Visualizza la versione completa : Tubazioni benzina GS (e non solo, forse..)
Mi sono accorto che il mio "concessionario di fiducia" in occasione di un intervento sul galleggiante dell'indicatore carburante (che ha creato più problemi di quelli che avevo prima di portargli la moto) ha rimosso, in piena autonomia e senza chiedermi l'autorizzazione, gli aggeggi che servono a sconnettere in modo pratico, pulito e veloce, le tubazioni del combustibile.
Ho telefonato per avere spiegazioni e mi è stato risposto che li stanno eliminando tutti, in occasione dei tagliandi, perchè considerati molto pericolosi (a detta loro, si cristallizzano col passare del tempo e, se si dovessero rompere, potrebbe incendiarsi la moto..).
A parte il fatto che già due anni fa la mia moto ha subito il richiamo per un motivo analogo, non mi pare un comportamento molto "ortodosso"...
A voi risulta qualcosa in merito a questa cosa?
ciao a tutti!
Non mi risulta.
Secondo me c'è il forte sospetto che il meccanico abbia rotto uno dei due connettori, oppure nel rimontarlo ha visto che perdeva benzina perchè aveva pizzicato il piccolo o-ring di tenuta nel rimontaggio, e non avendolo di scorta l'ha eliminato.
...certo che i mecca dei conce ne hanno di fantasia... :cool: :lol: :lol:
Mi sono accorto che il mio "concessionario di fiducia" in occasione di un intervento sul galleggiante dell'indicatore carburante (che ha creato più problemi di quelli che avevo prima di portargli la moto) ha rimosso, in piena autonomia e senza chiedermi l'autorizzazione, gli aggeggi che servono a sconnettere in modo pratico, pulito e veloce, le tubazioni del combustibile.
Ho telefonato per avere spiegazioni e mi è stato risposto che li stanno eliminando tutti, in occasione dei tagliandi, perchè considerati molto pericolosi (a detta loro, si cristallizzano col passare del tempo e, se si dovessero rompere, potrebbe incendiarsi la moto..).
A parte il fatto che già due anni fa la mia moto ha subito il richiamo per un motivo analogo, non mi pare un comportamento molto "ortodosso"...
A voi risulta qualcosa in merito a questa cosa?
ciao a tutti!
Quella che ti ha detto il meccanico è la verità non ufficiale -- ma l'unica vera -- sulle famose perdite di benzina.
Io rischiai l'incendio due anni fa proprio per questo. Non era questione di fascette stringi tubo (si possono allentare, ma raramente e di poco), gli attacchi rapidi si erano "fratturati" da soli, probabilmente a seguito di cristallizzazione. Venne l'ispettore, ovviamente autorizzò la riparazione in garanzia, e il mecca mi consigliò di non rimontare connettori rapidi.
Se seguiamo la logica, peraltro, un meccanico non ha alcun interesse a togliere i connettori rapidi, che sono una vera comodità anche per lui!
Comunque c'è un metodo alternativo abbastanza veloce per il fai date: 1 pinza di plastica stringi-tubi, 2 bulloncini di plastica dello stesso diametro interno dei tubi (al Brico).
Si strozza il tubo con la pinza, si smolla la fascetta in acciaio a vite, si spinge fuori il tubo con una chiavetta da 9 (tamponando le poche gocce), gli si infila dentro il bulloncino di plastica come tappo e si stringe di nuovo la fascetta con il bulloncino dentro. Idem per l'altro tubo. Nessun problema anche in viaggio in caso di necessità.
Grazie a Rado per i consigli!
[QUOTE=Ezio51]Non mi risulta...
QUOTE]
..scusa se mi intrometto, ma prova a dirlo a Vitaminadb, che ha pure lui un'adventure..:(
Questo tipo di innesti rapidi non sono mai piaciuti molto ai Mecca anche ufficiali.
E' facile romperli o innestarli male.
vitamina
02-05-2006, 15:19
[QUOTE=Ezio51]Non mi risulta...
QUOTE]
..scusa se mi intrometto, ma prova a dirlo a Vitaminadb, che ha pure lui un'adventure..:(
Grazie Digio..
confermo il problema anch'io.. in dicembre mi sono accorto mentre viaggiavo che dal connettore usciva uno zampillo da 30 cm.. inondato il cilindro e poi giù fino alla padella del catalizzatore.. poi per la cronaca il meccanico (ufficiale BMW) mi ha detto che era un caso più unico che raro.. leggo invece che è un difetto non proprio raro.. :( :(
guidopiano
02-05-2006, 15:58
dico la mia ...... io quoto Ezio 51..... nel mio ADV ho smontato il serbatoio più di quanto farebbero certi in tutta la vita della loro moto se facessero 200.000 km..... e non vi sto a dire il perchè di tanti smontaggi :mad: :mad:
ma i miei innesti rapidi li ho sempre tolti e rimessi tranquillamente e funzionano anche:D .....e non hanno nessun segno che possa far pensare al fatto che si possano rompere
...e poi perchè questi innesti rapidi si dovrebbero rompere ???.... se invece quelli pressochè simili delle vetture che innestano il filtro del carburante o il pescante sul serbatoio fiunzionano per decine di anni senza problemi ???
...forse il problema si crea quando si mettono troppi fissaggi e così gli innesti rapidi subiscono troppo le vibrazioni del motore ...e si rompono:(
i miei per ora sono sanissimi :D :D ....e me li tengo !!!!
vitamina
02-05-2006, 16:40
boh io non li avevo mai toccati, avrò alzato il serbatoio si e no 3 volte da quando ho l'Adventure (2003) eppure dal connettore zampillava tipo fontana di Trevi.. :(
Purtroppo il fornitore è italiano, a quanto mi disse il mecca. Aggiungo che io non sapevo di altri casi di rottura, ma lui si!
Si chiama "difettosità": vuol dire che la maggior parte dei pezzi funzionano e funzioneranno. Una piccola parte si rompe. Ovviamente chi si ritrovasse la moto incendiata non si consolerebbe pensando che è capitato a pochi. Probabilmente Bmw ha acquistato una grossa partita di pezzi in passato.
Se i connettori rapidi fossero stati aggiornati/modificati li avrei rimontati in garanzia, ma anche a distanza di un anno il mecca mi disse che erano sempre gli stessi. Per chi ci tiene comunque si trovano sul mercato i connettori di altri fornitori.
flat_eric
02-05-2006, 18:21
Non so se possa entrarci qualcosa... ma la scorsa settimana il mio mecca ufficiale BMW mi ha sostituito fascette e tubi perchè perdevo anch'io uno zampillo di benzina da 30cm che finiva sulle testate, con notevole cagotto del qui presente...
Io questi tubi non li avevo mai neanche toccati...
Domanda: la mia moto puzza di benza dal lato dx.....
E' molto probabile sia una questione di attacchi rapidi......la cosa, difatti, è stra-nota a BMW che fece anche un richiamo ufficiale per la questione.....
Ammesso, allora che siano quello il problema, posso avanzare la pretesa di una riparazione in garanzia oppure è a carico mio?
Posto che la moto a fine luglio farà 3 anni, quindi da quasi 1 anno fuori garanzia....
se piscia benza potrebbero essere :
1° o-ring attacchi rapidi pizzicati
2° fascette lente da sostituire con quelle con la vitarella non a pressione
se piscia benza potrebbero essere :
1° o-ring attacchi rapidi pizzicati
2° fascette lente da sostituire con quelle con la vitarella non a pressione
Non piscia......volevo solo capire se l' eventuale riparazione (xchè cmq la puzza c' è) fosse in garanzia o meno, dato che il mezzo ha quasi 3 anni.....
guglemonster
30-05-2006, 10:29
tesoro, lo fa anche la mia S... è lo sfiato motore/scatolafiltro/ o sai il buddah cos'altro.
la GS si è fatta una bella pisciatina due sett fa, sostitusione di tutto da parte del conce in garanzia e ora sono in attesa della decisione per l'eliminazione del giallo dai carter....
metti al moto sul cavalletto centrale, magari dopo un girello, dagli un paio di mante, magari mentre fa il riallineamento dei corpi farfalloni, e controlla dai tubetti di sfiato se fuori esce nulla... la mia sa di benizina e olio, spartaz mi ha detto che probabilmente ho qualche sfiato intasato, alla prima occasione di brutto tempo o ragazza non in vena di sesso violento, butto giù tutto e provo a vedere ci caxxo s'è otturato stavolta.....
la S è troppo mitica... ;))
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |