Entra

Visualizza la versione completa : A proposito di sospensioni GS 1200


Pier_il_polso
25-04-2006, 22:39
Non so quanti di voi ricordino discussioni anche recenti in cui mi lamentavo del galleggiamento dell' anteriore del mio GS, e di come questo rendesse pericolosa la guida a causa dei serpeggiamenti che si innescavano e che rischiavano di farmi cadere anche in pieno rettilineo.
Bene, qualche giorno fa, mi sono deciso a fare delle prove di settaggio ulteriori perchè il fenomeno si era aggravato troppo ed ormai non mi divertivo più a guidare; sono sceso in garage armato di cacciavire per cercare di cambiare le regolazioni dell' idraulica, e mi accorgo che la vite che regola quest' ultima è fuoriuscita di circa un centimetro dalla sua sede e che gira praticamente a vuoto.
Allora faccio qualche prova statica e mi rendo conto che in pratica "l'idraulica non c' è più" :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Chiamo il conce, fisso un' appuntamento, e dopo che mi da un' occhiata al mono mi fa: sei senza idraulica, stai andando solo di molla :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: , dovrei bloccarti la moto fino a quando non arriva la sospensione nuova :-o
Gli faccio, vabbè, ordiniamola, intanto me ne vado con la mia moto perchè ho un fine settimana (quello scorso), ed un 25 Aprile da festeggiare su due ruote....:)
Morale, domani dovrebbe arrivare la nuova sospensione che mi verrà sostituita in garanzia, ed a breve ritornerò sull' argomento per postare le sensazioni che si hanno dal passare da una sospensione senza idraulica, ad una nuova di pacca (anche se pur sempre originale BMW).
Nel percorso inverso non ci si accorge molto, perchè quando si prende la moto le sospensioni sono nuove, e nel tempo lentamente peggiorano, ma tutto avviene in maniera lenta e giorno dopo giorno ci si abitua al peggioramento e praticamente non lo si avverte, ma in questo caso.....

Ps: tutto sommato in questi giorni la moto non è che fosse inguidabile, certo dopo i 180, anche in curva si ondeggiava parecchio (anzi direi che si ballava la samba), ma nulla che non fosse sotto controllo o addirittura pericoloso (sempre considerando la situazione eh, non fraintendete ;) )

barbasma
25-04-2006, 22:40
minkia... altro che ondeggiare.... praticamente sospensione senza freno...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ilmaglio
25-04-2006, 22:43
E perchè è uscita la vite????:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :wave::wave:

Pier_il_polso
25-04-2006, 22:43
E perchè è uscita la vite????:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :wave::wave:

Sospensione rotta :mad: :mad: :mad:

brontolo
25-04-2006, 22:44
Speravo fosse scoppiata anche la mia.....ma non è così!

Cmq la mia a 160/180 in due e borse....sta lì, non serpeggia!;)

ilmaglio
25-04-2006, 22:45
non è che certe lettighe ...?:lol: :lol: :lol:
:wave::wave:

Pier_il_polso
25-04-2006, 22:56
non è che certe lettighe ...?:lol: :lol: :lol:
:wave::wave:

Ancora :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ma allora sei duro su tutti gli argomenti, non solo quando parli di Biaggi :rolleyes: :rolleyes:
L' avrò spiegato mille volte che la moto la uso sempre da solo (tranne quei 20 giorni a Capo Nord) e che in quel viaggio in due pesavamo 115 kg (cioè meno di gente che da solo li passa facilmente ogni giorno) e che anche con le lettighe ad esagerare, ma proprio ad esagerare devi aggiungerne altri 30 (che perdipiù gravavano soprattutto sull' anteriore), raggiungendo i 145 kg che sono il peso di una persona di 75 kg e di una di 70 kg (quindi 2 abbastanza leggeri comunque).
Ovvio che 2 persone con quel peso, in 20 giorni non possono sfondare una sospensione, ma i motivi sono da ricercare altrove......
In ogni caso, non sono mai andato in fuoristrada, e nemmeno in pista, quindi credo proprio che si tratti di un componente difettoso :mad: :mad: :mad:

pepot
25-04-2006, 22:56
;) lo avevo detto in tutti i miei post che erano le sospensioni ;)

Pier_il_polso
25-04-2006, 23:02
;) lo avevo detto in tutti i miei post che erano le sospensioni ;)

Aspettiamo a cantare vittoria :( :( :(
Fino a quando non la provo con quelle nuove non posso dire di avere risolto il problema (sicuramente ci saranno mkiglioramenti), anche perchè mi ricordo che anche da nuova............:( :( :(

fabsalem
25-04-2006, 23:04
..........domani Pepot devi provare la mia!!!

pepot
25-04-2006, 23:05
Aspettiamo a cantare vittoria :( :( :(
Fino a quando non la provo con quelle nuove non posso dire di avere risolto il problema (sicuramente ci saranno mkiglioramenti), anche perchè mi ricordo che anche da nuova............:( :( :(
è anche probabile che la sospensione essendo difettosa non abbia mai lavorato come doveva....
ma hai mai provato un gs con i wp o con gli ohlins??
sarebbe la prova del 9 ;)

Pier_il_polso
25-04-2006, 23:11
è anche probabile che la sospensione essendo difettosa non abbia mai lavorato come doveva....
ma hai mai provato un gs con i wp o con gli ohlins??
sarebbe la prova del 9 ;)

Può essere :-o
No, purtroppo m ai provata, quella si che sarebbe un prova come si deve (solo che sono sicuro che sarei assalito da scimmie che mi toccherebbe uccidere sul nascere per evitare che lo facciano loro ;)

absolute beginner
26-04-2006, 00:05
Aspettiamo a cantare vittoria :( :( :(
Fino a quando non la provo con quelle nuove non posso dire di avere risolto il problema (sicuramente ci saranno mkiglioramenti), anche perchè mi ricordo che anche da nuova............:( :( :(

Pier... STAVOLTA HO PURE MEZZO QDE COME TESTIMONE !!!! :lol: :lol: :lol: ;)
Al Sicilytreffen ci siamo sparati un pezzo di autostrada (da Catania a Buonfornello) a 200 all'ora e praticamente la moto la potevo guidare con una mano sola... ;) :cool:

Lamps!

aibalit
26-04-2006, 00:57
Ma non avevi detto che anche la tua prima gs si comportava allo stesso modo?
Comunque anche il mio ammo anteriore mi ha lasciato perdendo olio in abbondanza.
Cambiato in garanzia.

Flipper71
26-04-2006, 08:30
Giusto un'altra considerazione sul reparto sospensioni del GS:
qualche giorno fa, interpellando via mail la ditta Cirafici che ha a catalogo sia WP che Ohlins, mi ha risposto (testuali parole)...."consideri che sia WP che Ohlins sono due ottimi prodotti, ma anche che la sua moto è già equipaggiata di un buon prodotto"
Adesso se un professionista del campo, nonchè venditore e manutentore di ammo, si permette di scrivere queste righe, noi comuni mortali (sono esclusi i manici da paura che trovano il limite anche con una bici ;) ;) ) potremmo anche ogni tanto dare credito alla BMW.........considerando che alcuni si lamentano (sono esclusi chi ha veramente un problema) di ondeggiare magari a pieno carico in un curvone in appoggio a 180/200 kmh :mad: :mad:

avvonico
26-04-2006, 08:38
..."consideri che sia WP che Ohlins sono due ottimi prodotti, ma anche che la sua moto è già equipaggiata di un buon prodotto"
...


Mah...a me risulta che siano sospensioni che lavorano in emulsione, e nemmeno ricaricabili a fini manutentivi. E i "cattivi prodotti", quali sarebbero? :confused:

Flipper71
26-04-2006, 08:40
Non lo so, ma giuro che questa è stata la sua risposta! :rolleyes:
Altro non so dire e non capisco :(

Il Maiale
26-04-2006, 08:41
Il GS 1200 ha la molla posteriore del beverly 125, l' idraulica dell' MBK 50, all' anteriore è da paragonare al bravo!

Detto questo, finchè non ci mettete le mani e i SOLDI non otterrete NULLA!!!

Del resto la moto è a buon mercato no!

brontolo
26-04-2006, 08:51
Amen!!!:mad: :mad: :mad:

Roxter
26-04-2006, 09:09
..........domani Pepot devi provare la mia!!!
Fabià non mi dire che hai cambiato le sospensioni......:arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :!: :!: :!: :!:

Pier_il_polso
26-04-2006, 09:11
Il GS 1200 ha la molla posteriore del beverly 125, l' idraulica dell' MBK 50, all' anteriore è da paragonare al bravo!

Detto questo, finchè non ci mettete le mani e i SOLDI non otterrete NULLA!!!

Del resto la moto è a buon mercato no!

E con questo cosa vorresti dire ?
Non ti permettere ad insinuare che il beverly 125 e l' MBK ondeggino in curva eh ?
:lol: :lol: :lol:

barbasma
26-04-2006, 09:42
Il GS 1200 ha la molla posteriore del beverly 125, l' idraulica dell' MBK 50, all' anteriore è da paragonare al bravo!

Detto questo, finchè non ci mettete le mani e i SOLDI non otterrete NULLA!!!

Del resto la moto è a buon mercato no!

sei veramente un cattivone!:lol: :lol: :lol:

ilmaglio
26-04-2006, 12:37
Ancora :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ma allora sei duro su tutti gli argomenti, non solo quando parli di Biaggi :rolleyes: :rolleyes:

.. io so duro ... però pure te ... la moto incontrollabile a 160-180 da mesi ... e solo ora fai vedere le sospensioni! Talvolta sei .. teorico ..!
:wave::wave:

Roxter
26-04-2006, 14:42
... sull'argomento, questa volta per drvi le ultime risultanze di viaggio della mia Paperina!

Avevo detto che la mia moto fino a 180 km/h in due, con borse, bauletto, borsa da serbatotio ed a pieno carico va bene e si può mantenere qualla velocità praticamente di crociera.

Premesso che l'ultima volta che ho fatto un viaggio in quelle condizioni risale al luglio 2005 (Garmisch), la moto aveva poco più di 10.000 km, e dopo ho viaggiato spesso solo o a 2 ma non a pieno carico, ho voluto vedere ora che succede.

Confermo che la moto va bene fino a 170/180 km/h , ma superata quella velocità, con le sospensioni che hanno ormai 28.000 km, basta una piccola perturbazione aereodinamica o del fondo stradale ad innescare ondeggiamenti dell'anteriore che, se non smorzati con una tempestiva chiusura del gas, possono aumentare e diventare anche pericolosi!:mad:

Continua a ritenere tali velocità molto più che sufficienti per una endurona da turismo carica come un mulo da soma, ma ci tenevo a postare queste nuove impressioni che si avvicinano a quelle postate da Pier il Polso, con cui avevo pacatamente discusso,;) in un altro 3ad .;) ;)
Vabbeh insomma 'sta moto è na schifezz........


Molto meglio la mia, che a 180 ci arriva a pedate nel sedere..ups....nella marmitta, e in curva tiene bene, se riesci a farla piegare!!!:cool: :cool: :cool: :cool:

pepot
26-04-2006, 14:42
... sull'argomento, questa volta per drvi le ultime risultanze di viaggio della mia Paperina!

Avevo detto che la mia moto fino a 180 km/h in due, con borse, bauletto, borsa da serbatotio ed a pieno carico va bene e si può mantenere qualla velocità praticamente di crociera.

Premesso che l'ultima volta che ho fatto un viaggio in quelle condizioni risale al luglio 2005 (Garmisch), la moto aveva poco più di 10.000 km, e dopo ho viaggiato spesso solo o a 2 ma non a pieno carico, ho voluto vedere ora che succede.

Confermo che la moto va bene fino a 170/180 km/h , ma superata quella velocità, con le sospensioni che hanno ormai 28.000 km, basta una piccola perturbazione aereodinamica o del fondo stradale ad innescare ondeggiamenti dell'anteriore che, se non smorzati con una tempestiva chiusura del gas, possono aumentare e diventare anche pericolosi!:mad:

Continua a ritenere tali velocità molto più che sufficienti per una endurona da turismo carica come un mulo da soma, ma ci tenevo a postare queste nuove impressioni che si avvicinano a quelle postate da Pier il Polso, con cui avevo pacatamente discusso,;) in un altro 3ad .;) ;)
confermi che le sospensioni di serie sono una vera purga..........:lol:

Roxter
26-04-2006, 14:43
confermi che le sospensioni di serie sono una vera purga..........:lol:
No no....conferma che TUTTA la moto è una purga......:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: