Visualizza la versione completa : sostituzione del 4° modulatore abs?
marcomangano
19-04-2006, 19:37
Brevissimo excursus:
La mia r1150rt del 06/2001, nel mese di giugno 2005 (chilometri percorsi circa 44.000) lamentava noie abs (luce pericolo accesa lampeggia veloce continuamente). Si doveva sostituire il modulatore. La bmw partecipava con il ricambio: modulatore abs nuovo. A me spettava la mano d’opera.
Agosto 2005, ad Istambul dovevo recarmi dal conce bmw perchè le spie si erano accese alternativamente: livello basso liquido abs. Rabboccato.
Settembre 2005 le spie lampeggiavano nuovamente in modo alternato. Nuovo rabbocco olio effettuato dal conce bmw.
Ottobre 2005 (chilometri percorsi 57.000) nuova accensione spie alternate. Mi reco da un altro conce bmw e la bmw mi sostituisce nuovamente il modulatore abs facendosi carico dei pezzi e della mano d’opera. Per la sostituzione, il conce Impiega un mese ed io mi sono dovuto pagare la moto in comodato a 30 euro al giorno.
Novembre 2005 nuovamente spie alternate: livello basso liquido abs. Effettuano il rabbocco dal conce.
Aprile 2006, (chilometri percorsi 62.000) accensione delle spie alternate: livello basso. Il conce mi ha fissato l’appuntamento a maggio.
In entrambi i casi i conce mi hanno confermato che il modulatore che è stato sostituito è della nuova generazione.
Non ci sono perdite nel circuito idraulico. Neanche un trafilamento. Ho riscontrato perdite di liquido dal tubo di sfiato che sbuca vicino al cavalletto centrale, in modo sporadico ed indipendente dall’uso.
Cosa mi consigliate di fare? Contando il modulatore originale, in 4 anni ne ho già cambiati 3. Mi accingo al quarto?
Marco r1150rt
Alessandro S
19-04-2006, 20:20
Per come la racconti l'unica ipotesi è che ci sia una perdita occulta di liquido freni.
I due serbatoi dei circuiti anteriore e posteriore ( quelli interni al modulatore) sono dotati di un galleggiante elettrico ciascuno, ma sono entrambi connessi in parallelo al sistema di avviso che conseguentemente non è in grado di riferire se l'abbassamento di livello liquido interessa il circuito anteriore o posteriore. Secondo me bisognerebbe prima di tutto verificare in quale serbatoio si verifica l'abbassamento del livello e verificare di conseguenza in modo estremamente scrupoloso tutti i giunti di connessione dal modulatore alle rispettive pinze. Queste ultime non escluse; potrebbe anche trattarsi un trafilamento dalla guarnizioni della pinza. A ciò bisogna aggiungere il fattore di evaporazione del liquido stesso ( è una base glicolica); in una zona così calda( pinze freni) l'evaporazione del trasudato sarà molto rapida, quindi in questo caso sono da ricercare le tracce rimaste del fluido , piuttosto che il "bagnato"
E' importante entrare nell'ottica di ricercare un perdita sicuramente di portata miscroscopica ( altrimenti il circuito, che ha una capacità ridottissima si svuoterebbe in brevissimo tempo). Inutile quindi cercare la chiazza evidente. Bisogna piuttosto verificare la presenza di liquido sui giunti di connessione tocando con la mano tutto il percorso tubi.
Molta attenzione dovrà essere posta nella verifica di integrità degli o ring di connessione tra il modulatore stesso e i tubi rigidi di connessione. Quegli o-ring devono essere sostituiti ad ogni sgancio del gruppo idraulico. E bisogna ordinarli a parte, non sono forniti con il nuovo modulatore.
Infine smontare la /le pinze e vedere che non ci siano trasudazioni all'interno tra i pistoncini.
Io escluderei un problema al modulatore e un meccanico con un minimo, ma proprio un minimo, di cognizione della materia sa benissimo che il liquido freni non scompare dal serbatoio per effetto della magia! Continuare a riempire pedissequamente i serbatoi di liquido non servirà a niente.
marcomangano
20-04-2006, 12:00
Caro Alessandro, seguirò il tuo consiglio e chiederò espressamente che vengano controllati tutti i giunti dell'impianto frenante.
Tengo a precisare che da giugno (quando mi hanno sostituito il 1° abs per rottura della pompa elettrica posteriore) a dicembre, non ho mai appositamente lavato la moto, proprio per verificare eventuali trasudamenti dell'impianto, infatti ho chiesto direttamente al meccanico che effettuava i rabbocchi e/o la sostituzione del modulatore di controllare scrupolosamente l'intero impianto. Infatti, ho pensato che se la perdita si fosse concentrata in un punto specifico es. pinza freni, fra rabbocchi, sostituzioni e spurgo dell'impianto, si sarebbe dovuta manifestare una evidente traccia di residui del liquido o quantomeno agevolava il controllo. Il fatto che dal tubo di “ventilazione” (n. 5) fuoriescano delle gocce di liquido senza motivo (es. caduta della moto) non ti fanno pensare ad una pressione interna del modulatore anomala? Oppure che non sia stato montato correttamente ad es. il pezzo n. 6 della figura, che non so francamente a cosa serva in realtà? L’impianto è stato controllato da due conce romani, dove il primo che ha proceduto alla sostituzione del modulatore ridacchiava dell’intervento di rabbocco eseguito dalla bmw di Istambul (servizio impeccabile, stavo comodamente seduto davanti ad un maxi schermo a guardare in diretta le riprese dei lavori che venivano eseguiti sulla mia moto che si trovava in officina ) ed il secondo che è intervenuto per la nuova sostituzione, ridacchiava dell’operato del primo. Temo che mi dovrò recare da Como.
a presto
Marco r1150rt
marcomangano
20-04-2006, 12:11
Non riesco ad allegare la figura che appare sull'etk del modulatore abs. comunque il pezzo n. 6 è quello che si inserisce nel tubo di ventilazione del modulatore.
Marco r1150rt
Alessandro S
20-04-2006, 13:32
Ho capito a cosa ti riferisci. Nella installazione originale i tubicini di sfiato di ciascun serbatoio fuoriuscivano vicino al catalizzatore, sotto la moto.
Nella versione modificata e installata successivamente al 2001 tubicini sono connessi a Y (5)e da qui vanno ad una specie di sifoncino (6) prima della messa in pressione atmosferica.
Ad ogni modo il discorso è questo: All'interno di quelle vaschette non si verifica nessuna sovrapressione iperbarica.
Se però tu riempi "a tappo" i due serbatoi, superando le tacche interne di demarcazione di livello massimo, succede che si possono verificare delle fuoriuscite ( lievi) di liquido se la moto assome determinate inclinazioni.
All'interno di ciascuna vaschetta si verifica al massimo della turbolenza del fluido, dovuta al bypass idraulico di sovrapressione durante la fase di mandata ( cioè con frenata a fondo).
Poi c'è anche da dire che se tu rabbocchi "a tappo" o anche al livello max. consentito i serbatoietti quando le pasticche dei freni sono usate, al momento della sostituzione delle stesse con le nuove ( che avranno uno spessore della guarnizione di attrito più alto delle vecchie) i pistoncini si riposizionano indietro facendo rifluire l'eccedenza di liquido nelle vaschette. Il liquido in eccesso verrà quindi abbondantemente cacciato fuori dai tubicini. La perdita proseguirà successivamete con gocciolamenti vari fino a quando il livello nelle vaschette non si porta ad un valore tale da non andare più contro i tappi di sfiato provocando la perdita.
(Ancora, verificare anche se ci sono trasudazioni dalle crimpature dei tubi flessibili di comandi ruota, oltre che dai giunti a vite. Qusto genere di ispezioni le puoi fare anche tu stesso seguendo attentamente il percorso delle tubazioni a ritroso dalle pinze. Magari, visto che il problema "ti sta a cuore", lo noti subito.)
marcomangano
20-04-2006, 15:40
In effetti devo innanzitutto escludere trafilamenti. Se non costano un'occhio della testa chiederò di sostituire i quattro tubi flessibili e relative guarnizioni metalliche che vanno dal modulatore abs alle pinze anteriori e posteriori dopo aver doverosamente controllato le guarnizioni di tenuta dei pistoncini delle tre pinze. Le pastiglie ant e post sono state sostituite in occasione del primo montaggio del modulatore e a tutt'oggi sono al 75%.
Vi terrò aggiornati sul responso del conce.
a presto
marco r1150rt
A pensar male non si sbaglia mai.:mad:
Ipotesi probabile è che si tratti semplicemente di liquido DOT4 vecchio,
perchè non sono capaci di spurgarlo o sostituirlo.
Il DOT4 vecchio diventa marrone e bolle facilmente,
e le bollicine ne fanno aumentare temporaneamente il volume,
e il liquido "in eccesso" de ne va dai tubetti di sfiato,
poi cala la temperatura e il livello cala anch'esso,
e si accende la spia del livello troppo basso,
...ecc..
marcomangano
21-04-2006, 11:37
Buon giorno Ezio. A rigor di logica, negli ultimi 10 mesi il dot 4 è stato interamente sostituito e spurgato almeno 2 volte in occasione delle sostituzioni dei modulatori.
Dovrei chiedere, ma dubito, se il rabbocco del liquido comporta anche la procedura di spurgo dell'impianto. inoltre, mi domandavo se esiste un test che mette sotto pressione il circuito per evidenziare perdite, un pò come è previsto per il circuito di raffreddamento delle autovetture. Se non mi ricordo male Alessandro citò questo test in occasione della sostituzione del suo modulatore.
Quindi, se non si registreranno perdite del circuito, il modulatore di nuova generazione che mi hanno istallato e che francamente trovo di gran lunga migliore della versione precedente, andrebbe nuovamente sostituito. Non credo che possano esistere incompatibilità tra la moto del 2001 ed il modulatore 2005, anzi mi hanno pure detto che il nuovo modulatore correggeva errori del modello precedente (es. ha i contenitori del liquido più alti e più capienti per evitare che le pompe elettriche si possano bruciare in quanto in presenza di ivello del liquido basso e di turbolenza del fluido, dovuta al bypass idraulico di sovrapressione durante la fase di mandata, queste ultime restino all'asciutto).
a presto
Marco R1150RT
guglemonster
21-04-2006, 12:01
probabilmente la procedura di sostituzione potrebbe prevedere lo spurgo, sicuramente il rabbocco no.
l'idea di ezio sa di buono, e uno spurgo fatto davvero a regola d'arte costa due lire, per un circuito lungo e complesso come il vostro non ci vanno un paio di cc...... controlla sulle fatture se c'è il quantitativo di liquido usato, chissà
brontolo
21-04-2006, 12:06
Domanda: ma quando sostituiscono il modulatore non viene sostituito anche tutto l'olio dell'impianto?
marcomangano
21-04-2006, 18:19
Almeno dovrebbero!
Marco r1150rt
el magher
21-04-2006, 20:27
La cosa mi lascia parecchio perplesso.
Dunque, nel caso venga sostituito il modulatore Abs, l'olio viene sostituito tutto dalle pompe verso il modulatore e dal modulatore verso le pinze.
E se il procedimento non viene fatto in maniera corretta il GT1 non ti dà l'ok al test di diagnosi.
Quindi la teoria dello spurgo malfatto e/o dell'olio vecchio non ci stanno.
Relativamante al discorso perdite d'olio, il dot 4 è bello aggressivo di suo, se piscia da qualche parte lascia il segno.
Quizzze delle 20.30: al primo cambio di modulatore Abs, ti hanno cambiato anche la pompa del freno posteriore?
marcomangano
26-04-2006, 12:15
Ciao el magher, sono daccordo con te sull'aggressività del dot 4 e sulla facilità di lasciare tracce, ma soltanto in posti per es. verniciati, altrimenti è più difficoltoso. Se intendi la pompa del freno posteriore meccanica ti dico sicuramente no, se intendi la pompa elettrica del freno posteriore ti dico di si in quanto inglobata nel modulatore abs.
Ho riflettuto ad un'altra cosa: ma ti pare che la bmw mi sostituisce in garanzia (pezzi e mano d'opera) il modulatore abs semplicemente perchè il conce gli ha inviato i codici di errore del sistema di diagnosi (così mi ha detto) relativamente all'abbassamento livello liquido nel serbatoio del modulatore senza richiedere un preventivo controllo di perdite dell'impianto?
A presto
Marco r1150rt
el magher
27-04-2006, 19:53
Mi mandi in MP il tuo numero di telaio? Verifico una cosetta e te fù savè.
Grazie
el magher
02-05-2006, 12:33
Quindi? Il telaio?
ho fatto mooolto bene a prenderla senza abs......
marcomangano
02-05-2006, 14:33
Quindi? Il telaio?
scusami, ero di week end lungo.
la moto è una r 1150 rt del giugno 2001, n. telaio ZE75663.
grazie anticipato
marco r1150rt
el magher
02-05-2006, 19:21
Ti rispondo in MP
Vorremmo sapere anche noi....:director:
marcomangano
25-05-2006, 18:17
carissimi, oggi ho ritirato la moto dal conce che ha provveduto a sotituire in garanzia e per la terza volta il modulatore abs (34517685787). Questa volta ha sostituito sempre in garanzia anche la pompa del freno posteriore maggiorata (34317654901), le nuove tubazioni di mandata e scarico dell'abs (34327677907 e 34327677908) nonchè un tubo flessibile (34517677998).
speriamo che sia la volta buona, visto che è trascorso un anno dalla 1° sostituzione.
Ringrazio tutti quelli che mi hanno dato suggerimenti ed opinioni ed in particolar modo el magher.
Senza questo forum non credo proprio che sarei riuscito ad avere lo stesso risultato.
a presto
marco r1150rt
Senza questo forum non credo proprio che sarei riuscito ad avere lo stesso risultato.Non credo proprio...:cool:
In bocca al lupo ;)
scusami, ero di week end lungo.
la moto è una r 1150 rt del giugno 2001, n. telaio ZE75663.
grazie anticipato
marco r1150rt
Strano che la mia, ritirata il 25 maggio 2001, abbia un numero di matricola di quasi 5000 numeri in meno (e va benissimo.....:eek: ma io il Dot4 lo cambio veramente...).
O la mia non è del maggio 2001 o la tua non del giugno 2001.....:confused:
marcomangano
26-05-2006, 18:55
ciao Ezio, ti dirò che la carta di circolazione riporta la moto come immatricolata a giugno 2001, mentra se digito il mio telaio su RealOEM.com mi dà la moto del maggio 2001, non ti so dire altro.
Il nuovo modulatore è radicalmente diverso dall'originale, è più sensibile e sembra più inteligente.
a presto.
r1150rt
Alessandro S
26-05-2006, 21:06
Si, è stata prodotta a maggio 2001, ho controlato su etk.
Ciao
marcomangano
27-05-2006, 13:07
Grazie Alessandro. Ti volevo chiedere se quando hanno sostituito il tuo modulatore abs, hanno cambiato altri pezzi in garanzia.
a presto
marco r1150rt
Alessandro S
27-05-2006, 13:21
Si, la pompa freno post. e qualche tubo, però non flessibile ma di quelli rigidi.
Ciao
marcomangano
29-05-2006, 13:37
grazie per la risposta.
el magher
31-05-2006, 12:49
carissimi, oggi ho ritirato la moto dal conce (..)
Abbebbè, stavolta ti hanno fatto la modifica completa, come da copione.
Si, è stata prodotta a maggio 2001, ho controlato su etk.
Ciao
E la mia del gennaio 2001.:D :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
marcomangano
01-06-2006, 13:14
Abbebbè, stavolta ti hanno fatto la modifica completa, come da copione.
ciao el magher, in effetti hanno fatto una fedele interpretazione del copione!
A presto e grazie di nuovo.
Marco r1150rt
.... messaggi in codice.....:confused:
el magher
01-06-2006, 19:33
Sei geloso?
Sti segreti m'incuriosiscono...
el magher
07-06-2006, 13:07
Passa a trovarmi...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |