Visualizza la versione completa : Riepilogo faretti gs 1200
novecentosettanta
11-02-2006, 15:13
Ho già pronto:
1) faretti Hella Micro De
2) Staffa verniciata nero opaco
3) Pulsante con relativo cablaggio
4) Gs 1200 pronta per essere seviziata
Cosa manca? Il tempo per andare a montare il tutto :mad: :mad:
Pulsante e cablaggio
http://www.punto.it/img/spaziofoto/space0/145824/ImmP_novecentosettanta_01139596438.jpg
Ecco la staffa da grezza a finita.......
http://www.punto.it/img/spaziofoto/space0/145824/ImmP_novecentosettanta_31139666427.jpg
http://www.punto.it/img/spaziofoto/space0/145824/ImmP_novecentosettanta_21139666425.jpg
http://www.punto.it/img/spaziofoto/space0/145824/ImmP_novecentosettanta_01139666419.jpg
Il kit faretti è quello standard Hella Micro DE
marcoexa
11-02-2006, 15:32
belli sembrano se le foto fossero più grandette magari sarebbe meglio, dimmi costo totale?
novecentosettanta
11-02-2006, 15:36
Costo?
Faretti € 75
Pulsante e cablaggio € 10
Staffe dx e sx €30
montaggio ??? (ti dirò successivamente)
Foto piccole è vero, provvederò quanto prima.
marcoexa
11-02-2006, 15:38
faretti 75? ma a te servivano degli abbaglianti o fendi? dove li hai presi?
novecentosettanta
11-02-2006, 15:41
Presi in un rivenditore di autoricambi a Reggio Calabria. Prezzo tirato fino all'osso.
Si tratta del kit "Proiettori Fendinebbia DE", che poi altro non sono che i faretti in vendita dalla Touratech.
Presi in un rivenditore di autoricambi a Reggio Calabria. Prezzo tirato fino all'osso.
Si tratta del kit "Proiettori Fendinebbia DE", che poi altro non sono che i faretti in vendita dalla Touratech.
Ma fanno abbastanza luce? Mi sembra che quelli veramente efficienti siano i faretti allo XENON,tipo quelli TOURATECH,e non quelli fendinebbia...
voglio vedere il risultato finale
marcoexa
11-02-2006, 20:35
Ma fanno abbastanza luce? Mi sembra che quelli veramente efficienti siano i faretti allo XENON,tipo quelli TOURATECH,e non quelli fendinebbia...
non credo che ci sia parogone con lo XENON....anche come prezzo! bho vedremo il risultato! aspetto prima di fare l'ordine ;)
io ho quelli della wunderlich che non sono allo xeno ma ti posso assicurare che fanno una luce davvero incredibile
http://www.hostfiles.org/files/20060210025450_Foto505.jpg (http://www.hostfiles.org)
novecentosettanta
11-02-2006, 21:09
Tutto esatto, il faretto allo xenon è un'altra cosa (anche per quanto riguarda il prezzo).
Tuttavia i faretti fendinebbia normali possiedono due lampade H3 da 55 Watt cadauna, quindi 110 Watt sono sicuramente una garanzia.
Provate a chiedere a chi ha montato i faretti Touratech come "vede" e vi confermeranno sicuramente il prodotto.
Io piuttosto che comprare un faretto allo xenon Touratech (da 341€) da abbinare ad uno fendinebbia sempre Touratech (124.14) da con la stessa cifra (Totale € 465.14) applico anche una bella lampada allo xenon direttamente nel fanale della GS oltre che i faretti e illumino Reggio e Messina d'un botto, oltretutto risparmiando.
Calcolando il tutto mi verrebbe :
Kit Plug & Play della Xenonlamp mono proiezione con lampada xenon € 114.58
Kit n° 2 faretti Hella micro DE compreso staffe e montaggio € 140.00
TOTALE EURO 254.58 con un RISPARMIO DI 210.56 EURO
E scusate se è poco.
marcoexa
12-02-2006, 00:01
questa mi sembra un ottima soluzione!!!
io ho quelli della wunderlich che non sono allo xeno ma ti posso assicurare che fanno una luce davvero incredibile
http://www.hostfiles.org/files/20060210025450_Foto505.jpg (http://www.hostfiles.org)
Madonna quanto ci stanno bene questi WUNDERLICH suul'HP2!!!
SONO BELLISSIMI, Pepot ha gusto.
ilmaglio
12-02-2006, 09:29
Io mi domando: ma la posizione ideale dei faretti antinebbia o comunque aggiuntivi non dovrebbe essere quella più bassa possibile? Per esempio, sul paramotore? Come usava una volta?
:wave::wave:
Dinamite
12-02-2006, 12:14
A volte la necessità estetica sovrasta quella funzionale.
Io mi domando: ma la posizione ideale dei faretti antinebbia o comunque aggiuntivi non dovrebbe essere quella più bassa possibile? Per esempio, sul paramotore? Come usava una volta?
:wave::wave:
il codice della strada prevede che devono stare a pochi cm dalla luce principale.............
meglio metterli il più vicino possibile per non avere noie anche se chiudono un occhio..............
ilmaglio
12-02-2006, 23:09
.. allora .. preferisco essere in regola ..Ci sarà qualche motivo per cui la regola è questa! Belli i Wunderlich! Ma io voglio anche risolvere il problema di una potente luce antinebbia posteriore!!
:wave::wave:
PEPOT !!
mi devono arrivare quelli come i tuoi, ti chiedo com'è il cablaggio: solo con interrutore o tramite rele', diretto dalla batteria o sotto chiave (come spero)?
Problemi di assorbimento per accensione di spie varie?
GRAZIE.
PEPOT !!
mi devono arrivare quelli come i tuoi, ti chiedo com'è il cablaggio: solo con interrutore o tramite rele', diretto dalla batteria o sotto chiave (come spero)?
Problemi di assorbimento per accensione di spie varie?
GRAZIE.
nessun problema di dispersione ;)
il cablaggio è il seguente:
c'è il positivo che va direttamente alla batteria
il negativo che va direttamente alla batteria
un fusibile sul cavo del positivo
un rele sul cavo del negativo
un interruttore già collegato
un filo che va attaccato con un rubacorrente al fanale per predere il sotto chiave.
.. allora .. preferisco essere in regola ..Ci sarà qualche motivo per cui la regola è questa! Belli i Wunderlich! Ma io voglio anche risolvere il problema di una potente luce antinebbia posteriore!!
:wave::wave:
sono quasi certo che al posteriore è vietata
nessun problema di dispersione ;)
il cablaggio è il seguente:
c'è il positivo che va direttamente alla batteria
il negativo che va direttamente alla batteria
un fusibile sul cavo del positivo
un rele sul cavo del negativo
un interruttore già collegato
un filo che va attaccato con un rubacorrente al fanale per predere il sotto chiave.
Pensavo, tra l' altro, che non avendo le manopole riscaldate, 'accattavo' supporto ed interruttore delle stesse in modo che il tutto era più armonico nel design ed in più userei uno o i due faretti per volta, ..costa +++ il pezzo di plastica co il pulsante che i faretti e ho scartato l' idea.
Grazie cmq.
Anch'io mi sono fatto intrippare dai faretti Touratech a parte la parte di fissaggio che non ci sono eccessivi problemi...ma le connessioni all'impianto elettrico come si fanno??????????
ilmaglio
24-02-2006, 12:29
sono quasi certo che al posteriore è vietata
.. non ho ancora cercato bene nel codice della strada. Tuttavia nel frattempo m'è cascato l'occhio sulla presentazione della nuova Honda Deuville che avrebbe i fendinebbia posteriori come optional.
:wave::wave:
bi-power
24-02-2006, 13:57
nessun problema di dispersione http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/icon_wink.gif
il cablaggio è il seguente:
c'è il positivo che va direttamente alla batteria
il negativo che va direttamente alla batteria
un fusibile sul cavo del positivo
un rele sul cavo del negativo
un interruttore già collegato
un filo che va attaccato con un rubacorrente al fanale per predere il sotto chiave.
mi permetto di dire di lasciar perdere i rubacorrente... sono la bestia nera nella ricerca guasti poi...
il contatto non è mai pulito, in più con l'altra temperatura la plastica del rubacorrente si allarga allentando il contatto.
molto meglio "spellare", senza tagliarlo, il cavo cui prendere il segnale, attorcigliare il cavo di comando, stagnare, chiudere con nastro adesivo, meglio ancora se con nastro telato (che non si deforma più con le temperature).
il fusibile va poi messo all'inizio del cavo di tensione. il motivo è che così facendo il fusibile protegge anche ill cavo stesso in caso di corto circuito causa rottira dell'isolante (esempio sfregamento). è buona cosa quindi usare una guaina passacavo se avete il dubbio che il cavo possa entrare in contatto con qualcosa.
se usate il relè per comandare un segnale negativo, dovete usare un relè con diodo tra il faston 85 ed il faston 86, perchè la bobina interna potrebbe scaricare a massa (in caso di guasto del relè)
di norma il collegamento di un relè è:
30 = +12v della batteria
85 = +12v dell'interruttore (comando)
86 = a massa
87 = +12v dell'utilizzo, esempio faretti
bi-power a che punto sei con i faretti x il gs 1200?
bi-power
24-02-2006, 14:07
come ho detto in un altro post, la settimana prox seziono un 1200 per preparare un cablaggio ad hoc per tutte le installazioni...
come ho detto in un altro post, la settimana prox seziono un 1200 per preparare un cablaggio ad hoc per tutte le installazioni...
Mi ero offerto come cavia, ma se hai già....meglio così
bi-power
24-02-2006, 15:46
Mi ero offerto come cavia, ma se hai già....meglio così
scusa, ma per motivi tecnici devo fare in fretta. ad aprile modifico l'attività...
Ho appena montato i Micro floot della Wunderlich, mi manca solo l' allaccio al positivo per il comando del rele', penso, come logica,di applicarlo al filo che và all' anabbagliante in quanto si accende in ritardo dalla messa in moto.
Penso di applicarlo con saldatura come detto da Bi Power.
Per non andare lì con tester, sapete dirmi qual'è il colore del cavo a monte della spina a scatto del gruppo ottico a cui attaccarsi? (da come firma GS 1200). DANKE
Ho appena montato i Micro floot della Wunderlich, mi manca solo l' allaccio al positivo per il comando del rele', penso, come logica,di applicarlo al filo che và all' anabbagliante in quanto si accende in ritardo dalla messa in moto.
Penso di applicarlo con saldatura come detto da Bi Power.
Per non andare lì con tester, sapete dirmi qual'è il colore del cavo a monte della spina a scatto del gruppo ottico a cui attaccarsi? (da come firma GS 1200). DANKE
mi pare sia il marrone ma non vorrei sbagliare
Sono appena tornarto dal mettere a posto il tutto.
Il cavo era il giallo.
Pepot, ti chiedo: i faretti sono simmetrici? come a me sembrano.
Mi spiego: sì che le scritte devono leggersi correttamente, ma sembra che le parabole siano uguali sia sopra che sotto che lateralmente.
Per questione di uscita dei conduttori li ho messi uno al contrario dell' altro.
Ho tralaltro allungato i cavi degli stessi per questione di miglior connessione dei vari Faston.
ilmaglio
25-02-2006, 23:41
Ma il paramotore wunderlich è predisposto per l'attacco dei faretti? Solo dei faretti wunderlich o anche hella? Io - quando sarà - vorrei montarli sul paramotore e prenderò in considerazione anche fendinebbia da auto.
:wave::wave:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |