Visualizza la versione completa : A proposito di ABS...
Sfogliando il numero di ottobre 2005 della rivista inglese Motorcycle a pagina 42 ho trovato, ripresa dal giornale austriaco "Wien Heute" la seguente notizia (riassumo e traduco):
La polizia stradale di Vienna è estremamente contrariata della risposta ricevuta dalla BMW in merito ai frequenti malfunzionamenti riscontrati al sistema integral ABS EVOIII installato sulle 16 R1150RT in loro dotazione. Gli agenti hanno lamentato frequenti malfunzionamenti del sistema che si traducevano nel ritrovarsi con la sola forza frenante residua e spazi di arresto allungatisi a dismisura. A seguito di quersti problemi il comando della "Traffic Police Squad" di Vienna ha disposto che le moto in questione fossero destinate solamente alle scorte ufficiali in occasione di visite di Stato o all'addestramento, ha inoltre esperito formale reclamo alla BMW per l'impossibilità ad usare operativamente le 16 moto che rappresentano circa il 25% della flotta in dotazione. La BMW, la cui lettera era riprodotta dal giornale austriaco, si è detta a conoscenza del problema che, a detta della casa, è dovuto ad un affievolirsi della capacità della batteria ( The I-ABS needs for braking regulations high energy supply. In combination with stained battery and multiple panic/emergency braking the I-ABS may reach its technical limits.) ed ha consigliato alla Polizia viennese di far utilizzare le moto solo a personale che abbia frequentato un corso specifico (!!) e comunque di non eseguire mai piu di cinque manovre di frenata panico o di emergenza in uno spazio di tempo ristretto (!!!). Il comando della polizia viennese vista l'elevata possibilità che un calo di prestazioni della batteria possa verificarsi nelle normali funzioni operative (uso di radio, lampeggiatori, sirena) e del tipo di guida necessario in alcune non infrequenti circostanze operative (inseguimento, chiamata veloce nel traffico) hanno deciso di destinare le 16 RT ai soli servizi di rappresentanza.
vabbè.... vienna.... austria.... la soluzione ce l'hanno in casa..... :lol: :lol: :lol:
Qualcuno mi spiega bene cos'e' sto ABS come funziona e che vantaggi/svantaggi ha?
Grazie.
:lol:
barbasma
28-02-2006, 18:57
no Comment
Fra poco i conce venderanno solo post test apposito!! :lol: :lol: :lol:
barbasma
28-02-2006, 19:13
la bmw ha pubblicato un annuncio sui giornali nel quale invita i delinquenti a non costringere la polizia che li insegue a frenate di emergenza.
ilmaglio
28-02-2006, 19:27
.. vabbe' ... spargitori di terrore ... vi pubblicherò le statistiche di quelli che che l'abs non l'avevano .. supersgrath ... E l'elenco sempre in aumento delle moto che l'abs ce l'hanno o fisso - come anche ktm - o optional .. incominciate a dire che quello elettrico di bmw che non va ... :lol: :lol:
:wave::wave:
MotorEtto
28-02-2006, 19:28
Sinceramente mi pare strano...
Ho la R1150RT con Integral ABS. La moto ha circa un anno e 3 mesi ed ha percorso 20.000 km. Non ho mai ricaricato la batteria e non ho mai avuto alcun tipo di problema al sistema frenante. A dire la verità con l'integral mi sono trovato bene da subito.
In 20.000 km l'ABS si è inserito non più di 4-5 volte; tranne in un paio di occasioni dovute a fondo esageratamente irregolare, in tutti gli altri casi l'intervento dell'ABS è stato quasi forzato da me... forse per testarlo....
Non ho ancora portato la moto a fare il controllo del sistema frenante... ma a giorni, con la scusa del tagliando, la porterò.
e i nostri poliziotti e carabinieri si sino mai lamentati dell'Abs o manco ce l'hanno? :lol:
navarone
28-02-2006, 19:31
... e comunque a Chuck norris di frenate ne bastano quattro.
Prima della quinta il lestofante di turno è "morto e ammazzato" :mad: !
.. vabbe' ... spargitori di terrore ... vi pubblicherò le statistiche di quelli che che l'abs non l'avevano .. supersgrath ... E l'elenco sempre in aumento delle moto che l'abs ce l'hanno o fisso - come anche ktm - o optional .. incominciate a dire che quello elettrico di bmw che non va ... :lol: :lol:
:wave::wave:
Se ti raccontassi l'avventura simpatica che ho avuto io, probabilmente anche tu, ora, avresti da dire sull'abs... o perlomeno avresti dei dubbi sul suo reale potenziale. Personalmente mai, per nessun motivo, nemmeno gratis lo vorrei sulla mia moto. Poi, chi lo vuole... fa bene e come sempre lo rispetto ;) .
Forse quello di "una volta" che se si disinseriva restava la frenata "normale" lo accetterei (almeno se si scarica la batteria non ho l'abs ma la moto frena ancora)... ma, in fondo, nemmeno quello perchè se lo avessi avuto, probabilmente "quella mattina" non lo avrei disinserito e ora non sarei probabilmente qui a rompervi i maroni :lol:
ilmaglio
28-02-2006, 19:51
.. l'avventura l'ho avuto anche io, per fortuna a bassa velocità, vicino a casa, di ritorno da un giro seminvernale in Toscana, compreso l'Amiata: spia rossa e niente più servovreno!! Dice che erano stati sassolini strani ... Ciò non toglie che il Gs che ho ordinato è con abs. Che vuoi che ti dico, tenuto conto di tante cose e anche del calcolo delle probabilità ... supersgrathhh!!
:wave::wave:
calimero
28-02-2006, 19:54
ABS BMW da cinque anni e 80.000 Km...
mai un problema.
:cool:
In effetti, tutta la questione ABS è nata a seguito dei test dell'Automibile Club Tedesco. Credo che molti ricorderanno la questione...
La risposta di BMW, data per comunicato fax dallo stesso presidente BMW a una TV tedesca (quella che aveva per prima gridato allo scandolo), non mi ha mai convinto. Troppo laconico, troppo semplicistico. La manovra del check gratuito che ne era seguita è solo marketing per boccaloni.
Io ho sempre sostenuto che l'ABS sia un salvavita e lo ribadisco. E affermo pure che il 90% degli utenti che lo criticano non lo capiscono, hanno false impressioni o parlano scimmiottando altri. Tuttavia, è ben vero che un conto è il PRINCIPIO dell'ABS, mentre un altro piao di maniche è la sua IMPLEMENTAZIONE.
Mi pare che il sistema BMW, per come è pensato, progettato e tarato, abbia alcune lacune, soprattutto sul fronte del servofreno integrato. Non è una cosa grave. Penso anzi che all'atto pratico sia secondaria, salvo condizioni molto speciali che tuttavia possono verificarsi. Uno lo deve sapere, è suo diritto ed è dovere della casa chiarire con dovizia di particolari.
C'è chi si accontenta di un comunicato fax e qualche "controllo" gratuito e chi però pretende spiegazioni più dettagliate. Di certo la Polizia che può usare la moto per inseguimenti (e dunque col rischio di cali di tensione per le frenate ripetute) è tra questi ultimi.
Ritengo che la BMW non si sia comportata bene in questa occasione, specie considerando il costo delle sue motocilcette, dei tagliandi e dei pezzi di ricambio. Un po' più di riguardo per un cliente di solito molto esigente era d'obbligo.
Hanno toppato sul profile dell'immagine, più che su quello tecnico.
Alessandro S
28-02-2006, 23:48
Si, anch'io concordo sul fatto chè l'abs in se non c'entra niente. Sono i motori delle pompe elettroidrauliche del servofreno che probabilmente vanno in blocco perchè il sistema elettronico ne inibisce il funzionamento quando la tensione di bordo cala sotto una certa soglia. Il problema è che le moto "polizia" hanno tutta una serie di accessori (lampeggiatori, sirene, radio, luci supplementari ecc.) che assorbono molta potenza dal sistema generatore/batteria e probabilmente in casi limite ( evidentemente meno "limite" di quel che la BMW si è immaginato) la tensione di bordo cala eccessivamente. Una batteria maggiorata non si può montare nel vano predisposto e anche se l'alternatore è del tipo "maggiorato" bastano pochi minuti con la moto al minimo con tutti i fari e gli accessori attivati per far crollare la tensione di una batteria da 19ampere ora. Immaginiamoci che solo un faro anabbagliante acceso consuma oltre 4 ampere/ora!
'Sta faccenda del servofreno sembra creare più problemi che vantaggi.
Ciao
barbasma
28-02-2006, 23:59
difatti il BREMBO BOSCH che montano ducati e ktm senza servofreno è immensamente superiore e ben più modulabile.
perfino il mio conce KTM si è meravigliato perchè pur derapando e impennando con la nuova 990 non è riuscito a notare scompensi e anzi la moto frena da spavento.
Alessandro S
01-03-2006, 00:09
Aggiungiamo che BMW sostiene l'adozione del servocomando non per ridurre lo sforzo alle leve ma perchè, secondo i loro studi, il tempo di pressurizzazione dell'impianto fatto con il servo idraulico, in caso di frenata d'emergenza, è migliore di quello fatto con un sistema manuale. Quindi tempi di reazione globali più bassi. Ma per avere questo pelo di margine di sicurezza in più bisogna sobbarcarsi i problemi di cui sopra, che lascino perdere!
E forse siamo su quella strada; intanto hanno definitivamente eliminato il tanto decantato sistema integrale totale dalla nuova produzione R e K, che, a proposito, non è mai stato fornito nelle RT 1150 delle forze di polizia, dotate invece di un sistema dal funzionamento analogo a quello delle nuovo RT 1200.
stefano68tr
01-03-2006, 00:46
ma una macchina senza abs la comprereste????????????????????
Andreino
01-03-2006, 01:36
ma una macchina senza abs la comprereste????????????????????
Si, le ho, le ho avute e se possibile le avrò sempre.
È inutile che la gente continui a nascondersi comprando auto/moto con ABS, auto con ESP, EBC, DSC, CICICI, COCOCO, PEPEPE, e un sacco di acronimi incredibili....
BISOGNA IMPARARE A GUIDARE!!!!
e soprattutto bisogna stare attenti mentre si guida, non che si va in giro e intanto si guarda la televisione (!), si legge il giornale, si chiacchiera col passeggero, si parla al cellulare, si pensa alla gnocca che ci ha fatto un sofocotto 5 minuti prima....
La gente fa di tutto tranne che guidare!!!!
Non cerchiamo scuse...
Se ti raccontassi l'avventura simpatica che ho avuto io, probabilmente anche tu, ora, avresti da dire sull'abs... o perlomeno avresti dei dubbi sul suo reale potenziale. Personalmente mai, per nessun motivo, nemmeno gratis lo vorrei sulla mia moto. Poi, chi lo vuole... fa bene e come sempre lo rispetto ;) .
Forse quello di "una volta" che se si disinseriva restava la frenata "normale" lo accetterei (almeno se si scarica la batteria non ho l'abs ma la moto frena ancora)... ma, in fondo, nemmeno quello perchè se lo avessi avuto, probabilmente "quella mattina" non lo avrei disinserito e ora non sarei probabilmente qui a rompervi i maroni :lol:
Potrei dirti la stessa cosa...giusto per raccontarlo...
Curva cieca sulla sx ma larga...ero a 160?non so ma ero in 4 ed ho messo poi la 5in uscita quando ho visto aime che alla fine della curva cera una bella controcurva sulla sx...ti lascio immaginare cosa ho dovuto penare per dirare giu la moto in contropiega mentre l'abs non la faceva perdere la ruota d'avanti e dietro derapava appena appena?...naturalmente era una bella galleria aperta nei pressi di limone sul garda, e in quella curva mi aspettava il bel muro...all'uscita della curva ero a 80 all'ora...quindi io non sono un buon pilota,rimangono solo 2 ipotesi: culo o San asb? :spam1:
penso che le cose considerazioni siano soggettive e valutabili in ogni situazione ma,non penso che i prossimi modelli li inventino con tecnologie che non permettano di frenare...altrimenti i prossimi modeli li vedremo senza dischi no? :lol: l
azz allora d'invernmo dovrò spegnere le manopole e anche spegnere i fari :D...ah...mi dovrò ricordare che 5 frenatone d'emergenza non le posso fare tutte insieme :D...in quant giorni si possono diluire?
Maaa a leggere sto forum certe volte ho l'impressione che la meta' delle moto BMW in circolazione ha avuto seri problemi meccanici e i loro guidatori sono salvi per merito di qualche santo in paradiso e l'altra meta' delle moto sono in fiduciosa attesa che gli capiti uno dei problemi gia accaduti all'altra meta' delle moto in circolazione ....... se poi leggi di KTM il rapporto e' 75% delle moto difettose e il restante 25% delle moto ferme in officina...... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ...Alex
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Si, anch'io concordo sul fatto chè l'abs in se non c'entra niente. Sono i motori delle pompe elettroidrauliche del servofreno che probabilmente vanno in blocco perchè il sistema elettronico ne inibisce il funzionamento quando la tensione di bordo cala sotto una certa soglia. Il problema è che le moto "polizia" hanno tutta una serie di accessori (lampeggiatori, sirene, radio, luci supplementari ecc.) che assorbono molta potenza dal sistema generatore/batteria e probabilmente in casi limite ( evidentemente meno "limite" di quel che la BMW si è immaginato) la tensione di bordo cala eccessivamente. Una batteria maggiorata non si può montare nel vano predisposto e anche se l'alternatore è del tipo "maggiorato" bastano pochi minuti con la moto al minimo con tutti i fari e gli accessori attivati per far crollare la tensione di una batteria da 19ampere ora. Immaginiamoci che solo un faro anabbagliante acceso consuma oltre 4 ampere/ora!
'Sta faccenda del servofreno sembra creare più problemi che vantaggi.
Ciao
Infatti mi si dice che le nuove RT1200 in versione "autorità" abbiano una doppia batteria...
barbasma
01-03-2006, 09:03
Si, le ho, le ho avute e se possibile le avrò sempre.
È inutile che la gente continui a nascondersi comprando auto/moto con ABS, auto con ESP, EBC, DSC, CICICI, COCOCO, PEPEPE, e un sacco di acronimi incredibili....
BISOGNA IMPARARE A GUIDARE!!!!
e soprattutto bisogna stare attenti mentre si guida, non che si va in giro e intanto si guarda la televisione (!), si legge il giornale, si chiacchiera col passeggero, si parla al cellulare, si pensa alla gnocca che ci ha fatto un sofocotto 5 minuti prima....
La gente fa di tutto tranne che guidare!!!!
Non cerchiamo scuse...
:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:
se la gente rispettasse le distanze di sicurezza e la velocità in rapporto alle condizioni stradali...
detto questo sulle auto non dà problemi...
è solo il BMW che ne da..
x alexvt
francamente preferisco essere dal meccanico per un problema di motore che in ospedale perchè la moto ha allungato la frenata... ;)
barbasma
01-03-2006, 09:07
Infatti mi si dice che le nuove RT1200 in versione "autorità" abbiano una doppia batteria...
io ci metterei anche una doppia centralina come gli aerei... anzi facciamo 3...
Diavoletto
01-03-2006, 09:20
anzi la moto frena da spavento.
Bhe.....insomma.....sulla potenza recepita ne discutiamo-----
Potrei dirti la stessa cosa...giusto per raccontarlo...
Curva cieca sulla sx ma larga...ero a 160?non so ma ero in 4 ed ho messo poi la 5in uscita quando ho visto aime che alla fine della curva cera una bella controcurva sulla sx...ti lascio immaginare cosa ho dovuto penare per dirare giu la moto in contropiega mentre l'abs non la faceva perdere la ruota d'avanti e dietro derapava appena appena?...naturalmente era una bella galleria aperta nei pressi di limone sul garda, e in quella curva mi aspettava il bel muro...all'uscita della curva ero a 80 all'ora...quindi io non sono un buon pilota,rimangono solo 2 ipotesi: culo o San asb? :spam1:
penso che le cose considerazioni siano soggettive e valutabili in ogni situazione ma,non penso che i prossimi modelli li inventino con tecnologie che non permettano di frenare...altrimenti i prossimi modeli li vedremo senza dischi no? :lol: l
Astenia, perdonami la battuta del cazz... ma te lo aveva ordinato il dottore di andare ai 160 in una strada che non conoscevi per nulla?
No... così per sapere ;)
barbasma
01-03-2006, 09:42
Bhe.....insomma.....sulla potenza recepita ne discutiamo-----
ok considera che l'impianto non è potente come quello del GS... in OFF sarebbe esagerato... insomma è di compromesso...
ho provato la SM e la DUKE... e quasi mi cappotto..
ma una macchina senza abs la comprereste????????????????????
Si. Sopratutto perchè di auto nuove senza abs non se ne trovano e se anche volessi andare su un usato senza abs... mi troverei a non poter guidare l'auto in città per tutti i divieti che vincolano le "non" euro 4.
Apro anche una piccola parentesi. Il discorso sull'abs nella macchina lo accetterei anche perchè: 1) è un'auto; 2) ha il servofreno che toglie sensibilità. Pertanto un'auto col servofreno senza abs mi farebbe paura, esattamente come mi farebbe paura una moto col servofreno senza abs.
Ricordo con immenso piacere tutte le volte che qui da me viene a nevicare. Sapere con cosa giro? Con una panda 1000 a carburatori, senza servofreno e con le gommine da 155, presa in prestito. Anche le aquile fanno fatica a starmi dietro. Non ci corro, non faccio nessuna gara... ma vi assicuro che quando la strada ha 10cm di neve... io guido molto più tranquillo piuttosto che con un'auto dotata di tutte le "cosine" elettroniche che alla minima scoreggina diventano un'albero di natale e ragionano a "modo loro".
Che poi, dopo, durante una bella giornata di sole, la pandina sia un cesso non lo metto in dubbio. Resta il fatto che io, che abbia sotto le chiappe un porsche o una panda, rispetto non i limiti... ma la "buona coscenza" della guida: distanze di sicurezza, guida non in stato di ebrezza, non telefono, ecc. ecc.
AleConGS
01-03-2006, 10:04
Mi pare che il sistema BMW, per come è pensato, progettato e tarato, abbia alcune lacune, soprattutto sul fronte del servofreno integrato. Non è una cosa grave. Penso anzi che all'atto pratico sia secondaria, salvo condizioni molto speciali che tuttavia possono verificarsi.
Io ho sempre difeso l'abs. Ma questo (gs 1200) se ho capito bene ha bisogno di un bel po' di corrente per funzionare... e, sempre se ho capito bene, le "speciali condizioni" sono in pratica il fatto che la batteria non abbia abbastanza corrente da fornire... ora, credo sia assodato (e ne ho fatto più volte le spese) che sul fronte batteria - alternatore il gs1200 ha qualche "piccola" lacuna... risultato è che spesso già all'accensione la moto non ha l'energia sufficiente per far funzionare il servo. E forse si gira (almeno in inverno) sempre "al limite" di queste condizioni limite.. a me mi viene un po' di strizza, e sinceramente non sono più tanto convinto che SU QUESTA MOTO l'abs sia un "plus"... :confused: :confused: :confused:
marcoexa
01-03-2006, 10:21
Io ho sempre difeso l'abs. Ma questo (gs 1200) se ho capito bene ha bisogno di un bel po' di corrente per funzionare... e, sempre se ho capito bene, le "speciali condizioni" sono in pratica il fatto che la batteria non abbia abbastanza corrente da fornire... ora, credo sia assodato (e ne ho fatto più volte le spese) che sul fronte batteria - alternatore il gs1200 ha qualche "piccola" lacuna... risultato è che spesso già all'accensione la moto non ha l'energia sufficiente per far funzionare il servo. E forse si gira (almeno in inverno) sempre "al limite" di queste condizioni limite.. a me mi viene un po' di strizza, e sinceramente non sono più tanto convinto che SU QUESTA MOTO l'abs sia un "plus"... :confused: :confused: :confused:
è disinseribile ....
AleConGS
01-03-2006, 10:22
è disinseribile ....
certo, ma io l'abs non l'ho pagato 1000 e rotti euro per disinserirlo... se funzionasse a dovere sarebbe meglio... :confused:
Alessandro S
01-03-2006, 10:36
Attenzione l'ABS non c'entra niente. Il problema è il SERVOFRENO
che non è escludibile nemmeno nel GS
Attenzione l'ABS non c'entra niente. Il problema è il SERVOFRENO
Vero! Peccato che in casa BMW due sistemi siano complementari ed indivisibili....
Alessandro S
01-03-2006, 10:44
Giusto, ma non diamo la colpa all'abs che non c'entra niente.
Che poi magari qualcuno si convince che non serve a niente o sia controproducente, e magari anche negli autoveicoli!
ma una macchina senza abs la comprereste????????????????????
Tra un po' non sarà più nemmeno possibile scegliere...
Tutte avranno l'ABS, anche le più piccole.
Per fortuna.
Non è un accessorio, è un sistema di sicurezza semplicemente obbligatorio.
Stiamo scherzando?
I talebani sono duri a morire...
AleConGS
01-03-2006, 10:46
Attenzione l'ABS non c'entra niente. Il problema è il SERVOFRENO
che non è escludibile nemmeno nel GS
se vogliamo essere precisi direi che il problema stia nel gruppo alternatore - batteria, è lì che secondo me la bmw dovrebbe intervenire... visto che mette sistemi (servofreno, manopole, ...lampadine :lol: ) che consumano energia, forse è sull'energia fornita che ha toppato...
barbasma
01-03-2006, 10:52
Attenzione l'ABS non c'entra niente. Il problema è il SERVOFRENO
che non è escludibile nemmeno nel GS
esatto... ;)
Io ho sempre difeso l'abs. Ma questo (gs 1200) se ho capito bene ha bisogno di un bel po' di corrente per funzionare... e, sempre se ho capito bene, le "speciali condizioni" sono in pratica il fatto che la batteria non abbia abbastanza corrente da fornire... ora, credo sia assodato (e ne ho fatto più volte le spese) che sul fronte batteria - alternatore il gs1200 ha qualche "piccola" lacuna... risultato è che spesso già all'accensione la moto non ha l'energia sufficiente per far funzionare il servo. E forse si gira (almeno in inverno) sempre "al limite" di queste condizioni limite.. a me mi viene un po' di strizza, e sinceramente non sono più tanto convinto che SU QUESTA MOTO l'abs sia un "plus"... :confused: :confused: :confused:
Il sistema va in crisi se sollecitato ripetutamente, proprio com'è capitato all'Automobile Club tedesco nei suoi test sul bagnato. In quel caso può subentrare un deficit elettrico.
Vorrei però precisare che questo non comporta affatto che la moto non freni più. Semplicemente, non funziona più l'ABS. In altre parole, è possibile che le ruote si blocchino, fenomeno appunto ovviato dall'ABS.
La cosa più grave, mi pare di capire, è il malfunzionamento del servofreno (realizzato per diminuire le vibrazioni sulla leva e per tenere il circuito in pressione con latenze minori, come specifica AlessandroS).
Abituati a una certa efficacia della leva, ritrovarsi con una risposta più "gnucca" può essere pericoloso.
Ripeto dunque che le "condizioni speciali" emergono per entrate in funzione dell'ABS ripetute e ravvicinate (con relativo assorbimento diu ampere). Non è una condizione molto frequente...
Io ho sempre sostenuto che l'ABS sia un salvavita e lo ribadisco. E affermo pure che il 90% degli utenti che lo criticano non lo capiscono, hanno false impressioni o parlano scimmiottando altri.
Io sono uno di quel 10% che grazie alla mancanza dell'abs non si è rotto le ginocchia "rallentando" contro una portiera di una macchina ;)
E aggiungo. Se i talebani sono duri a morire... figurati gli americani :lol:
Io sono uno di quel 10% che grazie alla mancanza dell'abs non si è rotto le ginocchia "rallentando" contro una portiera di una macchina ;)
E aggiungo. Se i talebani sono duri a morire... figurati gli americani :lol:
Questo è un classico.
In verità, non hai la più pallida idea di quel che sarebbe successo con l'ABS.
Non hai termini di paragone.
Rientri nel 90%...
Comunque, il problema delle moto BMW, com'è stato detto, è sul servo.
Io parlavo delle auto...
:confused:
Questo è un classico.
In verità, non hai la più pallida idea di quel che sarebbe successo con l'ABS.
Non hai termini di paragone.
Rientri nel 90%...
Comunque, il problema delle moto BMW, com'è stato detto, è sul servo.
Io parlavo delle auto...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/confused5.gif
Parlavi delle auto nell'ultimo intervento, e li ti do ragione http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/icon_wink.gif . Le auto sono auto e l'abs lo posso anche accettare (anche perchè ormai le auto sono solo con l'abs).
Nel primo intervento, invece, mi pareva di aver compreso che parlavi di moto e della superiorità dell'abs rispetto all'impianto tradizionale e io ho risposto solo a quella parte sul 90% e sulla gente che prende esempi e li riporta come gli pare...
Bhè, in riferimento al prendere le frasi e riportarle come mi pare... se avessi avuto l'abs non avrei avuto la possibilità materiale di "scartare" l'auto che poi ho tamponato perchè ero ai 40 all'ora in una strada molto stretta e quell'auto mi è uscita a meno di 3 metri non rispettando lo stop (era nascosta da un'aiuola ed è uscita quasi sgommando). La mia unica via di salvezza è stata quella di cadere e ruzzolare ad un centimetro dal paraurti posteriore mentre la moto andava a forare con la forcella la portiera!
Vero, non ho termini di paragone ma in linea teorica, se avessi avuto l'abs non si sarebbero bloccate le gomme e io avrei tamponato l'auto con me sopra perchè, sempre in linea teorica, in quei momenti credo che nessuno avrebbe avuto la lucidità di dire, a 3 metri da un ostacolo, ai 40 all'ora: "aspetta che freno e giro a destra evitando la macchina".
Ci puoi credere oppure no. Resta il fatto che l'esperienza l'ho avuta io e la caduta mi ha salvato le chiappe.
Che poi nei restanti 9900000000% dei casi l'abs sia più utile, bhè, questo effettivamente non posso saperlo... ma di certo ho dei dubbi. Molto reali http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/icon_wink.gif
Gattonero
01-03-2006, 12:31
Vabbè, a sto punto dico la mia:
DI FATTO
L'ABS in macchina o in moto che sia ti salva il c@lo per la maggior parte delle volte perché comunque è un sistema pensato per ottimizzare la frenata (non bloccando le ruote) e, in moto, per continuare a avere effetto giroscopico che ti consente l'equilibrio.
Per i patiti della fisica, dato che il coeff. d'attrito di primo distacco è SEMPRE maggiore della coeff. di attrito radente, è inevitabile che sia così. 100% Guanaco quando dice che gli spazi di frenata, anche se a noi non sembra, non si allungano, ma si accorciano. Con il grande vantaggio di mantenere il controllo del mezzo durante tutto il casino.
SECONDO ME
Tutto quello che è vero sopra, deve poi trovare conforto in una realizzazione che non penalizzi in nulla, ma anzi faccia cì che il sistema, nella pratica, funzioni (quasi) come nella teoria.
E qui arriva il bello... Espressi a suo tempo le mie perplessità sulla REALIZZAZIONE dei sistemi ABS. Sulla quale secondo me, c'è ancora molto da discutere.
NON mi piace avere un servofreno elettrico su una moto, sarò paranoico ma non mi piace. Il sistema Bosch/Ducati/KTM non lo conosco e sinceramente non me ne cale, avendo io comprato un GS. Ciò detto, la moto l'ho comprata SENZA.
Fermo restando che sulla macchina che esce a 3 metri nella viuzza i fattori che ti salvano sono 90% c@lo e per il restante 10% tutta la fisica newtoniana che si possa immaginare insieme ai riflessi, mi trovo d'accordo con Andreino. Ma detto in modo diverso: la mancanza di un sistema ABS può PARZIALMENTE essere colmata da "skills" di guida e da prudenza nelle situazioni di potenziale rischio. Ovvio che questo sia SOLO PARZIALMENTE.
Per il resto, (tipo panic braking o altro) si accettano i rischi di non avere un sistema che ti possa salvare da una caduta. Okkio però che se si calcolano delle distanze "larghe" da chi ci precede è IMHO difficile che si arrivi a situazioni di rischio estremo. Difficile, ma non impossibile, certo.
Si tratta di decidere se accettare questo rischio o il rischio che tutto l'amba aradam sotto il serbatoio se ne vada a gallina.
Lampi
Parlavi delle auto nell'ultimo intervento, e li ti do ragione http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/icon_wink.gif . Le auto sono auto e l'abs lo posso anche accettare (anche perchè ormai le auto sono solo con l'abs).
Nel primo intervento, invece, mi pareva di aver compreso che parlavi di moto e della superiorità dell'abs rispetto all'impianto tradizionale e io ho risposto solo a quella parte sul 90% e sulla gente che prende esempi e li riporta come gli pare...
Bhè, in riferimento al prendere le frasi e riportarle come mi pare... se avessi avuto l'abs non avrei avuto la possibilità materiale di "scartare" l'auto che poi ho tamponato perchè ero ai 40 all'ora in una strada molto stretta e quell'auto mi è uscita a meno di 3 metri non rispettando lo stop (era nascosta da un'aiuola ed è uscita quasi sgommando). La mia unica via di salvezza è stata quella di cadere e ruzzolare ad un centimetro dal paraurti posteriore mentre la moto andava a forare con la forcella la portiera!
Vero, non ho termini di paragone ma in linea teorica, se avessi avuto l'abs non si sarebbero bloccate le gomme e io avrei tamponato l'auto con me sopra perchè, sempre in linea teorica, in quei momenti credo che nessuno avrebbe avuto la lucidità di dire, a 3 metri da un ostacolo, ai 40 all'ora: "aspetta che freno e giro a destra evitando la macchina".
Ci puoi credere oppure no. Resta il fatto che l'esperienza l'ho avuta io e la caduta mi ha salvato le chiappe.
Che poi nei restanti 9900000000% dei casi l'abs sia più utile, bhè, questo effettivamente non posso saperlo... ma di certo ho dei dubbi. Molto reali http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/icon_wink.gif
Se tu avessi avuto l'ABS, non avresti avuto niente da pensare, ma solo da attaccarti ai freni.... e ti saresti fermato.
Le mie esperienze (anche in inverno) sono tutte a favore dell'ABS, che mi ha impedito un paio di volte di tamponare automobilisti al telefono o persi nell'osservare un navigatore satellitare per trovare la strda, e anche il pedone sulle strisce che non ho schiacciato deve ringraziare il mio impianto ABS, anche perchè con la frenata che ho piantato, gli avrei segato le gambe in scivolata, ve lo assicuro.
onofriodelgrillo
01-03-2006, 12:43
Qualcuno mi spiega bene cos'e' sto ABS come funziona e che vantaggi/svantaggi ha?
Dunque, riporto informazioni avute da mio cugino:
"Le resine ABS rappresentano una delle più pregiate mescolanze tra una resina e un elastomero e devono il loro straordinario successo alle ottime proprietà che derivano da questo connubio. La sigla ABS e formata dalle iniziali dei tre monomeri di base impiegati per la loro preparazione: l'acrilonitrile, il butadiene e lo stirene. Le prime resine ABS furono prodotte negli anni Cinquanta. Le loro proprietà fondamentali sono la tenacità, la resistenza all'urto, la durezza superficiale. Perciò sono impiegate soprattutto per la fabbricazione di mobili, componenti per l'industria automobilistica, chassis di televisori, radio, pannelli e simili."
:confused: :rolleyes:
Credo proprio che qualcuno dovrebbe fare un PDF con i principi fondamentali dell'ABS e tutte le menate pratiche connesse (positive e negative)...
...
se avessi avuto l'abs non avrei avuto la possibilità materiale di "scartare"
...
Nelle auto l'ABS permette di sterzare anche mentre freni. Senza ABS e con le ruote bloccate vai dritto, non c'è salvezza (attrito radente al posto di quello volvente).
Nelle moto il fenomeno è meno marcato, perché ci sono solo due ruote, ma anche qui sussiste. Finché la ruota gira un poco puoi deviare dalla tua traiettoria. Se la ruota scivola no. Senza contare che a ruota completamente bloccata ti si azzera di colpo il momento d'inerzia che ti tiene in equilibrio.
Quello che l'ABS ostacola (ma non impedisce) è la manovra estrema di sdraiare la moto e metterla in scivolata trasversale. Si tratta di una condizione molto particolare dove comunque "tiri dritto"...
...
in linea teorica, se avessi avuto l'abs non si sarebbero bloccate le gomme e io avrei tamponato l'auto ...
L'ABS serve per EVITARE il bloccaggio delle ruote, in modo da DIMINUIRE gli spazi di frenata (oltre a quanto già riportato sopra).
Il principio sottostante è il raggiungimento di una condizione che si avvicina all'attrito statico (a moto ferma), ma su questo non mi dilungo, perché ne abbiamo discusso molte volte...
Ora, in condizioni di bagnato gli spazi di frenata si riducono moltissimo con l'ABS. Ci sono varie prove che lo documentano.
Su asfalto asciutto e piano non sempre e così, ne prendo atto. Il divario è comunque ridotto e riguarda solo piloti esperti. Spesso chi fa il classico "panic stop" passa subito a un attrito radente che allunga gli spazi.
Dipende anche dalla moto e dal sistema ABS implementato.
...
Che poi nei restanti 9900000000% dei casi l'abs sia più utile, bhè, questo effettivamente non posso saperlo... ma di certo ho dei dubbi. Molto reali.
E' lecito e giustificato.
Anche io ho dei dubbi, soprattutto in relazione al servofreno BMW integrato nel sistema.
Oppure, più in generale, in relazione a fondi sconnessi e, soprattutto, pavé, dove i canali di dialogo del sistema e i tempi di rilevazione/intervento dell'ABS motociclistico segnano il passo rispetto a quelli automobilistici funzionanti su quattro ruote.
Ma, come correttamente rimarchi, il discorso è in buona parte statistico.
Anche le cinture o gli air-bag possono risultare dannosi, ma si tratta di evenienze minori, probabilisticamente parlando.
Muntagnin
01-03-2006, 21:51
tempo fà ... dicendo che avevo visto le RT della Polizei tetesca SENZA abiesse .... mi avevate caricato di insulti .........
Non ho mai avuto problemi con i freni, il servofreno e l'ABS. :D :D :D
Forse perchè la manutenzione la faccio da me. :-p :-p :-p
Forse perchè monto una super-batteria Hawker Energy tipo AGM. :eek: :eek: :eek:
Midrulablastulagastrula!! Ariscinatoletrombettinecondonlurioelolafalanasullo sciatl!!
ANTANI PER DUE PER TRE!!! :lol: :lol: :lol:
MotorEtto
02-03-2006, 10:36
Non ho intenzione di esprimere giudizi sulla validità di ABS e/o dispositivi vari di sicurezza, vorrei solo raccontarvi di come vengono pensati e progettati tali dispositivi.
Quando ero laureando in ing. meccanica venne nel mio ateneo l'ingegnere responsabile dello studio e della progettazione dei dispositivi di sicurezza per la fiat. Tornava da un convegno europeo sulla sicurezza dei veicoli e ci fece il punto della situazione.
In pratica un dispositivo di sicurezza nasce da pura statistica. Vengono valutati gli incidenti stradali, in particolare quelli con presenza di morti o feriti con danni permanenti, e viene valutata l'idea di un dispositivo capace di ridurre gli effetti di tali incidenti... Se ad esempio dalla maggioranza degli incidenti valutati emerge che i conducenti sono morti battendo la testa, allora iniziano a studiare un dispositivo per non far battere la testa.
Fin quì tutto ovvio... Quello che può non sembrare ovvio e che al fianco dello studio di un dispositivo parte un'analisi parallela che va a verificare se in altre casistiche il dispositivo in questione può essere pericoloso. I dati che quell'ingengere riportò sull'air bag furono impressionanti.... Ci fece vedere foto di persone uccise dallo stesso air bag, solo perché seduti troppo vicini al volante o perché nel momento dello schianto si erano piegati in avanti per pulire il vetro o per raccogliere qualcosa....
Stessa cosa per tutti gli altri dispositivi.... tipo le cinture pretensionate che avevano in alcuni casi rotto la spalla a diversi conducenti....
In conclusione un disposivo viene progettato e inserito nella produzione di serie se statisticamente la sua presenza riduce complessivamente il pericolo. E' un vero e proprio bilancio... Se i salvati superano quelli "fregati" dal dispositivo, questo entra di serie. :rolleyes: :rolleyes:
E' ovvio quindi che tra noi, tornando all'ABS, ci siano alcuni che sono stati "miracolati" da tale dispositivo ed altri che sono stati "beffati".... tutte le nostre discussioni rientrano perfettamente nel bilancio effettuato da chi ha studiato il dispositivo. Non esiste il dispositivo di sicurezza perfetto, assoluto....
La speranza è quella si rientrare nella percentuale di quelli salvati dal dispositivo.
ilmaglio
02-03-2006, 10:42
.. non sono ingegnere .. però la questione qui è soprattutto un'altra: il servofreno elettrico. Se i centesimi di rapidità maggiore che usualmente garantisce bilanciano la possibilità del .. pernicioso effetto che deriva dal suo non rarissimo malfunzionamento. Tenuto conto che lo adotta solo BMW, mi sembra .. :?: :?:
ilmaglio
02-03-2006, 10:43
.. ma com'è che mi escono le faccine sbagliate???????
motoretto, se mi vuoi intervistare, io sono tra i miracolati.
fissa l'appuntamento con Padre Pio, e concordiamo l'intervista.
:-))
ti quoto al massimo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |