Visualizza la versione completa : travature reticolari secondo la Mamma
Muntagnin
13-04-2006, 13:56
date uno squardo e rabbrividite.
http://img133.imageshack.us/img133/677/telaiogs4hj.jpg (http://imageshack.us)
ill tubo che scende dalla sella dovrebbere arrivare nel "nodo" come gli altri .... e non far lavorare a flessione il tubo verticale su cui scarica la forza.
evidentemente le regole sulle travature reticolari variano da paese a paese ....
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Diavoletto
13-04-2006, 14:12
si poi io non sono esperto di saldature....ma girando intorno all'adv mi sono accorto che sono fatte proprio male...nel senso che sono brutte....
barbasma
13-04-2006, 14:14
si poi io non sono esperto di saldature....ma girando intorno all'adv mi sono accorto che sono fatte proprio male...nel senso che sono brutte....
però il telaio nostro è lo stesso di quello che usavano alla dakar...:confused:
assurde le pedane passeggero saldate al telaio del GS...
ED IL POLSO
13-04-2006, 14:15
Mi ricordo che era stata gia postata, molto tempo fa, una discussione di questo tipo.....e mi sembra che ci fosse il motivo per fare questo.....Ora provo a ricercarla......:-o
ED
Diavoletto
13-04-2006, 14:16
però il telaio nostro è lo stesso di quello che usavano alla dakar...:confused:
assurde le pedane passeggero saldate al telaio del GS...
muto .....:confused: che io ho sentito di telai spaccati sotto la pedana vicino attacco cavalleto centrale:confused: :rolleyes:
Dalla foto, sembrano le saldature sui tubi delle biciclette cinesi!! Oh mamma! :rolleyes: :mad:
anche i diametri mi lasciano perplesso...quello della sella sembra persino maggiore di quello su cui si va a saldare
Dr. Ergal
13-04-2006, 14:21
ill tubo che scende dalla sella dovrebbere arrivare nel "nodo" come gli altri .... e non far lavorare a flessione il tubo verticale su cui scarica la forza.
Credo (ma metto un sacco di condizionali davanti) che la Mamma intendesse la travatura posteriore come una semplice mensola reggisella, senza ausilio alcuno al rinforzo della struttura telaistica; anzi, tale mensola reggisella va a gravare tutta sul tubo verticale, imponendogli uno stress aggiuntivo.
OVVIO che i valenti ingegneri tedeschi avranno considerato tutto questo dimensionando il tutto di conseguenza.
Per un puro gusto estetico continuo a preferire i telai scatolati, ma questa mia considerazione non ha nulla a che vedere con la bontà della configurazione degli attuali boxer, che sarà di certo validissima (voglio sperare che sia così)
Io, da misero progettista, avrei pensato una cosa diversa, ma io non lavoro alla BMW... :confused:
Io, da misero progettista, avrei pensato una cosa diversa, ma io non lavoro alla BMW... :confused:
Oh tu misero conterraneo di Leo Da Vinci, Michelagnolo Buonarroti, Corradino D'Ascanio non vorrai mica lavorare in Baviera!!! :)
Motopoppi
13-04-2006, 14:32
La saldatura appena sopra il punto di attacco del tubo che scende dal reggi sella non avrebbe senso se non per giuntare il telaio dopo aver introdotto un'anima di rinforzo dentro il tubo verticale.
Puo' darsi che mi sbaglio ma non vedo altre spiegazioni.
Far convergere piu' saldature nello stesso punto e' in alcuni casi pericoloso e fonte di tensioni interne difficilmente eliminabili se non con trattamenti costosi.
Dovendo risparmiare sui costi industriali si adottano scelte esteticamente discutibili ma strutturalmente robuste.
Resta il fatto che a me tutto quel telaio non e' mai piaciuto... :confused:
Dr. Ergal
13-04-2006, 14:33
Oh tu misero conterraneo di Leo Da Vinci, Michelagnolo Buonarroti, Corradino D'Ascanio non vorrai mica lavorare in Baviera!!! :)
In effetti non mi dispiacerebbe, invece.
Non tanto per la mansione in sé, quanto per lo stipendio... :mad: :mad:
Ho mandato CV anche a Aprilia e Guzzi, ma nisba, manco mezza risposta: si vede che la mia fama mi precede :cool: :lol: :lol:
barbasma
13-04-2006, 14:55
muto .....:confused: che io ho sentito di telai spaccati sotto la pedana vicino attacco cavalleto centrale:confused: :rolleyes:
nzzzzzzzz... problema di saldatura attacco cavalletto... che non influisce sul resto del telaio... solo su poche moto... sostituito in garanzia...
la mia nisbaaaaaa... va benissimo....
dalle 2005 hanno saldature diverseeeeeeeee...
evviva i tralicciiiii... il traliccio è la felicitàààààààààààààààà...
Muntagnin
13-04-2006, 15:24
Credo (ma metto un sacco di condizionali davanti) che la Mamma intendesse la travatura posteriore come una semplice mensola reggisella, senza ausilio alcuno al rinforzo della struttura telaistica; anzi, tale mensola reggisella va a gravare tutta sul tubo verticale, imponendogli uno stress aggiuntivo.
OVVIO che i valenti ingegneri tedeschi avranno considerato tutto questo dimensionando il tutto di conseguenza.
Per un puro gusto estetico continuo a preferire i telai scatolati, ma questa mia considerazione non ha nulla a che vedere con la bontà della configurazione degli attuali boxer, che sarà di certo validissima (voglio sperare che sia così)
Io, da misero progettista, avrei pensato una cosa diversa, ma io non lavoro alla BMW... :confused:
se guardi bene .. capisci cosa i krukki han fatto:
la parte centrale è un forciato che comprende il foro per in forcellone e 4 tondi.
tutto bene con un sistema simile hanno semplificato enormemente la maschera di saldatura .. bravi!
il dubbio sorge sulle estremità di questi tondi stampati:
- hanno tornito le estremità per abbassarne il diametro e fare calzare il tubo. (perfetto .. ma una lavorazione che costerebbe un botto .. altamente improbabile)
- hanno le estremità conificate per entrare nel tubo (abbinamento erratico ... probabile)
- forgiare le estremità delle dimensioni del vuoto del tubo ( un robot di montaggio avrebbe un mare di impossibilità di infilare tutto il tubo......improbabile)
in ogni caso io penso che abbiano optato per una saldatura di testa .... che consideranto gli spessori differenti ... è sempre da evitare. Almeno in Italia
il tubo inclinato posteriore trasferisce:
- il peso dello zainetto
- il peso dei bagagli
e per rincarare la dose il tutto è a sbalzo ... e quindi le forze da considerare sono più dinamiche che statiche. (moltiplichiamo per 5?)
Come mai gli ingg krukki non hanno fatto un forgiato con un tondo in più ... per me rimane un mistero ... ma sicuramente sbaglio io e han ragione loro.
Gattonero
13-04-2006, 15:25
Far convergere piu' saldature nello stesso punto e' in alcuni casi pericoloso e fonte di tensioni interne difficilmente eliminabili se non con trattamenti costosi.
Credo (ma metto un sacco di condizionali davanti) che la Mamma intendesse la travatura posteriore come una semplice mensola reggisella, senza ausilio alcuno al rinforzo della struttura telaistica; anzi, tale mensola reggisella va a gravare tutta sul tubo verticale, imponendogli uno stress aggiuntivo.
Quoto entrambi. E tolgo i 'SE' di Ergal. Il telaietto reggisella è una semplice mensola. Non vedo come possa essere altrimenti. Da ex progettista.
Lampi
Dimenticate un particolare di quel telaio: al 90% lavora in trazione e non in compressione.
però il telaio nostro è lo stesso di quello che usavano alla dakar...:confused:
assurde le pedane passeggero saldate al telaio del GS...
in effetti potevano farle simili a quelle che si aggiungono sull'hp2!
si poi io non sono esperto di saldature....ma girando intorno all'adv mi sono accorto che sono fatte proprio male...nel senso che sono brutte....
saldature brutte non significa saldature che tengono poco....cosa vuoi, le fanno i robot mica gli omini:lol:
barbasma
13-04-2006, 16:26
io ne conosco uno sul forum che sdraiando la moto da fermo con le valige ha rotto il retrotelaio... del GS1200...:confused:
meditate...
La saldatura appena sopra il punto di attacco del tubo che scende dal reggi sella non avrebbe senso se non per giuntare il telaio dopo aver introdotto un'anima di rinforzo dentro il tubo verticale.
Puo' darsi che mi sbaglio ma non vedo altre spiegazioni.
Far convergere piu' saldature nello stesso punto e' in alcuni casi pericoloso e fonte di tensioni interne difficilmente eliminabili se non con trattamenti costosi.
Dovendo risparmiare sui costi industriali si adottano scelte esteticamente discutibili ma strutturalmente robuste.
Resta il fatto che a me tutto quel telaio non e' mai piaciuto... :confused:
100% quotato.
guglemonster
13-04-2006, 16:32
nel mio piccolo, il forgiato sarebbe sicuramente stato molto più omogeneo con tutti i tubi in conf quasi stellare, il tronco verticale sopporta un po' troppo.
mutley, scusa, la trazione dove la vedi? il motore è parte stressata portante, ma tutto ciò che è sopra in quel punto preme su di esso, non tira, o mi sbaglio.
la mensola telaietto reggisella, è assurda, porta un carico a sbalzo che in dinamica, con passeggero, valigie, trousse e altri ammennicoli portano sollecitazioni enormi.
non dimentichiamoci che la mamma ha più volte sottodimensionato sti dettagli, telai rotti sulle R, sotto dimensionamento delle S (e le chiamano sport-touring).
una brutta saldatura non è sempre e semplicemente una cosa estetica.
spesso i materiali usati inficiano strutturalmente l'operazione e il tutto è e appare brutto e non perfetto.....
per le pedane saldate... barbasma è catodico... c'ha sempre ragione lui ;))
io ne conosco uno sul forum che sdraiando la moto da fermo con le valige ha rotto il retrotelaio... del GS1200...:confused:
meditate...
Dubito che si sia spezzato a livello saldature. Tutti i tubi mi sembrano saldati a distanza: il centro coi suoi monconi deve essere una fusione. Ma non sono ingegnere.:cool:
io ne conosco uno sul forum che sdraiando la moto da fermo con le valige ha rotto il retrotelaio... del GS1200...:confused:
meditate...
beh bisogna vedere come l'ha sdraiata, cmq le cadute da fermo non sono mica dei massaggini per il telaio...
guglemonster
13-04-2006, 17:20
beh bisogna vedere come l'ha sdraiata, cmq le cadute da fermo non sono mica dei massaggini per il telaio...
paolo, ti do una castagna..(:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ).. ma come???? una moto da enduro, e si sa, pigliano più fossi che piante, con un telaio che si rompe? dai, su, a me il 1200 fa :arrow: :arrow: e scommetto che se cadesse la mia adv la raccoglierei con il muletto, ma non mi sembra che si possa parlare di moto robuste ai nostri giorni.
mono a parte, le moto di un po' di tempo fa pigliavano certe cartelle che solo budda ne ha parlato con siddarta, e ancora andavano via come nuove.
il risparmio di peso è necessario sono d'accordo, ma non ho mai visto un telaio verlicchi (ma non doveva farli la verlicchi quelli del 1200??) o una ducati con delle saldature così approssimative.
cadere con le borse fa male, un revere è caduto con le borse è il telaietto posteriore si è torto ruotando un bel po'....... ma rompersi.........:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Muntagnin
13-04-2006, 17:22
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Quanto adoro il QdE e i suoi iscritti
:D :D :D :D :D :D :D :D
:D :D :D :D :D :D :D :D
:D :D :D :D :D :D :D :D
cmq hanno ripreso la geometria del telaietto del 1150...mentre nella hp2 hanno fatto un nodo decisamente reticolare
...........................hp2
Muntagnin
13-04-2006, 17:42
...........................hp2
:D :D :D :D :D .. bravo paco68 .. :D :D :D :D :D :D :D
era da un pò che mi chiedevo come mai nessuno se ne fosse accorto ....
http://img126.imageshack.us/img126/4915/hp27jq.jpg
ergo ..... la Mamma è corsa ai ripari? :lol: :lol: :lol:
Motopoppi
13-04-2006, 17:56
saldature brutte non significa saldature che tengono poco....cosa vuoi, le fanno i robot mica gli omini:lol:
I robot se ben tarati e con programmi adeguati fanno saldature perfette.
Se si usano materiali scadenti, velocita' sbagliate, pezzi non trattati adeguatamente puoi avere anche un robot da 500.000 euro che le saldature sembrano fatte da un apprendista ...
Ora ci sono macchine che saldano l'alluminio con il laser che lavorano a velocita' pazzesche e le saldature sono praticamente invisibili... ;)
Ovviamente il costo e' elevato.... :lol:
Ciao
intendevo dire che a parita di schema geometrico il telaio 1200 dovrebbe avere la stessa resistenza di quello del 1150, mentre per l'hp2 evidentemente hanno pensato di chiudere il triangolo nel nodo per poterci fare i salti in off (?)
questo dettaglio del 1200 in effetti mi ha sempre disturbato un po'...cmq la Mamma se ne fa un vanto...ci avranno pur studiato sopra (speriamo);)
paolo, ti do una castagna..(:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ).. ma come???? una moto da enduro, e si sa, pigliano più fossi che piante, con un telaio che si rompe? dai, su, a me il 1200 fa :arrow: :arrow: e scommetto che se cadesse la mia adv la raccoglierei con il muletto, ma non mi sembra che si possa parlare di moto robuste ai nostri giorni.
mono a parte, le moto di un po' di tempo fa pigliavano certe cartelle che solo budda ne ha parlato con siddarta, e ancora andavano via come nuove.
il risparmio di peso è necessario sono d'accordo, ma non ho mai visto un telaio verlicchi (ma non doveva farli la verlicchi quelli del 1200??) o una ducati con delle saldature così approssimative.
cadere con le borse fa male, un revere è caduto con le borse è il telaietto posteriore si è torto ruotando un bel po'....... ma rompersi.........:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
paolo?????:lol: :lol:
paco o se vuoi marco!
ok ok però il concetto è che se la moto la tiri per terra, magari bella carica, potrebbe anche rompersi...i nostri due amici di long way round prima di rompere il telaio ne hanno dovuti fare di numeri con le adv stracariche...:)
ah, mi sono guardato le foto del amio vecchio 1150...le saldature del telaio erano brutte uguali, solo che colorate di nero si notano meno, dateci un occhio!:cool:
Muntagnin
13-04-2006, 18:44
................... mentre per l'hp2 evidentemente hanno pensato di chiudere il triangolo nel nodo per poterci fare i salti in off (?)
questo dettaglio del 1200 in effetti mi ha sempre disturbato un po'...cmq la Mamma se ne fa un vanto...ci avranno pur studiato sopra (speriamo);)
se ne fà un vanto ... eccerto deve pur giustificare i prezzi
da un altro canto .. tu:
- hai mai visto qualcuno atterrare da un salto seduto sulla sella?
- hai mai visto qualche gs1200 stracarico prendere una bella insaccata con pilota zainetto e bagagli .. tutti bene seduti .. disposti sul telaietto?
certo la Mamma ha fatto tutte le prove .... ma io non ne compero più!
per concludere ... resto dell'idea che il ritiro e sottolineo ritiro ... dei K1200S non era dovuto a difetti all'albero a camme ....
Sono in pensione ho tutto il tempo .. e prima o poi lo riuscirò a dimostrare
Dai muntagnin, daje forte! :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
io per un pò mi tengo la mia ma, se dovessi decidere di cambiarla, ti voglio come consulente per l'acquisto.
(........poi stiamo anche relativamente vicini ormai!)
ciaociao
barbasma
13-04-2006, 20:34
muntagnin sei un birichino!!!:lol: :lol: :lol: :lol:
KappaElleTi
13-04-2006, 20:37
muto .....:confused: che io ho sentito di telai spaccati sotto la pedana vicino attacco cavalleto centrale:confused: :rolleyes:
son vecchie come il cucco quelle....:confused:
Muntagnin, con tutto rispetto, ma questo post non e' all'altezza della tua fama.
Se si deve fare una critica deve essere essere fatta in modo inattaccabile, non si puo' semplicemente dire "mi pare che sia una strunzata"... si devono portare numeri inconfutabili, o si fa la figura del me la detto mio cuggino... e questo a prescindere che tu abbia ragione o no, sto sottolineando il fatto che le tue argomentazioni sono ben poche scientifiche... mi pare quasi di leggere certi thread su windows... :confused: :lol:
poi non lamentiamoci se c'e' chi di qde ha un'opinione non esattamente lusinghiera... :confused:
Dinamite
13-04-2006, 21:11
muntagnin sei un birichino!!!
ma quale biricchino ..... vadaveaiciap :lol: :lol:
E pensare che alla tua pensione contribuisco anch'io mi fa ancora più incazzare :lol: :lol:
Hemmmm
miei strutturisti vari..........
questa
http://www.freephotoserver.com/v001/dgardel/nodo.jpg
è una UNICA FUSIONE PIENA a cui i tubi vanno saldati....
..........
- forgiare le estremità delle dimensioni del vuoto del tubo
esatto, QUESTA E' LA SOLUZIONE!
il tubo inclinato posteriore trasferisce:
- il peso dello zainetto
- il peso dei bagagli
e per rincarare la dose il tutto è a sbalzo ... e quindi le forze da considerare sono più dinamiche che statiche. (moltiplichiamo per 5?)
Come mai gli ingg krukki non hanno fatto un forgiato con un tondo in più ... per me rimane un mistero ... ma sicuramente sbaglio io e han ragione loro.
Questione di costi (la saldatura a mezzavia la fai più velocemente) ed il forgiato risulta più semplice....
anche se a flessione, sai quanto porta quel forgiato????
p.s. anche se personalmente mi piace di più la soluzione HP2....
barbasma
13-04-2006, 21:54
il 1100 e il 1150 si che erano a rischio telaio...
chi ci è andato pesante ha spaccato i supporti pedane!!!!
il 1200 ha migliorato le cose...
la HP2 doveva per forza avere un traliccio più esteso...
ma siamo ancora ben lontani dalle HPN con un vero traliccio stile ducati e ktm...
dr.Sauer
13-04-2006, 23:55
saldature brutte non significa saldature che tengono poco....cosa vuoi, le fanno i robot mica gli omini:lol:
i robot ripetono in modo esatto quello che l'omo ha insegnato loro (nel ciclo di apprendimento)
è impossibile che un robot, sua sponte, faccia una saldatura "brutta"
Panzerdivision
13-04-2006, 23:59
saldature brutte non significa saldature che tengono poco....cosa vuoi, le fanno i robot mica gli omini:lol:
appunto x questo che dovrebbero essere perfette
una saldatura automatica quando è messa a punto è pressoche esente da difetti, basta tenere sotto controllo alcuni parametri, che spero vengano controllati....
Muntagnin
14-04-2006, 11:05
Muntagnin, con tutto rispetto, ma questo post non e' all'altezza della tua fama.
Se si deve fare una critica deve essere essere fatta in modo inattaccabile, non si puo' semplicemente dire "mi pare che sia una strunzata"... si devono portare numeri inconfutabili, o si fa la figura del me la detto mio cuggino... e questo a prescindere che tu abbia ragione o no, sto sottolineando il fatto che le tue argomentazioni sono ben poche scientifiche... mi pare quasi di leggere certi thread su windows... :confused: :lol:
poi non lamentiamoci se c'e' chi di qde ha un'opinione non esattamente lusinghiera... :confused:
letto e prendo atto.
barbasma
14-04-2006, 11:22
io ho saputo da una uccellina che i tester delle riviste tedesche quando hanno provato la HP2 in pista da cross hanno avuto qualche "problemino" al telaio...:confused:
se ne fà un vanto ... eccerto deve pur giustificare i prezzi
da un altro canto .. tu:
- hai mai visto qualcuno atterrare da un salto seduto sulla sella?
- hai mai visto qualche gs1200 stracarico prendere una bella insaccata con pilota zainetto e bagagli .. tutti bene seduti .. disposti sul telaietto?
certo la Mamma ha fatto tutte le prove .... ma io non ne compero più!
per concludere ... resto dell'idea che il ritiro e sottolineo ritiro ... dei K1200S non era dovuto a difetti all'albero a camme ....
Sono in pensione ho tutto il tempo .. e prima o poi lo riuscirò a dimostrare
cambridge l'anno scorso si è fatto il corso di Mamma all'enduropark, tutto su gs1200 standard equipaggiati con solo pedane allargate per guidare in piedi e battuta di sterzo touratech. erano + per terra che in piedi, eppure a fine giornata non venivano sostituiti tutti i telai:lol:
poi, come sostieni tu, se uno ci carica tutti i bagagli, lo zainetto, si mette a fare i salti di 2 metri o scende la scalinata di piazza di spagna....beh allora il telaio potrebbe anche risentirne!:lol:
il ktm ha sicuramente un telaio + specialistico e visibilmente + resistente, ma come si è detto e ribadito il gs è vocato ad un uso diverso.
Muntagnin
14-04-2006, 11:30
io ho saputo da una uccellina che i tester delle riviste tedesche quando hanno provato la HP2 in pista da cross hanno avuto qualche "problemino" al telaio...:confused:
dai delle dimostrazioni scientifiche altrimenti ti cazziano.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Vabbè.. per quelli preoccupati, basta una piccola modifica, un fazzoletto e qualcosa cambia:
barbasma
14-04-2006, 11:32
cambridge l'anno scorso si è fatto il corso di Mamma all'enduropark, tutto su gs1200 standard equipaggiati con solo pedane allargate per guidare in piedi e battuta di sterzo touratech. erano + per terra che in piedi, eppure a fine giornata non venivano sostituiti tutti i telai:lol:
sarà... però io un usato del genere non lo comprerei poi fai tu...:confused: :confused:
barbasma
14-04-2006, 11:33
Vabbè.. per quelli preoccupati, basta una piccola modifica, un fazzoletto e qualcosa cambia:
si.. ho sempre il fazzoletto in tasca... è comodo per soffiarsi il naso...
Hemmmm
miei strutturisti vari..........
questa
http://www.freephotoserver.com/v001/dgardel/nodo.jpg
è una UNICA FUSIONE PIENA a cui i tubi vanno saldati....
bravo...non mi ero accorto, svelato l'arcano!:D :D
di lamiera? :rolleyes: :lol: :lol:
sarà... però io un usato del genere non lo comprerei poi fai tu...:confused: :confused:
vabbè neanche io mi sognerei di comprare la tua carota usata!:lol:
Muntagnin
14-04-2006, 11:39
bravo...non mi ero accorto, svelato l'arcano!:D :D
odio scrivere .. " l'avevo detto.. " .. ma se leggi vedi che avevo parlato di forgiati .
forgiati e non fusioni ... perchè sono più economici ed affidabili.
Motopoppi
14-04-2006, 12:14
Hemmmm
miei strutturisti vari..........
questa
http://www.freephotoserver.com/v001/dgardel/nodo.jpg
è una UNICA FUSIONE PIENA a cui i tubi vanno saldati....
Certo, ma resta il fatto che le saldature con i vari tubi sono deboli per cui e' necessario "armarle" all'interno con un secondo tubo di diametro ridotto.
Lo stesso sistema lo adotta la Hepco & Becker sui telai di supporto per le borse laterali.
E comunque quelle saldature potrebbero essere fatte meglio.
Muntagnin
14-04-2006, 12:30
Certo, ma resta il fatto che le saldature con i vari tubi sono deboli per cui e' necessario "armarle" all'interno con un secondo tubo di diametro ridotto.
Lo stesso sistema lo adotta la Hepco & Becker sui telai di supporto per le borse laterali.
E comunque quelle saldature potrebbero essere fatte meglio.
bisognerebbe mettere fianco a fianco 2 moto .. e verificare se le saldature hanno gli stessi percorsi programmati .. quindi stesso robot.
a vederle così sembrerebbero fatte a mano.
e se son fatte a mano chi le ha fatte? .... o meglio dove sono state fatte? e a quale costo?
Una cosa è certa .. i controlli di qualità sulle saldature ... lasciano molto a desiderare.
KappaElleTi
14-04-2006, 15:15
Paro paro al telaio estruso di una jap...
dr.Sauer
14-04-2006, 18:24
Ci metto il naso anch'io (memore di quanto fatto al corso di tecnica delle costruzioni ormai molti anni fa).
Le travature reticolari sono fatte apposta per fare lavorare i componenti a trazione o compressione (più semplice) e non a flessione (più severa).
Nelle strutture grosse e robuste tutte ne membrature devono convergere nel "nodo", così gli sforzi si distribuiscono in modo corretto.
se su uno degli elementi ce ne è un altro che si innesta a metà, si creano sforzi di flessione che fanno lavorare male il componente e lo possono scassare con sforzi non elevati .
E' una cosa che si fa solo per carichi "leggeri" (con riferimento ai carichi generali delle strutture reticolari.
se guardate la foto che vi allego (struttura molto robusta e ben fatta), vedrete tutte le giunzioni "a nodo" senza elementi che creino flessione come invece è il caso del componente della moto.
Muntagnin
14-04-2006, 19:01
Ci metto il naso anch'io (memore di quanto fatto al corso di tecnica delle costruzioni ormai molti anni fa).
Le travature reticolari sono fatte apposta per fare lavorare i componenti a trazione o compressione (più semplice) e non a flessione (più severa).
Nelle strutture grosse e robuste tutte ne membrature devono convergere nel "nodo", così gli sforzi si distribuiscono in modo corretto.
se su uno degli elementi ce ne è un altro che si innesta a metà, si creano sforzi di flessione che fanno lavorare male il componente e lo possono scassare con sforzi non elevati .
E' una cosa che si fa solo per carichi "leggeri" (con riferimento ai carichi generali delle strutture reticolari.
se guardate la foto che vi allego (struttura molto robusta e ben fatta), vedrete tutte le giunzioni "a nodo" senza elementi che creino flessione come invece è il caso del componente della moto.
quasi quasi mi metto a piangere per la commozione :-p
Dinamite
14-04-2006, 19:43
Ma possibile che nessuno ci abbia pensato?
Non dico che debbano essere a tutti i costi delle aquile ma su cose così elementari...dite che abbiano lasciato la progettazione a degli sprovveduti?
Sono calcoli al di fuori della mia esperienza, non posso esprimermi adeguatamente ma nutro qualche legittimo dubbio sulla consistenza di quanto esposto.
KappaElleTi
14-04-2006, 19:56
Ma possibile che nessuno ci abbia pensato?
Non dico che debbano essere a tutti i costi delle aquile ma su cose così elementari...dite che abbiano lasciato la progettazione a degli sprovveduti?
Sono calcoli al di fuori della mia esperienza, non posso esprimermi adeguatamente ma nutro qualche legittimo dubbio sulla consistenza di quanto esposto.
è un fatto di eleganza e non di sostanza
come calcolare nell'era dei computer la circonferenza della terra a spanne o l'area di un cerchio moltiplicando per 3,14
tranqui la sella regge ;)
KappaElleTi
14-04-2006, 19:57
e comunque quelle saldature fan cagare :lol:
Muntagnin
14-04-2006, 20:01
Ma possibile che nessuno ci abbia pensato?
Non dico che debbano essere a tutti i costi delle aquile ma su cose così elementari...dite che abbiano lasciato la progettazione a degli sprovveduti?
Sono calcoli al di fuori della mia esperienza, non posso esprimermi adeguatamente ma nutro qualche legittimo dubbio sulla consistenza di quanto esposto.
a dire il vero fare quattro calcoli a verifica non è un grosso problema ... ma esulerebbe da un discorso da BAR .... e i ragionieri che direbbero? . sarebbero come se a me tentassero di spiegare la partita doppia ....
io un'ideuzza me la son fatta:
- hanno seguito un discorso di estetica ... se il tubo inclinato fosse arrivato nel nodo avrebbero dovuto cambiare l'inclinazione della marmitta per ripristinare il parallelismo estetico.
Una maggiore inclinazione della marmitta avrebbe probabilmente creato problemi con le borse. infatti nella HP2 l'inclinazione della marmitta è molto simile se non uguale al GS ... in compenso il tubo ... salta all'occhio proprio perchè non parallelo alla marmitta ....
ti ripeto .. siamo al BAR e non in uno studio tecnico
PS: vai tranquillo lo zainetto non lo perdi !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Dinamite
14-04-2006, 20:31
tranqui la sella regge
questo volevo sentirvi dire :lol: :lol: :lol:
Muntagnin
14-04-2006, 20:49
questo volevo sentirvi dire :lol: :lol: :lol:
tanto per tranquillizzarti ....
la Mamma da sempre fà delle stranezze meccaniche .... come vedi nel disegno
http://www.bmbikes.co.uk/photos/mechanicalphotos/K%20paralever.jpg
L'ammortizzatore posteriore dei vecchi K era bloccato da un prigioniero e dado.
Come Ella mi insegna i bulloni devono sempre e solo lavorare a trazione .... nel caso del Kappa lavora anche a flessione e si becca tutto il carico.
Hai mai sentito che quel prigioniero si sia rotto?
Ecco .... tutta sta menata l'ho messa in essere per dimostrare che la Mamma non vende dei prodotti meccanicamente perfettini.
strutturisti (nel senso di turisti dello strutto) mi spiegate con parole vostre parlando come fareste a uno studente del CEPU... come si fa a dire che la saldatura del circoletto rosso e' l'elemento stressato... tenuto conto della sezione del traliccio nel circoletto giallo? :confused: :confused: :confused:
http://hosting.showthatimage.com/C7864ED5-8F3E-4F33-A006C1648DBA7916.JPG
strutturisti (nel senso di turisti dello strutto) mi spiegate con parole vostre parlando come fareste a uno studente del CEPU... come si fa a dire che la saldatura del circoletto rosso e' l'elemento stressato... tenuto conto della sezione del traliccio nel circoletto giallo? :confused: :confused: :confused:
http://hosting.showthatimage.com/C7864ED5-8F3E-4F33-A006C1648DBA7916.JPG
hahah è vero!!!:D :D
hahah è vero!!!:D :D
muntagnin ha fatto finta di non vedere il mio post... :confused:
comunque d'ufficio una birra pagata al sottoscritto da tutti i possessori di GS1200 anche quelli non iscritti a QdE :lol:
Muntagnin
16-04-2006, 18:33
strutturisti (nel senso di turisti dello strutto) .......
più che vederlo .. ho letto ......
Dinamite
16-04-2006, 19:31
Proprio questa mattina, incuriosito da questo thread, ho osservato il mio telaio e ho notato la stessa cosa. Rincarerei anche la dose facendo notare il ponte che supporta l'attacco superiore dell'ammortizzatore
http://www.hostfiles.org/files/20060416072927_struttura.jpg (http://www.hostfiles.org)
che diminuisce ulteriormente la flessione sul nodo incriminato.
Forse ...
Muntagnin
16-04-2006, 19:44
Proprio questa mattina, incuriosito da questo thread, ho osservato il mio telaio e ho notato la stessa cosa. Rincarerei anche la dose facendo notare il ponte che supporta l'attacco superiore dell'ammortizzatore
http://www.hostfiles.org/files/20060416072927_struttura.jpg (http://www.hostfiles.org)
che diminuisce ulteriormente la flessione sul nodo incriminato.
Forse ...
Me car matot ... :) ... se guardi bene ... il reticolo che supporta la testa dell'ammortizzatore rispetta la regola dei nodi ...
la flessione continua ad esserci ... infatti il tubo che scende in diagonale ha un diametro superiore agli altri ... sembrerebbe che lo hanno aumentato perchè altrimenti non avrebbe retto al carico di punta .
comunque ... per meglio capirci .. questo è un telaio progettato e costruito a regola d'arte .
http://www.ducatimonsterclub.it/faqtelaio001.jpg
ogni fazzoletto che vedi su un telaio è sempre una pezza ad un difetto ... che sia un telaio di moto o di una struttura gigantesca.
le regole delle travature reticolari non le ho inventate io ...
;)
Muntagnin
16-04-2006, 20:02
ma come in ogni cosa .. non tutto nasce perfetto .. e anche i migliori progettisti di telai per moto .. a volte toppano e son costretti a mettere qualche fazzoletto di rinforzo
http://www.racingsaldature.com/public/immagini/103-0368_IMG.JPG
anche se poi nella produzione di serie il fazzoletto lo mettono da un'altra parte ...
http://www.motoblog.it/uploads/695_22.JPG
per concludere .. conta i fazzoletti di rinforzo sulla mukka e quanti su un Duca ... o un Moro
http://www.motorsportscenter.com/uploads/moto_morini_red_small.jpg
Muntagnin
16-04-2006, 20:36
Dinamite ..... questa è la struttura del telaio della Maserati Birdcage .... un capolavoro di struttura reticolare ... conta i fazzoletti ...
http://www.atspeedimages.com/pebble2000/laguna/maserati_birdcage_behind_dashboard.jpg
invece questo è il Telaio della Porsche 908 .. TUBI IN ALLUMINIO :::
http://www.persson.st/nick/picture/Models/race/908spyderframe.jpg
direi che adesso dovrebbe essere chiara la mia critica alla Mamma
Dinamite
16-04-2006, 20:54
Carico di punta? Ma se c'è un elemento trasversale proprio a metà lunghezza, non credo sia quello il problema.
Scusa ma i tuoi esempi sono troppi, ora devo andare poi torno più tardi.:lol:
Hemmmm
miei strutturisti vari..........
questa
http://www.freephotoserver.com/v001/dgardel/nodo.jpg
è una UNICA FUSIONE PIENA a cui i tubi vanno saldati....
Anch'io la penso così, deve essere un pezzo unico fuso e forgiato. Se fosse un assemblaggio di tubi saldati in testa, senza fazzoletti di rinforzo, non reggerebbe.
Sicuramente le teste degli "spuntoni" sono lavorate per entrare nei tubi prima della saldatura finale (robotizzata). Probabilmente le saldature sono così orrende, perchè si tratta di un esemplare di preserie (almeno spero).
Secondo me, poi, nonostante i fazzoletti posti sulla triangolazione superiore, il punto dove si attacca il tubo reggisella inferiore è stressato eccome (immaginate con valige e passeggero), anche se a soffrirne è il tubo verticale (che comunque sarà una fusione bella tosta).
Muntagnin
16-04-2006, 21:14
Anch'io la penso così, deve essere un pezzo unico fuso e forgiato. Se fosse un assemblaggio di tubi saldati in testa, senza fazzoletti di rinforzo, non reggerebbe.
Sicuramente le teste degli "spuntoni" sono lavorate per entrare nei tubi prima della saldatura finale (robotizzata).
se leggi tutto ... una vera Odissea ... trovi sin dalll'inizio che si era sopposto che il nodo centrale era un "forgiato" e di come potevano essere gli "Spuntoni" ...
è il problema dei topic kilometrici ...
oggi ho visto 2 GS1200 .. ho guardato le saldature di entrambe e sono diverse ... quindi non robotizzate ......
strutturisti (nel senso di turisti dello strutto) mi spiegate con parole vostre parlando come fareste a uno studente del CEPU... come si fa a dire che la saldatura del circoletto rosso e' l'elemento stressato... tenuto conto della sezione del traliccio nel circoletto giallo? :confused: :confused: :confused:
http://hosting.showthatimage.com/C7864ED5-8F3E-4F33-A006C1648DBA7916.JPG
Lì c'hanno messo un fazzoletto, perchè c'è anche l'attacco del mono.
Penso che sia un punto ad alto riscio di "CRACK".:lol:
se leggi tutto ... una vera Odissea ... trovi sin dalll'inizio che si era sopposto che il nodo centrale era un "forgiato" e di come potevano essere gli "Spuntoni" ...
è il problema dei topic kilometrici ...
oggi ho visto 2 GS1200 .. ho guardato le saldature di entrambe e sono diverse ... quindi non robotizzate ......
Scusa, hai ragione, bisogna prima leggere tutto...:-o
Ho anche aggiunto un pò di altre robe già scritte or ora...:mad:
Miii, dici che li saldano a mano???:rolleyes:
In effetti, con quello che costano ste moto, ci stanno dentro sicuramente...
Muntagnin
16-04-2006, 21:23
Lì c'hanno messo un fazzoletto, perchè c'è anche l'attacco del mono.
Penso che sia un punto ad alto riscio di "CRACK".:lol:
ma come ti permetti di mettere in dubbio i progettisti della Mamma? .... Vergognaaaaaaa
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
PS: sei membro onorario del club .. MNPIG .... Mamma non prenderci in giro
Muntagnin
16-04-2006, 21:27
Miii, dici che li saldano a mano???:rolleyes:
In effetti, con quello che costano ste moto, ci stanno dentro sicuramente...
....... avran messo qualche "turco" con la torcia del filo continuo in mano e gli avran detto salda!!!
A questo punto penso che oltre ai cambi importino anche i telai da qualche paese dell'EST
alfred_hope
16-04-2006, 21:29
oggi ho visto 2 GS1200 .. ho guardato le saldature di entrambe e sono diverse ... quindi non robotizzate ......
Non puoi esserne sicuro... magari fatte a robot, ma di due linee differenti.
E' la mamma... può darsi che abbia più di un robot per saldare, no?
Muntagnin
16-04-2006, 21:36
Non puoi esserne sicuro... magari fatte a robot, ma di due linee differenti.
E' la mamma... può darsi che abbia più di un robot per saldare, no?
meglio 2 turchi .... :lol: :lol:
2 linee è possibile ... ma quando hai fatto il programma per un robot ... lo copi e lo metti nell'altro .....
Comunque nemmeno nelle linee di montaggio delle carrozzerie auto .. si raddoppiano i robot e i numeri sono molto maggiori
;)
tanto per tranquillizzarti ....
la Mamma da sempre fà delle stranezze meccaniche .... come vedi nel disegno
http://www.bmbikes.co.uk/photos/mechanicalphotos/K%20paralever.jpg
L'ammortizzatore posteriore dei vecchi K era bloccato da un prigioniero e dado.
Come Ella mi insegna i bulloni devono sempre e solo lavorare a trazione .... nel caso del Kappa lavora anche a flessione e si becca tutto il carico.
Hai mai sentito che quel prigioniero si sia rotto?
Ecco .... tutta sta menata l'ho messa in essere per dimostrare che la Mamma non vende dei prodotti meccanicamente perfettini.
Probabilmente il prigioniero lavora in trazione, perchè tiene in posizione la boccola dell'ammortizzatore con una certa coppia di serraggio. Se si applica una forza alla boccola, questa si punta contro la fusione di alluminio e "tira" il prigioniero, che quindi lavora come dovrebbe, cioè in trazione.
Sicuramente c'è anche una componente in flessione, ma la vedo trascurabile.
Quando un bullone tiene una boccola, alla fine lavora sempre in trazione.
Non sono inge, me un pò di intuito per viti e bulloni, ce l'ho..;)
Poi quando ero piccolo giocavo coi LEGO Technik
Muntagnin
16-04-2006, 22:01
Probabilmente il prigioniero lavora in trazione, perchè tiene in posizione la boccola dell'ammortizzatore con una certa coppia di serraggio. Se si applica una forza alla boccola, questa si punta contro la fusione di alluminio e "tira" il prigioniero, che quindi lavora come dovrebbe, cioè in trazione.
Sicuramente c'è anche una componente in flessione, ma la vedo trascurabile.
Quando un bullone tiene una boccola, alla fine lavora sempre in trazione.
Non sono inge, me un pò di intuito per viti e bulloni, ce l'ho..;)
Poi quando ero piccolo giocavo coi LEGO Technik
infatti sono i chiodi che reggono la Tour Eiffel ed in pratica i chiodi lavorano a taglio???? ...... o i chiodi servono per far aderire le superfici e il tutto si regge per l'attrito tra i componenti chiodati?
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
....... avran messo qualche "turco" con la torcia del filo continuo in mano e gli avran detto salda!!!
A questo punto penso che oltre ai cambi importino anche i telai da qualche paese dell'EST....i telai non lo so ma il supporto x il quadro strumenti/cupolino del gs1200 e' fatto in Cina!;)
Muntagnin
16-04-2006, 22:11
....i telai non lo so ma il supporto x il quadro strumenti/cupolino del gs1200 e' fatto in Cina;)
anche il telaio per me .... ;) ;)
Per esperienza posso assicurare che in Cina/Asia sanno saldaree a t.i.g. veramente bene sia l'acciaio che l'alluminio. Questo dipende dal fatto che l'operaio ripete x tantissimo tempo lo stesso lavoro x es. uno salda solo verso sx poi il pezzo viene consegnato ad un'altro che salda solo verso dx. Una incredibile catena umana che sostituisce i robot :rolleyes: ..miracolo del basso costo della mano d'opera!!! Questo non vuole dire che la qualita' e' bassa anzi il contrario dipende solo da quanto vuoi pagare e tutto e' in proporzione a questo !;)
infatti sono i chiodi che reggono la Tour Eiffel ed in pratica i chiodi lavorano a taglio???? ...... o i chiodi servono per far aderire le superfici e il tutto si regge per l'attrito tra i componenti chiodati?
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Mi sono sempre chiesto come quei chiodi ribattuti potessero reggere, nei ponti, negli scafi delle navi o sulle caldaie dei treni...
Correggimi se suppongo una minchiata: i chiodi ribattuti a caldo, raffreddandosi si accorciano e si mettono in trazione. Sennò non potrei immaginare che la ribattitura sia sufficiente a mettere bene in contatto i pezzi da unire...
Dimmi se la "supposta" è giusta.:lol: :lol: :lol:
Muntagnin
16-04-2006, 22:30
Per esperienza posso assicurare che in Cina/Asia sanno saldaree a t.i.g. veramente bene sia l'acciaio che l'alluminio. Questo dipende dal fatto che l'operaio ripete x tantissimo tempo lo stesso lavoro x es. uno salda solo verso sx poi il pezzo viene consegnato ad un'altro che salda solo verso dx. Una incredibile catena umana che sostituisce i robot :rolleyes: ..miracolo del basso costo della mano d'opera!!! Questo non vuole dire che la qualita' e' bassa anzi il contrario dipende solo da quanto vuoi pagare e tutto e' in proporzione a questo !;)
sono perfettamente daccordo .. specie dopo aver preso una cantonata nel dire che il telaio in alluminio della mia bici era saldato da un robot ... e qualcuno .... mi aveva fatto una bella risata in faccia ....
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Muntagnin
16-04-2006, 22:32
Mi sono sempre chiesto come quei chiodi ribattuti potessero reggere, nei ponti, negli scafi delle navi o sulle caldaie dei treni...
Correggimi se suppongo una minchiata: i chiodi ribattuti a caldo, raffreddandosi si accorciano e si mettono in trazione. Sennò non potrei immaginare che la ribattitura sia sufficiente a mettere bene in contatto i pezzi da unire...
Dimmi se la "supposta" è giusta.:lol: :lol: :lol:
hai parlato come un libro di Scienza delle costruzioni.....
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Zio Gat ora è tutto chiaro. Vedere gli operai sui grattacieli di New York passarsi al volo sti chiodazzi incandescenti e non capire perchè non mi lasciava dormire...:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Pensavo servisse solo a rendere più "teneri" i chiodi...
Lì c'hanno messo un fazzoletto, perchè c'è anche l'attacco del mono.
non mi pare, guarda la foto postata da Dinamite.
quel fazzoletto e' li' per togliere carico dal punto in questione (quello nel circoletto rosso), non ha altre funzioni.
che il tutto sia esteticamente 'na chiavica e' fuori discussione, che quel telaio possa rompersi dove dite voi la vedo dura, a meno forse di applicare una forza perpendicolarmente al lato della moto... tipo un tir che ti taglia la strada e ti entra di lato... :confused: :lol:
propondo uno stress-test... paolob che sale sul gs1200... alla bersagliera! :lol:
http://www.hostfiles.org/files/20060416072927_struttura.jpg
Boh? Secondo il mio altissimo parere di raffinato costruttore LEGO, il tubo verticale che unisce il perno forcellone alla traversa anteriore che tiene il mono, è la parte più sollecitata. Il mono, avendo il perno superiore spostato indietro rispetto alla traversa anteriore, tenderebbe a spostare verso l'alto la traversa posteriore, che è costituita da quel tubo piegato che poi scende fino al tubo reggisella inferiore (quindi ad una parte meno adatta alla trazione rispetto al pezzo del perno forcellone). Ecco che entra in gioco il fazzoletto, che crea una sorta di scatolatura di rinforzo che evita alla traversa posteriore di alzarsi rispetto a quella anteriore (più ben supportata). Insomma la testa del mono va a posizionarsi in una scatola rigida formata dai 2 tubi a U rovesciata, dai 2 tubi superiori del reggisella e dai 2 fazzoletti, che è retta per la maggior parte dal tubo a U rovesciata saldato alla zona del perno forcellone (più resistente). Infatti il fazzoletto è più esteso lungo questo tubo.
Il fazzoletto lo vedo abbastanza ininfluente per quanto riguarda la salvaguardia del telaietto reggisella, a meno che in quella zona non si siano verificate rotture per trazione. Di certo, messo lì, non risparmia molto dallo stress i due tubi discendenti dello stesso telaietto.
Sto rileggendo per cercare di convincermi di quello che ho scritto...
mmmh... Mi sembra che fili...
Muntagnin
16-04-2006, 23:59
Viggen:
sai che han fatto i crukki? .. han disegnato un telaio mettendo i tubi dove avevano spazio ... poi han cacciato tutto in un programma ad elementi finiti .. che ha evidenziato le forze e i punti deboli ... hanno inserito dei fazzoletti e voilà il gioco è fatto.
La progettazione con i programmi ad elementi finiti ha semplificato tutto .. ormai l'ing che usava il cervello ed il regolo calcolatore non serve più e se ne và in pensione.
Ora basta una scimmia che sappia usare una tastiera per progettare un razzo per Marte.
Con gli elementi finiti si può progettare di tutto .. ma proprio tutto.
http://autospeed.drive.com.au/A_1260/cms/article.html
che servono gli ingg?
ma come in ogni cosa .. non tutto nasce perfetto .. e anche i migliori progettisti di telai per moto .. a volte toppano e son costretti a mettere qualche fazzoletto di rinforzo
http://www.racingsaldature.com/public/immagini/103-0368_IMG.JPG
anche se poi nella produzione di serie il fazzoletto lo mettono da un'altra parte ...
http://www.motoblog.it/uploads/695_22.JPG
per concludere .. conta i fazzoletti di rinforzo sulla mukka e quanti su un Duca ... o un Moro
http://www.motorsportscenter.com/uploads/moto_morini_red_small.jpg
Muntagnin! Il telaio grigio non è quello del monster, ma quello di una 999 o 998 (boh?), perchè ha la prolunghetta che va ad "afferrare" il perno forcellone, aiutando la boccola del blocco motore!!! Prolunghetta che sul monster non c'e mai stata.
Hai toppato!!!!:lol:
Viggen:
sai che han fatto i crukki? .. han disegnato un telaio mettendo i tubi dove avevano spazio ... poi han cacciato tutto in un programma ad elementi finiti .. che ha evidenziato le forze e i punti deboli ... hanno inserito dei fazzoletti e voilà il gioco è fatto.
La progettazione con i programma ad elementi finiti ha semplificato tutto .. ormai l'ing che usava il cervello ed il regolo calcolatore non serve più e se ne và in pensione.
Ora basta una scimmia che sappia usare una tastiera per progettare un razzo per Marte.
Con gli elementi finiti si può progettare di tutto .. ma proprio tutto.
http://autospeed.drive.com.au/A_1260/cms/article.html
che servono gli ingg?
Però, a ben guardare, è tutto semplice e lineare, a parte i tubi inferiori del reggisella, che, a rigor di logica, dovevano finire nel nodo.
Chissà perchè non hanno fatto così? Estetica? Ricerca di un pò di elasticità? Boh?
Anche i tubi inferiori del reggipoppe funzionano con lo stesso principio!!!
quindi secondo te il tubo a destra della U rovesciata e' li' solo in funzione della "scatola" su cui si innesta il mono?
cos'e' che mi sfugge?
quella U rovesciata mi pare che sia anche strutturale al reggisella, per far lavorare in compressione l'attacco reggisella con il lato lungo della U rovesciata devi far anche lavorare in trazione il lato corto della stessa U, o no?
Muntagnin
17-04-2006, 00:13
http://autospeed.drive.com.au/A_1260/cms/article.html
quindi secondo te il tubo a destra della U rovesciata e' li' solo in funzione della "scatola" su cui si innesta il mono?
cos'e' che mi sfugge?
quella U rovesciata mi pare che sia anche strutturale al reggisella, per far lavorare in compressione l'attacco reggisella con il lato lungo della U rovesciata devi far anche lavorare in trazione il lato corto della stessa U, o no?
http://www.hostfiles.org/files/20060416072927_struttura.jpg
Non ho spiegato bene quali sono le due U rovesciate. Sono i due archi che reggono il mono e sono posti trasversalmente alla moto. Sono due semplici tubi piegati. Il principale è quello che parte ed arriva al perno forcellone (da un lato all'altro) ed il secondario parte dal tubo reggisella inferiore ed arriva all'altro sull'altro lato. Il principale regge la maggior parte del carico, essendo fissato al perno forcellone. Il secondario deve essere aiutato dai fazzoletti, perchè saldato ai tubi reggisella, non certo adattissimi allo scopo. Anche se, alla fine, questo secondo tubo, aiuta a scaricare una parte del peso di bagagli e passeggero, direttamente in testa al mono...
L'attacco del mono è una delle parti più sollecitate di tutta la moto e quella che regge tutto il peso
gravante sul retrotreno. Immagina gli sforzi che deve reggere a pieno carico, magari sullo sconnesso e con frequenti fine corsa.
vabbe'... l'importante era dimostrare che l'affermazione iniziale di muntagnin era un po' forzata senza prendere in considerazione l'intero telaio e portando l'attenzione solo su un punto di attacco del reggisella inferiore... quindi MISSION ACCOMPLISHED :lol:
e un'altra discussione da bar che finisce a reggitette!!!! :D
............
La progettazione con i programmi ad elementi finiti ha semplificato tutto .. ormai l'ing che usava il cervello ed il regolo calcolatore non serve più e se ne và in pensione.
Ora basta una scimmia che sappia usare una tastiera per progettare un razzo per Marte.
Con gli elementi finiti si può progettare di tutto .. ma proprio tutto.
che servono gli ingg?
Munta, i preprocessori non funzionano nella modelizzazioni delle condizioni di carico al di fuori du quelle più banali (e per questo non praticabili nella realtà). Gli Ingegneri servono a sopperire a questo....:lol:
Prova a modelizzare il carico di una gabbia a rulli sul piede di biella.......:!:
Se poi la biella è in titanio con boccola in acciaio:
1. il titanio non permette indurimenti superficiali
2. il titanio si incazza con le boccole ad interferenza....
Muntagnin
17-04-2006, 00:42
vabbe'... l'importante era dimostrare che l'affermazione iniziale di muntagnin era un po' forzata senza prendere in considerazione l'intero telaio e portando l'attenzione solo su un punto di attacco del reggisella inferiore... quindi MISSION ACCOMPLISHED :lol:
e un'altra discussione da bar che finisce a reggitette!!!! :D
Ha poca importanza stabilire se la mia affermazione era più o meno forzata ... l'importante è stimolare la gente a capire cosa ha sotto il sedere.
Poi tutto è sempre relativo.
Appropò .. SE TUTTO E' RELATIVO ... RELATIVO, A COSA E' RELATIVO?
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
beh ma hai stimolato chi come me il 1200 non ce l'ha... io mi tengo per ora la mia rockster e vivo felice! ;)
forse quelli col 1200 li stimoli di piu' solo se gli mostri anche quello che c'e' dentro al reggitette! :lol:
Muntagnin
17-04-2006, 00:44
Munta, i preprocessori non funzionano nella modelizzazioni delle condizioni di carico al di fuori du quelle più banali (e per questo non praticabili nella realtà). Gli Ingegneri servono a sopperire a questo....:lol:
Prova a modelizzare il carico di una gabbia a rulli sul piede di biella.......:!:
Se poi la biella è in titanio con boccola in acciaio:
1. il titanio non permette indurimenti superficiali
2. il titanio si incazza con le boccole ad interferenza....
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
mi arrendo ... vado a dormire
tu invece fai un salto nell'url che ho scritto
;)
Muntagnin
17-04-2006, 00:46
Dimenticavo ... da Martedì massacriamo le carote
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
anche se è come sparare sulla Croce Rossa
Notte a tutti!!! La prossima volta che ci troviamo porto la mola a disco, così vediamo come sono fatti per di dentro i tubi del 1200!!!:lol: :lol: :lol:
Dinamite
17-04-2006, 01:03
importino anche i telai da qualche paese dell'EST
urge fare una spedizione per controllare, ho sentito dire che li fanno in Lituania, terra di zoc@@@e e di telai :lol: :lol: :lol:
Muntagnin
17-04-2006, 11:32
tanto per spegnere l'incendio ....
il telaio della nuova ESSE
http://www.webbikeworld.com/BMW-motorcycles/bmw-r-1200-s/bmw-r1200s-frame.jpg
tanto per spegnere l'incendio ....
il telaio della nuova ESSE
niente fazzoletti e niente doppia U rovesciata... insomma... il telaio del GS e' sovradimensionato... :confused: :evil4:
Muntagnin
17-04-2006, 20:54
niente fazzoletti e niente doppia U rovesciata... insomma... il telaio del GS e' sovradimensionato... :confused: :evil4:
o si sono sbagliati a farlo .... :confused: :evil4:
(Dinamite .. non ti preoccupare la Paola non la perdi) :lol: :lol: :lol: :lol:
o potrebbe essere un sistema ... :evil4::evil4::evil4:
o potrebbe essere un sistema ... :evil4::evil4::evil4:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
barbasma
17-04-2006, 22:16
tanto per spegnere l'incendio ....
il telaio della nuova ESSE
http://www.webbikeworld.com/BMW-motorcycles/bmw-r-1200-s/bmw-r1200s-frame.jpg
economie di scala...:lol: :lol: :lol: :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |