PDA

Visualizza la versione completa : E allora parliamo di vecchi cambi...


GStefano
24-02-2006, 19:51
Prendendo spunto dal post "sospeso" di Boxerforever, atteso che il mio cambio è vecchiotto e che non è che sia il massimo della precisione e della morbidezza negli innesti... Come si potrebbe riconoscere il tipo di cambio installato senza smontare assolutamente nulla? Ciò a prescindere da eventuali corrispondenze col telaio... ;)

Ezio51
25-02-2006, 19:39
Bella domanda :confused:

mapa
25-02-2006, 19:40
Prendendo spunto dal post "sospeso" di Boxerforever, atteso che il mio cambio è vecchiotto e che non è che sia il massimo della precisione e della morbidezza negli innesti... Come si potrebbe riconoscere il tipo di cambio installato senza smontare assolutamente nulla? Ciò a prescindere da eventuali corrispondenze col telaio... ;)


La mia è una R1100RS del 29-03-95 data di immatricolazione sul libretto di circolazione, quindi potrebbe essere in "red zone". Però ha solo 30.000 km e quindi spero in bene, ma conoscere di quale eventuale morte morire interessa anche a me. Ovviamente ha un cambio che "parla" ad ogni innesto, non proprio a tutti, un pò duretto oppure no a secondo dell'umore, quindi ha un'anima e una vita propria..............

R1100RS

GStefano
25-02-2006, 20:01
Bella domanda :confused:

Per questo che l'ho fatta!!! :D

GStefano
25-02-2006, 20:03
La mia è una R1100RS del 29-03-95 data di immatricolazione sul libretto di circolazione, quindi potrebbe essere in "red zone". Però ha solo 30.000 km e quindi spero in bene, ma conoscere di quale eventuale morte morire interessa anche a me. Ovviamente ha un cambio che "parla" ad ogni innesto, non proprio a tutti, un pò duretto oppure no a secondo dell'umore, quindi ha un'anima e una vita propria..............

R1100RS


La mia GS è dello stesso periodo... e fa lo stesso.
A volte la marcia proprio non vuole entrare, a volte entra come burro, nella maggioranza dei casi entra senza troppi patemi d'animo con un "clonk"...
Però ho poco meno di 80.000 km ( el'ultimo olio che ho sostituito era lindo e pinto)

Boxerforever
28-02-2006, 09:45
La mia GS è dello stesso periodo... e fa lo stesso.
A volte la marcia proprio non vuole entrare, a volte entra come burro, nella maggioranza dei casi entra senza troppi patemi d'animo con un "clonk"...
Però ho poco meno di 80.000 km ( el'ultimo olio che ho sostituito era lindo e pinto)


EHEHEHEH...paura eh?! ;)
Scherzi a parte;fà piacere vedere ancora tante vere Bmw Boxer in giro(2 valvole e 1100 4 valve per intenderci).Il punto di prevedibilità dell'innesco rottura è assolutamente ...imprevedibile :lol: ,lo dimostra il fatto che la mia R1100RS ha ceduto di albero intermedio nel banale tragitto casa lavoro dopo una ripartenza da semaforo :mad: lo stato complessivo di scatola ed ingranaggi nonche forchette e selettore era pressochè perfetto(90000km qualche puntata in pista e uso sempre intenso per via del turismo alpino).Il cedimento dell'albero in oggetto nn è avvertibile con malfunzionamenti di sorta("")il cambio 5marce di tutta la serie Boxer 1100 è identico in tutte le sue applicazioni(R/RS/RT/GS)il rapporto finale (coppia conica)è l'unica variante tra i vari motocicli in questione.Una generale ruvidità di funzionamento è comune a tutti i 5marce(versioni modificate incluse)ma parlando in modo "ufficioso"con più meccanici della rete assistenza restano tutti concordi sul fatto che le successive versioni del "5marce"(M97> vedi report di Muttley)vennero sviluppate per garantire maggior affidabilità rispetto le primissime unità adottate dalla gamma e comunemente denominate "M93".La causa del cedimento albero intermedio avviene nella maggior parte dei casi nel punto di innesto ingranaggio,a detta(e suo personale parere)di un ingegnere metallurgico che ha visionato il pezzo,il problema sta(va)propio nel tipo di assemblaggio dell'albero denominata "ad interferenza"si tratta di un procedimento metallurgico a caldo con successivo "innesto forzato" dell' ingranaggio,questo può(teva :lol: )causare microfratture dei materiali con conseguente rottura dopo XXX cicli di lavoro.Se può esser(vi)utile posso inviare foto macro dei pezzi.
P.S se fate una ricerca di cambi usati Boxer 5marce vi ritrovate nel limbo dei disperati :mad: io al tempo chiesi a chi cercava (come mè)un cambio usato Boxer 5marce quale fosse il loro problema e in almeno 3casi si trattava di cedimento albero intermedio su gamma Boxer primissima serie(93>).
Il grosso problema di una rottura simile è che tra albero intermedio(EURO 860.00 c.a)e lavoro vario si passano tranquillamente cifre di 1000.00 euro :( e su una buona vecchia 1100 4 valvole con valore residuo di 3500/4000euro c'è da chiedersi se valga la pena intervenire :( (io ho valso :lol: ;) )
P.S se trovo il modo di riassemblare il mio vecchio cambio 5marce lo metto nel mercatino,devo recuperare almeno in parte i 1360.00euro spesi per sostituirlo con una unità nuova(e li' mi è anche andata di chiulo :-o )

GStefano
28-02-2006, 09:50
Esaurientissimo...

Domanda da niubbo BMW... Ma il 6 marce non monta sul 1100??? :-o

Boxerforever
28-02-2006, 11:27
Esaurientissimo...

Domanda da niubbo BMW... Ma il 6 marce non monta sul 1100??? :-o

E' fattibile,ma a livello omologa come la mettiamo?

Muttley
28-02-2006, 11:36
Montare monta ma non ti basta il cambio devi accattare anche il cardano se no la moto si allunga....

GStefano
28-02-2006, 13:20
Quindi a livello meccanico si può fare? Bene...
L'omologazione è fattibile... ;)

Muttley
28-02-2006, 13:26
Spiego meglio: il cambio accoppia correttamente al carter motore ma il cambio a 6 marce è piu lungo rispetto al 5 marce per cui il cardano è piu corto. Ciò significa che tutto il telaietto posteriore della moto, ammortizzatore compreso, sono diversi. Non basta! Perchè tra 1100 e 1150 cambia anche la coppia conica per cui sul 1100 il disco freno è solidale al cardano mentre nel 1150 il disco resta attaccato al cerchio... Ho paura la spesa non valga l'impresa.

GStefano
28-02-2006, 13:38
Ti ringrazio molto per le informazioni...
Cmq per ora il cambio funge, quindi non mi fascio la testa prima di romperla.
Certo è ben diverso sapere che un domani trovando una 1150 scassa si può operare il trapianto...:D

nika
28-02-2006, 15:20
Parlando di cambio di vecchi 1100, il mio è un R '98 con pochi km (38000 circa). Volendo sostituire l'olio cambio/coppia conica con un 75W 140, come consigliatomi da Ezio, è roba che posso fare da me facilmente? Non ho trovato sulle FAQ istruzioni in proposito. Magari ho guardato male, nel qual caso liberissimi di mandarmi a quel paese. E mandatemici anche se la mia domanda non è proprio in tema con la discussione in corso..... ;) ;)

Ezio51
28-02-2006, 19:36
Va a quel paese. :( :blah5: :(
L'articolo sulla "Manutenzione Sostituzione Olio" c'è. :evil3:

nika
01-03-2006, 03:49
Va a quel paese. :( :blah5: :(
L'articolo sulla "Manutenzione Sostituzione Olio" c'è. :evil3:
Trovato, accetto il vaffa e ringrazio.... :!:

GStefano
05-03-2006, 11:16
Va a quel paese. :( :blah5: :(
L'articolo sulla "Manutenzione Sostituzione Olio" c'è. :evil3:


Si, ma "quale olio"...???? :D :D :D

sauro
05-03-2006, 14:34
brrrr tremo nel leggere ciò la mia mukka è una delle prime inizi 93 quindi desumo che non abbia il cambio del 97 eheheh tremoooooooo