PDA

Visualizza la versione completa : R1200ST vs. Honda CBF 1000 ST


Iggy
02-04-2006, 17:37
Senza polemiche e senza troppe considerazioni estetiche, dato che so che sono entrambe moto non molto apprezzate da questo punto di vista...
Però a me piacciono le moto che si possono usare un po' sempre e queste due le trovo molto di sostanza.

Solo che mi piacerebbe sapere un po' di più cosa ne pensate da un punto di vista della qualità e delle soluzioni tecniche, dato che il prezzo non è paragonabile...

A quanto vedo dai listini circa 15mila Euro se si vuole la R1200ST completa di ABS e qualche accessorio :rolleyes: , mentre la Honda CBF1000ST, a 10mila è completa di ABS e borse. Insomma una differenza abissale.

Il cardano, l'ottimo motore raffreddato ad aria (che a me piace molto di più) ed il sistema di sospensioni BMW giustificano tutto questo?

nonholenduro
02-04-2006, 18:23
Io voto Honda !

boschi
02-04-2006, 18:48
Penso sinceramente che il prezzo delle bmw sia ingiustificabile:( :( :( :( , manco fossero fatte d'oro, ricordo di aver letto un articolo sul sole 24 ore degli ampi margini che mamma bmw ha sui propri prodotti.
Per rispondere alla tua domanda io un 4 cilindri non lo comprerei, poca coppia sotto.

absolute beginner
02-04-2006, 18:48
Tra CBF1000 e R1200ST voto scheda bianca...
Mi permetto però di suggerirti anche questa soluzione...
In fin dei conti 85 hp non sono molti meno rispetto ai 97 dell'Honda, soprattutto alla luce di un bel -40 kg sulla bilancia...
Costa meno della 1200 ST e a differenza di entrambe le contendenti secondo me è anche bellina...:eek: :eek: :eek:

http://www.moto.it/news/060329/15-g.jpg

Lamps!

Deleted user
02-04-2006, 18:52
A quanto vedo dai listini circa 15mila Euro se si vuole la R1200ST completa di ABS e qualche accessorio :rolleyes: , mentre la Honda CBF1000ST, a 10mila è completa di ABS e borse. Insomma una differenza abissale.

Il cardano, l'ottimo motore raffreddato ad aria (che a me piace molto di più) ed il sistema di sospensioni BMW giustificano tutto questo?

no, probabilmente non giustificano l'abisso di denaro tra le due moto anche se spesso nell'aquisto della moto conta di piu' l'istinto del cuore che la razionalita'.
Certo di averti creato ancora piu' confusione...
ciao :lol:

gerod
02-04-2006, 19:27
magari mi ripeterò, ma le bmw ormai costano decisamente troppo..se continuano così non potrò permettermela MAI!!!!

nossa
02-04-2006, 19:37
http://www.motorbox.com/static/upl/h/hondacbf1000-7150-005-f.jpg

http://www.motociclismo.it/edisport/moto/ingrand.nsf/cb46bde3bea19226c1256be30039d292/20944eae2de420d9c1256f5c003a94fc/$FILE/STG30958/STG30958.gif

Meglio, si può scegliere:D :arrow:

mototour
02-04-2006, 19:37
Tra CBF1000 e R1200ST voto scheda bianca...
Mi permetto però di suggerirti anche questa soluzione...
In fin dei conti 85 hp non sono molti meno rispetto ai 97 dell'Honda, soprattutto alla luce di un bel -40 kg sulla bilancia...
Costa meno della 1200 ST e a differenza di entrambe le contendenti secondo me è anche bellina...:eek: :eek: :eek:
Comincia ad aggiungere l'Abs e le borse per rendere confrontabili i prezzi....:mad: :rolleyes:

motomix
02-04-2006, 19:45
Honda, senza dubbi.
1) La seduta è più comoda e votata al turismo (su st peso caricato sulle braccia)
2) Motore tuttofare.
3) Affidabilità indiscutibile.
4) Estetica niente male. (può non avere molta personalità, ma in confronto all'altra....:( )
5) Una differenza di prezzo assolutamente irragioenevole.:rolleyes: :rolleyes:

No guarda, più ci penso e più direi che tra le due la scelta è obbligata.:lol:

Saetta
02-04-2006, 19:58
Fatto salvo il fatto che l'ST come estetica è un orrore :mad: , e pur vero che l'Honda la segue relativamente da vicino.

Io voto per la BMW 800 ST :eek:

absolute beginner
02-04-2006, 19:58
Comincia ad aggiungere l'Abs e le borse per rendere confrontabili i prezzi....:mad: :rolleyes:

Anche se ci aggiungi borse ed ABS resti sotto i 15.000 € della 1200 ST di un bel pò...:confused:
Non ho mica fatto paragoni di prezzo con la Honda, ma solo di potenza, peso ed estetica...:)
E' normale che una BMW costi più di una Honda...

Lamps!

barbasma
02-04-2006, 20:02
nessuna delle due... USATE non le rivenderai mai...

se l'intento è risparmiare cerca una boxer usata... il mercato è pieno... GS1200 compresi... R1150RT... per esempio..

le R1100S poi te le tirano in testa...

15.000 euro per un ST manco con una pistola alla tempia... ma manco 10.000 per quella honda...

io dico R1150RT USATA...;) e spendi meno della honda...

Enzofi
02-04-2006, 20:13
il prezzo di un bene non é mai dato dalla somma dei costi "ponderati" dei materiali, ma nei beni di lusso come le motociclette, soprattutto dall'immagine che si vuol dare alla clientela, e di conseguenza dall'immagine che vuol dare di se la clientela.
Questo lungo preambolo per dire che l'Honda 1000 l'avevo vista al salone di milano. Era stata una folgorazione. Bellina, semplice (anche troppo), economica.
Però avevo appena comperato l'St e quindi era tardi per ripensamenti.
In realtà una moto da viaggio "di fascia alta" con la catena non la compererei. Per motivi fin troppo ovvi per ripeterli.
La risposta su cosa scegliere tra Honda e Bmw é facile: voglio un prodotto di fascia "alta" o uno di fascia "bassa" ?
Per le fasce basse Jap senza problema !!!

KappaElleTi
02-04-2006, 20:39
il prezzo di un bene non é mai dato dalla somma dei costi "ponderati" dei materiali, ma nei beni di lusso come le motociclette, soprattutto dall'immagine che si vuol dare alla clientela, e di conseguenza dall'immagine che vuol dare di se la clientela.




questo è giusto per l'ST......


Honda costa ciò che vale, direi pure che il motore 4 cilindri è molto più godibile come range di utilizzo, passeggi a 1500 giri è allunghi fino a 8500-9000, la catena una garanzia contro le rotture, il motore raffreddato a liquido permette di avere una moto meccanicamente meno soggetta ad usura

rivendere una Honda fra due anni potrebbe significare perdere 3500 euro

rivendere una 1200st fra due anni perderne 6-7000 che vada bene

Io sceglierei Honda, ma tu scegli quella che più ti aggrada;)

nossa
02-04-2006, 21:07
Però il signore dalle chiappe smorte ha ragione, tanto sono entrambe moto che dopo due anni non se ne può più...:lol:

doic
02-04-2006, 21:13
mah.....la Honda è il clone della Yamaha Diversion moto che ha stravenduto solo fuori dai confini italiani ma qui per piazzarla la dovevano svendere e secondo me la St dell'ala dorata farà la stessa fine..........

topcat
02-04-2006, 21:23
nessuna delle due... USATE non le rivenderai mai...
...


A MATTè...:lol: SEI FORTE...
con questo principio... se devi comprare per rivenderla, o non compri nulla..:arrow: o meglio non usarla...se non si deprezza...:lol:

mi pare invece che le moto si comprino principalmente col cuore...e qualche (rara) volta per quello che effettivamente dovessero servire....

mi pare che la gente che butta fra 15 e 18 ke per qualcosa di sfizioso e basta non manchi.. nenache a Qde..

per stare invece sulla domanda... per fare molta strada, con pochiproblemi e con poco prezzo... una HONDA é SEMPRE INTERESSANTE:::: (direi che l'ho messa anch'io nell'elenco delle moto da farci 100.000 in 3 anni)...

concordo invece con barbasma; che é competitivo il confronto con uN 1150 rt
OVVIAMNETE DA DENTISTA CON MAX 3000 KM....:-p :-p :-p :-p

paolo chiaraluna
02-04-2006, 21:30
io farei una bella S :eek: usata magari, godibilissima sia per il turismo che per il divertimento, dalla pista al misto.

Quanto alla Honda sarà pure piu economica ma per il resto è una moto assolutamente insignificante.

modmax
03-04-2006, 09:18
Senza polemiche e senza troppe considerazioni estetiche, dato che so che sono entrambe moto non molto apprezzate da questo punto di vista...
Però a me piacciono le moto che si possono usare un po' sempre e queste due le trovo molto di sostanza.


Secondo me non sono del tutto simili, l'Honda è più paragonabile ad un TDM la St ad una VFR ma molto più comoda e sfruttabile nel quotidiano.

Se non la compri per l'estetica ma per la sostanza provale tutte e due, sarà poi difficile accontentarsi dell'Honda.

Bobbe
03-04-2006, 09:43
Honda senza dubbio .
con i soldi che risparmi sai quante girate..

Iggy
03-04-2006, 11:11
Sull'estetica come avevo detto è troppo soggettivo, se pensate che la 1100 RS che ho mi piace ancora tantissimo :lol:

Ma queste due moto le trovo paragonabili sotto tanti punti di vista. Qualche anno fa, quando ho scelto la RS, non c'erano molte moto che offrissero:
Borse, ABS, sella e manubrio regolabili, cupolino protettivo (e magari regolabile), sospensioni di un certo livello (anche se sulla mia in realtà ho le Ohlins), manutenzione ridotta, affidabilità.
Le prime quattro cose ci sono di sicuro anche sulla CBS, ora. Come ho detto, qualche anno fa non le offriva nessuno tranne la BMW.

Come ha detto Enzofi, ho più di qualche perplessità sulla trasmissione a catena, purtroppo. E sinceramente anche sul quadricilindrico raffreddato ad acqua, che è indubbiamente più complesso e delicato.
Sulle sospensioni e sulla guidabilità non so nulla, quindi avete ragione, dovrei provarle entrambe.
Sull'affidabilità anche non saprei , la mia esperienza di parecchi anni fa con la CBR non credo che valga molto.

Per il prezzo, ribadisco invece... la ST, comprensiva di ABS e borse, credo che arrivi quasi a 16mila in realtà. Mentre la CBF, nella versione ST, comprende sia uno che le altre a poco meno di 10mila.

Quanto alla rivendibilità e vabbè, poco male, io la moto me la uso e me la tengo parecchio. Diciamo anche che questo era un altro grosso vantaggio delle BMW (i famosi 'assegni circolari')... ma ultimamente, a giudicare dall'enorme quantità di moto BMW usate che restano invendute a lungo, mi sembra che stia venendo meno anche questo.

mmm è vero, anche la F800ST va messa in lista!

Grazie per i pareri :)
Ciao

Iggy
03-04-2006, 11:14
io dico R1150RT USATA...;) e spendi meno della honda...

distratto dalle chiappe non avevo notato il consiglio effettivamente molto valido :)

KappaElleTi
03-04-2006, 11:19
distratto dalle chiappe non avevo notato il consiglio effettivamente molto valido :)

valido 'na sega!! se ti piace l'Rt fallo

alrimenti valuta bene i costi

partire da una sport toure per arrivare ad una RT...:rolleyes:

1Muschio1
03-04-2006, 11:23
Per rispondere alla tua domanda io un 4 cilindri non lo comprerei, poca coppia sotto.

Sei un folle!!:lol: :lol: :lol: il 4 della honda ha tanta coppia che non usi nemmeno il cambio ... perpiacere ... non diciamo caxxate ...;)

Dr. Ergal
03-04-2006, 11:47
http://www.brrmotos.pt/images/logo%20honda.gif

Senza il minimo dubbio. :eek:

CRISTIANOBIA
03-04-2006, 12:42
per favore non diciamo cag... sulla coppia ecc, la mia r 1200 st la metti in sesta con il passeggero e frulla elettrico a 50 all ora ma poi cosa paragonate?? l'honda prodotta ad atessa l'avete vista nei dettagli e nei materiali? bella comoda non discuto ma non paragoniamola a una bmw per favore!!! si vede che dove si e' potuto si e' risparmiato,il cruscotto sembra quello del kimko avanti!!..la st puo non piacere capisco, ma come qualita' costruttiva e scelta dei materiali e' di un altro livello questo non si puo' negare,non si puo' confutare, il gap di prezzo non giustifica tutto cio',ok; ma costa piu' un cardano evo o una catena? un paralever o una forcella? un cerchio fucinato o uno stampato?tubi freni in stanflex o in gomma? ragazzi i gusti sono gusti la honda produce ottimi prodotti di massa assemblati veramente bene, ma non paragoniamola a bmw senno' chiudiamo baracca e burattini e andiamo a casa, e poi non mi stanchero' mai di ripeterlo, prima di fare considerazioni sulla r1200st che non siano ovviamente estetiche prima provatela.

KappaElleTi
03-04-2006, 12:52
per favore non diciamo cag... sulla coppia ecc, la mia r 1200 st la metti in sesta con il passeggero e frulla elettrico a 50 all ora ma poi cosa paragonate?? l'honda prodotta ad atessa l'avete vista nei dettagli e nei materiali? bella comoda non discuto ma non paragoniamola a una bmw per favore!!! si vede che dove si e' potuto si e' risparmiato,il cruscotto sembra quello del kimko avanti!!..la st puo non piacere capisco, ma come qualita' costruttiva e scelta dei materiali e' di un altro livello questo non si puo' negare,non si puo' confutare, il gap di prezzo non giustifica tutto cio',ok; ma costa piu' un cardano evo o una catena? un paralever o una forcella? un cerchio fucinato o uno stampato?tubi freni in stanflex o in gomma? ragazzi i gusti sono gusti la honda produce ottimi prodotti di massa assemblati veramente bene, ma non paragoniamola a bmw senno' chiudiamo baracca e burattini e andiamo a casa, e poi non mi stanchero' mai di ripeterlo, prima di fare considerazioni sulla r1200st che non siano ovviamente estetiche prima provatela.

se un cruscotto vale 5.000 euro

altro che cruscotto con 5.000 euro mi compro un GS 80 oltre che l'honda

vabbe', talebani del marchio

preferico chiudere baracca e burattini e andare a farmi un giro in moto....:lol:

1Muschio1
03-04-2006, 13:03
per favore non diciamo cag... sulla coppia ecc, la mia r 1200 st la metti in sesta con il passeggero e frulla elettrico a 50 all ora ma poi cosa paragonate??

Secondo me non hai mai provato un 4 cilindri a iniezione Honda ....;)
Talebano!:rolleyes:

Cinsietta
03-04-2006, 13:10
Non commento il CBF1000 perchè non sono nemmeno voluta andare a vederla ... ho avuto il CBF600, l'ho venduto perchè mi stava togliendo il gusto di GUIDARE una moto ...

L'ho commentata così: metti la terza, esci dal garage, fai la colla e il muraglione, torni a casa e rimetti la moto in garage e sei ancora in terza ... uno scooter ... una moto elettrica ...

Sarà che io ho sempre avuto monocilindrici e se non entri in curva con la marcia giusta, la curva non la fai ... sarà quello ... boh :confused: ...

KappaElleTi
03-04-2006, 13:12
comunque per tua conoscenza ieri lavavo l' "amata RT" e cosa vedo sulla forcella? vernice che si distacca, per non parlare dell'assemblamento delle plastiche :mad: :mad: per non parlare delle cromature :mad: :mad: :mad:

e la RT ha 14 mesi di vita

sulla precedente honda cx650 anno 1981, tenuta 20 anni tutto luccicava come nuovo e il motore non aveva bisogno di essere aperto ogni 10.000 KM per mettere a posto le valvole, per fare l'allineamento dei carburatori (a proposito il 650 aveva più cavalli del motore 1000 BMW, tanto per gradire, a 1000 giri in più :cool: )

quindi "ragazzo" prima di sparare caz zate sulla qualità degli altri, tieni una moto 20 anni e poi parlane....

p.s. i tubi in treccia mi fanno cagare, su strada preferisco (MOLTO) i tubi in gomma :cool:

KappaElleTi
03-04-2006, 13:19
cinzia, cristianobia....mettetevi d'accordo :lol:

GHIGO
03-04-2006, 13:28
mah......a parte l'estetica io preferisco sempre il bicilindrico e se la differenza di prezzo e' troppo mi butterei sull'usato sempre bicilindrico;)

CRISTIANOBIA
03-04-2006, 13:29
se un cruscotto vale 5.000 euro

altro che cruscotto con 5.000 euro mi compro un GS 80 oltre che l'honda

vabbe', talebani del marchio

preferico chiudere baracca e burattini e andare a farmi un giro in moto....:lol:
caro kappaelleti, se leggi bene, ho scritto che la differenza prezzo non e' giustificata e giustificabile e non parlo solo di cruscotto forse dovresti leggere con piu' cura. poi non sono un talebano del marchio anzi a me della bmw non mi frega una cippa se hai colto il mess volevo solo dire che come qualita' costruttiva non sono allo stesso piano, e se vogliamo neppure come destinazione d'uso,mi dici che le bmw sono care arrabbiate? ok sono daccordo sicuramente honda ha un rapporto prezzo qualita' migliore, ma ti prego non metterla sul piano bmw non esiste..

KappaElleTi
03-04-2006, 13:31
mah......a parte l'estetica io preferisco sempre il bicilindrico e se la differenza di prezzo e' troppo mi butterei sull'usato sempre bicilindrico;)

anch'io ho sempre pensato così, sono stato un talebano del bicilindrico (non necessariamente BMW, anzi...i bicilindrici BMW mi sono sempre sembrati i motori del cinquino, anche se alla fine ne ho acquistato uno),
poi ho avuto per un anno un Kappa

sono ritornato al bicilindrico (stavolta per errore BMW)... ed ora mi trovo a desiderare un 4 cilindri ed un mono

Cinsietta
03-04-2006, 13:33
cinzia, cristianobia....mettetevi d'accordo :lol:

:lol: Ognuno ha uno stile di guida :lol:

io i 4 cilindri li odio
alcuni miei amici li amano

Due cilindri bastano :lol: secondo me

Motopoppi
03-04-2006, 13:39
Io prenderei la CBF... l'ho provata e mi e' piaciuta .... tutto sommato a quel prezzo e' una buona moto. Ci puoi fare quasi tutto .

Ciao

KappaElleTi
03-04-2006, 13:42
:lol: Ognuno ha uno stile di guida :lol:

io i 4 cilindri li odio
alcuni miei amici li amano

Due cilindri bastano :lol: secondo me

come dicevo sopra anch'io quando ho avuto il kappa l'ho odiato per tre mesi....poi :eek:

si pretende di vivere la moto a 360 gradi con un bicilindrico....poi pensi che forse ne perdi comunque uno spicchio...che magari con un mono puoi vederne 180 e con un 4 cilindri gli altri 180

per ora prendo un mono :cool:

per cambiare il bici aspetto l'occasione giusta ;)

GHIGO
03-04-2006, 13:50
anch'io ho sempre pensato così, sono stato un talebano del bicilindrico (non necessariamente BMW, anzi...i bicilindrici BMW mi sono sempre sembrati i motori del cinquino, anche se alla fine ne ho acquistato uno),
poi ho avuto per un anno un Kappa

sono ritornato al bicilindrico (stavolta per errore BMW)... ed ora mi trovo a desiderare un 4 cilindri ed un mono
no no io non sono un talebano del bicilindrico pero' attualmente li preferisco non necessariamente bmw ho provato qualche 4 cilindri vedi hornet 900 cbf 600 nulla da dire per carita' pero' forse per il mio modo di intendere la moto o per il mio modo di guidare (non sono uno smanettone) mi trovo di piu' col freno motore con le vibrazioni maggiori che mi dicono quando sto esagerando:lol: e perche' cmq a bassa velocita' si puo' sempre riprendere in scioltezza senza star li' a cercare sempre il cambio........

KappaElleTi
03-04-2006, 14:02
e perche' cmq a bassa velocita' si puo' sempre riprendere in scioltezza senza star li' a cercare sempre il cambio........

un quattro cilindri lo devi tenere almeno 15 giorni per capirlo

la frase quotata indica infatti che non hai capito l'essenza del quadricilindrico

solo Cinzia in questo post ha scritto la frase giusta, lei diceva in terza, col kappa facevi tutto in quarta oppure in quinta (su 5 marce) da 1000 giri a 9.000 giri........ ;)

GHIGO
03-04-2006, 14:13
un quattro cilindri lo devi tenere almeno 15 giorni per capirlo

la frase quotata indica infatti che non hai capito l'essenza del quadricilindrico

solo Cinzia in questo post ha scritto la frase giusta, lei diceva in terza, col kappa facevi tutto in quarta oppure in quinta (su 5 marce) da 1000 giri a 9.000 giri........ ;)
boh.......
mi sembrava che in ripresa prima dei 6mila non succedeva nulla.......

KappaElleTi
03-04-2006, 14:18
boh.......
mi sembrava che in ripresa prima dei 6mila non succedeva nulla.......

che scuse avevi per farla scendere sotto i 6.000 giri ?

vabbe' se la ripresa la valutiamo uscendo dal garage.... :lol: :lol: :lol:

ripeto forse sotto i 6.000 non succede niente, ma sopra non ce n'è per nessuno, e il gioco duro (che a me peraltro non piace) è tenerla sopra

chi ama un quattro turistico invece ama avere una moto fluida :D che sappia anche dare qualche bel calcio nella schiena

logicamente il paragone dobbiamo farlo a parità di cilindrata, se paragoniamo un 600 ad un 1200 allora il gioco non funziona (se non in pista)....;)

touring
03-04-2006, 14:20
BMW

Vuoi mettere la tenuta dell'usato?

(Come si mettono le faccine?)

Saluti Renato K1100 lt 1992 una meraviglia!

1Muschio1
03-04-2006, 14:32
.. con il motore della Hornet 900 metti in quinta e riprendi da 500 giri ... ;)

il 600 ...??? e chi se lo fila ??:mad:

Enzofi
03-04-2006, 20:56
Non volevo aprire guerre di religione tra i giapponesisti e bmvuisti; neppure dotte disquisizioni se é sia meglio il 4 cilindri o il boxer.
Vanno bene tutti, mono, bicilindrici boxer, a vi, frontemarcia, a tre, quattro in linea, a vu, sei, ecc.
E' solo questione di stile, estetica, piacere ed in casi molto limitati l'uso specifico.
Sicuramente le giapponesi, tutte, offrono un rapporto qualità - prezzo insuperabile. Non per nulla dominano i mercati da 35 anni.
Io personalmente sono disposto a dare 18000 eur a Bmw sul nuovo, e non sono interessato a spenderli, neppure la metà , per una "ordinary japanese byke".

pradu
03-04-2006, 21:27
che scuse avevi per farla scendere sotto i 6.000 giri ?

vabbe' se la ripresa la valutiamo uscendo dal garage.... :lol: :lol: :lol:

ripeto forse sotto i 6.000 non succede niente, ma sopra non ce n'è per nessuno, e il gioco duro (che a me peraltro non piace) è tenerla sopra

chi ama un quattro turistico invece ama avere una moto fluida :D che sappia anche dare qualche bel calcio nella schiena

logicamente il paragone dobbiamo farlo a parità di cilindrata, se paragoniamo un 600 ad un 1200 allora il gioco non funziona (se non in pista)....;)

Uhm, il CBF 600 ce l'ho, sotto i 6000 è effettivamente inesistente, il problema e' che sopra i 6000 sei già oltre i limiti, a meno che non giri in seconda.

Personalmente, preferisco la mia borbottante R, ci vado in giro a 2000 giri e quando ho bisogno apro e allungo, raramente raggiungo i 7000 perchè non mi piace tirare il collo ai motori, sentire il CBF che urla a 11.000 mi fà un po' rabbrividire.

Cheddevodì, mi piace così :D

Freccia
03-04-2006, 21:48
Sei un folle!!:lol: :lol: :lol: il 4 della honda ha tanta coppia che non usi nemmeno il cambio ... perpiacere ... non diciamo caxxate ...;)




Esatto!:lol:

GHIGO
03-04-2006, 22:45
che scuse avevi per farla scendere sotto i 6.000 giri ?

vabbe' se la ripresa la valutiamo uscendo dal garage.... :lol: :lol: :lol:

ripeto forse sotto i 6.000 non succede niente, ma sopra non ce n'è per nessuno, e il gioco duro (che a me peraltro non piace) è tenerla sopra

chi ama un quattro turistico invece ama avere una moto fluida :D che sappia anche dare qualche bel calcio nella schiena

logicamente il paragone dobbiamo farlo a parità di cilindrata, se paragoniamo un 600 ad un 1200 allora il gioco non funziona (se non in pista)....;)
a allora la mia sensazione era esatta che significa che scusa ho per farla scendere sotto i 6mila?????:rolleyes:
io con la moto ci giro anche in citta' mica in pista e per avere una ripresa dai bassi simile alla mia erre che fa mi devo comprare per forza una R1?????
ripeto io preferisco il bicilindrico e le ragioni le hai elencate tu!!!! ;)

KappaElleTi
04-04-2006, 09:36
a allora la mia sensazione era esatta che significa che scusa ho per farla scendere sotto i 6mila?????:rolleyes:
io con la moto ci giro anche in citta' mica in pista e per avere una ripresa dai bassi simile alla mia erre che fa mi devo comprare per forza una R1?????
ripeto io preferisco il bicilindrico e le ragioni le hai elencate tu!!!! ;)

perchè parli di r1?

stiamo parlando di un CBF che gira al massimo a 9.000 giri, esattamente 1000-1500 giri più su di una mucca

che in città riprende da 1000 giri in qualsiasi marcia, (quando qualsiasi bicilindrico si pianta dopo 5 metri che batte in testa se non lo tieni sopra i 2000)

mi dici che in città ti servono 10 kgm di coppia massima a 4000 giri?? oppure e' meglio la fluidità di un motore 4 cilindri?

in montagna ti serve coppia? il 4 cilindri non lo fai scendere sotto i 5000 giri e il bici non lo fai scendere sotto i 4000, se vuoi viaggiare forte STOP

consiglio di provarli i motori prima di parlarne, qui non stiamo parlando del motore dell'R1 (a proposito per quanto tempo l'hai guidata l'R1?)

;)

KappaElleTi
04-04-2006, 09:40
Uhm, il CBF 600 ce l'ho, sotto i 6000 è effettivamente inesistente, il problema e' che sopra i 6000 sei già oltre i limiti, a meno che non giri in seconda.

Personalmente, preferisco la mia borbottante R, ci vado in giro a 2000 giri e quando ho bisogno apro e allungo, raramente raggiungo i 7000 perchè non mi piace tirare il collo ai motori, sentire il CBF che urla a 11.000 mi fà un po' rabbrividire.

Cheddevodì, mi piace così :D

il cbf 600 paragonalo ad una BMW R65, pari cilindrata

poi vediamo quale motore va meglio :lol: :lol:

...io ho un guzzi 350 imola bicilindrico e in effetti devo dire che il K1200R ha più coppia a 1500 giri...:mad: :mad: :lol:

1Muschio1
04-04-2006, 09:53
mi associo al KLT quando dice di provarli i motori prima di parlare .... un 4 in linea 1000cc soprattutto se non spinto è una bomba da usare in qualsiasi condizione d'uso ... comunque anche parlando di sportive ... il mio CBR954 aveva un motore enormemente più gustoso ... della GS ... solo che con tale moto per sentire di sfruttarla un pochino ... viaggi a velocità che sono mediamente di 40Kmh superiori a quelle del GS ... troppo pericolo su strada ...

Insomma ... ma provatele stè moto e poi scrivete ...;)

Iggy
04-04-2006, 17:47
Neanch'io volevo assolutamente aprire una disputa fra bmw e jap.
Volevo solo avere qualche indicazione tecnica in più, soprattutto sulla qualità e le soluzioni adottate, principalmente su motore e sospensioni.
Anche se in mezzo a un po' di amichevoli (ma prevedibili, dato il tema) raffiche di mitra, qualcuna ne è arrivata, grazie :)



P.S. Dopo tutto questo mi sto studiando meglio com'è la R1150RS... in pratica la stessa che ho ora con qualche anno in meno :lol:

vulture
04-04-2006, 18:29
Honda!

A quel prezzo BMW se lo scorda un prodotto del genere

andrea

KappaElleTi
04-04-2006, 19:07
Neanch'io volevo assolutamente aprire una disputa fra bmw e jap.
Volevo solo avere qualche indicazione tecnica in più, soprattutto sulla qualità e le soluzioni adottate, principalmente su motore e sospensioni.
Anche se in mezzo a un po' di amichevoli (ma prevedibili, dato il tema) raffiche di mitra, qualcuna ne è arrivata, grazie :)



P.S. Dopo tutto questo mi sto studiando meglio com'è la R1150RS... in pratica la stessa che ho ora con qualche anno in meno :lol:

io se fosse possibile un salto a provare la honda lo farei

la st 1200 è una gran bella moto, un bel salto avanti rispetto al motore della RS anche se meno protettiva della tua e se sei molto alto con una posizione delle gambe molto a ranocchia (io sono 1,95 questa è stata la mia sensazione) , poi decidi se hai 15.000 euro come spenderli ;)

secondo me ci escono anche due moto... una honda più una obsoleta oppure una pur ottima ST 1200

GHIGO
04-04-2006, 23:18
perchè parli di r1?

stiamo parlando di un CBF che gira al massimo a 9.000 giri, esattamente 1000-1500 giri più su di una mucca

che in città riprende da 1000 giri in qualsiasi marcia, (quando qualsiasi bicilindrico si pianta dopo 5 metri che batte in testa se non lo tieni sopra i 2000)

mi dici che in città ti servono 10 kgm di coppia massima a 4000 giri?? oppure e' meglio la fluidità di un motore 4 cilindri?

in montagna ti serve coppia? il 4 cilindri non lo fai scendere sotto i 5000 giri e il bici non lo fai scendere sotto i 4000, se vuoi viaggiare forte STOP

consiglio di provarli i motori prima di parlarne, qui non stiamo parlando del motore dell'R1 (a proposito per quanto tempo l'hai guidata l'R1?)

;)
.....allora
il cbf compratelo tu che a me non piace:lol:
se ragioni cosi' in citta' va meglio di tutti uno scooter
per la montagna non tieni presente una cosa molto importante del bicilindrico cioe' il FRENO MOTORE
sull'ultimo punto hai ragione non ho mai provato una r1;)

CRISTIANOBIA
05-04-2006, 08:38
ieri ho avuto modo di vedere davvero bene l'honda cbf 1000 posizione molto piu' turistica della mia st,comunque bella sensazione di padronanza della moto. non la ho provata ma non ho dubbi sia molto godibile. mi sono soffermato pero' sui materiali usati. attenzione!! non sto' dicendo qualita' dei materiali ma uso dei materiali e loro disegno. la moto e' ben montata non discuto ma torno a ribadire, la sensazione di poverta' e di poca ricercatezza estetica (ad esempio il forcellone post, al luogo delle pedane ecc.. ) e' tangibile punto e basta. il prezzo e' giusto e sono convinto si tratti di un ottimo aquisto. uscendo ho potuto apprezzare ancora una volta alcune finezze sulla mia st rese ancora piu' evidenti dal confronto; non giustificano la diff prezzo,d'accordo ma se dovessi aquistare oggi riprenderei la bmw, con tanto di cappello a honda e i suoi ottimi prodotti.

Muntagnin
05-04-2006, 08:49
....
p.s. i tubi in treccia mi fanno cagare, su strada preferisco (MOLTO) i tubi in gomma :cool:

concordo ...... su strada non servono ad una cippa ...... ma in discesa tornano molto utili

KappaElleTi
05-04-2006, 09:05
....ma in discesa tornano molto utili

non capisco, spiegami ;)

Muntagnin
05-04-2006, 09:37
non capisco, spiegami ;)

il calore generato dalla frenatura .. si trasferisce all'olio ... e da questo ai tubi .... un tubo in gomma e relativa treccia tessile ... tende facilmente ad ammorbidirsi con il calore e di conseguenza a dilatarsi sotto pressione. Ne consegue che allunghi la frenata dovendo riempire più volume.
Un tubo in VITON e relativa treccia metallica no .. mantiene la dimensione e quindi ... ect ect.

Per la cronaca .. i tubi con rivestimento in treccia metallica sono stati inventati NON per uso aeronautico .. ma per il vapore nell'industria alimentare dove .. come lei mi insegna ... la gomma è vietata.

elementare dott. Watson :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: