Entra

Visualizza la versione completa : montata (finalmente) centralina wunderlich!


aspes
17-04-2006, 19:10
ebbene si, dopo infinite discussioni e' arrivata e l'ho montata.Come gli altri sono rimasto male impressionato dai brutti cablaggi e ho fatto parecchi diversi arrangiamenti per trovare il percorso ottimale sopratutto per i cablaggi alle sonde lambda che richiedono di essere ben fissati ma si e' in zone "calde e pericolose" e bisogna stare molto attenti che qualche filo non vada in contatto con parti metalliche roventi.Meglio farli passare all'interno dei manicotti di aspirazione, restano sistemati meglio. non ho fatto ancora prove perche' date le vacanze pasquali se andavo a girare la moglie mi scomunicava.comunque ho provato a "infilare" dentro da fermo i valori consigliati.Non so se pero' e' meglio farlo a contatto inserito e motore spento o motore acceso, perche' nel secondo caso non ti lascia il tempo di pensare che in pochi secondi torna fuori dalla modalita' di taratura e ti tocca rientrare nel menu'.Appena acceso il quadro panico perche' dava indicazioni lampeggianti sui led estremi e credo significhi errore di cablaggio, ma appena acceso il motore tutto ok, luci stile supercar e poi si lascia settare. faro' un po' di prove e poi vediamo se va bene come agli altri che han provato.Mi resta un po' di perplessita' per tutti quei cablaggi esposti ad acqua e fango in zona sonde lambda, ma per quello mi lasciano perplesso anche quelli di fabbrica

pepot
17-04-2006, 20:12
facci sapere le tue impressioni

aspes
18-04-2006, 16:39
facci sapere le tue impressioni

certamente, appena riesco a provare. Ti diro', che la cosa che mi piace poco sono proprio tutti i cablaggi cosi' esposti all'acqua, ho nastrato dove si vede che finiscono le "manichette" e si vede il colore dei fili come aveva fatto Hal e Stefano TS ma da quel lato li' anche i cablaggi di serie mi fanno un po' paura, fili che passano a contatto con superfici roventi, cappucci che non sembrano granche' impermeabili, magari sono io che mi faccio delle paturnie... certo che se da questo lato le cose fossero delicate per la legge di murphy ti si ferma la moto proprio sotto un bell'acquazzone...:mad:

hal
18-04-2006, 20:40
Alla fine di ogni terminale come appunto già detto, li ho nastrati con col nastro agglomerante sia per motivo estetivo che per l' acqua; come avrai notato le guaine esterne 'da elettricista' sono tagliate per farci passare quelle interne (almeno sono doppie ma quel taglio longitudinale è brutto a vedersi con quei serracavi finali) .cmq acqua ne ho presa e per ora tutto bene.
I led ai fondi scala si accendono perchè indicano la chiusura delle farfalle.
Ho settato tutto da fermo e non ho problemi (fatto a motore caldo) (settaggio come da istruzioni per Remus Y KN).
Parlando di consumi: tenendo conto dal pieno a tappo, mi si accende la riserva mediamente sui 240 Km (prima circa sui 280), praticamente da 17,5 a 15 Km/lt. ..non male per le diverse prestazioni.

aspes
19-04-2006, 08:57
]..non male per le diverse prestazioni.[/QUOTE]

dunque, stamane ho provato, venendo al lavoro, aurelia da chiavari a genova.
Ovviamente le prime impressioni contano poco perche' c'e' l'effetto placebo, il fatto ceh si guida in maniera innaturale per "vedere" come va etc., comunque ho settato come da manualetto con
il verde a 1
giallo 4 (forte accelerazione)
rosso 4 (tutta manetta)
le altre tre (non ricordo i colori) a 3-6-6 come prescritto.Io ho il completo laser ma niente all'aspirazione.Risultati:
l'entrata in coppia netta si e' spostata dai circa 5000 ai 4000 e questo e' molto bene, dai 4000 in su la percezione e' di effettiva spinta in piu', si arriva presto a limitatore ed e' pienamente soddisfacente (non mi piace usare parole tipo "e' una bomba" etc., diciamo che va effettivamente di piu', anche cercando di filtrare le "emozioni") .purtroppo mi sembra un filo piu' pigra a uscire dalla zona 2-3-4000, come se il buco di serie che col solo scarico era sparito sia riapparso tra i 3000 e i 4000 anziche' tra i 4000 e 5000.
Probabilmente si puo' miegliorare un po' il settaggio, e non si puo' pretendere di aprire tutta manetta a 3000 e si metta a volare, bisogna un po' pensare su quale parametri agire per migliorare la zona 3000-4000 e linearizzarla un po'.
Nel complesso siamo agli inizi, bisogna pensare a un lavoro metodico, penso di tirare un po' giu' il giallo eventualmente.probabilmente sputo troppa benzina ai bassi per la possibilita' effettiva di bruciarla.
la modalita' 4-5 non vorrei toccarla (soglie della sonda lambda ), la 6 ..mah...dice che stabilisce il regime in cui si entra nel rosso ovvero nella 4, ma ho visto che in realta' ci entra a qualunque regime, basta aprire a fondo.
Insomma, c'e' da lavorarci un po' su...

hal
19-04-2006, 20:45
Ho notato che variando la regolazioni inferiore, e molto più quella superiore della sonda, (in meno), cambia anche il suono allo scarico (più di alta tonalità ma meno dinamica parlando in gergo hifi) coseguentemente andando, mi sembra che abbia minor spinta (impressione o suggestione?).

aspes
20-04-2006, 10:47
Ho notato che variando la regolazioni inferiore, e molto più quella superiore della sonda, (in meno), cambia anche il suono allo scarico (più di alta tonalità ma meno dinamica parlando in gergo hifi) coseguentemente andando, mi sembra che abbia minor spinta (impressione o suggestione?).

allora, qualche aggiustamento.
sono partito con 1-4-4-3-6-6 come consigliato.
sotto i 4000 un po' piatta, oltre una bomba
non avendo per ora modifiche di aspirazione ho ritoccato come segue:
1-2,5-3,5-3-6-6
in pratica ho ritoccato al ribasso la "forte accelerazione" e il "tutta manetta"
la moto ora e' molto piena anche sotto e il comportamento molto soddisfacente, si alza di gas anche in seconda,e va a limitatore molto facilmente .
peraltro:
i consumi sono da valutarsi in quanto ho fatto diverse regolazioni e sopratutto ho spalancato come un dannato , ma se dovessi valutare per ora ho fatto i 10 a litro!!
inoltre, non ho toccato i menu' verde e i tre di sonda lambda e intervento tutto gas, non ho ancora capito come possano influire, ho notato che a gas chiuso nel traffico spesso la moto contiuna a spingere lievemente,il che la regolarizza nel tira molla nelle code, ma mi fa pensare che i consumi siano legati anche a questo fattore,insomma, la moto va molto bene e forte, ma devo capire come pesano i menu' iniziale e i tre finali, accetto suggerimenti.
I consumi comunque per ora sono molto elevati.

aspes
24-04-2006, 21:15
[QUOTE]allora, qualche aggiustamento.
sono partito con 1-4-4-3-6-6 come consigliato.
sotto i 4000 un po' piatta, oltre una bomba
non avendo per ora modifiche di aspirazione ho ritoccato come segue:
1-2,5-3,5-3-6-6
in pratica ho ritoccato al ribasso la "forte accelerazione" e il "tutta manetta"
la moto ora e' molto piena anche sotto e il comportamento molto soddisfacente, si alza di gas anche in seconda,e va a limitatore molto facilmente .
peraltro:
i consumi sono da valutarsi in quanto ho fatto diverse regolazioni e sopratutto ho spalancato come un dannato , ma se dovessi valutare per ora ho fatto i 10 a litro!!

mi autoquoto per aggiornarvi, le tarature finali sono quelle sopra,i consumi rivisti un po' su distanza appaiono meno drammatici delle prime prove, comunque diciamo un 15% di piu'.
Le prestazioni sono buone, il miglioramento e' tangibile un po' a tutti i regimi, senza gridare al miracolo comunque si sente.
rispetto al gs base direi che tra scarico e centralina la differenza e' piuttosto sostanziosa ormai.prossimo obiettivo migliorare l'aspirazione con un filtro piu' permeabile.

pepot
24-04-2006, 21:59
è il minimo che consum di piu..
credo che la prenderò anche per la mia

ROBBY
28-04-2006, 14:15
CONCORDO CON ASPES ANCHE IO HO PROVATO A CALARE UN PO LA SECONDA E LA TERZA SOGLIA E SEMBRA CHE MIGLIORI LEGGERMENTE PROPRIO DOVE C'E IL BUCO DI EROGAZIONE TRA I 4000-5000 GIRI
ANCHE SE IO L'HO PORTATA SUL BANCO E ABBIAMO ANCHE FATTO ALCUNE PROVE MA IL BUCO E' IL VERO PROBLEMA DOPO I 6000 SI SCATENA....:rolleyes:

afcores
29-04-2006, 10:49
CONCORDO CON ASPES ANCHE IO HO PROVATO A CALARE UN PO LA SECONDA E LA TERZA SOGLIA E SEMBRA CHE MIGLIORI LEGGERMENTE PROPRIO DOVE C'E IL BUCO DI EROGAZIONE TRA I 4000-5000 GIRI
ANCHE SE IO L'HO PORTATA SUL BANCO E ABBIAMO ANCHE FATTO ALCUNE PROVE MA IL BUCO E' IL VERO PROBLEMA DOPO I 6000 SI SCATENA....:rolleyes:

Io ho la rapidbike e ieri sono stato mezza mattinata da loro per trovare la regolazione migliore, ma in quella zona di giri c'è poco da fare, è una questione di mappa della centralina bmw. Il miglioramento è notevole fino ai 4000/4500, si appiattisce un po' verso i 4500/5200 e si riprendere di brutto dopo i 6000

aspes
01-05-2006, 21:49
Io ho la rapidbike e ieri sono stato mezza mattinata da loro per trovare la regolazione migliore, ma in quella zona di giri c'è poco da fare, è una questione di mappa della centralina bmw. Il miglioramento è notevole fino ai 4000/4500, si appiattisce un po' verso i 4500/5200 e si riprendere di brutto dopo i 6000

oggi ho portato la seconda soglia da 2,5 a 3 ,forse col tempo umido ieri mi sembrava un po' fiacca, ora va benissimo.comunque non penso di valicare 3 in accelerazione e 3,5 a tutta manetta,perlomeno col filtro aria originale.
sono pero' perplesso del buco di cui mi parlate, sulla mia era evidente in configurazione tutta originale, ma gia' con il completo laser era sparito,poi con la centralina ho ottenuto un qualcosa in piu' pure sotto ma la vera birra anche per me viene dai 5000,ma senza buchi sotto, ho ottenuto una buonissima progressione, ai semafori spesso si alza gia' sui 3000 giri... al momento la messa a punto e' molto equilibrata, prossimi interventi sull'aspirazione.:arrow:

afcores
02-05-2006, 08:43
forse mi sono espresso male, non è un buco, ma un leggero appiattimento di erogazione rispetto a quello che avviene prima e dopo i 5000giri. Del resto, mi sembra che si sia sempre parlato di erogazione piatta intorno ai 5000 sul GS1200. Potendo disinserire la centralina, l'erogazione diventa più lenta in tutti in regimi di giri, quindi l'appiattimento si sente meno. Con la sola marmitta (remus completa) e filtro Kn, sulla mia si differenzia solo in alto. Può darsi che la Laser sia migliore...

aspes
02-05-2006, 12:29
Con la sola marmitta (remus completa) e filtro Kn, sulla mia si differenzia solo in alto. Può darsi che la Laser sia migliore...

purtroppo la non omogeneita' delle moto all'origine e ancor piu' degli interventi non permette confronti di fino.
Io ho il filtro di serie e lo scarico laser , tu remus e filtro kn , non possiamo paragonare i rispettivi risultati....nel mio caso certamente l'entrata in coppia e' sensibile, ma sotto e' omogenea, e quindi non risulta spiacevole come era di serie e come mi pare sia la tua anche ora che sotto spinge, a meta' si appiattisce e poi esce agli alti .
Io pero' , visto che la cosa costa niente ti consiglierei di fare una semplice prova: metti il filtro aria di serie e vediamo che succede....alle volte....

Alkowa
02-05-2006, 12:41
Qualcuno l'ha montata su un rockster o RR ???
Sono interessato e volevo sapere se gli effetti sono identici o altro???
Ma perchè una centralina Wunderlicht anziche una eprom ???
Il fatto di non dover aprire la scatola della centralina originale è cosi deterrente ??

pepot
02-05-2006, 13:33
Qualcuno l'ha montata su un rockster o RR ???
Sono interessato e volevo sapere se gli effetti sono identici o altro???
Ma perchè una centralina Wunderlicht anziche una eprom ???
Il fatto di non dover aprire la scatola della centralina originale è cosi deterrente ??
sul gs 1200 non è possibile
le centraline sono 5 :lol:

Alkowa
02-05-2006, 13:41
ok, ma se uno come me stesse vagliando la possibilità di acquistare la Wunderlicht per il suo rockster, avendo la possibilità di agire sulla centraline tramite cambio EProm, lo consigliereste oppure altro ?
GRazie

afcores
03-05-2006, 11:50
purtroppo la non omogeneita' delle moto all'origine e ancor piu' degli interventi non permette confronti di fino.
Io ho il filtro di serie e lo scarico laser , tu remus e filtro kn , non possiamo paragonare i rispettivi risultati....nel mio caso certamente l'entrata in coppia e' sensibile, ma sotto e' omogenea, e quindi non risulta spiacevole come era di serie e come mi pare sia la tua anche ora che sotto spinge, a meta' si appiattisce e poi esce agli alti .
Io pero' , visto che la cosa costa niente ti consiglierei di fare una semplice prova: metti il filtro aria di serie e vediamo che succede....alle volte....

Grazie, anche se il filtro (KN) lo cambiai per caso (occasione di acquisto a metà prezzo), dopo la sostituzione della marmitta, senza notare particolari differenze

Lecter
03-05-2006, 15:58
Ma come la mettiamo quando arriva il momento del tagliando?
Si toglie tutto rapidamente o............. il concessionario prepara la vaselina?
Non è che qualcuno posta una foto della centralina aggiuntiva installata?

:)

aspes
03-05-2006, 16:39
[QUOTE][QUOTE]Ma come la mettiamo quando arriva il momento del tagliando?
Si toglie tutto rapidamente o............. il concessionario prepara la vaselina?

non mi pongo il problema, i tagliandi li faccio da solo. semmai potrei aver problemi per la garanzia, ma se buco un pistone prima di andare in concessionaria torna tutto come da "verginella":lol:

afcores
04-05-2006, 08:52
Ma come la mettiamo quando arriva il momento del tagliando?
Si toglie tutto rapidamente o............. il concessionario prepara la vaselina?
Non è che qualcuno posta una foto della centralina aggiuntiva installata?

:)

c'è un tappino (bypass) che lo colleghi al posto della centralina e tutto torna come prima. 3 secondi per togliere la sella, 2 per scollegare la centralina e collegare il bypass

aspes
05-05-2006, 10:54
c'è un tappino (bypass) che lo colleghi al posto della centralina e tutto torna come prima. 3 secondi per togliere la sella, 2 per scollegare la centralina e collegare il bypass

parli della wunderlich sul gs 1200? non e' cosi',o parli di altri tipi?
aggiornamento: ieri prima prova in autostrada, c'era un po' di movimento e non ho potuto dar fondo , ma a 200 indicati ci arriva veramente in un attimo pur a busto eretto .
Volendo proprio pignolare si sente l'ingresso della modalita' "tutto gas" sui 5500, forse si potrebbe anticipare di 500 giri ma non di piu' intervenendo sull'ultimo menu', comunque sono finezze, cosi' va gia' alla grande.
prossimi tentativi saranno col db killer race ed eventualmente filtro aria, attualmente va bene cosi', senza centralina col db killer race andava meno di quello "legale" ai bassi.

afcores
06-05-2006, 07:27
parli della wunderlich sul gs 1200? non e' cosi',o parli di altri tipi?
aggiornamento: ieri prima prova in autostrada, c'era un po' di movimento e non ho potuto dar fondo , ma a 200 indicati ci arriva veramente in un attimo pur a busto eretto .
Volendo proprio pignolare si sente l'ingresso della modalita' "tutto gas" sui 5500, forse si potrebbe anticipare di 500 giri ma non di piu' intervenendo sull'ultimo menu', comunque sono finezze, cosi' va gia' alla grande.
prossimi tentativi saranno col db killer race ed eventualmente filtro aria, attualmente va bene cosi', senza centralina col db killer race andava meno di quello "legale" ai bassi.

L'ho scritto sopra io ho la rapid.....
una curiosità, quando scrivi questi valori non avendo per ora modifiche di aspirazione ho ritoccato come segue:
1-2,5-3,5-3-6-6, ti riferisci all'anticipo, all'iniezione o sono altri parametri della centralina?

aspes
08-05-2006, 11:30
L'ho scritto sopra io ho la rapid.....
una curiosità, quando scrivi questi valori non avendo per ora modifiche di aspirazione ho ritoccato come segue:
1-2,5-3,5-3-6-6, ti riferisci all'anticipo, all'iniezione o sono altri parametri della centralina?

puo' capire solo chi ha quella centralina, che ha una serie di 8 led, per un totale di 16 possibili "quote" di regolazione in 6 menu' diversi.
in pratica per fare un esempio, il valore 2,5 e il valore 3,5 sono riferiti ai menu' "forte accelerazione" e "manetta spalancata"
se fai una ricerchina interna con "centralina wunderlich" trovi tutto.

StefanoTS
08-05-2006, 13:38
ti quoto al 100% è due mesi che giro anch'io con questa scelta e l'ho fatto perchè ero e lo sono tutt'ora dell'opinione che si butti troppa benzina dentro nell'apri chiudi a bassi giri, e a causa di questo i consumi sono decisamente più alti della versione std.

Aggiungendo il filtro BLUE la cosa migliora ancora "brucia meglio" ma scordiamoci il GS da 18km/litro :-o



non avendo per ora modifiche di aspirazione ho ritoccato come segue:
1-2,5-3,5-3-6-6
in pratica ho ritoccato al ribasso la "forte accelerazione" e il "tutta manetta"
la moto ora e' molto piena anche sotto e il comportamento molto soddisfacente, si alza di gas anche in seconda,e va a limitatore molto facilmente .

aspes
08-05-2006, 17:24
ti quoto al 100% è due mesi che giro anch'io con questa scelta e l'ho fatto perchè ero e lo sono tutt'ora dell'opinione che si butti troppa benzina dentro nell'apri chiudi a bassi giri, e a causa di questo i consumi sono decisamente più alti della versione std.

Aggiungendo il filtro BLUE la cosa migliora ancora "brucia meglio" ma scordiamoci il GS da 18km/litro :-o

ho una piccola ulteriore evoluzione, mentre senza centralina con il db killer sport sul terminale laser andava peggio ai bassi che con quello omologato, sabato l'ho provata con quello sport per l'appunto e mettendo la "forte accelerazione su 3 anziche' 2,5 e' ancora piu' cattiva!
il filtro probabilmente lasciando quel settaggio definitivo dovrebbe dare quel po' di aria in piu' ,tu hai riscontrato vero vantaggio?
Ora voglio provare a mettere l'ultimo parametro, ovvero "l'ingresso della situazione tutto gas" a 5,5 anziche' a 6 provando quindi (se ho capito le istruzioni) ad anticiparla lievemente, perche' in autostrada mi sono accorto nettamente di uno "strappone" in avanti dai 5500, magari recupero altri 500 giri verso il basso e lo strappone lo faccio cominciare a 5000......comunque ormai siamo sugli affinamenti, va gia' molto bene cosi'....

afcores
09-05-2006, 09:16
puo' capire solo chi ha quella centralina, che ha una serie di 8 led, per un totale di 16 possibili "quote" di regolazione in 6 menu' diversi.
in pratica per fare un esempio, il valore 2,5 e il valore 3,5 sono riferiti ai menu' "forte accelerazione" e "manetta spalancata"
se fai una ricerchina interna con "centralina wunderlich" trovi tutto.

La mia era pura curosità, dato che per quanto riguarda la centralina rapid.... i valori "2 - 2,5 - 3 fino a 6" si riferiscono a variazioni via software sull'antipo e sull'iniezione

StefanoTS
11-05-2006, 19:42
Ho i dati consumo con guida da test ( non proprio pacata :-o ) 14,9 km / lt :rolleyes: :lol:


........ ma scordiamoci il GS da 18km/litro :-o

yoannida
27-04-2007, 14:23
resuscita una vecchia scimmia :arrow: :arrow: :arrow: e avviserò anche in altri 3d....Marmorata (Roma) mi ha annunciato l'uscita di un relè per comandare 3 diverse mappature da un interruttore sul manubrio.......:eek: :eek: :eek: