PDA

Visualizza la versione completa : attenzione a ebay!!!!


bellorilassato
18-04-2006, 16:09
ciao a tutti!

con il presente voglio solo avvertirvi e sfogarmi un pò!

state attentissimi ad inserire i dati della vostra carta di credito in ebay!!!

io l'ho fatto in perfetta buonafede in seguito all'inserimento di un annuncio di vendita e ora mi continuano a prelevare soldi dal conto senza che cartasì possa fare niente!!! ho dovuto bloccare la carta!!

la cosa peggiore è che questa "società" non ha alcun recapito telefonico ed è possibile solo contattarli con e-mail alle quali seguono sempre le solite risposte mezze automatiche e non si sognano nemmeno di fare una telefonata anche dopo almeno 50 e-mail di lamentele!!!

pensate che gli ho chiesto di eliminare tutti i miei dati, loro mi hanno dato conferma dell'eliminazione in data 5 aprile e l'11 mi hanno prelevato ancora soldi!!!!!! senza motivo!!!!

ora vedrò se procedere legalmente per recuperare il maltolto, intanto voglio avvisare tutti quelli che posso su che rischi si possono correre con ebay in caso di problemi.

state attentissimi!!!
ciao

luke
18-04-2006, 16:10
Uhm...non per farmi gli affaracci tuoi...di che cifre stiamo parlando all'incirca?
Non vorrei ritrovarmi nella tua situazione....

barbasma
18-04-2006, 16:11
usate POSTEPAY la carta ricaricabile... così vi possono prendere solo quello che c'è sopra...;)

bellorilassato
18-04-2006, 16:12
cifre modeste nell'ordine di poche centinaia di euro, ma il vero problema è che uno pensa che siano seri...

vibobo
18-04-2006, 16:13
su ebay è preferibile dare il numero di una carta prepagata!!!!!!!
così non ti fotte nessuno!!!!!:mad: :mad: :mad:
mi dispiace, sono brutte cose:rolleyes:

bellorilassato
18-04-2006, 16:13
verissimo barbasma. usare solo POSTEPAY è un'ottima idea. certo che anche cartasì non tutela a sufficenza i clienti. a loro avevo mandato uno scritto 10 giorni prima.... e non hanno bloccato la richiesta di prelievo...

barbasma
18-04-2006, 16:14
cifre modeste nell'ordine di poche centinaia di euro, ma il vero problema è che uno pensa che siano seri...

alla faccia delle cifre modeste...:mad: :mad:

pikkolomondano
18-04-2006, 16:14
io uso paypal... e mi trovo benissimo

Evangelist
18-04-2006, 16:15
verissimo barbasma. usare solo POSTEPAY è un'ottima idea. certo che anche cartasì non tutela a sufficenza i clienti. a loro avevo mandato uno scritto 10 giorni prima.... e non hanno bloccato la richiesta di prelievo...

Ma usavi paypal? Ti prego, dimmi di no...

hartman
18-04-2006, 16:16
Mi sembra un messaggio allarmistico. Dipende da che cosa e da dove si compra.
Ma hai comprato tramite PayPal? O hai dato direttamente il numero di carta a questa società?

bellorilassato
18-04-2006, 16:17
poi qui non si sta parlando del il sig pincopallino.... ma di Ebay International! pensate che al servizio clienti cartasì mi hanno detto che hanno moltissimi clienti nella mia situazione, dove ebay continua a prelevare commissioni senza titolo, e loro non possono farci niente... dicono che in ebay non bisogna assolutamente mettere i propri dati... roba da matti!

bellorilassato
18-04-2006, 16:18
Mi sembra un messaggio allarmistico. Dipende da che cosa e da dove si compra.
Ma hai comprato tramite PayPal? O hai dato direttamente il numero di carta a questa società?

io ero venditore e quindi ho dovuto inserire il numero di carta per le commissioni di vendita...

brewer
18-04-2006, 16:19
poi qui non si sta parlando del il sig pincopallino.... ma di Ebay International! pensate che al servizio clienti cartasì mi hanno detto che hanno moltissimi clienti nella mia situazione, dove ebay continua a prelevare commissioni senza titolo, e loro non possono farci niente... dicono che in ebay non bisogna assolutamente mettere i propri dati... roba da matti!

Ma dove hai messo i dati??
Paypal o ebay per fare le inserzioni?

bellorilassato
18-04-2006, 16:20
in ebay quando ti registri...

GOBBOMAI
18-04-2006, 16:20
io ero venditore e quindi ho dovuto inserire il numero di carta per le commissioni di vendita...

Ma in ogni caso ti rinnovo la domanda ............. TRAMITE PAYPAL?

er-minio
18-04-2006, 16:20
Attenzione che tutto il mondo usa eBay senza particolari problemi.
Potrebbero averti truffato (non eBay).

Sei sicuro che hai fornito il numero della carta ad eBay e non sei stato vittima di un banalissimo Phishing?
Hai inserito il numero della carta dopo una richiesta via mail da parte di eBay (ed al 99% non era eBay?)

bellorilassato
18-04-2006, 16:21
se vendi un oggetto con valore superiore a mi sembra 1.000 euro devi dare il numero della carta in modo che se vendi loro prendono la percentuale sul venduto...

bellorilassato
18-04-2006, 16:22
Sei sicuro che hai fornito il numero della carta ad eBay e non sei stato vittima di un banalissimo Phishing?

Hai inserito il numero della carta dopo una richiesta via mail da parte di eBay (e al 99% non era eBay?)

ma certo che sono sicuro!

ebay dice di aver provveduto al riaccredito, ma questo riaccredito io non l'ho mai ricevuto...

brewer
18-04-2006, 16:22
Sara' che mi sono registrato quando ancora non si chiamava ebay...
Pero' non mi e' mai stata richeista da nessuna parte la carta di credito.
Quella l'ho inserita in paypal ...
Bho?...

Piac73
18-04-2006, 16:22
in e-bay non ho mai messo il numero della mia carta!!! non serve a nulla.....
io uso paypal... ed è il sistema + sicuro.....

Piac73
18-04-2006, 16:22
se vendi un oggetto con valore superiore a mi sembra 1.000 euro devi dare il numero della carta in modo che se vendi loro prendono la percentuale sul venduto...

non sapevo.....

Boro
18-04-2006, 16:25
Personalmente compro solo a mezzo bonifico. Se non e' accettato dal venditore passo oltre. Mi sembra il modo piu' sicuro e pratico.

Mi spiace per la fregatura.

webex
18-04-2006, 16:26
Secondo me c'è un pò di confusione.

Ebay certo non ti preleva fondi a caso e tutto questo allarmismo non lo vedo.

Uso Ebay, Paypal, assolutamente non uso le prepagate ho lavorato con le carte di credito e in tanti anni non ho mai visto una truffa online, ma solo clonazioni di carte, ma questo è un altro discorso.

Mi piacerebbe sapere cosa Ebay ti sta effetivamente prelevando, non credo sia Ebay comunque

Alessandro S
18-04-2006, 16:26
Il pagamento delle commissioni su ebay con carta di credito è opzionale. e le commissioni vengono addebitate ogni mese, ammesso che tu abbia venduto o provato a vendere qualcosa.
E' vero che per l'autopagamento delle fatture di ebay bisogna mettere il numero di carta ma dal portale, non da mail

bellorilassato
18-04-2006, 16:29
Il pagamento delle commissioni su ebay con carta di credito è opzionale. e le commissioni vengono addebitate ogni mese, ammesso che tu abbia venduto o provato a vendere qualcosa.
E' vero che per l'autopagamento delle fatture di ebay bisogna mettere il numero di carta ma dal portale, non da mail
Fai bloccare la carta di credito dalla tua banca!

guarda che non è opzionale altrimenti mi dò del coglionazzo da solo....!

se vendi un oggetto del valore > mi sembra a 1.000 euro sei obbligato a inserirlo...

Bumoto
18-04-2006, 16:30
uso postepay per pagare le commissioni di ebay, sono andato per scrupolo a controllare ma fortunatamente non ci sono addebiti strani sulla carta...

bellorilassato
18-04-2006, 16:32
Secondo me c'è un pò di confusione.

Ebay certo non ti preleva fondi a caso e tutto questo allarmismo non lo vedo.

Uso Ebay, Paypal, assolutamente non uso le prepagate ho lavorato con le carte di credito e in tanti anni non ho mai visto una truffa online, ma solo clonazioni di carte, ma questo è un altro discorso.

Mi piacerebbe sapere cosa Ebay ti sta effetivamente prelevando, non credo sia Ebay comunque

senti, che sia ebay è certo.

probabilmente il sistema automatico ha emesso l'addebito che è stato prelevato. il mio sfogo è nel fatto che lo staff ebay non si sogna di fare una telefonata, è da gennaio che va avanti un assurda corrispondenza con e-mail e fax e non si siano ancora degnati di rimborsare dei prelievi palesemente errati.

loturco
18-04-2006, 16:33
usate POSTEPAY la carta ricaricabile... così vi possono prendere solo quello che c'è sopra...;)
domanda: cosa accade se ti prelevano dalla postapay....devi cmq mettere i soldi che ti prendono?

Bumoto
18-04-2006, 16:35
domanda: cosa accade se ti prelevano dalla postapay....devi cmq mettere i soldi che ti prendono?
se non ci sono non posso prelevare ;)

bellorilassato
18-04-2006, 16:38
se non ci sono non posso prelevare ;)

esatto meglio postepay... comunque... anche i dati che vengono forniti, per la creazione dell'account, poi non vengono eliminati su richiesta... almeno nel mio caso...

bellorilassato
18-04-2006, 16:41
sono i rischi che si incontrato quando l'interlocutore non ha faccia, non ha indirizzo, non ha telefono....

luke
18-04-2006, 16:42
Uhm...comunque ho controllato attentamente il contesto quando mi hanno chiesto la verifica tramite carta (anche io vendevo)...però non ho avuto problemi...finora...(spè che mi tocco i maroni)...

barbasma
18-04-2006, 16:42
domanda... se metto in vendita un oggetto di 200-300 euro...

devo dare qualche numero? costa qualcosa?

webex
18-04-2006, 16:42
Qui si sta facendo solo falso allarmismo nei confronti di una società seria come Ebay.

C'è sotto qualcos'altro e sarebbe meglio capire di quali prelievi si parla e con quale causale

andrewgs
18-04-2006, 16:43
Grazie del consiglio.

Alessandro S
18-04-2006, 16:44
Postepay è disapprovata da EBAY e dalla polizia postale perchè ci sono problemi di tracciabilità.
Insomma va bene se vendi ma se compri non sei garantito dal programma di protezione di ebay.
Poi serve solo nelle transazioni italiane.

luke
18-04-2006, 16:47
domanda... se metto in vendita un oggetto di 200-300 euro...

devo dare qualche numero? costa qualcosa?

Boh in questi giorni c'era una sorta di promozione...se vendevi sotto una certa cifra non pagavi nulla..prova a vedere...

er-minio
18-04-2006, 16:51
Postepay è disapprovata da EBAY e dalla polizia postale perchè ci sono problemi di tracciabilità.
Insomma va bene se vendi ma se compri non sei garantito dal programma di protezione di ebay.
Poi serve solo nelle transazioni italiane.

Esatto. L'unico assicurato è PayPal (che oltretutto è stato comprato da ebay a suo tempo, ed i vecchi fondatori ora producono film :D ).

Alessandro S
18-04-2006, 16:54
D'accordo con te, però le commissioni di vendita non si possono pagare con paypal.
Poi questa cosa della catra di credito per vendere oggetti di costo superiore a 1000 Euro non la trovo proprio. Boh!

funxfun
18-04-2006, 16:54
Paypal Mai Avuto Un Problema. Per Ora Tie'!!!

CMB
18-04-2006, 16:58
Fate attenzione, ebay sconsiglia l'uso della carta postepay come pagamento diretto, cioè fornendo il suo numero al venditore. Ma potete registrarvi a paypal utilizzando proprio la postepay ed effettuare tutti i pagamenti in maniera sicura proprio tramite paypal. ;)

briscola
18-04-2006, 16:59
Paypal Mai Avuto Un Problema. Per Ora Tie'!!!

100%!:D ......................

barbasma
18-04-2006, 16:59
Fate attenzione, ebay sconsiglia l'uso della carta postepay come pagamento diretto. Ma potete registrarvi a paypal utilizzando proprio la postepay come carta da cui prelevare i pagamenti ed effettuare tutti i pagamenti in maniera sicura tramite paypal. ;)

infatti volevo chiedere proprio questo...

ottimo a sapersi!:D :D :D :D :D

Bumoto
18-04-2006, 17:01
ma i post li leggete bene o guardate le figure??? ahahhahah

otto parla di pagamenti tra lui e la società ebay, non tra acquirente e compratore...

giuliofan
18-04-2006, 17:01
Io ho sempre pagato le commissioni con bonifico... di lasciare il numero della carta ed autorizzare e-bay non se ne parla...

Evitate... se fate delle vendite ogni mese vi mandano la fattura e fate il pagamento comodamente entro i successivi 30 gg...

Peraltro in svizzera... i volponi... ;)

er-minio
18-04-2006, 17:01
D'accordo con te, però le commissioni di vendita non si possono pagare con paypal.

k, non sapevo

Poi questa cosa della catra di credito per vendere oggetti di costo superiore a 1000 Euro non la trovo proprio. Boh!

Per questo pensavo ad un caso di phishing.

bellorilassato
18-04-2006, 17:03
Qui si sta facendo solo falso allarmismo nei confronti di una società seria come Ebay.

C'è sotto qualcos'altro e sarebbe meglio capire di quali prelievi si parla e con quale causale

c'è sotto qualcosa?? ma cosa dici...

voglio solo portarvi a conoscenza di una cosa che mi è successa e che mi sta facendo tribulare... sarà certamente il mio un caso sfigato, come in tutto accade, sappiate che poi con ebay non è semplice risolvere le beghe... io sto solo dicendo di fare molta attenzione, quale allarmismo??

barbasma
18-04-2006, 17:03
ma i post li leggete bene o guardate le figure??? ahahhahah

otto parla di pagamenti tra lui e la società ebay, non tra acquirente e compratore...

:confused: :confused: :confused: :confused:

webex
18-04-2006, 17:03
ma i post li leggete bene o guardate le figure??? ahahhahah

otto parla di pagamenti tra lui e la società ebay, non tra acquirente e compratore...
Si ma non dice altro!
sarebbe il caso che ci dicesse la causale e gli importi.
Dubito che Ebay si appropri di centinaia di euro

bellorilassato
18-04-2006, 17:09
Si ma non dice altro!
sarebbe il caso che ci dicesse la causale e gli importi.
Dubito che Ebay si appropri di centinaia di euro

l'importo esatto è 110,93 prelevati euro a fronte di un mio debito di 14,78. ho dato le coordinate per farmi un bonifico ma mi dicono che risultando il mio account in pareggio non gli è possible procedere...

bellorilassato
18-04-2006, 17:12
webex:
se ebay è così seria come dici, perchè non provi a contattarli telefonicamente?? una società seria, secondo te non dovrebbe avere un call-center per risolvere i problemi che con le e-mail non riesci a risolvere? o un indirizzo facilmente reperibile, come tutte le aziende normali in Italia? cerca l'indirizzo di ebay italia nel sito... lo trovi facilmente? (c'è... ma non è assolutamente fatto per essere trovato...)

webex
18-04-2006, 17:12
l'importo esatto è 110,93 prelevati euro a fronte di un mio debito di 14,78. ho dato le coordinate per farmi un bonifico ma mi dicono che risultando il mio account in pareggio non gli è possible procedere...
Ok grazie

Certo che per maturare 110 euro di commissioni cosa pensano che hai venduto minimo minimo una portaerei :lol:

adessociprovo
18-04-2006, 17:13
toh... capita proprio a "fagiulo" (anche se leggermente OT)...

proprio ieri sera stavo per fare un offerta su ebay quando mi accorgo che il mio utente è bloccato!

bloccato? ma se non ho MAI acquistato o venduto NIENTE?? :rolleyes:

ho scritto e mi hanno risposto (devo dire abbastanza velocemente) che a causa di repentini tentativi di accesso con il mio nome utente ma con password errata mi hanno preventivamente bloccato l'ID.

adesso devo rifare la procedura inserendo una password più complessa (lettere e numeri)...

ad ogni modo, secondo me chi tratta dati importanti, quali carte di credito e/o dati personali, dovrebbe avere un controllo totale del sistema.

...

Alessandro S
18-04-2006, 17:13
Ed è vero che il tuo account è in pareggio? hai verificato su "il mio ebay"?

webex
18-04-2006, 17:17
webex:
se ebay è così seria come dici, perchè non provi a contattarli telefonicamente?? una società seria, secondo te non dovrebbe avere un call-center per risolvere i problemi che con le e-mail non riesci a risolvere? o un indirizzo facilmente reperibile, come tutte le aziende normali in Italia? cerca l'indirizzo di ebay italia nel sito... lo trovi facilmente? (c'è... ma non è assolutamente fatto per essere trovato...)
I pochi problemi che ho avuto li ho sempre risolti per mail e in breve tempo.

Addirittura poi con Paypal ho avuto il rimborso di un oggetto mai arrivato, pagato con Paypal ma non comprato su Ebay

Comuqnue come in tutti i casi, con qualunque società piccola o grande, seria o meno, ci vuole sempre fortuna o .... sfortuna

bellorilassato
18-04-2006, 17:18
Ed è vero che il tuo account è in pareggio? hai verificato su "il mio ebay"?

si è in pareggio... perforza! fanno le fatture e poi si prendono i soldi! fanno tutto loro!!!!:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

azzo
18-04-2006, 17:19
Qui si sta facendo solo falso allarmismo nei confronti di una società seria come Ebay.

C'è sotto qualcos'altro e sarebbe meglio capire di quali prelievi si parla e con quale causale

Qui si sta parlando di prelievi errati fatti da EBAY sulla carta di credito, almeno così mi pare di aver capito, che sia una società seria non lo so, ma che possa sbagliare e ci si trovi di fronte al cosiddetto muro di gomma delle grosse multinazionali mi pare più che probabile!:mad: :mad: :mad:

Avete mai provato ad avere problemi con la telecom???

Io se devo chiamare il 187 mi viene l'orticaria...con tutto il rispetto per gli operatori, che fanno un lavoro a dir poco difficile!

Ciao OTTO!!!allora l'Africa?

Alessandro S
18-04-2006, 17:20
si è in pareggio... perforza! fanno le fatture e poi si prendono i soldi! fanno tutto loro!!!!:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Le fatture devono corrispondere a precise vendite o inserzioni fatte. Controlla negli oggetti venduti cosa c'è in lista seleziona ad es. ultimi 10.

bellorilassato
18-04-2006, 17:29
Qui si sta parlando di prelievi errati fatti da EBAY sulla carta di credito, almeno così mi pare di aver capito, che sia una società seria non lo so, ma che possa sbagliare e ci si trovi di fronte al cosiddetto muro di gomma delle grosse multinazionali mi pare più che probabile!:mad: :mad: :mad:

Avete mai provato ad avere problemi con la telecom???

Io se devo chiamare il 187 mi viene l'orticaria...con tutto il rispetto per gli operatori, che fanno un lavoro a dir poco difficile!

Ciao OTTO!!!allora l'Africa?

ciao AZZO!!! grande!

guarda sta storia di ebay mi sta facendo troppo girare le scatole! pensa se sono arrivaro a fare demarketing e a rompere i maroni ai motociclisti....!

tu hai centrato perfettamente il problema, tutti sbagliano... però poi di fronte all'evidenza ci vuole un buon operatore che prende in mano il fascicolo, dice,

"ok dovevi 14 ti abbiamo preso 110 te ne vengono 90.... come li vuoi?"

azzo
18-04-2006, 17:35
ciao AZZO!!! grande!

guarda sta storia di ebay mi sta facendo troppo girare le scatole! pensa se sono arrivaro a fare demarketing e a rompere i maroni ai motociclisti....!

tu hai centrato perfettamente il problema, tutti sbagliano... però poi di fronte all'evidenza ci vuole un buon operatore che prende in mano il fascicolo, dice,

"ok dovevi 14 ti abbiamo preso 110 te ne vengono 90.... come li vuoi?"

Se ti consola la telecom voleva fregarmi 100 euro (hanno sbagliato a fatturare!!!) e devo riaverne 75 per una fatturazione errata sulla VISA, che è stata stornata, risulta ,ma la VISA si guarda bene dal riaccreditarmi...
ma io sono un signore, aspetto (da due mesi), e intanto faccio prestiti senza interessi alla MASTERCARD:( :( :( :(

La soddisfazione non ha prezzo!!!

Quando ci vediamo???
Così parliamo un poco di scimmiette, forse è ora che cambi la firma...sto guardandomi in giro!

ANGELO
18-04-2006, 17:44
Qui si sta facendo solo falso allarmismo nei confronti di una società seria come Ebay.

C'è sotto qualcos'altro e sarebbe meglio capire di quali prelievi si parla e con quale causale
Falso allarmismo?
1) Quali difese si hanno nei confronti di una società seria (lo dici tu) con la quale non è possibile avere contatti? Una società seria ha un referente, un responsabile, non un programma che risponde automaticamente.
Personalmente ho due controversie in corso da più di un anno senza esito: pagamenti effettuati e documentati, merce mai pervenuta!
2) Quali difese si hanno nei confronti di venditori che pretendono il pagamento anticipato? Sembra che approfittino di uno stato di necessità!
E' semplicemente assurdo ma la colpa, come al solito, è solo di chi è caduto (me compreso) in questi tranelli, attratto dall'affare!
Personalmente sto alla larga ma ritengo giusto offrire anche le esperienze negative che facciano riflettere coloro che non si trovano in uno stato di necessità.:cool:

bellorilassato
18-04-2006, 17:55
Falso allarmismo?
1) Quali difese si hanno nei confronti di una società seria (lo dici tu) con la quale non è possibile avere contatti? Una società seria ha un referente, un responsabile, non un programma che risponde automaticamente.
Personalmente ho due controversie in corso da più di un anno senza esito: pagamenti effettuati e documentati, merce mai pervenuta!
2) Quali difese si hanno nei confronti di venditori che pretendono il pagamento anticipato? Sembra che approfittino di uno stato di necessità!
E' semplicemente assurdo ma la colpa, come al solito, è solo di chi è caduto (me compreso) in questi tranelli, attratto dall'affare!
Personalmente sto alla larga ma ritengo giusto offrire anche le esperienze negative che facciano riflettere coloro che non si trovano in uno stato di necessità.:cool:

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

bellorilassato
18-04-2006, 17:58
ma ragazzi, chi ha dubbi sulla serietà di quello che dico e magari ha cartasì provi a telefonare al servizio clienti cartasì e chiedere così giusto "pour parler" se ci si può fidare di ebay... se hanno avuto dei loro clienti con qualche "problemino"...

dopz
18-04-2006, 18:37
Esatto. L'unico assicurato è PayPal (che oltretutto è stato comprato da ebay a suo tempo, ed i vecchi fondatori ora producono film :D ).

quote su EBAY usate SOLO PAYPAL!!

è tracciato, supercifrato , garantito EBay e vi da la certezza che uno strumento in cui lo stesso Ebay vi tutela legalmente! in pratica è piu sicuro che ritirare i soldi dal bancomat!!

per il tuo problema credo credo ermi abbia ragione ti hanno pescato i dati e li usano sotto mentite spoglie....

ebay Italia che dice?

dopz
18-04-2006, 18:41
ma ragazzi, chi ha dubbi sulla serietà di quello che dico e magari ha cartasì provi a telefonare al servizio clienti cartasì e chiedere così giusto "pour parler" se ci si può fidare di ebay... se hanno avuto dei loro clienti con qualche "problemino"...

non significa niente! perchè c'è ancora molta ignoranza (o voluta ignoranza) su alcuni argomenti relativi al web!

Ebay è una società con i controcosi che SOLO sulla affidabilità ha fatto fortuna (d'altronde non potrebbe essere altrimenti... senno chi venderebe o comprerebbe mai!)
il problema sono coloro che usano a scopo di frode il nome Ebay con mail fasulle (tipo la venidita di Ipod o richiesta di rinnovo Passord o di verifica della suddetta o simili) tutte mail che hanno un sistema in mezzo di pescaggio dei dati personali!

bellorilassato
18-04-2006, 18:44
non significa niente! perchè c'è ancora molta ignoranza (o voluta ignoranza) su alcuni argomenti relativi al web!

Ebay è una società con i controcosi che SOLO sulla affidabilità ha fatto fortuna (d'altronde non potrebbe essere altrimenti... senno chi venderebe o comprerebbe mai!)
il problema sono coloro che usano a scopo di frode il nome Ebay con mail fasulle (tipo la venidita di Ipod o richiesta di rinnovo Passord o di verifica della suddetta o simili) tutte mail che hanno un sistema in mezzo di pescaggio dei dati personali!

ma che dite, ma che dite!

ma pensate che sia un rimbambito????? è un problema di ebay! ma invece di dire idiozie provate ad avere un problema con ebay che esula appena un pochino la normalità.... provate a contattarli... e POI mi dite!

se dico che ho una corrispondenza di tre mesi con ebay...! ma li leggete i post o parlate a vanvera???!

aklm75
18-04-2006, 18:47
io uso paypal... e mi trovo benissimo
concordo...in questo caso i dati restano criptati...e le transazioni avvengono tramire conti cifrati...mai avuto nessun problema...
diffiderei della POSTPAY se possibile, in quanto nessuno da garanzia della transazione...nemmeno ebay...e le post pay possono essere di qualcunaltro...con il risultato d non sapere a chi fai il "bonifico"...

meglio un vaglia postale, od il classico bonifico bancario...o ancora il contrassegno

vibobo
18-04-2006, 18:48
ma che dite, ma che dite!

ma pensate che sia un rimbambito????? è un problema di ebay! ma invece di dire idiozie provate ad avere un problema con ebay che esula appena un pochino la normalità.... provate a contattarli... e POI mi dite!

se dico che ho una corrispondenza di tre mesi con ebay...! ma li leggete i post o parlate a vanvera???!


è vero, ti rispondono solo con delle email già codificate, a secondo del problema, solo chi ha il negozio online ha la possibilità di contattarli telefonicamente.:rolleyes: :rolleyes:

aibalit
18-04-2006, 18:56
Io con la VISA ho avuto 2 casi di prelievi non da me autorizzati e il Servizio Clienti della VISA mi ha ridato subito i soldi.
La loro politica è credere ai loro clienti e dunque ridarti subito i soldi, poi fanno accertamenti e se viene fuori che tu avevi in qualche modo autorizzato detti prelievi ti riaddebitano il tutto

ANGELO
18-04-2006, 19:15
"....ma che dite, ma che dite!

ma pensate che sia un rimbambito????? è un problema di ebay! ma invece di dire idiozie provate ad avere un problema con ebay che esula appena un pochino la normalità.... provate a contattarli... e POI mi dite!

se dico che ho una corrispondenza di tre mesi con ebay...! ma li leggete i post o parlate a vanvera???!"

Non te la prendere Otto, ti sei impegnato per il bene comune, in pochi abbiamo aggiunto qualche contributo in tal senso, purtroppo non c'e peggior sordo di chi non vuol sentire e allora amen.;)
__________________

azzo
18-04-2006, 19:15
non significa niente! perchè c'è ancora molta ignoranza (o voluta ignoranza) su alcuni argomenti relativi al web!

Ebay è una società con i controcosi che SOLO sulla affidabilità ha fatto fortuna (d'altronde non potrebbe essere altrimenti... senno chi venderebe o comprerebbe mai!)
il problema sono coloro che usano a scopo di frode il nome Ebay con mail fasulle (tipo la venidita di Ipod o richiesta di rinnovo Passord o di verifica della suddetta o simili) tutte mail che hanno un sistema in mezzo di pescaggio dei dati personali!

Ma scusa effettivamente hai letto il post o hai sparato a caso???

EBAY sarà il meglio che esiste sulla faccia della terra, però permettimi di credere che
1-possano sbagliare ad addebitare
2-sia un casino avere un interlocutore diretto e quindi avere indietro quanto ingiustamente pagato

Sicuramente è frustrante trovarsi in una situazione del genere

webex
18-04-2006, 19:59
Qui si stanno a dire un pò di cose a caso, da parte di tutti noi.

Ok Ok Ebay ha toppato ed è in torto.
Deve ridarti dai soldi come spesso succede a grandi aziende.
Ebay con Otto ha torto marcio.

Ma da qui a dire che bisogna stare attenti a usare Ebay, usare la carta di credito perchè poi ti truffano e che è una cosa che succede spesso, allora questo lo chiamo falso allarmismo.

Quello di Otto è solo uno dei pochi o tanti casi sfortunati come può succedere magari per una fattura Telecom errata.

lucianoerre
18-04-2006, 20:03
usate POSTEPAY la carta ricaricabile... così vi possono prendere solo quello che c'è sopra...;)
straquoto!!!

dopz
18-04-2006, 21:45
ma che dite, ma che dite!

ma pensate che sia un rimbambito????? è un problema di ebay! ma invece di dire idiozie provate ad avere un problema con ebay che esula appena un pochino la normalità.... provate a contattarli... e POI mi dite!

se dico che ho una corrispondenza di tre mesi con ebay...! ma li leggete i post o parlate a vanvera???!

nessuno ti vuole dare del rimbambito!! scusami se lo hai pensato anzi , sono e siamo strasolidali (e dicci come risolverai la cosa),.... è che ho avuto a che fare con banche che nascondevano dietro questa storia dei loro problemi o incompetenze a dare accrediti ...tutto qui!!

er-minio
18-04-2006, 21:49
Qui si stanno a dire un pò di cose a caso, da parte di tutti noi.

Ok Ok Ebay ha toppato ed è in torto.
Deve ridarti dai soldi come spesso succede a grandi aziende.
Ebay con Otto ha torto marcio.

Ma da qui a dire che bisogna stare attenti a usare Ebay, usare la carta di credito perchè poi ti truffano e che è una cosa che succede spesso, allora questo lo chiamo falso allarmismo.

Quello di Otto è solo uno dei pochi o tanti casi sfortunati come può succedere magari per una fattura Telecom errata.

Amen!

;)

bi-power
19-04-2006, 00:03
qualcosa non quadra...
hai controllato la fattura di Ebay e verificato se gli addebiti sono veramente tuoi?
sei sicuro di non aver inviato (con il tasto invio, intendo) più volte un pagamento?
sei sicuro di non aver risposto ad un sito che ti sembrava Ebay ma nella realtà non lo era?
ci vorrebbero più dati, insomma, per stabilire dove è l'inghippo.

giuliofan
19-04-2006, 10:29
PAYPAL...

POSTE PAY...

Conti "cifrati" (Da chi???)

Tutti questi sistemi servono per velocizzare i pagamenti e ridurre le commissioni (che peraltro con Poste Pay ci sono... un euro anche se ricarichi 5 euro... una follia!!!).

Per pagare una fattura di ebay... che vi concede peraltro un congruo tempo per farlo... perchè non fate un bonifico o un vaglia...

A me hanno mandato un sollecito una settimana dopo aver ricevuto il mio bonifico...

Ho rispedito la mail al mittente dicendo di verificare il loro conto ed inviando il numero di CRO...

Mi hanno risposto ringraziandomi e porgendomi le scuse.

Vedete come sono carini e disponibili quando:

1) il "rischio" di non ricevere una lira è il loro;
2) Non hanno il vostro numero di carta;
3) Non hanno alcuna autorizzazione all'addebito in conto.

Altra cosa... se fossi Otto tirerei in ballo anche Cartasì aprendo una pratica di reclamo (anche se credo che l'avrai già fatto...).

Ho fatto così per un "doppio acquisto" a Copenaghen a capodanno. La commessa invornita ha strisciato due volte la carta: ho inoltrato il reclamo e Cartasì ha provveduto a verificare che il venditore avesse l'autorizzazione per tutti e due gli addebiti. Non l'aveva e mi hanno restitito i soldi due mesi dopo con valuta al momento dell'acquisto.

Se fai un reclamo sarà ebay a dover domostrare a Cartasì di aver addebitato l'importo sulla base di idonea autorizzazione esibendo la documentazione. ;)

...sempre che tu non abbia dato ad e-bay un'autorizzazione all'addebito senza particolari restrizioni. In questo caso non ti resterà che rivalerti su e-bay stessa... :confused:

Flying*D
19-04-2006, 11:04
ma certo che sono sicuro!

ebay dice di aver provveduto al riaccredito, ma questo riaccredito io non l'ho mai ricevuto...

Come hanno provveduto a questo "teroico" riaccredito? tramite bonifico?

oppure direttamente sulla carta di credito? in questo caso il riaccredito non e' visibile (di solito) con un +110€ ma semplicemente quando un'altro acquisto viene fatto l'importo accreditato verra' scalato..
quindi tu spendi 200 euro e ti risultera' averne pagati solo 90..

Ovvio e' solo una possibilita', magari hai gia' controllato...

bellorilassato
19-04-2006, 12:10
PAYPAL...

POSTE PAY...

Conti "cifrati" (Da chi???)

Tutti questi sistemi servono per velocizzare i pagamenti e ridurre le commissioni (che peraltro con Poste Pay ci sono... un euro anche se ricarichi 5 euro... una follia!!!).

Per pagare una fattura di ebay... che vi concede peraltro un congruo tempo per farlo... perchè non fate un bonifico o un vaglia...

A me hanno mandato un sollecito una settimana dopo aver ricevuto il mio bonifico...

Ho rispedito la mail al mittente dicendo di verificare il loro conto ed inviando il numero di CRO...

Mi hanno risposto ringraziandomi e porgendomi le scuse.

Vedete come sono carini e disponibili quando:

1) il "rischio" di non ricevere una lira è il loro;
2) Non hanno il vostro numero di carta;
3) Non hanno alcuna autorizzazione all'addebito in conto.

Altra cosa... se fossi Otto tirerei in ballo anche Cartasì aprendo una pratica di reclamo (anche se credo che l'avrai già fatto...).

Ho fatto così per un "doppio acquisto" a Copenaghen a capodanno. La commessa invornita ha strisciato due volte la carta: ho inoltrato il reclamo e Cartasì ha provveduto a verificare che il venditore avesse l'autorizzazione per tutti e due gli addebiti. Non l'aveva e mi hanno restitito i soldi due mesi dopo con valuta al momento dell'acquisto.

Se fai un reclamo sarà ebay a dover domostrare a Cartasì di aver addebitato l'importo sulla base di idonea autorizzazione esibendo la documentazione. ;)

...sempre che tu non abbia dato ad e-bay un'autorizzazione all'addebito senza particolari restrizioni. In questo caso non ti resterà che rivalerti su e-bay stessa... :confused:

hai perfettamente ragione, ho già avviato due procedure di reclamo che sono in corso... la cosa abbastanza assurda è che nonostante le procedure di reclamo in corso cartasì non può bloccare a priori dei pagamenti verso nessuno... l'unica soluzione è bloccare la carta (che tra l'altro in 2 giorni ti arriva bella che nuova...)

Keynes
19-04-2006, 12:32
usate POSTEPAY la carta ricaricabile... così vi possono prendere solo quello che c'è sopra...;)


Usate una qualsiasi carta di credito ricaricabile. In ogni banca ne hanno da vendere !

passo
19-04-2006, 15:42
Uso "abbastanza" ebay e non ho mai avuto problemi; fatta questa premessa, se devo dare "fiducia" ad ebay o a un forumista, direi 99% forumista.

Queste grosse strutture normalmente sono pesanti, macchinose e spesso totalmente incapaci di gestire l'eccezione fino a quando il loro (povero) cliente non arriva a minaccie fisiche e legali.

Tutto bello ed automatico per loro finchè gira secondo previsione, ma guai a chiedere qualunque cosa che esca dal seminato, solo perchè fà parte di quell'1 o 5 percento di situazioni che non hanno preventivamente previsto, ma comunque migliaia.

Fatico poi a capire perchè (anche se l'abitudine ormai è questa) una persona debba rincorrere e vedersi rimbalzare per avere quanto è un suo diritto; un responsabile legge la mail e dopo 2 giorni risponde dicendo "caro signore, lei ha ragione o lei ha torto.

Ed aggiungo che fosse anche un'euro anzichè 100, il principio di responsabilità cambia di poco.


Ovviamente HIMO

Massimo

webex
19-04-2006, 16:09
Usate una qualsiasi carta di credito ricaricabile. In ogni banca ne hanno da vendere !
e tutti quei puntini alla fine che ti pigli mezza pagina a che servono?

Comunque lavoro in Banca non ho la ricaricabile e mi fido delle carte visto che le uniche truffe avvengono per clonazione e non per internet.
A parte questo se proprio sono malfidato allora mi faccio una postepay che è l'unico prodotto valido che hanno alle poste. Le altre ricaricabile che hanno gli Istituti di Credito le lascerei perdere