Visualizza la versione completa : Vino sudafriculo!
Il Maiale
21-02-2006, 14:05
ho apero una boccia di vino bianco del sud africa!!!
ZIO PORK non sò se è quotato o meno, è ragalato, ma buonissimissimo!!!!
La scorsa settimana ne ho bevuta una di vino australiano s t r e p i t o s o .
Patologo
21-02-2006, 14:10
ho apero una boccia di vino bianco del sud africa!!!
ZIO PORK non sò se è quotato o meno, è ragalato, ma buonissimissimo!!!!
...scommetto che era........nero !
Il Maiale
21-02-2006, 14:11
Porca zozza, non sò se è perche sei prevenuto, della serie tanto quello buono è solo Italiano, però ogni volta che scopro nuovi mondi, ne rimango sorpreso!! ;)
Voglio chiedere a Matteo come ci si sente la prima volta dopo aver concesso il CULO! :lol: :lol: :lol:
Il Maiale
21-02-2006, 14:11
...scommetto che era........nero !
Purtroppo bianco, ma comunque mai ROSSO! :lol: :lol:
1Muschio1
21-02-2006, 14:13
... vecio in Sud Africa .. come del resto in California .. ci sono dei vinelli fantastici .. merito del territorio favorevole e degli enologi italiani e francesi che ci hanno lavorato sù ... solo che mediamente le bottiglie costano parecchiotto ... :cool:
In Sud africa il vino è quotatissimo.
Ed è anche molto in voga.
Sono stato a giugno a Port Elizabeth per lavoro e ho avuto il culo di beccarmi una fiera di aziende viticoltrici...mammamia.
Hanno uno Shiraz da far paura.
Non vi dico il mal di testa del giorno dopo.
Flying*D
21-02-2006, 14:28
Essendo l'italia un grande produttore e' difficile invadere il mercato.. in Olanda invece fanno solo birra e anche male, qui i vini Sud Africani, Australiani, cileni sono molto popolari tanto che al supermercato sono i piu' numerosi dopo i francesi.. anche le enoteche sono ben fornite ;)
Ci sono dei cabernet Cileni che sono la fine del mondo...
Il Maiale
21-02-2006, 14:42
Ci sono dei cabernet Cileni che sono la fine del mondo...
Ci sono dei Cileni che sono la fine del mondo
questo è quello che volevi scrivere, ma ti è partita quella parola strana, pattzo
neoelica
21-02-2006, 14:50
prodotti di qualità ne fanno molti, giustamente costosi.
Sud Africa, Cile e Australia è qualche anno che stanno uccidendo i vini italiani di gamma medio-bassa o premium, grazie alla riconoscibilità, al mktg azzeccato e tante altre cose...
ho apero una boccia di vino bianco del sud africa!!!
ZIO PORK non sò se è quotato o meno, è ragalato, ma buonissimissimo!!!!
...ora hai capito perchè i Maiali in Sud Africa!!!!!!!! ;) :D :cool:
Joe Sasa
21-02-2006, 15:06
Ci sono dei cabernet Cileni che sono la fine del mondo...
Pata Negra e vi assicuro che assagierete un nettare divino
Patologo
21-02-2006, 15:14
.....ma a me piace la birra olandese.....e se proprio voglio bere vino preferisco il nostro.....se poi voglio sperimentare o fare tendenza va bene anche il vino eschimese.......MA FATEMI UN PIACERE...FATEMI............pero' come ho mangiato la pizza in Groenlandia e Islanda......
barbasma
21-02-2006, 15:16
Porca zozza, non sò se è perche sei prevenuto, della serie tanto quello buono è solo Italiano, però ogni volta che scopro nuovi mondi, ne rimango sorpreso!! ;)
Voglio chiedere a Matteo come ci si sente la prima volta dopo aver concesso il CULO! :lol: :lol: :lol:
non farlo... e se poi scopri che ti piace?
Provate il Pinotage (rosso): 14,5%. Spettacolare!!
Ci sono ottimi vitigni e bravissimi viticoltori in giro per il mondo.. pensare che il vino buono sia solo quello italiano.....o che la cucina buona sia solo italiana è pararsi gli occhi e perdersi delle opportunità meravigliose.
barbasma
21-02-2006, 15:19
concordo...
mi piacerebbe provare una brugna orientale prima o poi...
concordo...
mi piacerebbe provare una brugna orientale prima o poi...
ROTFLLLLLLLLL grande Barba :D
Patologo
21-02-2006, 16:40
si ma cosa essere la brugna ?......esattevolmente......
A me tempo fa hanno regalato una bottiglia di un rosso rumeno (opera di un enologo australiano), che ho aperto con qualche perplessità, per poi scoprire che era eccellente... (IMHO)
Solo che quando ho cercato di comprarne qualche altra bottiglia, ho poi scoperto anche che era tutt'altro che regalato... La qualità, alla fine, si paga .
280eoltre
21-02-2006, 17:15
Quanto spendete mediamente per una bottiglia di vino?...Parlo di tutti i giorni o quasi, non eventi speciali e non comperato in damigiana ed imbottigliato...
Duecentosessanta
barbasma
21-02-2006, 17:16
dai 7 ai 15 euro... ma non lo bevo a pasto tutti i giorni...
Dipende dai momenti... diciamo che nella media sui 5/6 € (prezzi da supermercato)
poi quando voglio assaggiare un vino... oppure faccio una cena.. o vado a cena da qln...mi metto come limite mentale (poi a volte lo supero cmq) i 12/13 €
2 sono le eccezioni per il momento:
Agontano cantina Garofoli (mi pare sia sui 20€)
Amarone della Valpolicella non mi ricordo la cantina ora (22 €)
per me li valgono tutti
Da questi prezzi in sù per me bisogna avere una cultura del vino "superiore". E' chiaro che un vino buono lo sente chiunque (o quasi), ma la differenza al palato per una persona normale tra il vino da 20€ e quello da 100€ non è tale da giustificare una tale differenza di prezzo.
Sgagnamanuber
21-02-2006, 17:30
Ci sono dei cabernet Cileni che sono la fine del mondo...
Veeeeeeerrrrrrrrrrroooooooooooooooooooooo!!!!
ungheresi (tocaj a parte), australiani, californiani e cileni.
finora, a me non son piaciuti.
li ho sempre trovati anonimi. a uno gli manca il colore, ad un altro gli aromi, non si sente la "terra".
avro' sbagliato etichette (me le hanno scelte gli indigeni), saro' prevenuto, ma finora non ancora ho trovato soddisfazione.
mi riservo di riprovare.
alfred_hope
21-02-2006, 17:59
ungheresi (tocaj a parte), australiani, californiani e cileni.
finora, a me non son piaciuti.
li ho sempre trovati anonimi. a uno gli manca il colore, ad un altro gli aromi, non si sente la "terra".
avro' sbagliato etichette (me le hanno scelte gli indigeni), saro' prevenuto, ma finora non ancora ho trovato soddisfazione.
mi riservo di riprovare.
+ 10 caratteri!!!
E aggiungo che con tutti i vini spettacolari che abbiamo in Italia, di cui ad andare bene io avrò assaggiato si è no un quindicesimo di quello che offriamo, non ho proprio fretta di trovare un sostituto ai miei vieni preferiti (senza dover spendere un capitale... eh, perchè poi i vini veramente eccellenti sono altri):
Rosso: Morellino di Scansano
Bianco: Vermentino di Gallura
E per una volta godiamoci quello che abbiamo!
dai 6€ a 14-dom scorsa un siciliano bianco 13,5° :!: ma festivi,il resto dei giorni chianti in damigiana ;) alla faccia dei sudafricani-romeni-cileni-californiani ecccc........ziopork lo dico io ;)
davide.fun
21-02-2006, 18:48
Credo che per poter bere del vino decente già imbottigliato e acquistato dalla grande distrubuzione 5 euro sono il minimo.
Se pensate solo ai costi dell'imballo x una bordolese anonima ci vogliono almeno 25 centesimi + tappo in sughero (non in silicone) etichetta, controetichetta sliver saremo attorno ai 70/80 centesimi, e questi costi li hanno tutti, poi ci sono i costi di trasporto il ricarico del rivenditore e siamo arrivati a 1/1,50 euro poi c'e il vino.
Fate i vostri conti e ditemi cosa c'è dentro una bottiglia che costa 1,70 alla slunga.
Cmq se volte bere qualcosa di buono vi consiglio il Cabernet Sauvignon della Fazio's wine cantina di Erice ...... spettacolo :D
http://www.faziowines.it/
...ora hai capito perchè i Maiali in Sud Africa!!!!!!!! ;) :D :cool:
Mi sa che un pomeriggio mi toccherà fermarmi al liquor store a comprare una cassa di Fleur du Cap....
280eoltre
21-02-2006, 19:01
Facendo un calcolo, cosi...medio:
5 bottiglie alla settimana da 6 euro cadauna? Tra finite ed avanzate?
Ferie comprese, tolte le cene fuori...
Totale 1.440,00 euro all'anno.
Se 30 di noi mettessero 1.000,00 euro a testa, potremmo fare un ordine a qualche cantina importante e comperare bottiglie da 10,00 euro a molto meno...
Il problema è che a qualcuno piace il bianco, a qulacuno il rosso, ecc.
Io per esempio segnalo una cantina nell'oltrepò che produce sia rossi...anche barricati che bianchi. Vini eccezionali ed abbastanza importanti...Tenuta Cabanon (io preferisco i Toscani, ma devo dire sono notevoli davvero). Facendo una sorta di comitato di acquisto potremmo spuntare ottimi prezzi...
E' solo un idea...perchè tutto sommato nel vino più spendi e meglio bevi...che ne pensate?
Duecentosessanta
guidopiano
21-02-2006, 19:14
credo che da buon piemunteis ..... voi di vino non capite una cippa ;)
il miglior vino è quello ( senza fare nomi ) nel brick di cartone che compero alla COOP........... :confused:
:partyman: :partyman:
Devilman83
21-02-2006, 19:19
Ci sono dei cabernet Cileni che sono la fine del mondo...
Quoto! Ne ho bevuti un paio notvoli!
Cmq ho avuto contatto con vini francesi una sola volta, era nel pacco regalo da parte di un agriturismo della nosra zona che produce cose ottime!
Faceva così schivo che se lo usavo per pulire la catena mi corrodeva gli x-ring! :mad:
Cmq Sabato sera per il compleanno del mio amico ci siamo bevuti un Amarone riserva 99! :D
biancoblu
21-02-2006, 19:53
dico la mia,premetto che sono piuttosto...inserito nell'ambiente delle degustazioni e in Piemonte immaginate cosa significa.
Per LIZ:occhio,se il giorno dopo avevi gran mal di testa = vino taroccato
Per Piac 73:i grandi vini,ti assicuro,li riconoscono anche palati non..allenati
Per duecentosessanta:la tua idea è ottima e fattibile,in gruppo si possono trovare vini più che buoni a prezzi ragionevoli.
Personalmente il vino più buono della mia vita è stato un Cabernet Sauvignon....Australiano(sigh)nonostante il mio amore per i grandi rossi Italiani.Per ultimo un consiglio,da qualche tempo adoro i vini Siciliani,qualche nome di ottimi produttori?Cusumano,Tasca d'Almerita e,straordinari,Planeta producono uno Chardonnai da :-p 15 gradi che farà...capitolare la gentile fanciulla che avrete invitato a cena(è bianco) ;)
microcefalo
21-02-2006, 20:41
E l'Aglianico del Vulture che vi ha fatto? Per me N°1 :-p
Per i vini di basso costo ma discreta qualità ottimi gli australiani.
Nunc est bibendum! :lol:
paragonare un vino italiano ad uno di una qualsiasi parte del mondo .....e' come paragonare un frutto fresco a un barattolo di frutta sciroppata............poi anche da noi c'e' chi fa il vino male.......ma questa e' un'altra storia
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |