Entra

Visualizza la versione completa : Esiste un temometro per la temperatura olio della eSSe?


aranbenjo
24-02-2006, 16:55
Ciao ragazzi,
qualche tempo fa a roma sono passato di sfuggita vicino ad una S e ho visto (o mi pare di aver visto, sto appunto cercando conferme!) che aveva al posto del tappo dell'olio un piccolo elemento circolare che aveva tutta l'aria di essere un termometro per la temepratura dell'olio appunto.
Qualcuno per caso sa dirmi se esiste un accessorio del genere o se me lo sono semplicemente sognato?? :confused: :confused:
altrimenti qualcuno sa dirmi se c'è qualche ditta che produce un termometro per la temperatura motore della S facile da installare? :lol:

grazie e ciao
mimmo

Burro
24-02-2006, 16:58
mi sembra che qualcuno si era autocostruito qualcosa del genere.

era, per caso, nera?

aranbenjo
24-02-2006, 17:13
mi sembra di ricordare che fosse sicuramente scura: nera o blu!! era buio e quindi non ci potrei giurare ma direi di si, potrebbe essere!

ma era qualcuno di QdE?
...o per caso stai facendo il modesto ed eri proprio tu??? :lol: :lol:

Burro
24-02-2006, 17:18
non sono sicuro ma c'era un ragazzo del forum, di roma, che qualche tempo fà ha venduto la sua esse e mi sembra che lo aveva.

ma ribadisco e un ricordo vago.

ps
no. non sono io :)

aranbenjo
24-02-2006, 17:43
OK grazie!

ma in ogni caso sai se ci sono accessori del genere?

non che sia indispensabile, dato che la moto ha 4 anni e fino ad ora ne ho fatto a meno, ma col freddo ho sempre paura di non scaldarla abbastanza, anche se in genere per i primi km cerco sempre di stare sotto i 3000 giri

...ho pensato che avere un'informazione, anche senza i decimali, della temperatura del motore, può fare cmq comodo!!...solo che non vorrei montare strani aggeggi e centraline complicatissime con fili da collegare in posti irraggiungibili

Burro
24-02-2006, 18:01
....ma in ogni caso sai se ci sono accessori del genere?

....
no.
se cerchi su i siti krukki qualcosa trovi.

ps
sarò sempliciotto, ma per me un serve a una sega :lol:

cidi
24-02-2006, 18:21
butto li' un'idea, per sapere la temperatura dell'olio nella coppa:
bucare o sostituire con un altro fatto apposta, il tappo di scarico dell'olio
annegandoci dentro una termocoppia (o una pt100) da leggere con uno strumentino da 4 soldi.
il problema e' essere sicuri della tenuta del foro nel tappo ma penso che un bravo artigiano/tornitore possa fare un bel buchino da 1 mm, ci sono termocoppie 'blindate' (messe cioe' in un tubettino d'acciaio) da 1 mm di diametro. poi una colla "tosta", che tiene fermo il sensore, che resiste alla temperatura e non fa uscire l'olio. oppure vedere se si riesce a saldare il sensore sul tappo (pero' l'astuccio e' sottilissimo, mi pare impossibile)
o no?


termocoppie, per esempio, ce n'e' una di 2mm di diametro:
http://www.elco-italy.com/pagine/PDF/Termoreg_sonde.pdf

Burro
24-02-2006, 18:30
quello che ricordo io, e non so neanche se funzionava, era proprio il tappo dell'olio ed era metallico, fatto artigianalmente e ricavato dal pieno.....

Burro
24-02-2006, 18:36
ohhh l'ho trovato si chiama pierpaolo, c'erano anche le foto ma il link è scaduto
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=446418&postcount=4

comunque c'è anche questa versione qui, più cidiana

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=55108&highlight=termometro+olio

vargento
25-02-2006, 19:16
Credo che la temperatura olio venga acquisita dalla centralina Motronic. Trovando l'ingresso (cosa non difficile) si potrebbe pilotare un indicatore digitale. Nei prossimi giorni voglio verificare poi vi faccio sapere. Voglio anche scoprire (l'ho già scritto nel forum) se si può utilizzare il galleggiante di un altro modello per il livello carburante.

aranbenjo
27-02-2006, 11:53
grazie!!
accidenti, ho visto le foto di cfranz ma dubito di essere in grado di arrivare a tanto!!!
cercavo qualcosa tipo "plug and play"
magari dico una fesseria ma pensavo a qualcosa tipo un temometro con una sonda flessibile che possa essere inserita direttamente sul tappo di rabbocco dell'olio, magari la misura non è perfetta ma non ci sono problemi di collegare cavi, montare display, controllare la tenuta del tappo dell'olio, ecc...


qualche settimana fa mentre facevo un giro da marmorata freddom machine per cercare qualche accessorio interessante della wunderlich ho chiesto anche a loro dato che avevo visto che la wunderlich fà qualcosa del genere per le K, ma mi hanno detto che per la S non c'era niente. mi hanno detto però che, volendo, in qualche modo si poteva fare, poi non ho approfondito perchè andavo di fretta ma conto di tornare per chiedere lumi in proposito sul tipo di soluzione che avevano in mente: poi vi faccio sapere se vi interessa!!

giacchè siamo tra possessori di eSSe approfitterei per chiedervi un consiglio senza aprire un altro forum:
1- secondo voi vale la pena montare un cupolino maggiorato per stare più protetti in viaggio? ho visto quello della wunderlich simile a quello delle turistiche con due pezzi che scorrono uno sull'altro con delle guide in modo da poterlo regolare su altezze differenti
2- non mi prendete in giro ma dovendo partire per le vacanze con il mio zainetto ho paura che le sole valigie laterali possano non bastare (le ragazze non amano viaggiare leggere!!!) volevo sapere se esiste un modo per montare un bauletto posteriore che possa però essere rimosso facilmente una volta rientrati e che non pregiudichi quindi l'estetica della moto in modo semipermanente

ciao e grazie
per il temometro vi faccio sapere che mi dicono da marmorata
mimmo

Burro
27-02-2006, 12:10
1- secondo voi vale la pena montare un cupolino maggiorato per stare più protetti in viaggio? ho visto quello della wunderlich simile a quello delle turistiche con due pezzi che scorrono uno sull'altro con delle guide in modo da poterlo regolare su altezze differenti

mai provato, ma visto che per la vers. touring è previsto penso funzioni.

2- non mi prendete in giro ma dovendo partire per le vacanze con il mio zainetto ho paura che le sole valigie laterali possano non bastare (le ragazze non amano viaggiare leggere!!!) volevo sapere se esiste un modo per montare un bauletto posteriore che possa però essere rimosso facilmente una volta rientrati e che non pregiudichi quindi l'estetica della moto in modo semipermanente

puoi montare un bauletto ma la piastra è comunque fissa.
attento al peso. il telaietto posteriore mal lo sopporta.

personalmente uso una sacca stagna da 50l che appoggio direttamente sul codino.

aranbenjo
27-02-2006, 13:21
OK

denghiu!!!

vargento
28-02-2006, 11:08
Io aspetto notizie sul termometro.... Comunque se vuoi possiamo anche andarci assieme.
V

Burro
28-02-2006, 11:52
Credo che la temperatura olio venga acquisita dalla centralina Motronic. ....

fatta ricerca su faq
http://xoomer.virgilio.it/faqqde/FAQ/FaqCentralinaBoschMotronic.pdf

ezio/luigi :!:

la tua idea sembra confermata ma lo "sfruttamento" ostico.

vargento
28-02-2006, 11:55
Grazie! Più tardi cerco di capire come fare.
V