Visualizza la versione completa : Set Up Sospensioni
Ciao a tutti
qualcuno sa - o dove trovo - i settaggi di fabbrica delle sospensioni (ant e post) per un rockster R1150R? Okkio perchè è diverso dal RR.
Il setup è relativo ai giri vite ... quella H->S che si trova in fondo all'ammortizzatore.
Grazie 1000.
:lol: :lol: :lol: :lol:
A che ti servono?
Io li ho appena modificati.....
Cmq la vitina H/S di cui parli regola il freno in estensione, e non ha click.....gira in continuo, fino a fine corsa, per cui......
Boh..... io so solo che per come guido io non vanno tanto bene gli originali... il posteriore non lo posso precaricare come vorrei perchè ho già il freno idraulico al massimo..... che balle....:-o
Il freno idraulico al massimo?!?!?!?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ma lo sai che un corretto assetto al posteriore prevede un freno in estensione il più scarico possibile (ai limiti del rimbalzo) per far tornare il + rapidamente possibile la moto in assetto?!?
Roxter, tu hai modificato l'assetto in qualche maniera?
BurtBaccara
28-03-2006, 00:26
Il freno idraulico al massimo?!?!?!?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ma lo sai che un corretto assetto al posteriore prevede un freno in estensione il più scarico possibile (ai limiti del rimbalzo) per far tornare il + rapidamente possibile la moto in assetto?!?
Spero di non dire scemenze o di voler fare il saputello. Ma così come dici tu non è che la moto, non avendo un freno in ritorno, negli avvallamenti o nelle cirve un pò veloci e magari sulle congiunzioni della strada inzia ad andare su & giù in maniera esagerata e quindi non mantiene un assetto ?
OK un po di ritorno ma questo deve seere ad un certo punto frenato......altrimenti mi sa che è un rimbalzare unico.
No ?:!:
esiste uno splendido articolo di Bumoto sull'assetto e la regolazione sospensioni, e' un ottimo spunto da cui partire, non riesco piu' a trovarlo, era nella pagina principale, forse qualche esperto ne ha una copia
Diavoletto
28-03-2006, 10:43
Il freno idraulico al massimo?!?!?!?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ma lo sai che un corretto assetto al posteriore prevede un freno in estensione il più scarico possibile (ai limiti del rimbalzo) per far tornare il + rapidamente possibile la moto in assetto?!?
stamminghia!!!!!!:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:clown:
BOINGBOING:blob: :blob: :blob: :blob: :blob: :blob: :blob: :blob:
A che ti servono?
Io li ho appena modificati.....
Cmq la vitina H/S di cui parli regola il freno in estensione, e non ha click.....gira in continuo, fino a fine corsa, per cui......
Ma se non ricordo male il front ha solo la regolazione della vitina H->S, mentre il rear ha sia la vitina che la regolazione con il pommello ...
il pommello l'ho quasi messo al massimo, ma non vorrei farlo lavorare al massimo, mentre la vitina gli ho dato qualche giro ma mi sa che non è ok xche in un paio di curve l'ho sentita andar via di dietro ... e mi sono unpo' preoccupato ... ho cambiato due pannoloni ...
Forse ero al limite delle gomme.... senza fare lo sborone .... mi mancano 5mm ai lati del posteriore a coprire tutta la gomma ...
Diavoletto
28-03-2006, 10:47
quasi quasi lo metto sticky sto argomento
:lol: :lol: :lol: :lol:
quasi quasi lo metto sticky sto argomento
:lol: :lol: :lol: :lol:
??????????
Scusate, neanche io voglio fare il saputello.....ma non è che uno si mette a svitare "vitine", o avvitare "pomelli" senza sapere neanche quello che sta facendo........
.......roba da matti...........
Signori, qui si rischia la pellaccia.....capito cosa succede se in una curva, l' ammo che avete "avvitato" vi saluta e la moto se ne va?!?!?
Fatta la predica del buon padre di famiglia:lol: , torno a ripetermi...
- la vitina H/S è il freno in estensione; verso H lo si aumenta (la molla fatica ad estendersi dopo la compressione), verso S lo si riduce(la molla non fatica ad estendersi dopo la compressione)
- il pomello tanto carino regola il precarico della molla, cioè la "durezza" dalla quale la molla parte a lavorare......
Detto ciò, siccome la mia moto in configurazione "stock" era molto sottosterzante a centro curva, ho diminuito di mezzo giro il freno in estensione anteriore, di modo che l' ammo possa tornare prima in assetto (in pratica, meno freno serve ad aiutarlo ad essere in assetto a centrocurva, quando la forza centrifuga comprime le molle....).
Il posteriore lo porto molto compresso quando devo piegare, ed anche li il freno è lievemente mollato, sempre per il discorso dell' assetto.......
Cmq, bei furbacchioni che non siete altro :lol: :lol: :lol: , la moto non rimbalza, ma tiene davvero meglio la strada rispetto all' originale.
Prima, in curva era una tragedia, nonostante monti gomme molto sportive.......adesso vi dico che all' anteriore sono usciti i ricciolini sulla spalla della gomma (spero che da una foto che domani scatto si possa vedere...), e non giro in pista.........
Poi..........liberi di "settare" come volete voi e sulla base delle vostre conoscenze...;) ;) ;)
Gattonero
28-03-2006, 20:33
il pommello l'ho quasi messo al massimo, ma non vorrei farlo lavorare al massimo, mentre la vitina gli ho dato qualche giro ma mi sa che non è ok xche in un paio di curve l'ho sentita andar via di dietro ... e mi sono unpo' preoccupato ... ho cambiato due pannoloni ...
Forse ero al limite delle gomme.... senza fare lo sborone .... mi mancano 5mm ai lati del posteriore a coprire tutta la gomma ...
Leva precarico, vai.... hai l'ammo dietro che NON sta lavorando.
Porta il precarico a metà (o poco più).
La "vitina" (freno in estensione, che poi ha anche qualche effetto sulla compressione) regolala solo quando hai trovato il precarico giusto.
Lampi
Sulle regolazioni avete chiarito ma c'e da dire :
quanto hanno lavorato gli ammortizzatori ? quanti km hai fatto? quanto pesi e come li hai fatti ?
+o- a 20000km non ci sono regolazioni che tengano li puoi buttare gli swova che vengono montati sulle erre sono molto ecconomici. :confused:
Sulle regolazioni avete chiarito ma c'e da dire :
quanto hanno lavorato gli ammortizzatori ? quanti km hai fatto? quanto pesi e come li hai fatti ?
+o- a 20000km non ci sono regolazioni che tengano li puoi buttare gli swova che vengono montati sulle erre sono molto ecconomici. :confused:
Sissignore, agli ordini signore!!:salute: :salute: :salute:
1,88 signore,
90kg signor colonnello
Codice fiscale Stz.......
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Scherzo.....
Ho 13.000 km sul groppone, e devo dire che tengono ancora uno sballo.
Il limite dei 20.000 mi sembra a dir poco ridicolo......ad ogni modo starò più attento;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |