Visualizza la versione completa : Lotta contro il caro benzina
.....sè già postato......me ne scuso..........mà perseverare è meglio....;)
Fatela girare....non è la solita catena
Dal Blog di Beppe Grillo
parte una iniziativa.
Provare non costa nulla.......
COME AVERE LA BENZINA A META' PREZZO!!!!!! ....IO DIREI COME FARE QUALCOSA PER DIFENDERCI...
Anche se non hai la macchina, per favore fai circolare il messaggio
agli amici.
Benzina a metà Prezzo....... Diamoci da fare...
Siamo venuti a sapere di un'azione comune per esercitare il nostro
potere nei confronti delle compagnie petrolifere.
Si sente dire che la benzina aumenterà ancora fino a 1.50 euro al
litro.
UNITI possiamo far abbassare il prezzo muovendoci insieme, in modo
intelligente e solidale.
Ecco come:
La parola d'ordine è "colpire il portafoglio delle compagnie senza
lederci da soli".
Posto che l'idea di non comprare la benzina un determinato giorno ha
fatto ridere le compagnie (sanno benissimo che, per noi, si tratta solo
di un pieno.. differito, perché alla fine ne abbiamo bisogno!), c'è un
sistema che invece li farà ridere pochissimo, purché si agisca in
tanti.
I petrolieri e l'OPEC ci hanno condizionati a credere che un prezzo
che varia tra 0,95 e 1 euro al litro sia un buon prezzo, ma noi
possiamo far loro scoprire che un prezzo ragionevole anche per loro é
circa la metà.
I consumatori possono incidere moltissimo sulle politiche delle
aziende; bisogna usare il potere che abbiamo.
La proposta è che, da qui alla fine dell'anno, non si compri più
benzina delle due più grosse compagnie, SHELL e ESSO, che peraltro
ormai formano una unica compagnia.
Se non venderanno più benzina, saranno obbligate a calare i prezzi.
Se queste due compagnie calano i prezzi, le altre dovranno per forza
adeguarsi.
Per farcela, però dobbiamo essere milioni di non clienti di Esso e
Shell, in tutto il mondo.
Questo messaggio, proveniente dalla Francia, è stato inviato a una
trentina di persone; se ciascuna di queste aderisce e a sua volta lo
trasmette a...diciamo una decina di amici, siamo a trecento.
Se questi fanno altrettanto, siamo a 3000, e così via.
Di questo passo, quando questo messaggio sarà arrivato alla settima
"generazione", avremo raggiunto e informato trenta milioni di
consumatori!
Inviate dunque questo messaggio a dieci persone, chiedendo loro di
fare altrettanto.
Se tutti sono abbastanza veloci nell'agire, potremmo sensibilizzare
circa 300 milioni di persone in otto giorni !
E' certo che, ad agire così, non abbiamo niente da perdere, non vi
pare?
********** per per un po' ai bollini e i regali e le baggianate che ci
vincolano a queste compagnie.
Coraggio diamoci da fare!
p.s. copia e incolla questa mail per mantenerla ordinata e permettere
una migliore leggibilità
.....sè già postato......me ne scuso..........mà perseverare è meglio....;)
già postata???:rolleyes: :rolleyes:
è da quando ho internet (1994 o 1995.. non mi ricordo più bene...) che circola 'sta stronzata!!!!!:lol: :lol: :lol: :lol: E' la solita catena assolutamente inutile!
PS: scusami... niente di personale ma non ho resistito!
ecco... leggi qui:
http://www.attivissimo.net/antibufala/caro_benzina/caro_benzina.htm
prima di inoltrare catene di vario tipo (io personalmente me ne frego e le blocco TUTTE per principio....:cool: ) può essere utile dare uno sguardo al sito www.attivissimo.net.
...........mi hai cazziato abbastanza???? :confused:
...........mi hai cazziato abbastanza???? :confused:
dagli altre due/tre cazziatine Romargi, così impara! :lol:
per non parlare dei virus...
poi Shell e Exxon Mobil non sono affatto la stessa compagnia...
...........mi hai cazziato abbastanza???? :confused:
si!!!!!:lol: :lol: :lol: :lol:
mi chiamano vecchia suocera!:lol: :lol:
PS: non ti ho fatto il doppio cazziatone ma solo uno! Nel secondo post ho semplicemente indicato i razionali per poter classificare questa catena come stronzata!!:lol:
Muntagnin
28-04-2006, 09:30
il problema non è tanto boicottare questa o quell'altra compagnia ... il punto è che per la benzina noi ci comportiamo sostanzialmente in 2 modi:
- facciamo benzina dal solito distributore .. abitudine .. comodità .. amicizia
- siamo in giro e quando si accende la spia della riserva .. entriamo in semi-panico e facciamo benzina dal primo che ci capita.
il boicottaggio non sarebbe male come idea ... ma dovrebbe essere fattibile (riserva permettendo)
Diavoletto
28-04-2006, 09:30
...........mi hai cazziato abbastanza???? :confused:
no aspe'....pure io:lol: :lol:
e' dal 1968 che rompono\ scassano i maroni con ste catene....guarda attivissimo prima di postare belinate
:lol: :lol: :lol: :lol:
sta catena è vecchia come le barze di maidomo
..ciavrà (forse ) l'eta' di sirgio'....
........è grossa come la trippa di matlei
.....................HAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
Deleted user
28-04-2006, 09:33
C'e' cascato anche Grillo? :shock:
mariosol
28-04-2006, 09:39
dimostri di conoscere bene l'ambiente, hai usato addirittura il nome della "casamadre"
io ho iniziato (almeno in macchina) a andare piu' pianino, a non superare i 2000 giri/min (diesel), ad andare a non piu' di 110 in autostrada e a 90 in tangenziale, a non tirare le marce, a non fare le "partenze" ai semafori, a non frenare, a usare le marce alte, etc etc...
risultato: dai 16-17 km/l ai 21-22 degli ultimi due pieni (un pieno quasi tutta autostrada e un pieno quasi tutto ciclo urbano).
roba del 20%, mica bruscolini.
se reggo, alla fine dell'anno e' un bel risparmio.
finora, reggo. tanto in macchina non e' che mi diverto, devo solo spostarmi.
in moto, se la tappa e' di solo spostamento (mi capita di fare il pendolare bo-pe), mi comporto uguale.
io ho iniziato (almeno in macchina) a andare piu' pianino, a non superare i 2000 giri/min (diesel), ad andare a non piu' di 110 in autostrada e a 90 in tangenziale, a non tirare le marce, a non fare le "partenze" ai semafori, a non frenare, a usare le marce alte, etc etc...
risultato: dai 16-17 km/l ai 21-22 degli ultimi due pieni (un pieno quasi tutta autostrada e un pieno quasi tutto ciclo urbano).
roba del 20%, mica bruscolini.
se reggo, alla fine dell'anno e' un bel risparmio.
finora, reggo. tanto in macchina non e' che mi diverto, devo solo spostarmi.
in moto, se la tappa e' di solo spostamento (mi capita di fare il pendolare bo-pe), mi comporto uguale.
...E UN MARTELLETTO PNEUMATICO AUTOMATICO SUI COGLIONS DURANTE IL TRAGITTO NO???:lol: :lol: :lol:
Dovì molarghela de mandarme ste caène, tipo che - el mondo ze bèo, ma solo se rispedisso tuto subito a raquanti amissi e conossenti, sinò te capita le pezo sfighe, come a chel negro dell'Alabama che no gà rispedìo quattrossentosessantatrè imeil e l'è stà brusà da un fulmine o Jhon, chel cau-boi del texas che ghe ze cascà le balote fin chel monzeva…
Par no parlare de quei che te dise che ghe ze un provider, american, che ghe da un scheo in beneficensa, par la lota contro la "jeja scaveiona", ogni letara che te mandi…O staltro del Missuri che gà na fiola co na malatia rarissima e el te domanda de teefonarghe al celulare par dirghe se te ghè qualche rimedio da sugerirghe, poi te vardi meio e te vedi che la caèna ze partìa tre ani fa e chissà a tosa dove chea ze…e po' ghe ze quei che te dise che te ghè el virus dea posta gnetronica che se no te ste tento te lo ciapi anca ti e ze pezo de 'ndare co nà somala…e quei che te manda la fotocopia del centro tumori de Aviano dove i siensiati te dise che i ovi fa vignere el cancaro ai maròni e che farse un siampo ze pezo che fumarse tre steche de sigarete "AlfaSensa Filtro"…Ghe ze parfin quela dita che dà via teefonini come se i fusse bagigi e basta che te rispondi e riva direto casa tua el siòr Erisson o el siòr Nocchia e i te porta el scartosso col teefonin conpleto de custodia de pitone…
Par piassere basta! Mandème foto porno, barzeete, proverbi in dialeto ... ma BASTA CO STE CAENE, che naltro fià verzo na feramenta e taco vendarle!!
...E UN MARTELLETTO PNEUMATICO AUTOMATICO SUI COGLIONS DURANTE IL TRAGITTO NO???:lol: :lol: :lol:
una parte di quello che risparmio in gasolio lo "investo" in pomate contro l'orchite... :lol:
pero' quando invece di fare 800 km ne faccio 990 con un pieno, le @@ si sgonfiano da sole :D :D
...l'unico modo di far abbassare il prezzo della benzina (a parte l'uso di altre fonti energetiche) sarebbe quello di permettere l'accoppiamento centro commerciale-benzinaio.....
teodoro gabrieli
28-04-2006, 13:41
Shell e Esso un'unica compagnia?
questa è bella davvero.....
:cool:
La fine delle risorse
Ho chiesto a Lester Brown, uno dei più importanti analisti dell'ambiente, fondatore del Worldwatch Institute, e definito dal Washington Post: "uno dei più influenti pensatori del mondo", delle previsioni su quello che ci aspetta.
Ecco la sua risposta (preoccupante, belin!):
" Mentre stiamo entrando in un nuovo anno, vorrei riflettere su come la nostra economia globalizzata sia giunta, dal punto di vista ambientale, ad una soglia oltre la quale non sia più sostenibile dalla Terra.
Mentre tutto questo è sempre stato ben chiaro agli ecologisti, quanto sta accadendo n Cina lo ha chiarito anche agli economisti.
La Cina ha superato abbondantemente gli Stati Uniti nel consumo di tutta una serie di risorse di base, come il grano, la carne, il carbone, l'acciaio con la sola eccezione del petrolio.
Qualora l'economia cinese dovesse continuare ad espandersi al ritmo dell' 8 per cento l'anno, il reddito per abitante raggiungerà quello americano nel 2031.
A quel punto i cinesi, che saranno oltre un miliardo e quattrocentocinquanta milioni, consumeranno risorse quali petrolio e carta in quantità ben maggiori di quanto il mondo non ne stia producendo al momento.
Si rischia l'esaurimento del petrolio e delle foreste a livello mondiale.
Il modello economico occidentale - basato su carbone, benzina, automobile, rifiuti - non funzionerà in Cina.
E se non funzionerà in Cina non funzionerà neanche in India che, nel 2031, avrà una popolazione ancor più importante di quella cinese.
Ne tantomeno funzionerà per gli altri tre miliardi di abitanti dei Paesi in via di sviluppo che puntano anch'essi all' "american dream".
Ciò è tanto più vero per le economie dei paesi sviluppati che si troveranno a dover agire in un mondo sempre più integrato, nel quale dovranno anch'esse competere per gli stessi petrolio, grano ed acciaio.
La sostenibilità dello sviluppo economico dipende dunque dal passaggio ad un modello economico basato sull'energia rinnovabile, sul riciclo e sul riuso dei materiali nonché su un sistema diversificato di trasporto.
"Business as usual" - il piano A - non ci può condurre verso il futuro al quale vogliamo puntare.
E' il momento di passare al piano B, e di incominciare a costruire una nuova economia ed un nuovo mondo.
Il piano B si compone di tre parti:
1. una ristrutturazione dell'economia globale in modo da consentire la
sostenibilità della nostra civiltà
2. un gigantesco sforzo per sradicare la povertà, stabilizzare la crescita
della popolazione, riportare la speranza
3. un enorme sforzo per ridare un equilibrio al sistema terrestre.
Esempi di questo nuovo modello possono essere visti nelle fattorie alimentate ad energia eolica, in Europa, nei tetti giapponesi tappezzati di pannelli solari, nella quantità in rapida crescita di macchine ibride negli Stati Uniti, nella riforestazione in Corea del Sud, e nelle strade dedicate alle biciclette di Amsterdam.
Praticamente tutto ciò che ci serve per costruire il nuovo modello economico è stato fatto, o abbozzato, in uno o più Paesi.
Tutte queste considerazioni sono state approfondite e discusse nel mio nuovo libro: "Plan B 2.0", che può essere liberamente scaricato a www.earth-policy.org"
......dal blog di Beppe Grillo............:tongue10:
La fine delle risorse
Ho chiesto a Lester Brown, uno dei più importanti analisti dell'ambiente, fondatore del Worldwatch Institute, e definito dal Washington Post: "uno dei più influenti pensatori del mondo", delle previsioni su quello che ci aspetta.
Ecco la sua risposta (preoccupante, belin!):
" Mentre stiamo entrando in un nuovo anno, vorrei riflettere su come la nostra economia globalizzata sia giunta, dal punto di vista ambientale, ad una soglia oltre la quale non sia più sostenibile dalla Terra.
Mentre tutto questo è sempre stato ben chiaro agli ecologisti, quanto sta accadendo n Cina lo ha chiarito anche agli economisti.
La Cina ha superato abbondantemente gli Stati Uniti nel consumo di tutta una serie di risorse di base, come il grano, la carne, il carbone, l'acciaio con la sola eccezione del petrolio.
Qualora l'economia cinese dovesse continuare ad espandersi al ritmo dell' 8 per cento l'anno, il reddito per abitante raggiungerà quello americano nel 2031.
A quel punto i cinesi, che saranno oltre un miliardo e quattrocentocinquanta milioni, consumeranno risorse quali petrolio e carta in quantità ben maggiori di quanto il mondo non ne stia producendo al momento.
Si rischia l'esaurimento del petrolio e delle foreste a livello mondiale.
Il modello economico occidentale - basato su carbone, benzina, automobile, rifiuti - non funzionerà in Cina.
E se non funzionerà in Cina non funzionerà neanche in India che, nel 2031, avrà una popolazione ancor più importante di quella cinese.
Ne tantomeno funzionerà per gli altri tre miliardi di abitanti dei Paesi in via di sviluppo che puntano anch'essi all' "american dream".
Ciò è tanto più vero per le economie dei paesi sviluppati che si troveranno a dover agire in un mondo sempre più integrato, nel quale dovranno anch'esse competere per gli stessi petrolio, grano ed acciaio.
La sostenibilità dello sviluppo economico dipende dunque dal passaggio ad un modello economico basato sull'energia rinnovabile, sul riciclo e sul riuso dei materiali nonché su un sistema diversificato di trasporto.
"Business as usual" - il piano A - non ci può condurre verso il futuro al quale vogliamo puntare.
E' il momento di passare al piano B, e di incominciare a costruire una nuova economia ed un nuovo mondo.
Il piano B si compone di tre parti:
1. una ristrutturazione dell'economia globale in modo da consentire la
sostenibilità della nostra civiltà
2. un gigantesco sforzo per sradicare la povertà, stabilizzare la crescita
della popolazione, riportare la speranza
3. un enorme sforzo per ridare un equilibrio al sistema terrestre.
Esempi di questo nuovo modello possono essere visti nelle fattorie alimentate ad energia eolica, in Europa, nei tetti giapponesi tappezzati di pannelli solari, nella quantità in rapida crescita di macchine ibride negli Stati Uniti, nella riforestazione in Corea del Sud, e nelle strade dedicate alle biciclette di Amsterdam.
Praticamente tutto ciò che ci serve per costruire il nuovo modello economico è stato fatto, o abbozzato, in uno o più Paesi.
Tutte queste considerazioni sono state approfondite e discusse nel mio nuovo libro: "Plan B 2.0", che può essere liberamente scaricato a www.earth-policy.org"
......dal blog di Beppe Grillo............:tongue10:
ma non è più facile buttà un par de bombette atomiche sulla Cina??:lol: :lol: :lol: :lol:
ma non è più facile buttà un par de bombette atomiche sulla Cina??:lol: :lol: :lol: :lol:
...nun sè pò.......inqueneno...............:lol: :lol: :lol:
SEMBRA CHE LA LANDI STIA SPERIMENTANDO UN NUOVO TIPO DI IMPIANTO A GPL PER LE MOTO........:lol: :lol: :lol:
SOPRATUTTO SE VOGLIO RISVEGLIARE IL GSX MI SERVE PROPRIO COME IL PANE EH EH EH:lol: :lol: :lol:
AleConGS
28-04-2006, 20:40
Sarà anche una bufala ma l'idea non è male... io nel mio piccolo sto sempre attento nei mie 50 km a quale sia il benzinaio più economico, e lì faccio benzina.
Se lo facessimo tutti forse non si dimezzerebbe il prezzo, ma almeno spero si risveglierebbe un minimo di concorrenza...
mariosol
29-04-2006, 11:39
il prezzo alla pompa della benzina, è determinato da diversi fattori non semplici da spiegare. soprattutto per il mercato italiano dove, tutti sanno, quanto pesante sia il carico delle accise.
i più vecchi ricorderanno quando all' inizio degli anni 70, con la crisi energetica,
alcune tra le più grandi multinazionali estere, una per tutte la Royal Dutch Shell, abbandonarono il nostro paese per l' insostenibilità della situazione.
fatto questo preambolo, permettetemi di dare alcuni semplici suggerimenti per risparmiare qualche centesimo.
1) non scegliete se possibile pompe autostradali, privilegiate compagnie che hanno una buona rete distributiva, non usate impianti H24, preferite il servizio fai da te e, per finire, andate possibilmente sempre dallo stesso benzinaio, nel caso abbiate qualche problema dovuto al carburante saprete di sicuro chi ve lo ha venduto.
un ultimissima cosa: se dove volete rifornire c'è un autocisterna che stà scaricando, tornate più tardi o andate da un altra parte.
saluti. mario. ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |