Entra

Visualizza la versione completa : scopp: foto segrete del prototipo boxer1200 agli albori...


barbasma
25-04-2006, 21:36
adesso capisco tante cose...:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

http://www.lc8.org/img/images/fox-2005--006-9632.jpg

Alessandro S
25-04-2006, 22:45
E' la nuova motopompa twin spark?:eek: :eek:
Da noi ne hanno due unità con motore 1100 i vigili del fuoco.

Kissà se questa la porteranno nelle concessionarie a fare gli aggiornamenti fimware mensili :lol:

guidopiano
25-04-2006, 23:30
non l'avevo mai vista ....ma è fantastica :D

anch'io adesso capisco tante cose :lol: :lol: :lol: :lol:

1° è raffreddato ad aria .......... Barba..... sei un cervellone:rolleyes: e che cappero hai capito...... prova a pensare cosa doveva essere il tutto con un motore raffreddato ad acqua !!!!!!

2° se hanno messo quel motore invece di un ktm ...vorrà dire è più affidabile perchè in caso utilizzo da vigile del fuoco ...... quando hai bisogno di acqua .... hai bisogno di acqua :!:

3° bhò ...... non mi viene ...ma ne bastano due .....per dire che è bellissimo !!!

er-minio
25-04-2006, 23:36
Nooooooo!!! Io la conoscevo solo col 1150... allora anche loro si aggiornano! :toothy5:

er-minio
25-04-2006, 23:37
Sbaglio o è modificato per un raffreddamento a liquido???

Che è quel tubone che va a sx dell'iniettore???

barbasma
25-04-2006, 23:39
io so solo che 100cv di motore per pompare acqua... ziobono!:rolleyes:

dgardel
25-04-2006, 23:42
Sbaglio o è modificato per un raffreddamento a liquido???

Che è quel tubone che va a sx dell'iniettore???

Recupero vapori olio come sul 1200 montato sulle moto....

Rimane ad aria...

cambierebbero tutte le quote di accoppiamento.....

er-minio
25-04-2006, 23:44
Recupero vapori olio come sul 1200 montato sulle moto....

Non ci avevo mai fatto caso! ;)

Mi piace che tengono il marmittone originale.
Ma, domanda: che ***** te ne fai di una idrovora che puoi tenere accesa 10 minuti alla volta come il compressorino della smart??? :evil4:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Muntagnin
25-04-2006, 23:47
con tutti i motori industriali economici .. hanno usato un motore di una mukka ...

ERGO:
il motore della mukka costa poco .........

guidopiano
25-04-2006, 23:49
Non ci avevo mai fatto caso! ;)

puoi tenere accesa 10 minuti alla volta ????


perchè dici così ?? :confused:

gli manca qualcosa ?? :confused:

er-minio
25-04-2006, 23:50
perchè dici così ?? :confused:

gli manca qualcosa ?? :confused:

Scherzavo... mi venivano in mente le mucche date alle fiamme dagli sveglioni che le lasciavano a riscaldare 20 minuti in garage... e poi avevano anche la faccia tosta di lamentarsi sulle riviste... :lol: :lol: :lol:

Alessandro S
25-04-2006, 23:52
E' per il raffreddamento, credo, ma questi motori statici sono dotati di un enorme ventolone comandato dal motore stesso per assicurare l'opportuno raffreddamento.

absolute beginner
25-04-2006, 23:53
c@zzarola...
Io ci metterei la mia Leovince senza DB Killer...:lol: :lol: :lol: :lol:

Lamps!

barbasma
25-04-2006, 23:53
con tutti i motori industriali economici .. hanno usato un motore di una mukka ...

ERGO:
il motore della mukka costa poco .........

me l'ha confermato GILARDONI ieri...:confused: :confused: :confused: ;)

Piripicchio
25-04-2006, 23:58
adesso capisco tante cose...:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

http://www.lc8.org/img/images/fox-2005--006-9632.jpg

ba... in cantiere si esige l'affidabilità :lol:

guidopiano
26-04-2006, 00:01
E' per il raffreddamento, credo, ma questi motori statici sono dotati di un enorme ventolone comandato dal motore stesso per assicurare l'opportuno raffreddamento.

io credo di NO

da quel che vedo dalla foto postata credo che un grande ventolone non ce l'abbia .....chedo che il raffreddamento sia dovuto da una ventola non tanto grande ma che raffredda un radiatore di olio e credo che il flessibile che faceva notare ER-MINIO è proprio per facilitare il raffreddamento della testata e del cilindro che di solito è ad aria e qui è ad olio .... cioè ancor di più di quello che è normalmente .... infatto mi sembra di notare che manco ha le alettature sia sulla testata che sul cilindro.
in pratica raffreddato solo ed esclusivamente ad olio ...magari con una circolazione forzata e più veloce del solito.

bhò !!!!....a me pare così ;)

guidopiano
26-04-2006, 00:08
con tutti i motori industriali economici.

bhè il concetto di economico è sempre discutibile in questo caso !!!!

dove lavoro io metto mano a motori di gruppi elettrogeni con motori Isotta Fraschini da 16 cil e 1000 cv di potenza, Volvo Penta da 10 cil e 600 cv
......... tanto economici non sono....

:confused: almeno mi sembra :confused:

Muntagnin
26-04-2006, 00:21
http://www.boxerschmiede.de/fotos-exoten/feuermot300gifmono.gif

non credo che siano andati tanto distante

Alessandro S
26-04-2006, 00:23
io credo di NO

da quel che vedo dalla foto postata credo che un grande ventolone non ce l'abbia .....chedo che il raffreddamento sia dovuto da una ventola non tanto grande ma che raffredda un radiatore di olio e credo che il flessibile che faceva notare ER-MINIO è proprio per facilitare il raffreddamento della testata e del cilindro che di solito è ad aria e qui è ad olio .... cioè ancor di più di quello che è normalmente .... infatto mi sembra di notare che manco ha le alettature sia sulla testata che sul cilindro.
in pratica raffreddato solo ed esclusivamente ad olio ...magari con una circolazione forzata e più veloce del solito.

bhò !!!!....a me pare così ;)


"Fan-driven air cooling prevents the engine from overheating,and additional oil cooling for the hardworked cylinder heads allows continuous full load operations over longer periods of time."
http://www.rosenbauer.com/index.php?USER=9e70390daa0795ef45ef006a266e7523&node_id=376

Muntagnin
26-04-2006, 00:38
bhè il concetto di economico è sempre discutibile in questo caso !!!!

dove lavoro io metto mano a motori di gruppi elettrogeni con motori Isotta Fraschini da 16 cil e 1000 cv di potenza, Volvo Penta da 10 cil e 600 cv
......... tanto economici non sono....

:confused: almeno mi sembra :confused:

non ti facevo così talebano .....

comunque qui siamo alle prese con un motore da una 50ina di kw .... se lo usano e non usano un CAT (per fare un nome al TOP) .. è segno che il BMW gli costa veramente poco.

guidopiano
26-04-2006, 00:39
"Fan-driven air cooling prevents the engine from overheating


j don't speak english :!: :mad:

comunque grazie ho capito ..........

ok !!!;)

guidopiano
26-04-2006, 00:41
non ti facevo così talebano .....


:( :( :( :( :( :( :( :( :( :(

davvero ??????

Nooooooooooooo!!!!............... dai !!!! :!: :!: :!: :!: :!: :!:

greenmanalishi
26-04-2006, 07:12
he he he he..è bellissima anche se secondo me è finta con quella marmitta;
al lavoro ho una metz e una rosenbauer che avranno 40 anni motorizzate bmw, sono motopompe da prosciugamento e quando le accendo come minimo rimangono in moto 30h a manetta, un pò di olio, tanta benzina ma mai un cedimento se si escludono qualche vite raccattata a terra causa le vibrazioni.
ne abbiamo anche una recente abbastanza simile a quella della foto ma sia quella che le vecchie non sono silenziate perchè sullo scarico hanno una serie di leve atte a tapparlo per creare il vuoto. la piu' nuova ha la ventola di raffreddamento ma le vecchie nisba, basta l'olio, e noi ce la meniamo se restiamo per qualche minuto fermi al minimo. Rosembauer è leader di questi prodotti motorizzati col boxerone perchè devono essere assolutamente affidabili. ah, costano come un gs1200, e adesso che ci penso mi sa che seghettano pure...

azzo
26-04-2006, 11:04
la piu' nuova ha la ventola di raffreddamento ma le vecchie nisba, basta l'olio, e noi ce la meniamo se restiamo per qualche minuto fermi al minimo. Rosembauer è leader di questi prodotti motorizzati col boxerone perchè devono essere assolutamente affidabili. ah, costano come un gs1200, e adesso che ci penso mi sa che seghettano pure...

Bellissimo il sito della Rosembauer, ma mi spiegate come fa un boxer raffreddato a olio a non fondere senza un ventolone?
pur depotenziati ed adattati i boxer di queste motopompe avranno bisogno di raffreddamento...

Altrimenti non mi spiego il caso del tipo che lascia acceso ilboxerone al minimo in garage e dopo 20-30 min. lo trova fuso!

guidopiano
26-04-2006, 11:13
Bellissimo il sito della Rosembauer, ma mi spiegate come fa un boxer raffreddato a olio a non fondere senza un ventolone?
pur depotenziati ed adattati i boxer di queste motopompe avranno bisogno di raffreddamento...

Altrimenti non mi spiego il caso del tipo che lascia acceso ilboxerone al minimo in garage e dopo 20-30 min. lo trova fuso!

bhè qui ci va Diavoletto :!: forse ci potrebbe dire qualcosa di più :!:

io penso che influisca anche il fattore che se gira al minimo di scalda di più che se gira ad un regime più alto ...perchè la circolazione dell'olio di raffreddamento è più veloce e disperde di più il calore .....

bhò ...forse ho detto una fesseria :confused: :confused:

Guanaco
26-04-2006, 11:14
Bellissimo il sito della Rosembauer, ma mi spiegate come fa un boxer raffreddato a olio a non fondere senza un ventolone?
pur depotenziati ed adattati i boxer di queste motopompe avranno bisogno di raffreddamento...

Altrimenti non mi spiego il caso del tipo che lascia acceso ilboxerone al minimo in garage e dopo 20-30 min. lo trova fuso!

Infatti, il ventolone ce l'ha...

Guanaco
26-04-2006, 11:15
bhè qui ci va Diavoletto :!: forse ci potrebbe dire qualcosa di più :!:

io penso che influisca anche il fattore che se gira al minimo di scalda di più che se gira ad un regime più alto ...perchè la circolazione dell'olio di raffreddamento è più veloce e disperde di più il calore .....

bhò ...forse ho detto una fesseria :confused: :confused:

Vale per l'acqua, per l'olio molto meno...

maidiremai
26-04-2006, 11:16
Quella pompa è un classico....
Rosembauer mi pare...
ha sempre montato un bicilindrico, SEMPRE!

nell'antincendio l'importante è semplicità, l'affidabilità e robustezza...
sarà per quello che hanno scelto BMW

greenmanalishi
26-04-2006, 11:20
eh già, ci penso anch'io quando la vecchia metz e la sorella rosembauer lavorano, le abbiamo in reparto dalla notte dei tempi e ancora oggi quando c'è bisogno non si tirano indietro e dirò di piu', non hanno un filtro olio a cartuccia, cè una fitta retina nel bocchettone di carico e basta. i problemi che presentano sono quelli scritti sopra e al max si allenta lo spinterogeno ma ti confermo che non hanno ventole di raffreddamento (è presente solo sulla nuova)

barbasma
26-04-2006, 11:22
nell'antincendio l'importante è semplicità, l'affidabilità e robustezza...
sarà per quello che hanno scelto BMW

:lol: :lol: :lol:

semplicità? quel motore è infarcito di elettronica!

speriamo che non abbia il CANBUS altrimenti rischia di bruciare la casa!;)

il resto... sospensioni , trasmissione e telaio... non ci sono... ci mancherebbe che si rompe...

Alessandro S
26-04-2006, 11:35
Negli anni '60 la Rosenbauer utilizzava il motore del maggiolino a 4 cilindri!http://members.surfeu.at/emsi/rosenb_ts.jpg

paco68
26-04-2006, 11:37
me l'ha confermato GILARDONI ieri...:confused: :confused: :confused: ;)

costerà anche poco ma è fatto molto bene...prego leggersi articolo di mototecnica su boxer 1200;)
ovvio che il loro bel margine lo fanno!!!:-p

Deleted user
26-04-2006, 13:42
e' un motore nautico?:lol:

azzo
26-04-2006, 16:10
Ho visto che la rosembauer ha montato negli anni tutti i tipi di boxer, dal 1000 in sù hanno tutti il ventolone, almeno da quello che vedo dal catalogo ricambi disponibile online.

Forse gira piano e non si nota, in effetti è ben incapsulato sulla parte anteriore del motore...

Comunque sono raffreddati ad aria forzata, come i boxer porsche sino alla 993, così direi che ha un senso, altrimenti come facevano a non fondere?

barbasma
26-04-2006, 23:39
comunque è interessante vedere come tutto quello che ci hanno aggiunto intorno al motore fa cagare... telaio (vedere commenti muntagnin)... sospensioni (è risaputo)... elettronica (spesso diventa un albero di natale di spie)... sovrastrutture (bauletti che volano ecc.ecc.).

una moto di qualità... non c'è che dire.:lol:

paco68
27-04-2006, 11:11
comunque è interessante vedere come tutto quello che ci hanno aggiunto intorno al motore fa cagare... telaio (vedere commenti muntagnin)... sospensioni (è risaputo)... elettronica (spesso diventa un albero di natale di spie)... sovrastrutture (bauletti che volano ecc.ecc.).

una moto di qualità... non c'è che dire.:lol:
e vaiiii ti sei sfogato anche oggi!:lol:
rileggiti bene il topic sul telaio perchè le analisi statiche e le conclusioni erano tutt'altro che negative, nonostante il curioso dettaglio di attacco...il bauletto non vola + via (problemi sulla povera 1a serie) le valigie bisogna agganciarle bene, il conce regola ed avvita con frenafiletto il perno di aggancio nella verifica preconsegna... se proprio vogliamo sparare a raffica ti passo le sospensioni. l'elettronica è troppa ma va compresa bene...c'era gente che senza leggere il libretto di istruzioni pretendeva di collegare il caricabatteria 1 ora dopo aver spento la moto..e c'è scritto di collegarlo entro 15 minuti dallo spegnimento...non mi sembra complicato, visto che così ti risparmi la batteria!
;)

barbasma
27-04-2006, 11:41
diciamo che il fatto di poter usare le manopole riscaldate solo dopo aver aggiornato il SW... fa un pò ridere...:lol: :lol:

e non ti dico le spie tipo albero di natale che si accendono in OFF... chiedi a HIPPOGS...:lol: :lol:

ax
27-04-2006, 12:23
spettacolo...
per la verità non mi sono fidato e ho fatto una ricerca in rete...
e ho anche trovato il modello precedente col 1150!
bhè... sono davvero forti questi boxer... affidabilità da pompieri...
cmq la marmitta del 1200 potevano sostituirla con qualcos'altro... come per il modello 1150; così sembra troppo il blocco moto, tolte le ruote!

paco68
27-04-2006, 12:32
[QUOTE=Barbasma]diciamo che il fatto di poter usare le manopole riscaldate solo dopo aver aggiornato il SW... fa un pò ridere...:lol: :lol:
intendi dire se uno le monta dopo l'acquisto?
cmq l'ho detto e lo ripeto: un po' troppa elettronica!

barbasma
27-04-2006, 12:33
[QUOTE=Barbasma]diciamo che il fatto di poter usare le manopole riscaldate solo dopo aver aggiornato il SW... fa un pò ridere...:lol: :lol:
intendi dire se uno le monta dopo l'acquisto?
cmq l'ho detto e lo ripeto: un po' troppa elettronica!

no anche da nuove!!!!

mi ricordo che qualcuno si era lamentato che il conce non gli aveva aggiornato il SW al primo tagliando!!!:mad: :mad:

paco68
27-04-2006, 12:57
[QUOTE=paco68]

no anche da nuove!!!!

mi ricordo che qualcuno si era lamentato che il conce non gli aveva aggiornato il SW al primo tagliando!!!:mad: :mad:
va beh barba trattasi evidentemente di un caso limite!

paco68
27-04-2006, 12:57
...o di un conce animale!:lol: