PDA

Visualizza la versione completa : Spettacolo a Torino...


Guanaco
10-02-2006, 21:59
Olimpiadi invernali di Torino...

Ciampi e moglie con la torcina agitata con le braccette... come due vecchiettini della bocciofila...

E la colonna sonora?
Non dico che era il caso di mettere la "Nona" di Beethoven, ma Umberto Tozzi, Alan Sorrenti, Jovanotti... Ma che roba è?
Mancava solo il "Tuca-Tuca" della Carrà...

...E Alfredo Biondi che saltellava e batteva le mani come un teenager...
Ah, ah...
Mi ricorda "Oggi le comiche"...

E poi Albertazzi che recita per 15 secondi "Fatti non foste a viver come bruti..."
Ma che c'entra?
E che significa recitare un verso, uno...

E tutte quelle maschere rinascimentali, barocche.
Dame, spadaccini, arcimboldi (con i brufoli e l'auricolare nelle orecchie, ah, ah)
E inchini, carri.
L'ingresso del principe, il figlio di Giancarlo Giannini, ma chissenefrega...

Bei costumi, sì, ma che due palle!!!
Fanno anche loro la libera?
I carri li preferisco con le gnocche brasiliane...
Se penso all'apertura di Salt Lake...

Vivaldi l'hanno troncato come un salame...

La statua di Boccioni che avanza tremolante.
Telecomandata...
Un plasticone tremendo...
Poi la tecno-music...
L'arrivo dell'esercito del futuro con costumi inguardabili, che schifo...

Meno male che poi hanno messo anche la musica del mitico James Brown...

Bravi anche gli sbandieratori...

Belle le maschere volanti...

E poi il "segreto" dello spettacolo dei motori...
I meccanici della Ferrari che montano le ruote, mapperfavore...
Hanno fatto il pit-stop, ah, ah...
Badoer che sgomma sul palco, fumo dappertutto...
Era più bello se lo facevano fare a Montezemolo...

Lo spettacolo si è poi tirato su, ma il ridicolo non l'hanno solo sfiorato...

Mah... Scarso, scarso...

Non è finita, torno a guardare...

Speriamo meglio per lo sport...

:confused:

albiTO
10-02-2006, 22:02
E che siamo al carnevale di Rio? :lol: :lol: :lol:

albiTO
10-02-2006, 22:04
L'ingresso del principe, il figlio di Giancarlo Giannini, ma chissenefrega...

:confused:
Ti quoto al 100%
Però il francese e l'inglese di Castellani, sono uno spettacolo! :lol: :lol: :lol:

Huey
10-02-2006, 22:08
Hei ragazzi, avete dimenticato di alzare il volume del televisore, vi assicuro che lo speaker ha spiegato tutto e, pur condividendo alcune delle vostre considerazioni, forse poteva essere vista con occhio differente. ;)

albiTO
10-02-2006, 22:12
Hei ragazzi, avete dimenticato di alzare il volume del televisore, vi assicuro che lo speaker ha spiegato tutto e, pur condividendo alcune delle vostre considerazioni, forse poteva essere vista con occhio differente. ;)
No, no parla pure al singolare. La mia prima quotazione infatti era ironica, solo sulla seconda dò ragione a Guanaco. A me è piaciuta tantissimo la cerimonia.

romargi
10-02-2006, 22:24
Ti quoto al 100%
il francese e l'inglese di Castellani, sono uno spettacolo!

veramente uno scandalo!!!!! :(

Diavoletto
10-02-2006, 23:02
Olimpiadi invernali di Torino...

.............
:confused:



eccert.....potevi pure ascoltare e ti spiegavano tutto.........

Il Veleggiatore
10-02-2006, 23:05
non condivido, se non in minima e marginale parte, il giudizio di Guanaco. E' vero, alcune cose sono state discutibili, ma tante altre sono state ideate e realizzate bene.
Ma io non faccio testo. Ho vissuto la cerimonia con l'ingenua commozione e partecipazione di uno sportivo.
Ho avuto l'onore e il piacere di seguire molto da vicino degli amici nella loro faticosa marcia di avvicinamento ad Atene; ho vissuto le loro emozioni prima, durante e dopo. Di fronte ad una simile esplosione di emozioni i vari Tozzi, Sorrenti e chicchessia assumono un significato diverso.
Se la gente fosse più "infantilmente" emotiva e meno cinica e critica tante cose funzionerebbero meglio.

Huey
10-02-2006, 23:12
....
Se la gente fosse più "infantilmente" emotiva e meno cinica e critica tante cose funzionerebbero meglio.

Ecco, finalmente. E cavolo, ma ci vuole poi molto a lasciarsi andare ed emozionarsi? Cribbio è una delle poche cose che ci rimangono da fare completamente gratis....e facciamola no? Ironalf, :!: e non aggiungo altro ;)

Viggen
10-02-2006, 23:33
A me è piaciuta!
Si, in effetti qualcosa di discutibile c'è stato, specialmente se la guardavate come me, ascoltando alla radio il commento di quelli di Caterpillar...eheheheh :lol:
Complimenti a chi si è fatto un mazzo così per mettere in piedi tutto sto ambaradan!!! Bravi! L'accensione del fuoco olimpico, con quei giri e rigiri di fuochi artificiali è stata proprio spettacolare! :D

cecco
10-02-2006, 23:51
In tanti anni é la prima volta che guardo tutta una cerimonia di apertura, e forse per questo l'ho guardata senza pregiudizi di sorta e senza paragoni da fare con altre edizioni. Non sono neanche uno di quelli che quando vedono il tricolore si commuovono facilmente.
Però a me é piaciuta e mi ha dato belle emozioni. :)

Granito
11-02-2006, 00:34
a me è piaciuta :confused:

dai, non spariamo sempre su tutto quello che esce dalla povera Italia ;)

Paolillo Parafuera
11-02-2006, 00:55
Bellissima cerimonia. Ci tenevo, perchè sono "ultranazionalista" ;)

Complimenti a Torino ed a tutta l'organizzazione

Guanaco
11-02-2006, 00:57
Calma, calma...

A me non è piaciuta, ma non la trovo tutta da buttare, come ho detto all'inizio. Però, in certi punti mi è apparsa davvero ridicola, in altri era meglio, specie verso la fine... Diciamo che il mio voto è 6 (su 10).

La parte con la statua semovente era terribilmente kitsch, quasi grottesca. All'oratorio facevano meglio. Un sacco di soldi per una cag... telecomandata. L'esercito del futuro, maddai... Abiti osceni, nel paese della moda...

Jovanotti e Tozzi alle Olimpiadi mi fanno venire la pellagra. E poi.. "Figli delle stelle", ah, ah...

Yuri Chechi che batte sull'incudine con un casco in testa... beh, lascio perdere... Non ci credeva nemmeno lui...

L'inglese di Castellani era da ulcera immediata. Ma questa non è una colpa grave.

Vabbé... Qualcosa era ben fatta, non si può negare.
Commovente? Mah, per modo di dire, perché una parte della muscia era di suo trascinante (non "Gloria" di Tozzi) e c'era qualche fiaccola ben disposta. Però, in altre edizioni ho visto di meglio e parecchio anche...
Mi aspettavo più creatività e invece mettono il pit-stop di una F1...

A commuovermi sono di più le imprese degli sportivi, le retrospettive, i drammi, la competizione, la generosità sportiva, mica le aperture in pompa magna con la commemorazione dell'Avvocato Agnelli.

Speriamo piuttosto che non ci siano disordini o problemi di sicurezza...

Altro che nazionalismo...

:confused:

ɐlɔɐlɔ
11-02-2006, 00:57
Io mi son commosso quando è entrata in scena la Ferrari...

Sì... lo so... sono malato... me l'ha detto anche la mia metà...

E non sono neanche ferrarista... :confused:

PS Condivido le esternazioni di Guaaco per quel che riguarda la musica...

Dai... l'ingresso dell'Italia accompagnato da "Una donna per amico" :lol: :lol:

Poi mi han chiamato e son andato a lavoro... :mad:

PS Ma perchè gli italiani erano nel domopack?

albi
11-02-2006, 08:55
In tanti anni é la prima volta che guardo tutta una cerimonia di apertura, e forse per questo l'ho guardata senza pregiudizi di sorta e senza paragoni da fare con altre edizioni. Non sono neanche uno di quelli che quando vedono il tricolore si commuovono facilmente.
Però a me é piaciuta e mi ha dato belle emozioni. :)

quotoabbestia.
:D :D :D :D :D

Supermukkard
11-02-2006, 09:00
guanaco potevi organizzarla tu sta cerimonia no?!

peccato, abbiamo perso una buona occasione per far conoscere al mondo un altro genio italiano

quanto mi stanno sulle balle quelli che criticano e basta :mad:

misterdelle
11-02-2006, 10:01
Io purtroppo non sono riuscito a vederla tutta perche' avevo un impegno, mi sarebbe piaciuto vedere l'accensione del bracere olimpico, comunque mi sono emozionato... non mi interessa andare a cavillare punto per punto... nel suo complesso (per quello che ho visto) a me e' piaciuta... e poi ripeto... sono sempre cerimonie emozionanti.
Ciao

condor
11-02-2006, 10:42
le olimpiadi nascono come momento catartico delle tensioni tra i popoli, dove l'aggressività viene trasformata in energia creativa e appagante sul piano competitivo all'interno di regole prestabilite che consentono la conoscenza e l'avvicinamento tra i popoli senza che ci scappi il morto. le discipline sportive raccontavano molto delle caratteristiche di un popolo e delle sue abitudini.
Il marketing allora non c'era.
Ad Olimpia si cantava, prima e durante i giochi.

In un momento storico dove regna la tensione tra i popoli e dove ogni occasione di aggregazione può essere un potenziale obiettivo per scatenare il terrore, la canzone Imagine (che può piacere o meno) assume un significato simbolico e catartico. Se a cantarla poi è una delle persone più sottilmente critiche nei confronti del fatto che in nome del progresso ci siamo persi per strada l'umanità mi pare che i conti tornino.

Che questo momento di aggregazione venga poi confezionato e portato nelle nostre case tramite una televisione organizzata e verbalizzata da marziani, è un'altra storia.

Ma se il piatto servito non è ben riuscito come ci si sarebbe aspettati c'è da domandarsi se poi in fondo c'è un commensale in grado di capire. Se resta uno spessore di cultura sufficiente a fare numero e a differenziare un momento di aggregazione globale e a renderlo diverso dalla solita fuffa che passa sul teleschermo.
L'immondizia che guardiamo quotidianamente leviga il nostro spessore culturale, chi ce ne ha un poco, e ci appiattisce. Poi ogni cosa si deve adeguare: dall'utente... al servizio...

Deleted user
11-02-2006, 11:02
e non siamo mai contenti ecchecaz.... :lol:

Guanaco
11-02-2006, 13:12
le olimpiadi nascono come momento catartico delle tensioni tra i popoli, dove l'aggressività viene trasformata in energia creativa e appagante sul piano competitivo all'interno di regole prestabilite che consentono la conoscenza e l'avvicinamento tra i popoli senza che ci scappi il morto. le discipline sportive raccontavano molto delle caratteristiche di un popolo e delle sue abitudini.
Il marketing allora non c'era.
Ad Olimpia si cantava, prima e durante i giochi.

In un momento storico dove regna la tensione tra i popoli e dove ogni occasione di aggregazione può essere un potenziale obiettivo per scatenare il terrore, la canzone Imagine (che può piacere o meno) assume un significato simbolico e catartico. Se a cantarla poi è una delle persone più sottilmente critiche nei confronti del fatto che in nome del progresso ci siamo persi per strada l'umanità mi pare che i conti tornino.

Che questo momento di aggregazione venga poi confezionato e portato nelle nostre case tramite una televisione organizzata e verbalizzata da marziani, è un'altra storia.

Ma se il piatto servito non è ben riuscito come ci si sarebbe aspettati c'è da domandarsi se poi in fondo c'è un commensale in grado di capire. Se resta uno spessore di cultura sufficiente a fare numero e a differenziare un momento di aggregazione globale e a renderlo diverso dalla solita fuffa che passa sul teleschermo.
L'immondizia che guardiamo quotidianamente leviga il nostro spessore culturale, chi ce ne ha un poco, e ci appiattisce. Poi ogni cosa si deve adeguare: dall'utente... al servizio...

Condivido al 95%.
Solo, non mi pare che fosse un "piatto" di particolare spessore culturale.
In genere, in Italia è pieno di musei, di reperti, di storia, di glorie del passato, ma poi di cultura vera e propria ce n'è pochina...
A cominciare dalla stessa lingua italiana e dalla non conoscenza delle lingue straniere...
Da capire nella cerimonia c'era poco.
Se poi per capire uno deve seguire le spiegazioni degli speakers RAI...
Spero nelle prestazioni degli sportivi...

;)

Janno
11-02-2006, 13:41
A me è piaciuta...non tutta, ma su dieci 8 lo darei... ;)

...bellissimo lo sciatore e il salto! :D :D :D :D

Dinamite
11-02-2006, 14:20
Guanaco,
solo tu non hai gradito. Nessun dubbio ?

Guanaco
11-02-2006, 14:57
Guanaco,
solo tu non hai gradito. Nessun dubbio ?

Scusa, ma che dubbi dovrei avere?

Io non ho gradito molte cose che secondo me rasentano il ridicolo e il cattivo gusto...
Mi devo livellare al gusto degli altri?
Io ho dato 6/10 alla cerimonia e di tale avviso rimango...

Comunque, l'apertura l'ho vista insieme ad amici e amiche la maggioranza dei quali è della mia opinione. Ma se anche l'avessero pensata diversamente...

Anche in TV ci sono state critiche...

Io sono io, con la mia autonomia di pensiero e miei gusti.

Ripeto: davvero scarsino (specie rispetto ai soldi spesi)

:confused:

condor
11-02-2006, 17:22
infatti la cosa importante è coglierne il momento catartico, se uno lo individua.
A volte l'analisi del dato oggettivo distoglie e impedisce di coglierne un vantaggio soggettivo che va cercato a livelli meno palpabili, semmai evocativi.
Il fatto di saper individuare i dati che portano al vantaggio fa parte della capacità percettiva acquisita.
Dall'esperienza percettiva.

Io personalmente preferisco sentire Peter Gabriel che canta Lennon piuttosto che ascoltare Yoko Ono che non si toglie gli occhiali da sole.
Perché peter gabriel mi è sempre sembrato una persona coerente, Yoko Ono no.
Sebbene entrambi prendano parte allo stesso spettacolo riesco a cogliere la differenza.

Dinamite
11-02-2006, 17:32
Mi devo livellare al gusto degli altri?
Assolutamente no ma visto che ne hai sparlato abbondantemente come se fossi depositario dell'unica verità mi sono permesso di fartelo notare.
Io sono io, con la mia autonomia di pensiero e miei gusti.
Hai fatto bene a ricordarcelo, non ce ne eravamo accorti.
Ciao caro. :lol: :lol:

Guanaco
11-02-2006, 18:51
Assolutamente no ma visto che ne hai sparlato abbondantemente come se fossi depositario dell'unica verità mi sono permesso di fartelo notare.
...
Hai fatto bene a ricordarcelo, non ce ne eravamo accorti.


Ma sei sicuro di sentirti bene?...
Occhio, oltre i 42° la febbre è pericolosa...
Consiglio vasca con cubetti di ghiaccio.
Fa bene in questi casi.
L'unico problema è che il pisello si ritira un po'...

:lol:

x Condor

Mi piace il tuo approccio psicoanalitico.
E' un po' arzigogolato per il forum, ma chi intende, intende...
Condivido anche la faccenda di Yoko Ono...

;)

condor
11-02-2006, 19:23
Ma sei sicuro di sentirti bene?...
Occhio, oltre i 42° la febbre è pericolosa...
Consiglio vasca con cubetti di ghiaccio.
Fa bene in questi casi.
L'unico problema è che il pisello si ritira un po'...

:lol:

x Condor

Mi piace il tuo approccio psicoanalitico.
E' un po' arzigogolato per il forum, ma chi intende, intende...
Condivido anche la faccenda di Yoko Ono...

;)

ti ringrazio.
dato che si parla di forum vorrei cogliere l'occasione per dire che una consistente porzione di quella parte di noi che si manifesta a livello di comunicazione e dibattito avviene, appunto, sul forum.
Questo, il forum, ha in se un grosso potenziale sul piano della comunicazione e della conoscenza.
Chi crede che il cazzeggio del forum sia fine a se stesso sbaglia e più o meno coscientemente mente a se stesso.
La necessità di dibattere su un avvenimento come quello delle olimpiadi invernali, o sul futuro politico del nostro paese, così come quando si chiede consiglio su quale moto o mutanda acquistare o su quale dramma esistenziale condividere, racconta di quanto sia necessario comunicare, non importa a quale livello.
La trappola, nella quale molti inciampano pensando di saltarla, è quella di credere che si possa evitare il confronto col prossimo, perché assente è il suo sguardo e lontano il suo giudizio.
Il confronto è invece palese, e il giudizio altrettanto.
Non trovo particolarmente psico-analitico l'approccio. Lo trovo semmai constatativo.
Spesso incontro persone che 'leggo' e non hanno nulla a che vedere col modo in cui si 'scrivono'. Altre fanno dello scrivere a livello superficiale e di manifestarsi dal vivo allo stesso modo un fede assoluta.
Peccato, dico io, perché molto spesso sono occasioni mancate, di incontrare e di incontrarsi.
Sul piano psicoanalitico invece, ma lascio che ne parli chi opera nel settore - eventualmente - è imbarazzante notare con quale facilità si possano individuare delle dinamiche tra alcuni e, soprattutto, il fatto che le proiezioni siano così chiaramente manifeste.

ma il forum serve solo a fare due chiacchiere no?

aggiungo una faccina, tante volte qualcuno fraintendesse il tono...

:wave:

Kdvdr
11-02-2006, 21:14
Bellissima cerimonia

Complimenti!!!!

:D :D :D :D :D

mary
11-02-2006, 22:26
a me è piaciuta :confused:

dai, non spariamo sempre su tutto quello che esce dalla povera Italia ;)

Hai ragione!


Ciao :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

Zio Erwin
12-02-2006, 00:31
Olimpiadi invernali di Torino...

Ciampi e moglie con la torcina agitata con le braccette... come due vecchiettini della bocciofila...

E la colonna sonora?
Non dico che era il caso di mettere la "Nona" di Beethoven, ma Umberto Tozzi, Alan Sorrenti, Jovanotti... Ma che roba è?
Mancava solo il "Tuca-Tuca" della Carrà...

...E Alfredo Biondi che saltellava e batteva le mani come un teenager...
Ah, ah...
Mi ricorda "Oggi le comiche"...

E poi Albertazzi che recita per 15 secondi "Fatti non foste a viver come bruti..."
Ma che c'entra?
E che significa recitare un verso, uno...

E tutte quelle maschere rinascimentali, barocche.
Dame, spadaccini, arcimboldi (con i brufoli e l'auricolare nelle orecchie, ah, ah)
E inchini, carri.
L'ingresso del principe, il figlio di Giancarlo Giannini, ma chissenefrega...

Bei costumi, sì, ma che due palle!!!
Fanno anche loro la libera?
I carri li preferisco con le gnocche brasiliane...
Se penso all'apertura di Salt Lake...

Vivaldi l'hanno troncato come un salame...

La statua di Boccioni che avanza tremolante.
Telecomandata...
Un plasticone tremendo...
Poi la tecno-music...
L'arrivo dell'esercito del futuro con costumi inguardabili, che schifo...

Meno male che poi hanno messo anche la musica del mitico James Brown...

Bravi anche gli sbandieratori...

Belle le maschere volanti...

E poi il "segreto" dello spettacolo dei motori...
I meccanici della Ferrari che montano le ruote, mapperfavore...
Hanno fatto il pit-stop, ah, ah...
Badoer che sgomma sul palco, fumo dappertutto...
Era più bello se lo facevano fare a Montezemolo...

Lo spettacolo si è poi tirato su, ma il ridicolo non l'hanno solo sfiorato...

Mah... Scarso, scarso...

Non è finita, torno a guardare...

Speriamo meglio per lo sport...

:confused:


MANCAVA LUCA GIURATO E POI ERAVAMO AL COMPLETO !!!!!!!

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Dinamite
12-02-2006, 00:59
Ma sei sicuro di sentirti bene?...
Permalosone :pain10:
:lol: :lol:

ilmaglio
12-02-2006, 08:56
.. Poi ogni cosa si deve adeguare: dall'utente... al servizio...
E, tenuto conto di ciò, non mi è sembrata male, anzi, per un pubblico vasto ed eterogeneo, e sostanzialmente "popolare", come quello televisivo. Fin troppo "ricca" di troppe cose diverse .. E la TV certo non ha reso appieno la spettacolarità. Su Castellani: mi sembra che abbia letto con un entusisasmo che è parso sincero, genuino .. Non tutti hanno fatto corsi ad Oxford! Il ringraziamento ad Agnelli m'è parso doveroso: mentre lo faceva, ho commentato: le Olimpiadi sono stato l'ultimo regalo di Agnelli a Torino .. che gli deve esser grata ..Città infatti un po' dimenticata, sia per la crisi Fiat sia perchè patria dei laici-massoni Savoia, facitori dell'Unità d'Italia e conquistatori dello Stato pontificio e di Roma.
:wave::wave:
PS: non l'ho vista tutta ..

chicobumm
12-02-2006, 09:35
La cerimonia è stata secondo me bellissima...fino a poco tempo fa nelle cerimonie d'apertura di eventi organizzati in italia ci mettevano la tarantella e i costumi tipici sardi...
certo che ci hanno mangiato su...avete visto la faccia di castellani? (ma ci sono voci di macchine della guardia di finanza già con i motori accesi...aspetterebbero solo la fine dei giochi)
e poi lasciatevelo dire...torino è bella come non lo era da tempo!

Piac73
12-02-2006, 10:07
a me è piaciuta un bel pò la cerimonia!
un applauso a tutti

condor
12-02-2006, 11:18
E, tenuto conto di ciò, non mi è sembrata male, anzi, per un pubblico vasto ed eterogeneo, e sostanzialmente "popolare", come quello televisivo. Fin troppo "ricca" di troppe cose diverse .. E la TV certo non ha reso appieno la spettacolarità. Su Castellani: mi sembra che abbia letto con un entusisasmo che è parso sincero, genuino .. Non tutti hanno fatto corsi ad Oxford! Il ringraziamento ad Agnelli m'è parso doveroso: mentre lo faceva, ho commentato: le Olimpiadi sono stato l'ultimo regalo di Agnelli a Torino .. che gli deve esser grata ..Città infatti un po' dimenticata, sia per la crisi Fiat sia perchè patria dei laici-massoni Savoia, facitori dell'Unità d'Italia e conquistatori dello Stato pontificio e di Roma.
:wave::wave:
PS: non l'ho vista tutta ..

concordo,
chi si 'scanta' per il ringraziamento ad Agnelli dovrebbe andare a Detroit e vedere se si sta meglio li, panorama e periferie comprese.
Molto interessante, invece, la citazione di Corbù che sosteneva Torino fosse la città con la posizione naturale più bella del mondo.
Io, che a Torino ogni tanto ci vado accompagnato da un persistente pregiudizio, mi accorgo che è una città interessante e bella. In centro a Torino ci sono delle cose di una bellezza entusiasmante che descrivono il carattere e la struttura di una città rigogliosa e colta. E tutt'intorno? ne vogliamo parlare? quartieri con case bellissime e movimenti collinari...
Poi di colpo una periferia che stringe il cuore e sottlinea inequivocabilmente la condizione di precarietà e assoluta mancanza di integrazione.
Una città piena di contrasti.
Un po come quando lasci Manhattan dal midtown tunnel e cominci a guardare il Queens.
Io devo ringraziare Diavoletto, che mi ha fatto conoscere meglio Torino.
:wave:

Berghemrrader
12-02-2006, 11:43
Olimpiadi invernali di Torino...

Indubbiamente un grande evento.
Non nascondo che avevo avuto paura di brutte figure che, francamente, a mio avviso non ci sono state.
Personalmente lo ritengo un buon inizio e devo fare i miei complimenti alla organizzazione. Bravi.

biancoblu
12-02-2006, 19:01
guanaco potevi organizzarla tu sta cerimonia no?!

peccato, abbiamo perso una buona occasione per far conoscere al mondo un altro genio italiano

quanto mi stanno sulle balle quelli che criticano e basta :mad:
100% :D :D

Franz64
12-02-2006, 20:03
non ho potuto vedere tutto, quello che ho visto mi è piaciuto :D :D :D :D :D ...ma si sa, io sono di parte ;) ;) ;) ;) ...complimenti :D :D :D :D :D :D
Cerea a W
p.s. ...Guanaco...c'è da organizzare l'America's Cup ;) ... all'Idroscalo, ovvio ;) ;) ;) ...vai su che han bisogno ;) ;) ;) ;) ;) ..gaute d'an 'tle bale 'na volta par tute :lol:
Cerea a W

Ibàn
12-02-2006, 20:05
A me è piaciuta la cerimonia, così come ho apprezzato l'impegno di tutte quelle persone che l'hanno eseguita.

Anche le canzoni mi son piaciute, bei ricordi ... certo che quando Tozzi con la sua "Gloria" s'è messo a cantare "... sciogli quella neve ..." vabbe' mi son messo a sghignazzare ... :lol: :lol: :lol:

Dafne
12-02-2006, 21:04
a me è piaciuta, molto, moltissimo.........
forse sono di parte.........ma certamente Torino non ha sfigurato.......
ed oggi il centro.......era vivo, pulsante.........pieno.

Gioxx
13-02-2006, 08:58
A me e' piaciuta, se poi vogliamo criticare tutto a tutti i costi vabbe' :( :( :(

ErBradipo
13-02-2006, 09:02
Grandissimo inizio, secondo me, e anche grandissima continuazione, per quello che vedo ora...

:D :D :D :D :D :D

La solita invidia dei Milanesi????
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Claus70
13-02-2006, 09:20
A me e' piaciuta, e non capisco quelli che l'hanno guardata tutta solo per criticare, a me insieme al TV hanno consegnato un oggetto che si chiama TELECOMANDO...

Rickymoto
13-02-2006, 09:57
.................da quanto leggo da tempo nei post che invia, guanaco non ha certo bisogno di avvocati difensori.................ma mi pare che qui il senso del suo post sia stato equivocato..............lui ha esercitato il legittimissimo diritto di critica...............che peraltro, riguardo una manifestazione artistica, come era quella di apertura ai giochi è giustificata................

...............la critica, positiva o negativa deve essere motivata e non ricondotta al favore dettato dallo spirito patriottico o dal pessimismo a tutti i costi.............

guanaco le sue motivazioni le ha date.........

...............io non ho visto la cerimonia in diretta, ne ho visto poi degli spezzoni e quindi non posso dare un mio giudizio complessivo perchè credo che una rappresentazione debba essere vista nella sua completezza per essere giudicata...................

posso solo dire da quello che ho visto che lo sforzo è stato grande, l'impegno anche...................

................e questo era quello che speravo.............e che mi aspettavo

________________
Riccardo
r1200rt :eek: :eek: :eek:

Guanaco
13-02-2006, 11:56
.................da quanto leggo da tempo nei post che invia, guanaco non ha certo bisogno di avvocati difensori.................ma mi pare che qui il senso del suo post sia stato equivocato..............lui ha esercitato il legittimissimo diritto di critica...............che peraltro, riguardo una manifestazione artistica, come era quella di apertura ai giochi è giustificata................

...............la critica, positiva o negativa deve essere motivata e non ricondotta al favore dettato dallo spirito patriottico o dal pessimismo a tutti i costi.............

guanaco le sue motivazioni le ha date.........

...............io non ho visto la cerimonia in diretta, ne ho visto poi degli spezzoni e quindi non posso dare un mio giudizio complessivo perchè credo che una rappresentazione debba essere vista nella sua completezza per essere giudicata...................

posso solo dire da quello che ho visto che lo sforzo è stato grande, l'impegno anche...................

................e questo era quello che speravo.............e che mi aspettavo

________________
Riccardo
r1200rt :eek: :eek: :eek:

Esattamente, Ricky.
Dopo aver visto lo spettacolo intero, io le motivazioni (critiche) le ho date, molti altri no. Hanno criticato la critica senza specificare il perché e il per come. Infantile. Inutile postare, allora. Ma se non è chiaro questo rispondere è solo una perdita di tempo... Infatti, ho lasciato perdere.

Comunque, il non potere esternare una critica mi pare un sintomo allarmante.
Ho detto esattamente cosa non mi sia piaciuto e perché. Se uno non era d'accordo bastava ch'entrasse nel merito. Suppongo però che molti non sappiano nemmeno chi fosse Boccioni senza fare prima una ricerca su Google...

Tra l'altro, ho comunque dato la sufficienza allo spettacolo preso nel suo complesso, anche se in certi punti (l'incudine, il plasticone telecomandato, la musica di Tozzi e l'esercito del futuro) è stato a mio modo di vedere infimo, un insulto all'arte.

L'impegno c'è stato, non si discute (anche economico); io giudico dal risultato e faccio il confronto con le altre edizioni.

Vedremo la chiusura.
Basta che non tirino fori ancora "Noi siamo figli delle stelle".

Claus70
13-02-2006, 12:15
una cosa e' criticare, un'altra e' sparare a zero...io l'ho trovata vivace e scorrevole, avevo visto quella di Atene e mi aveva annoiato, non finiva piu', monotematica sulla Antica Grecia...

Guanaco
13-02-2006, 12:38
una cosa e' criticare, un'altra e' sparare a zero...io l'ho trovata vivace e scorrevole, avevo visto quella di Atene e mi aveva annoiato, non finiva piu', monotematica sulla Antica Grecia...

L'apertura di Atene per quel che ricordo è stata bellissima...
Sulla Grecia Antica, ovvio.
Che t'aspettavi? Dovevano forse farla sugli indiani Sioux?
Comunque, questa è l'edizione invernale... non confrontabile.

The Duck
13-02-2006, 12:43
Bella cerimonia! Da Italiano ero soddisfatto di pensare che quanto stavo guardano succedeva proprio quì, da Torinese ero esaltato al pensare a cosa era riuscita a fare la mia Città. Vedere il vecchio comunale rinato dalle ceneri mi ha fatto un immenso piacere.

Sentire l'emozione emergere a tratti dalla voce del nostro Presidente nel dichiarare aperti i giochi mi ha coinvolto emotivamente.

Particolarmente piacevole e non scontata la colonna sonora che trasportava tutti i presenti, dal primo dei vip all'"ultimo" degli atleti, in un clima di festa che dovrebbe sempre accompagnare lo sport anche nei suoi momenti più formali.

Grande e coraggiosa la scelta di inserire il passaggio di Albertazzi anche se troppo breve; la lentezza della recitazione a fermato per un attimo la velocità ed in grande ritmo che hanno caratterizzato tutto l'evento.

Bellissimi tutti i quadri che richiamavano le varie epoche della nostra bella Italia, grande il ballerino che si confrontava nuovamente con la velocità espressa attraverso il richiamo al futurismo ed a Boccioni.

Magnifica l'idea di tracciare i cerchi olimpici con la Rossa per eccellenza.

Grande la decisione di fare i discorsi ufficiali in tre lingue diverse, complimenti! :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Mi sono emozionato! Mi rattrista, ma non mi stupisce visto il pulpito, leggere interventi "piccoli" come quello che apre questo post! :(

Fred2
13-02-2006, 12:53
mi è sembrata ben fatta in generale...

emozionante e abbastanza moderna....a me non piacciono le cerimonie troppo seriose...(e qualcuna l'ho vissuta,altre ne ho organizzate...non è facile)...
l'olimpiae deve esssere una festa e mi sembra che la cerimonia abbia colpito nel segno...

complimenti a tutti e vinca il migliore!!!

Franz64
13-02-2006, 12:56
Suppongo però che molti non sappiano nemmeno chi fosse Boccioni senza fare prima una ricerca su Google...

...e boia faus è un bel problema ;) :lol: :lol: :lol: :lol: ...da non dormirci la notte :rolleyes:
Cerea a W

Fred2
13-02-2006, 12:59
mi è sembrata ben fatta in generale...

emozionante e abbastanza moderna....a me non piacciono le cerimonie troppo seriose...(e qualcuna l'ho vissuta,altre ne ho organizzate...non è facile)...
l'olimpiae deve esssere una festa e mi sembra che la cerimonia abbia colpito nel segno...

complimenti a tutti e vinca il migliore!!!