Visualizza la versione completa : Differenze tra K1100LT e R1100RT
MAXR100CS
23-04-2006, 22:02
Sempre più in preda della scimmietta granturistica, oggi mi sono fatto prestare da un caro amico la sua R850RT e me ne sono andato in giro con Higtlight, mio ospite al B&B.
Volevo mettere a dura prova la mia schiena per verificare se la posizione di quel tipo di moto fosse compatibile con i miei acciacchi e per far questo mi sono sparato 300km in una mattina, alternando tratti di misto stretto, misto veloce e autostrada.
Il responso finale è stato positivissimo e quindi sono sempre più lanciato verso l'operazione di acquisto della desiderata K1100LT
Per chi le ha provate entrambe, quali differenze ci sono , soprattutto a livello ciclistico - carenatura - confort di marcia?
I motori ovviamente sono molto differenti ma avendo avuto 2 k100 RS, quelli li conosco meglio.
La RT mi ha fatto un'ottima impressione, soprattutto dopo i primi timori data la mole da fermo.
In viaggio invece l'ho guidata quasi come una sport tpuring, una goduria.
Unici aspetti negativi, le vibrazioni e la sella piuttosto stancante per conformazione e imbottitura.
Dai, parlatemi un po' dela K1100LT, così faccio un confronto a caldo
Io adoro il sogliolone ma, in tutta onestà, a livello "ciclistico", il boxer, per come si guida intendo, è meglio. Più "leggera", più manovrabile, protettiva allo stesso modo... insomma... ora cono cavoli tuoi :lol: ... esattamente come sono stati cavoli miei (da un K1100RS ad un GS1100).
L'unica cosa, mi permetto di affermare, che rimpiangerai è il motore: il K vince 10 a 0... non c'è storia... però non è che uno è ottimo e l'altro è un cesso, no, è meglio dire che uno è ottimo e l'altro è perfetto ;)
MAXR100CS
24-04-2006, 23:33
Mi è venuta in mente una idea malsana: nessuno ha provato a montare sulla K100 RT o K1100LT un manubrio meno arrretrato, del tipo K100 base o simili? (parlo del primo k 100 base, non dell'ultimo che montava un manubrio molto simile o uguale alla RT/LT)
Dunque, le ho provate entrambe (guarda caso proprio l'RT 850) e devo ammettere che l'RT è nettamente più agile come guida; sopratutto per chi ama le strade di montagna a mio modesto avviso non c'è paragone. E questo fattore la favorisce anche in città data la sua maneggevolezza, diciamo che si presta ad un uso più "scooteristico" rispetto all'LT.
Il kappone ivece sembra fatto per andare in autostrada: vibrazioni zero, protezione totale (non che l'RT sia da meno), sesta overdrive e via fino a che non finisce la benzina.....
Un punto a sfavore del K è il calore emanato dalla carenatura in corrispondenza del vano motore; nonostante sia stata ridisegnata rispetto ai vecchi K100, il problema non è stato risolto del tutto e ti garantisco che d'estate è un vero supplizio, almeno per me che il caldo lo sopporto proprio poco.
Molto sinceramente tra le due, oggi come oggi, sceglierei l'RT; rispetto al K è più polivalente; l'850 non va affatto male rispetto al 1100, e mi hanno detto che consumi anche molto di meno.
Comunque devi cercare di provarle, se possibile in tutte le condizioni di percorso che prevedi di affrontare, secondo me è l'unica.
microcefalo
25-04-2006, 10:39
Il kappone ivece sembra fatto per andare in autostrada: vibrazioni zero, protezione totale (non che l'RT sia da meno), sesta overdrive :rolleyes: :lol: .
Dico la mia... visto che sono felicemente tornato ad un k1100lt dopo aver venduto il gs1200... ed avendo in 20 anni posseduto molte bmw.
Il kappa è meglio anche se... Le marce del k sono corte e si sente la mancanza della sesta :lol: , vibra un pochino, ed effettivamente scalda ma in modo per me più che sostenibile.
I motori non hanno confronto per coppia ed erogazione.
Per quanto attiene la postura preferiso ancora una volta il k per reni schiena ed emorroidi :confused: ...vuoi mettere un manubrio più basso :pottytra: ...accattati l'rs che è una signora moto e non fare porcate;)
sono corte e si sente la mancanza della sesta :lol: ,
....ops...lapsus ci fu....:idea1: mi confondetti (o confodebbi? o confondei?)con altra moto...:scratch:
effettivamente scalda ma in modo per me più che sostenibile.
....può anche darsi, ma sicuramente a causa dei miei trascorsi estivi sulla K100LT, ogni volta che vedo un K a sogliola carenato sento odore di arrosto bruciato....quindi può darsi che la mia sarà stata solo suggestione.....
MAXR100CS
25-04-2006, 14:27
...vuoi mettere un manubrio più basso :pottytra: ...accattati l'rs che è una signora moto e non fare porcate;)
L'RS la conosco bene, ne ho avute due (8 valvole pero').
E' una splendida moto da granturismo ma in quanto a protettività della carena non c'è confronto con la LT
Dovendo sostituire la VFR per qualcosa di veramente granturistico e che mi consenta, anche in pieno inverno, di farmi i 25 km che mi separano dall'ufficio senza congelarmi, ma anche senza dovermi vestire come per andare all'Elefantentreffen, credo che la scelta sia abbastanza obbligata.
Se non avessi i miei "problemini" alla schiena la LT sarebbe già nel mio garage, credo.....
Quando parlo di manubrio più basso mica penso ai semimanubri o altre "porcate", come le chiami tu..
Solo a qualcosa di meno arretrato, che consenta posizioni di guida tipo Honda Pan European o Kawasaki GTR.
Forse basterebbe accorciare di 2/3 cm il manubrio della RT/LT
Speravo che qualche altro spippolatore malato del tuning (personalizzare vuol dire anche questo, mica solo montare gli scarichi racing ;) ) avesse già percorso questa strada.:)
Alberto41
25-04-2006, 17:48
Dunque, le ho provate entrambe (guarda caso proprio l'RT 850) e devo ammettere che l'RT è nettamente più agile come guida; sopratutto per chi ama le strade di montagna a mio modesto avviso non c'è paragone. E questo fattore la favorisce anche in città data la sua maneggevolezza, diciamo che si presta ad un uso più "scooteristico" rispetto all'LT.
Il kappone ivece sembra fatto per andare in autostrada: vibrazioni zero, protezione totale (non che l'RT sia da meno), sesta overdrive e via fino a che non finisce la benzina.....
Un punto a sfavore del K è il calore emanato dalla carenatura in corrispondenza del vano motore; nonostante sia stata ridisegnata rispetto ai vecchi K100, il problema non è stato risolto del tutto e ti garantisco che d'estate è un vero supplizio, almeno per me che il caldo lo sopporto proprio poco.
Molto sinceramente tra le due, oggi come oggi, sceglierei l'RT; rispetto al K è più polivalente; l'850 non va affatto male rispetto al 1100, e mi hanno detto che consumi anche molto di meno.
Comunque devi cercare di provarle, se possibile in tutte le condizioni di percorso che prevedi di affrontare, secondo me è l'unica.
Confermo quanto sopra ed aggiungo che, anzi, la R1100RT rispetto alla R850RT in città è meno godibile, dal momento che strappa 1 pochino di più.
Dipende cmq dall'utilizzo che ne fai, xchè poi quando ti butti verso i passi montani ed a pieno carico, la differenza a favore della 1100 si sente ECCOME!..
Di contro, l'850 consuma MOOLTO MENO!.
By
P.S. La mia "ultima" RT è in vendita....!
qualcosa di veramente granturistico e che mi consenta, anche in pieno inverno, di farmi i 25 km che mi separano dall'ufficio senza congelarmi
ah beh, non c'è pericolo....con il K100LT ci ho fatto il pendolare per 6 anni (42Km andare e 42 tornare) con temperature prossime allo zero, e stavo al calduccio
Forse basterebbe accorciare di 2/3 cm il manubrio della RT/LT
il manubrio della K/LT ha una buona escursione come inclinazione; sul mio K l'avevo messo il più basso possibile, avevo le mani quasi al livello delle ginocchia...la K1100LT dovrebbe montare se non erro lo stesso manubrio della K100LT, con la differenza che è coperto da un guscio in plastica....
...............
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |