Entra

Visualizza la versione completa : motovacanze


nanni1200
06-02-2006, 10:16
stavo guardando il sito di motovacanze.in particolare mi attira il viaggio proposto in turchia.qualcunio ha già avuto esperienza con loro,oppure è un viaggio che si può fare anche da soli?
attendo lumi.saluti a tutti :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:

byebye
06-02-2006, 10:52
tanti vanno in moto in Turchia da soli, ci sono diverse soluzioni a seconda del tempo che hai e dalla voglia di macinare km.
Se cerchi on line troverai tantissime cose.
Noi siamo stati (in aereo) in Turchia l'estate scorsa e abbiamo girato i paraggi in scooter.. ma ci siamo ripromessi di tornarci in GS..

Dr.Who
06-02-2006, 11:33
Ci sono stato l'anno scorso e te lo raccomando. Con lo zainetto lo abbiamo programmato un mesetto prima e ti devo dire che ci è piaciuto molto e ci ritorneremo al più presto. L'unico albergo che ho prenotato è stato ad Istanbul mentre nelle altre città e cittadine abbiamo sempre trovato posto nei vari alberghi e Motel.

nanni1200
06-02-2006, 12:08
Ci sono stato l'anno scorso e te lo raccomando. Con lo zainetto lo abbiamo programmato un mesetto prima e ti devo dire che ci è piaciuto molto e ci ritorneremo al più presto. L'unico albergo che ho prenotato è stato ad Istanbul mentre nelle altre città e cittadine abbiamo sempre trovato posto nei vari alberghi e Motel.

avete fatto lo stesso percorso,fino all'ararat e al nemrut dagi ?da soli o in compagnia?mi sembra che si passi in zone sterrate dove non c'è quasi niente...

toratora1969
06-02-2006, 12:45
Conosco lo staff personalmente e sono tutti grandi viaggiatori con ottima esperienza sulla Turchia, li ho conosciuti proprio nel 2004 a Dogubayaziz e mi hanno impressionato per la loro organizzazione. Contatta Dino, il responsabile è sempre molto disponibile

nanni1200
06-02-2006, 15:23
Conosco lo staff personalmente e sono tutti grandi viaggiatori con ottima esperienza sulla Turchia, li ho conosciuti proprio nel 2004 a Dogubayaziz e mi hanno impressionato per la loro organizzazione. Contatta Dino, il responsabile è sempre molto disponibile
grazie.ciao

Dr.Who
06-02-2006, 17:26
avete fatto lo stesso percorso,fino all'ararat e al nemrut dagi ?da soli o in compagnia?mi sembra che si passi in zone sterrate dove non c'è quasi niente...

Abbiamo fatto Alexandropoli-Istanbul-Ankara-Icel-Anamur-Antalia-Istanbul-Costantia-Bucarest-Dubrovnik. Scusa non siamo arrivati ad Ararat ed oltre poichè ci fu sconsigliato.Eravamo soli e siamo partiti da Igoumenitsa; senza problemi e abbiamo solo incontrato persone gentili e pronte ad aiutarci in qualsiasi situazione.

pennanera
06-02-2006, 17:39
io ci sono stato nel 2002 da solo con zainetto a carico con l'RT; è vero che le strade non sono un gran che ma sono cmq tutte fattibili.
In pieno agosto,senza prenotare nulla, mai avuto problemi di alloggio.
Il posto è splendido e la gente ancora di più

professore
07-02-2006, 15:50
stavo guardando il sito di motovacanze.in particolare mi attira il viaggio proposto in turchia.qualcunio ha già avuto esperienza con loro,oppure è un viaggio che si può fare anche da soli?
attendo lumi.saluti a tutti :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:

Io sono andato 5 volte in turchia di cui 2 in moto. Da soli si può anche se bisogna organizzarsi per evitare che una banalità rovini il viaggio.

E' possibile anche raccogliere su un itinerario di base molte indicazioni: Istanbul, Cappadocia, Efeso, Pamukalle, Konia, La licia, Van, Nemrut Hagi,..si può anche già sapere dove andare a dormire senza grossi problemi.

Motovacanze ha un itinerario collaudato per la Turchia con un difetto enorme, secondo me, l'album delle foto del viaggio mostra 10-15 moto, 30 persone..una mostruosità! Troppa gente, impossibile godersi una vacanza così.

In un gruppo di 5 motoe 10 persone sono sufficienti 2 malmostosi/capricciosi e si creano tensioni pazzesche. In 30 secondo me solo far benzina diventa un dramma da coltellate.

Non sono i solo ad andare in Turchia organizzati. Consiglio insomma gruppi di massimo 5 o 6 moto più il capogruppo.

Nel 2007 forse ritorno in Turchia con zainetto.
Quest'anno lo zainetto non è pronto alla sofferenza della motovacanza.
Il mio 2006 prevede Pirenei, Galizia, Asturias, un pò di Navarra e altro sul percorso. Solo 6000 km più o meno in posti dove sono praticamente a casa. Così si abitua a viaggiare....

Saluti

Mauro

toratora1969
07-02-2006, 19:07
Sono d'accordo con te, in gruppo le tensioni si creano spesso e volentieri ed è anche per questo che viaggio sempre in solitario....tuttavia parlando con alcuni di loro e sottolineando la mia incapacità di adattarmi ad una comitiva così grande, mi raccontavano di viaggiare in completa autonomia; ovvero avevano ricevuto alla partenza un road book che gli permetteva di fare ogni tappa in solitario, per ritrovarsi insieme al gruppo alla sera in albergo. Il giorno che mi passerà la voglia di organizzare minuziosamente ogni viaggio o che più probabilmente non ne avrò più il tempo, seguirò la loro formula.



Io sono andato 5 volte in turchia di cui 2 in moto. Da soli si può anche se bisogna organizzarsi per evitare che una banalità rovini il viaggio.

E' possibile anche raccogliere su un itinerario di base molte indicazioni: Istanbul, Cappadocia, Efeso, Pamukalle, Konia, La licia, Van, Nemrut Hagi,..si può anche già sapere dove andare a dormire senza grossi problemi.

Motovacanze ha un itinerario collaudato per la Turchia con un difetto enorme, secondo me, l'album delle foto del viaggio mostra 10-15 moto, 30 persone..una mostruosità! Troppa gente, impossibile godersi una vacanza così.

In un gruppo di 5 motoe 10 persone sono sufficienti 2 malmostosi/capricciosi e si creano tensioni pazzesche. In 30 secondo me solo far benzina diventa un dramma da coltellate.

Non sono i solo ad andare in Turchia organizzati. Consiglio insomma gruppi di massimo 5 o 6 moto più il capogruppo.

Nel 2007 forse ritorno in Turchia con zainetto.
Quest'anno lo zainetto non è pronto alla sofferenza della motovacanza.
Il mio 2006 prevede Pirenei, Galizia, Asturias, un pò di Navarra e altro sul percorso. Solo 6000 km più o meno in posti dove sono praticamente a casa. Così si abitua a viaggiare....

Saluti

Mauro