Entra

Visualizza la versione completa : L'usato 1200. La pagherÃ* BMW?


Toro
07-04-2006, 18:07
Premetto. NON VOGLIO FAR POLEMICA. Il "plastichino" non c'entra nulla ;)

Io non sono ricco e sono un "pipino" con i concessionari... e se ci torno per comprare una seconda moto, sempre rigorosamente usata, vuol dire che il venditore ha la mia fiducia.

Questa fiducia che concedo, però, non vuol dire che debba costringermi anche ad andare nell'officina ufficiale BMW per "mantenere" il mezzo, anzi.
Anzi... una volta uscito da concessionario mi rivolgo al mio meccanico di fiducia (che oltretutto è "riconosciuto" dalla concessionaria. Cioè non perdo la garanzia di un anno sull'usato se c'è qualche problema).

Non per cattiveria. Semplicemente vado dal mio meccanico vuoi perchè è 100 km più vicino, vuoi perchè è sempre (per le urgenze) disponibile, vuoi perchè è simpatico... ma sopratutto mi fido! e COSTA MENO.

Oggi, parlando appunto col meccanico mentre cambiavo le gomme e martellavamo il manubrio, mi è "uscita" la classica domanda: "ma lavori sui 1200 nuovi?".
Lui ha risposto di si ma la sua faccia ha cambiato espressione perchè: o si possiede un computer BMW... o non si interviene sulla moto in determinati casi.
Certo, l'olio, le candele, ecc. ecc. le può ancora cambiare ma... insomma quelle della BMW non ci pensano più al mercato dell'usato? Pensano che tutti coloro che comprano una moto poi andranno dal concessionario?
Non hanno pensato che alcuni acquirenti possono scegliere altre marche perchè impossibilitati dal poter andare dal proprio meccanico di fiducia?

E' una sciocchezza il mio modesto pensiero?

Il mio meccanico logicamente portava acqua al suo mulino... ma anche lui ha detto che c'è troppa elettronica...

barbasma
07-04-2006, 18:12
beh se compri usato... resisti un anno con i tagliandi del tuo conce... poi passa al NON UFFICIALE...

non ci vedo nulla di male...

io non rischierei di perdere la garanzia su un usato... anzi... smadonnalo più che puoi così le magagne escono... un anno passa in fretta...

Giovek
07-04-2006, 18:12
è lo stesso per tutte le moto ad iniezione.

Toro
07-04-2006, 18:37
beh se compri usato... resisti un anno con i tagliandi del tuo conce... poi passa al NON UFFICIALE...

non ci vedo nulla di male...

io non rischierei di perdere la garanzia su un usato... anzi... smadonnalo più che puoi così le magagne escono... un anno passa in fretta...

Matt, io vado da un meccanico che è "riconosciuto" dal concessionario ufficiale stesso.
In pratica la garanzia non la perdo perchè il mio meccanico, oltre che, appunto, essere conosciuto e stimato dalla concessionaria stessa, acquista pezzi originali... dalle candele ai filtri; dalla minima stupidata al pezzo "strutturale".
Mi è già capitato col vecchio K di avere problemi con una forcella... bhè il mio meccanico ne ritirò una nuova dal concessionario e io non spesi nulla.

...Comunque... il discorso non è tanto la garanzia. Quella dura un anno.
Il mio discorso era un'altro: ma dopo un anno... nel caso avessi un 1200 e nella malaugurata ipotesi che ci fosse un problema... NON POTREI rivolgermi al "mio" meccanico perchè con tutta l'elettronica che c'è... solo il moditec (o come si chiama) potrebbe risolvere il problema :( non un cacciavite. In pratica: sai costretto a portarla dal concessionario.


Giovek. L'iniezione, sul GS 1100, non necessita di tanti computer.
Una regolata tramite vacuometro alle farfalle o chi per loro... e la moto va che è un piacere (almeno... a me è sempre stato fatto così).
Sul 1200 invece, se non erro, serve un collegamento a qualcosa che sembra un computer.

nossa
07-04-2006, 19:12
mica so fessi, ormai è così per tutti:tongue8:

drmask
07-04-2006, 19:18
... NON POTREI rivolgermi al "mio" meccanico perchè con tutta l'elettronica che c'è... solo il moditec (o come si chiama) potrebbe risolvere il problema :( non un cacciavite. In pratica: sai costretto a portarla dal concessionario.

Beh ... sulle auto è così da un pezzo ormai, ma questo non impedisce agli autoriparatori non ufficiali di acquistare i macchinari necessari (vedi Bosch, etc. ... )

Non so se sia egualmente possibile per un meccanico moto procurarsi l'attrezzatura BMW o simil-BMW, so per certo tuttavia che con le nuove norme europee pro-liberalizzazione del mercato se un autoriparatore qualsiasi mette le mani sulla mia auto nuova, a patto che utilizzi pezzi riconosciuti dalla casa, la garanzia non decade ;)

Merk
07-04-2006, 19:43
E' una sciocchezza il mio modesto pensiero?

.


per le auto è così da tempo. Molte officine ex autorizzate non sono nemmeno riusite a ste al passo coi tempi in quanto ci sono dei costi di gestione elevatissimi per sare dietro agli aggiornamenti (questo me lo diceva il mio mecca)

Toro
07-04-2006, 19:43
Ok ok... non parliamo di garanzia per un attimo. Parliamo di libera scelta.

Parliamo di una persona che dopo due anni (se compra un nuovo) e dopo un anno (se compra usato) decide, anzi è libero di non andare più dal concessionario che casomai gli è sempre stato sulle balle e va dal suo amico o dal suo meccanico di fiducia perchè "lui" sa che è miille volte più bravo il "suo" meccanico, più appassionato, più competente, più serio...
Ok?
Dopo quel periodo di garanzia... cazz! ma qui mi volgiono COSTRINGERE ad andare dal meccanico ufficiale anche dopo 10 anni!

Non lo trovo giusto!
...Ma... chissà quandi di voi fanno i tagliandi a casa!? Cosa ne pensate?

Riccardo
07-04-2006, 19:53
Succederà come per le auto, le officine generiche andranno a sparire e il 'meccanico di fiducia' per poter andare avanti dovrà o mettere mano al partafogli e dotarsi di strumenti di diagnosi universali tipo Texa ecc che fanno quasi tutto oppure aprire un mutuo e mettere il cartello Bmw. In ogni caso i costi per il cliente sono destinati a lievitare.

x GioveK: in quanto ad avatar non sono secondo a nessuno, chiaro? :lol: :cool: :smile:

Deleted user
07-04-2006, 20:15
OT: Riccardo.....
il tuo avatar e' sicuramente meglio del culo del Barba! :lol: :lol:

Themau
07-04-2006, 20:40
è solo questione di tempo, anche le apparecchiature per la diagnostica delle moto, per ora solo dai mecca "ufficiali", diventeranno sicuramente più diffuse anche tra i paralleli...

ho un'audi con più di otto anni sulle spalle ed ovviamente tutti i lavori li faccio dal MIO meccanico di fiducia...
a vedere da fuori ha un'officina che ti faresti scrupolo a portarci una 500 per cambiare le candele, ma ormai mette le mani pure sulle tedesche facendo la diagnosi moooolto meglio del concessionario Audi ufficiale... ;)

piuttosto, più che di apprecchiature, il problema è di "aggiornamento" umano...
sui nuovi modelli non occorre solo lo strumento, ma anche la conoscenza del mezzo ed i meccanici non ufficiali, che ovviamente non fanno corsi ad hoc presso le case costruttrici, devono sapersi arrangiare, ma non è così semplice :( :(

Globetrotter
08-04-2006, 01:33
Credo sia una tendenza ormai diffusa, specie nel mondo delle automobili dove l'elettronica la fa da padrone.
L'esclusività di certi strumenti obbliga, di fatto, l'utente a ricorrere alle officine autorizzate, pena la decadenza della garanzia.
Ed è proprio sugli interventi a scadenza che guadagnano non poco :confused:

brontolo
09-04-2006, 11:36
Premetto: anche a me sta sui maroni tutta 'sta elettronica ma a quanto sembra....è il progresso!!!:( :( :(

E mi sta pure simpatico il caro vecchio meccanico sotto casa che conosco fin quando gli portavo la graziella.........ma.......visto che le moto e le auto avanzano tecnologicamnete il mio caro vecchio mecca perchè non "investe" su se stesso e sulla sua attività comprando mezzi moderni e facendo magari qualche corso per imparare ad usare gli strumenti che servono oggi?!?!!??

Le moto di oggi sono queste e che ci mette le mani se non lo fa solo su obso deve adeguarsi.

ANGELO
09-04-2006, 13:40
Per la mia esperienza dico che non esistono mecca "amici", sono mecca, bravi o meno, ufficiali o non, ma pur sempre mecca: tu porti la moto, loro "riparano" e tu paghi per riprenderla. Se hai fiducia esci contento altrimenti sono c...i:lol:

AleConGS
09-04-2006, 21:01
Non vedrei solo nero... non vedo solo aumenti di costi per i clienti. E' vero, le nuove tecnologie tagliano fuori i meccanici paralleli, ma credo sia anche vero che con la diagnostica è più facile trovare i guasti, e se prima il mecca ti doveva smontare mezza moto (o auto) per trovare certi guasti, ora l'attaccano alla porta di un computer e trovano subito il problema... d'altronde con l'aumentare dell'elettronica credo sia inevitabile... :confused: :confused:

Frankie72
09-04-2006, 23:21
Essendo un amante del fai da te, più per passione che per risparmio capisco perfettamente il discorso di Toro.
Io faccio parte della schiera di quelli che cambia usato con usato per poi mettere le mani sulla moto.
Sul 1150 riesco a fare tutti i tagliandi da me, sulla prox moto chissà :confused:
In proiezione futura sono orientato sul 1200, magari ADV, o sul carotone.
Con i tempi che corrono però sarò costretto ad andare molto più spesso dal mecca qualunque delle 2 io scelga :mad:

Toro
10-04-2006, 09:21
Premetto: anche a me sta sui maroni tutta 'sta elettronica ma a quanto sembra....è il progresso!!!:( :( :(

E mi sta pure simpatico il caro vecchio meccanico sotto casa che conosco fin quando gli portavo la graziella.........ma.......visto che le moto e le auto avanzano tecnologicamnete il mio caro vecchio mecca perchè non "investe" su se stesso e sulla sua attività comprando mezzi moderni e facendo magari qualche corso per imparare ad usare gli strumenti che servono oggi?!?!!??

Le moto di oggi sono queste e che ci mette le mani se non lo fa solo su obso deve adeguarsi.

Non so il tuo... ma il mio tra 5 anni va in pensione e, onestamente, capisco la sua scelta di non aggiornarsi.
Avesse soci o il figlio capirei...

aldo
10-04-2006, 09:58
.....ora l'attaccano alla porta di un computer e trovano subito il problema... d'altronde con l'aumentare dell'elettronica credo sia inevitabile... Vero, ma se per caso il computer dice che la moto va bene ed invece non va bene (come qualche volta accade) sono tutti azzi tuoi (anzi, nostri)

brontolo
10-04-2006, 10:08
Non so il tuo... ma il mio tra 5 anni va in pensione e, onestamente, capisco la sua scelta di non aggiornarsi.
Avesse soci o il figlio capirei...

Io, mio malgrado, vado in officina BMW.........se il tuo mecca ha scelto, giustamente o no, di NON aggiornarsi ed investire, avrà valutato i pro e i contro(tra questi quello di perdere inevitabilmente clienti)

AlGol
10-04-2006, 21:58
Premetto: anche a me sta sui maroni tutta 'sta elettronica ma a quanto sembra....è il progresso!!!:( :( :(

E mi sta pure simpatico il caro vecchio meccanico sotto casa che conosco fin quando gli portavo la graziella.........ma.......visto che le moto e le auto avanzano tecnologicamnete il mio caro vecchio mecca perchè non "investe" su se stesso e sulla sua attività comprando mezzi moderni e facendo magari qualche corso per imparare ad usare gli strumenti che servono oggi?!?!!??

Le moto di oggi sono queste e che ci mette le mani se non lo fa solo su obso deve adeguarsi.

Verissimo, nel mio lavoro devo continuamente fare corsi di aggiornamento o comprare attrezzature per lavorare con le nuove apparecchiature.....

Una volta c'erano solo le viti a taglio poi hanno fatto le Torks... si saranno dovuti comperare i cacciaviti?!?

Lo stesso per le attrezzature.....

Piu' difficile e' invece fare corsi di aggiornamento, quelli sono le case che li possono fare (se vogliono) e decidere quanto trasferire delle informazioni...

In generale pero' una persona di esperienza, con la documentazione reperita in giro, puo' risolvere il 90% dei problemi che si manifestano in una moto nuova, il problema e' che non faccia ricadere sul cliente prove/inesperienza ma lo metta in conto nella formazione.

Il 10% rimanente delle problematiche lo potrebbe risolvere solo una rete ufficiale.... ma giusto un 10% della rete ufficiale sarebbe in grado.
Nelle officine ufficiali solitamente 1 max 2 persone fa' corsi di aggiornamento.. gli altri apprendono da quelli "formati", sul campo.

E' sempre una questione di costi....

ciao

A.