Visualizza la versione completa : Adv 990
KappaElleTi
29-03-2006, 09:27
ok non me ne dovrebbe fregare niente, non sara' questo l'anno e forse (ma forse si chissa' :-p ) neppure il prossimo.
Capisco non siano discorsi da bar e risulteranno sicuramente noiosi, ma una volta concedetemelo
va bene pinna, va bene la ruota da 21, va bene che se ho un rettilineo di 200 mt il GS sparisce e ritorna sotto il GSX va bene che cura le emorroidi e l'avitaminosi
ma i problemi di affidabilità
o ring frizione-pompa frizione
pompa freno emulsioni e temperature
liquido raffreddamento e testate
cerchi deboli
costanza della qualità di assemblaggio
altro??
quanti di questi difetti (peraltro trascurabili o discontinui, pare) son stati risolti e come?
grazie :)
Difetti trascurabili?:( :mad:
Panzerdivision
29-03-2006, 09:42
hahaha
Luigi......... e comprala cosi fai da beta tester delle braccine corte!!!
barbasma
29-03-2006, 09:47
o ring frizione-pompa frizione
SOTTO SFORZO E USO GRAVOSO PUO' CAPITARE CHE SALTINO, MA CAPITA ANCHE SUGLI EXC, BASTA AVERE DEGLI ORING DI RICAMBIO (ABBIAMOT TROVATO DEI GENERICI) OPPURE BASTA METTERE ACQUA NELLA VASCHETTA O AVERE DELL'OLIO FRENI E SI TORNA A CASA PER FARE POI LO SPURGO.
QUALSIASI ENDURISTA SI PORTA STE COSE IN GIRO.
pompa freno emulsioni e temperature
NON SI RISCONTRANO PIU' PROBLEMI
liquido raffreddamento e testate
SUI MODELLI DAL 2005 NON CI SONO PROBLEMI, SUGLI ALTRI SONO STATI RISOLTI
cerchi deboli
PIEGHI ANCHE GLI EXCEL SE CI VAI DURO!!!
BASTA TENERE UNA PRESSIONE UMANA (MAI SOTTO 1,9) E CON UNA MOTO DA 200KG NON PRENDERE I GRADINI A 90KMH!!!
HO VISTO I CERCHI DI MEONI E SONO QUADRATI!!!
MOLTO DIPENDE DAL SETTAGGIO DELLE SOSPENSIONI, SE FAI LA SCORREVOLEZZA AMMORTIZZA MOLTO MEGLIO.
costanza della qualità di assemblaggio
MAI SENTITI PROBLEMI DEL GENERE
altro??
io sono quello che ha avuto più rogne dato che ci ha fatto più km...;)
SE AVESSI USATO UN GS A FARE QUELLO CHE HO FATTO CON IL KTM AVREI PERSO I PEZZI PER STRADA!!!
contento?:rolleyes:
KappaElleTi
29-03-2006, 09:47
Difetti trascurabili?:( :mad:
come puoi esprimere un giudizio se non ne possiedi una
io dico solo che sono difetti, però ad esempio non so come devi maltrattare la moto per piegare i cerchi, sicuramente sono un anello debole nella catena ciclistica, forse potrebbe essere anche un bene...(forse)
però il giudizio lo vorrei dai carotoni
X panzer
betatester una sega :lol: :lol: :lol:
Difetti?? E chi non ne ha? Bmw? Nemmeno le giapponesi ora ne sono indenni!! Le moto sono diventate estremamente complicate e performanti per non mostrare mai qualche problema!!! Una moto semplice e tranquilla, quindi poco o niente difettosa non la compra nessuno...gli esempi si sprecano...poi il cliente K vuole una moto vera e non solo il look.... enduro!!!
KappaElleTi
29-03-2006, 09:56
io sono quello che ha avuto più rogne dato che ci ha fatto più km...;)
SE AVESSI USATO UN GS A FARE QUELLO CHE HO FATTO CON IL KTM AVREI PERSO I PEZZI PER STRADA!!!
contento?:rolleyes:
il problema però è che alcuni difetti vengono fuori da gente che la moto la usa come uno scooter e che nel confronto con BMW la pensa diversamente da te....
Panzerdivision
29-03-2006, 10:02
ti quoto, Luigi....
pare che non solo in un uso estremo vengano fuori sti difetti
sulla superiorità prestazionale e fuoristradistica non ci sono dubbi, sull'affidabilità, si
peccato perche secondo me è l'unica moto sul mercato che si avvicina al concetto di moto totale
(sinche la honda non si sveglia)
KappaElleTi
29-03-2006, 10:02
...poi il cliente K vuole una moto vera e non solo il look.... enduro!!!
appunto
questa affermazione è in contrasto con tutto quanto sopra
ad esempio un cavetto della frizione è più semplice da cambiare in mezzo alle dune oppure no? Pesa meno di un gruppo pompa e attuatore?
sia come comando che come ricambi da portarsi dietro?
però se si sceglie una strada almeno che la difettosità di quella strada sia in misura accettabile e che si ponga rimedio
non che mi devo portare dietro gli o ring e mezzo litro di olio dot di un pezzo che si rompe o mettere l'acqua nella pompa, cosa che credo che non sia il massimo se non si vogliono spendere 300 euro di pezzi di ricambio ;)
barbasma
29-03-2006, 10:03
luigi le moto sfigate capitano di tutte le marche...
io ho comprato sull'onda dell'emozione e ho avuto le mie belle sfighe... come chi ha comprato i primi GS1200...
adesso il 990 è maturo... 3 anni di sviluppo e un motore totalmente rinnovato...
se ti poni sti problemi non compri più una moto...
KappaElleTi
29-03-2006, 10:07
se ti poni sti problemi non compri più una moto...
domani mi compro un XT del 91 per 950 euro e non mi pongo neppure il problema di rivenderla appena esce fuori dalla garanzia :)
se dovessi comprare un giorno KTM sarebbe (in confronto a BMW) per la spartanità dei pezzi
se penso di doverla cambiare appena esce di garanzia e' l'esatto contrario che potrebbe spingermi a fare l'acquisto ;)
In effetti KLT aspetto anche io che la compri per farci da tester....
sono 2 anni che mi interesso delle questioni che proponi e altrettanto due anni che sono scettico e non me la sento dentro di fare il grande passo. Sarei molto + sicuro su una LC4, ma su quella ci sono problemi di trasferimenti...
Gli stessi problemi di cui hai parlato sono all'ordine del giorno su ADV rider, specie la pompa acqua.
I cerchi storti...bhe immagino che 200Kg di moto a 90-100Km/h su una sassaia...
KappaElleTi
29-03-2006, 10:08
adesso il 990 è maturo... 3 anni di sviluppo e un motore totalmente rinnovato...
è proprio questo che mi interessa
cosa e come hanno rinnovato?;)
barbasma
29-03-2006, 10:10
ad esempio un cavetto della frizione è più semplice da cambiare in mezzo alle dune oppure no?
TUTTE LE MOTO MODERNE HANNO LA FRIZIONE IDRAULICA!!!
Pesa meno di un gruppo pompa e attuatore?
PERCHE' DOVRESTI ROMPERE TUTTO IL GRUPPO??? SOLO SE CADI ROVINOSAMENTE!!!
non che mi devo portare dietro gli o ring e mezzo litro di olio dot di un pezzo che si rompe o mettere l'acqua nella pompa, cosa che credo che non sia il massimo se non si vogliono spendere 300 euro di pezzi di ricambio ;)
L'ACQUA NELLA POMPA NON FA NULLA... NON ROVINA GLI ORING... POI BASTA SPURGARE E RIEMPIRE DI OLIO MINERALE... C'E' UNO SUL FORUM LC8 CHE CI HA PISCIATO DENTRO!!! GIURO!!! NON AVEVA ALTRO LIQUIDO!!!
L'IMPORTANTE E' NON METTERCI OLIO FRENI
luigi quante menate... siamo andati in tunisia in 25 moto e a fare dune mica piste e NESSUNA ha avuto problemi (a parte la mia ma per cavi batteria montati male).
barbasma
29-03-2006, 10:11
è proprio questo che mi interessa
cosa e come hanno rinnovato?;)
hanno rinnovato TUTTO... nel 990 non c'è un solo pezzo del 950... ti basta?
se dovessi trovarmi nel deserto con una moto a pezzi preferisco avere una KTM che ha una accessibilità meccanica ben sopra al boxer... dove se fotti la frizione... sei a PIEDI!!!
io dico solo che sono difetti, però ad esempio non so come devi maltrattare la moto per piegare i cerchi
L'unico problema da te segnalato che ho riscontrato è un cerchio ammaccato, ma per come mi è successo si sarebbe ammaccato anche quello del GS: in un tratto asfaltato molto rovinato, durante un giro off, non mi sono accorto di una profonda buca nell'asfalto e l'ho presa in pieno, dal colpo subìto mi sono detto "il cerchio si è piegato" e così è stato, c'è da dire che il meccanico me lo ha sistemato quasi come nuovo.
Fondamentale è la pressione del pneumatico, se la abbassi troppo per andare a fare un giro off, rischi. Ma in off rischi anche se affronti ostacoli (buche/gradini/sassi) in gran velocità senza alleggerire un po' l'avantreno.
ps: comprala!!!
Forse è tutto qui il nocciolo della questione!!! KLT: per chi pratica enduro ripare la moto sul campo è routine!!! Certo si spera di arrivare sempre alla meta!!!
KappaElleTi
29-03-2006, 10:17
se dovessi trovarmi nel deserto con una moto a pezzi preferisco avere una KTM che ha una accessibilità meccanica ben sopra al boxer... dove se fotti la frizione... sei a PIEDI!!!
questo è verissimo ;)
del rinnovato tutto da 950 a 990 leggo cose diverse e mi piacerebbe capire....:confused:
saresti pure credibile se non ti perdessi in affermazioni talebane del tipo che tutte le moto oggi hanno il comando idraulico :)
KappaElleTi
29-03-2006, 10:22
Forse è tutto qui il nocciolo della questione!!! KLT: per chi pratica enduro ripare la moto sul campo è routine!!! Certo si spera di arrivare sempre alla meta!!!
a me piace fare dei viaggi in solitaria
viaggi tranquilli non estremi, so che se mi spezzo e sono da solo sono cassi
pero' in quei casi anche stallonare da solo un cerchio oppure riparare un comando idraulico diventa molto piu' una menata, spesso alcune riparazioni da soli sono impossibili
siamo clienti diversi su questo non c'è dubbio, si cerca di capire quanto una moto si adatti a ciascuno di noi, come una giacca
MikeRock
29-03-2006, 10:26
dai KLT fai da tester....:lol: :lol:
che siamo tutti curiosi..
KappaElleTi
29-03-2006, 10:28
dai KLT fai da tester....:lol: :lol:
che siamo tutti curiosi..
seneisi.....
andate tutti a dar via i ciap :lol:
0-ring frizione-pompa frizione
Da quando ho allestito il kit o-ring l'ho sempre nel kit della mia moto, non l'ho mai toccato.
Vero che alcuni lo hanno usato, anche se alcuni per negligenza nel racco olio dot invece dell'olio MINERALE.
pompa freno emulsioni e temperature
Una volta stressando i freni mi ha ceduto il posteriore, spurgato l'impianto non è più successo in 30000km
liquido raffreddamento e testate
Difetto non riscontrato sulla mia, alcune 2003 e poche 2004 hanno avuto il problema.
Secondo la mia opinione per un richiamo errato la maggior parte, visto che prima della sostituzione dadi testa non avevano il problema.
cerchi deboli
Mai piegati nemmeno quelli originali, un pò di mestiere e la consapevolezza di avere una moto da 200kg aiutano a salvaguardare i cerchi. Se poi si pensa di usare la moto come un mono che pesa la metà e cerchi inadeguati all'off duro (canale largo e quindi sporgete) sono le conseguenze.
costanza della qualità di assemblaggio
Nessun difetto riscontrato, anzi forse ad essere pignoli uno.
Le viti in alluminio sono troppo delicate.
altro??
Un solo problema alla mia moto, la frizione trascinava vistosamente.
Problema risolto con il cambio della stessa in garanzia.
KappaElleTi
29-03-2006, 10:34
ps: comprala!!!
purtroppo quest'anno no, di sicuro
periodo sabbatico :mad:
purtroppo quest'anno no, di sicuro
periodo sabbatico :mad:
Solo perchè non ti rientrano l'RT altrimenti era già fatta...
:lol:
Io mi diverto un mondo a sparar ca....te ma se vogliamo essere obbiettivi bisogna innanzitutto vedere cosa vuoi da una moto!
Vuoi viaggiare? allora direi senz'altro BMW ;)
Vuoi affidabilità totale? direi senz'altro i modelli di punta Jap :cool:
Ti vuoi divertire? allora io mi son comprato la carota...... altri lo fanno con una R1..... altri si divertono col GS.......
Insomma cattatevi quello che vi pare! :D
Ma pensare che una moto sia esente da difetti........ è pura illusione :(
io sono quello che ha avuto più rogne dato che ci ha fatto più km...;)
SE AVESSI USATO UN GS A FARE QUELLO CHE HO FATTO CON IL KTM AVREI PERSO I PEZZI PER STRADA!!!
contento?:rolleyes:
idem per me!!!
KappaElleTi
29-03-2006, 11:05
Io mi diverto un mondo a sparar ca....te ma se vogliamo essere obbiettivi bisogna innanzitutto vedere cosa vuoi da una moto!
Vuoi viaggiare? allora direi senz'altro BMW ;)
Vuoi affidabilità totale? direi senz'altro i modelli di punta Jap :cool:
Ti vuoi divertire? allora io mi son comprato la carota......
tutt'e tre con al primo posto l'affidabilità
so che poi mi incasso senno'
KappaElleTi
29-03-2006, 11:06
idem per me!!!
grazie ;)
so che poi mi incasso senno'
E allora se devi vivere male l'acquisto di una moto....... lascia perdere la carota! e' un consiglio disinteressato ;)
KappaElleTi
29-03-2006, 11:10
E allora se devi vivere male l'acquisto di una moto....... lascia perdere la carota! e' un consiglio disinteressato ;)
capisco
però preciso meglio
la carota per te regge un uso non esasperato ma con scarsa manutenzione?
non me ne frega nulla della ruggine del dado o della frizione che trascina un po' da fermo
l'importante è che parta alla mattina e si fermi solo alla sera
sto cercando un trattore ;)
capisco
però preciso meglio
la carota per te regge un uso non esasperato ma con scarsa manutenzione?
non me ne frega nulla della ruggine del dado o della frizione che trascina un po' da fermo
l'importante è che parta alla mattina e si fermi solo alla sera
sto cercando un trattore ;)
KTM LC4....
è il kalashnikov delle moto...fango, neve, *****, ruggine...va sempre...
l'LC8 è come un fucile di precisione...il triplo di manutenzione e se non la fai....
capisco
però preciso meglio
la carota per te regge un uso non esasperato ma con scarsa manutenzione?
non me ne frega nulla della ruggine del dado o della frizione che trascina un po' da fermo
l'importante è che parta alla mattina e si fermi solo alla sera
sto cercando un trattore ;)
I trattori son ben altri....... Africa twin in testa ;)
Il GS 1150 per esempio lo devi prendere a mazzate per fermarlo ;)
Per quanto riguarda la carota....... per me ha ragione President, è un'arma da guerra! Sei sempre in tiro e ti diverti a farlo :cool:
L'affidabilità........ : la mia ad oggi ha 15.000 km da maggio scorso, pochi, fatti parecchi sotto l'acqua e tirandola il giusto ;)
Mai fuoristrada! qualche sterrato leggero, mai manutenzione personale se non i due tagliandi previsti.
Rabbocco olio un paio di volte, mai tirato la catena.... solo lubrificata con lo spay apposito.
Difetti? Nessuno!
Poi in verità se anche dovesse fermarsi domani..... pazienza! Non ci lavoro con la moto, ci esco per divertirmi e stare in compagnia.
KTM LC4....
è il kalashnikov delle moto...fango, neve, *****, ruggine...va sempre...
l'LC8 è come un fucile di precisione...il triplo di manutenzione e se non la fai....
Azzo che consiglio azzeccato....... :lol: :lol: :lol:
Nì
Cosa intendi per scarsa manutenzione?
Sarà che sono esagerato al riguardo .... lo sono stato con tutte le moto possedute.
La manutenzione è la base per avere l'affidabilità su tutti i mezzi a motore.
Diavoletto
29-03-2006, 11:22
capisco
sto cercando un trattore ;)
e allora compati un trattore..........
e allora compati un trattore..........
:!: :!: :!: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
KappaElleTi
29-03-2006, 11:34
Nì
Cosa intendi per scarsa manutenzione?
Sarà che sono esagerato al riguardo .... lo sono stato con tutte le moto possedute.
La manutenzione è la base per avere l'affidabilità su tutti i mezzi a motore.
solo alcuni esempi fra i tanti
fiat tipo 1400
200.000 km senza fare un tagliando venduta per esasperazione (e incidente di mia moglie)
fiat uno 1000 fire
180.000 km senza mai fare un tagliando (venduta per esasperazione e perche cercavo una macchina che andasse un po meglio in autostrada per lavoro)
honda bali 50
28.000 km senza mai fare NIENTE (venduto al mio vicino gira ancora segna 35.000)
honda cs 125
km boh tanti, ma allora giravo meno, per problemi di soldi comunque mai visto un tagliando alla fine quando l'ho lasciato a mio fratello segnava di sicuro 30.000,
morini 3/5
70.000 km, (comprato a 20.000) cambiata solo trasmissione finale per usura, e ganasce tamburo regalato a mio fratello e poi venduto a un montanaro ligure, gira ancora senza alcuna manutenzione
solo con le BMW mi son trovato a fare i tagliandi !!!
KappaElleTi
29-03-2006, 11:40
La manutenzione è la base per avere l'affidabilità su tutti i mezzi a motore.
aggiungo
la manutenzione è diventata l'ossessione odierna
50 anni fa la teoria della manutenzione programmata non c'era, si cambiavano liquidi e consumabili e stop
mio padre ha visto 350.000 KM con un mercedes 190 d del 1961 senza alcuna manutenzione e FACEVA ZERO AUTOSTRADA solo medico condotto in molti paesi della riviera ligure, strade di 50 anni fa..ti lascio immaginare
nel 90 ha attaccato il mercedes a un camion e in 10 metri l'ha fatto partire, dopo 20 anni che era in un fienile
oggi le macchine che raggiungono sti kilometraggi sono poche :)
Diavoletto
29-03-2006, 11:40
si comunque non è il modo di trattare i mezzi meccanici.
Diavoletto
29-03-2006, 11:42
aggiungo
la manutenzione è diventata l'ossessione odierna
50 anni fa la teoria della manutenzione programmata non c'era, si cambiavano liquidi e consumabili e stop
ciccio 50 anni fa i motori erano fatti de fero col carburatore e le candele....
allora ricomprati il pallotoliere e molla il compiuter
Da quanto scrivi .... la KTM non fà per te .... o ci ritroviamo critiche a non finire alla moto :lol: ;)
gianluigi
29-03-2006, 11:43
"Trattore " :C'è una endurona che dovrebbe avere in dotazione l'esercito americano......tutta bella verdona !!!!:confused:
è un diesel ......con un litro fa una esagerazione di Km. e dovrebbe stare sui 40/50 cv......ho le foto a casa......:confused:
KappaElleTi
29-03-2006, 11:49
ciccio 50 anni fa i motori erano fatti de fero col carburatore e le candele....
allora ricomprati il pallotoliere e molla il compiuter
capisco la tua risposta ma cerca anche di disarroccare pure tu
faccio un semplice esempio un cavo frizione al posto di una pompa frizione avrebbe deteriorato il feeling di guida o le prestazioni super della moto?
sono sceso da un KLT con un comando frizione a cavo che era di burro, eccezionale, preciso semplice, sono salito su una RT e ti posso assicurare che per me era meglio quello del Kappa
non e' che ci stanno rifilando frutta esotica (xo' marcia) per non spremersi un goccio le meningi in sede di progettazione, oppure, peggio, per fare contento il marketting?
perche' allora non parliamo più di compiuter in confronto coi pallottolieri ma di clem clem clementoni ;) si accendono e si impennano in un attimo....ma poi? sevono solo ad ascoltare il verso della gallina o dello gnu...
KappaElleTi
29-03-2006, 11:53
Da quanto scrivi .... la KTM non fà per te .... o ci ritroviamo critiche a non finire alla moto :lol: ;)
puo' darsi
anche vero che tratto i mezzi meccanici abbastanza bene, non mi sentirai mai lamentarmi per un cerchio storto dopo essere saltato sul marciapiede ;)
sto un po' alla finestra
x giangi
c'e' pure a protossido?
Diavoletto
29-03-2006, 11:55
e' meglio per te che sei strano...ti ripeto mi sembri quei vecchi che dicono si stava meglio quando si stava peggio.......
per il 90% degli utenti è meglio il comando idraulico che si registra automaticamente ed è tendenzialmente + morbido di un analogo a cavo.
ANALOGO...vuol dire stessa moto, stessa frizione, differenti comandi
barbasma
29-03-2006, 11:58
e allora compati un trattore..........
EDDICIAMOLO!!! :D :D :D :D
tutte ste menate sul comando idraulico...
ma quali problemi dà????
tutte le moto da enduro del mondo hanno comando IDRAULICO!!!
è molto più resistente allo stress.... e se hai delle perdite comunque riparti mettendoci del liquido...
COSA VUOI DI PIU'????
KappaElleTi
29-03-2006, 11:58
ANALOGO...vuol dire stessa moto, stessa frizione, differenti comandi
si ma basta moltiplicare i giri
la frizione del kappa trascinava 100 cv all'albero
quella dell'RT850 75
ti assicuro, fra frizione del kappa e dell'RT non c'è paragone
sti enduristi duri e puri poi non riescono a girare una vitina di regolazione? poi però pisciano nella pompa??
meno male che dicono che sono io l'eggheinst.....lo strano
barbasma
29-03-2006, 12:01
maronnna Luigi Pensa Alla Figa E Non Alla Frizione Ziocane!!!!
KappaElleTi
29-03-2006, 12:01
EDDICIAMOLO!!! :D :D :D :D
tutte ste menate sul comando idraulico...
ma quali problemi dà????
barba non ti fissare su un esempio
senno' comprati una moto con esa, can bus, abs ecc
che problemi da?
metto un link a lc8.org con tutti i topic inerenti il problema?
percentualmente quanti problemi ha dato quel comando frizione?
nel forum di lc8 arrivi a dire che tutti (TUTTI) i carotoni 2004 per te hanno quel problema!!!
barbasma
29-03-2006, 12:03
io MAI avuto problemi al comando frizione...;)
porcaeva mi sembra di parlare con merlino!!!
Vedi come ho scritto IO non faccio testo ....
sono esagerato nella manutenzione ....
anche trattandole sempre con rispetto.
Nonostante queste attenzioni ho avuto problemi ad alcune moto .... anche seri.
Seri a tal punto di rovinare un viaggio sognato da una vita ....
infrangendomi un mito riguardo all'affidabilità tanto decantata.
Il progresso rispetto a qualche anno fà è evidente ....
anche se si girava/gira ugualmente con mezzi definiti opsoleti.
Cambia il modo di girare .... o meglio cambiamo NOI :cool:
KappaElleTi
29-03-2006, 12:04
è molto più resistente allo stress.... e se hai delle perdite comunque riparti mettendoci del liquido...
vabbè allora parliamo a vanvera...:mad: :mad: :mad:
scusatelo sapevo che era inutile affrontare una discussione seria :blob:
Diavoletto
29-03-2006, 12:06
si ma basta moltiplicare i giri
la frizione del kappa trascinava 100 cv all'albero
quella dell'RT850 75
ti assicuro, fra frizione del kappa e dell'RT non c'è paragone
sti enduristi duri e puri poi non riescono a girare una vitina di regolazione? poi però pisciano nella pompa??
meno male che dicono che sono io l'eggheinst.....lo strano
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
KLT che minghia centrano 100 cv e 75 cv.....
dipende dalal coppia e dal cambio ...edalle forze che si scambiano motore cambio e frizione
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
....
scusate se mi intrometto, ma non capisco questi continui confronti tra BMW e KTM. Ritengo che sono due marchi che propogono prodotti (seppur nella stessa fascia di mercato) completamente diversi, le KTM son sicurament piu' performanti, il marchio e' relativamente nuovo e deve puntare su questo e sui prezzi. Le BMW sono un classico, ancor piu' i boxer, chi le compra lo fa anche per questo. E' come paragonare una Ducati 998 a una Honda SP02.
Il Maiale
29-03-2006, 12:07
è bello vedere che c'è gente che si intende di meccanica, trova soluzioni, suggerisce modifiche, quando manco sanno cambiare una lampadina alla loro moto!;)
Bravi, dateci del gas e fatevi meno seghe.
Io proprio non capisco!
Se compri la moto per divertirti e stare bene allora la scelta del modello diventa irrazzionale! :eek:
Se vuoi una moto perchè oltremodo ci devi lavorare o viaggiare allora capisco la scelta ragionata..... ma a questo punto che cappero c'entra la carota?
Cattati un BMW...... meglio ancora un K a sogliola nuovo tipo e non stracci i maroni :lol: :lol: :lol:
Se pensi che le ultime BMW non ti lasceranno mai a piedi....... auguri! :)
Diavoletto
29-03-2006, 12:09
è bello vedere che c'è gente che si intende di meccanica, trova soluzioni, suggerisce modifiche, quando manco sanno cambiare una lampadina alla loro moto!;)
Bravi, dateci del gas e fatevi meno seghe.
Ue' motocoltivatore ...con chi cellai?????
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Il Maiale
29-03-2006, 12:09
EDDICIAMOLO!!! :D :D :D :D
tutte ste menate sul comando idraulico...
ma quali problemi dà????
tutte le moto da enduro del mondo hanno comando IDRAULICO!!!
è molto più resistente allo stress.... e se hai delle perdite comunque riparti mettendoci del liquido...
COSA VUOI DI PIU'????
i Jap hanno il cavo, BMW è Idraulico, giusto per precisare!;)
Il Maiale
29-03-2006, 12:10
Ue' motocoltivatore ...con chi cellai?????
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
se l'avevo con qualcuno in particolare, è un problema comune che non capite una sega!
Sul forum siete tutti professori, poi vi chiedo di sgonfiare le gomme e cascate dalle nuvole:lol: :lol: :lol:
Diavoletto
29-03-2006, 12:12
se l'avevo con qualcuno in particolare, è un problema comune che non capite una sega!
Sul forum siete tutti professori, poi vi chiedo di sgonfiare le gomme e cascate dalle nuvole:lol: :lol: :lol:
a bhe se la meccanica si ferma a sgonfiare le gomme.....:lol: :lol:
alura....
KappaElleTi
29-03-2006, 12:13
Vedi come ho scritto IO non faccio testo ....
sono esagerato nella manutenzione ....
anche trattandole sempre con rispetto.
Nonostante queste attenzioni ho avuto problemi ad alcune moto .... anche seri.
Seri a tal punto di rovinare un viaggio sognato da una vita ....
infrangendomi un mito riguardo all'affidabilità tanto decantata.
Il progresso rispetto a qualche anno fà è evidente ....
anche se si girava/gira ugualmente con mezzi definiti opsoleti.
Cambia il modo di girare .... o meglio cambiamo NOI :cool:
caro Jenk, scusa se sono diretto e forse antipatico ma le frasi sopra che dici per me sono un esempio della contraddizione dei tempi
il progresso il tanto decantato paralever....
ma zio cane tutte le cose hanno un loro uso
vai con uno yacht in una palude? oppure usi un battellino di alluminio?
perchè zio cane sul GS ci hanno meso un paralever? oppure avessero fatto un GS-R a catena oppure col vecchio albero non snodato
invece col paralever hanno fatto l'HP2
guarda i Jap
sono partiti con l'XT nell'80 moto tutto terreno, (la gente ci ha fatto tutto l'immaginabile dall'Islanda a Patagonia)
poi hanno ulteriormente differenziato i prodotti XT e TT
no BMW tutti gli stessi motori trasmissioni cambi con il vestito della festa diverso
e sono moto orientate a un utilizzo quelle?
NO, anch'io coll'RT vado in sterrato, ma quella è un altra cosa appunto,
minkia che rabbia :)
barbasma
29-03-2006, 12:13
caro luigi se ti aspetti di comprare una moto che ti danno la garanzia assoluta che non si romperà mai e non avrai mai problemi...
dimmi dove la compri che la prendo subito...
tutta sta polemica sulle frizioni idrauliche... non la capisco proprio... non la concepisco nemmeno... la frizione idraulica è una grande evoluzione...
l'uso OFF di una moto ne genera una usura 100 volte superiore al normale e anche l'attenzione e la manutenzione di chi la usa dovrà essere di conseguenza 100 volte superiore.
se ti aspetti di andare e tornare dalla tunisia... e poi partire per caponord senza manco controllare la moto... e poi rimani a piedi e ti incazzi... beh la colpa non è della moto...
ogni moto ha i suoi punti deboli... se sai che la KTM potrebbe avere dei problemi all'oring prima di ogni viaggione TE LI CAMBI E LI METTI NUOVI!!!
in tunisia la XT600 di berta si è fermata (mentre tornavamo a tunisi e su asfalto) per il risaputo problema delle membrane carburatori... ma in pochi minuti... problema risolto... una pirlata!!!
Il Maiale
29-03-2006, 12:14
a bhe se la meccanica si ferma a sgonfiare le gomme.....:lol: :lol:
alura....
si ferma lì, perchè oltre è BUIO COMPLETO:lol: :lol:
KappaElleTi
29-03-2006, 12:17
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
KLT che minghia centrano 100 cv e 75 cv.....
dipende dalal coppia e dal cambio ...edalle forze che si scambiano motore cambio e frizione
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
....
infatti diavoletto
la coppia alla frizione è data dalla potenza all'albero demoltiplicata per il numero di giri
COME HO SCRITTO
prova a scaricare su una frizione 100 CV facendole fare un giro al minuto o 10.000 giri al minuto e verifica che molle devi usare
Sul forum siete tutti professori, poi vi chiedo di sgonfiare le gomme e cascate dalle nuvole:lol: :lol: :lol:
BASTARDOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :lol:
Diavoletto
29-03-2006, 12:19
infatti diavoletto
la coppia alla frizione è data dalla potenza all'albero demoltiplicata per il numero di giri
COME HO SCRITTO
prova a scaricare su una frizione 100 CV facendole fare un giro al minuto o 10.000 giri al minuto e verifica che molle devi usare
SIGH!!:mad: :mad: :mad:
basta.
io scappo
mi arrendo.
Il Maiale
29-03-2006, 12:20
BASTARDOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :lol:
ahahahah te credi di essere l'unico, ma lascia stare, son tre anni che ho a che fare con dilettanti allo sbaraglio,ahahahah se sanno come si fà non sanno a quanto metterle, il chè canmbia poco.
Chiedi a Stefano che dopo 45 giorni di moto si è accorto che non aveva la camera d'aria...quando su una moto da enduro è meglio guardarci ad ogni uscita:lol: :lol:
Zio pork potre scrivere un libro!!!
e quelli che cambiano l'olio motore perchè così la frizione è più morbita, oppure adesso con lo shell mi sembra che il cambio sia più DURO!!!
Moto bmw!;)
"Trattore " :C'è una endurona che dovrebbe avere in dotazione l'esercito americano......tutta bella verdona !!!!:confused:
è un diesel ......con un litro fa una esagerazione di Km. e dovrebbe stare sui 40/50 cv......ho le foto a casa......:confused:
http://www.motorbox.com/static/upl/h/hdtbulldogdiesel-7462-005-f.jpg
KappaElleTi
29-03-2006, 12:24
SIGH!!:mad: :mad: :mad:
basta.
io scappo
mi arrendo.
non puoi rispondere alla domanda prima? ;)
no perchè è come fare due più due
al limite dimmi non avevo capito il primo intervento
barbasma
29-03-2006, 12:25
ahahahah te credi di essere l'unico, ma lascia stare, son tre anni che ho a che fare con dilettanti allo sbaraglio,ahahahah se sanno come si fà non sanno a quanto metterle, il chè canmbia poco.
Chiedi a Stefano che dopo 45 giorni di moto si è accorto che non aveva la camera d'aria...quando su una moto da enduro è meglio guardarci ad ogni uscita:lol: :lol:
Zio pork potre scrivere un libro!!!
e quelli che cambiano l'olio motore perchè così la frizione è più morbita, oppure adesso con lo shell mi sembra che il cambio sia più DURO!!!
Moto bmw!;)
però un libro delle BESTIALITA' si potrebbe fare... apro un topic apposito nei maiali?
mi ci metto anche io...:confused: :confused:
KappaElleTi
29-03-2006, 12:26
grazie a vigliac che ha riportato la discussione sul piano del ragionamento
Diavoletto
29-03-2006, 12:28
grazie a vigliac che ha riportato la discussione sul piano del ragionamento
a bhe..............
gianluigi
29-03-2006, 12:34
Guanaco sei impeccabile !!!:D
Kappelletti puttana minina eccola la vera moto del cangaceiros..........!!!!!
con 2000 euro di gasolio ci fai il giro del mondo e poi ti avanza.......:lol: :cool:
KappaElleTi
29-03-2006, 12:36
a bhe..............
una cosa mi piacerebbe chiarirla per tutti gli altri che leggono
non è che esista solo la coppia all'albero motore
esiste anche una coppia alla frizione, una coppia alla coppia conica, anche una coppia alla ruota ecc ecc
e sono tutte in funzione della potenza ma variano tutte per il numero di giri a cui l'organo meccanico lavora
azz non è che devo per forza conoscere solo il pino laricio
KappaElleTi
29-03-2006, 12:37
Guanaco sei impeccabile !!!:D
Kappelletti puttana minina eccola la vera moto del cangaceiros..........!!!!!
con 2000 euro di gasolio ci fai il giro del mondo e poi ti avanza.......:lol: :cool:
:lol: :lol: :lol:
KappaElleTi
29-03-2006, 12:38
una cosa mi piacerebbe chiarirla per tutti gli altri che leggono
non è che esista solo la coppia all'albero motore
esiste anche una coppia alla frizione, una coppia alla coppia conica, anche una coppia alla ruota ecc ecc
e sono tutte in funzione della potenza ma variano tutte per il numero di giri a cui l'organo meccanico lavora
azz non è che devo per forza conoscere solo il pino laricio
anche se il punto della discussione era un altro
l'ADV non i diversi tipi di comando frizione :mad:
Diavoletto
29-03-2006, 13:45
infatti diavoletto
la coppia alla frizione è data dalla potenza all'albero demoltiplicata per il numero di giri
COME HO SCRITTO
prova a scaricare su una frizione 100 CV facendole fare un giro al minuto o 10.000 giri al minuto e verifica che molle devi usare
tie' t'ho trovato una spiegazione da Botanici :lol: :lol:
http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/tecnica/Spiegazione.cfm?Codice=596
la misura della coppia erogata la si fa puntuale sul punto utilizzando la potenza erogata in quel punto.
tu i 100 cavalli li fai generando una coppia minore rispetto magari a quando giri con 85 cavalli...
(sullo stesso motore)
minkia ho come l'impressione di essermi complicato la giornata:confused:
KappaElleTi
29-03-2006, 14:05
la misura della coppia erogata la si fa puntuale sul punto utilizzando la potenza erogata in quel punto.
tu i 100 cavalli li fai generando una coppia minore rispetto magari a quando giri con 85 cavalli...
(sullo stesso motore)
premesso che non voglio complicarti la giornata e che non è questa la discussione che volevo fare ;)
quello che dici è verissimo, la coppia all'albero motore ha un picco e due estremi inferiori
la coppia è una misura della potenza espressa come forza per singolo giro
se all'albero a 4000 giri/min (regime di coppia massima) hai 85 nm e dall'albero demoltiplichi i giri della frizione con un ingranaggio 1/2
avrai una coppia alla frizione (per il regime di coppia massima) pari a 42,5 nm a 8000 giri al minuto
se invece demoltiplichi la frizione con un ingranaggio 2/1 avrai una coppia (sempre allo stesso regime dell'albero motore equivalente al regime di coppia massima) pari a 170 nm a 2000 giri
le molle frizione in un caso dovranno reggere un carico di 170 nm nell'altro di 42, pari a 1/4
è lo stesso motivo per cui una gomma al regime di coppia massima pattina in prima marcia e non pattina in 5 ;)
questo era il succo del discorso
non credo che sia sbagliato se non nelle unità di misura ;)
x KappaElleTi
Non entro nel discorso della coppia e della potenza...
Ma se t'interessa la KTM ha un precarico variabile sulle molle, precarico che dipende appunto dalla coppia trasmessa.
E questo pur avendo una frizione idraulica...
Altra cosa che ti posso dire sull'ADV relativamente al tuo commento della frizione che "trascina":
a freddo e a motore spento la frizione non stacca del tutto...
Se sei in prima e tiri la frizione la moto oppone resistenza quando la spingi.
E' normale... Quando accendi tutto sparisce...
Dipende dalla circolazione dell'olio.
Diavoletto
29-03-2006, 14:17
x KappaElleTi
Non entro nel discorso della coppia e della potenza...
..
ottima scelta.....
avrei dovuto farla pure io:mad: :mad: :mad:
KappaElleTi
29-03-2006, 15:03
x KappaElleTi
Altra cosa che ti posso dire sull'ADV relativamente al tuo commento della frizione che "trascina":
a freddo e a motore spento la frizione non stacca del tutto...
Se sei in prima e tiri la frizione la moto oppone resistenza quando la spingi.
E' normale... Quando accendi tutto sparisce...
Dipende dalla circolazione dell'olio.
mi sembra di avere detto che il fatto che la fizione trascina siano cazzate di nessun conto per me
a volte mi chiedo come fate a leggere sempre l'opposto di quello che ci sta scritto....
diavolo......per favore mi linki un articolo di quattro ruote sul ciclo diesel e sulle spazzole tergicristallo....sono cose interessantissime :lol: :lol: :lol:
Diavoletto
29-03-2006, 15:05
mi sembra di avere detto che il fatto che la fizione trascina siano cazzate di nessun conto per me
a volte mi chiedo come fate a leggere sempre l'opposto di quello che ci sta scritto....
diavolo......per favore mi linki un articolo di quattro ruote sul ciclo diesel e sulle spazzole tergicristallo....sono cose interessantissime :lol: :lol: :lol:
dopo che hai potato la parrotia.....
forse..........
barba non ti fissare su un esempio
senno' comprati una moto con esa, can bus, abs ecc
che problemi da?
metto un link a lc8.org con tutti i topic inerenti il problema?
percentualmente quanti problemi ha dato quel comando frizione?
nel forum di lc8 arrivi a dire che tutti (TUTTI) i carotoni 2004 per te hanno quel problema!!!
La mia no....Posso dirti la mia?
Ho la carotona, mi piace da matti ma se mi chiedi se la userei per un viaggio in solitaria in luoghi selvaggi la mia risposta è no.
Capiamoci:non userei NESSUNA delle moderne moto in vendita, a meno di non avere dietro un furgone assistenza con un meccanico preparato.
Perchè tutte le moto si possono rompere.Anche la più curata.
E se sei solo possono essere problemi serissimi.
Inoltre se si rompe un pezzo chi te lo porta?
Per fare viaggi del genere in solitaria quindi:
-bisogna capire qualcosa(eufemismo)di meccanica(io non capisco una cippa)
-bisogna avere un mezzo semplice, con poca elettronica(avviamento a pedale:se hai un problema elettrico con un Gs o una carotona che fai?)
-un mezzo datato: è più facile trovare qualcuno in grado di sistemarlo.
Quando vedi servizi su viaggi di quel tipo la maggior parte delle volte vedrai vecchie GS o Honda. E non perchè chi le usa sia uno snob, ma per i sopracitati motivi.
So di aver detto ovvietà, ma è mio convincimento che le moto di oggi, tutte protese al raggiungimento delle prestazioni al top siano inevitabilmente complicate e fragili.
Per cui accattati la motorazza diesel(anzi onnicarburantica)se vuoi ridurre il rischio di avere problemi.
E comunque ci vuole culo.....;)
mi sembra di avere detto che il fatto che la fizione trascina siano cazzate di nessun conto per me
...
Avevo letto...
Visto che l'ADV t'interessa almeno un poco, volevo solo specificare che non è una questione di frizione che trascina sempre, ma di avviamento, cioè una condizione transitoria di circolazione dell'olio...
Se la frizione realmente trascinasse non sarebbe del resto una questione di poco conto. Sarebbe una tara. Una frizione non deve trascinare troppo, sennò è inutile metterla...
barbasma
29-03-2006, 15:38
x sello
ecco perchè quando andiamo in TUNISIA ci portiamo sempre i ricambi generici... ma per ora non ne abbiamo mai usato manco UNO!!!;)
x sello
ecco perchè quando andiamo in TUNISIA ci portiamo sempre i ricambi generici... ma per ora non ne abbiamo mai usato manco UNO!!!;)
Sulle moto che non erano TUE :lol: :lol:
P.S. Te le cerchi ;)
barbasma
29-03-2006, 15:44
veramente non abbiamo usato manco un ricambio sulla mia...;)
dato che non abbiamo pensato a portare i cavi batteria!!!:rolleyes:
se vogliamo essere precisi!
KappaElleTi
29-03-2006, 15:47
Avevo letto...
Visto che l'ADV t'interessa almeno un poco, volevo solo specificare che non è una questione di frizione che trascina sempre, ma di avviamento, cioè una condizione transitoria di circolazione dell'olio...
Se la frizione realmente trascinasse non sarebbe del resto una questione di poco conto. Sarebbe una tara. Una frizione non deve trascinare troppo, sennò è inutile metterla...
mi spiego
la mia domanda iniziale era se alcuni difetti sono stati ovviati e come
su lc8.org sembra che non ci sia uno che non ha avuto problemi al comando (comando) frizione, logico devi leggere i post di quest'estate, non di gennaio.
logico che saranno al massimo un 10% delle moto che girano ma 10% è tanto!
quando succede la leva della frizione si presenta come un comando a filo col cavo rotto....
però mettiamoci anche il difetto che citi tu...;)
KappaElleTi
29-03-2006, 15:49
grazie ;)
barbasma
29-03-2006, 15:52
il trascinamento della frizione si è verificato sulle 2004 ma è stato risolto pure quello...
non ha senso citare i difetti delle serie precedenti...
se vuoi comprare un usato... allora te ne parlo... ad esempio quello di jenk è stato rimesso tutto a posto in garanzia ed è praticamente una 2005... che già è una evoluzione e vibra un quarto della mia...
ma sul 990 ad oggi non si hanno casistiche...
KappaElleTi
29-03-2006, 16:01
il trascinamento della frizione si è verificato sulle 2004 ma è stato risolto pure quello...
non ha senso citare i difetti delle serie precedenti...
infatti per me la domanda iniziale era semplice
difetti 2005 e soluzioni 2006...STOP ;)
barbasma
29-03-2006, 16:03
le 2005 non hanno difetti...;)
altro??
Un solo problema alla mia moto, la frizione trascinava vistosamente.
Problema risolto con il cambio della stessa in garanzia.
L'avevo scritto ;)
x sello
ecco perchè quando andiamo in TUNISIA ci portiamo sempre i ricambi generici... ma per ora non ne abbiamo mai usato manco UNO!!!;)
Lo so, e ci verrei anch'io a fare giri con un organizzazione come quella di Vigliac e KTMCheff.
Ma Kappaelletì vuole fare viaggi in solitaria in posti selvaggi(se ho ben capito).
E per me le moto di oggi (tutte) non sono adatte ai viaggi in solitaria se non sei adeguatamente preparato in campo meccanico.:)
Non si tratta di scegliere tra una BMW, un KTM o un Honda, è un problema di filosofia di viaggio.Le moto più sofisticate hanno più componenti meccanici ed elettronici, e più roba c'è più roba si può rompere...
barbasma
29-03-2006, 16:32
cosa vuole fare KAPPAELLETI?????
i giri in solitaria in africa????
:lol: :lol: :lol: :lol:
AHAAAHAHAHAHAHAAHAHAH ma se non è mai uscito dalla liguria se non per venire in lombardia....
si è comprato una RT e la usa come un TMAX!!!
x sello
difatti evviva i carburatori del carotone!!! YEAAHHHH ziocane tieni le ferie per ottobre... intanto mi preparo per il MAIALBELLUNO!!!
KappaElleTi
29-03-2006, 17:17
cosa vuole fare KAPPAELLETI?????
i giri in solitaria in africa????
:lol: :lol: :lol: :lol:
AHAAAHAHAHAHAHAAHAHAH ma se non è mai uscito dalla liguria se non per venire in lombardia....
si è comprato una RT e la usa come un TMAX!!!
x sello
difatti evviva i carburatori del carotone!!! YEAAHHHH ziocane tieni le ferie per ottobre... intanto mi preparo per il MAIALBELLUNO!!!
ma sei scIemo nel profondo, anche la donna che è in te deve essere propria scIema
come se l'africa fosse solo l'erzberg o il rally dei faraoni
dammi le coordinate del wp 38 che ti mando una cartolina :lol:
ci vado col Tmax RT:arrow:
KappaElleTi
29-03-2006, 22:07
le 2005 non hanno difetti...;)
http://www.tenerside.it/board/index.php?topic=2718.0
barbasma
29-03-2006, 22:29
luigi non comprarla... ti eviti un sacco di problemi... fai come merlino.
poi però quando giriamo su strada o in OFF e pari MI NONNO... non rosicare.
qui tutti desiderano le gran puttane... ma poi stanno con le suore che non lo pigliano in culo e non fanno pompini..... e si lamentano e invidiano gli altri.
la vita è una sola.
anzi forse è meglio mettere l'accento sulla O.
http://www.motorbox.com/static/upl/h/hdtbulldogdiesel-7462-005-f.jpg
porco diavolo...'sta moto m'ingrippa non poco...
Proprio di quel colore ovviamente...mhhhhh....con i paramani acerbis verde militare....
Toro Toro
08-05-2006, 11:21
vedo ora questo post che mi interessa assai.
Sto seriamente pensando di prendere la moto in questione. Prima ero x il 1200 naturalmente ma ora mi sento + portato verso la 990
C'è però un fatto: io sento e leggo di gente che prenderebbe sta moto perchè particolarmente performante....beh non sarebbe il mio caso. Girare in moto sulle strade ha i suoi rischi e i cavalli secondo me sarebbero sufficienti anche sul giessino. I cavalli però servono x i viaggi (e di questi ne faccio con lo zainetto;) ) e questo non è da dimenticare
Reputo questa moto valida vs gs 1200 in quanto:
- ha un orientamento verso l'off + marcato vs 1200 ( e io amo i giri off non particoalrmente duri)
- costa meno del 1200 (che comunque vuol dire, con 2000 euro circa ci faccio un po' di cose)
- come affidabilità mi pare ok (ma tutto è migliorabile)
- è una moto che si avvicina al conceto di moto totale
- pesa 20 kg in meno
Però x me il 1200 rimane una gran moto e non vedo tutte ste rotture di una moto contro l'altra. Tutte hanno i loro difetti.
Bmw comunque secondo me un vantaggio ce l'ha:
- la presenza di conce ufficiali + capillare vs ktm.
Con ktm x provare una moto devi girare mezzo nord italia e questo x una moto da 13.000 euro mi pare una cavolata...
Sicuramente rivendere in un domani un 1200 sarà + semplice di un carotone e sono in effetti tutte cose da tenere in considerazione.
La 990 mi piace ma qualche dubbio rimane sempre sul suo acquisto...
- pesa 20 kg in menoi chili in meno sono 30.Sicuramente rivendere in un domani un 1200 sarà + semplice di un carotone e sono in effetti tutte cose da tenere in considerazione.sei proprio sicuro sicuro? con la valanga di 1200 che hanno venduto non credo sarà tanto facile rivenderlo (io sto già iniziando a preoccuparmi) ;)
proprio sabato ero con un mio amico (lc8 950) e il titolare della concessionaria ktm di lugano (lc8 990).
Premetto che a me la LC8 piace...
Ho chiesto al mio amico se era contento (é la seconda che ha di 950, la prima demolita a causa di uno speronamento da parte di un automobilista) e se avessero eliminato i problemi di gioventù. Lui la moto la usa tutti i giorni e mi ha detto che é tutto a posto, che non ha piu problemi e che la moto va benissimo. COn il conce sono rimasto d'accordo di provare la 990.
KappaElleTi
08-05-2006, 11:43
I cavalli però servono x i viaggi (e di questi ne faccio con lo zainetto;) ) e questo non è da dimenticare
La 990 mi piace ma qualche dubbio rimane sempre sul suo acquisto...
Io sono sempre convinto che una enduro stradale non sia il massimo per viaggiare, certo il viaggione in africa è perfetto, meno il viaggio su asfalto
a partire dall'RT la migliore, poi il GS poi il 990
vedi tu che compromesso accettare, io con l'RT faccio ancora discreti sterrati per i monti (neanche in pianura), se dovessi scegliere fra GS e 990 sarei indeciso anch'io anche se forse alla fine sarebbe GS
la comodità di viaggio ha un suo perchè
Toro Toro
08-05-2006, 11:52
I miei dubbi maggiori non sono sulla moto ma se valga la pena di spendere 13.000 x una moto quando la posso usare solo nei we (anche se nei we la uso eccome). Premesso questo mi sa che devo andare al conce del tuo amico a Lugano x provarla e questo mi parrebbe assurdo. In tutto il piemonte non c'è una moto a disposizione x la prova. Quando spendi certe cifre devi tenere a mente tutto e queste cose un po' mi scoraggiano. Così come i costi x il tagliando che paiono + elevati nel totale (perchè + frequenti).
I miei dubbi maggiori non sono sulla moto ma se valga la pena di spendere 13.000 x una moto quando la posso usare solo nei we (anche se nei we la uso eccome). Premesso questo mi sa che devo andare al conce del tuo amico a Lugano x provarla e questo mi parrebbe assurdo. In tutto il piemonte non c'è una moto a disposizione x la prova. Quando spendi certe cifre devi tenere a mente tutto e queste cose un po' mi scoraggiano. Così come i costi x il tagliando che paiono + elevati nel totale (perchè + frequenti).
Minkia se sei filosofo oggi!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Cmq hai ragione! :D
Aristoc@z
08-05-2006, 13:13
Preferisco il 990 come motore al GS. Comunque
Ma togliete 30 kg al GS e poi vediamo chi va di più
Preferisco il 990 come motore al GS. Comunque
Ma togliete 30 kg al GS e poi vediamo chi va di più
cosa vuol dire?
tanto mica li puoi togliere...è come dire: ah, provate a togliere 200 chili alla goldwing...poi vedete come va!!!
...
Aristoc@z
08-05-2006, 13:30
cosa vuol dire?
tanto mica li puoi togliere...è come dire: ah, provate a togliere 200 chili alla goldwing...poi vedete come va!!!
...
vuol dire che troppe volte sento parlare di superiorità di motore. Non è così.
vuol dire che troppe volte sento parlare di superiorità di motore. Non è così.
mah...non credo si possa parlare di superiorità, superiorità rispetto a cosa...?
sono due motori diversi.
KappaElleTi
08-05-2006, 13:47
Infatti
E' anche dura che un 1200 sia superiore a un 1000, almeno in tutto e per tutto
Aristoc@z
08-05-2006, 13:48
mah...non credo si possa parlare di superiorità, superiorità rispetto a cosa...?
sono due motori diversi.
appunto
ma guarda quanti post in cui si afferma che il motore del K è meglio, spinge di più, non lo vede neanche ecc.ecc.
sebbene adori il 950 (il 990 l'ho provato solo sul Superduke) trovo un pò tanto fuorvianti certi giudizi che non tengono conto di tutti i parametri
KappaElleTi
08-05-2006, 13:56
IMHO on
vantaggi della carota:
catena di trasmissione
telaio robusto (anche se sono comparse alcune rotture, spero che fossero difetti di fabbrica e non di progetto)
forcelle anteriori e ruota da 21
linea (mi piace di più del 1200)
tutto il resto sono svantaggi
dai tubi di scarico bollenti alla sella che spacca le chiappe o comunque meno comoda di quella del gs al baricentro più alto in off per finire all'assistenza o all'affidabilità o alla strumentazione da moto di topo gigio....
gianluigi
08-05-2006, 14:29
per passatelli :;) :lol:
1)la sella del 990 è molto comoda :!: quella dura è del 950 !!!!:rolleyes:
2) perchè l'ammortizzatore dietro non è un vantaggio rispetto a quello del 1200....?:confused:
3)la strumentazione è molto canga .....:confused: :lol:
4) per te che sei alto c'è anche la comodità nella posizione di guida
5)IMHO : ai 140 km/h in due in autostrada viaggio più comodo che con il 1200....:cool:
comunque io mi farei il gs ...vuoi mettere la manutenzione della catena !!!!:confused: :arrow:
KappaElleTi
08-05-2006, 14:35
per passatelli :;) :lol:
1)la sella del 990 è molto comoda :!: quella dura è del 950 !!!!:rolleyes:
2) perchè l'ammortizzatore dietro non è un vantaggio rispetto a quello del 1200....?:confused:
3)la strumentazione è molto canga .....:confused: :lol:
4) per te che sei alto c'è anche la comodità nella posizione di guida
5)IMHO : ai 140 km/h in due in autostrada viaggio più comodo che con il 1200....:cool:
comunque io mi farei il gs ...vuoi mettere la manutenzione della catena !!!!:confused: :arrow:
eehehehh
io ho messo in evidenza le cose fondamentali tipo ruota da 21- ruota da 19
l'ammo dietro se sia migliore uno o l'altro....non so, so che per le forche anteriori nel forum LC8.org si continua a dire che la scorrevolezza fa cagar...
sulla sella dopo 10 ore di viaggio son sicuro che sia migliore quella del GS...anche se non ho mai provato e poi parlo per me
spaccare una catena in viaggio significa farsela sostituire da un ricambista o mecca qualsiasi in un ora, spaccare il cardano....si torna a casa in treno
queste son le cose che mi piacciono del Kappa (anche la linea toh), tutto il resto no
5)IMHO : ai 140 km/h in due in autostrada viaggio più comodo che con il 1200....:cool:
quoto tutto ma questo no.
io ho il 1200 e il 990 mi piace parecchio...però è una moto sportiva...non turistica.
Al massimo si può dire che abbia delle caratteristiche da turismo ma rimane bella ruvida, aggressiva.
Il 1200 è l'esatto contrario, una moto turistica con un impostazione leggermente sportiva.
La sella del 990 l'ho trovata comodissima, ma arrivare a dire che ai 140 sei più comodo che sul GS...mmmmm...ho dei seri dubbi anche perchè l'ho provata.
Toro Toro
08-05-2006, 14:49
Minkia se sei filosofo oggi!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Cmq hai ragione! :D
TORNA A LAVORARE TU QUI SI PARLA DI COSE SERIE:lol: :lol: :lol:
gianluigi
08-05-2006, 15:13
liz :
io con il 1200 gs ci ho fatto circa 20.000 km sempre in due con valige....
grandissima moto !!!!
nizza -Roma tutta di un fiato ......
non sono così convinto che il 990 sia più scomodo ....su un percorso breve come autostrada Roma Salerno mi sono stancato meno !!!!:!: :eek: ( anche lo zainetto sostiene ciò )
forse sarà che sono ancora infatuato ....????:eek::confused: :eek:
non sono così convinto che il 990 sia più scomodo ....su un percorso breve come autostrada Roma Salerno mi sono stancato meno !!!!:!: :eek: ( anche lo zainetto sostiene ciò )
guarda, io l'ho provata per 10 minuti la 990...quindi il mio non è un gran giudizio. ;)
A sensazione però, la moto vibra un bel po' di più, ripara un po' di meno (ma poco)...e ha un erogazione che è si esaltante, ma non proprio turistica.
Comunque sono solo sensazioni, ritengo la 990 una moto eccezionale.
gianluigi
08-05-2006, 21:23
Per Liz e cappelletti :
vi rispetto perchè anche voi dovete dire la vostra e siete anche due creaturine del nostro Signore .... ma di moto....... di motociclette:lol: non ci capite un casso !!!:lol: :lol: :lol:
ok non me ne dovrebbe fregare niente, non sara' questo l'anno e forse (ma forse si chissa' :-p ) neppure il prossimo.
Capisco non siano discorsi da bar e risulteranno sicuramente noiosi, ma una volta concedetemelo
va bene pinna, va bene la ruota da 21, va bene che se ho un rettilineo di 200 mt il GS sparisce e ritorna sotto il GSX va bene che cura le emorroidi e l'avitaminosi
ma i problemi di affidabilità
o ring frizione-pompa frizione
pompa freno emulsioni e temperature
liquido raffreddamento e testate
cerchi deboli
costanza della qualità di assemblaggio
altro??
quanti di questi difetti (peraltro trascurabili o discontinui, pare) son stati risolti e come?
grazie :)
Mi sa' proprio che non sai di cosa parli.
Ti sei,o ti hanno informato male.
Oppure è la "volpe" che parla:lol:
Provala,comprala e poi parla....:arrow:
Per Liz e cappelletti :
vi rispetto perchè anche voi dovete dire la vostra e siete anche due creaturine del nostro Signore .... ma di moto....... di motociclette:lol: non ci capite un casso !!!:lol: :lol: :lol:
dichiaro apertamente, se ancora ce ne fosse bisogno, la mia profonda ignoranza motociclistica e tutte le mie enormi deficienze nel campo! :)
però non capisco...più che dire che la 990 mi piace un casino cosa devo fare?
mica ti potrò dire che farei cambio con la mia? dovrò pur mantenere un minimo di autostima e orgoglio...o no? ;)
gianluigi
08-05-2006, 22:33
liz:
ti ringrazio per aver risposto ma la mia era una dichiarazione affettuosa (e naturalmente visto da quale pulpito :confused: ) senza un senso critico .....;)
insomma un nosense ......oppure come diciamo noi in Romagna "SSSenSSSSa SSSenSSSo :cool:
insomma un nosense ......oppure come diciamo noi in Romagna "SSSenSSSSa SSSenSSSo :cool:
cavolo un altro romagnolo, non ci avevo fatto caso. :)
bisogna che ci si becchi un giorno di questi. ;)
KappaElleTi
09-05-2006, 09:30
Mi sa' proprio che non sai di cosa parli.
Ti sei,o ti hanno informato male.
Oppure è la "volpe" che parla:lol:
Provala,comprala e poi parla....:arrow:
ustia un altro santone jedi che ha visto la luce:lol:
adesso vado a rasarmi il capo e mi compro una tunica arancione, mi purifico e poi la compro :lol:
KappaElleTi
09-05-2006, 09:33
Per Liz e cappelletti :
vi rispetto perchè anche voi dovete dire la vostra e siete anche due creaturine del nostro Signore .... ma di moto....... di motociclette:lol: non ci capite un casso !!!:lol: :lol: :lol:
concordo
anch'io cel'ho detto un sacco di volte a quei due bischeri :lol:
p.s. quantunque cappelleti mi sembri più una creatura di Giovanni Rana
gianluigi
09-05-2006, 12:23
Per liz :
non ti sei ancora iscritto al "El Mukken " grave ragazzo grave.....:cool:
per il Sig. Quadrucci in brodo :
e compra questa moto ...che se aspetti ti passa..... C'è UNA LEGGE FISICA DA RISPETTARE : i soldi devono circolare dillo anche ai tuoi compari di aperitivo ...... :confused: "I SOLDI DEVONO CIRCOLARE !!!":evil3: :evil3: :evil3: :book: :read2:
Per liz :
non ti sei ancora iscritto al "El Mukken " grave ragazzo grave.....:cool:
veramente mi sono iscritto al passo Tremalzo di domenica...ma non sono sicuro di esserci...ho un altro programma per quel weekend, speriamo bene.
Lo Zingaro
09-05-2006, 12:56
Toro Toro per me la moto totale è una concetto diverso dalla tua moto totale e le nostre sono concezioni entrambe diverse da quelle di liz, e così via!!! Questo semplicemente perchè ognuno di noi ha delle aspettative leggermente diverse dalla sua moto, vedi per fare i giri Off duri il Kappa è meglio del GS 1200, è vero, anzi verissimo, ma il DR 350 è ancora meglio!!! Per i viaggi europei alias su bitume il GS 1200 è meglio del Kappa, verissimo, ma la Honda Goldwing lo è ancora di più!!! E ti assicuro che gente che viaggia con il DR e gente che va su strade bianche (chiamarle sterrati è eccessivo) con la Gold, entrambi dicono che quella è la moto totale!!!
Insomma una verità non c'è, ognuno ha la sua ricetta per le proprie esigenze ed accetta diversamente le scomidità in base alle sue aspettative!!!
In Off è meglio la Kappa perchè ha la ruota da 21 e la forca??? Verissimo, ma io preferisco la coppia in basso e il baricentro basso del GS, per far frullare allegro un motore da 100 CV su una bestia da 200 Kg sugli sterrati ci vuole un gran manico (che io non ho!!!), quindi preferisco dosarmeli con calma e perdere la ruota da 21 (tempo fa avevo aperto un post auspicando la ruota da 21 sulla nuova Adv, ma..........purtroppo.............!!!), ora non mi rimane che sperare in serbatoi maggiorati e supporti borse per la HP2!!!
Concludendo per me la moto totale l'ho trovata nella R 100 GS Paris Dakar (che nel box dorme a fianco del GS 1150), ha la ruota da 21, ha la forca, pesa circa quanto il Kappa, ha una manciata di cavalli, ma tutti lì!!! Mi è costata una cifra accettabile e se si rompe la ripari tanto in Africa che in Asia o in Sud America senza problemi!!! Ho visto riparazioni di fortuna anche sul cardano, ma se si rompe la centralina del Kappa (com quella del 1200) dove vai??? Allora sì che torni in treno, altro che cardano!!! E per i viaggi ti assicuro che su strada ci cammino tanto quanto (ovvero poco quanto) con il GS 1150!!!
Vedi come diversi i concetti di moto totale???
Vedi come diversi i concetti di moto totale???
e vero e sono d'accordo.
sto iniziando a pensare che la moto totale è: avere due moto. :lol:
Toro Toro
09-05-2006, 14:29
e vero e sono d'accordo.
sto iniziando a pensare che la moto totale è: avere due moto. :lol:
Vi quoto entrambi....:lol:
Lo Zingaro
09-05-2006, 15:02
e vero e sono d'accordo.
sto iniziando a pensare che la moto totale è: avere due moto. :lol:
Infatti io ho il GS 1150 che trovo bello esteticamente, molto comodo nei viaggi di coppia, molto robusto e cavalleria più che sufficente per il mio uso da Bradipo!!!
Poi ho preso il GS 100 esteticamente bellissimo, più leggero, con ruota da 21, senza Telelever e soprattutto completamente senza elettronica (prossimo inverno torno alle puntine platinate in luogo della centralina di accensione) lo ripari praticamente ovnque e ti porta dappertutto!!! Non si ferma mai e con l'avviamento a pedale (era Optional, io comprato il cambio con qesto accessorio e ora lo sto facendo revisionare prima di montarlo!!!) parte sempre!!!
KappaElleTi
09-05-2006, 21:24
e compra questa moto ...che se aspetti ti passa.....
alla fine ho preso l'XT che sto trasformando in XrT:lol:
Vedo che la voglia di 990 Adv non si assopisce.
Dico la mia in sintesi in merito ai punti salienti qui rilevati.
E' un reply lunghissimo, ma spero che possa servire agli interessati...
1) Comodità: il GS è decisamente meno stancante e più confortevole. Con entrambi si gira il globo terracqueo, ma col GS si arriva più freschi, non c'è dubbio. Se poi si gira in due e carichi il GS è ancor più indicato in questo senso, imho. Il 990 fa venire un po' di male al deratano nelle escursioni lunghe (diciamo sopra i 300 km). inoltre, certe volte nella guida un po' sportiva si va avanti lungo la sella (come dev'essere), dove il sostegno è ancora più duro. Ci sono comunque due selle, una con gel, l'altra più alta senza.
2) Guida: il GS è più piantato, il 990 molto più agile. Il GS è più facile, con il 20% dello sforzo lo si porta all'80% del potenziale; il 990 richiede più impegno e concentrazione, tutte cose che s'imparano senza troppi sforzi, specie se si è già abituati a guidare senza telelever. Il GS va un po' come un motoscafo, il 990 bisogna imparare a percepirlo da ogni poro, ma poi è molto più divertente ed incisivo. Grande reattività. La 990 ha una posizione del corpo leggermente più caricata che sul 1150, ma forse anche rispetto al 1200. Il manubrio (bellissimo in Renthal) è comunque più stretto del GS.
3) Affidabilità: non posso pronunciarmi; il 1150 che avevo era una moto inarrestabile; credo che oggi anche il 1200 sia affidabile, malgrado i noti problemi passati. Sull'Adv990 nulla posso dire, ma il progetto è piuttosto maturo, direi. Faccio gli scongiuri...
4) Motore: l'LC8 è una spanna sopra, non ce n'è. In un attimo ci si trova al regime max di 9500 rpm. Spinge sempre... è incredibile per una moto di quel tipo, specie con gli Akra e relativa mappatura (fenomeno emotivamente esaltato dal sound, oltre che dall'aggiunta di qualche cavalluccio). Per quel che può contare, se anche il GS pesasse 50 kg di meno resterebbe dietro di un po'. Il GS ha però più coppia tra i 2000 rpm e i 3500 rpm. Il 1150 ancora di più, la differenza è palpabile. Col GS è più facile andare piano, cioè a passeggio, col KTM bisogna cambiare un po' di più.
5) Consumi: il GS consuma meno, almeno un 15% in meno, anche perché non si gioca così tanto con il gas. Il KTM frulla più in alto e non bastano i 170 cc e i 30 kg in meno a far risparmiare.
6) Componentistica extra-ciclistica: il GS, come quasi tutte le BMW, è di ottima fattura. Difficile trovare difetti gravi di assemblaggio, di verniciatura o soluzioni approssimative. Il KTM è un po' più spartano in questo senso. Buona costruzione e assemblaggio, ma la plastica abbonda e l'aspetto delle parti, pur robusto, non è particolarmente ricercato. Diciamo che per i disegnatori non era un input significativo. Ripeto cmq che la moto appare molto robusta. Tipoco è il cockpit: spartano e resistentissimo. Però, se mettevano un indicatoire di marcia inserita e del livello di carburante al posto dei trip computer quando scatta la riserva era meglio. E anche uno straccio di chiave per il cassettino portaoggetti (c'è una serratura Touratech).
7) Componentistica ciclistica: il KTM ha delle sospensioni WP che sono ottime, oltre che pluriregolabili (precarico, idraulica in compressione/estensione e veloce/lenta). Davanti ci sono due massicci steli da 48 mm che incassano tutto in modo molto pastoso. La scorrevolezza è eccellente sempre, solo a basse velocità si ha talora un'impressione di leggera ruvidità del ritorno... Pure dietro va benissimo. Ovviamente, è più difficile trovare il setup ideale con cotante regolazioni, ma è la contropartita dovuta all'imbarazzo della scelta. Il forcellone posteriore è un'opera d'arte, tecnicamente parlando; derivato dall'off. Anche l'attacco del mono riflette una soluzione robusta mutuata dall'offroad. Il telaio è molto rigido, essendo anch'esso frutto delle competizioni. Tutto questo nella precisione di guida gioca un ruolo non indifferente. Il GS con i suoi piccoli steli un po' scadenti e il suo motore semi-portante non è alla stessa altezza. Compensa la bontà generale del progetto e il vantaggio (solo in certe condizioni turistiche) del telelever.
8) Ruota da 21". Grande questione. Era una delle mie remore prima dell'acquisto. Non solo per il grande diametro, ma per la sezione piccola da 90 (110 nel GS). Beh, in effetti, con una ruota così non si può pretendere di andare forte sui curvoni veloci, insomma in pista. La tenuta laterale è lì un po' sottotono, anche perché manca carico sull'anteriore. C'è però uno di LC8.org che ha portato la 950Adv persino in pista andando come un matto... Non so... Quello che posso dire è che se non siete interessati a grandi prestazioni sul veloce, sul medio e sullo stretto il 990 va come una furia, altro che compromesso! L'entrata in curva e sin troppo veloce e facile, dopo ci vuole un po' di mestiere con la ruotona. Ma anche questo s'impara... E' una guida un po' particolare, caricata davanti e forzata di avantreno per condurre bene la moto nell'uscita. Niente di particolarmente arduo. Richiede un po' di assuefazione e conoscenza. Ma poi si apprezzano le doti della ciclistica.
9) Vibrazioni. Un discorso che non ho mai capito. Il 990 vibra di più di un GS1200. Vero. E allora? Io credo che se uno predilige a tutti i costi la fluidità e la comodità si compra una Gold Wing a 6 cilindri. Chi si compra un'endurona bicilindrica non dovrebbe preoccuparsi troppo di questo fenomeno. Il punto, semmai, è distinguere il tipo di vibrazioni. Quelle fastidiose sono quelle ad alta frequenza. Beh, sul 990 incidono davvero poco. Quelle che ci sono le trovo persino piacevoli. E' il motore che ti parla, checcapperi...
10) Protezione aerodinamica. Non si direbbe che quel cupolino puntuto possa fare così tanto... In realtà, c'è anche la parte di carena sotto... L'aria fino a 130 km/h non infastidisce, poi appena qualche sbavatura e sopra i 150 km/h la pressione torna a essere omogenea. Le spalle restano un pelo scoperte, forse un po' di più che sul GS sul quale però credo che permanga qualche turbolenza in più alle velocità superiori... Andando sotto l'acqua battente sono rimasto asciutto di busto, ma mi sono bagnato braccia e spalle e ginocchia...
11) Estetica. Beh, quasi non varrebbe la pena parlarne, trattandosi di una questione soggettiva. Certo, il GS ha uno stile sobrio ed elegante che il chiassoso e spigoloso 990 non ha. Ma a me la linea del KTM, in principio ritenuta poco digeribile, ora piace un sacco... la ruotona, la carenatura, la ruota da 18" dietro che quasi sfugge dal codolino... le cose moderne e osé si apprezzano col tempo...
12) Moto totale? Beh, è una parola grossa... e poi bisogna intendersi sui termini. In autostrada la 990 non garantisce certo le medie in assoluta sicurezza che si possono tenere con una K/S da 280 km/h. Volendo, la KTM prenderebbe facilmente i 220 km/h indicati, ma la velocità cruise ottimale è per lei attorno ai 140 km/h (con qualche leggera turbolenza), imho. Si può procedere tranquillamente a 180 km/h, ma dopo qualche km ci si stanca (oltre a rischiare multe) e non si sente la ruota bene a terra, anche se la moto è stabilissima; il mezzo non è fatto per quello. Appena iniziano le strade di campagna o di montagna le musica cambia. Se non c'è traffico viene spontaneo dondolare tra le curve, cercando di essere efficaci ed eleganti nel contempo. Vi trovate in un batter d'occhio a ritmi notevolissimi. L'impegno c'è, intendiamoci, ma il mezzo vi trascina nella sua danza con tutte le vostre risorse. Le asperità del suolo non le fanno un baffo. Dove altri si scompongono o prendono sonore legnate nel didietro voi passate come su un cuscinetto d'aria. Questo significa che il mezzo vi prende la mano? Non proprio. Se volete andare a passeggio la KTM si piega ai vostri desideri, basta calibrare e inserire "mode walk" su "on". Non è una R1 o una Ninja che soffre e vi fa soffrire se procedete con passo placido. Trovata una strada bianca? Niente di meglio che provare a imboccarla. Finisce la terra battuta e cominciano i sassi? Beh, qui dipende dalla vostra bravura. Io sono una fava e mi limito, anche perché la 990 pesa pur sempre 199 kg a secco. certo, permette escursioni oltre a dove arriva il GS, ma io non le saprei apprezzare. Nel minimo off che ho (ridicolmente) fatto fin qui trovo che mettersi in piedi sulle pedane e realizzare che il trattore va dappertutto senza difficoltà è molto appagante. Ah... ricordatevi poi che dovete magari girare la moto e tornare indietro e che se la strada diventa stretta, come è successo a me... Poi, quando rimettete le ruote sull'asfalto... il tempo di farle pulire ed ecco che la danza riprende... Non è una moto totale. La moto totale è qualcosa di astratto, un modello teorico... Ma certo la 990 ci si avvicina... però, di quella "totalità" lascia molto a voi che ci siete sopra...
;)
Lo Zingaro
09-05-2006, 22:22
...............................................
;)
Ecco quella che si potrebbe definire un'analisi abbastanza obiettiva, in effetti io l'ho provata e mi piaciuta moltissimo, anche se poi preferisco tenermi il mio GS 1150, ma è una questione di preferenze personali, tanto ormai per me la moto totale è il GS 100 parcheggiato a fianco in garage!!!
P.S.
Con il 100 Paris Dakar sotto l'acqua mi sono bagnato meno (soprattutto sulle gambe riamste asciutte) che con il 1150 con il cupolino Adv!!!
Toro Toro
09-05-2006, 22:48
Guanaco ti faccio i miei complimenti:D :D
Analisi seria obiettiva e reale.
E' vero la moto totale probabilmente non esiste ma nel cuore tutti pensiamo di averla e questo è sufficiente. La 990 non lo è ma x me si avvicina al mio concetto di moto totale pur sapendo che non lo è affatto x il suo peso non da poco.
PS: non è che x caso la parcheggi tutti i giorni in via caradosso angolo corso magenta??
Ogni pausa pranzo è un disastro e la :arrow: avanza inesorabile.
...
:!: come al solito d'altronde :!:
gianluigi
10-05-2006, 01:28
absolute domenica mi ha detto di vendere il 990 e di comprarmi il 1200 adv....:rolleyes:
il motivo :".......... con questa vai troppo forte !!!! ":confused: :confused: :confused:
dopo il kr 1200 pensavo di tranquillizzarmi .....invece la moto sui tornanti ti spinge a dare gas .....e se no lo fai ....ci pensa comunque lei !!!!!:lol: :cool:aa
gianluigi
10-05-2006, 02:31
che dire guanachino dopo aver letto tua sintesi ..........:confused: mi ritorna la scimmia per il 990 !!!!:lol:
e comunque le vibrazioni ( pulsazioni ) rotonde e calde della 990 che più passa il tempo e meno le sento !!!: sui lunghi viaggi : con la sella morbida, le sospensioni tarate sul massimo comfort; continuo a pensare che può essere più godibile del 1200 gs !!!!:
pidienne
10-05-2006, 02:59
che dire guanachino dopo aver letto tua sintesi ..........:confused: mi ritorna la scimmia per il 990 !!!!:lol:
e comunque le vibrazioni ( pulsazioni ) rotonde e calde della 990 che più passa il tempo e meno le sento !!!: sui lunghi viaggi : con la sella morbida, le sospensioni tarate sul massimo comfort; continuo a pensare che può essere più godibile del 1200 gs !!!!:
avevi il gs1200 prima?
perché non provi a raccontarci le differenze percepite?
io ritito il 990 giovedì. :eek:
gianluigi
10-05-2006, 14:30
avevi il gs1200 prima?
perché non provi a raccontarci le differenze percepite?
io ritito il 990 giovedì. :eek:
azzz......dopo la sintesi del Guanaco non c'è molto d'aggiungere.......!!!!!:confused:
eppoi visto che domani la ritiri goditela senza condizionamenti.....
se vuoi leggerti un'articolo dove c'è una comparativa tra il 1200 adv e il ktm 990 compra Motocross di Maggio ......oppure vatti a leggere le prime impressioni con 990 postate da Guanaco "un vero must" per gli appassionati.....:!:
poi quando avrai fatto tutto ciò .....ne riparliamo perchè la verità la conosco solo io .....!!!!:confused: :cool: :lol:
...
PS: non è che x caso la parcheggi tutti i giorni in via caradosso angolo corso magenta??
...
No, non sono io...
Qualche volta la parcheggio in Via V. Monti, presso il 27 che non è lontano da dove hai detto tu...
:) ;)
.....oppure vatti a leggere le prime impressioni con 990 postate da Guanaco "un vero must" per gli appassionati.....:!:
...
Ci vediamo per l'assegno...:lol::) ;)
Aristoc@z
10-05-2006, 21:36
Ci vediamo per l'assegno...:lol::) ;)
se non scrivevi che con 50 kg meno il ktm era comunque meglio era una recensione perfetta ;) :lol:
Toro Toro
10-05-2006, 23:31
No, non sono io...
Qualche volta la parcheggio in Via V. Monti, presso il 27 che non è lontano da dove hai detto tu...
:) ;)
l'ho beccato oggi. Ragazzo gentilissimo.
Ciao
gianluigi
11-05-2006, 00:28
Ci vediamo per l'assegno...:lol::) ;)
se fossi un direttore di un mensile di moto non avrei esitazioni .......:cool:
si leggono certe porcherie in giro.......:confused:
non fare il patacca fatti vedere al "El Mukken" ...... a me e Diavoletto ci bastonano, in tre ci difendiamo meglio;)
brontolo
11-05-2006, 07:37
(..) ...... a me e Diavoletto ci bastonano, in tre ci difendiamo meglio;)
Dici che sarete solo in tre?Mah.......;) ;) ;)
Poi quando sarà ora di aprire la manetta sui tornanti.....bastonate voi!!!!!!!!!!!;) ;) ;)
indianlopa
11-05-2006, 08:07
Vedo che la voglia di 990 Adv non si assopisce....... certo la 990 ci si avvicina... però, di quella "totalità" lascia molto a voi che ci siete sopra...
;)
E' SEMPRE UN PIACERE LEGGERTI
se permetti la giro a giovanni di pillo mio carissimo amico ........se permetti....:D :D
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |