Visualizza la versione completa : Ot: consulenza vigili...
Chiedo scusa per il tema, ma sono stato "investito" (per fortuna senza danni :-p ) del compito di rispondere alla seguente questione:
può un vigile (o qualunque altro tutore) dichiarando d'essere in coppia con altro collega (immagino per il fatto d'assicurare un secondo testimone) verbalizzare d'aver colto tizio o caio alla guida di una vettura mentre parlava al cellulare senza auricolare ma senza fermarlo, sicchè il tapino si vede recapitare una multa settimane e settimane dopo senza poter, non dico fare opposizione, ma nemmeno ricordarsi dov'era, quel giorno?
Io, d'istinto e buon senso risponderei di no, tuttavia riflettendoci, mi viene d'assimilare una simile fattispecie alla multa ricevuta per aver attraversato con il rosso senza essere stato fermato.
Insomma, non m'è venuto in mente nessun posto migliore che qui dentro per risolvere il busillis, magari persino con qualche riferimento preciso al codice :cool: :cool: (chiedo troppo eh?)
Grazie, e buona strada a tutti.
Andrea
ad un mio amico è successo.
Ha incrociato una pattuglia della stradale mentre era al telefono.
dopo circa un mese è arrivato il verbale, compresa la detrazione dei punti.
ha fatto ricorso al giudice di pace ma ha perso.
sigh!
Mi sembra comunque un'assurdità: come fanno a dire che eri tu e non un altro alla guida della vettura? Pari pari agli autovelox non contestati immediatamente...
perchè in sede di giudizio quello che dice un pubblico ufficiale conta più di quello che dici tu...
specie se lo dicono in due...tanto anche se era da solo il verbale lo controfirma qualcun altro appena arriva in caserma.
Mi spiego meglio: non mi conoscono personalmente, come fanno a dire che il tipo che guidava e telefonava é l'intestatario della carta di circolazione?
E' il dubbio per cui mi è stato chiesto di chiedere qui a voi, ma è purtroppo lo stesso dubbio relativo alla notifica di qualunque altra possibile contestazione basata solo sulla "testimonianza" del vigile o chi per lui, temo...
In ogni caso mi piacerebbe proprio sapere se il legislatore ha proprio previsto così, ovvero "...la tua parola contro la mia, ma siccome io sono pubblico ufficiale, vale la mia".
Grazie a tutti, Andrea
[QUOTE=pigipeo]Chiedo scusa per il tema, ma sono stato "investito" (per fortuna senza danni :-p ) del compito di rispondere alla seguente questione:
può un vigile (o qualunque altro tutore) dichiarando d'essere in coppia con altro collega (immagino per il fatto d'assicurare un secondo testimone) verbalizzare d'aver colto tizio o caio alla guida di una vettura mentre parlava al cellulare senza auricolare ma senza fermarlo, sicchè il tapino si vede recapitare una multa settimane e settimane dopo senza poter, non dico fare opposizione, ma nemmeno ricordarsi dov'era, quel giorno?
Io, d'istinto e buon senso risponderei di no, tuttavia riflettendoci, mi viene d'assimilare una simile fattispecie alla multa ricevuta per aver attraversato con il rosso senza essere stato fermato.
Insomma, non m'è venuto in mente nessun posto migliore che qui dentro per risolvere il busillis, magari persino con qualche riferimento preciso al codice :cool: :cool: (chiedo troppo eh?)
Riporto integralmente il comma 1- bis dell'art. 201 CDS dal quale si evince che la notificazione differita può essere effettuata per i motivi di cui alle lettere b-g mentre negli altri casi, le motivazioni per cui non si è proceduto alla immediata contestazione, devono essere ben argomentate.
1-bis. Fermo restando quanto indicato dal comma 1, nei seguenti casi la contestazione immediata non e' necessaria e agli interessati sono notificati gli estremi della violazione nei termini di cui al comma 1:
a) impossibilita' di raggiungere un veicolo lanciato ad eccessiva velocita';
b) attraversamento di un incrocio con il semaforo indicante la luce rossa;
c) sorpasso vietato;
d) accertamento della violazione in assenza del trasgressore e del proprietario del veicolo;
e) accertamento della violazione per mezzo di appositi apparecchi di rilevamento direttamente gestiti dagli organi di Polizia stradale e nella loro disponibilita' che consentono la determinazione dell'illecito in tempo successivo poiche' il veicolo
oggetto del rilievo e' a distanza dal posto di accertamento o comunque nell'impossibilita' di essere fermato in tempo utile o nei
modi regolamentari;
f) accertamento effettuato con i dispositivi di cui all'articolo 4 del decreto-legge 20 giugno 2002, n. 121, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° agosto 2002, n. 168, e successive modificazioni;
g) rilevazione degli accessi di veicoli nelle zone a traffico limitato e circolazione sulle corsie riservate attraverso i dispositivi previsti dall'articolo 17, comma 133-bis, della legge 15 maggio 1997, n. 127.
1-ter. Nei casi diversi da quelli di cui al comma 1-bis nei quali non è avvenuta la contestazione immediata, il verbale notificato agli interessati deve contenere anche l’indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata. Nei casi previsti alle lettere b), f) e g) del comma 1-bis non è necessaria la presenza degli organi di polizia qualora l’accertamento avvenga mediante rilievo con apposite apparecchiature debitamente omologate
sul numero degli operatori non penso ci sia differenza anche perchè la loro parola fa fede fino a querela di falso.
saluti
non mi pronuncio sulla legalita' o meno della contestazione, non ne so.
pero' se e' vero che chi ti ha "investito" guidava parlando al telefono, hanno fatto bene. rispondigli che la multa deve incollarla sullo schermo del cellulare, cosi' perde il vizio.
No, no, rilassati!! :)
Sono stato "investito" per mera infromazione e titolo di conoscenza, per il momento non c'è nessun (almeno non di mia conoscenza) episodio reale
sul quale recriminare, tuttavia il problema rimane:
se per iperbole dovessi stare sulle p@@e chessoio, al mio vigile di quartiere e lui decidesse di verbalizzare d'aver visto l'auto targata xy (guarda caso intestata a me) etc etc, vale come abbiamo detto? la sua parola di pubblico ufficiale contro la mia, dunque vale la sua?
non è un (potenziale) problema da poco...., non credete?
Andrea
Nemo sei un grande! Se mai (sgrattt...) avrò bisogno di un avvocato so a chi rivolgermi. ;) :lol:
Andreino
23-02-2006, 12:25
non è un (potenziale) problema da poco...., non credete?
Andrea
Certo che è un problema, come è un problema anche il fatto che possano fermarti e dire che viaggiavi ad una velocità non adeguata in quel tratto di strada!!!! (con questa voce possono inculare chiunque).
Anzi...ti dirò di più...possono elevare contravvenzioni anche se sono in borghese e stanno andando a casa dopo una serata in discoteca :-o
:mad:
ma se io guido con una mano appoggiata all'orecchio... oppure ho male ad un orrecchio.. o prurito... oppure mi piace tenerla lì... come stacacchio fai a dimostrare che stavo telefonando se non mi fermi?!'?!?!!?!?!? ad un mio amico è capitato di essere inseguito.... e i vigili gli volevano contestare il verbale perchè secondo loro telefonava.....ci ha messo mezz'ora.... e ha avuto culo che il cellulare fosse spento e ci fosse registrata una telefonata sul telefono della macchina (con vivavoce) 1 minuti prima che lo fermassero...Lui era fermo al semaforo e si era appoggiato con la testa sulla mano..... ma per loro stava telefonando!!!! zio porkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk
se non mi fermi e non me la contesti subito faccio ricorso!!!!!! poi lo perderò .... ma almeno vai a cagareeeeeeeeeee
un par di balle! :lol: non so se hai letto bene, ma mi sono pagato doppia multa!
Ps. avevo scritto che non avevo in mano un cellulare, ma un Buondì Motta! :lol:
L'importante é partecipare, mica vincere... però mi é piaciuto lo stile: sobrio, conciso, illuminante... ;) :lol:
...sul verbale è indicato anche il tipo di auto (es Fiat 500 tg. ecc.)???
Che i tutori dell'ordine contestino le infrazioni sempre in coppia, è una prassi che ha evidenti finalità. Si puo' ovviamente far opposizione, ma si deve provare la propria estraneità tramite testimoni.
Dpelago R 1200 Gs Giallo / K 1200 R
Che i tutori dell'ordine contestino le infrazioni sempre in coppia, è una prassi che ha evidenti finalità. Si puo' ovviamente far opposizione, ma si deve provare la propria estraneità tramite testimoni.
Dpelago R 1200 Gs Giallo / K 1200 R
Ecco, aspetto interessanete, questo: testimonianze di persone che, evidentemente, devono risultare in auto con "l'incriminato" e che affermano che il tapino non aveva nessun cellulare in mano, come verrebbero accolte? qualcuno ne ha esperienza?
L'accenno che ho fatto prima al potenziale "accanimento" da parte di un tutore particolarmente "zelante" è assai meno remoto di quanto si possa pensare, sopratutto in paesi molto piccoli in cui certe regole sono applicate, come dire, con "occhiali" un po' speciali, che mettono a fuoco alcuni dettagli ma escludono dalla vista certi altri.
Sempre per ipotesi, si capisce.. ;)
rispondo x quanto mi è possibile ora.
il verbale puo' benissimo esser firmato da un solo "operatore" essendo totalmente legale e come dicevate bene é vero fino a querela di falso.
nulla vieta ad un operatore a competenza nazionale (cc pds gdf ) di constatare contestare ed elevare contravvenzioni fuori dall'orario di servizio perché gli é consentito dalla legge ma é ovvio che tale pratica debba essere attuata in casi gravi come può essere il passaggio con rosso che crea pericolo.
il fine di tali verbali dovrebbe essere , credo , quello di punire comportamenti GRAVI anche in assenza di personale in servizio .
io sono stato vittima di un verbale forse immaginario da parte dei vigili di roma i quali sostenevano che non avrei rispettato l'obbligo di andare dritto .. non ho contestato il verbale solo x mancanza di tempo ! ...
i problemi sono due secondo me :
- i vigili spesso assurdi
- i giudici di pace spesso inidonei in quanto ignoranti di codice della strada
Motorrad56
23-02-2006, 23:29
Purtroppo può succedere!!!!!!! :mad: :mad: :mad: :mad:
oizirbaf61
24-02-2006, 00:08
Certo che è un problema, come è un problema anche il fatto che possano fermarti e dire che viaggiavi ad una velocità non adeguata in quel tratto di strada!!!! (con questa voce possono inculare chiunque).
Anzi...ti dirò di più...possono elevare contravvenzioni anche se sono in borghese e stanno andando a casa dopo una serata in discoteca :-o
:mad:
Gia' è successo a me ,nel 2005. Incidentucolo.... la solita St@@za che svolta
senza guardare. Frenatona e di sguincio toccata. niente di grave per tutti e due
arrivono i vigili dopo 40 minuti....... ecc........ insomma mi hanno fatto una multa
per velocita' non adeguata e 5 punti sulla pat.
Andavo pianissimo in mezzo al traffico nel centro di Roma in un ora di punta.
Pensate che sTr@@zo i vigili li ho chiamati io. Porc...............
Ho imparato la lezione...... da ora in poi mi faccio i c@@i miei , targa sporca
ecc....... :cool:
Pure a me mi hanno sgamato col cellulare. Ho fatto ricorso e ho perso. :mad:
Pure se era notte!!! GdPace pirla!
Questo in teoria. Poi il ricorso l'ho perso lo stesso.
Se me lo dicevi lo facevo io il ricorso x te! Con i giudici di pace ho 1 certo successo anke di fronte alle prove inconfutabili della mia trasgressione al C.d.S.! :cool: :lol:
un par di balle! :lol: non so se hai letto bene, ma mi sono pagato doppia multa!
Ps. avevo scritto che non avevo in mano un cellulare, ma un Buondì Motta! :lol:
Eh vabbè, ma allora te le cerki ! Potevi almeno dire ke avevi un kinder Bueno!
Avresti vinto senza ombra di dubbio!
:lol: :lol: :lol:
Però...da quanto ho capito, se il tapino effettivamente stava telefonando...allora pagasse la sanzione e basta, mi sembra corretto.
Magari il giusto consiglio (invece si stare a pensare come inventare giustificazioni risibili) sarebbe quello di spendere qualche eurino per un vivavoce... che poi non mi sembra costino un'esagerazione.
Magari ne guadagna la sicurezza di tutti, sopratutto di quei motociclisti che tanto spesso, da quanto mi è capitato di leggere, hanno criticato le sardomobili con al volante il guidatore con il cellulare in mano.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |