Visualizza la versione completa : Provocazione...plasticosa...
un ex tk
08-03-2006, 10:57
Scusate se sono un po' polemico, ma vorrei fare chiarezza su questa storia della BMW e la plastica.....
La corsa al minor peso è in atto almeno 20 anni....su questo saremo d'accordo spero.
Allora siamo nel 2006, negli ultimi 30 anni non esiste settore, a parte l'informatica, dove si è investito più della chimica, per studiare leghe, composti, ecc.
Tutti i mezzi tecnologicamente di riferimento fanno larghissimo uso di questi nuovi materiali.
Le Ferrari o la Yamaha di Rossi non credo facciano largo uso di ferro…
I componenti delle auto di serie più evolute sono spesso di ABS o GFK (paraurti, portelloni….) per un problema di elasticità e sicurezza.
Oggi tutti questi componenti si riparano meglio della lamiera….basta che i carrozzieri stiano al passo con i tempi ed invece dei martelli sappiano usare i composti…(cosa che già fanno ampiamente).
Per i raid esistono composti che riparano l’ABS molto meglio di quello che possano fare un martello o una rivettatrice con la latta...
Pensiamo veramente che l'ABS o il GFK hanno costi minori della lamiera?
C'è qualcuno che ha idea delle capacità di resistenza di questi materiali ad agenti atmosferici, sollecitazioni dinamiche, ecc. rispetto alla lamiera?
PS: tralascio la fibra di carbonio, che pur essendo un materiale di altissima qualità, da molte fonti autorevoli, non viene indicato come il più stabile nel tempo. E’ molto rigido, ma anche molto fragile ad urti particolari, come pure molto sensibile a raggi ultravioletti…
Viene largamente usato nelle competizioni, ma una carena da competizione deve durare una stagione..
Allora secondo me, il termine “plasticoso” è semplicemente un retaggio culturale, non adatto a mezzi tecnologicamente all’avanguardia….
Se poi entriamo nel campo affettivo, del piacere di possedere qualcosa costruito ad arte in un altro periodo, allora concordo perfettamente, piacciono molto anche a me…
La discussione è aperta, ma non per partito preso…se possibile per argomentare.
Saluti.
Formula 1 e MotoGp mi pare siano settori un po' troppo ai margini... più o meno come l'aerospaziale. Non fanno un granchè testo.
Io sono a favore delle moto che fanno poca ruggine... quindi in parte sono concorde con quanto dici ma... non possiamo negare che in tutti i settori c'è stato un drastico calo della qualità di assemblaggi e di altre "piccolezze" del genere.
Diciamo che sono diventati un po' superficiali... come noi del resto.
Il metallo ha delle doti che i materiali sintetici non avranno mai:
Prime tra tutte: deformabilità (assorbimento urti), modellabilità meccanica, stabilità strutturale, resistenza chimica, compatbilità ecologica.
Ovviamente pesano di più.
Costano di più o di meno, a seconda dei casi...
Deleted user
08-03-2006, 11:10
ma si....
ti sei preso 200 e rotti kili di plastica e adesso cerchi una giustificazione :lol: :lol: :lol: :lol:
un ex tk
08-03-2006, 11:10
Alcune leghe di metallo hanno queste caratteristiche, come pure alcuni composti chimici.
La deformabilità non è sempre ritenuta fattore di sicurezza, spesso lo è l'elasticità...
Dipende...comnque telai, cerchi, ammortizzatori, forcelle, di serie, sono ancora in metallo....quindi per alcuni componenti hai perfettamente ragione.
un ex tk
08-03-2006, 11:12
ma si....
ti sei preso 200 e rotti kili di plastica e adesso cerchi una giustificazione :lol: :lol: :lol: :lol:
Passi pure la battuta...ma sai com'è...quando sono stanco la cambio...anche se non faccio il "dentista"...
se la mettiamo su questo piano...
AleConGS
08-03-2006, 11:16
Vogliamo parlare di tutti i neocarotoni che dicevano che il 1200 è tutta plastica?? e che è.... le carene del carotone sono forse di ghisa????? :lol: :lol: :lol: :lol:
Joe Sasa
08-03-2006, 11:21
Sicuramente hai ragione ma io
"
Se poi entriamo nel campo affettivo, del piacere di possedere qualcosa costruito ad arte in un altro periodo, allora concordo perfettamente, piacciono molto anche a me…"
Preferisco essere un Romantico Antiquario.
Lamps...
Deleted user
08-03-2006, 11:21
Passi pure la battuta...ma sai com'è...quando sono stanco la cambio...anche se non faccio il "dentista"...
se la mettiamo su questo piano...
tranquillo amico , fatti una risata ;) :lol: :lol:
anche perche' ormai l'argomento ha un po' stufato ..........
se la mettiamo su questo piano
un ex tk
08-03-2006, 11:32
tranquillo amico , fatti una risata ;) :lol: :lol:
anche perche' ormai l'argomento ha un po' stufato ..........
se la mettiamo su questo piano
Sono arrivato da poco...abbi pazienza...accetto il rimbrotto...la tua qualifica lo giustifica.
Ciao.
Scusate se sono un po' polemico, ma vorrei fare chiarezza su questa storia della BMW e la plastica.....
La corsa al minor peso è in atto almeno 20 anni....su questo saremo d'accordo spero.
Allora siamo nel 2006, negli ultimi 30 anni non esiste settore, a parte l'informatica, dove si è investito più della chimica, per studiare leghe, composti, ecc.
Tutti i mezzi tecnologicamente di riferimento fanno larghissimo uso di questi nuovi materiali.
Le Ferrari o la Yamaha di Rossi non credo facciano largo uso di ferro…
I componenti delle auto di serie più evolute sono spesso di ABS o GFK (paraurti, portelloni….) per un problema di elasticità e sicurezza.
Oggi tutti questi componenti si riparano meglio della lamiera….basta che i carrozzieri stiano al passo con i tempi ed invece dei martelli sappiano usare i composti…(cosa che già fanno ampiamente).
Per i raid esistono composti che riparano l’ABS molto meglio di quello che possono fare un martello o una rivettatrice…
Pensiamo veramente che l'ABS o il GFK hanno costi minori della lamiera?
C'è qualcuno che ha idea delle capacità di resistenza di questi materiali ad agenti atmosferici, sollecitazioni dinamiche, ecc. rispetto alla lamiera?
PS: tralascio la fibra di carbonio, che pur essendo un materiale di altissima qualità, da molte fonti autorevoli, non viene indicato come il più stabile nel tempo. E’ molto rigido, ma anche molto fragile ad urti particolari, come pure molto sensibile a raggi ultravioletti…
Viene largamente usato nelle competizioni, ma una carena da competizione deve durare una stagione..
Allora secondo me, il termine “plasticoso” è semplicemente un retaggio culturale, non adatto a mezzi tecnologicamente all’avanguardia….
Se poi entriamo nel campo affettivo, del piacere di possedere qualcosa costruito ad arte in un altro periodo, allora concordo perfettamente, piacciono molto anche a me…
La discussione è aperta, ma non per partito preso…se possibile per argomentare.
Saluti.
OVVIAMENTE TI QUOTO AL 100% :D
adesso che sono in attesa del 1200 il mio vecchio affezionato 1150 (lo adoro!) mi sembra un pochino una stufa di ghisa...mi piacerà sempre, intendiamoci, però ormai mi sono fatto l'occhio sulla sua evoluzione!
ben vengano le plastiche se sono fatte bene come sul 1200 e anche sulla carota nuova! :D
straquoto il primo intervento e rivolgo un appello circa la diatriba in questione.... MI SI SONO PLASTIFICATI I TESTICOLI A FORZA DI SENTIRNE PARLARE.... :confused: :confused:
tanto sono posizioni inconciliabili:
- chi ama il ferro continuerà a restargli fedele pur diventando, inevitabilmente, OBSOLETO... :cool:
- chi accetta la plastica come EVOLUZIONE NATURALE, potrà godersi gli indubbi VANTAGGI che ne derivano, ma andrà incontro ad inesorabile etichettatura come "fighetto dentista" da parte dei primi (OVVIAMENTE A SPROPOSITO... :cool: :cool: )
e che vuoi farci!!! tra una catastrofe ed uno tsunami!!!! :mad: :mad:
:lol: :lol: :lol:
comunque domani sera CI SONOCASCASSEILMONDO!!!! :D :D :D
Anche nel mio settore si fa la corsa al minor peso.
Però il giorno che mi presenteranno un elicottero di plastica andrò in pensione.
Piripicchio
08-03-2006, 15:06
però ormai mi sono fatto l'occhio sulla sua evoluzione!
ben vengano le plastiche se sono fatte bene come sul 1200 e anche sulla carota nuova! :D
no, adesso non bestemmiamo, la GS1200 non è per nulla l'evoluzione del GS in generale!
se a te piace di piu il GS1200 è un discorso ma non la mettere sul tecnico che pardi in partenza...
poi basta con sto discorso della plastica... la bmw ha fatto sto cambiamento radicale per il semplice commercio, PER I SOLDI!!!
ha levato tutto quello che c'era di costoso nella produzione 1150 e precedenti, ha avvitato un po di plastica riciclata e ha messo lo stesso prezzo di prima... hanno trovato l'oro!!
tutti gli scooteristi all'attacco del GS1200 daiie... :bootysha:
Piripicchio
08-03-2006, 15:08
straquoto il primo intervento e rivolgo un appello circa la diatriba in questione.... MI SI SONO PLASTIFICATI I TESTICOLI A FORZA DI SENTIRNE PARLARE.... :confused: :confused:
tanto sono posizioni inconciliabili:
- chi ama il ferro continuerà a restargli fedele pur diventando, inevitabilmente, OBSOLETO... :cool:
- chi accetta la plastica come EVOLUZIONE NATURALE, potrà godersi gli indubbi VANTAGGI che ne derivano, ma andrà incontro ad inesorabile etichettatura come "fighetto dentista" da parte dei primi (OVVIAMENTE A SPROPOSITO... :cool: :cool: )
ma... penso semplicemente che se hai in mente la parola OBSOLETO dovresti pensare a passare in Jap e lasciare perdere le BMW perche vuol dire che non le sai capire ;)
gaetanocallista
08-03-2006, 15:10
E' vero che le plastiche soppianteranno il ferro, ma è anche vero che c'è plastica e plastica. In fondo tutti i cruscotti delle macchine sono di plastica ma le finiture dipendono poi dalla categoria di auto che compri. La sensazione è che queste plastiche del nuovo corso BMW non abbiano raggiunto ancora una finitura che ti induca ad amarle. Vedi per esempio la r 1200 rt, mia naturale evoluzione. Mi dà l'impressione di appiccicato e posticcio, a differenza del modello che possiedo molto solido e compatto ...e lasciatemelo dire anche più elegante.
straquoto il primo intervento e rivolgo un appello circa la diatriba in questione.... MI SI SONO PLASTIFICATI I TESTICOLI A FORZA DI SENTIRNE PARLARE.... :confused: :confused:
tanto sono posizioni inconciliabili:
- chi ama il ferro continuerà a restargli fedele pur diventando, inevitabilmente, OBSOLETO... :cool:
- chi accetta la plastica come EVOLUZIONE NATURALE, potrà godersi gli indubbi VANTAGGI che ne derivano, ma andrà incontro ad inesorabile etichettatura come "fighetto dentista" da parte dei primi (OVVIAMENTE A SPROPOSITO... :cool: :cool: )
Scusa ma quali sono questi indubbi vantaggi?
Paul Pettone
08-03-2006, 15:44
no, adesso non bestemmiamo, la GS1200 non è per nulla l'evoluzione del GS in generale!
se a te piace di piu il GS1200 è un discorso ma non la mettere sul tecnico che pardi in partenza...
poi basta con sto discorso della plastica... la bmw ha fatto sto cambiamento radicale per il semplice commercio, PER I SOLDI!!!
ha levato tutto quello che c'era di costoso nella produzione 1150 e precedenti, ha avvitato un po di plastica riciclata e ha messo lo stesso prezzo di prima... hanno trovato l'oro!!
tutti gli scooteristi all'attacco del GS1200 daiie... :bootysha:
No infatti il GS1200 è l'evoluzione del Ciao Piaggio....... miiii che palle CERTI nostalgici.
Personalmente non ho nulla in contrario sul fatto che ti piaccia di più il 1150 ma se dici "non la mettere sul tecnico che perdi in partenza..." quello che sbaglia in partenza sei proprio tu. Dimostrami il contrario. Fatti, non pugnette please!! ;)
SECONDO ME LE IDEE SONO TANTE E SONO DIVERSE, IMPORTANTE E' AVERLE CHIARE DENTRO DI SE!!!
ALLA FINE OGNUNO MONTA SULLA PROPRIA MOTO, GIRA LA CHIAVE, ABBASSA LA VISIERA E ....... SI E' PARTE CON LA PROPRIA :arrow: :arrow: :arrow:
IO LA PENSO COSI'
Scusa ma quali sono questi indubbi vantaggi?
non fa ruggine, e' leggera, non si bozza ,se si rompe la cambi in un attimo, e quel che costa oggi e' la manodopera non i pezzi, prova a imbugnare un serbatoio di metallo, se lo recuperi ci vuole uno specialista per raddrizzarlo, stuccarlo e riveniciarlo. Una plastica la ricompri ed e' pure gia' verniciata, e ti fai il lavoretto da solo in pochi minuti. Certo che se si mette persino in dubbio che la leggerezza sia un pregio..... io amo guidare sportivamente, in stile da supermotard . per me poco peso e tanti cv sono l'anima della moto.Io come tanti altri non avrei mai preso una bmw dopo tanti anni di jap (con gran soddisfazioni) se non fossi stato tentato da un modello moderno e prestazionale. Per un nostalgico che perdono hanno guadagnato 10 come me, e non vengo da sputer, ma da moto vere da circa 30 anni.e anche ben piu' potenti di un gs 1200 che pero' mi ha conquistato con la sua facilita' di guida e maneggevolezza piu' che per il motore dove ero abituato a ben altro.
un ex tk
08-03-2006, 15:59
E' vero che le plastiche soppianteranno il ferro, ma è anche vero che c'è plastica e plastica. In fondo tutti i cruscotti delle macchine sono di plastica ma le finiture dipendono poi dalla categoria di auto che compri. La sensazione è che queste plastiche del nuovo corso BMW non abbiano raggiunto ancora una finitura che ti induca ad amarle. Vedi per esempio la r 1200 rt, mia naturale evoluzione. Mi dà l'impressione di appiccicato e posticcio, a differenza del modello che possiedo molto solido e compatto ...e lasciatemelo dire anche più elegante.
Concordo, ma ad osservare bene, non è la qualità della plastica, ma il design.
Quello della 1150 Rt è quasi inarrivabile per armonia...
La RTnuova ha un po' di Mazinga...ma non è la plastica l'eventuale problema....insomma, plastica o lamiera, se non ci vai dentro verniciate sono uguali...
Paul Pettone
08-03-2006, 16:08
SECONDO ME LE IDEE SONO TANTE E SONO DIVERSE, IMPORTANTE E' AVERLE CHIARE DENTRO DI SE!!!
ALLA FINE OGNUNO MONTA SULLA PROPRIA MOTO, GIRA LA CHIAVE, ABBASSA LA VISIERA E ....... SI E' PARTE CON LA PROPRIA :arrow: :arrow: :arrow:
IO LA PENSO COSI'
Sbagliato! Il problema, all'opposto, è proprio che invece di: MONTARE SULLA PROPRIA MOTO, GIRARE LA CHIAVE, ABBASSARE LA VISIERA E ....... PARTIRE, STIAMO QUI A DISQUISIRE SUL SESSO DEGLI ANGELI!! :cool: ;)
Ognuno La Vede Nel Suo Modo!!! No Problem!!! :shaking: :shaking:
Paul Pettone
08-03-2006, 16:31
Ognuno La Vede Nel Suo Modo!!! No Problem!!! :shaking: :shaking:
Guarda che sono d'accordo con te. Stavo solo facendo del sarcasmo parafrasandoti, il concetto ero lo stesso! ;) ;)
non fa ruggine, e' leggera, non si bozza ,se si rompe la cambi in un attimo, e quel che costa oggi e' la manodopera non i pezzi, prova a imbugnare un serbatoio di metallo, se lo recuperi ci vuole uno specialista per raddrizzarlo, stuccarlo e riveniciarlo. Una plastica la ricompri ed e' pure gia' verniciata, e ti fai il lavoretto da solo in pochi minuti. Certo che se si mette persino in dubbio che la leggerezza sia un pregio..... io amo guidare sportivamente, in stile da supermotard . per me poco peso e tanti cv sono l'anima della moto.Io come tanti altri non avrei mai preso una bmw dopo tanti anni di jap (con gran soddisfazioni) se non fossi stato tentato da un modello moderno e prestazionale. Per un nostalgico che perdono hanno guadagnato 10 come me, e non vengo da sputer, ma da moto vere da circa 30 anni.e anche ben piu' potenti di un gs 1200 che pero' mi ha conquistato con la sua facilita' di guida e maneggevolezza piu' che per il motore dove ero abituato a ben altro.
Ottimo per te.
Un po meno per me che si è comprato un GS1100 con 60.000km di 8 anni in condizioni semplicemente entusiasmanti senza un graffio... e che tra 10 anni, casomai, si dovrà comprare una moto con solo 30000km ma completamente massacrata meccanicamente perchè sopra c'è stato un pilota con "filosofia" ben diversa dal classico BMWista.
Un'altra cosa. La leggerezza è importante ma dipende da come guidiamo e da cosa chiediamo ad una moto.
Sul discorso del "nostalgico" perso hai ragione. Tra qualche anno vedremo se BMW ha fatto la mossa giusta oppure si è data una martellata sui maroni.
Nel mio piccolo, finchè il 1100 va ci sto sopra, poi andrò in cerca di un 1150... ma di sicuro su quelle moto del nuovo corso non c'è dubbio.
Guarda che sono d'accordo con te. Stavo solo facendo del sarcasmo parafrasandoti, il concetto ero lo stesso! ;) ;)
NON L'AVEVO CAPITO!!!!!!! :mad: :mad: :mad:
SONO UN PO' RITARDATO, OGGI DI PIU' DEL SOLITO!!!! :drinkers: :drinkers: :drinkers:
prova a fare un'incudine di plastica... :lol: :lol: :lol:
io mi tengo la mia RR :cool:
Scusa ma quali sono questi indubbi vantaggi?
è più leggera, non arrugginisce, se devi riverniciare il procedimento è comunque meno costoso (detto dal carrozziere, non da me.... :cool: )
no, adesso non bestemmiamo, la GS1200 non è per nulla l'evoluzione del GS in generale!
se a te piace di piu il GS1200 è un discorso ma non la mettere sul tecnico che pardi in partenza...
poi basta con sto discorso della plastica... la bmw ha fatto sto cambiamento radicale per il semplice commercio, PER I SOLDI!!!
ha levato tutto quello che c'era di costoso nella produzione 1150 e precedenti, ha avvitato un po di plastica riciclata e ha messo lo stesso prezzo di prima... hanno trovato l'oro!!
tutti gli scooteristi all'attacco del GS1200 daiie... :bootysha:
va beh...allora diciamo che PER ME rappresenta una notevole evoluzione!
cosa ti devo dire, continua a piacermi il 1150, ma il 1200 lo trovo decisamente + proporzionato e meno maximoto, + leggero, un po' + potente, cioè in sintesi tutto ciò che avrei cambiato rispetto al precedente :-p
va beh...allora diciamo che PER ME rappresenta una notevole evoluzione!
cosa ti devo dire, continua a piacermi il 1150, ma il 1200 lo trovo decisamente + proporzionato e meno maximoto, + leggero, un po' + potente, cioè in sintesi tutto ciò che avrei cambiato rispetto al precedente :-p
Esatto al 100%! E non solo per te...visto che alla BMW hanno raccolto i pareri degli utenti ed in base alle critiche hanno sviluppato il nuovo progetto...cercando ovviamente di modificare ciò che soddisfava meno nel 1150....e così è stato.
Solo che adesso si macina e rimacina...come quando BMW auto ha cambiato radicalmente le linee affidando il tutto a Bangle, che ha rotto gli schemi, e tutti a dire che facevano schifo e che non erano più BMW...per poi comprarle più di prima.
A proposito...ma Piripicchio ha letto qualche prova, dove tutti dicono che proprio sul piano tecnico il 1200 è superiore alla generazione precedente? Mi sà di no.....i gusti sono gusti e non si discutono..ma la tecnica è come la matematica..ovvero NON è un'opinione!
Lamps!
Flipper71
08-03-2006, 20:58
n
ha levato tutto quello che c'era di costoso nella produzione 1150 e precedenti, ha avvitato un po di plastica riciclata e ha messo lo stesso prezzo di prima... hanno trovato l'oro!!
:bootysha:
........ma un idea del monobraccio nuovo??? Dimmi che non l'hai ancora visto ;) ;) ....almeno hai una scusa valida!! :cool:
se devi riverniciare il procedimento è comunque meno costoso (detto dal carrozziere, non da me.... :cool: )
Se vuoi cambiare colore il procedimento è lo stesso che sul metallo, anzi sulla plastica devi aggiungere un componente per rendere il trasparente elastico "flessibilizzante". Dì al tuo carrozziere di cambiar mestiere.
Piripicchio
09-03-2006, 00:41
........ma un idea del monobraccio nuovo??? Dimmi che non l'hai ancora visto ;) ;) ....almeno hai una scusa valida!! :cool:
a... si, quello che dentro ha gli ingranaggi che si rompono?
intendi quello?
l'importante che è l'evoluzione, se poi ti lascia a piedi non importa ;)
Piripicchio
09-03-2006, 00:46
No infatti il GS1200 è l'evoluzione del Ciao Piaggio....... miiii che palle CERTI nostalgici.
preferisco appartenere alla categoria di affezionato bmwista piu che nostalgico ;)
Personalmente non ho nulla in contrario sul fatto che ti piaccia di più il 1150 ma se dici "non la mettere sul tecnico che perdi in partenza..." quello che sbaglia in partenza sei proprio tu. Dimostrami il contrario. Fatti, non pugnette please!! ;)
ti do pienamente ragione, ma la tecnica deve funzionare per essere migliore altrimenti che senso ha?
vuoi che ti do la lista dei difetti riscontrati sul GS1200?
e non dite vecchia serie, errori di gioventù, la bmw ha mandato una circolare di blocco vendita modelli e richiamo delle vendute fino a qualche giorno fà :tongue7:
sinceramente la GS1200 becco giallo con cerchi a raggi mi piace ma non mi farei mai un viaggio con una moto del genere perche secondo me hanno azzardato troppi cambiamenti tutti insieme e il risultato è la mancanza totale di affidabilità!!!
non so se avete in mente cos'è l'affidabilità.... prima era il punto forte della BMW e ora???
e non dite vecchia serie, errori di gioventù, la bmw ha mandato una circolare di blocco vendita modelli e richiamo delle vendute fino a qualche giorno fà :tongue7:
Sembra che tu non abbia capito il senso del richiamo: guarda che non hanno richiamato tutte le moto vendute..e fermato tutte quelle ancora in vendita! Si tratta di una cosa ristretta ad un numero di esemplari prodotti in cui un fornitore esterno ha sbagliato una tolleranza di un componente. Quindi non è nulla da imputare al progetto o all'errato assemblaggio (peraltro sarebbe ridicolo che una frizione prodotta per più di 2 anni senza problemi di colpo diventi "sbagliata"..no?) ma solo all'errore da parte di un fornitore. Cosa che può succedere sia nel campo auto che moto..sia su modelli nuovi che vecchi...sia su BMW che su Fiat...e se avevi sfiga poteva succedere anche sul tuo 1150...questo sempre se si vuole essere obiettivi...
Se invece non si vuole esserlo...allora diciamo pure che il 1150 è di ferro..che non si rompe mai..che coi vecchi modelli non poteva succedere...che il 1200 lo comprano gli sputeristi...e che non è più una BMW...tanto scrivere non costa nulla....... :lol: :lol:
Lamps!
silversurfer
09-03-2006, 07:51
Anfatti... :)
il richiamo riguardava tutta la serie R, non la GS in particolare, sono situazioni che si possono riscontrare in qualsiasi produzione, persino in Ferrari.
Quello che non capisco è il motivo per cui molti si ostinano a ribattere a delle critiche così pretestuose.
Quando si arriva perfino a misurare la lunghezza del cavalletto laterale per poter denigrare una moto... :rolleyes: (mio Dio! E' più corto, ora la vendo! :lol: :lol: :lol: ).... la cosa dovrebbe far riflettere, vuol dire che FORSE non vale le pena perdere tempo con simili "intenditori", non trovate?
A che pro dare un pretesto per autocelebrarsi a chi come presupposto si erige a paladino della verità assoluta in fatto di moto e (neppure tanto velatamente) si considera migliore per aver fatto una presunta scelta elitaria?
Vale la pena continuare a cercare di rispondere seriamente a simili argomentazioni?
Ma non vi viene da ridere? :lol: :lol: :lol:
Piripicchio
09-03-2006, 08:42
diciamo pure che il 1150 è di ferro..che non si rompe mai..che coi vecchi modelli non poteva succedere...che il 1200 lo comprano gli sputeristi...e che non è più una BMW...tanto scrivere non costa nulla....... :lol: :lol:
Lamps!
mi hai tolto le parole di bocca, bastava essere un pò obbiettivi ;)
aggiungo che dal rumore della marmitta sembra una moto guzzi :lol:
silversurfer
09-03-2006, 09:08
Meglio di Zelig !!!
***** non ho più spazio nella firma....
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Piripicchio
09-03-2006, 09:38
Meglio di Zelig !!!
***** non ho più spazio nella firma....
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
non mi dire che ti è veramente finito lo spazio in firma.... ti volevo dire altre cosette :lol: :lol: :lol:
Qualche giorno fa, un ragazzo, molto onestamente scriveva: l'ho comprata perchè è nuova.
In queste pagine invece, un'altra testimonianza molto sincera: l'ho comprata perchè dopo anni di jap, finalmente la BMW si è messa a fare qualcosa che rispecchia il mio moto di andare in moto.
Hmm...
Ma i "vecchi" li ascoltano ogni tanto? http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/toothy12.gif
Dopo essermi scervellato per due anni per trovare un "senso" a qusto stravolgimento epocale (si epocale perchè di "enduro" il nuovo GS ha poco... sopratutto con i cerchi in lega. Ma per favore! Non è un varadero e nemmeno un TDM!), le uniche cose di positivo che ho trovato nel 1200 è che il telaietto del telelever è ora in acciaio al posto dell'alluminio; e il braccetto del paralever è superiore invece che inferiore... tutto il resto è uno stravolgimento che ancora devo digerire e non solo, mi sta allontanando dal marchio perchè sono sempre più convinto che BMW ha perso il "credo" che ne ha fatto un mito: piccoli passi, grandi stravolgimenti ma con un unico fine. Quello di migliorare, non seguire una moda.
Azzo! Mi toccherà diventare invidioso degli arleisti che si trovano dei ferri assurdi... ma almeno sanno che "quello è e quello rimarrà".
Non mi stupisco se ora molti passano alla kakkatiemme. Logico: una volta il cliente si fidava del mezzo, col tempo lo rivalutava... ora a cosa deve credere, ma sopratutto cosa vende? Un pezzo di "qualità"? Non credo.
Piripicchio
09-03-2006, 10:15
Qualche giorno fa, un ragazzo, molto onestamente scriveva: l'ho comprata perchè è nuova.
In queste pagine invece, un'altra testimonianza molto sincera: l'ho comprata perchè dopo anni di jap, finalmente la BMW si è messa a fare qualcosa che rispecchia il mio moto di andare in moto.
Hmm...
Ma i "vecchi" li ascoltano ogni tanto? http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/toothy12.gif
Dopo essermi scervellato per due anni per trovare un "senso" a qusto stravolgimento epocale (si epocale perchè di "enduro" il nuovo GS ha poco... sopratutto con i cerchi in lega. Ma per favore! Non è un varadero e nemmeno un TDM!), le uniche cose di positivo che ho trovato nel 1200 è che il telaietto del telelever è ora in acciaio al posto dell'alluminio; e il braccetto del paralever è superiore invece che inferiore... tutto il resto è uno stravolgimento che ancora devo digerire e non solo, mi sta allontanando dal marchio perchè sono sempre più convinto che BMW ha perso il "credo" che ne ha fatto un mito: piccoli passi, grandi stravolgimenti ma con un unico fine. Quello di migliorare, non seguire una moda.
Azzo! Mi toccherà diventare invidioso degli arleisti che si trovano dei ferri assurdi... ma almeno sanno che "quello è e quello rimarrà".
Non mi stupisco se ora molti passano alla kakkatiemme. Logico: una volta il cliente si fidava del mezzo, col tempo lo rivalutava... ora a cosa deve credere, ma sopratutto cosa vende? Un pezzo di "qualità"? Non credo.
allora non solo il solo a pensarla cosi...
Ottimo per te.
Un po meno per me che si è comprato un GS1100 con 60.000km di 8 anni in condizioni semplicemente entusiasmanti senza un graffio... e che tra 10 anni, casomai, si dovrà comprare una moto con solo 30000km ma completamente massacrata meccanicamente perchè sopra c'è stato un pilota con "filosofia" ben diversa dal classico BMWista.
Un'altra cosa. La leggerezza è importante ma dipende da come guidiamo e da cosa chiediamo ad una moto.
Sul discorso del "nostalgico" perso hai ragione. Tra qualche anno vedremo se BMW ha fatto la mossa giusta oppure si è data una martellata sui maroni.
Nel mio piccolo, finchè il 1100 va ci sto sopra, poi andrò in cerca di un 1150... ma di sicuro su quelle moto del nuovo corso non c'è dubbio.
vedi, tu mi sembri uno dei pochi che difende la posizione "tradizionale" ma lo fa con argomenti e non arroccamenti indifendibili, allo stesso tempo mi riconoscerai che io difendo quella moderna allo stesso modo. Non sono talebano ne' di un marchio ne di un modello, conosco bene le moto per averci messo le mani 30 anni, ho collaboarato a lungo con mototecnica, sono appassionato a tutto tondo ma ragiono.Anche io credo nei valori tradizionali, e non apprezzo affatto il consumismo e il cambiare la moto in continuazione, mi ci affeziono, la modifico, la rendo "mia" giorno per giorno, se guardi quella nella mia firma e' stata mia e continuamente elaborata per 7 anni.Cosa mi differenzia da te e' la propensione alla guida sportiva piuttosto che turistica, ecco perche' non avrei comrpato bmw del vecchio corso.Pur ammirando moltissimo modelli obsoleti degli anni 70. Ma quando ci sono sopra le prestazioni ciclistiche /meccaniche per me sono irrinunciabili. Il che non significa che un domani il mio usato sara' spremuto come un limone, perche' la manutenzione e' accurata e comunque non "strapazzo" la meccanica con sfrizionate o tirate a freddo.E poi se cercherai un gs 1200 usato ne troverai a pacchi di "ex scooteristi" che al massimo avran fatto casa/ufficio... :lol:
Piripicchio
09-03-2006, 10:52
vedi, tu mi sembri uno dei pochi che difende la posizione "tradizionale" ma lo fa con argomenti e non arroccamenti indifendibili, allo stesso tempo mi riconoscerai che io difendo quella moderna allo stesso modo. Non sono talebano ne' di un marchio ne di un modello, conosco bene le moto per averci messo le mani 30 anni, ho collaboarato a lungo con mototecnica, sono appassionato a tutto tondo ma ragiono.Anche io credo nei valori tradizionali, e non apprezzo affatto il consumismo e il cambiare la moto in continuazione, mi ci affeziono, la modifico, la rendo "mia" giorno per giorno, se guardi quella nella mia firma e' stata mia e continuamente elaborata per 7 anni.Cosa mi differenzia da te e' la propensione alla guida sportiva piuttosto che turistica, ecco perche' non avrei comrpato bmw del vecchio corso.Pur ammirando moltissimo modelli obsoleti degli anni 70. Ma quando ci sono sopra le prestazioni ciclistiche /meccaniche per me sono irrinunciabili. Il che non significa che un domani il mio usato sara' spremuto come un limone, perche' la manutenzione e' accurata e comunque non "strapazzo" la meccanica con sfrizionate o tirate a freddo.E poi se cercherai un gs 1200 usato ne troverai a pacchi di "ex scooteristi" che al massimo avran fatto casa/ufficio... :lol:
questa è la prima risposta sensta che ho letto, sono pienamente della tua opinione!
detto chiaro, vieni da jap e sei passato a bmw solo perche è cambiata...
certo, l'affidabilità ancora manca sul nuovo modello ma il senso di chi a comprato la nuova è quello!
secondo la mia modestissima opinione a sto punto avrebbero dovuto creare un nuovo modello... ;)
avrebbero accontentato i nuovi clienti e non deluso i vecchi appassionati :(
vedi, tu mi sembri uno dei pochi che difende la posizione "tradizionale" ma lo fa con argomenti e non arroccamenti indifendibili, allo stesso tempo mi riconoscerai che io difendo quella moderna allo stesso modo. Non sono talebano ne' di un marchio ne di un modello, conosco bene le moto per averci messo le mani 30 anni, ho collaboarato a lungo con mototecnica, sono appassionato a tutto tondo ma ragiono.Anche io credo nei valori tradizionali, e non apprezzo affatto il consumismo e il cambiare la moto in continuazione, mi ci affeziono, la modifico, la rendo "mia" giorno per giorno, se guardi quella nella mia firma e' stata mia e continuamente elaborata per 7 anni.Cosa mi differenzia da te e' la propensione alla guida sportiva piuttosto che turistica, ecco perche' non avrei comrpato bmw del vecchio corso.Pur ammirando moltissimo modelli obsoleti degli anni 70. Ma quando ci sono sopra le prestazioni ciclistiche /meccaniche per me sono irrinunciabili. Il che non significa che un domani il mio usato sara' spremuto come un limone, perche' la manutenzione e' accurata e comunque non "strapazzo" la meccanica con sfrizionate o tirate a freddo.E poi se cercherai un gs 1200 usato ne troverai a pacchi di "ex scooteristi" che al massimo avran fatto casa/ufficio... http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/toothy12.gif
Ecco. Mi sono messo a parlare con uno che alla moto ci tiene... forse più che me. Classica s*****ta http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/toothy12.gif
Però su quanti altri "ex jap" posso confidare dato che i soldini per comprarmi un nuovo non li ho? Con le nuove moto sono usciti anche tanti nuovi clienti... e questo mi intimorisce http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/icon_wink.gif
Vero anche che tra i BMWisti c'è sempre quella schiera di persona che fanno la felicità dei poveretti come me (usati praticamente nuovi)... ma resta il fatto che il nuovo GS non rispecchia, a mio parere, la filosofia "GS". Al punto che, con tutte nuove uscite: 4 cilindri, 2 in linea, ST, ecc. ecc... potevano tranquillamente chiamare il neogs con questa sigla "R1200SM" (supermotard) e nessuno avrebbe gridato allo scandalo... tanto l'enduro "vero" lo trovavano con l'hp2 http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/icon_wink.gif
Paul Pettone
09-03-2006, 13:49
Sembra che tu non abbia capito il senso del richiamo: guarda che non hanno richiamato tutte le moto vendute..e fermato tutte quelle ancora in vendita! Si tratta di una cosa ristretta ad un numero di esemplari prodotti in cui un fornitore esterno ha sbagliato una tolleranza di un componente. Quindi non è nulla da imputare al progetto o all'errato assemblaggio (peraltro sarebbe ridicolo che una frizione prodotta per più di 2 anni senza problemi di colpo diventi "sbagliata"..no?) ma solo all'errore da parte di un fornitore. Cosa che può succedere sia nel campo auto che moto..sia su modelli nuovi che vecchi...sia su BMW che su Fiat...e se avevi sfiga poteva succedere anche sul tuo 1150...questo sempre se si vuole essere obiettivi...
Se invece non si vuole esserlo...allora diciamo pure che il 1150 è di ferro..che non si rompe mai..che coi vecchi modelli non poteva succedere...che il 1200 lo comprano gli sputeristi...e che non è più una BMW...tanto scrivere non costa nulla....... :lol: :lol:
Lamps!
100% I richiami ci sono tutt'ora anche sul R1150R (spostamento dei cavi alta tensione delle candele, spostamento tubicini benzina) certamente di minore entità ma la RR è pur sempre una moto con svariati anni....
Ragazzi ognuno può dire:-non mi piace- ma qui mi sembra di essere in Casa Cupiello! Come si fa a dire che il 1200 non è affidabile? Per la prova sul giornale? Quella sulla prima serie? Quella che nonostante il cambio rotto parla di sensibili miglioramenti rispetto al 1150?Migliaia di motociclisti soddisfatti e voi che dite? Non è una vera enduro! Perchè il 1150 lo era? L'HP2 lo è? Provate a sentire gli enduristi...A proposito l'HP2 non è di plastica? La "plastica" viene utilizzata già da molto tempo in settori tradizionalmente dominati dall'acciaio (p.es. le armi) con grande successo, evidentemente. Oltre tutto le critiche che muovete al 1200 mi pare riguardino il motore che non è certo plasticoso! Ben vengano quindi le critiche nel rispetto dell'intelligenza, soprattutto di chi le fa! Si è liberi di dire -non mi pace- ma è il progresso! Se poi c'è addirittura chi, invece di andare avanti, torna indietro, faccia pure, ma se avessero dato ascolto ai luddisti, altro che moto di ghisa, saremmo ancora al velocipide!
Alla prossima! :D
Piripicchio
09-03-2006, 14:37
Ragazzi ognuno può dire:-non mi piace- ma qui mi sembra di essere in Casa Cupiello! Come si fa a dire che il 1200 non è affidabile? Per la prova sul giornale? Quella sulla prima serie? Quella che nonostante il cambio rotto parla di sensibili miglioramenti rispetto al 1150?Migliaia di motociclisti soddisfatti e voi che dite? Non è una vera enduro! Perchè il 1150 lo era? L'HP2 lo è? Provate a sentire gli enduristi...A proposito l'HP2 non è di plastica? La "plastica" viene utilizzata già da molto tempo in settori tradizionalmente dominati dall'acciaio (p.es. le armi) con grande successo, evidentemente. Oltre tutto le critiche che muovete al 1200 mi pare riguardino il motore che non è certo plasticoso! Ben vengano quindi le critiche nel rispetto dell'intelligenza, soprattutto di chi le fa! Si è liberi di dire -non mi pace- ma è il progresso! Se poi c'è addirittura chi, invece di andare avanti, torna indietro, faccia pure, ma se avessero dato ascolto ai luddisti, altro che moto di ghisa, saremmo ancora al velocipide!
Alla prossima! :D
per difendere la propria moto ci si puo anche arrampicare sui vetri volendo, ma resta il fatto che la GS1200 non rispecchia la filosofia BMW, non è affidabile neanche negl'ultimi modelli e non è moto da considerarsi di concezione enduristica!
ma badate bene, non lo dico io che sono nessuno....
lo dicono le riviste e i siti specializzati!!!
quindi non menate storie per salvare la vostra bella moto, accettate la verità e buona strada a tutti....
silversurfer
09-03-2006, 15:34
...filosofia BMW...ed io che pensavo che fosse solo una Casa produttrice di auto e moto... :-o
fra un pò si passerà alla fede ed alle crisi mistiche
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Paul Pettone
09-03-2006, 16:00
per difendere la propria moto ci si puo anche arrampicare sui vetri volendo, ma resta il fatto che la GS1200 non rispecchia la filosofia BMW, non è affidabile neanche negl'ultimi modelli e non è moto da considerarsi di concezione enduristica!
ma badate bene, non lo dico io che sono nessuno....
lo dicono le riviste e i siti specializzati!!!
quindi non menate storie per salvare la vostra bella moto, accettate la verità e buona strada a tutti....
Ha ragione Piripicchio infatti:
1) La GS1200 è stato costruita dalla moto-guzzi, ecco spiegato come mai non rispecchi la filosofia BMW.
2) Le riviste e i siti parlano MALISSIMO del GS1200, baste leggere tra le righe.
Ah Piripì.... me comincia a sorge un dubbio...... ma fosse che fosse che sei tu che "per difendere la tua moto ti stai arrampicando sui vetri"?!
silversurfer
09-03-2006, 16:07
Paul...mi sa che hai proprio ragione... :rolleyes:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Ragazzi ognuno può dire:-non mi piace- ma qui mi sembra di essere in Casa Cupiello! Come si fa a dire che il 1200 non è affidabile? Per la prova sul giornale? Quella sulla prima serie? Quella che nonostante il cambio rotto parla di sensibili miglioramenti rispetto al 1150?Migliaia di motociclisti soddisfatti e voi che dite? Non è una vera enduro! Perchè il 1150 lo era? L'HP2 lo è? Provate a sentire gli enduristi...A proposito l'HP2 non è di plastica? La "plastica" viene utilizzata già da molto tempo in settori tradizionalmente dominati dall'acciaio (p.es. le armi) con grande successo, evidentemente. Oltre tutto le critiche che muovete al 1200 mi pare riguardino il motore che non è certo plasticoso! Ben vengano quindi le critiche nel rispetto dell'intelligenza, soprattutto di chi le fa! Si è liberi di dire -non mi pace- ma è il progresso! Se poi c'è addirittura chi, invece di andare avanti, torna indietro, faccia pure, ma se avessero dato ascolto ai luddisti, altro che moto di ghisa, saremmo ancora al velocipide!
Alla prossima! http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/hello2.gif
Ahhh! La mitica e sempre necessaria tecnologia http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/icon_pray.gif
I nostri figli che giocano con la sempre più evoluta play station quando invece noi ci andavamo ad im*****re nei canaloni; le stupende televisioni al plasma che ci imborniscono di tette nude ed emilio fede mentre da giovani noi andavamo a figa e basta; i velocissimi jet che ci portano "a" a "b"... ma in fondo non facciamo un ***** ne ad "a" ne a "b"; l'imperdibile telefonino dell'ultima generazione che, *****! ormai non telefona più http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/toothy12.gif però, la fotocamera è obbligatoria; ecc. ecc.
Se mi venite a dire che la tecnologia serve per migliorare la vita, secondo me, è errato.
Alcune cose non le metto in dubbio: la ricerca scientifica salva le vite, daccordo e mi fermo qui... ma che poi tutto debba essere migliorano no, non sono daccordo.
Di certo io sono "estremo" perchè sono scappato da RE (e dico RE non Milano) e sono andato a vivere in campagna senza televisone ma solo con i cerbiatti e gli uccellini... ma che mi veniate a dire che avete ragione "voi" e che sia "necessario" evolversi sempre... ce ne passa.
Paul Pettone
09-03-2006, 17:03
Ahhh! La mitica e sempre necessaria tecnologia http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/icon_pray.gif
I nostri figli che giocano con la sempre più evoluta play station quando invece noi ci andavamo ad im*****re nei canaloni; le stupende televisioni al plasma che ci imborniscono di tette nude ed emilio fede mentre da giovani noi andavamo a figa e basta; i velocissimi jet che ci portano "a" a "b"... ma in fondo non facciamo un ***** ne ad "a" ne a "b"; l'imperdibile telefonino dell'ultima generazione che, *****! ormai non telefona più http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/toothy12.gif però, la fotocamera è obbligatoria; ecc. ecc.
Se mi venite a dire che la tecnologia serve per migliorare la vita, secondo me, è errato.
Alcune cose non le metto in dubbio: la ricerca scientifica salva le vite, daccordo e mi fermo qui... ma che poi tutto debba essere migliorano no, non sono daccordo.
Di certo io sono "estremo" perchè sono scappato da RE (e dico RE non Milano) e sono andato a vivere in campagna senza televisone ma solo con i cerbiatti e gli uccellini... ma che mi veniate a dire che avete ragione "voi" e che sia "necessario" evolversi sempre... ce ne passa.
Domani ti cambio la tua moto con un Guzzi Falcone, poi mi dici.......... :cool: ;)
...filosofia BMW...ed io che pensavo che fosse solo una Casa produttrice di auto e moto... :-o
fra un pò si passerà alla fede ed alle crisi mistiche
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Filosofia intesa come: "le nostre moto non devono battere nessuna prestazione e nessun record perchè è scontato che la prestazione e i record sono destinati ad essere battuti" ;)
AleConGS
09-03-2006, 17:11
non è affidabile neanche negl'ultimi modelli
i numeri... VOGLIO I NUMERI!!!! :mad: :mad: :mad:
perchè la mia in 34000 chilometri fatti in un anno non ha MAI avuto bisogno del meccanico a parte i tagliandi, un incidente e un tentativo di furto, che sono cause esterne, e tutto sommato su 4500 e rotte che se ne sono vendute l'anno scorso, più quelle del 2004, vorrei tanto capire quanti REALMENTE hanno avuto problemi....
Oh! Ragazzi! Mi sono stancato di sentire tutte queste fesserie sul GS 1200, chi la detto che non è affidabile, Io nel 2005 ho percorso km. 20.000 e non solo su asfalto liscio, in fuoristrada, per quello che lo può permettere una moto simile, è molto meglio del gs 1150 adv, si è più riparati, tira di più, per il passeggero è più comoda, che cosa volete di più...la moto ancora con il cambio manuale, volevate un GS più leggero, ed ecco che la mamma vi accontenta, se non ci si mette un pò di plastica, il peso del ferro è sempre ferro...dunque W IL GS 1200
Domani ti cambio la tua moto con un Guzzi Falcone, poi mi dici.......... :cool: ;)
Non farmi questi esempi, non sono così americano (sempre per par condicio rispetto ai talebani). Il miglioramento lo accetto anche io se è utile... e pure alla grande (discorso freni, evoluzione gomme, ecc. ecc.)... ma c'è limite e limite e tu, se posso permettermi, l'hai appena sorpassato con questo esempio ;)
Cavolo. Almeno un GS 100 :lol:
Piripicchio
09-03-2006, 17:20
...filosofia BMW...ed io che pensavo che fosse solo una Casa produttrice di auto e moto... :-o
fra un pò si passerà alla fede ed alle crisi mistiche
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
non avevo dubbi che la pensavi cosi... ;)
non ti preoccupare, fa nulla...
Pier_il_polso
09-03-2006, 17:20
ti do pienamente ragione, ma la tecnica deve funzionare per essere migliore altrimenti che senso ha?
vuoi che ti do la lista dei difetti riscontrati sul GS1200?
e non dite vecchia serie, errori di gioventù, la bmw ha mandato una circolare di blocco vendita modelli e richiamo delle vendute fino a qualche giorno fà :tongue7:
sinceramente la GS1200 becco giallo con cerchi a raggi mi piace ma non mi farei mai un viaggio con una moto del genere perche secondo me hanno azzardato troppi cambiamenti tutti insieme e il risultato è la mancanza totale di affidabilità!!!
non so se avete in mente cos'è l'affidabilità.... prima era il punto forte della BMW e ora???
Io sono uno di quelli che ha avuto più problemi tra quelli che hanno preso la prima serie (faccio tanta strada e stresso abbastanza la moto) e sono il primo a dire che era un CESSO, ma tu mi sembra che esageri.
Dallo scorso Giugno ho una seconda serie con la quale ho fatto oltre 31.000 km e non ho mai nemmeno cambiato una lampadina, quindi posso testimoniare che ORA i GS 1200 hanno ricominciato ad avere la stessa proverbiale affidabilità che BMW si è guadagnata nel corso della sua storia.
Hanno effettivamente sbagliato, perchè sul GS 1200 hanno introdotto troppa roba nuova che ancora non era stata collaudata a sufficienza (nuovo motore boxer, nuovo telaio, nuovo cambio, Can-Bus, insomma praticamente tutto) e che dopo poco sarebbe stata travasata su tutta la nuova produzione R.
Ora è tutto ok, e le probabilità di avere guasti su una moto 1200 R sono le stesse che puoi avere su una 1150 R.....
Non esasperiamo i concetti eh !?!?! ;)
Minchia piripicchio. Io cerco di metterla sul discorso e tu mi accendi i flame? :lol:
Paul Pettone
09-03-2006, 17:24
Non farmi questi esempi, non sono così americano (sempre per par condicio rispetto ai talebani). Il miglioramento lo accetto anche io se è utile... e pure alla grande (discorso freni, evoluzione gomme, ecc. ecc.)... ma c'è limite e limite e tu, se posso permettermi, l'hai appena sorpassato con questo esempio ;)
Cavolo. Almeno un GS 100 :lol:
Ma si dai è ovvio che fosse una provocazione, ma certe volte per riportare la gente alla ragione bisogna usare gli assurdi!
Io da quando ho provato il 1200 mi sento di dire che il 1150 è decisamente una generazione indietro. Punto. Di sicuro il cambio, la trasmissione e l'allungo del motore sono un'altra cosa. Dicono che il GS1150 abbia un avantreno più granitico, ecco questo lo dicono tutti si. Per il resto.......
Te lo dice uno che al momento ha una rockster (1150 twin spark per intenderci)! ;)
AleConGS
09-03-2006, 17:26
(1150 twin spark per intenderci)! ;)
quindi sopra hai detto una ca@@ata... le BMW non le fa la Moto Guzzi, le fa l'Alfa Romeo!!! :lol: :lol: :lol:
Piripicchio
09-03-2006, 17:39
ragazzi...
apparte gli scherzi, io esagero apposta perche mi piace stuzzicare e vedere cosa inventate per difendervi :lol:
la mia moto secondo me è la piu bella in assoluto ovviamente, è giusto cosi e ogniuno di noi deve essere innamorato della propria moto.
la GS1200 becco giallo a me piacetanto, tant'è che l'avevo presa e poi ceduta... mi è caduta dal cuore perchè è risultata un tantino inaffidabile ma sono certo che migliorerà sempre.
Secondo me i tecnici BMW hanno fatto il passo piu lungo della gamba... sta 1200 andava testata molto di piu per non fare ste figuracce!
pero... chi mi dice che la BMW è semplicemente una fabbrica di moto e macchine vuol dire che non ha capito un emerita cippa sul marchio!!!
ci sono delle passioni nella vita... alcune case produttrici realizzano alcune delle nostre passioni!
a chi piace solo la velocità, la potenza senza pensare che storia ha il mezzo che fa provare le emozioni è meglio che non parla sull'argomento...
Pier_il_polso
09-03-2006, 17:51
Ahhh! La mitica e sempre necessaria tecnologia http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/icon_pray.gif
I nostri figli che giocano con la sempre più evoluta play station quando invece noi ci andavamo ad im*****re nei canaloni; le stupende televisioni al plasma che ci imborniscono di tette nude ed emilio fede mentre da giovani noi andavamo a figa e basta; i velocissimi jet che ci portano "a" a "b"... ma in fondo non facciamo un ***** ne ad "a" ne a "b"; l'imperdibile telefonino dell'ultima generazione che, *****! ormai non telefona più http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/toothy12.gif però, la fotocamera è obbligatoria; ecc. ecc.
Se mi venite a dire che la tecnologia serve per migliorare la vita, secondo me, è errato.
Alcune cose non le metto in dubbio: la ricerca scientifica salva le vite, daccordo e mi fermo qui... ma che poi tutto debba essere migliorano no, non sono daccordo.
Di certo io sono "estremo" perchè sono scappato da RE (e dico RE non Milano) e sono andato a vivere in campagna senza televisone ma solo con i cerbiatti e gli uccellini... ma che mi veniate a dire che avete ragione "voi" e che sia "necessario" evolversi sempre... ce ne passa.
Rispetto il tuo modo di pensare, ed in parte lo condivido; sono daccordo che i dati che sto per elencarti non siano importanti visto il genere di moto in questione (li invento solo per fare un esempio):
Frenata da 100 km/h GS 1150 40 m, GS 1200 38 m
Angolo di piega consentito GS 1150 38°, GS 1200 40°
Accellerazione 400m GS 1150 12s, GS 1200 11,7
Ecc.....
ma il fatto è che la tecnologia consente con piccoli miglioramenti, un modello dopo l' altro, di ottenere anche in un solo decennio, dei miglioramenti consistenti in tutta la dinamica della moto.
Questo si traduce modello dopo modello (poco alla volta) in un' aumentata sicurezza, piacere di guida, comfort, ecc
Per trovare riscontro a quello che dico basta che tu provi a fare un giro ( o meglio ancora prova ad affrontare un lungo viaggio) con un GS 100 del 94' e che subito appena sceso sali su un GS 1200 del 2004'; tra le due moto ci sono "appena" 10 anni di evoluzione tecnica (a dire il vero qualcuno di più perchè il 94' è stato l' ultimo anno del 100 ed il 2004' il primo del 1200), ma dal punto di vista della guida c' è un' abisso.
Vibrazioni, frenata, angolo di piega, comfort di guida, prestazioni del motore, modulabilità della frizione, precisione del cambio, ecc sono tutte migliorate a dismisura, regalando al conducente un maggior piacere nel macinare chilometri.
Quando è uscito il GS 1100 sono stati in tanti a dire che le nuove BMW non erano più in filosofia bmw (4 valvole al posto di 2), e ci sono state (come oggi e come sempre) valanghe di critiche; questo è successo meno quando si è passati dal 1100 al 1150 perchè alla fine erano sostanzialmente la stessa moto, e si è puntualmente ripetuto alla successiva piccola rivoluzione (dal 1150 al 1200).
Ogni volta che arriva un nuovo modello che porta delle innovazioni si ripete la stessa storia, ma se proviamo ad avere una veduta più a largo raggio, se insomma andiamo oltre il singolo nuovo modello e guardiamo più in la nel tempo ci accorgiamo che passo dopo passo la tecnologia ci mette a disposizione mezzi sempre più performanti (non parlo di prestazioni velocistiche) sotto tutti i punti di vista, e questo alla fine va solo a nostro beneficio.
Se la tecnologia nelle moto (nel resto non mi pronuncio perchè in alcuni casi ha fatto più danni che altro) non avesse potuto fare il suo corso oggi guideremmo ancora le moto di 50 anni fa con tutti i loro pregi (pochi) ed i loro difetti (tanti), ed intraprendere lunghi viaggi (amo farli) sarebbe ancora un' impresa molto difficile ;)
Paul Pettone
09-03-2006, 17:57
ma il fatto è che la tecnologia consente con piccoli miglioramenti, un modello dopo l' altro, di ottenere anche in un solo decennio, dei miglioramenti consistenti in tutta la dinamica della moto.
Questo si traduce modello dopo modello (poco alla volta) in un' aumentata sicurezza, piacere di guida, comfort, ecc
100%!! Ma bastava quanto sopra. ;)
Piripicchio
09-03-2006, 18:04
Per il Polso... sono daccordissimo con te ma questa tecnologia deve funzionare!
altrimenti che progresso è???
x pier il polso
ti straquoto
cerchiamo di essere + obiettivi ;)
silversurfer
09-03-2006, 19:13
Pier_il_polso credo che abbia la sensibilità e l'esperienza per dire la sua sulla GS1200 e come sempre l'ha detta bene :D
poi...come sempre...non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...e questo è davvero meglio che non PARLI sull'argomento :lol:
Rispetto il tuo modo di pensare, ed in parte lo condivido; sono daccordo che i dati che sto per elencarti non siano importanti visto il genere di moto in questione (li invento solo per fare un esempio):
Frenata da 100 km/h GS 1150 40 m, GS 1200 38 m
Angolo di piega consentito GS 1150 38°, GS 1200 40°
Accellerazione 400m GS 1150 12s, GS 1200 11,7
Ecc.....
ma il fatto è che la tecnologia consente con piccoli miglioramenti, un modello dopo l' altro, di ottenere anche in un solo decennio, dei miglioramenti consistenti in tutta la dinamica della moto.
Questo si traduce modello dopo modello (poco alla volta) in un' aumentata sicurezza, piacere di guida, comfort, ecc
Per trovare riscontro a quello che dico basta che tu provi a fare un giro ( o meglio ancora prova ad affrontare un lungo viaggio) con un GS 100 del 94' e che subito appena sceso sali su un GS 1200 del 2004'; tra le due moto ci sono "appena" 10 anni di evoluzione tecnica (a dire il vero qualcuno di più perchè il 94' è stato l' ultimo anno del 100 ed il 2004' il primo del 1200), ma dal punto di vista della guida c' è un' abisso.
Vibrazioni, frenata, angolo di piega, comfort di guida, prestazioni del motore, modulabilità della frizione, precisione del cambio, ecc sono tutte migliorate a dismisura, regalando al conducente un maggior piacere nel macinare chilometri.
Quando è uscito il GS 1100 sono stati in tanti a dire che le nuove BMW non erano più in filosofia bmw (4 valvole al posto di 2), e ci sono state (come oggi e come sempre) valanghe di critiche; questo è successo meno quando si è passati dal 1100 al 1150 perchè alla fine erano sostanzialmente la stessa moto, e si è puntualmente ripetuto alla successiva piccola rivoluzione (dal 1150 al 1200).
Ogni volta che arriva un nuovo modello che porta delle innovazioni si ripete la stessa storia, ma se proviamo ad avere una veduta più a largo raggio, se insomma andiamo oltre il singolo nuovo modello e guardiamo più in la nel tempo ci accorgiamo che passo dopo passo la tecnologia ci mette a disposizione mezzi sempre più performanti (non parlo di prestazioni velocistiche) sotto tutti i punti di vista, e questo alla fine va solo a nostro beneficio.
Se la tecnologia nelle moto (nel resto non mi pronuncio perchè in alcuni casi ha fatto più danni che altro) non avesse potuto fare il suo corso oggi guideremmo ancora le moto di 50 anni fa con tutti i loro pregi (pochi) ed i loro difetti (tanti), ed intraprendere lunghi viaggi (amo farli) sarebbe ancora un' impresa molto difficile http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/icon_wink.gif
Come darti torto. Semplicemente non posso. Posso solo spiegare come la penso io se hai pazienza.
Io stesso andai in crisi quando dal "100" si passò al 1100 (ai tempi avevo un dominator ma adoravo il GS100 dakar di un mio vicino sempre sporco di fango...).
Fu una crisi passeggera però. L'evoluzione fu "epocale". Un telelever che migliorava incredibilmente la guida (a pagarla furono coloro che amavano il fuoristrada... che però si prendono la rivincita ancora oggi, ripeto ancora oggi, quando noi "moderni" mettiamo le ruote sulla terra http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/icon_wink.gif ) un freno che frenava, una gomma da 19, ecc. ecc. insomma un miracolo... o un disastro.
Quella fu una vera svolta ma la moto, obbiettivamente, fece un balzo in avanti incredibile, sopratutto in sicurezza attiva, prestazioni, ecc. ecc.
Li si che i viaggi venivano affrontati in maniera diversa... e migliore.
Non state parlando con uno zuccone che non vuole capire e parla per "partito preso" http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/icon_wink.gif Quelle due moto erano di due pianeti diversi e ad oggi preferisco di gran lunga il mio 4 valvole... pur non nascondendo che il GS 100 lo vorrei in garage per smaialare molto meglio che con la mia.
Il discorso però non è riferito alle "vecchie" GS. Il discorso è, e lo ripeto volentieri un'altra volta, di "concetto".
Il 1200, tralasciando l'estetica, non è veramente più un GS per me.
Il GS, per come era stato inventato nel lontano 80 era una moto facile da gestire, da accudire, da mantenere e da vivere. Anche la 1100 e la 1150 mantennero quella "filosofia". Non voglio parlare di ferro contro plastica, solo di "filosofia": migliorare un prodotto senza stravolgerlo come invece, per me purtroppo avviene coi nuovi modelli.
Le vecchie 4 valvole erano e sono moto da 80 cavalli, dotate di pastiglie freni come quelle odierne, stesse gomme del "plasticone", una gran coppia più che sufficiente, una manutenzione ancora facile a prova di cacciavite. Insomma, concettalmente anche la serie 1100 1150 erano rimaste BMW. Tutto il resto era... darci gas e andare.
Anche la nuova, per carità, è una moto da "darci del gas e andare" ma ha perso qualcosa di importante per me a favore di qualcosa "migliore" per voi.
Uffa, oggi se cambi una marmitta devi rimappare la centralina; se cambi il filtro aria la moto non va; hai 7 computer, tre pompe della benza e due sonde lambda, centraline che "regolano non si sa cosa" in nome di cosa? Di sicuro in nome dell'ecologia (da me passano ancora gli OM e comunque "benzina/ecologia" sono due termini agli antipodi...) e dell'obbligo - sopratutto questo non mi piace - da parte del cliente di essere obbligati ad arricchire ancora di più il meccanico BMW perchè solo lui ha il moditech (o come si chiama) che serve a "RIGENERARTI" la moto.
A me questo non piace, lo odio.
Preferisco il mio meccanico alla concessionaria e sopratutto la "meccanica" alla centralina.
NB. Anche quando uscirono le prime 1100 ci furono problemi di cambio ecc. ecc. Non lo nascondo http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/icon_wink.gif ma un conto è un pezzo strutturale che prima o poi verrà migliorato; un'altro è l'essere costretti a rivolgersi sempre dal meccanico ufficiale. Una volta ritirata la moto dal concessionario io voglio la libertà di decidere!
Poi potete pensare che sbaglio ma prima di controbattere, ditemi come utilizzate la moto voi come in alcuni casi è già stato fatto, così almeno capisco qual'è il motivo delle vostre scelte http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/icon_wink.gif
Le mie ragioni penso di averle spiegate... e non mi sento di certo "un'antico". Saranno futili se volete... esattamente come i 15 cavalli in più per me http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/icon_wink.gif.
poi...come sempre...non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...e questo è davvero meglio che non PARLI sull'argomento :lol:
Ma questo bisognerebbe farlo valutare ad un'esterno per capire chi è che non sente :lol:
aggiungo che dal rumore della marmitta sembra una moto guzzi :lol:
Azz....adesso ho capito perchè l'ho comprato stò GS 1200!!!
Tempo addietro (18 anni fà..) ho avuto un Guzzi 1000 SP con cui feci circa 80.000 km....che con tutti i suoi difettucci vari..non mi ha mai dato un problema vero..per cui è stata una moto di cui ho, tutto sommato, un buon ricordo!
Si vede che la prima volta che ho sentito il GS 1200 acceso...ho ricevuto una specie di messaggio subliminale che mi ha detto: "....comprala..comprala...comprala..." e così ho chiiuso gli occhi, non vedendo tutti i difetti macrosopici di stò pezzo di plastica, e in stato di ipnosi sono andato dal conc per firmare il contratto!
Va beh...ora che sò il perchè...sono più tranquillo... :lol: :lol: :lol: :lol:
Pier_il_polso
09-03-2006, 22:19
Uffa, oggi se cambi una marmitta devi rimappare la centralina; se cambi il filtro aria la moto non va; hai 7 computer, tre pompe della benza e due sonde lambda, centraline che "regolano non si sa cosa" in nome di cosa? Di sicuro in nome dell'ecologia (da me passano ancora gli OM e comunque "benzina/ecologia" sono due termini agli antipodi...) e dell'obbligo - sopratutto questo non mi piace - da parte del cliente di essere obbligati ad arricchire ancora di più il meccanico BMW perchè solo lui ha il moditech (o come si chiama) che serve a "RIGENERARTI" la moto.
A me questo non piace, lo odio.
Preferisco il mio meccanico alla concessionaria e sopratutto la "meccanica" alla centralina.
1000X1000 concordo in toto con te ed aggiungo che non è normale aspettare come la manna che da Monaco mandino una nuova mappatura che faccia questo o quest' altro.
Avere una BMW era sinonimo di affidabilità (e tutto sommato tranne il primo anno di commercializzazione è così anche adesso), ma soprattutto potevi andartene in giro per il mondo nei paesi più sperduti con la tranquillità che qualunque cosa si fosse rotta avresti trovato un meccanico qualunque che in qualche maniera ti avrebbe messo in condizione di continuare; adesso invece ti servono le chiavi torx (che non ha nessuno) anche solo per smontare il cupolino, e se ti salta un chip qualunque sei nella merd@ perchè o trovi un conce che ti attacca la moto al PC, oppure sei fregato.
Questo è purtroppo il rovescio della medaglia, però daltro canto abbiamo moto che ci fanno divertire tanto (io con il mio GS 1200 ci godo davvero a guidarlo, e non è la prima moto che ho) e che hanno prestazioni complessive incredibili (parlo di tutto).
Certo, se si potessero avere i vantaggi offerti dalla ingegneria meccanica ed elettronica attuale, senza doverne pagare necessariamente lo scotto, sarebbe l' ideale (e qualcosa in quella direzione si potrebbe oggettivamente fare), ma tutto sommato se devo prendere tutto il pacchetto o non prenderlo affatto, beh, protendo per la prima ipotesi ;)
silversurfer
09-03-2006, 23:06
Ma questo bisognerebbe farlo valutare ad un'esterno per capire chi è che non sente :lol:
Mi hai convinto...ora getto la motoplastica alle ortiche e mi ritiro in campagna a parlare con gli uccelli... :D
alfred_hope
10-03-2006, 00:46
Però su quanti altri "ex jap" posso confidare dato che i soldini per comprarmi un nuovo non li ho?
Scusami Toro...
Ma a volte non capisco... te ti preoccupi che è di plastica perchè un domani la devi ricompare te???
E come dire comprala e tienimela bene... che tra tre anni me la prendo io...
miraccomando non sfrizionare al semaforo che dopo devo rifargli la frizione...
:tongue1:
Daiiiii
Come darti torto. Semplicemente non posso. Posso solo spiegare come la penso io se hai pazienza.
Io stesso andai in crisi quando dal "100" si passò al 1100 (ai tempi avevo un dominator ma adoravo il GS100 dakar di un mio vicino sempre sporco di fango...).
Fu una crisi passeggera però. L'evoluzione fu "epocale". Un telelever che migliorava incredibilmente la guida (a pagarla furono coloro che amavano il fuoristrada... che però si prendono la rivincita ancora oggi, ripeto ancora oggi, quando noi "moderni" mettiamo le ruote sulla terra http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/icon_wink.gif ) un freno che frenava, una gomma da 19, ecc. ecc. insomma un miracolo... o un disastro.
Quella fu una vera svolta ma la moto, obbiettivamente, fece un balzo in avanti incredibile, sopratutto in sicurezza attiva, prestazioni, ecc. ecc.
Li si che i viaggi venivano affrontati in maniera diversa... e migliore.
Non state parlando con uno zuccone che non vuole capire e parla per "partito preso" http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/icon_wink.gif Quelle due moto erano di due pianeti diversi e ad oggi preferisco di gran lunga il mio 4 valvole... pur non nascondendo che il GS 100 lo vorrei in garage per smaialare molto meglio che con la mia.
Il discorso però non è riferito alle "vecchie" GS. Il discorso è, e lo ripeto volentieri un'altra volta, di "concetto".
Il 1200, tralasciando l'estetica, non è veramente più un GS per me.
Il GS, per come era stato inventato nel lontano 80 era una moto facile da gestire, da accudire, da mantenere e da vivere. Anche la 1100 e la 1150 mantennero quella "filosofia". Non voglio parlare di ferro contro plastica, solo di "filosofia": migliorare un prodotto senza stravolgerlo come invece, per me purtroppo avviene coi nuovi modelli.
Le vecchie 4 valvole erano e sono moto da 80 cavalli, dotate di pastiglie freni come quelle odierne, stesse gomme del "plasticone", una gran coppia più che sufficiente, una manutenzione ancora facile a prova di cacciavite. Insomma, concettalmente anche la serie 1100 1150 erano rimaste BMW. Tutto il resto era... darci gas e andare.
Anche la nuova, per carità, è una moto da "darci del gas e andare" ma ha perso qualcosa di importante per me a favore di qualcosa "migliore" per voi.
Uffa, oggi se cambi una marmitta devi rimappare la centralina; se cambi il filtro aria la moto non va; hai 7 computer, tre pompe della benza e due sonde lambda, centraline che "regolano non si sa cosa" in nome di cosa? Di sicuro in nome dell'ecologia (da me passano ancora gli OM e comunque "benzina/ecologia" sono due termini agli antipodi...) e dell'obbligo - sopratutto questo non mi piace - da parte del cliente di essere obbligati ad arricchire ancora di più il meccanico BMW perchè solo lui ha il moditech (o come si chiama) che serve a "RIGENERARTI" la moto.
A me questo non piace, lo odio.
Preferisco il mio meccanico alla concessionaria e sopratutto la "meccanica" alla centralina.
NB. Anche quando uscirono le prime 1100 ci furono problemi di cambio ecc. ecc. Non lo nascondo http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/icon_wink.gif ma un conto è un pezzo strutturale che prima o poi verrà migliorato; un'altro è l'essere costretti a rivolgersi sempre dal meccanico ufficiale. Una volta ritirata la moto dal concessionario io voglio la libertà di decidere!
Poi potete pensare che sbaglio ma prima di controbattere, ditemi come utilizzate la moto voi come in alcuni casi è già stato fatto, così almeno capisco qual'è il motivo delle vostre scelte http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/icon_wink.gif
Le mie ragioni penso di averle spiegate... e non mi sento di certo "un'antico". Saranno futili se volete... esattamente come i 15 cavalli in più per me http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/icon_wink.gif.
...perdonatemi una piccola premessa. Questo è un forum di discussione, c'è lo spazio quindi per dibattere seriamente ed anche per lo scherzo, lo sfottò, che pure ci stanno bene, ma alla fine credo le due cose debbano essere distinte, altrimenti non si verrà mai a capo di nulla, continueremo a girare in una spirale che non può che portare alla noia! Reiterare all'infinito delle critiche, in tutto o in parte prive di fondamento, non ne altera l'inconsistenza. Vorrei quindi definitivamente evitare di rispondere a degli slogan vuoti che, una volta smascherati, vengono riciclati come scherzi.
Di tutt'altro "peso" mi sembrano invece le riflessioni di Toro ,che qui vorrei affrontare. Caro Toro, come siamo lontani, per fortuna, dal punto in cui avevamo iniziato la discussione! Condivido molte delle cose che dici anche se, a differenza tua, queste considerazioni, questa sorta di nostalgia del passato, secondo me tradisce inevitabilmente la ns. "maturità"! Ho sentito molte volte, in passato, questo tipo di considerazioni fatte da chi "ne sapeva di più" ed oggi mi ritrovo io a farne di simili a chi credo ne sappia meno!Mi capita spesso, quando cerco di aprire una porta d'albergo (sai i badge!) oppure di far funzionare il lettore dvd o la play station, proprio molte di quelle cose i ragazzini padroneggiano con inconsapevole maestria! Ma che fare? Eliminarle? A volte sono tentato e nei limiti lo faccio (a che servono tutte quelle funzioni della videocamera?Ne prendo una "più semplice"!) ma quando realmente sono utili? Ma poi utili rispetto a cosa? Alle ns. reali esigenze o ai bisogni indotti? Quella che ho sentito chiamare "filosofia" temo in realtà venga definita, da chi ce la propina, "marketing". E serviva 20 anni fa, come oggi, alla stessa cosa: vendere. Ma noi, umanamente, vogliamo dimenticarcene, vogliamo sognare i deserti ( e che vai nel deserto con tutta quell'elettronica?) oppure vogliamo viaggiare a 200 all'ora (e i limiti autostradali?) Credo siano tutte legittime esigenze (o umane debolezze!) di fronte alle quali, in un modo o nell'altro, prima o dopo, ci pieghiamo tutti. Del resto amico mio, tu che hai scelto di ritirarti in campagna, tu che rinunci alla tv, non stai digitando su un moderno computer? E al momento dell'acquisto, tra un PIII o un PIV, se te li avessero proposti quasi allo stesso prezzo,non avresti comprato il secondo? Anche se magari ti bastava un 286...Questo per dire che inevitabilmente siamo inclini ad orientarci verso il nuovo, anche quando non ce ne sarebbe effettivamente bisogno, figuriamoci se poi ci danno anche dei validi motivi! E nel caso specifico, per tornare a noi, di motivi ne ho trovati molti. Per me la moto è sempre stata sinonimo di agilità e potenza e per questo per molti anni mi sono trovato bene con le jap, poi, come si diceva, gli anni passano e non si ha più tanta esuberanza e soprattutto la voglia di rincorrere le mode semestrali (pensa un po') per cui ho iniziato blandamente a guardare BMW. La "filosofia" che mi era stata trasmessa, (senza averne mai vista una da vicino) era di alta affidabilità ma, soprattutto, di unicità di ogni modello che, nel bene o nel male, costituiva un elemento fondamentale nella storia della casa tedesca, tanto da giustificare ottime quotazioni dell'usato. Volevo una moto che durasse nel tempo e fosse utilizzabile ad ampio spettro (casa-ufficio, scampagnate, viaggi) e non troppo distante dalle caratteristiche che avevo sempre inseguito. Così venne il giorno della presentazione dell'HP2, mi recai dal conce e passai quasi un'ora ad ammirarla, analizzarla, per giungere alla conclusione che non poteva essere lei quella che cercavo. Scarsa protezione aerodinamica, gomme tassellate, scomoda per il passeggero, etc. Pensa che in quel momento, l'immagine del GS, visto un anno prima al mare, era ancora archiviata in una remota cella di memoria, targata MOTO IMPROBABILE. Il venditore che aveva capito le mie "esigenze" mi sibilò in un orecchio:- mi segua- e, portandomi in un altro salone, mi mostrò l'ADV 1150 ed il 1200. Il mio sguardò fu catturato immediatamente dalla seconda, il venditore, pronto,-ci salga sopra!- Non sono più sceso! E più la guido e più l'apprezzo per la sua versatilità (in città, autostrada, campagna) e per la capacità di trasformarsi e darmi nuovi stimoli ed idee! Quindi, ricapitolando:motore non troppo lontano dalle potenze a cui m'ero abituato, notevoli capacità dinamiche (come piega!), confort generale, possibilità di non fermarsi mai (anche quando finisce l'asfalto) unico neo il peso nelle manovre quasi da fermo; potevo prendere il 1150?
Un saluto!
silversurfer
10-03-2006, 07:44
Caro Faber,
il tuo intervento è quanto mai giusto e da quotare nella sua totalità :D
lo trovo molto equilibrato, analitico, non superficiale ecc.ecc...in poche parole intelligente.
Per questo motivo dubito molto che sarà compreso nella sua totalità e vedrai che purtroppo e come sempre verranno estrapolate delle frasi in modo tale che, fuori dal contesto, possano essere usate per i soliti inutili "slogan vuoti che, una volta smascherati, vengono riciclati come scherzi".
Certo tutto questo è singolare, in quanto quando un motocista (o presunto tale) si iscrive ad un forum dal nome come "quellidellelica" penserebbe di
trovarsi fra amici che condividono la stessa passione...niente di più sbagliato.
Ti ritrovi in uno strano posto...ora,vivendo in un Paese come l'Italia, dove il magazziniere vota per la Confindustria mentre il grande imprenditore si presenta alle elezioni nelle liste di Rifondazione, la cosa non dovrebbe stupire più di tanto...eppure non si riesce a comprendere lo stesso.
Più che un forum di "biemmevuisti" sembra uno spot per una Casa concorrente, le discussioni sulla presunta infinita superiorità della concorrenza sono all'ordine del giorno, quando poi questo non sortisce l'effetto desiderato intervengono le zecche di turno che per sfogare non si sa quale frustrazione, devono denigrare, confondere ed insultare i nuovi arrivati.
Ora per favore non offendiamo l'intelligenza delle persone con frasi del tipo: "Ma no, è solo sana goliardia e sfottò da bar" perchè anche l'ultimo dei cretini è in grado di discernere le due cose e quello che accade qui è sotto gli occhi di tutti, non basta mettere due faccine in fondo alle frasi per nascondere le denigrazioni o gli insulti, questo è evidente ai più e cosa realmente pensano certe persone è di una chiarezza cristallina.
Se questa è la tanto famosa e decantata "vecchia filosofia BMW" beh...che dire?
Ora mi sono anche iscritto al bmw motorrad club locale :rolleyes: (orrore)...non so se sono tutti dentisti o fighetti da bar...non mi è sembrato...so solo che mi hanno accolto con una pacca sulle spalle, invitato subito a cena e fatto partecipe alle loro iniziative (peraltro numerose) senza chiedermi come prima cosa che modello di BMW ho acquistato o che tipo di moto avevo prima, senza insultarmi o deridermi, senza giudicare a priori, senza erigersi a "vero motociclista" e senza cercare di insegnare nulla a nessuno.
Non so che tipo di "filosofia" sia questa, so solo che al momento se proprio dovessi scegliere fra la due, così ad occhio, mi sembra proprio che il cosidetto "nuovo corso BMW" sia decisamente più adatto al mio modo di vivere la moto rispetto a questa specie di "filosofia bmw" che sembra andare per la maggiore qui dentro.
Ma tant'è :)
Piripicchio
10-03-2006, 08:25
Caro Faber,
il tuo intervento è quanto mai giusto e da quotare nella sua totalità :D
lo trovo molto equilibrato, analitico, non superficiale ecc.ecc...in poche parole intelligente.
Per questo motivo dubito molto che sarà compreso nella sua totalità e vedrai che purtroppo e come sempre verranno estrapolate delle frasi in modo tale che, fuori dal contesto, possano essere usate per i soliti inutili "slogan vuoti che, una volta smascherati, vengono riciclati come scherzi".
Certo tutto questo è singolare, in quanto quando un motocista (o presunto tale) si iscrive ad un forum dal nome come "quellidellelica" penserebbe di
trovarsi fra amici che condividono la stessa passione...niente di più sbagliato.
Ti ritrovi in uno strano posto...ora,vivendo in un Paese come l'Italia, dove il magazziniere vota per la Confindustria mentre il grande imprenditore si presenta alle elezioni nelle liste di Rifondazione, la cosa non dovrebbe stupire più di tanto...eppure non si riesce a comprendere lo stesso.
Più che un forum di "biemmevuisti" sembra uno spot per una Casa concorrente, le discussioni sulla presunta infinita superiorità della concorrenza sono all'ordine del giorno, quando poi questo non sortisce l'effetto desiderato intervengono le zecche di turno che per sfogare non si sa quale frustrazione, devono denigrare, confondere ed insultare i nuovi arrivati.
Ora per favore non offendiamo l'intelligenza delle persone con frasi del tipo: "Ma no, è solo sana goliardia e sfottò da bar" perchè anche l'ultimo dei cretini è in grado di discernere le due cose e quello che accade qui è sotto gli occhi di tutti, non basta mettere due faccine in fondo alle frasi per nascondere le denigrazioni o gli insulti, questo è evidente ai più e cosa realmente pensano certe persone è di una chiarezza cristallina.
Se questa è la tanto famosa e decantata "vecchia filosofia BMW" beh...che dire?
Ora mi sono anche iscritto al bmw motorrad club locale :rolleyes: (orrore)...non so se sono tutti dentisti o fighetti da bar...non mi è sembrato...so solo che mi hanno accolto con una pacca sulle spalle, invitato subito a cena e fatto partecipe alle loro iniziative (peraltro numerose) senza chiedermi come prima cosa che modello di BMW ho acquistato o che tipo di moto avevo prima, senza insultarmi o deridermi, senza giudicare a priori, senza erigersi a "vero motociclista" e senza cercare di insegnare nulla a nessuno.
Non so che tipo di "filosofia" sia questa, so solo che al momento se proprio dovessi scegliere fra la due, così ad occhio, mi sembra proprio che il cosidetto "nuovo corso BMW" sia decisamente più adatto al mio modo di vivere la moto rispetto a questa specie di "filosofia bmw" che sembra andare per la maggiore qui dentro.
Ma tant'è :)
silver, se ti riferisci a me quando sottolinei comportamenti di insulti... ti garantisco che io stuzzico e scherzo, non ho la minima intenzione di giudicare seriamente o di offendere nessuno.
se è stato visto in questa mniera il mio intervento, anche dopo avervi detto del mio sano sarcasmo, beh! mi scuso con tutti i GS1200
Seriamente penso che è semplicemente questione di gusti, la GS1200 è comunque una bella moto, anche se il mio gusto personale mi porta a preferire la mia.
La mia opinione è che bmw doveva semplicemente testare piu tempo la nuova moto prima di farla uscire invece di fare i richiami, ma questo credo che sia un pensiero condivisibile...
Ad ogni modo credo che siano 2 tipologia di moto diverse, la mia è un astronave; pesante e difficile da gestire... mentre la GS1200 e snella e maneggevole con una facilità assoluta nella guida, anche per questo l'hanno presa in molti.
alla fine tutti i bmwisti siamo fratelli :!:
[QUOTE]Anche la nuova, per carità, è una moto da "darci del gas e andare" ma ha perso qualcosa di importante per me a favore di qualcosa "migliore" per voi.
Uffa, oggi se cambi una marmitta devi rimappare la centralina; se cambi il filtro aria la moto non va; hai 7 computer, tre pompe della benza e due sonde lambda, centraline che "regolano non si sa cosa" in nome di cosa? Di sicuro in nome dell'ecologia (da me passano ancora gli OM e comunque "benzina/ecologia" sono due termini agli antipodi...) e dell'obbligo - sopratutto questo non mi piace - da parte del cliente di essere obbligati ad arricchire ancora di più il meccanico BMW perchè solo lui ha il moditech (o come si chiama) che serve a "RIGENERARTI" la moto.
A me questo non piace, lo odio.
Preferisco il mio meccanico alla concessionaria e sopratutto la "meccanica" alla centralina.
BRAVO! in tutto questo posso sottoscrivere non alla grande, ma alla grandissima. Nonostante ti abbia detto quel che ho detto del GS 1200, fin da quando sono entrato in queto forum ne ho denunciato i noti difetti in maniera spietata, ancor piu' venendo dalle jap. E non parlo dei difetti tecnici ora risolti, ma di quelli concettuali ( a mio avviso) che pure tu denunci. Ho sempre amato farmi tutto da solo nella moto, ho sempre preferito i carburatori. Ho sempre preferito i fusibili. Detesto una moto che riconosca come "guasto" una lampadina diversa, che non possa aver la batteria staccata o riattaccata senza reset di centralina, che non ha un vano sottosella decente quando c'era il posto per ricavarlo, che ti inonda di acqua per una discutibile scelta estetica di non avere fianchetti, che sia piena di brugole torx e abbia una dotazione da scuter 50 come attrezzi (anche se ho tutto io in garage ma me lo sono comprato!) .Detesto che quando vuoi suonare il clacson di solito in situazione concitata accendi invece la freccia perche' il pollice deve fare un movimento innaturale, e non mi si dica che ti abitui, perche' torcere il pollice verso l'alto NON E' NATURALE! Io ho apprezzato molto del gs 1200 la ciclistica divertentissima e in parte le prestazioni di motore (secondo me il mio bandit 1200 era molto superiore in alto e questo e' ovvio, ma pure in basso....un po' meno ovvio essendo un 4 cilindri) .In pratica ho apprezzato il sapore della guida, ma come te detesto la complicazione elettronica che mi impedisce di farmi tutto da solo e certe cadute progettuali come quelle citate che non si risolvono con un richiamo, e se vogliamo sono da poco, ma proprio per questo fanno incavolare,perche' bastava pensarci un pochino su e si facevano le cose giuste a costo zero. QUesto mi fa arrabbiare, e se l'elettronica ormai e' "ineluttabile" un vano sotto sella per una moto da turismo a 360, due fianchetti , una dotazione attrezzi decente per me sono "irrinunciabili"
silversurfer
10-03-2006, 09:12
silver, se ti riferisci a me...
Anche, ma non certo direttamente o solamente, se avessi voluto riferirmi direttamente a qualcuno l'avrei quotato, noi ci siamo solo scambiati delle battute sceme, tanto che ho copiato delle frasi nella mia firma (come ti avevo fatto notare :) ) per poter rispondere per le rime e ribattere agli sfottò con altri sfottò.
Il mio discorso era riferito all'andamento "generale" del forum, ho l'impressione (e non solo io mi sembra) che oltre i singoli sfottò ci sia dell'altro.
Una specie di "corrente arancione" trasversale che cerca di minare alla base l'immagine BMW ed alla quale oltretutto i "vecchi" appassionati, credo inconsapelvomente, danno manforte.
Come ha fatto giustamente notare qualcuno, un conto è la critica costruttiva, fatta per stimolare e quindi migliorare, un conto è la polemica sterile, magari solo denigratoria che mina la credibilità di un prodotto.
Un conto è cercare di curare un male e un conto è l'accanimento terapeutico.
Ora uno si chiede: "A chi giova?" ;)
I "motociclisti", non solo i "biemmevuisti" sono tutti fratelli :)
Piripicchio
10-03-2006, 09:48
I "motociclisti", non solo i "biemmevuisti" sono tutti fratelli :)
non esageriamo....
mi sento cugino di un appassionato guzzi, ducati... ma non di certo di un appassionato jap :(
filosofia troppo diversa... io passeggio e guardo il panorama anche dal punto di vista enogastronomico, i jap smanettano in pista :( (ovviamente generalizzando)
il_della
10-03-2006, 09:49
uellà. era un mese che non entravo in walwal e che ti trovo? un argomento assolutamente nuovo, per nulla mai discusso...wow!!!!
giovani, ma finitela...ma che caz.zo ve ne frega se una è di plastica o l'altra è di ferro? ognuno si prende la moto che più gli piace.
ma te pensa adesso facciamo anche le disquisizioni tecniche su come lavorano i carrozzieri e sui settori dove si è investito.........ma per piacere.
rilassatevi e fate dei bei giri in moto che adesso arriva il beltempo!!!
vabbè adesso torno dalle obsolete, che quelle si che sono 'de fero' :lol:
Piripicchio
10-03-2006, 09:52
uellà. era un mese che non entravo in walwal e che ti trovo? un argomento assolutamente nuovo, per nulla mai discusso...wow!!!!
giovani, ma finitela...ma che caz.zo ve ne frega se una è di plastica o l'altra è di ferro? ognuno si prende la moto che più gli piace.
ma te pensa adesso facciamo anche le disquisizioni tecniche su come lavorano i carrozzieri e sui settori dove si è investito.........ma per piacere.
rilassatevi e fate dei bei giri in moto che adesso arriva il beltempo!!!
vabbè adesso torno dalle obsolete, che quelle si che sono 'de fero' :lol:
come ho scritto su...
si scherza, altrimenti la vita sarebbe una rottura di zebedei :coffee:
Per tutti: http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/icon_wink.gif
Ringrazio Silversurfer per le belle parole, fa piacere intendersi! :-o
Io bazzico spesso in Umbria, in quel di Terni soprattutto, mi piacerebbe che questo 3d avesse un degno finale moto-gastronomico! Il tema potrebbe essere " Il vero GSista, preferisce la pasta con le sarde o le pappardelle ai funghi porcini?" Ovviamente trovandoci al centro d'Italia siamo logisticamente favoriti ad accogliere contributi dal nord e dal sud, quindi spero non mancheranno entusiastiche adesioni! La discussione ovviamente dovrà essere suffragata da prove oggettive! Fatevi sotto! :D :D :D
Lamps!
Piripicchio
10-03-2006, 10:45
Ringrazio Silversurfer per le belle parole, fa piacere intendersi! :-o
Io bazzico spesso in Umbria, in quel di Terni soprattutto, mi piacerebbe che questo 3d avesse un degno finale moto-gastronomico! Il tema potrebbe essere " Il vero GSista, preferisce la pasta con le sarde o le pappardelle ai funghi porcini?" Ovviamente trovandoci al centro d'Italia siamo logisticamente favoriti ad accogliere contributi dal nord e dal sud, quindi spero non mancheranno entusiastiche adesioni! La discussione ovviamente dovrà essere suffragata da prove oggettive! Fatevi sotto! :D :D :D
Lamps!
azz... a me la pasta con le sarde non piace per nulla, preferisco decisamente tagliolini ai funghi porcini e un buon chianti :-p
dovrei venire a roma verso giugno, che me le fai trovare un piatto di strozzapreti e un bel vino dei castelli? :cool:
Bhè? Non si litiga più? :mad:
E io come la passo la giornata? :lol:
Piripicchio
10-03-2006, 11:10
Bhè? Non si litiga più? :mad:
E io come la passo la giornata? :lol:
eehheehh... infatti!
se bumoto mi da retta ne vedrai delle belle... :lol:
Bhè? Non si litiga più? :mad:
E io come la passo la giornata? :lol:
...finisce sempre a tarallucci e vino :(
Per fortuna! :lol: :lol: :lol:
Piripicchio
10-03-2006, 11:48
...finisce sempre a tarallucci e vino :(
Per fortuna! :lol: :lol: :lol:
Faber, mi fai venire la bava a quest'ora con i funghi porcini epoi te ne esci con i tarallucci? :(
azz... a me la pasta con le sarde non piace per nulla, preferisco decisamente tagliolini ai funghi porcini e un buon chianti :-p
dovrei venire a roma verso giugno, che me le fai trovare un piatto di strozzapreti e un bel vino dei castelli? :cool:
...ecchè te pare....oh, la pasta con le sarde m'era venuta in mente proprio pensando alla Trinacria!
OK per tutto, ma mica se po' aspettà giugno, daje! Datte da fà che c'hai er gs vero!!! T'aspettamo!!!
Lamps! :D
Pier_il_polso
10-03-2006, 16:07
Vi auguro soltanto una cosa; che non vi sia mai dato di assaggiare un "pasticciotto" leccese.
Ha lo stesso effetto del GS 1200: tutto quello che avete provato prima non vi piacerà più :lol: :lol: :lol:
un ex tk
10-03-2006, 16:10
Vi auguro soltanto una cosa; che non vi sia mai dato di assaggiare un "pasticciotto" leccese.
Ha lo stesso effetto del GS 1200: tutto quello che avete provato prima non vi piacerà più :lol: :lol: :lol:
Sa di plastica come il GS1200?...............scherzo naturalmente, il 3d l'ho iniziato io...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |