Visualizza la versione completa : Sospensioni R 1100 S
marktbike
27-04-2006, 15:43
Visto che la mia ultima moto è stata una LC8 Adventure 950, ho acquisito un certo gusto per le sospensioni eccellenti che ti fanno godere la moto con qualsiasi carico. Di conseguenza, dai tanti eSSisti che hanno sostituito le sospensioni di serie (che non mi sembra sentano tantissimo le regolazioni) vorrei sapere se la situazione è cambiata e di quanto. Parlo soprattutto di guida su strada, compreso il turismo a pieno carico. Scusate se riprendo un thread sicuramente già affrontato, ma ho bisogno di rifare il punto per allevare una piccola :arrow:
Io mi trovo bene con quelle di serie.....
regolo solo il precarico a seconda se sono da solo o in due...
l'anteriore è tutto su "hard"
teodoro gabrieli
27-04-2006, 16:41
io pure per il momento mi trovo bene con quelle di serie.
ma "la" devo ancora conoscere bene....
:-p
Quelle di serie sono passabili per i primi 10.000 km, poi vanno sempre peggio.
Ho da pochissimo montato i Wilbers : dopo 100 mt gia' ti sei accorto dell´enorme differenza dalle originali. Le buche vengono copiate senza sobbalzi e finalmente hai una moto che non si scompone alla minima irregolarita' dell´asfalto. Soprattutto l' anteriore migliora tantissimo.
Per strada sei su un´altro pianeta !
In pista l' anteriore e' troppo morbido, ma devo ancora provare a variare le regolazioni... vederemo... altrimenti molla piu' dura (gratis) !
La variazione delle regolazioni si sente moltissimo, bisogna capirci qualcosa per non fare dei casini !
Io mi trovo bene con quelle di serie.....
regolo solo il precarico a seconda se sono da solo o in due...
l'anteriore è tutto su "hard"
L' anteriore su tutto Hard va' benissimo in pista o su strade perfette, ma se la strada ha avvallamenti o buche e' bene ammorbidire di 6/8 click !
Con l' anteriore chiuso se prendi una buca o avvallamento in piega la ruota comincia a sobbalzare allargandoti moltissimo la traiettoria (a volte devi raddrizzare)... se c' e' posto bene... altrimenti :mad: :mad: :mad:
Esperienza diretta... fai attenzione ;)
Quelle di serie sono passabili per i primi 10.000 km, poi vanno sempre peggio.
Ho da pochissimo montato i Wilbers : dopo 100 mt gia' ti sei accorto dell´enorme differenza dalle originali. Le buche vengono copiate senza sobbalzi e finalmente hai una moto che non si scompone alla minima irregolarita' dell´asfalto. Soprattutto l' anteriore migliora tantissimo.
Per strada sei su un´altro pianeta !
In pista l' anteriore e' troppo morbido, ma devo ancora provare a variare le regolazioni... vederemo... altrimenti molla piu' dura (gratis) !
La variazione delle regolazioni si sente moltissimo, bisogna capirci qualcosa per non fare dei casini !
stesso discorso per me(coppia di ohlins),solo che a forza di giocare con interasse,precarico e idraulica ho fatto un mezzo casino.a parte il discorso economico modifica molto consigliabile.
Dimenticavo...
ho provato anche quella di Giovaq con WP... va' benissimo anche con quelli !
L' anteriore su tutto Hard va' benissimo in pista o su strade perfette, ma se la strada ha avvallamenti o buche e' bene ammorbidire di 6/8 click !
Con l' anteriore chiuso se prendi una buca o avvallamento in piega la ruota comincia a sobbalzare allargandoti moltissimo la traiettoria (a volte devi raddrizzare)... se c' e' posto bene... altrimenti :mad: :mad: :mad:
Esperienza diretta... fai attenzione ;)
mah...ormai ho passato i 50.000 da un po....e sinceramente esperienze negative con l'anteriore non ne ho mai avute...
Ho "perso" parecchio tempo a trovare il giusto precario al posteriore piuttosto...per assurdo riuscivo a viaggiare più svelto in due che non da solo...poi però ho trovato il busillis.. :)
paolo chiaraluna
28-04-2006, 00:22
poi però ho trovato il busillis.. :)
sarebbe? di di;)
kappaingiro
28-04-2006, 02:18
é mai possibie che la sostituzione per i gialloni:eek: sia una tragedia, per i wp:mad: un disastro e per i wilbers poco ragionevole:rolleyes: ???????????!!!!!!!!
Profeta:!: :!: , hai da darmi un consigio, dritta ecc, come mai molla gratis:!: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: .??????!!!!!
Mi è stato proposto di intervenire sull'originale da un tecnico che lavora con Andreani, ha detto che con un'altra molla ed adeguando l'idraulica dovrei risolvere i problemi..........:arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
L'anteriore non mi ha mai dato problemi, ma concoro con la regolazione stradale semi soft.......:D
Quanto vi sono costati i mono posteriori, a parte i 922€ degli ohlins.........???
Grazie per i consigli!!!!!!!!!
sarebbe? di di;)
sarebbe a dire che dopo un po' di prove ho trovato il precarico giusto da applicare al posteriore... così da avere più trazione possibile in usicta di curva, dove più evidente e ra il problema....
In pratica tra quando c'è mia moglie e quando sono solo c'è una differenza di 5 giri di "manettino"...
.....Mi è stato proposto di intervenire sull'originale da un tecnico che lavora con Andreani, ha detto che con un'altra molla ed adeguando l'idraulica dovrei risolvere i problemi...........
cidi lo ha fatto e ne è soddisfatto (molle hyperpro+idraulica). Frikke che ci correva nel campionato super twins anche lui ha modificato (non sò come) gli originali...??? mah!! chi ci capisce qualcosa è bravo.
personalmente pensavo di mettere wp/ohlins ma per ora le "spesuccia" mi ha fermato :(
confermo.
lavoro fatto perche' l'anteriore, a 30000, ormai rimbalzava come una pallina di caucciu'. volevo solo fare la revisione ma il tecnico mi suggeri', gia' che c'ero, la sostituzione delle molle e l'adeguamento dell'idraulica.
mi ci trovo ancora bene, non ho ancora (fatti altri 40000) l'esigenza di doverli revisionare (boh. probabilmente mi sto gradatamente abituando al loro degrado).
se non ricordo male quelle di frikke erano le sospensioni originali sport ampiamente revisionate (immagino lavori per migliorare la scorrevolezza, settaggi ad hoc dell'idraulica, etc.). boh.
marktbike
28-04-2006, 09:28
Grazie a tutti. Penso di sfruttare ancora un po' le originali, per esempio per farmi il viaggio estivo in coppia e carico, e poi sostituirle con uno dei prodotti che avete citato. Al momento ho gia' speso abbastanza per la moto :( , ma il piacere delle sospensioni di qualita' e' impagabile, ti da' la gioia dell'andare in moto in qualsiasi situazione. Ultima questione: avete suggerimenti precisi per il settaggio delle sospensioni di serie? Io guido su strade non perfettamente mantenute (Sicilia occidentale, a parte le buche, l'asfalto piu' scivoloso del mondo!) e peso 85 kg in ordine di marcia (con tutti i liquidi :lol: ).
é mai possibie che la sostituzione per i gialloni:eek: sia una tragedia, per i wp:mad: un disastro e per i wilbers poco ragionevole:rolleyes: ???????????!!!!!!!!
Profeta:!: :!: , hai da darmi un consigio, dritta ecc, come mai molla gratis:!: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: .??????!!!!!
Mi è stato proposto di intervenire sull'originale da un tecnico che lavora con Andreani, ha detto che con un'altra molla ed adeguando l'idraulica dovrei risolvere i problemi..........:arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
L'anteriore non mi ha mai dato problemi, ma concoro con la regolazione stradale semi soft.......:D
Quanto vi sono costati i mono posteriori, a parte i 922€ degli ohlins.........???
Grazie per i consigli!!!!!!!!!
Se ti accontententi di Wilber con solo precarico e freno in estensione, praticamente come gli originali (anzi l´anteriore di serie non ha neppure il precarico) vai a spendere 800 - 900 euri.
Se non si va' in pista frequentemente queste sospensioni sono piu' che sufficenti !
Wilbers ti prepara gli ammortizzatori in base al peso del pilota e all´utilizzo che se ne fa' (da solo, in due, in due con borse ecc..) dopo di che' se la molla risultasse troppo morbida o troppo dura la cambiano senza spendere nulla (solo la spedizione)
paolo chiaraluna
28-04-2006, 16:12
un mio amico potrebbe passarmi un Ohlins posteriore praticamente nuovo.
E' il caso di sostituire il solo posteriore? La mia S ha 50 mila km. di cui 30 mila fatti dal primo proprietario in modo del tutto soft...
dite dite........
un mio amico potrebbe passarmi un Ohlins posteriore praticamente nuovo.
E' il caso di sostituire il solo posteriore? La mia S ha 50 mila km. di cui 30 mila fatti dal primo proprietario in modo del tutto soft...
dite dite........
di regola i mono andrebbero revisionati dopo 40/50 mila km.......costo circa 150/200 a pezzo........io prenderei l'ohlins, ma se tu preferisci gli originali......mettimi in contatto con il tuo amico :lol: :cool:
paolo chiaraluna
28-04-2006, 20:30
mettimi in contatto con il tuo amico :lol: :cool:
se marameo:lol:
volevo dire: è sufficiente cambiare con la Olins il solo mono dietro e lasciare davanti l'originale?
Si puo fare senza problemi o la moto sarà molto squilibrata?
Si puo fare senza problemi o la moto sarà molto squilibrata?
e perchè? avrai solamente un mono che lavora meglio e uno che continua a lavorare allo stesso modo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |