Visualizza la versione completa : andare in piega K75
kingcama
21-04-2006, 09:56
ieri guardavo sconsolato le gomme della mia K, e ancora mi sembra che manchino troppi cm alla fine della gomma.
troppo strana la sensazione quando vedi che manca ancora un cm abbondante alla spalla.... e ti chiedi come devi sdraiarti per arrivare in fondo?
confido nelle temperature più alte per migliorare il record... intanto chiedo a qualche samaritano foto dei vostri record...senza cadute annesse....:cool:
leggero sul manubrio e fidati dell'anteriore....
vedrai che la gomma la usi tutta
(sempre che tu rimanga ritto):rolleyes: :rolleyes:
Sul K75 il limite di piega è dato dalla pochezza delle sospensioni.
kingcama
21-04-2006, 10:15
ehheeh a quello rimedio nell'arco dell'anno... ho chiesto al mecca di sentirmi i prezzi per molle e mono Hagon perchè i cari ohlins mi svenerebbero... però la scimmia ci sarebbe già, anche se da una prima visione delle sosp queste sarebbero ancora utilizzabili con onore del campo.
infatti non credo le cambierò subito... ma se qualcuno ha o può fare foto del suo limite.... mi da un paragone tanto per non sentirmi proprio l'ultimissimo... nel pomeriggio vedo di fare una foto alle mia post.
leggero sul manubrio e fidati dell'anteriore...fidarsi dell'anteriore... facile a dirsi, più difficile a farsi...:confused:
fidarsi dell'anteriore... facile a dirsi, più difficile a farsi...:confused:
Io a fidarmi del mio kappone, provenendo da un gs con impostazione totalmente diversa, c'ho messo
un bel pò........facevo la lotta col manubrio, avambracci di legno etc....
una volta capito che il davanti non mollava, ho alleggerito la presa sul manubrio .........e mi sono innamorato del kappone
Ciro_kappino
21-04-2006, 10:33
be io ho montato le pirelli sportdemon nuove....na vera goduria a Badia e cmq...niente guida di forza e scomposta ma molto pulito e rotondo e devo dire che sono rimasto sorpreso da questa moto....va sui binari in piega...nn ho capito cosa intendete per leggero sullo sterzo...un leggera opposizione in controstrerzo...quella si ...cmq diciamo che sto un cm dalla spalla....c'ho un paio di curvette vicino casa con l'asfalto che gratta che so na meraviglia:D :D :D :D
appena c'ho i dindi scattano molle e mono...ma anche così va che è un piacere...e poi se vedi le foto delle brochure dell'epoca capisci fino a che pto puoi arrivare ;)
karminio
21-04-2006, 10:34
Anche sulla mia ci sono quei 1,5 cm di cera sul post. Dubito che anche con sospensioni spacchiuse tu riesca a rimediare in toto....
kingcama
21-04-2006, 10:38
beh adesso scendo in garage e vi do il mio limite.... purtroppo per scendere bene in piega posso usare qui intorno solo qualche rotonda enorme o un argine con ottima piega a dx, ma di lunghezza limitata.
guida sempre rotonda, mai troppo brusca perchè avessi quello stile non avrei amato subito la K e forse mai.
sono stimatore del gas a tutto tondo... ahhahaha
Io a fidarmi del mio kappone, provenendo da un gs con impostazione totalmente diversa, c'ho messo
un bel pò........facevo la lotta col manubrio, avambracci di legno etc....
una volta capito che il davanti non mollava, ho alleggerito la presa sul manubrio .........e mi sono innamorato del kapponeBobbe... hai centrato perfettamente il mio problema, vengo a prendere lezioni da te.
Ieri ho montato 2 METZ6 e la moto é stupenda.
Ciro_kappino
21-04-2006, 10:48
dovevi da venì a Badia :-o
beh adesso scendo in garage e vi do il mio limite.... purtroppo per scendere bene in piega posso usare qui intorno solo qualche rotonda enorme o un argine con ottima piega a dx, ma di lunghezza limitata.
guida sempre rotonda, mai troppo brusca perchè avessi quello stile non avrei amato subito la K e forse mai.
sono stimatore del gas a tutto tondo... ahhahaha
Dr. Ergal
21-04-2006, 11:21
Il K75 non so, ma il vecchio K100 (classe 84) non era male: con un treno di Macadam (gonfiate a 3 bar per farle durare di più ;) ) si grattugiavano tranquillamente cavalletto e pedane, e in piena sicurezza, tanto che si arrivava a sentire il sonoro "gratt" in maniera inaspettata, senza rendersi conto di piegare.
Il segreto è, come ti han suggerito anche altri, fidarti dell'anteriore.
So che è difficile, ma come ci riesci la prima volta ti si aprirà un mondo, te l'assicuro. ;)
kingcama
21-04-2006, 11:34
beh fidarmi oltre ni 'so!!!
davanti la definizione tra usato e mancante non è proprio netta, ho alcuni segni molto vicini alla fine... questa anteriore sx, molto simile a dx
kingcama
21-04-2006, 11:37
invece posteriore in visione d'insieme avrebbe ancora da limare, ma se davanti non c'è quasi più niente come si fa??? mmm
ho metzeler 330 e 550 come gommine.
kingcama
21-04-2006, 11:38
i marcatori della gomma nuova fanno pensare male, eh???
Archimede
21-04-2006, 11:53
Ho controllato, manca un bel centimetrozzo anche a me, ma ho deciso che... lo tengo per le emergenze :lol: :lol: :lol:
kingcama
21-04-2006, 12:00
eh beh le emergenze meglio conoscerle prima di doverle affrontare, cmq mi sa che il cm abbondante lo tengo anche iome, almeno fino alle sosp nuove...
ovviamente influirà anche la linea del copertone vicino alle spalle, ma queste dovrebbero essere gomme normali per una K75s.
passando alle radiali migliorerebbe la situazione in piega? migliore stabilità?
dataware
21-04-2006, 12:02
i marcatori della gomma nuova fanno pensare male, eh???
Come te anche io sono nuovo del K, ma quanti km hai fatto con quella moto? Mettiti su una strada con tante curve <<STRETTE>> in successione e fattela avanti e indietro per almeno un'oretta, e poi rifalla e falla ancora fino a quando non conosci la strada e la moto, a me un po' è servito e secondo me è più divertente che passare il tempo a far le foto ;)
kingcama
21-04-2006, 12:07
saranno 2000km circa... la fregatura è che qui le curve strette in successione o non sono mai libere o sono molto lontane per andarci in giornata di lavoro... ma presto provvederò...
l'estate scorsa purtroppo in Sardegna ci sono andato col suzuki Vx, lì si che mi son divertito...
Dr. Ergal
21-04-2006, 12:11
E' molto strano: solitamente si fa lavorare molto di più il posteriore che l'anteriore.
Quando sei arrivato alla spalla di un posteriore dovrebbe mancare sempre qualche mm (a volte anche 1 cm) all'anteriore... :confused:
Bobbe... hai centrato perfettamente il mio problema, vengo a prendere lezioni da te.
Ieri ho montato 2 METZ6 e la moto é stupenda.
un altro piccolo segreto è di tenere sempre molle e non diritto il braccio
interno alla curva......il kappa va giù da sè
io all'inizio col k1200rs , mi trovai in difficoltà.
Riuscivo ad andare discretamente, ma duravo una fatica tremenda e non avevo una gran sensazione di sicurezza.on pratica ero un paletto da come ero rigido, ma non me ne rendevo conto.
Poi, ho resistito non l'ho venduta, ed ora è la moto che ho tenuto di più....
e mi ci diverto un sacco.
Ora non mi ritengo un manico , anche perchè non mi interessa andar forte,
ma su un misto , riesco a divertirmi e questo è quello che conta per me.
Comunque le gomme nuove ti cambiano (chiaramente in meglio) la moto
totalmente.
Gattonero
21-04-2006, 12:25
E' molto strano: solitamente si fa lavorare molto di più il posteriore che l'anteriore.
Quando sei arrivato alla spalla di un posteriore dovrebbe mancare sempre qualche mm (a volte anche 1 cm) all'anteriore... :confused:
Ma non è che entri in curva pinzato? E che poi aspetti di raddrizzare per spalancare tutto insieme??
Altrimenti far lavorare meno la spalla del post, rispetto all'anteriore.... :rolleyes:
Lampi
guglemonster
21-04-2006, 12:30
ti butto lì una provocazione.
le gomme che monti sono davvero dure, ingestibili e secondo me sul bagnato un'incognita.
i tedeschi adorano le bt45, eccezionali sul bagnato, doppia mescola al centro per maggiore durata.
le molle, metti le progressive della with, costano una sciocchezza e fanno miracoli, olio a livello e come consigliano loro, per sentire meglio l'anteriore sfile le forcelle di 1,5-2 cm...... controlla di non avere problemi di interferenza ...... e vedrai che la moto ti sembrerà completamente diversa.....
come fai ad avere un consumo maggiore all'anteriore e minore al posteriore?
sicuro di non aver confuso le foto? a me sembra che l'anteriore abbia ancora i pippoli mentre il post è a un cm.
guglemonster
21-04-2006, 12:34
ups, wirth, il sito www.wirth-federn.de
Ciro_kappino
21-04-2006, 12:52
cmq credo che ci puoi stare...nn hai un settaggio da pista sul k percui credo che per arrivare sulla spalla dovresti spararti qualke mezzoretta su un circuito...
e poi è sempre una signora...sport tourer...trattale per quello che è ;)
ste mollette sono interessanti...anche se bisognerebbe capire tra i diversi produttori quali sono le migliori in termini di rigidità ...personalmente ho sentito le WP ma mi sembravano abbastanza morbide...chissà le giallone come vanno:-p :-p :-p
.........
non vorrai mica far strisciare per terra i tuoi mitici stivali ?!?!?
Ciro_kappino
21-04-2006, 13:00
vecchi tempio quando li strisciavo a vallelunga su una yamahina rd 350 !!!!:eek: :eek: ....oramai li tengo solo per metterli al KPRIDE:lol: :lol: :lol: :lol:
kingcama
21-04-2006, 13:04
mmm, le molle molto Slurp!!!
non entro pinzato e anzi alle volte arrivo a fare 20-30km ancora con la spia del controllo dei freni accesa...
gomme? per adesso ho montate queste e non le cambio se non quando finite.
provvederò a rifare il limite pulendole bene e prendeno i giusti riferimenti, per capire quanto davanti influisca la mia guida.
infatti le gomme sono state montate nel 2005 dal proprietario precedente e non so in effetti quanto il limite sia dato dalla mia guida. ma prima l'aveva un signore che "non" piegava...
bt45? bridgestone? andrò a chiedere...
altra precisazione: le gomme son gonfiate a dovere.
idea: vedremo la prima volta che ci incontriamo di farmi seguire da qualche esperto per fargli vedere come guido e poi accetto consigli...
il braccio interno in piega sempre piegato e direi non teso. controllo al primo giro.
grazie a tutti... ah il tedesco? io non ci capisco un cavolo in quel sito... solo i numeri!!!
kingcama
21-04-2006, 13:10
ma dico per starci nessun problema, tutto il post era per chiedere se questa piega per questa moto è "normale" o se son io che mi fermo "presto". poi metter mano alle sosp so che prima o poi lo faccio....
dataware
21-04-2006, 13:18
ma dico per starci nessun problema, tutto il post era per chiedere se questa piega per questa moto è "normale" o se son io che mi fermo "presto". poi metter mano alle sosp so che prima o poi lo faccio....
Se sei arrivato qui é perché cerchi, anche te, una risposta.
Se sei qui é perché te c'hai molta crisi,
stai miagolando nel buio, vai a dentoni.
Ti chiedi:
Come mai,
Come dove nel mondo,
Dove chi,
Perché quando?
Ma la risposta, non la devi cercare fuori,
la risposta é dentro di te,
e peró é sbagliata!
E allora...
Chiedilo a QUELO!
:lol: :lol: :lol:
Ciro_kappino
21-04-2006, 13:23
effettivamente sembra facile, ma nn è difficile cercare la risposta dentro di te :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
guglemonster
21-04-2006, 14:49
la wirth è adorata dai tedeschi perchè è una delle poche che fa molle solo per impostazione stradale.
io le ho montate sia sulla mittttttica revere che sulla sv, ho anche provato una sv con wp, ma era troppo disomogenea, preferisco l'accoppiata wirth..... magari è solo una fissa la mia.
le molle le vendono ad un paio di euro in più anche tramite la luis, e molto buone sono anche le wilbers, ma non so come vadano .....
ti resta la spia del freno accesa????
io ho iniziato con una moto assurda e con delle gomme tremende, mi è rimasto il patema per secoli...... senza offesa, secondo me il tuo angioletto "sente" di non potersi fidare tanto e sente gli scompensi a livello inconscio..... e ti salava il kuletten..... fidati di lui.....
;))
kingcama
21-04-2006, 15:06
la spia resta accesa finchè non freno!!! ahhaha
Sul mio k75, con le vecchie laser/metronic, ant. WP post. hagon, con grande orgoglio dal gommista, mi chiede come faccio a finirle sino all'orlo....
Sò solo che a caldo e sui curvoni veloci in appoggio, in uscita gratto sempre.
Sò solo che a caldo e sui curvoni veloci in appoggio, in uscita gratto sempre.Ciò é possibile grazie alle particoari caratteristiche del tuo fantastico mono posteriore della Hagon. Tutti i K75 dovrebbero adottarlo per poter finalmente assaporare la ciclistica di quella moto. Peccato che siano dei mono quasi introvabili, l'ideale sarebbe trovarne di usati in ottime condizioni.
Prima dell'hagon, la moto ondeggiava di brutto, quindi chiusura del gas.
Ora il posteriore è su un binario.
Senza l'HAGON non c'é storia !!!
http://scorzaetutto.blog.excite.it/img/14%20binario%20morto.jpg
Muntagnin
21-04-2006, 19:57
prima di venderla la mia ERRE denunciava un consumo anomalo del battistrada....
http://www.cyclegear.com/images/tires/paddle_tire_410x410.jpg
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Mi auto considero come uno dei migliori specialisti della K-piega al mondo (e dintorni...), anche se prima del decimo Fernet raramente supero i 3° (di piega). Dunque vi illumino:clown: :sign7:
Gomma post K 8v, 130/90
Altra moto recente, gomma più larga e spalla più bassa
Diamo lo stesso angolo alle due gomme: con quella larga si arriva più vicino alla spalla per la medesima inclinazione.
Quando la gomma si consuma, idem: arriverete più facilmente alla spalla con una gomma vissuta che nuova.
E una legge fisica, ho messo circa 20 anni per capirlo:confused: .
con dondolino le gomme si finivano che era un piacere...:lol: anche con le sospensioni di serie da panico... :rolleyes: poi quando ho deciso per il salto di qualità molle WP e mono Hagon... :cool: ho venduto la moto:-o
pero' a giudicare dalle multe che mi sono arrivate dal nuovo proprietario credo si guidi molto bene... :lol::lol::lol:
pero' a giudicare dalle multe che mi sono arrivate dal nuovo proprietario credo si guidi molto bene...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :confused:
Muntagnin
21-04-2006, 20:59
tieni anche presente che i canali dei cerchi dei K75 .. non sono tanto larghi e quindi la sezione del pneumatico assume delle forme non CONSONE .. in pratica la spalla si trova ad essere praticamente verticale e quindi hai voglia di piegare ... capitava anche a me con le ROAD (non mi ricordo la marca.. Michelin?) io piegavo piegavo .. sino a che una volta per una spanciata in piena curva ho grattuggiato il cilindro dx ... arrivando a casa mi dicevo .. " stavolta l'ultimo cm si sarà consumato" .. macchè .. il centimetro vergine era sempre lì a sfottermi ...
Guarda il Kappino dal di dietro ed è possibile che vedrai la spalla verticale ..
Col KS di mio fratello (190 su canale da 6") si consuma la gomma fino alla spalla anche adando in giro con le rotelle!!!:lol: Con i gommoni di oggi non è difficile usare tutta la gomma. In fondo è giusto così, vuol dire più appoggio e più sicurezza.
Muntagnin
22-04-2006, 00:32
Col KS di mio fratello (190 su canale da 6") si consuma la gomma fino alla spalla anche adando in giro con le rotelle!!!:lol: Con i gommoni di oggi non è difficile usare tutta la gomma. In fondo è giusto così, vuol dire più appoggio e più sicurezza.
le vogliamo gonfiare ste gomme?
Sono belle gonfie, non ti preoccupare!!!:lol: :lol: :lol:
Da ste parti ci sono solo curve!!!
Sia io che mio fratello pieghiamo in maniera naturale anche senza forzare il ritmo.
Con l'XJR avrò fatto si e no 1000 km senza tirare: ho guardato al gomma e sono quasi arrivato alla spalla.
Bisogna però dire che anche il peso della moto influisce sulla deformazione della gomma e sul suo consumo fino al bordo...con questi pesi e queste coppie le gomme si schiacciano ben bene anche se sono gonfiate a 10 bar!!
kingcama
22-04-2006, 21:04
aaaaaaaaaaaaaah che bello leggere questo post!!! l'Hagon è già praticamente prenotato appena il mecca me lo tira fuori, dovrebbe avere un contatto... sto già mettendo da parte la pecunia!!!! e poi sbav sbav... oggi qui un amico col gsx750f con cui ogni tanto vado in giro mi scrive mentre lavoro... "uuuuuuuuuuuuuh qui festival della piega! da brivido!" stasera subito dopo lavoro vado a trovarlo, e noto il miglioramento del limite!!! aaargh cmq mi sa che proverò anche le molle davanti più avanti. per ora ho in mente una cosuccia e spero di aggiornare il post con qualche altra foto un pò più in movimento e poi mi date consigli...
la spalla verticale quando pieghi ? in teoria dovrebbe migliorare con un radiale vero? per la migliore costruzione della carcassa... da quello che ho capito.
altra cosa proverò a controllare il vero consumo all'anteriore... infatti ho paura che il precedente prop avesse la gomma un pò sgonfia... questo basterebbe credo a falsare le impronte che vedo sull'anteriore.
il fatto che la gomma si consumi da vecchia in maniera più pronunciata verso la spalla ... non ci ho ancora pensato abbastanza...
Grazie a tutti di essere intervenuti... a breve con le novità-
Muntagnin
23-04-2006, 11:56
ma non fatevi tante pippe mentali con ste gomme ... io da sempre prima della curva mi fermo ... faccio manovra .. indirizzo la moto verso la nuova direzione e riparto .
piegare? ... ma non scherziamo .. io sterzo
kingcama
29-05-2006, 10:00
leggero sul manubrio e fidati dell'anteriore....
vedrai che la gomma la usi tutta
(sempre che tu rimanga ritto):rolleyes: :rolleyes:
e infatti la cosa strana adesso è questa:
avevo notato un uso particolare dell'anteriore tanto che sembrava arrivare alla fine prima della posteriore! mi avete detto quasi impossibile e come da precedenti esperienze anche io pensavo fosse così. ieri con somma gioia in due siamo andati a fare i pazzi in rotonda dispersa dalle mie parti...
alla fine i risultati sono stai sconsolanti se non per il risultato di piega...
infatti all'anteriore ero alla frutta!!!!!!!!!! e di brutto.
dietro avanzo un centimetro.
A questo punto immagino dipenda dal mio stile di guida, perchè le gomme sono nelle misure indicate dal libretto. e abbastanza sane. ancora!
e anche perchè il mio amico aveva regolarmente la gomma dietro finita fino al bordo e il davanti ancora con un paio di cm quasi buoni.
quello che avanza non usato sono veramente pochi mm. la foto dell'anteriore!!!
entrambe le gomme hanno pressione come indicato da libretto.
e infatti la cosa strana adesso è questa:
avevo notato un uso particolare dell'anteriore tanto che sembrava arrivare alla fine prima della posteriore! mi avete detto quasi impossibile e come da precedenti esperienze anche io pensavo fosse così. ieri con somma gioia in due siamo andati a fare i pazzi in rotonda dispersa dalle mie parti...
alla fine i risultati sono stai sconsolanti se non per il risultato di piega...
infatti all'anteriore ero alla frutta!!!!!!!!!! e di brutto.
dietro avanzo un centimetro.
A questo punto immagino dipenda dal mio stile di guida, perchè le gomme sono nelle misure indicate dal libretto. e abbastanza sane. ancora!
e anche perchè il mio amico aveva regolarmente la gomma dietro finita fino al bordo e il davanti ancora con un paio di cm quasi buoni.
quello che avanza non usato sono veramente pochi mm. la foto dell'anteriore!!!
entrambe le gomme hanno pressione come indicato da libretto.
Srano....ma ti metti a sedere nella direzione giusta?????':confused: :confused:
kingcama
29-05-2006, 10:37
se mi dite quale dovrebbe essere la posizione giusta... ci provo... io sono seduto sulla sella non sto sotto sopra il serbatoio e non sto sul posto del passeggero... oltre direi che mi muovo come chiede il mio qletto.
kingcama
29-05-2006, 21:35
please datemi lumi sul possibile perchè!
Non vorrei imbarcarmi in discussioni che poi non riesco a reggere, comunque la mia esperienza e questa:
Moto k1200s con gommone da 190 dietro, equipaggiamento di serie Metzeler M1, sfruttate tutte, sia avanti che dietro di pari misura e in occasione del corso bmw riding accademy, quindi curvoni in appoggio veloci e lenti, sempre M1 e andavi oltre il filo di fine gomme, tipico "sfilacciamento" da scivolata controllata in pista. Fin qui tutto normale. Secondo e terzo treno di gomme Dunlop D 208 RR, quidi gomme dal profilo molto sportivo. Grosse piega su vari tipi di curve, avanti finito tutto e qualche piccola grattatina con le pedane in curva, ma dietro niente, abbondante 1/2 centimentro che non ne vuole sapere di finire, passando il dito senti che nella restante parte all'improvviso il profilo della gomma chiude all'interno. Quarto treno di gomme Dunlop Qualifier, nouvo modello del D208 RR, torno a casa dal gommista e quasi già finito sia avanti che dietro di pari misura. A questo punto non mi resta che dire che dipende da come curva il profilo della gomma (non so se mi sono espresso bene) e da come calza sul cerchio, anzi mi ricordo di aver fatto delle belle curve dietro a chi montava Metzeler M3 (stessa moto) e alla stessa andatura lui finiva tutto e io no. Ti ho confuso ancora di più??? io penso che sia una questione di calzata della gomma sul cerchio.............questo so.
dataware
29-05-2006, 23:28
Forse Milka, che ha un K75S, quindi MOLTO più simile alla tua moto di quanto non lo sia il K1200S di xero (ciao xero :lol: ) che ha provato sia le michelin macadam che le più morbide Metzeller ti può dire se ha riscontrato delle differenze.
Se il gioco è: "vediamo di arrivare alla fine del battistrada", per quel che mi riguarda, ho capito che vuole dire veramente poco. Può valere forse come tuo riferimento da una volta all'altra ... e poi ancora. Le gomme che montava la mia appena ritirate dal vecchio proprietario non erano consumate fino in fondo, eppure, pare che qualche piega l'abbia fatta.
Ciao a tutti :D Io preferisco le Metz..non c'è paragone con le altre..poi è una questione di gusti ;)
dataware
30-05-2006, 13:09
Ciao a tutti :D Io preferisco le Metz..non c'è paragone con le altre..poi è una questione di gusti ;)
Si, ma belinone, leggiti il post, hai notato differenze di "segni" tra l'anteriore e il posteriore come lamenta kingcama? :lol: :lol: :lol: Ciao buliccio, mi machi tanto :eek: :lol:
kingcama
30-05-2006, 13:38
noooo Milka non mi banalizzare tutto così....il discorso di come piega la gomma mi sta benissimo, ma allora giro un pò la domanda:
se come poi è veramente, le ME330 e la ME550 sono accoppiate cioè andrebbero montate insieme risp davanti e dietro, Ritengo che il Post dovrebbe arrivare alla frutta inteso come CM prima dell'anteriore anche per questione di sicurezza. il post dovrebbe essere più gestibile alla fine della gomma.
Sulla gomma in sè con queste Metz mi trovo bene. NON ho provato tantissimo sul bagnato perchè non amo correre con la pioggia, ma anche la tenuta al limite mi è sembrata senza nessuna ombra.
Il fatto che altre gomme mi potrebbero dare altre sensazioni, sono d'accordo.
In generale non ho mia amato Dunlop infatti.
Ovviamente avendo un 130 dietro non farò mai o quasi mai pieghe da ginocchio a terra, ma volendo cambiare gomma e tenendo Metz quale sarebbe il gradino superiore alle mie?
ME330 100/90 V18
ME550 130/90 V17
INOLTRE cosa dovrebbe apportare come modifica il montaggio di gomme radiali? parlando di teoria cosa migliora?
Primo copertone radiale per questa moto?
la gomma davanti arriva a quel punto con una piega del genere, che non è certo esagerata:
Ok, hai ragione kingcama :!: :!:, avevo aperto in lettura due post simili ed ho risposto a questo anzichè all'altro...:confused: :confused: :confused:
...dunque, per entrare in argomento, avendo guardato ieri le mie gomme, direi che tendenzialmente ho un consumo omogeneo (sono bradipissimo) con un leggero appiattimento del post. Tenete presente che le tengo sempre piuttosto gonfie (vado sovente con zainetto) e le controllo assiduamente.
Per rispondere alla tua domanda circa eventuale modifiche delle misure delle gomme, ahimé occorrerebbe un'altra omologazione e, secondo me, il gioco non vale la candela. Comunque, almeno in fotografia :confused: , ho visto angoli di piega più elevati con un K100 due valvole (e quindi equipaggiato con le stesse gomme delle nostre moto ;) )
Si, ma belinone, leggiti il post, hai notato differenze di "segni" tra l'anteriore e il posteriore come lamenta kingcama? :lol: :lol: :lol: Ciao buliccio, mi machi tanto :eek: :lol:
In effeti non avevo capito un belino....:confused: :confused: :confused: ....ciao buliccio, quando ci vediamo??? Devo venire su un sabato, ci facciamo una mangiata insieme??? :D
Ciro_kappino
30-05-2006, 13:59
:confused: sto corpo un pò più spostato verso il baricentro della moto lo vogliamo mettere o no?!:lol: :lol: :lol:
kingcama
30-05-2006, 14:12
verso il baricentro? dovrei abbassarmi?
non voglio cambiare misure, ma sapere se ci sono gomme migliori METZ con queste misure? se ci sono radiali con queste misure e quali miglioramenti dovrei poter notare?
verso il baricentro? dovrei abbassarmi?
Dovresti spostare il qlo vs il centro della curva
non voglio cambiare misure, ma sapere se ci sono gomme migliori METZ con queste misure? se ci sono radiali con queste misure e quali miglioramenti dovrei poter notare?
Che io sappia no. Hai guardato sul sito www.metzelermoto.it ? ;)
kingcama
30-05-2006, 14:49
ne ho altre di foto con il qletto spostato verso il centro curva, ma non sono venute decenti...
sul sito Metz che mi hai scritto sopra le mie già non esistono più. adesso l'alternativa unica sono le Lasertec con quelle misure. la gomma dietro anche bellina, quella davanti sembra avere 20 anni di disegno...
Ciro_kappino
30-05-2006, 15:34
allora per spiegarmi meglio...e da quello che sto provando sul mio stile di guida(ma mi sono accorto che anche nelle foto dei test dell'epoca )...sul k meno scomponi il corpo per curvare e meglio è...scende in piega da sola poi un leggero controsterzo e risale in un batter d'okkio...tutte le posture ginocchio e gambetta alla Spencer nn avevano fatto altro che sporcare la guida della signora:eek: :eek: ...ma ripeto questa è la mia opininone...però provate;)
pieffe.p
30-05-2006, 16:53
A volte ritornano; ciao a tutti, mi spiace non poter far vedere le Macadam sostituite qualche centinaio di km or sono sembravano limate con la tela smeiriglio, tanto che sono ancora intento a leccarmi le ferite di una bella uscita svizzera. A preto.
dataware
30-05-2006, 19:15
ne ho altre di foto con il qletto spostato verso il centro curva, ma non sono venute decenti...
sul sito Metz che mi hai scritto sopra le mie già non esistono più. adesso l'alternativa unica sono le Lasertec con quelle misure. la gomma dietro anche bellina, quella davanti sembra avere 20 anni di disegno...
Sulle nostre moto NON PUOI METTERE RADIALI perchè in Italia non sono omologate. Poi mi sembra di aver capito che anche volendo con le nostre misure non le fa più nessuno.
Le Lasertec le ho io e le ha anche milka. Ti assicuro che vanno veramente bene, ma non penso ci sia tutta questa differenza con le Metzeller che hai tu adesso (che dovrebbero essere il modello più vecchio). Oltre a queste ci sono le Pirelli che dovrebbero essere sempre prodotte nello stesso stabilimento o praticamente identiche. Sembra che siano le più performanti attualmente, insomma, più "sportive" di queste non ce ne sono, mettiti il cuore in pace.
Di dove sei Kingcama? San donà di Piave ... è distante da AL!!! Se ci si vede in occasione di un raduno puoi metterti a culo di qualcuno con la moto uguale e vedere le differenze.
Miiiiiiiiiiiiii sto post .... :lol:
kingcama
30-05-2006, 20:57
San Dona' di Piave sul fiume sacro alla Patria in Veneto...
la mia donna ha la Lasertec sul post e ci ho fatto 2000 km di seguito con ottimo affiatamento, ma io non critico neppure le mie di gomme. Tutto il post era per capire se è normale che Metz con le nostre moto consumi l'anteriore fin quasi alla spalla mentre il posteriore non arriva neppure vicino.
E per spiegarmi ancora, io non ci devo arrivare per forza, le pieghe tipo quelle della foto mi danno già soddisfazione con questa moto, ma voglio capire proprio perchè credevo che dovesse finire prima il posteriore.
Mi si dice che possa dipendere dalla curva specifica di ogni copertone e ci può stare... ribatto solo che secondo me sarebbe più sicuro il contrario di quanto constato sulla mia.
Poi appena ci vediamo in qualche posto ( cioè praticamente appena cambio lavoro oppure durante le ferie.... ) vediamo se vado abbastanza oppure se sono proprio cancellato come mi sembrava all'inizio...
quindi tutto solo per mera curiosità tecnica.
Le prossime che compro saranno ancora Metz codice V.
Peccato per le radiali, mi sarebbe piaciuto provare... Chiederò al mio mecca, anche se mi chiedo... una volta giusta la misura vanno a sapere "loro" che le radiali non sono omologate? oppure le radiali non le fanno con spalla 90??? ahahahhahahah questa mi sembra più probabile...
e cmq anche io ho avuto la sensazione che per piegare non serva uscire tanto dalla moto... teneto conto che quella foto è stata scattata a circa 90 orari, quindi relativamente piano...
Sul K75 il limite di piega è dato dalla pochezza delle sospensioni.
azz ... allora il 75 non va bene come il 100 RT ... il cui limite era tutto c'ho che non si riusciva a limare ... :lol: :lol: :lol: :lol:
comunque per andare forte con i vecchi K bastano delle comunissime Michelin Macadam 50 ... durano un cavolo ma limi tutto ;) ;) ;) ;)
kingcama
30-05-2006, 21:16
mmmm vabbè insomma proverò un altro giorno tanto per vedere se ero io e di quanto il limite e la prossima mossa sarà l'Hagon appena lo trovo....
Slurp!!! le gomme ormai rimangono queste...
cmq non credevo che anche il 100 avesse un 130 dietro...
mmmm vabbè insomma proverò un altro giorno tanto per vedere se ero io e di quanto il limite e la prossima mossa sarà l'Hagon appena lo trovo....
Slurp!!! le gomme ormai rimangono queste...
cmq non credevo che anche il 100 avesse un 130 dietro...
io ho sempre avuto sospensioni originali e non ho mai avuto problemi ...
il K100 esce con 100/90 all'ant. e 130/90 al post. .. poi è possibile chiedere l'omologazione per il 110/80 all'ant. e il 140/80 al post. .. il miglior compromesso per me è 110/80 e 130/90 .. il 140 è troppo grande per il cerchio originale e spancia troppo ...
maxcsbbiagi
30-05-2006, 21:22
io ho sempre avuto sospensioni originali e non ho mai avuto problemi ...
il K100 esce con 100/90 all'ant. e 130/90 al post. .. poi è possibile chiedere l'omologazione per il 110/80 all'ant. e il 140/80 al post. .. il miglior compromesso per me è 110/80 e 130/90 .. il 140 è troppo grande per il cerchio originale e spancia troppo ...
Ciro_kappino
31-05-2006, 09:26
cmq per colpa del tuo post ieri ho dato per la prima volta con mio enorme stupore:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: la prima limatina alle pedane e pensare che ho pure quelle arretrate della KVT sport:D :D :D :D
cmq le sportdemon sono fantastiche ;)
dataware
31-05-2006, 12:35
cmq per colpa del tuo post ieri ho dato per la prima volta con mio enorme stupore:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: la prima limatina alle pedane e pensare che ho pure quelle arretrate della KVT sport:D :D :D :D
cmq le sportdemon sono fantastiche ;)
Volevo provarle anche io questa volta ma ho preferito non rischiare. Rispetto a quali gomme le trovi meglio le Sportdemon?
Che diavoleria sono le pedane della KVT???
kingcama
31-05-2006, 12:50
beh allora adesso aspettiamo una foto dei tuoi copertoni ahahahhahahahahahhaha
e a che velocità circa è arrivata la limata? marcia?
Io DECLINO ogni responsabilità, ma piegare con queste "Belve" è troppo divertente!!!
Ciro_kappino
31-05-2006, 14:41
KVT sport...altro dirti nn zo...rispetto alle Michelin Macadam
4 marcia su una rotonda vicino casa appena posso metto una foto...;)
Volevo provarle anche io questa volta ma ho preferito non rischiare. Rispetto a quali gomme le trovi meglio le Sportdemon?
Che diavoleria sono le pedane della KVT???
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |