Entra

Visualizza la versione completa : ma come diavolo si inclina una moto per curvare?


Muntagnin
26-04-2006, 13:30
Visto il proliferare di new entry ... mi sembrerebbe il caso di tornare a chiarire il concetto.

Avanti scatenatevi .. io ormai son troppo vecchio.

Guanaco
26-04-2006, 13:31
Intendi l'eff gir?
Se sì, non dirò di più...
:)

Diavoletto
26-04-2006, 13:32
io glielo chiedo .....gentilmente...

Trinitro
26-04-2006, 13:33
forse muntagnin voleva dire: ma come mai mentre va la moto si inclina
senza cadere e se invece è ferma... casca con le bestemmie del pilota?

pidienne
26-04-2006, 13:33
Visto il proliferare di new entry ... mi sembrerebbe il caso di tornare a chiarire il concetto.

Avanti scatenatevi .. io ormai son troppo vecchio.

non pensavo si potesse inclinare.
non si utilizzano le rotelle per fare queste spericolatezze?

Muntagnin
26-04-2006, 13:33
Intendi l'eff gir?
Se sì, non dirò di più...
:)

essì ... ho il vago sospetto che alcuni ... non lo sappiano .....

Muntagnin
26-04-2006, 13:34
siete una massa di bastardun ....

xero70
26-04-2006, 13:35
essì ... ho il vago sospetto che alcuni ... non lo sappiano .....
Emicaglielovuoidire??? :lol: :lol: :lol:

Guanaco
26-04-2006, 13:36
essì ... ho il vago sospetto che alcuni ... non lo sappiano .....

Cossalter docet...
Occhio, però, che poi alcuni si mettono a provare per strada...
:confused:

barbasma
26-04-2006, 13:37
io di solito le dò un bel calcio...:lol: :lol: :lol: :lol:

pidienne
26-04-2006, 13:38
Cossalter docet...
Occhio, però, che poi alcuni si mettono a provare per strada...
:confused:

http://www.dim.unipd.it/Library/tesi/cossalter.html :confused:

cidi
26-04-2006, 13:38
un sunto:
http://pdmec4.mecc.unipd.it/DINAMOTO/posters/MOMI.html

(http://pdmec4.mecc.unipd.it/)

Muntagnin
26-04-2006, 13:39
Emicaglielovuoidire??? :lol: :lol: :lol:

ormai sto 3d è andato in vacca ... e pensare che era partito con tutte le buone intenzioni.

Deleted user
26-04-2006, 13:39
me lo chiedo tutte le volte che ci salgo sopra.....

Muntagnin
26-04-2006, 13:42
pidienne .. cidi


io odio gli ingg che per dire A ... partono dai graffiti preistorici

Enrox
26-04-2006, 13:44
a me che sono credente-praticante-adulante 'ste ruote che vanno in-giro-scopico mi fan pensare che le ha inventate il demonio...

pidienne
26-04-2006, 13:45
pidienne .. cidi


io odio gli ingg che per dire A ... partono dai graffiti preistorici

che vuoi farci, non è mestiere mio, e su questi argomenti mi tocca imparare più che su altri. :-o

Guanaco
26-04-2006, 13:45
ormai sto 3d è andato in vacca ... e pensare che era partito con tutte le buone intenzioni.

Colpa mia...
Scusa.
E' bastato scrivere Cossalter e sono piovuti i link...

x gli altri
Ma scusate, invece di citare altri, perché non spendete due paroline per spiegare il fenomeno...
Tra l'altro, alcuni link sono perfettamente inutili.
Senza offese...

;)

Enrox
26-04-2006, 13:48
e pensare che era partito con tutte le buone intenzioni.
la strada che porta all'inferno e' lastricata di buone intenzioni :confused:

CONVERTITEVI!!!!

Diavoletto
26-04-2006, 13:50
....mi fan pensare che le ha inventate il demonio...

:confused: :confused: :confused:

nono...io le ho trovate gia' fatte......

Enrox
26-04-2006, 13:52
:confused: :confused: :confused:

nono...io le ho trovate gia' fatte......
ebbe' certo, il demonio e' il papa' del diavoletto ;)

Digio
26-04-2006, 13:54
me lo chiedo tutte le volte che ci salgo sopra.....
Ecco svelato l'arcano.. dovevo piegare in quella curva!!:rolleyes: :lol:

Enrox
26-04-2006, 13:57
Seriamente: ma di cosa vi stupite? sulle moto le curve stradali hanno lo stesso effetto che un altro tipo di curve hanno sul nostro organo piu' caro... si chiama effetto raddrizzante.


:lol: :lol: :lol:

cidi
26-04-2006, 13:58
provo a spiegare in poche parole il fenomeno...

avete presente una trottola? quando gira, non cade. non cade perche' un corpo che gira ha "immagazzinata" una quantita' fisica, proporzionale alla massa (meglio, al momento d'inerzia, quindi c'entra anche la sua geometria) ed alla velocità di rotazione, che si manifesta sotto forma di resistenza alle variazioni di inclinazione dell'asse di rotazione. esempio tipico: prendere una ruota ruotante di bicicletta fra le due mani e provare a inclinarla.
questo effetto e' quello che fa stare in piedi la moto. facendo forza sul manubrio per girarlo, l'effetto che fa stare in piedi la trottola impone alla moto di inclinarsi da un lato.

quando esco in moto lascio sempre detto a casa: fate girare la trottola finche' non torno.

Aristoc@z
26-04-2006, 14:02
sembra lo Studio.

Ho una crisi d'identità.

Guanaco
26-04-2006, 14:03
provo a spiegare in poche parole il fenomeno...

avete presente una trottola? quando gira, non cade. non cade perche' un corpo che gira ha "immagazzinata" una quantita' fisica, proporzionale alla massa (meglio, al momento d'inerzia, quindi c'entra anche la sua geometria) ed alla velocità di rotazione, che si manifesta sotto forma di resistenza alle variazioni di inclinazione dell'asse di rotazione. esempio tipico: prendere una ruota ruotante di bicicletta fra le due mani e provare a inclinarla.
questo effetto e' quello che fa stare in piedi la moto. facendo forza sul manubrio per girarlo, l'effetto che fa stare in piedi la trottola impone alla moto di inclinarsi da un lato.

quando esco in moto lascio sempre detto a casa: fate girare la trottola finche' non torno.

Non hai scritto la cosa più importante...

;)

Ma, almeno, ti sei esposto in prima persona...

Guanaco
26-04-2006, 14:06
Ha, ha... state leggendo i link?:lol:

O davvero la discussione è andata a farsi benedire?...

:confused:

alfred_hope
26-04-2006, 14:16
Non hai scritto la cosa più importante...

;)

Ma, almeno, ti sei esposto in prima persona...

La cosa più importante è... se vuoi andare a destra spingi a sinistra ;) e viceversa.

E' questa la cosa più importante???

Una cosa bella che ho imparato e non sapevo, proprio da te Guanaco, è che spingendo il manubrio non si fa la curva, ma si porta la ruota a correre sulla parte conica della ruota stessa, ed è proprio questa conicità che fà girare la moto... un pò come far correre un cono (i sotto del gelato per esempio...) non adrà mai dritto.

Ho vinto qualche cosa???:lol:

dr.Sauer
26-04-2006, 14:19
pidienne .. cidi


io odio gli ingg che per dire A ... partono dai graffiti preistorici

Cosa vuoi farci : è una nostra deformazione professionale, (siamo una brutta razza ) ma il lavoro è sporco e qualcuno deve pur farlo !!

Guanaco
26-04-2006, 14:21
La cosa più importante è... se vuoi andare a destra spingi a sinistra ;) e viceversa.

E' questa la cosa più importante???

Una cosa bella che ho imparato e non sapevo, proprio da te Guanaco, è che spingendo il manubrio non si fa la curva, ma si porta la ruota a correre sulla parte conica della ruota stessa e questa curva che fà girare la moto... un pò come fa correre un cono.. non adrà mai dritto ma girerà sempre su su stesso.

Ho vinto qualche cosa???:lol:

Bravissimo.
Ma forse c'è un lapsus... Se vuoi andare a dx spingi sul lato dx...
In pratica è così: se inclini la moto col sedere la ruota anteriore gira un po' nel verso della curva, facilitando la medesima. Viceversa, se spingi un po' sul manubrio pieghi nella direzione della manopola che hai spinto, cioè, come dici, nel verso contrario a quello che ci si aspetterebbe a rigor di senso comune. E' d'altronde questa una manovra che molti fanno correttamente per via istintiva...
Ma la situazione di panico può essere un po' diversa. Così, se si vede un ostacolo a dx, ad esempio, non è affatto sbgliato premere un po' proprio sul lato sx del manubrio.
E' chiaro?
Per il resto... certo, la moto curva, perché scorre su due sezioni coniche...
;)

PS
Non hai vinto nulla.
Semmai, chiedi a Bumoto...

Roxter
26-04-2006, 14:25
Emicaglielovuoidire??? :lol: :lol: :lol:
Zitto tu......non fare la parte dello sboroncello che ha capito tutto.........


.....che alla bufala ti dovetti dare tutti quei consigli per fare andare bene la moto in curva........:cool: :cool: :cool: :cool:

neoelica
26-04-2006, 14:26
sembra lo Studio.

Ho una crisi d'identità.


abesi ed un sacco di limoscena (cit)

er-minio
26-04-2006, 14:27
Ho chiesto a Paul, ha detto che ora ci risponde su questo topic!

xero70
26-04-2006, 14:28
Zitto tu......non fare la parte dello sboroncello che ha capito tutto.........


.....che alla bufala ti dovetti dare tutti quei consigli per fare andare bene la moto in curva........:cool: :cool: :cool: :cool:
:!: :!: :!: :!: :!:

Enrox
26-04-2006, 14:29
Non hai scritto la cosa più importante...
assicurarsi di aver fatto il pieno! :lol:

alfred_hope
26-04-2006, 14:35
Ma forse c'è un lapsus... Se vuoi andare a dx spingi sul lato dx...


Boia.. c'è un lapsus si!!! :mad: :mad: :mad:

E sono riuscito di nuovo fare la figura del pirla!!! :lol:

teodoro gabrieli
26-04-2006, 14:37
.. io ormai son troppo vecchio.


e io no?
:mad:

Muntagnin
26-04-2006, 15:00
io la prenderei più semplice.

si spinge il manubrio dalla parte che si vuol curvare.... e siamo daccordo tutti

cosa diavolo capita? rifacciamoci ai principi che regolano i giroscopi ... o almeno ad uno terra a terra.
Se si imprime una forza sull'asse di rotazione di un giroscopio tale forza sarà ribaltata di 90°.
Quindi se il giroscopio è la nostra ruota .. applicare una forza sul manubrio corrisponde a grandi linee ad applicarla sul suo asse di rotazione e di conseguenza la ruota si inclinerà e NON sterzerà.
Sino a quando non prendiamo coscienza di sta menata ... noi le curve le abbiamo sempre fatte ... ma come mai? ..
- Siamo tranquillamente seduti davanti alla tastiera ... appoggiamo i palmi delle mani sul bordo del tavolo .
- se il busto è diritto il peso su entrambe le mani è uguale
- se noi incliniamo il busto a sx la mano sx avrà più carico dell'altra.
.. mi sembra scontato.

ed il moto? se noi vogliamo girare a sx muoviamo inconsciamente il tronco a sx .... che capita? ... aumentiamo il peso su palmo sx e la moto si inclina da quel lato ..

tutto questo lo facciamo senza accorgercene !! ... e qui casca l'asino lo facciamo inconsciamente!!!!
Siamo in curva a sx .. tutto fila liscio ... poi il raggio della curva diminuisce improvvisamente .. spaghetto gigante ... noi che facciamo? .. ci irrigidiamo e senza volerlo pareggiamo il carico sui 2 lati del manubrio .. la moto mantiene l'inclinazione non più giusta .. allora da perfetti automobilisti cerchiamo di sterzare a sx ... in pratica aumentiamo la forza dal lato sbagliato della curva. e vai con i dritti ...

ad altri livelli anche i piloti da corsa fanno lo stesso errore ..

NO?

Fate caso a quelli che entrano pinzatissimi in curva e poi si stendono .... che capita? Avete mai notato che per il 90% dei casi si stendono nelle curve a DX?
Semplice ... provate a chiudere il palmo della mano dx e poi lasciatela di colpo ..... noterete una spinta elastica del palmo della mano ... palmo che è appoggiato alla manopola DX .....
capito?
.. il nostro pilota sta spingendo sulla dx per far piegare la moto ... è al limite ... molla il freno e dà involontariamente una ulteriore spinta sul manubrio e la moto si inclina ancora di più ... troppo di più .... e si stende ...

per concludere:
io consiglio caldamente di non fare esperimenti per strada ... ma di PRENDERE coscienza di cosa inconsciamente facciamo per curvare.
Bastano pochi km con il cervello nel palmo delle mani per capire tutto il meccanismo.

Flying*D
26-04-2006, 15:02
Visto il proliferare di new entry ... mi sembrerebbe il caso di tornare a chiarire il concetto.


Non lo so'.....:mad: :mad:

ma mi hanno detto che avere la barra corta aiuta....:confused:
l'abs no perche' vai dritto.....:lol:

Enrox
26-04-2006, 15:10
comunque le moto non curvano, vanno sempre dritte, quello che cambia e' il piano nel quale vanno dritte... :confused:

Muntagnin
26-04-2006, 15:16
comunque le moto non curvano, vanno sempre dritte, quello che cambia e' il piano nel quale vanno dritte... :confused:

non confondiamo perchè fanno le curve .. con il sistema per fargliele fare .... e soprattutto non confondiamo le idee.

tutti usiamo i pc ... e che ci frega sapere come funzionano ... l'importante è sapere che per ottenere una azione devo schiacciare dei pulsanti ... esattamente come fare le curve ... non mi interessa sapere tutto sul il sesso degli angeli ...

Enrox
26-04-2006, 15:19
a quando la pubblicazione del tomo: Il Mondo Muntagnin-Centrico
sottotitolo: Di tutto cio' che si deve e non si deve parlare


alla faccia del KGB... :lol:

BeemerTom
26-04-2006, 15:40
Tecnica BeemerTom:

-pendolo per accogliere al meglio la curva/tornante
-invasione totale della corsia opposta per garantirsi la riuscita in tutta sicurezza
- segnalazione mediante freccia della manovra pazzesca in corso, specie nei tornanti
- a fine tornante inchiodata secca con ruota dietro, cavaletto centrale, inchino e poi ripartenza !!!

Saluti e cordialità estensibili

Linguaccia
26-04-2006, 16:02
dipende molto se la si guida a mazzetta o all'inglese,l'importante è sempre far sentire la redine d'appoggio sul collo:mad:

Profeta
26-04-2006, 16:34
Ma e' meglio spingere la manopola interna o tirare quella esterna ?

adessociprovo
26-04-2006, 16:41
e comunque con le gomme che mi ritrovo (dunlop sportmax) per farla andare giù devo salire con tutti e due i piedi sulla stessa pedana dalla parte dove devo pieghare... :mad: :mad: :mad:

e se non faccio in tempo... al massimo vado via dritto :rolleyes:


...

Guanaco
26-04-2006, 16:41
x Muntagnin

Leggo solo ora... pensa che sto facendo un articolo per quotidiano proprio su quello...

D'accordissimo cmq su quanto esponi, io per semplicità avevo evitato di tirare in ballo l'effetto giroscopico (se non nell'allusione all'inizio), insomma gli assi ortogonali dei momenti d'inerzia. Tempo fa avevo fatto il banale esempio della ruota anteriore di bicicletta smontata e tenuta in mano per il mozzo mentre ruota... un esperimento che tutti possono fare. Provate a spostare l'asse di rotazione...

Quello che adesso vorrei aggiungere al tuo post, Muntagnin, è che c'è una condizione affine di cui tenere conto nel discorso, diciamo la contropartita. Ne ho accennato anche nella mia replica ad Alfred.

Si tratta di questo. Dunque, abbiamo stabilito che se si spinge il manubrio a dx (ruotandolo quindi a sx) la moto s'inclina a dx e quindi svolta a dx. Insomma, il contrario di quanto il senso comune lascerebbe supporre in prima battuta. E anche tu hai detto che fin qui ci siamo.

Ora, questa svolta avviene se prima diamo una spinta al manubrio (dipende anche dalla velocità con cui la diamo). Ma che succede se invece di spingere il manubrio incliniamo la moto col peso? Ebbene, avviene il contrario. Per essere chiaro se pieghiamo a dx la reazione della ruota anteriore sarà quella di ruotare a dx. In tal modo viene favorito l'inserimento nella curva.

In sostanza, in un caso verso di rotazione e verso d'inclinazione sono discordi, nell'altro sono concordi. Tutto dipende se si agisce sul manubrio o sul telaio.

Nella pratica, il motociclista opera un po' sull'uno un po' sull'altro, compensando per istinto. Questi due fattori sono comunque distinti e opposti per quanto riguarda le ricadute sul manubrio.

;)

Muntagnin
26-04-2006, 18:06
x Guanaco

in un modo o nell'altro ... a mio giudizio ... l'importante è che chi non ci ha mai fatto caso, prenda coscienza sui meccanismi che si mettono in atto per fare le curve.
In pratica come noi sappiamo come far girare un'auto .. dobbiamo anche sapere cosa fare per far "girare" una moto.

La faccenda delle forze da applicare sul manubrio è sconosciuta a moltissima gente.
Se tu vuoi divertirti ... prova a porre la domanda ad uno degli esaminatori che si ostinano a far fare gli "8" o gli "slalom" per rilasciare le patenti motociclistiche.

Se poi vogliamo addentrarci sulle cinematiche, sulle avancorse, sulle forze generate dalle impronte a terra, sul spostamento dei pesi sulle pedane .... ect ect questo è un'altro discorso , sicuramente da approfondire, ma non la base da cui partire.
Un pò come i tasti Ctrl+Alt+DEL ... io sò esattamente cosa succede se o quando li schiaccio ... che "capiti" dentro il computer non ne ho la più pallida idea e forse non mi interessa nemmeno.
Per quel che mi riguarda preferisco pensare che chi ha letto sto 3d e si trovi in emergenza ... SAPPIA che fare per piegare di più la moto.

Enrox
26-04-2006, 18:17
Per quel che mi riguarda preferisco pensare che chi ha letto sto 3d e si trovi in emergenza ... SAPPIA che fare per piegare di più la moto.
oggi sono in missione per rompere gli zebedei a muntagnin :lol:

saperlo non serve a nulla, anzi crea solo una falsa sicurezza, si deve provare a farlo, tipo come al corso bmw quando a 70 km/h ti dicono di staccare la frizione ed evitare l'ostacolo e poi rientrare in traiettoria, il tutto in pochi metri... per imparare la teoria ci vogliono 10 secondi per metterla in pratica un'ora puo' non bastare...

Muntagnin
26-04-2006, 18:24
oggi sono in missione per rompere gli zebedei a muntagnin :lol:

...

non ti preoccupare dopo un anno a Fontanafredda e due a Cividale .. conosco bene i furlan e sò benissimo che anche se in netta minoranza ci sono anche i "cosi"

Frankie72
26-04-2006, 18:33
x Muntagnin

Ma che succede se invece di spingere il manubrio incliniamo la moto col peso? Ebbene, avviene il contrario. Per essere chiaro se pieghiamo a dx la reazione della ruota anteriore sarà quella di ruotare a dx. In tal modo viene favorito l'inserimento nella curva.

In sostanza, in un caso verso di rotazione e verso d'inclinazione sono discordi, nell'altro sono concordi. Tutto dipende se si agisce sul manubrio o sul telaio.


Ottimo punto :!:
analizzando la mia guida (deformazione professionale da ing. :confused:) ho capito che la mia tecnica di curva è quasi del tutto incentrata sullo spostamento del corpo invece che sulla spinta sul manubrio.
Se provo a spingere anche sullo sterzo la moto mi va giù di brutto perchè la piega che serve per la curva l'ho già data con lo spostamento del peso.
Facendo delle prove a bassa velocità si può sperimentare che è possibile curvare girando lo sterzo nel verso di curva (tipo sardo) e compensando con il corpo. Naturalmente questo è contrario alla tecnica di guida motociclistica: don't try this at home!! :lol: :lol:

Arrivando al punto: quello che vorrei capire è se a livello teorico è più redditizio spingere su manubrio e pedana oppure lavorare sullo spostamento di peso... o se la verità come al solito sta nel mezzo.

Muntagnin
26-04-2006, 18:41
................

Arrivando al punto: quello che vorrei capire è se a livello teorico è più redditizio spingere su manubrio e pedana oppure lavorare sullo spostamento di peso... o se la verità come al solito sta nel mezzo.


a mio parere corpo centrale e spinte sul manubrio .. io sono fermo allo step 1 tu sei già allo step 625

Guanaco
26-04-2006, 20:53
...
Arrivando al punto: quello che vorrei capire è se a livello teorico è più redditizio spingere su manubrio e pedana oppure lavorare sullo spostamento di peso... o se la verità come al solito sta nel mezzo.

Domanda da un milione di dollari.

Credo che dipenda dalle situazioni, anche perché, effetti giroscopici a parte, si ha un posizionamento del baricentro leggermente diverso (rispetto alle impronte a terra) nei due casi.

Quello che forse si può dire, restando sul piano di Muntagnin che allude a capire quel che succede dentro la scatola, è che le due tecniche caricano il manubrio in modo diverso, il che spiega la sensazione di maggiore o minore resistenza dello stesso quando si entra in curva.

Aggiungerei anche che la manovra col corpo richiede in genere un certo anticipo, mentre quella col manubrio è più immediata e, però, proprio per questo, spesso portata nel verso sbagliato in caso di reazione emotiva.

;)

SulaSei
27-04-2006, 00:13
Tutto vero quanto scritto fin qui, ed anche che tra la teoria e la pratica, soprattutto in situazione di panico, ce ne passa.

Manca però una premessa fondamentale: che tutte queste forze applicate hanno effetto corretto solo da velocità superiori ai 40-50 km/h e forse più.
Prima, la moto si comporta come una bicicletta da passeggio.

mariosol
27-04-2006, 10:14
allora mi chiedo, quando la curva si "chiude" più di quanto ti aspetti, qual'è il comportamento più idoneo da adottare per correggere la traiettoria?
saluti mario.:-o

Muntagnin
27-04-2006, 10:21
allora mi chiedo, quando la curva si "chiude" più di quanto ti aspetti, qual'è il comportamento più idoneo da adottare per correggere la traiettoria?
saluti mario.:-o

A MIO PARERE .... !!! .... spingo sul manubrio, lo trovo più immediato.

Personalmente sono allergico agli spostamenti del corpo.

Gs2000Marco
27-04-2006, 10:23
allora mi chiedo, quando la curva si "chiude" più di quanto ti aspetti, qual'è il comportamento più idoneo da adottare per correggere la traiettoria?
saluti mario.:-o


io in quelle situazioni correggo solo di gas e la butto ancora piu giu ...se capita modulo con il freno posteriore ...in alcuni casi scalo velocemente per tenere il motore in tiro ...e uscire di curva alla grande ...il segreto e' la rapidita' e la dolcezza nel giocare di gas e quando serve con il freno posteriore ...io faccio cosi ..poi non so se e' la tecnica giusta

Muntagnin
27-04-2006, 10:29
io in quelle situazioni correggo solo di gas e la butto ancora piu giu ...se capita modulo con il freno posteriore ...in alcuni casi scalo velocemente per tenere il motore in tiro ...e uscire di curva alla grande ...il segreto e' la rapidita' e la dolcezza nel giocare di gas e quando serve con il freno posteriore ...io faccio cosi ..poi non so se e' la tecnica giusta

anche tu sei allo step 625 .. noi siamo fermi ancora allo step 1

il problema non è cosa fai ... ma come fai a ".. buttarla ancora più giù .. "

Gs2000Marco
27-04-2006, 10:32
il problema non è cosa fai ... ma come fai a ".. buttarla ancora più giù .. "[/QUOTE]


bhe semplice...o vado dritto nell'altra corsia ..o la butto giu ...mi viene d'istinto...la moto ci va ......le moto vanno buttate giu'!!non cadono tranquilli ....

cidi
27-04-2006, 10:36
ma come fai a ".. buttarla ancora più giù .. "

le sussurro che siccome non scende in piega come vorrei, la vendo per uno scuter come quello di quel signore piemont-fanese li' davanti che non riesco a raggiungere sul guidato.
una volta era cosi' depressa che ha cercato di soffocarsi rigurgitando nella cassa filtro una quantita' enorme di olio...
:clown:

Gs2000Marco
27-04-2006, 10:36
il problema non è cosa fai ... ma come fai a ".. buttarla ancora più giù .. "


bhe semplice...o vado dritto nell'altra corsia ..o la butto giu ...mi viene d'istinto...la moto ci va ......le moto vanno buttate giu'!!non cadono tranquilli ....[/QUOTE]


dimenticavo ....quando faccio i misti stretti ..insomma impegnativi tendo sempre ad avvicinarmi al serbatoio ..e le braccia belle piegate con i gomiti in fuori ..stile moto da cross ... guidando cosi mi da l'imnpressione di avere piu controllo del mezzo ......e ripeto dolcezza e velocita' nei cambi di direzione..cercando di interagire con freno posteriore ..gas e scalate se serve ..il tutto agendo in sinbiosi con la moto ...ricordatevi sempre sei tu che dici a lei dove andare ...non lei a te !!

Muntagnin
27-04-2006, 10:37
bhe semplice...o vado dritto nell'altra corsia ..o la butto giu ...mi viene d'istinto...la moto ci va ......le moto vanno buttate giu'!!non cadono tranquilli ....

resta il fatto che farai qualche cosa per buttarla giù ... ed è su quello che fai .. per ... l'argomento della discussione

Gs2000Marco
27-04-2006, 10:41
resta il fatto che farai qualche cosa per buttarla giù ... ed è su quello che fai .. per ... l'argomento della discussione


spingo sul manubrio e sulla pedana lato curva ...quando serve cerco di spostarmi anche con il culo verso la curva stessa ...il tutto ricordandosi di giocare di gas ..se serve modulare la frenata con i posteriore ...e se serve scalo in un decimo di secindo e apro per uscire dalla curva ...tutto questo
lo so Raga e' difficile da spiegare ma il miglior allenamento e' provare ...

Muntagnin
27-04-2006, 10:49
Quindi:
-spingo sul manubrio e sulla pedana lato curva (step 1 e 2)

- ...quando serve cerco di spostarmi anche con il culo verso la curva stessa ...il tutto ricordandosi di giocare di gas ..se serve modulare la frenata con i posteriore ...e se serve scalo in un decimo di secindo e apro per uscire dalla curva ...tutto questo (step 652 696 701 712)

- lo so Raga e' difficile da spiegare ma il miglior allenamento e' provare ... (certo ma io sono un fermone e ste cose non le so fare)

Gs2000Marco
27-04-2006, 10:55
Quindi:
-spingo sul manubrio e sulla pedana lato curva (step 1 e 2)

- ...quando serve cerco di spostarmi anche con il culo verso la curva stessa ...il tutto ricordandosi di giocare di gas ..se serve modulare la frenata con i posteriore ...e se serve scalo in un decimo di secindo e apro per uscire dalla curva ...tutto questo (step 652 696 701 712)

- lo so Raga e' difficile da spiegare ma il miglior allenamento e' provare ... (certo ma io sono un fermone e ste cose non le so fare)


ma anke io sono un fermnone ...m a quando posso cerco di affinare la tecnica ...tutto questo con il fai da te ...
Insomma sono tutte queste mie considerazioni personali ..poi ripeto non so se e' la tecnica giusta , adatta ..la migliore ...io mi trovo bene..
Ho imparato molti anni fa stando dietro a gente che ne sapeva e cercavo di captare tutte le loro mosse e li seguivo ...poi ci parlavo e mni facevo spiegare...

Guanaco
27-04-2006, 15:15
...
Manca però una premessa fondamentale: che tutte queste forze applicate hanno effetto corretto solo da velocità superiori ai 40-50 km/h e forse più.
Prima, la moto si comporta come una bicicletta da passeggio.

La situazione è in verità più complessa, perché entrano in gioco tanti fattori, oltre ai citati momenti angolari. A seconda delle condizioni, prevale l'uno o l'altro. Non è qui il caso di fare un excursus.

Per quanto riguarda l'azione di spinta sul manubrio, è vero che la coppia inclinante dipende dalla velocità di rotazione della ruota, ma dipende anche dalla velocità con cui si gira il manubrio. Inoltre, a velocità di percorrenza più elevate l'effetto giroscopico s'intensifica, stabilizzando il veicolo.

Infine, per dirla in soldoni, la coppia d'inclinazione si sente quasi a tutte le velocità... Infatti, vale persino per le biciclette che sono lente e hanno ruote leggerissime. Naturalmente, le conseguenze sono meno marcate, ma si sentono decisamente... Chi pratica il ciclismo lo sa.

PS
Non fate prove del cappero per strada, nemmeno in un parcheggio.

Zel
11-05-2006, 18:29
guanaco, ma NEL MOMENTO in cui la moto sta compiendo la curva, in piega eccetera, escludendo controsterzi capirossiani per bilanciare imperfette aderenze dietro... il manubrio è inclinato leggermente NEL SENSO della curva. cioè, la manata "antintuitiva" aiuta la moto a scendere dal lato giusto, dopodiché contrasta la tendenza a chiudere: ma l'angolo di sterzo risultante, in percorrenza "pulita", non è verso l'esterno curva...

mi spiego: un'ipotetica moto a cui si bloccasse lo sterzo a destra, e lo si lasciasse libero da perfettamente dritto a tutto a sinistra, non farebbe curve a destra. (o meglio, con sopra uno molto bravo, curvatura e velocità giuste, potrebbe fare quel tanto di curva a destra che anche a sterzo dritto una moto piegata a destra fa, per la pura differenza di sezione tra gomma davanti e dietro, ma è un caso limite...)

Jack_27
11-05-2006, 19:37
L'angolo di sterzo è sempre verso l'interno della curva. Da questo punto fermo poi si calcola tutto il resto. Se così non fosse guideremmo costantemente in derapata... Sbaglio? :confused:

Davide
11-05-2006, 19:45
Questo potrebbe essere un buon esempio :!: :!: :!: :!: :!:

http://img466.imageshack.us/img466/3131/valentinorossi26ld.jpg (http://imageshack.us)

Muntagnin
11-05-2006, 20:02
La prossima volta che dovessi aprire un 3d su come si inclina una moto ..

ABBATTETEMI

Zel
11-05-2006, 21:21
un buon esempio di che cosa? a 680 all'ora, qualunque sia l'inclinazione dello sterzo non lo si vede da una foto, tanto meno se di tre quarti.

cosa c'è che ti sconforta, muntagnin?

Giacam
11-05-2006, 21:42
Ma, per inclinare bene la mia moto io tolgo il cavalletto laterale... :lol: :lol: :lol:

errepierre
11-05-2006, 22:20
mi sa che domani
- o controllo cosa faccio
- oppure abbandono il mezzo e vado a piedi

dgardel
11-05-2006, 23:59
Cossalter docet...
Occhio, però, che poi alcuni si mettono a provare per strada...
:confused:


Mio Prof. di Meccanica applicata alle macchine e complementi di Meccanica applicata ........................

correva l'anno 1990..............


SO VECIO!!!!!!!!!

Guanaco
12-05-2006, 15:58
guanaco, ma NEL MOMENTO in cui la moto sta compiendo la curva, in piega eccetera, escludendo controsterzi capirossiani per bilanciare imperfette aderenze dietro... il manubrio è inclinato leggermente NEL SENSO della curva. cioè, la manata "antintuitiva" aiuta la moto a scendere dal lato giusto, dopodiché contrasta la tendenza a chiudere: ma l'angolo di sterzo risultante, in percorrenza "pulita", non è verso l'esterno curva...

mi spiego: un'ipotetica moto a cui si bloccasse lo sterzo a destra, e lo si lasciasse libero da perfettamente dritto a tutto a sinistra, non farebbe curve a destra. (o meglio, con sopra uno molto bravo, curvatura e velocità giuste, potrebbe fare quel tanto di curva a destra che anche a sterzo dritto una moto piegata a destra fa, per la pura differenza di sezione tra gomma davanti e dietro, ma è un caso limite...)

Rispondo come posso, perché sono collegato a 56k fuori Italia...
La manata in senso opposto alla curva aiuta a inclinare la moto prima della curva, specialmente se si tratta di manovra da compiere velocemente; e questo l'abbiamo stabilito.
Ma questo non vuol dire che il manubrio vada poi per tutto il tempo mantenuto puntato verso l'esterno, altrimenti si producono delle coppie sterzanti dovute alle gomme.
Quindi: certo che, escludendo la derapata con controsterzo protratto, la ruota non deve sempre puntare all'esterno.
Vorrei ricordare però che una curva impostata con lo spostamento laterale del peso ha come conseguenza una chiusura della ruota davanti. Come dicevo più sopra, se si spinge sul semimanubrio dx, cioè se si gira il manubrio a sx, la moto piega a dx (anti-intuitivo), ma se si piega di peso a dx il manubrio chiude anch'esso a dx.
Tra i due effetti giroscopici può prevalere ora uno, ora l'altro, a seconda di come si guida. E questo può fare la differenza di come appare girata la ruota anteriore nell'istante di un'istantanea fatta a una moto in curva...

postilla11
12-05-2006, 16:10
.... vi rendete conto delle responsabilità che state prendendo???

So già che nel we ci provo e non avendo capito una favazza perchè sono tenero di cervice come il marmo mi spiattello :confused:

Zel
15-05-2006, 10:52
Rispondo come posso, perché sono collegato a 56k fuori Italia...
[cut]

grazie, Guanaco. ero seriamente allarmato dall'idea di potermi essere sbagliato su una cosa così ovvia.