Visualizza la versione completa : Chiedo fin d'ora scusa...(caschi)
Magari se ne è già parlato.....:!: :!:
Schubert - quali sono le differenze principali fra Concept e C2 ?!
Fra questi nominati e il BMW System 5, cosa - secondo voi - è meglio (e perchè) ?!
Thank you !
Grazie Tonigno, ricerca fatta. Ma le notizie sono sempre più su "offerte speciali" e/o "aereodinamica", etc.etc., non delle vere e proprie comparazioni.
Vediamo se altri di buon cuore ci dicono qualcosa......:!:
Devo decidere che fare con le :arrow: :arrow: :arrow: ! ! !
QUESTA E' LA VECCHIA PROVA COMPLETA
SCHUBERTH CONCEPT 1 VS CONCEPT 2 by BARBASMA
Schuberth presenta l’evoluzione del suo casco apribile che ha riscosso un buon successo in tutta Europa.
Il concept 1 ha guadagnato il gradimento dei mototuristi grazie a soluzioni originali e innovative nel panorama dei caschi modulari e cioè:
- visierina interna parasole
- interni estraibili e lavabili
- buona resistenza all’appannamento
- visiera che avanza di alcuni mm senza aprirsi per permettere una migliore areazione
Il concept 1 però risentiva di alcuni difetti:
- calzata troppo rigida che non si adattava facilmente a vari tipi di testa
- poco spazio sulle orecchie
- design piuttosto ingombrante e poco filante
- rumorosità
- mentoniera che in molti casi viene a contatto con il mento
- areazione non sufficiente sulla testa
- sottogola in materiale plastico troppo rigido
Il concept 2 sembra porre rimedio a questi difetti esaltando le caratteristiche già presenti nel precedente modello.
Infatti a parte la calotta principale del casco, il resto è stato totalmente modificato, la schuberth infatti non sostituisce il C1 con il C2 ma lo affianca con una versione piu’ rifinita e costosa.
Le modifiche costruttive vengono qui sotto descritte con foto di confronto tra C1 (rosso) e C2 (antracite), il manuale d’uso del casco è comunque molto completo e vi invito a leggerlo.
Il sistema di sgancio rapido della visiera è semplificato, sul C1 bisognava tirare e girare, sul C2 basta solo girare l’apposita rotella.
L’appiglio sulla visiera per farla scattare in avanti di qualche mm è stato rimpicciolito sempre per migliorarne l’aereodinamica.
Il pulsante di apertura della visiera si aziona sempre con la mano sinistra ma l’aerodinamica è stata migliorata, anche per il tasto della visiera parasole interna.
Il sistema di aggancio della mentoniera è stato modificato e ora se la mentoniera non è perfettamente chiusa ci sono dei segnalatori plastici che fuoriescono sulla parte anteriore ben visibili con il casco indossato (anche se la mentoniera non è bel chiusa solo da uno dei due lati).
La mentoniera e la relativa presa d’aria anteriore sono state modificate da un lato per migliorare l’aereodinamica e il design e dall’altro per permettere di migliorare l’areazione anche con presa chiusa (Schuberth ha fatto degli studi sugli incidenti arrivando a scoprire che un casco senza sufficiente areazione causa accumulo di anidride carbonica che provoca sonnolenza).
La parte inferiore del casco è stata completamente modificata e resa più morbida per favorire la calzata e il confort dopo tante ore.
Adesso avvolge di più il collo e la cinghia sottogola si protende verso il collo avvolgendolo con due alette. Il bavero sottomento è suddiviso in due membrane, una morbida a contatto con il mento (rimuovibile e regolabile con dei velcri) e l’altra traforata per consentire una migliore traspirazione. Anche sulla nuca il tessuto è diventato traforato.
L’interno del casco che sul C1 presentava una cuffia estraibile in un unico pezzo sul C2 diventa molto più areata e sottile (un unico cuscinetto stretto che corre sopra la testa) e in un materiale piu’ morbido.
Il cuscinetto centrale può essere staccato e posizionato (invertendone il senso) con dei veltri in modo da coprire le prese d’aria o lasciarle completamente libere a seconda della stagione.
Nel C2 la calotta interna ha delle venature per favorire l’areazione sulla testa.
La cinghia sottogola del casco ha adesso 4 punti di fissaggio (due posteriori) per evitare che il casco si sfili inclinandosi in avanti e che questo vada a contatto con il petto in caso di incidente.
CONFORT
Il C2 è indubbiamente un gran passo avanti nel confort di calzata rispetto al C1 grazie alla maggiore morbidezza degli interni (soprattutto sulla fronte) e del maggiore spazio per le orecchie.
La mentoniera si apre e si chiude molto facilmente, l’aggancio e lo sgancio sono rapidi e veloci anche con una mano sola.
Però rimane del C1 un difetto molto fastidioso che è però forse soggettivo, il mio mento tocca contro la mentoniera. Non so che conseguenze possa avere in caso di caduta ma non penso piacevoli in quanto sarebbe il mento ad assorbile l’urto frontale. Inoltre faccio veramente fatica a chiudere il casco anche per questo motivo.
Potevano metterci 1 cm in più di spazio e non cambiava nulla. Il casco S1 ha un sacco di spazio davanti alla bocca ed è un integrale.
L’areazione è aumentata di molto grazie alla calotta scavata, con il freddo se si apre, l’aria quasi ti gela la testa.
La visiera non si appanna anche in presenza di molta umidità, se si lasciano tutte le prese d’aria chiuse si forma della condensa per il fiato, ma è naturale. Basta aprire la presa d’aria frontale e un getto di aria risolve il problema.
Il C2 è molto più silenzioso del C1 soprattutto grazie al miglioramento aereodinamico e alla migliore insonorizzazione interna.
Rimane un leggero spiffero laterale che arriva sulle orecchie voltando la testa con il vento laterale forte, si infiltra tra la mentoniera e la calotta.
La visierina parasole rimane una cosa straordinariamente utile specialmente per un casco turistico e per chi porta occhiali.
La visiera che scatta in avanti lasciando entrare aria fresca pur mantenendo il viso protetto è una possibilità davvero utile in estate.
CONCLUSIONI
Cosa mi piace:
- confort calzata migliorato
- maggiore areazione
- maggiore silenziosità
Cosa non mi piace:
- mento tocca contro la mentoniera
Grazie Bu !!!
(so' proprio 'na sega a cercare vecchi threads, eh?!) :(
:!: :!: :!:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |