Entra

Visualizza la versione completa : Rapporti e cambio K1200S


motard_64
10-04-2006, 16:15
Ciao a tutti ho da poco ritirato la mia K1200S e vorrei sapere da voi e soprattutto da chi ha macinato un pò di Km., come vi siete trovati con il cambio. Io per ora ho percorso circa 1.000 Km. (ma la moto ne aveva già 2.300...) e secondo me il cambio è duro da azionare e non molto preciso. Questo avviene soprattutto a velocità medio basse, mentre tirando le marce le cose migliorano. Il meccanico della concessionaria mi ha detto che è una caratteristica di questa moto specie se si va piano perchè i rapporti sono lunghi. E' corretto secondo voi? E se sì è possibile accorciare i rapporti? Grazie delle cortesi risposte.

nanni_900
10-04-2006, 17:58
Di che anno è la moto???

Io con il modello 2006 ho trovato molti miglioramenti rispetto ad un K/R che ebbi in prova per 15gg e che era del 2005.....

Infatti questo mi si impunto' più volte o meglio, diciamo che bisognava essere convincenti nel passaggio 1a/2a....

Con il mio mi trovo benissimo molto preciso e direi normale nell'utilizzo. Certo è una sua caratteristica , non è paragonabile a molti jap ma cmq un plauso x il miglioramento alla BMW.

lampese

mcxxrr
10-04-2006, 18:00
La risposta non è delle migliori ma la mia (5500 km, luglio 2005) non mi sembra messa male... Non faccio neanche troppa fatica tra 1a e 2a....

Massimo

Aristoc@z
10-04-2006, 18:09
discreto.

la prima 9 volte su 10 è una gran botta

novantottoottani
10-04-2006, 18:25
Tirate la frizione solo con due dita in salita e le altre che fanno da distanziale per non tirarla a fondo,e con tutte le dita a fondo in scalata con un colpetto di acceleratore,e' un cambio a denti diritti,non elicoidali e per la prima spingere in giu' la leva muovendo avanti o indietro leggermente la moto..........e decisione negli inserimenti e scalate.

Ailait
10-04-2006, 18:32
come definire il cambio?


una grande, grandissima, vergognosissima


M E R D A

Ailait
10-04-2006, 18:34
dimenticavo che la mia ha 7000 km

motard_64
10-04-2006, 19:17
Allora... la mia è una delle prime: immatricolata ad ottobre 2004 da BMW Motorrad Italia, cambio sempre con due dita ma trovo che sia un cambio "duro"... Mah sarà che sono abituato alle Honda... Ok ma secondo voi si possono accorciare i rapporti?

PERANGA
12-04-2006, 20:34
Allora... la mia è una delle prime: immatricolata ad ottobre 2004 da BMW Motorrad Italia, cambio sempre con due dita ma trovo che sia un cambio "duro"... Mah sarà che sono abituato alle Honda... Ok ma secondo voi si possono accorciare i rapporti?
Se vuoi accorciare i rapporti monta il cardano completo ( o gli ingranaggi ) del K1200r; sono un pò più corti
Triplo lamps

dreeeg
12-04-2006, 22:07
Se vuoi accorciare i rapporti monta il cardano completo ( o gli ingranaggi ) del K1200r; sono un pò più corti
Triplo lamps

una cosa da poco insomma :rolleyes:

Gioxx
13-04-2006, 08:32
Io ne ho 16.000 di km, ma il cambio non lo trovo duro, si non e' un giapponese, ma come precisione e legnosita' mi sembra buono. Poi che sia rumoroso e' inconfutabile......alle volte penso si sia staccato il motore da come batte:lol: :lol: .....Ma spiegami una cosa perche' vuoi accorciare i rapporti.....vai un po' piu' allegro e vedrai che i rapporti diventan giusti....:mad: :mad: :mad:

dgardel
13-04-2006, 09:08
come definire il cambio?


una grande, grandissima, vergognosissima


M E R D A

Impara a guidare!!!

dgardel
13-04-2006, 09:09
E se sì è possibile accorciare i rapporti? Grazie delle cortesi risposte.

Dovresti mettere la coppia conica finale del K1200R che è un pelino più corta...

motard_64
01-05-2006, 12:50
Ciao a tutti ora è un pò che uso la moto e posso dire che ho le idee un pò più chiare.
Per quanto riguarda l'accorciamento dei rapporti era una richiesta dettata dai problemi derivanti dalla mappatura della centralina (i famosi singhiozzi e seghettamenti). Ora che ho letto che con la v. 6.0 si risolvono del tutto tali problemi immagino che non sarà necessario fare altro. Purtroppo però i problemi con il cambio continuo ad averli. Infatti ho notato che se "tiro" la 1a marcia oltre gli 8.000 giri faccio molta fatica ad inserire la 2a ed a volte non entra proprio causando una bella sfollata! Inoltre se scalo le marce con il motore "imballato" per entrare con il motore bene in tiro in una curva o per frenare velocemente le marce non ne vogliono proprio sapere di entrare e spesso grattano anche violentemente (sempre le marce più basse...). Secondo voi è un problema della mia moto (telaio 90666) o è una caratteristica comune? Ho letto che ad alcuni è stata sostituita la frizione, potrebbe essere il mio caso? Un'ultima cosa: come ho già detto ho acquistato solo a marzo la moto che precedentemente era intestata a BMW Motorrad Italia ed aveva all'attivo 2.366 Km. Mi è stata venduta asserendo che era dotata dell'on board computer, ma ho letto che il computer di bordo calcola anche i consumi istantanee e medi e comprende anche il termometro della temperatura esterna. Ebbene la mia moto tutte queste cose non le ha, l'unica cosa che appare è l'autonomia residua quando entra in riserva... e comunque non saprei quale tasto pigiare per fare apparire tutte queste cose. Mi hanno preso in giro oppure cos'altro?
Grazie a tutti per le risposte!

Enrox
01-05-2006, 13:11
Daniele, questi comperano la K e la guidano come fosse uno scooter... anzi magari la guidassero come certa gente guida lo scooter! :lol: :lol: :lol:

KS provato in pista e in montagna... nessun problema, anzi per me ha il cambio pure troppo morbido, se quando scendo dalla moto non resta il segno sulla scarpa e' come aver trombato una bella figa e non poterlo raccontare agli amici! :lol:

motard_64
01-05-2006, 13:50
Posso dire che vado in moto da circa 25 anni, ho sempre posseduto moto Honda supersportive (varie CBR 900 e 600) e sport touring (CBR 1000 F e VFR V-TEC), ho girato spesso in pista a Monza, Misano, Mugello, Varano ed altre piste minori, ma sempre con moto HONDA. Mai avuto problemi con i cambi e con le marce tranne quando sbagliavo io ad effettuare le manovre (cosa peraltro capitata molto raramente... errare è umano no?). Con questa moto è diverso, molto diverso... Mi sento veramente un incapace a volte ma non credo sia colpa mia... fatemi capire se potete: sono io, è una caratteristica di queste moto o è un difetto conosciuto e correggibile (magari sostituendo la frizione...) o un difetto solo della mio esemplare?
Grazie a tutti.

alfred_hope
01-05-2006, 14:01
Mai avuto problemi con i cambi e con le marce tranne quando sbagliavo io ad effettuare le manovre (cosa peraltro capitata molto raramente... errare è umano no?).


Lascia perdere Enro... a volte lo fà per puro divertimento essere un pò acido, vedrai che imparerai a conoscerlo ed apprezzarlo, anche per questo suo modo di scrivere. :lol: (magari fra qualche altro post, lo troverai a scrivere che il cambio BMW fà schifo.. tranquillo è normale)

In ogni caso... ho guidato anche io un KS e il cambio mi sembrava normale anzi buono rispetto a precedenti modelli di BMW, io tra l'altro non ho mai passato i 6000 giri e la terza quindi non posso dire che la tenevo su di giri... anzi.

Allora delle due scegli tu 1:

A) la tua moto è realmente difettosa (cambia conce, sei in garanzia)
B) non sai cambiare (ma abbiamo detto che non è vero)

:lol: :lol: :lol:

Enrox
01-05-2006, 14:05
e comunque e' tutta colpa d'alfredo! :lol:

motard_64 fidati... non sai guidare! :confused: :lol: :lol: :lol:

dreeeg
01-05-2006, 14:09
Il cambio del k non è allo stato dell'arte,anzi,fa un pò pena.Mi pare strano invece che trovi "difficoltà" a bassi giri.Io a bassi giri lo trovo abbastanza dolce e come detto + su basta un pò sensibilizzare la mano con la frizione.Romorosità + alta e impuntamenti(a volte anche non si inserisce la 3a o la 4a) li avverto con cambiate sopra i 7/8k rpm ma penso sia una peculiarità(discutibile) di questa moto.

alfred_hope
01-05-2006, 14:10
e comunque e' tutta colpa d'alfredo! :lol:

motard_64 fidati... non sai guidare! :confused: :lol: :lol: :lol:


La mia era una scusa per scrivere qualcosa... sono passatto mukkista... la cosa buffa è che sono diventato mukkista contestualmente a quando mi sono fatto la mukka!!!

ahahahaha

Enrox
01-05-2006, 14:11
Alfred allora come va la nuova bestiolina? :D

alfred_hope
01-05-2006, 14:18
Alfred allora come va la nuova bestiolina? :D

E tu lo sai???? :mad: :confused: :(

Non me l'hanno mica consegnata, la ritirerò penso mercoledì mattina... (dice che di marte non s'à da fare...)

Non mi passano mai più sti due giorni!

Enrox
01-05-2006, 14:33
mi raccomando attento al cambio e' duretto... :confused: :lol:
basta non fare l'errore che fanno quelli che sanno andare solo con le honda... la frizione usala solo per partire e per fermarti... per cambiare ascolta il motore ;)






P.S. adesso motard_64 s'incazza per davvero! :lol:

xero70
01-05-2006, 19:53
Se hai veramente problemi di grattate e sfollate fai controllare la moto, è vero che il cambio non merita il nobel ma non offendiamolo troppo, io quando tiro salgo di marce senza usare la frizione e non mi ha mai dato problemi, di sfollate nemmeno l'ombra. Non c'entra niente la frizione, a me l'hanno sostituito e il problema che mi dava erano degli strappi in partenze da fermo fino ad arrivare che non staccava e quindi difficile trovare il folle. Anche io vengo da un Vfr V-tec e a voler paragonare i cambi li posso definire molto simili con un leggero vantgaggio per la honda. Per quanto riguarda il computer di bordo non è possibile che la tua monti l'ultima versione che ti da tante informazioni in quanto è stato istallato solo sulle ultimissime moto prodotte, con il nostro "computer" visualizziamo solo la percorrenza residua dopo che si è entrati nella riserva e ti aggiungo che è precisissimo. Penso che oltre (scusami) a prenderti in giro ti hanno dato anche una moto con problemi al cambio, un consiglio: INCAZZATI:mad:

motard_64
01-05-2006, 21:44
Oh finalmente la risposta che aspettavo! Grazie Xero70! Domani andrò di corsa dal conce per incazzarmi sul serio... visto che a loro lo avevo già detto in più di un'occasione. Bella stronzata quella del computer di bordo! Secondo voi è possibile in qualche modo installare quello nuovo? Quando l'ho comprata credevo che avesse proprio quelle funzioni, che fregatura. Mah... comunque devo risolvere il problema con il cambio che a questo punto credo che abbia solo la mia moto...
Ciao e grazie a tutti, anche a coloro che "scherzano" sempre.

xero70
01-05-2006, 22:05
Oh finalmente la risposta che aspettavo! Grazie Xero70! Domani andrò di corsa dal conce per incazzarmi sul serio... visto che a loro lo avevo già detto in più di un'occasione. Bella stronzata quella del computer di bordo! Secondo voi è possibile in qualche modo installare quello nuovo? Quando l'ho comprata credevo che avesse proprio quelle funzioni, che fregatura. Mah... comunque devo risolvere il problema con il cambio che a questo punto credo che abbia solo la mia moto...
Ciao e grazie a tutti, anche a coloro che "scherzano" sempre.
Purtroppo il nuovo computer non si può montare dopo, deve uscire dalla fabbrica:mad: :mad: :mad: , mi viene voglia di ricomprarla nuova.................... visto che già ci sono ti consiglio di controllare se ti hanno rimappato la centralina con la versione 6.0, te la consiglio, cambia la moto radicalmente.(prima che me lo chiedi se hai il display a matrice di punti solo il conce ti può dire se hanno fatto l'aggiornamento alla centralina, mentre se a lcd a folle ti deve segnare N e non 0)

dgardel
02-05-2006, 00:59
Daniele, questi comperano la K e la guidano come fosse uno scooter... anzi magari la guidassero come certa gente guida lo scooter! :lol: :lol: :lol:





:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :drunken: :drunken: :drunken:

Gioxx
02-05-2006, 08:49
Purtroppo il nuovo computer non si può montare dopo, deve uscire dalla fabbrica:mad: :mad: :mad: , mi viene voglia di ricomprarla nuova.................... visto che già ci sono ti consiglio di controllare se ti hanno rimappato la centralina con la versione 6.0, te la consiglio, cambia la moto radicalmente.(prima che me lo chiedi se hai il display a matrice di punti solo il conce ti può dire se hanno fatto l'aggiornamento alla centralina, mentre se a lcd a folle ti deve segnare N e non 0)
A me e' rimasto lo zero! :mad:

chiccoexe
02-05-2006, 09:16
Ciao, io ho il KR, è immatricolato maggio 2005, ho percorso 10.000km e il cambio è sempre stato rumoroso solo tra 1a e 2a, oltre invece devo dire che la situazione migliora alla grande, preciso e silenzioso sia a salire che in staccata.
Tranne le prime due marce devo dire che è un ottimo cambio, non certo a livellli di honda, ma comunque mi ci trovo benissimo.
Giusti i suggerimenti di 98ottani, se fai come dice lui le cose migliorano sensibilmente.
Piuttosto, io devo segnalare un fastidiosissimo rumore di vibrazioni provenienti dalla frizione quando a marce basse 1-2-3, mollo l'accelleratore.
Il conce mi ha detto che dovrebbe essere una molla di contrasto della frizione troppo debole e forse si può cambiare, ma deve vedere cosa dice BMW:mad:
Settimana prossima sono al fare il tagliando e farò di tutto per risolvere il problema.
Ciao

Saetta
02-05-2006, 09:37
Così, per farvi due risate, provate il cambio (1a e 2a marcia) dei nuovi R1200 :lol:

Io sono passato dall'R1150R al R1150GS quindi R1200GS ed ora R 1200 RT :rolleyes:

Miglioramento alla grande, però....devi ascoltare il motore se non vuoi incappare in una bella sfollata tra la 1a e la 2a :( e poi una certa decisione nell'inserimento :sex: non guasta

Le jap hanno il cambio automatico :confused: , ci pensi e la....marcia entra :lol:

motard_64
02-05-2006, 09:52
Ok, mi hanno fissato l'appuntamento per lunedì 08/05 per fare l'aggiornamento SW e per il richiamo ABS, mi sono lamentato per il cambio e mi hanno detto che devono provare la moto prima di decidere il da farsi. Quella del computer di bordo è una vera e propria fregatura! Quando l'ho comprata ero felice che ce l'avesse ma credevo fosse quello che montano attualmente! Quindi quello che ho segna solo l'autonomia residua vero?
Ciao e saluti a tutti.

augu
02-05-2006, 10:04
Ciao a tutti ho da poco ritirato la mia K1200S e vorrei sapere da voi e soprattutto da chi ha macinato un pò di Km., come vi siete trovati con il cambio. Io per ora ho percorso circa 1.000 Km. (ma la moto ne aveva già 2.300...) e secondo me il cambio è duro da azionare e non molto preciso. Questo avviene soprattutto a velocità medio basse, mentre tirando le marce le cose migliorano. Il meccanico della concessionaria mi ha detto che è una caratteristica di questa moto specie se si va piano perchè i rapporti sono lunghi. E' corretto secondo voi? E se sì è possibile accorciare i rapporti? Grazie delle cortesi risposte.

CONFERMO: L'INNESTO DELLA PRIMA (A CALDO) GRAN BOTTA! :confused: PER IL RESTO, SE CAMBI SFIORANDO LA FRIZIONE IN SALITA E FRIZIONANDO A FONDO IN SCALATA... NO PROBLEM! :cool: I RAPPORTI MI SEMBRANO CORRETTI.
AUGU

motard_64
02-05-2006, 13:46
Prossima settimana vi farò sapere come è andata...

The Duck
02-05-2006, 14:11
Ciao motard 64, bmwenuto! Ovviamente sarai dei nostri al prossimo k-(P)Ride! Per quanto riguarda la moto occhio a che la fregatura non sia ancora più grossa. Gran parte delle moto che sono/erano intestate alla BMW fanno parte del primo lotto che fu ritirato dal mercato per un problema di specifiche produttive degli alberi a camme. Non sono in grado in questo momento a risalire dal numero di telaio che hai postato sopra ma richiedi una verifica del lotto di produzione e fatti mettere per iscritto che non si tratta di quel primo lotto. Per quanto riguarda il cambio sottolineo quanto detto da xero70, non sarà superlativo ma non ho mai avuto problemi ne in salita ne, tantomeno, in staccata. Ricordo che qualcuno aveva avuto dei problemi e si era fatto sostituire qualche elemento (le forchette???), forse era Logistic.

A presto!;)

kandinsky
02-05-2006, 15:44
Anch'io mi sono lamentatatomolto del cambio, ma devo dire che, anche alla luce dell'aggiornamento software (vedi 6.01) anche la sua manovrabilità è migliorata.
Mi sembra che dopo l'aggiornamento il motore raggiunga valori di rotazione al minimo più bassi rispetto ai quasi 1,4 di prima e forse questo aiuta ad alleviare la durezza degli innesti (spero di non aver detto Ca@@te). Concordo con il fatto che sia in salita che in staccata un utilizzo appena accennato della frizione aiuta moltissimo, infatti nell'80% dei casi non si avverte alcuna incertezza e/o rumore. Può essere utile verificare il gioco della boccola della leva e del meccanismo che è localizzato nei pressi della presa di corrente (c'è uno schema d'intervento codificato da bmw).
Nel complesso confermo che la moto va bene e non ha più alcuna incertezza ai bassi regimi.
Saluti Ciro

Ailait
02-05-2006, 16:35
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :drunken: :drunken: :drunken:


ricordati che tu hai sostituito l'olio e affermi ora, solo ora, che il cambio è un burro, cosa significa questo? che prima non lo era.........

Enrico forse il modello che hai provato andava meglio, il mio è duro, a differenza tua la moto la possiedo e ci giro, tu invece hai potutto constatarlo solo in un'occasione, non mi viene nulla in tasca..

motard_64
02-05-2006, 17:01
Ciao The Duck grazie della risposta, anche se essendo nuovo non so cosa sia il k-(P)Ride... me lo dici? Quando ho acquistato la moto sapevo di quel difetto del primo lotto e l'ho fatto presente al conce il quale mi ha garantito che non si tratta di quel lotto e comunque la moto prima di arrivare in concessionaria aveva avuto tutte le modifiche eventualmente necessarie. In ogni caso la garanzia mi scade a fine aprile 2007... Come già detto vi farò sapere gli sviluppi.
Bye!

motard_64
16-05-2006, 09:42
Rieccomi qui come promesso...
Allora, mi hanno aggiornato il SW alla versione 6 e la moto sembra veramente un'altra! Finalmente si può guidare fluidi anche in coda ed in città e mantenere i rapporti più lunghi anche a basso numero di giri. Ed il rumore? Semplicemente bellissimo rispetto a prima! Ma c'è il rovescio della medaglia: le vibrazioni sono diminuite ai regimi più bassi ma sono aumentate intorno ai 7-9000 giri e purtroppo a quei giri in 6a in autostrada sono alla velocità di 150-170 Km/h che è quella che mantengo solitamente in mancanza di traffico intenso...
E passiamo al cambio. Mi riferiscono che mamma BMW ha suggerito di lucidare un rinvio che tendeva a gripparsi soprattutto a caldo e tutti i problemi sarebbero scomparsi. Purtroppo non è così. Il cambio è sicuramente migliorato ma gli impuntamenti a caldo tirando le marce sussistono ed ogni tanto il selettore non ritorna in posizione. L'ho già fatto presente al conce che mi ha detto che ricontattano BMW e decideranno il da farsi. Ho anche suggerito il cambio dell'olio con il Castrol R4 Superbike...
Vi terrò aggiornati.
Ciao e grazie a tutti.

Aristoc@z
16-05-2006, 10:12
Tirate la frizione solo con due dita in salita e le altre che fanno da distanziale per non tirarla a fondo,e con tutte le dita a fondo in scalata con un colpetto di acceleratore,e' un cambio a denti diritti,non elicoidali e per la prima spingere in giu' la leva muovendo avanti o indietro leggermente la moto..........e decisione negli inserimenti e scalate.

kapito un kazz...

io trovo che:
- la prima è sempre una botta imbarazzante, tranne che non tiri la frizione un bel pò prima di inserire la marcia......Sai che bello in città con continui stop & go...

- la terza spesso ha lo stesso difetto

- nei passaggi a palla 5 to 6 mi è già capitato non entrasse la 6.....NON BELLO per il motore...e neanche per chi guida vista la velocità...

In generale secondo me c'è stata una grave carenza sulle tolleranze e controllo di qualità. Solo così mi spiego perchè ci sono così tante diversità tra moto simili (ne ho provate un pò di KR KS e sono tutte un pochino diverse x quanto riguarda il cambio)

Per il problema 5/6a mi hanno suggerito di buttarla dentro senza frizione...

flyingyellow65
16-05-2006, 11:54
fatti quasi 8000km con la KR con tutti gli aggiornamenti del caso, ma il cambio continua a non piacermi. Corsa del pedale lunga, rumorosa e talvolta andando piano imprecisa negli innesti. Per me il cambio della mia R1100S che avevo prima andava molto meglio.:lol: