Visualizza la versione completa : CuriositÃ* sui nomi delle case Automobilistiche.
Berghemrrader
05-03-2006, 11:44
MERCEDES era il nome della figlia dell'importatore per la Francia di Daimler
MITSUBISHI in giapponese significa "tre diamanti"
JAGUAR dal fondatore William Lyons. Il nome fu scelto per la prima gamma di berline e sportive della casa. Il fondatore scelse questo nome perchè a suo parere richiamava la grazia, l'eleganza, la forza e l'agilità del felino e riconducibili alle sue vetture.
ALFA ROMEO è l'acronimo di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili e Romeo il cognome (Nicola Romeo)dell'acquirente dell'ALFA qualche anno dopo la sua creazione.
VOLVO in latino significa Rombo
ROVER significa vagabondo
SAAB è l'abbreviazione di Svenska Aeroplan Aktiebolaget, società svedese prodruttrice di aerei
JEEP deriva dal militare General Purpose vehicle che venivano chiamati GP, conoscendo poi gli americani che se non storpiano tutto non sono contenti, è diventato JEEP
FERRARI. Il simbolo: il cavallino era dipinto sul caccia di Francesco Baracca, aviatore caduto durante la 1°Guerra Mondiale. Quando Ferrari nel '23 vinse il primo circuito del Savio, che si correva a Ravenna, conobbe i genitori di Baracca che gli chiesero di mettere sulle sue macchine il cavallino rampante del figlio, come portafortuna. Al cavallino, che era ed è rimasto nero, venne poi aggiunto lo sfondo giallo, colore del Modena
BMW. Non lo dico nemmeno... ;)
tommygun
05-03-2006, 11:48
Beh, c'è Soichiro Honda (http://en.wikipedia.org/wiki/Soichiro_Honda) ... ;)
tommygun
05-03-2006, 11:50
Un'altra interessante (ma motociclistica) è BIMOTA: fondata negli anni 70 da Bianchi, Morri e Tamburini :!: :!: :!:
Berghemrrader
05-03-2006, 11:51
KTM??? :lol: :lol: :lol:
Sono dubbioso su "Kronreif & Trunkenpolz, Mattighofen" o "Ke Truzze 'ste Moto"... :lol:
Berghemrrader
05-03-2006, 11:53
Anche alla Mazda non scherzano!
Il nome Mazda deriva da Ahura Mazda, la massima divinità zoroastriana della ragione, che assegnò la saggezza all'uomo e lo unì alla natura ed a tutte le altre divinità. Inoltre questo nome ricorda molto, come suono, quello del fondatore della compagnia giapponese, Mr Jujiro Matsuda.
Che cosa diamine è la divinità zoroastriana?
Sono dubbioso su "Kronreif & Trunkenpolz, Mattighofen" o "Ke Truzze 'ste Moto"... :lol:
Krukko Ti Mazzoliamo è più adeguato :lol: :lol: :lol:
Berghemrrader
05-03-2006, 11:56
Krukko Ti Mazzoliamo è più adeguato :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol:
Motorrad56
05-03-2006, 12:12
FIAT = Fabbrica Italiana Automobili Torino
LANCIA, dal nome di Vincenzo Lancia, il fondatore.
tommygun
05-03-2006, 12:41
Chevrolet, co-fondata nel 1878 da Louis Chevrolet e William C. Durant.
FERRARI. Il simbolo: il cavallino era dipinto sul caccia di Francesco Baracca, aviatore caduto durante la 1°Guerra Mondiale. Quando Ferrari nel '23 vinse il primo circuito del Savio, che si correva a Ravenna, conobbe i genitori di Baracca che gli chiesero di mettere sulle sue macchine il cavallino rampante del figlio, come portafortuna. Al cavallino, che era ed è rimasto nero, venne poi aggiunto lo sfondo giallo, colore del Modena
Senbra che ci sia una identità tra il cavallino di Ferrari e quello della Porsche, in quanto entrambi desunti dallo stesso stemma della città di Stoccarda.
Sembra infatti che Francesco Baracca abbia adottato l'emblema del cavallino rampante, per il suo aeroplano e per la sua squadriglia, dopo avere abbattuto sul cielo di Tolmezzo, il 25 Novembre 1916, il suo quinto apparecchio nemico, quasi certamente un Albatros B.II".
"Secondo il rituale bellico-cavalleresco del tempo, la quinta vittima consentiva al pilota da caccia di assumere la qualifica di asso, ed era usanza che, a ricordo dell'avvenimento, venisse adottata come insegna quella dell'ultimo nemico abbattuto.
Fu così che Baracca scelse il cavallino, emblema di uno sconosciuto nemico, probabilmente originario di Stoccarda.
Insomma Porsche e Ferrari unite dalla stessa città, Stoccarda :D
Honda questo campo di riso
Suzuki legno freddo
KTM Konreif Tunkerpolz Motor (+ o -)
Yamaha montagna qualcheccosa
absolute beginner
05-03-2006, 13:14
Anche alla Mazda non scherzano!
Il nome Mazda deriva da Ahura Mazda, la massima divinità zoroastriana della ragione, che assegnò la saggezza all'uomo e lo unì alla natura ed a tutte le altre divinità. Inoltre questo nome ricorda molto, come suono, quello del fondatore della compagnia giapponese, Mr Jujiro Matsuda.
Che cosa diamine è la divinità zoroastriana?
Matsuda... l'anno scorso è venuto in azienda il Presidente galattico Hisakazu Imaki (meglio noto col soprannome di "Mario Mazda") e nel suo discorso ci ha parlato delle origini di mazda e di come Matsuda sfondò nell'imprenditoria Giapponese inventando una pompa elettrica (se non ricordo male)...
Peccato che il traduttore ci tradusse pressapoco così "Matsuda, divenuto famoso in Giappone come l'INVENTORE DELLA POMPA..." :rolleyes:
Inutile dire che dovemmo pensare alle più atroci disgrazie del mondo per evitare di sghignazzare in faccia a Mario Mazda in persona... :lol:
Lamps!
marcoexa
05-03-2006, 13:35
KTM??? :lol: :lol: :lol:
Karoten Total Motorbike
Subaru = Costellazione di Orione
er-minio
05-03-2006, 13:52
Matsuda... l'anno scorso è venuto in azienda il Presidente galattico Hisakazu Imaki (meglio noto col soprannome di "Mario Mazda") e nel suo discorso ci ha parlato delle origini di mazda e di come Matsuda sfondò nell'imprenditoria Giapponese inventando una pompa elettrica (se non ricordo male)...
Peccato che il traduttore ci tradusse pressapoco così "Matsuda, divenuto famoso in Giappone come l'INVENTORE DELLA POMPA..." :rolleyes:
Inutile dire che dovemmo pensare alle più atroci disgrazie del mondo per evitare di sghignazzare in faccia a Mario Mazda in persona... :lol:
Lamps!
Posso solo immaginare...
Dovremmo ricominciare a mandarti gli SMS durante le riunioni... :lol:
KTM??? :lol: :lol: :lol:
Ke Truzzi, Minchia !!! :lol: :lol: :lol:
rigel1959
05-03-2006, 14:06
Subaru = Costellazione di Orione
AAAAAARGH!!!!!!!......... :mad: :mad:
Subaru = Pleiadi
:lol:
Anch'io dò il mio contributo
CAGIVA
CAstiglioni GIovanni VArese
:rolleyes:
Andreino
05-03-2006, 14:26
UAZ: suono onomatopeico sentito nei pressi dei tombini di Ulyanovsk, pronunciato dal mitico personaggio meglio conosciuto come Cattivik, utilizzato per dare un nome ai primi camion usciti dalla omonima fabbrica sugli Urali. :lol:
Flying*D
05-03-2006, 14:29
UAZ: suono onomatopeico sentito nei pressi dei tombini di Ulyanovsk, pronunciato dal mitico personaggio meglio conosciuto come Cattivik, utilizzato per dare un nome ai primi camion usciti dalla omonima fabbrica sugli Urali. :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol:
Ulyanovsky Avtomobilny Zavod .. visto su auto in fuoristrada :coffee:
PS: Daewoo= grande casa............... :rolleyes:
Andreino
05-03-2006, 14:31
Subaru = Costellazione di Orione
AAAAAARGH!!!!!!!......... :mad: :mad:
Subaru = Pleiadi
:lol:
Cò che fa rima orione??? :lol: :lol:
....meglio noto col soprannome di "Mario Mazda"...
:lol: :lol: :lol: un po' come il "Bepi Nike" dalle mie parti :lol: :lol: :lol:
Un'altra interessante (ma motociclistica) è BIMOTA: fondata negli anni 70 da Bianchi, Morri e Tamburini :!: :!: :!:
Dici quel Tamburini? quello delle ultime MV? e della serie Duca 916 in avanti? :!: :!:
Ah ... MV Agusta = dal nome del fondatore conte Domenico Agusta e dalle iniziali della fabbrica che fondò nel dopoguerra per portare avanti il progetto moto, la Meccanica Verghera.
tommygun
05-03-2006, 15:22
Dici quel Tamburini? quello delle ultime MV? e della serie Duca 916 in avanti? :!: :!:
Proprio lui. :cool:
Manga R80
05-03-2006, 15:28
Aggiungerei un'altra curiosità.
Nelle competizioni ufficiali, un tempo, le auto correvano con colori diversi a seconda delle occasioni.
Quando si trattava di competizioni in cui le auto rapresentavano la nazione di provenienza il colore poteva essere diverso da quelle in cui correvano per la propria marca.
Così la Ferrari ad esempio, correva per l'Italia con il colore rosso e per il proprio marchio col colore giallo.
Tutte le nazioni storicamente impegnate in competizioni automobilistiche hanno un loro colore ufficiale.
L'Italia il rosso, la Germania il grigio, la Francia l'azzurro, la Gran Bretagna il verde etc.
Stesso discorso per i marchi storici: la Ferrari il giallo, l'Alfa Romeo e la Maserati il rosso, la Jaguar e la Lotus il verde, la Renault e la Bugatti l'azzurro, la Mecedes Benz il grigio etc. etc.
Mi sembra di aver letto da qualche parte che il colore della germania era il bianco. Diventò poi il grigio dopo che la mercedes scrostò completamente la vernice da una auto da corsa per rientrare nel peso consentito, lasciandola color alluminio.
Flying*D
05-03-2006, 15:44
Mi sembra di aver letto da qualche parte che il colore della germania era il bianco. Diventò poi il grigio dopo che la mercedes scrostò completamente la vernice da una auto da corsa per rientrare nel peso consentito, lasciandola color alluminio.
Il Bianco e' il colore racing della BMW, Alpinweiss :eek:
Manga R80
05-03-2006, 15:54
AUDI significa "ascolta!" è in latino la traduzione di HORCH che era il cognome di un ingegnere Tedesco che fondò la omonima casa automobilistica. Tradusse il nome dopo che la società si divise e lui non fu più autorizzato ad utilizzare il nome originale.
navarone
05-03-2006, 16:50
Per gli americani la sigla FIAT sta per:
"Flebile Italian Attempt to Transportation" :confused: !
Berghemrrader
05-03-2006, 17:01
Per gli americani la sigla FIAT sta per:
"Flebile Italian Attempt to Transportation" :confused: !
Io la sapevo diversa per le FIAT in USA, e non è una balla.
"Fit-It Again Tony" (Riparala ancora Tony)
Tony è il nome che tipicamente si da ai garzoni dei meccanici.
Il Veleggiatore
05-03-2006, 17:45
....e Moto Guzzi? :confused: :sex:
Fondata da Carlo Guzzi (quello con le idee), Giorgio Parodi (quello con il papà con i soldi) e Giovanni Ravelli (amico dei due).
Tutti e tre erano piloti di aerei... Ravelli morì in un incidente aereo e l'aquila è in sua memoria!
Flying*D
05-03-2006, 18:13
Io la sapevo diversa per le FIAT in USA, e non è una balla.
"Fit-It Again Tony" (Riparala ancora Tony)
Tony è il nome che tipicamente si da ai garzoni dei meccanici.
Non USA, UK............ :lol:
Mandrogno
05-03-2006, 18:49
E che dire di Mr. Torakusu Yamaha quando nel 1889 fondò la Organ Manufacturing Company?
Probabilmente non immaginava che una fabbrica di organi e pianoforti nell'immediato dopoguerra, assecondando una necessità di diversificazione, sarebbe entrata nel settore della produzione di motocicli.
Nasce così nel luglio del 1955 la Yamaha Motor.
Berghemrrader
05-03-2006, 19:00
Fix It Again Tony... ;)
Mi è scappata.
Però anche "Mettitela ancora Tony" non era male... ;)
Berghemrrader
05-03-2006, 19:04
Dove non lo diciamo per decenza... :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol:
Paul Pettone
05-03-2006, 19:15
Matsuda... l'anno scorso è venuto in azienda il Presidente galattico Hisakazu Imaki (meglio noto col soprannome di "Mario Mazda") e nel suo discorso ci ha parlato delle origini di mazda e di come Matsuda sfondò nell'imprenditoria Giapponese inventando una pompa elettrica (se non ricordo male)...
Peccato che il traduttore ci tradusse pressapoco così "Matsuda, divenuto famoso in Giappone come l'INVENTORE DELLA POMPA..." :rolleyes:
Inutile dire che dovemmo pensare alle più atroci disgrazie del mondo per evitare di sghignazzare in faccia a Mario Mazda in persona... :lol:
Lamps!
ROTFL :lol: :lol: :lol:
Mi sembra di aver letto da qualche parte che il colore della germania era il bianco. Diventò poi il grigio dopo che la mercedes scrostò completamente la vernice da una auto da corsa per rientrare nel peso consentito, lasciandola color alluminio.
Mi sembra fosse la Auto Union .... potrei sbagliare.
Da lì nasce la tradizione AUDI per l'impiego e il colore dell'alluninio.
Toyota = "abbondanza di riso"
Il fondatore si chiamava Toyoda. Per rimarcare la separazione tra vita privata e azienda, commissionò uno studio per scegliere una denominazione per i suoi prodotti; fu scelto "Toyota" per la somiglianza con il suo nome, per la una pronuncia più facile e, soprattutto, perché in giapponese richiede 8 segni (contro i 10 di Toyoda), un numero portafortuna, di buon auspicio per un'azienda giovane.
Il marchio Toyota simboleggia l'armonia tra l'uomo (l'ellisse verticale), l'automobile (quella orizzontale) e il mondo.
Non c'entra nulla con il nome di una casa ma parlo di un modello appartnuto alla FIAT. La RITMO...se non ricordo male in inghilterra venne esportata con un nome differente perchè RITMO in inglese ha qualcosa a che vedere con le mestruazioni... :confused:
Non c'entra nulla con il nome di una casa ma parlo di un modello appartnuto alla FIAT. La RITMO...se non ricordo male in inghilterra venne esportata con un nome differente perchè RITMO in inglese ha qualcosa a che vedere con le mestruazioni... :confused:Vero, nei mercati anglosassoni si chiamava "Strada".
Stessa ragione per cui alcune serie della Jetta ( :mad: ) da noi venivano vendute come "Bora" o "Vento".
Rolls Royce, dal nome dei fondatori, Charles Rolls e Henry Royce.
Le due "R" che costituiscono il marchio, in origine rosse, divennero nere alla morte dei fondatori.
PS: Daewoo= grande casa............... :rolleyes:A me risulta che Daewoo significhi "intero universo", inteso come il mercato che intendevano raggiungere.
Il che rende ancora più godurioso il loro destino. :lol:
Mercedes-Benz.
Fusione della Daimler (che vedeva auto chiamate Mercedes, dal nome della figlia dell'importatore francese Jellinek) e della Benz.
Il marchio della stella a tre punte, oggetto di un concorso, simboleggia i tre campi della motorizzazione: terra, acqua e aria.
Penso che l'origine più carina sia quella del nome "Countach". Tutti lo pronunciano "Càuntach", come se fosse inglese, ma si dice che sia l'esclamazione emiliana pronunciata dai primi che videro quel mostro.
Berghemrrader
05-03-2006, 22:24
Non c'entra nulla con il nome di una casa ma parlo di un modello appartnuto alla FIAT. La RITMO...se non ricordo male in inghilterra venne esportata con un nome differente perchè RITMO in inglese ha qualcosa a che vedere con le mestruazioni... :confused:
Beh... ma hai solo quella cosa in testa Huey! ;)
Sui mercati anglosassoni fu ribattezzata Stada perchè la pronuncia Ritmo somigliava troppo a "Rat mort". Giuro che è vero.
guidopiano
05-03-2006, 22:37
Penso che l'origine più carina sia quella del nome "Countach". Tutti lo pronunciano "Càuntach", come se fosse inglese, ma si dice che sia l'esclamazione emiliana pronunciata dai primi che videro quel mostro.
se non vado errato anche PORSCHE non si pronuncia come tutti sappiamo o diciamo PORS ...ma proprio come è scritto !!! :confused:
se non vado errato anche PORSCHE non si pronuncia come tutti sappiamo o diciamo PORS ...ma proprio come è scritto !!! :confused:
Confermo.
"Porsce".
E' perché va pronunciata alla tedesca...
Berghemrrader
05-03-2006, 22:40
Confermo.
E' perché va pronunciata alla tedesca...
Quindi "Vosvaghen" è sbagliato giusto? ;)
Quindi "Vosvaghen" è sbagliato giusto? ;)
Si pronuncia "Folcsvaghen", abbreviato "Fau-We"...
Aggiungerei un'altra curiosità.
Nelle competizioni ufficiali, un tempo, le auto correvano con colori diversi a seconda delle occasioni.
Quando si trattava di competizioni in cui le auto rapresentavano la nazione di provenienza il colore poteva essere diverso da quelle in cui correvano per la propria marca.
Così la Ferrari ad esempio, correva per l'Italia con il colore rosso e per il proprio marchio col colore giallo.
Tutte le nazioni storicamente impegnate in competizioni automobilistiche hanno un loro colore ufficiale.
L'Italia il rosso, la Germania il grigio, la Francia l'azzurro, la Gran Bretagna il verde etc.
Stesso discorso per i marchi storici: la Ferrari il giallo, l'Alfa Romeo e la Maserati il rosso, la Jaguar e la Lotus il verde, la Renault e la Bugatti l'azzurro, la Mecedes Benz il grigio etc. etc.
Le auto tetesche in origine erano bianche, ma non mi ricordo in che occasione, delle Merdeces da corsa furono completamente sverniciate per poter rientrare in un certo peso limite per iscriversi a non so che GP.
Da allora le auto da corsa krukke son sempre state grigie.
Berghemrrader
05-03-2006, 22:43
Si pronuncia "Folcsvaghen", abbreviato "Fau-We"...
Danchescièn. ;)
Beh... ma hai solo quella cosa in testa Huey! ;)
Sui mercati anglosassoni fu ribattezzata Stada perchè la pronuncia Ritmo somigliava troppo a "Rat mort". Giuro che è vero.
Si chiamava Fiat Strada e ricordo anch'io la versione di Huey!
NSU, quella della "Prinz" e del motore Wankel della "Ro80", per chi se le ricorda...
Nel 1873, nella cittadina di Neckarsulm in Germania, tali Heinrich Stoll e Christian Schmidt iniziarono la loro attività di produttori meccanici: nel dare un nome alla loro fabbrica, usarono le prime lettere dei fiumi che scorrevano vicino al loro insediamento industriale, cioè il Neckar ed il Sulm, ottenendo così una sigla destinata a diventare storica: NSU.
Cento anni dopo, nel 1973, usciva di produzione l'ultima utilitaria bicilindrica prodotta dalla casa, la Prinz 4. In mezzo, la bellezza di cento anni di gloriosa storia legata alla produzione di biciclette, scooter, motociclette ed infine automobili medie e piccole.
http://www.pagine70.com/vmnews/wmview.php?ArtID=103
Danchescièn. ;)
Bitteschön...
L'Umlaut sulla "o" si pronuncia come la "ö" di "ölla Peppa!"...
;)
Il Pajero in Sud America non si chiama così, perchè tale parola indica anche chi si fa troppe pippe. Me lo disse un mio compagno di studi venezuelano, quando studiavo stile auto a Modena.
Berghemrrader
05-03-2006, 22:50
Si chiamava Fiat Strada e ricordo anch'io la versione di Huey!
La mia memoria vacilla evidentemente. Sarà l'età.
Ricordavo bene ma relativamente alla Dedra che, in alcuni mercati, poteva essere confusa con "Dead Rat" (http://www.omniauto.it/a386.html)
Berghemrrader
05-03-2006, 22:51
Bitteschön...
L'Umlaut sulla "o" si pronuncia come la "ö" di "ölla Peppa!"...
;)
Ve mia a insegnam a me cume se dis la ö che la dopre toch i de. ;)
Berghemrrader
05-03-2006, 22:53
Il Pajero in Sud America non si chiama così, perchè tale parola indica anche chi si fa troppe pippe. Me lo disse un mio compagno di studi venezuelano, quando studiavo stile auto a Modena.
In effetti su molti mercati il Pajero è Montero.
BMW = Bayerische Mist Wagen (carro di letame bavarese)
Fiat = Falle In Allen Teilen (difetto in tutti i pezzi)
MODE SERIO ON
in ogni Ferrari progettata da Pinifarina ci sono le due bandierine colorate derivate dall'alfabeto nautico che indicano la P e la F (Pinifarina e Ferrari), in origine le due bandiere erano identiche visto che il cognome era Farina e il soprannome Pinin. Poi è diventato tutto il cognome e da lì il cambio della bandiera.
la Ferrari in america correva con la livrea bianca con strisce blu visto che in genere a farle correre era l'importatore americano e questa era la livrea nazionale.
MODE SERIO OFF
VFR = Very frequent refuelling :lol: :lol: :lol: giusto perchè consumava un pochino!!
Flying*D
06-03-2006, 08:45
In effetti su molti mercati il Pajero è Montero.
e su altri, tipo UK , si chiama shogun.... :-o
Cò che fa rima orione??? :lol: :lol:
Te lo dico a Capèodanno... ho postato di corsa e me so sbajato...
]NSU, quella della "Prinz" e del motore Wankel della "Ro80", per chi se le ricorda...
in campo moto negli anni 50 vinceva tutto e di piu' nelle piccole cilindrate. La storia della RO80 poi e' simbolo della cocciutagigne tedesca. Causa l'usura delle "fasce elastiche" che poi erano segmenti rettilinei ogni 50.000 km cambiavano il motore in garanzia , alla fine furono i primi a fare un riporto "tipo" nickasil ma ormai era troppo tardi e fallirono. Incamerati dalla VW furono rapinati del progetto K70 una media cilindrata piacevole e moderna per l'epoca che usci' sotto marchio VW.
Una altra curiosita'....l'alfa 164 (che ho avuto, una delle piu' belle linee di pininfarina di sempre), fu commercializzata in giappone col nome 166 (come il modello dopo) perche' i jap danno un significato ai numeri, e pare che 164 significasse "tu sarai il prossimo a morire" ....
Ve mia a insegnam a me cume se dis la ö che la dopre toch i de. ;)
:lol: :lol: :lol:
Tu sì... ma pensa che molti da Roma in giù proprio non riescono a pronunciarla...
x Aspes
Condivido su NSU... Che peccato, però... Quel Wankel era ganzo...
La Prinz 4 era considerata "portasfiga" e tutti si toccavano quando la vedevano.
In verità, mai utilitaria è stata così robusta. Un carroarmato. Se ci andavi a sbattere con un'auto anche grossa ti sfasciavi la carrozzeria (ovviamente zero assorbimento urti con parti deformabili). Motore bicilindrico di derivazione motociclistica. Poi hanno fatto anche la 1200 sportiva, quella coi gruppi ottici circolari dietro, come la Ferrari... Ci correvano pure...
tommygun
06-03-2006, 13:46
se non vado errato anche PORSCHE non si pronuncia come tutti sappiamo o diciamo PORS ...ma proprio come è scritto !!! :confused:
Ma sentito qualcuno dire... "PORS"! :shock:
La Prinz 4 era considerata "portasfiga" e tutti si toccavano quando la vedevano.
In verità, mai utilitaria è stata così robusta. Un carroarmato. Se ci andavi a sbattere con un'auto anche grossa ti sfasciavi la carrozzeria (ovviamente zero assorbimento urti con parti deformabili). Motore bicilindrico di derivazione motociclistica. Poi hanno fatto anche la 1200 sportiva, quella coi gruppi ottici circolari dietro, come la Ferrari... Ci correvano pure...
infatti, la prinz base era bicilindrica 600 ad aria (chiara derivazione motociclistica) e faceva i 120 km/h consumando pochissimo, era molto apprezzata negli anni 60 perche' per l'italiano aveva un aspetto da machcina da "grandi" rispetto alle fiat 600, aaveva infatit la forma allora definita a "saponetta" come le fiat 1300/1500 a loro volta ispirate alle americane chevrolet corvair (tristemente note per problemi tali di tenuta di strada che diedero origine ai primi scandali da cui nacquero le associazioni consumatori americane) . la prinz inoltre aveva una finissima distribuzione tipica NSU che trasmetteva il moto tramite biellette alle valvole in testa. La 1200 TT vinse anche diversi rally e il suo motore fu la base della hipermoto Munch mammuth!
Ma sentito qualcuno dire... "PORS"! :shock:
Pors no, ma qui dentro ho sentito dire molte volte (Zio) Pork...
:lol:
infatti...
Oh, yes...
Ricordo benissimo, ero un ragazzino allora.
;)
AleConGS
06-03-2006, 14:11
FIAT, "sia fatto"... non aggiungo altro... :lol: :lol: :lol:
infatti, la prinz base era bicilindrica 600 ad aria (chiara derivazione motociclistica) e faceva i 120 km/h consumando pochissimo, era molto apprezzata negli anni 60 perche' per l'italiano aveva un aspetto da machcina da "grandi" rispetto alle fiat 600, aaveva infatit la forma allora definita a "saponetta" come le fiat 1300/1500 a loro volta ispirate alle americane chevrolet corvair (tristemente note per problemi tali di tenuta di strada che diedero origine ai primi scandali da cui nacquero le associazioni consumatori americane) . la prinz inoltre aveva una finissima distribuzione tipica NSU che trasmetteva il moto tramite biellette alle valvole in testa. La 1200 TT vinse anche diversi rally e il suo motore fu la base della hipermoto Munch mammuth!Le NSU! Ero un bimbo, ma già appassionato! C'era la 600 bicilindrica, l'aveva un mio zio,mi ricordo che era rifinita di lusso rispetto alla FIAT 600, e poi c'erano le "grosse",1000 a fari "ovali",e 1200 con i doppi fari!---------RICORDI!----------
.........JAGUAR dal fondatore William Lyons. Il nome fu scelto per la prima gamma di berline e sportive della casa. Il fondatore scelse questo nome perchè a suo parere richiamava la grazia, l'eleganza, la forza e l'agilità del felino e riconducibili alle sue vetture.... ;)
Si aggiunga che fino alla seconda guerra mondiale la Jaguar si chiamava SS.
Poi il nome non piacque più...chissà perchè!
Non sono un saccente, lo so solo perchè mi è capitato di rilevare per poi rifare il disegno della testata di un motore di una Jaguar (o meglio SS) del '31 di un noto importatore milanese, per la quale non si trovava più il pezzo di ricambio.
Berghemrrader
06-03-2006, 18:08
Si aggiunga che fino alla seconda guerra mondiale la Jaguar si chiamava SS.
Vero, il nome fu dato dai suoi due fondatori (tra l'altro due motociclisti) e stava per "Swallow Sidecar Company".
Poi, per i motivi che hai accennato, SS fu sostituito da un più gradevole Jaguar.
Penso che l'origine più carina sia quella del nome "Countach". Tutti lo pronunciano "Càuntach", come se fosse inglese, ma si dice che sia l'esclamazione emiliana pronunciata dai primi che videro quel mostro.
esclamazione in piemontese di bertone, alla presentazione
(almeno cosi' pare, cercando in rete)
pensa se gli scappava un "mecoj..."
esclamazione in piemontese di bertone, alla presentazione
(almeno cosi' pare, cercando in rete)
pensa se gli scappava un "mecoj..." :lol: Ci pensi che bomba sarebbe, la Maserati "Minkiah"
Berghemrrader
06-03-2006, 20:08
:lol: Ci pensi che bomba sarebbe, la Maserati "Minkiah"
Una alternativa potrebbe essere la "Lamborghini ZioPork Coupe S". :lol:
guidopiano
06-03-2006, 20:38
Ma sentito qualcuno dire... "PORS"! :shock:
intendevo dire Porsh...... con la s come dire sci...... la s trascinata
:mad: :mad: ...mi hai capito ?????.......NO !!!! :!: :!: :!:
è su non farme passà per scemo !! ;)
mototour
06-03-2006, 21:02
Henry Royce.
Le due "R" che costituiscono il marchio, in origine rosse, divennero nere alla morte dei fondatori.
Ad Henry Royce è attribuita la frase: "Prendi un particolare e perfezionalo".
mototour
06-03-2006, 21:04
la Ferrari in america correva con la livrea bianca con strisce blu visto che in genere a farle correre era l'importatore americano e questa era la livrea nazionale.
Colori della NART di Luigi Chinetti, per la precisione :)
Gli stessi colori furono protagonisti di una clamorosa protesta della Ferrari che li utilizzò solo una volta in formula uno.
tommygun
06-03-2006, 21:06
intendevo dire Porsh...... con la s come dire sci...... la s trascinata
:mad: :mad: ...mi hai capito ?????.......NO !!!! :!: :!: :!:
è su non farme passà per scemo !! ;)
Che ne so, sei di Alessandria... poteva pure essere che al Nord dite PORS!
:lol: :lol: :lol:
guidopiano
06-03-2006, 21:11
FIAT ...... :lol: in realtà vuol dire .......
Forza
Iuve
Abbasso
Toro
Muntagninnnnnnnnnnnn :lol: ..........Bepinnnnnnnnnnnnnnnnn :lol:
non vi incazzate !!!! nè :!: :!:
;)
ilcobecio
06-03-2006, 21:38
Peccato che il traduttore ci tradusse pressapoco così "Matsuda, divenuto famoso in Giappone come l'INVENTORE DELLA POMPA..." :rolleyes:
Inutile dire che dovemmo pensare alle più atroci disgrazie del mondo per evitare di sghignazzare in faccia a Mario Mazda in persona... :lol:
Lamps!
eheheheh che belle le sghignazzate davanti al supermegacapo!
All'ultimo meeting aziendale siamo stati redarguiti con un collega perché esplosi a ridere durante una presentazione.
In fondo stavamo solo commentando che la tipa due file avanti a noi sembrava innocua, ma che probabilmente era di quelle che "si succhiavano pure le lenzuola" :lol:
esclamazione in piemontese di bertone, alla presentazione
(almeno cosi' pare, cercando in rete)
pensa se gli scappava un "mecoj..."
Il nome si rifa effettivamente all'esclamazione piemontese, ma Bertone non c'entra...
Vuol dire "meravigliosa"!
C'era su Quattroruote di tanti anni fa...
;)
P.S.
La Maserati Minkiah, non è male.
Però, anche la Ferrari Nerkjha...
O la Porsche Tega...
Il nome si rifa effettivamente all'esclamazione piemontese, ma Bertone non c'entra...
Vuol dire "meravigliosa"!
C'era su Quattroruote di tanti anni fa...
;)
P.S.
La Maserati Minkiah, non è male.
Però, anche la Ferrari Nerkjha...
O la Porsche Tega...
Infatti la Countach era già di Gandini.
Infatti la Countach era già di Gandini.Bertone c'entra, perché Gandini lavorava alla Bertone.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |