PDA

Visualizza la versione completa : altro guaio gs 1200


gigione39
04-02-2006, 15:09
Stamattina mi stavo recando a fare il tagliando dei 20000 km a circa 400 mt (andavo a 40 km orari) dall'officina sento un forte colpo nella parte posteriore della moto ,arrivato in officina scendo e vado subito a guardare dietro la ruota,in un primo momento vedo i che c'èrano delle grosse strusciate sui steli del cerchio in lega guardando meglio mi accorgo che il perno che regge il cardano e uscito fuori dalla sua sede ed è storto(c'era anche il meccanico mentre guardavo)il bullone uscendo aveva urtato contro il cerchione causando il colpo e rovinando il cerchio.Alla fine si e risolto il tutto con il cambio del cerchione in garanzia sostituzione effettuata immediatamente per questo devo ringraziare il concessionario ( la tolto ad un'analtro gs nuovo che stava in vendita)resta
il dubbio cosa poteva succedere se succedeva mentre correvo.

mototour
04-02-2006, 15:40
Stamattina mi stavo recando a fare il tagliando dei 20000 km a circa 400 mt (andavo a 40 km orari) dall'officina sento un forte colpo nella parte posteriore della moto


resta
il dubbio cosa poteva succedere se succedeva mentre correvo.
1) Solidarietà
2) Credo di aver chiuso con la Bmw, questa è la goccia (e che goccia...) che ha fatto traboccare un vaso pieno di difetti e di rotture, per non parlare poi della "perla" del servofreno che fa frenare ("residuamente") e fermare in mezzo agli incroci..... :rolleyes:

ilmaglio
04-02-2006, 16:10
.. ca@@o .. certo .. è uno di quei guasti che non si deve verificare!! Ma come, odio la catena anche x il epricolo di sua teorica rottura!!!!!!
:chain: :chain: :chain:

marcoexa
04-02-2006, 16:13
1) Solidarietà
2) Credo di aver chiuso con la Bmw, questa è la goccia (e che goccia...) che ha fatto traboccare un vaso pieno di difetti e di rotture, per non parlare poi della "perla" del servofreno che fa frenare ("residuamente") e fermare in mezzo agli incroci..... :rolleyes:
non credo sia il caso di generalizzare :)

ANGELO
04-02-2006, 16:45
1) Solidarietà
2) Credo di aver chiuso con la Bmw, questa è la goccia (e che goccia...) che ha fatto traboccare un vaso pieno di difetti e di rotture, per non parlare poi della "perla" del servofreno che fa frenare ("residuamente") e fermare in mezzo agli incroci..... :rolleyes:

Che dici? Vuoi mettere forse in dubbio che il costo elevato e soprattutto il marchio sono indici di sicura garanzia di qualità e affidabilità (a prescindere ovviamente dai pochi casi che si leggono)? L'importante è affermare (senza esserne convinti) che le jap non hanno un' anima, un carattere e altre assurdità del genere. :lol: :lol: :lol: :lol: :arrow: :arrow: :arrow:

brontolo
04-02-2006, 19:37
per non parlare poi della "perla" del servofreno che fa frenare ("residuamente") e fermare in mezzo agli incroci..... :rolleyes:

........cioè?

Charly
04-02-2006, 19:54
........cioè?
Penso che faccia riferimento a Bandit????

Luigi
04-02-2006, 20:06
Dato che non è un topic "fai da tè", lo sposto qui :)

Gert
04-02-2006, 20:14
Cavolo! tremendo!

Lo scorso anno era successa una cosa simile a Sissyna con il suo scarver...

Sono cose inaccettabilil!

gigione39
04-02-2006, 20:16
la mia moto e della prima serie aprile 2004 il mecca mi ha detto che era il primo caso che succedeva nella loro officina ho fatto delle foto pio se ci riesco le faccio vedere

Luigi
04-02-2006, 20:28
Sono quasi sicuro che sei il secondo caso del forum.. :(

xaro
04-02-2006, 21:36
ALTRO DETTAGLIO CHE MI FA PENSARE CHE LA MIA PROSSIMA MOTO NON SIA LA R1200S MA LA BOXERCUP.... :mad: (meglio il mitico 1100 ;) )

gigione39
04-02-2006, 22:05
spero che appaia la foto

gigione39
04-02-2006, 22:23
qualche altra foto

gigione39
04-02-2006, 22:27
altre foto

Luigi
04-02-2006, 22:29
Solo tra quelli che conosco personalmente ci sono Smarf e Gianluigi. A Fabioscubi è stato cambiato il cardano anche se il problema non si era manifestato.
La mia moto è stata verificata dal conce in occasione di un tagliando. Il punto però è che i concessionari hanno ricevuto una comunicazione da BMW di effettuare il controllo del cardano di un certo numero di moto!
Come dicevo prima, su internet avevo trovato anche i numeri di telaio interessati.


In pratica, va a sapere quante moto sono sfuggite al richiamo :(

gigione39
04-02-2006, 22:30
fatte con il telefono

gigione39
04-02-2006, 22:32
scusate la qualita

gigione39
04-02-2006, 22:33
quest'ultima immagine è del perno che è uscito dalla sua sede ed ha rovinato il cerchio facendo un gran baccano

gigione39
04-02-2006, 22:40
questo è il bullone che è uscito causando danni al cerchio

motocordialmente
04-02-2006, 22:41
fatte con il telefono

Da un cero punto di vista non mi dispiace che ci sia uno sputtanamento di marca e modello sulla "pubblica piazza". Sono cose che non dovrebbero accadere.

ilmaglio
04-02-2006, 23:26
.. lo sputtanamento .. o il motivo del medesimo?? Qua si tratta di un difetto pericoloso. Difetto di prodotto, difetto di assistenza. Difetto al quadrato.
:wave::wave:

lucianoerre
05-02-2006, 09:00
:rolleyes::rolleyes:....mi ricorda il mio vecchio morini 350 kanguro, per le vibrazioni le viti a brugola che fissavano la corona si svitavano e andavano a sbattere sul forcellone, quando dovevo fare tanta strada giravo con la brugola in tasca!

mary
05-02-2006, 11:09
Io penso che non si possa generalizzare, in quanto i difetto li hanno tutti i mezzi meccanici, la perfezione non esiste anche se il prodotto è BMW!
Io, al contrario, penso che vi sia una rete di assistenza che, in molte parti, fà veramente schifo...
Secondo me, se il tagliando fosse stato fatto veramente bene, come prescritto dalla casa, il bullone incriminato sarebbe stato senz'altro stretto e l'inconveniente eliminato.
La verità è che i meccanici, affidandosi alla loro " esperinza " pensano di saperne " di più " e non fanno quello che devono, anche per inefficienza, per non perdere tempo o per totale ignoranza. Chiaramente non sono tutti così.
In conclusione, credo, che ad un bravo meccanico non sarebbe accaduto di trovarsi di fronte ad una cosa del genere.
Del resto, se hanno sostituito tutto n garanzia, vuole dire che si sono sentiti investiti da qualche responsabilità!
E' chiaro, comunque, che quando accadono cose del genere tutto viene messo sotto accusa, ma vi prego di non colpevolizzare TUTTO e TUTTI!
Piuttosto è sempre meglio comunicare personalmente l'accaduto alla BMW per mezzo di un ispettore o per telefono a Milano.
Secondo me.


Ciao :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

MaxIt
05-02-2006, 11:25
Non si tratta di colpevolizzare nessuno, ma un bullone di quel genere tra i raggi delle ruote, mi sembra un attentato alla vita!
Se gigione fosse caduto e avesse ora un bernoccolo in testa e la moto distrutta, la penseremmo ancora peggio...
Bastano due casi per far sì che il difetto diventi preoccupante. E se, come dice Mary, in questo non si è supportati dall'assistenza, bèh, son guai! :(
Ho la GS da poco, nel leggere queste cose non mi sento più tanto tranquillo...

oblomov
05-02-2006, 12:42
Anzitutto sono molto contento che la cosa si sia risolta senza danni fisici per il pilota. Però, ogni volta che sento una storia del genere, mi vengono i brividi a pensare a tutti gli incidenti fatali definiti "inspiegabili", in cui non c'erano testimoni magari, e di cui si dà la colpa a una distrazione del pilota, al fondo stradale, alla velocità elevata o a chissà che altro... Quanti saranno invece i casi in cui queste modernissime motociclette attuali diventano pericolose, per difetti di costruzione o per leggerezza di chi fa manutenzione?

Andreino
05-02-2006, 13:13
Anzitutto sono molto contento che la cosa si sia risolta senza danni fisici per il pilota. Però, ogni volta che sento una storia del genere, mi vengono i brividi a pensare a tutti gli incidenti fatali definiti "inspiegabili", in cui non c'erano testimoni magari, e di cui si dà la colpa a una distrazione del pilota, al fondo stradale, alla velocità elevata o a chissà che altro... Quanti saranno invece i casi in cui queste modernissime motociclette attuali diventano pericolose, per difetti di costruzione o per leggerezza di chi fa manutenzione?

100%

:mad:

Quando ti capitano ste cose ti viene la pelle d'oca e fai fatica poi a rimuoverle per tornare in sella tranquillo :rolleyes: :(

mototour
05-02-2006, 15:10
.. ca@@o .. certo .. è uno di quei guasti che non si deve verificare!! Ma come, odio la catena anche x il epricolo di sua teorica rottura!!!!!!
:chain: :chain: :chain:
Se si rompe la catena al massimo ti fermi lì dove sei.....se poi c'è chi (come è stato scritto) si rompe le scatole a trafficare con i tendicatena allora si prenda pure una moto con la trasmissione ad albero però se gli si blocca l'albero cardanico non so come và a finire.
Tutte le moto si possono rompere ma io giudico i guasti dal grado di difficoltà e di pericolo che possono procurare al pilota, se ho una panne elettrica su una moto "normale" freno lo stesso, non mi rimane una frenata "residua", magari vicino ad una curva..... :rolleyes: , se rompo una catena posso arrivare al primo negozio di ricambi per moto, mi compro un kit della DID o altro, la rimonto e riparto, se rompo un cardano durante un viaggio lungo (vedi viaggio di Barbasma a Capo Nord, chi ruppe l'albero?) o vado da un conce Bmw, sperando di trovarlo dove mi trovo oppure devo chiamare l'Europe Assistance e sperare in bene.
Tutte si possono rompere però se rompo una jap (SE si rompe) posso cmq giustificarlo con il fatto di aver speso almeno 3.000 euro in meno rispetto al modello dello stesso segmento di mercato ma made in Germany.
Per ciò che riguarda la frenata la risposta è sì, mi ha molto colpito ciò che è stato scritto pochi giorni fa di quella frenata mancata al semaforo che ha arrestato la moto in mezzo ad un incrocio.
Pensate forse che se fosse finita male ci sarebbero state prove del malfunzionamento?
Quest'inverno, particolarmente freddo, mi ha scaricato spesso la batteria che poi ho cambiato.
Spesso al mattino dopo una notte all'aperto c'era carica solo per un avviamento, se avessi dovuto frenare forte dopo 100 metri che sarebbe successo con una moto con servofreno?
La mia, fortunatamente, non l'ha, ci sono ancora i "vecchi" e cari serbatoi della Magura che, chissà perché, sul nuovo modello 1200 sono stati cambiati ma che esistono ancora sull'RT1200, come mai? Problemi di costi di produzione?

La mia prox moto sarà con Abs, SENZA servofreno, con serbatoio di metallo così non devo mettere accrocchi o Bagster per tenere ferma una borsa da serbatoio ma semplici magneti e con trasmissione finale a catena che potrò cambiare ogni 30-40.000 km spendendo poco e tornando come nuova non come un albero che (vedi GS1200) non sai in che condizioni sia e che cambiarlo costa un botto, quindi NON una Bmw.

La mia personale impressione è che al notevole aumento delle vendite (buon per loro) non sia corrisposta un altrettanto sviluppo in formazione e numero di addetti della rete di assistenza (male per noi) per cui quando chiedi un appuntamento per un tagliando aspetti (in certi periodi) anche un mese e non è detto che, per smaltire la mole di lavoro, qualcuno non "tiri via" sulle lavorazioni.
Spero tanto di essere smentito perché, sembrerà strano a chi legge, a me le Bmw piacciono :eek: ma il nuovo "corso" neanche un po'..... :mad:

Luigi
05-02-2006, 15:45
Se si rompe la catena al massimo ti fermi lì dove sei.....



Se ti va bene si...se ti va mediamente male ti distrugge il carter motore,se ti va male ti blocca la ruota, se ti va malissimo ti spezza la schiena.

Idem per il mozzo ruota, cuscinetti ce ne sono come in una coppia conica, e possono anche loro bloccarsi.

In quanto alle Jap che non si rompono mai, basta leggere le riviste Francesi, piu propense al lato "tutela". Di questo mese ricordo la porosità delle teste Kawasaki, e i problemi d'avviamento (motorino) della Bulldog.

Non è per difendere ciecamente un marchio o una scelta tecnica (me ne frego totalmente), ma per, diciamo, "par condicio" :lol:

guidopiano
05-02-2006, 15:59
da meccanico dico questo:

sono contentissimo per gigione39 che non si è fatto male, che il tutto si è risolto con la sostituzione ( e ci mancherebbe se così non fosse stato )dei particolari in questione .............ma per me la cosa non dovrebbe finire li.....anzi il concessionario stesso dovrebbe far presente a mamma BMW dell'accaduto.............. è una cosa
:mad: GRAVISSIMA :mad:
ancor più grave se succede su una moto....... potrebbe essere oggetto di un richiamo ufficiale per tutte le gs 1200 della medesima serie per un controllo del tiraggio del bullone medesimo......

uhei !!!!!..............non scherziamo !!!!! :( ...........fanno richiami per controlli per molto meno indice di gravità..........

qui ci sono gli estremi anche per una richiesta di danni che va ben oltre la semplice sostituzione dei particolari danneggiati

io la vedo così !!!!!.............

se fosse successo a me sollevavo un polverone che metà bastava !!!!

mototour
05-02-2006, 16:14
Idem per il mozzo ruota, cuscinetti ce ne sono come in una coppia conica, e possono anche loro bloccarsi.

Beh, i componenti che hanno entrambi i sistemi di trasmissione si possono danneggiare con identica probabilità, io notavo le possibili differenze.


In quanto alle Jap che non si rompono mai, basta leggere le riviste Francesi, piu propense al lato "tutela". Di questo mese ricordo la porosità delle teste Kawasaki, e i problemi d'avviamento (motorino) della Bulldog.

CHI HA MAI DETTO CHE LE JAP NON SI ROMPONO MAI?
MA HAI LETTO COSA HO SCRITTO? :mad: :mad: :mad:

La distinzione fondamentale io la faccio tra rotture che mi possono al massimo fermare per strada e rotture e/o malfunzionamenti che mi possono mandare all'ospedale o peggio.... :(


Non è per difendere ciecamente un marchio o una scelta tecnica (me ne frego totalmente), ma per, diciamo, "par condicio" :lol:
Gli strenui difensori, anche di fronte all'evidenza, di una marca sono solo degli schiavi del marketing....

branchen
05-02-2006, 16:18
da meccanico dico questo:
è una cosa
:mad: GRAVISSIMA
:mad:
ancor più grave se succede su una moto.......

Concordo al 100% !!!

Ah Fabrizio, hai una mail (e la casella dei MP piena)...

emiddio
05-02-2006, 16:22
1) Solidarietà
2) Credo di aver chiuso con la Bmw, questa è la goccia (e che goccia...) che ha fatto traboccare un vaso pieno di difetti e di rotture, per non parlare poi della "perla" del servofreno che fa frenare ("residuamente") e fermare in mezzo agli incroci..... :rolleyes:
Vorrei saper di che mese ed anno è il tuo GS...GRAZIE!

lucianoerre
05-02-2006, 16:30
è una cosa :mad: GRAVISSIMA :mad:
straquoto :D :D :D :D :D

mototour
05-02-2006, 16:54
Vorrei saper di che mese ed anno è il tuo GS...GRAZIE!
Gennaio 2001, prego.

marcoexa
05-02-2006, 16:55
io sono li li per prendere un gs ste cose mi fanno venire i brividi!!!

hitotsu
05-02-2006, 16:58
quando inizi a dubitare del cardano sono azzi...

Deleted user
05-02-2006, 17:18
male, mooooolto male, questa e' una cosa gravissima!

Mark60
05-02-2006, 17:36
]..allora si prenda pure una moto con la trasmissione ad albero però se gli si blocca l'albero cardanico non so come và a finire. vero..io infatti cercavo anche la macchina a catena ma mi han detto che non se ne trovano..così ho dovuto ripiegare sulla trasmissione ad albero.. :lol:
Tutte le moto si possono rompere
non tutte le moto..ma TUTTO si può rompere..comprese le formula 1 dove ci sono officine come sale operatorie ad un motore è seguito da 25 meccanici specializzati e selezionati!
se rompo un cardano durante un viaggio lungo
infatti i viaggi lunghi e avventurosi non si fanno con le bmw..ma tutti con le jap..basta vedere i resoconti dei vari raid...! McGregor e Boorman lo volevano fare con le CBR 600 RR il viaggio..ma non gliele hanno date e hanno dovuto ripiegare sulle bmw..ed infatti è stato un disastro! :lol:
c'era carica solo per un avviamento, se avessi dovuto frenare forte dopo 100 metri che sarebbe successo con una moto con servofreno?
a parte che 100 metri dopo aver avviato la moto mi auguro tu sia ancora a passo d'uomo..cmq a motore acceso esiste un alternatore che produce corrente (se no l'anabbagliante rimarrebbe spento..e non è così) e la suddetta corrente avrebbe alimentato il servo..come normale.

La mia prox moto sarà con Abs, SENZA servofreno, con serbatoio di metallo
anche i nostri nonni probabilmente 30 anni fà dicevano così..ma oggi tutte le vetture hanno il servo e i paraurti e molte altre parti in plastica! Eppure non mi sembra che siano in regresso...e la sicurezza sia attiva che passiva è solo aumentata...
quindi NON una Bmw.
Padronissimo di scegliere liberamente..ma ricorda che si dice che l'erba del vicino sia sempre più verde...

La mia personale impressione è che al notevole aumento delle vendite (buon per loro) non sia corrisposta un altrettanto sviluppo in formazione e numero di addetti della rete di assistenza (male per noi) per cui quando chiedi un appuntamento per un tagliando aspetti (in certi periodi) anche un mese e non è detto che, per smaltire la mole di lavoro, qualcuno non "tiri via" sulle lavorazioni.
Questo posso condividerlo..anche se credo che ogni conc. faccia storia a sè. Ma sono daccordo con te sul fatto che non dovrebbe essere così...!

Spero tanto di essere smentito perché, sembrerà strano a chi legge, a me le Bmw piacciono :eek: ma il nuovo "corso" neanche un po'..... :mad:
Se non ci fossero i "nuovi corsi" saremmo ancora ai mezzi preistorici dove i freni erano solo per estetica e i telai solo per tenere insieme i pezzi della moto! :lol:

Scusa se ho messo un pò di ironia..ma senza polemica..volevo solo farti notare che mi sembra che tu sia stato un pò esagerato..nel generalizzare...
Lamps!

plissken
05-02-2006, 18:10
da meccanico dico questo:

sono contentissimo per gigione39 che non si è fatto male, che il tutto si è risolto con la sostituzione ( e ci mancherebbe se così non fosse stato )dei particolari in questione .............
........100%......

mototour
05-02-2006, 18:18
a parte che 100 metri dopo aver avviato la moto mi auguro tu sia ancora a passo d'uomo..cmq a motore acceso esiste un alternatore che produce corrente (se no l'anabbagliante rimarrebbe spento..e non è così) e la suddetta corrente avrebbe alimentato il servo..come normale.

Se non ci fossero i "nuovi corsi" saremmo ancora ai mezzi preistorici dove i freni erano solo per estetica e i telai solo per tenere insieme i pezzi della moto! :lol:

Scusa se ho messo un pò di ironia..ma senza polemica..volevo solo farti notare che mi sembra che tu sia stato un pò esagerato..nel generalizzare...
Lamps!
Che dire?
Buon GS1200...."è ora di metter mano al portafogli" (cit.)

Esagerato io?
Naaaa......per ora mi tengo stretto il mio caro 1150 fintanto che un conce se lo prende indietro.

Generalizzare?
Giammai, mi baso su casi concreti poi....de gustibus!

Nuovo corso?
Nooo, peccato che tanti si lamentino però fin tanto che il mercato dà loro ragione, chapeau ma non per questo cambierò idea.

P.s.: visto che hai intenzione di comprare una Bmw del "nuovo corso" ti consiglio vivamente di imparare il concetto di "frenata residua" nel caso ti si spenga il motore su strada di montagna, potrà senz'altro esserti utile, specialmente a pieno carico con passeggero e bagagli...... :mad: :(

Bmwgsgio
05-02-2006, 18:21
Stamattina mi stavo recando a fare il tagliando dei 20000 km a circa 400 mt (andavo a 40 km orari) dall'officina sento un forte colpo nella parte posteriore della moto ,arrivato in officina scendo e vado subito a guardare dietro la ruota,in un primo momento vedo i che c'èrano delle grosse strusciate sui steli del cerchio in lega guardando meglio mi accorgo che il perno che regge il cardano e uscito fuori dalla sua sede ed è storto(c'era anche il meccanico mentre guardavo)il bullone uscendo aveva urtato contro il cerchione causando il colpo e rovinando il cerchio.Alla fine si e risolto il tutto con il cambio del cerchione in garanzia sostituzione effettuata immediatamente per questo devo ringraziare il concessionario ( la tolto ad un'analtro gs nuovo che stava in vendita)resta
il dubbio cosa poteva succedere se succedeva mentre correvo.

Sorry :rolleyes:

Sono contento di avere una BMW ( ancora ) di ferro!!!

Gio ;)

nossa
05-02-2006, 18:22
..... Quanti saranno invece i casi in cui queste modernissime motociclette attuali diventano pericolose, per difetti di costruzione o per leggerezza di chi fa manutenzione?

100%, in più direi anche leggerezza vera e propria, progettazione, componenti e collaudo, meglio de fero e di vecchia concezione :lol: ;)

PS quando un modello è ben collaudato (da noi) lo mandano in pensione e si ricomincia ;)

ilmaglio
05-02-2006, 18:27
Piuttosto è sempre meglio comunicare personalmente l'accaduto alla BMW per mezzo di un ispettore o per telefono a Milano.
Secondo me.

Ciao :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com
Mi permetto di non essere d'accordo, per vari motivi.
Il primo, è che la diffusione di certe notizie, difetti, guasti, è uguale e contraria alle mirabolanti notizie e illustrazioni della pubblicità e di certi servizi della carta stampata e della televisione.
Il secondo, è che troppo spesso, anzi, quasi normalmente, a questi signori le cose non basta certo dirle!
Il terzo: forse qualcuno ha il filo diretto con bmw Milano o Roma .. Non credo che al comune cliente sia facile parlare con un responsabile della sede centrale. Nè credo che costui - se la segretaria "prende" la telefonata, richiami.
E, francamente, i motivi due e tre sono molto irritanti, oltre a fare perdere un sacco di tempo, non meno prezioso del loro!!! E anche questa irritazione giustifica e stimola la pubblica diffusione!
:chain: :chain: :chain:

Luigi
05-02-2006, 18:27
Ma sulle Bmw "di ferro", quelle del vecchio corso, del resto non capisco la frontiera tra i due (corsi..) dato che la frenata residua risale al 1150 , non succedeva mai nulla?

barbasma
05-02-2006, 18:31
a questo punto dubitiamo di qualsiasi trasmissione automobilistica...

capita... non deve capitare ma capita come a quelli che salta il servofreno e vanno dritti...

comunque non ho mai visto rompere una catena ben manotenuta.... :confused:

mototour
05-02-2006, 18:31
Ma sulle Bmw "di ferro", quelle del vecchio corso, del resto non capisco la frontiera tra i due (corsi..) dato che la frenata residua risale al 1150 , non succedeva mai nulla?
Infatti io ce l'ho ancora "tradizionale"....... :D :D :D
Due giorni fa mi sono letto una comparativa di enduro stradali su una notissima rivista italiana: il solo difetto del GS1200 era "frenata "da capire"", ma per favore...... :mad:

nossa
05-02-2006, 18:33
Per me la frontiera fra i due corsi è l'850-1100R.

barbasma
05-02-2006, 18:34
i primi 1100 massacravano cambi e cardani a ripetizione... ;)

nossa
05-02-2006, 18:36
Il 1100R non l'ho avuto, l'8 1/2 del '96 era una bmw tradizionale, poi mi ci son volute altre 2 bmw per capire che non era più così.

Luigi
05-02-2006, 18:43
X Mototour

E quella della 1150 Rt non è da capire?

Se ci fosse stato internet nel 93 (uscita dei primi 4v con una marea di problemi documentati e riportati, scusate se non ho la pazienza di ricercare)

idem con le affidabilissime2vdiunavolta nel '81 (lasciamo perdere i vari problemi, ricordo solo il richiamo dei cerchia razze che erano a rischio)

Vecchio corso, nuovo corso :lol: :lol: :lol:

La novità è che ci sono i forum, la rete, con una attendibilità sicuramente non eccelsa, ma ora si sa tutto o quasi, velocemente, mentre prima lo stesso discorso era alimentato soltanto da esperienze personali, o cmq piccoli gruppi, e scarse info della stampa specialistica.

Leggendo, concedo di sfuggita, altri forum non Bmw, anche li si trova materiale per lasciare la moto in garage :(

mototour
05-02-2006, 18:48
X Mototour

E quella della 1150 Rt non è da capire?


Chi l'ha avuta infatti ha fatto molta fatica a "capirla".....


La novità è che ci sono i forum, la rete, con una attendibilità sicuramente non eccelsa, ma ora si sa tutto o quasi, velocemente, mentre prima lo stesso discorso era alimentato soltanto da esperienze personali, o cmq piccoli gruppi, e scarse info della stampa specialistica.

Leggendo, concedo di sfuggita, altri forum non Bmw, anche li si trova materiale per lasciare la moto in garage :(

Hai detto niente..... :rolleyes:
Il problema (per Bmw) è che in QDE c'è mediamente un'attendibilità più alta rispetto alle informazioni che girano sulla rete perché la maggior parte della gente si conosce e non rischierebbe la faccia dicendo stupidaggini.

QUESTA E' LA FORZA DI QDE! :D

barbasma
05-02-2006, 18:50
c'è anche da dire che finchè la BMW in italia vendeva 1500 moto al'anno i difetti erano pochi...

adesso ne vende 100.000 (per dire un numero)... l'incidenza è maggiore...

mototour
05-02-2006, 18:54
c'è anche da dire che finchè la BMW in italia vendeva 1500 moto al'anno i difetti erano pochi...

adesso ne vende 100.000 (per dire un numero)... l'incidenza è maggiore...
Concordo, la "legge dei grandi numeri" vale anche per loro.
Quello che mi chiedo è se abbiano "tirato" un po' troppo sui costi di produzione o meno.... :mad:

barbasma
05-02-2006, 18:58
Concordo, la "legge dei grandi numeri" vale anche per loro.
Quello che mi chiedo è se abbiano "tirato" un po' troppo sui costi di produzione o meno.... :mad:

considerando la qualità fetente delle plastiche del 1200... direi proprio di si... :(

Luigi
05-02-2006, 19:01
Ma il "cruscotto" della R 100 R poi R 1100 R era di una gran qualità? ;)

bormol72
05-02-2006, 19:12
ALT ALT ALT!!!
Ho un GS del maggio 2004, dove è il sito con i numeri di telaio dei richiami ( ha già avuto quello dell'accelleratore, dell'ABS casini innumerevoli di nautura elettrica...)AAAAIUUUTOOOOOO!!!!!!!!! :help: :help: :help:

barbasma
05-02-2006, 19:37
Ma il "cruscotto" della R 100 R poi R 1100 R era di una gran qualità? ;)

infatti... :confused:

se poi parliamo di sospensioni c'è da ridere...

insomma.. compratevi le moto che volete... ma non parlatemi di qualità...

VIGLIAC è andato all'elefante con il KTM senza metterci sopra nulla... tornato... non un filo di ruggine...

andato con la RT1100... è FIORITA TUTTA COME UNA PIANTA!!! :( :( :( :( le pinze freni si sono inchiodate!!!

ilmaglio
05-02-2006, 19:51
A me piacciono le moto bmw e non ne trovo altre che mi piacciano altrettanto.
Hanno caratteristiche uniche, che io apprezzo. Alcune, discutibili (gestione elettrica freni/abs). Non sono nè prevenuto, nè "obnubilato" ma - anche x la mia pur limitata esperienza personale - ho l'impressione che abbiano una "dote" di affidabilità complessiva bassa rispetto al prezzo, al marchio, agli standard giapponesi. A me: faro abbagliante rotto (capita .. ma x farlo sostituire!!); a trecento metri da casa pompa freni cessa di funzionare e si accende spia abs; perdita olio cardano (non trasudo, che pure, in una moto nuova ..).
:wave::wave:.

avvonico
05-02-2006, 19:54
...
A tutti quelli "della moto di plastica" e "non esiste più la ghisa di una volta" vorrei suggerire la URAL: lo stile è certamente BMW, nessun dubbio sul fatto che sia di ferro, se ne producono pochissime con cura veramente artigianale, non esiste elettronica ed il prezzo è conveniente anche se ci volete il sidecar.

Mi sembra che corrisponda pienamente alla vostra idea di moto perfetta!!!



:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

mototour
05-02-2006, 20:26
vorrei suggerire la URAL: lo stile è certamente BMW, nessun dubbio sul fatto che sia di ferro, se ne producono pochissime con cura veramente artigianale, non esiste elettronica ed il prezzo è conveniente anche se ci volete il sidecar.

Mi sembra che corrisponda pienamente alla vostra idea di moto perfetta!!!
Certo, e se non sbaglio te la consegnano a casa.
Domani telefono all'importatore a Piacenza..... :D

ilmaglio
05-02-2006, 20:35
.. e certo, stamattina, un collega parte regolarmente da casa. All'Autogrill il GS non parte. Pettolino dice: anche ad un altro amico mio è capitato, è la batteria. Cerchiamo cavi, alla fine parte, attaccata al VFR. Dopo un bel po', ci fermiamo. Spegnamo o no il GS? No. Alla seconda fermata, lo spegnamo. Poi, riparte. No, è inaccettabile che sia così diffuso un problema di batteria, e in una mota tutta elettronica, oltre che di plastica!!! E fatta x viaggiare, in particolare nel deserto!!!!!!!!!!! La Ural, credo, parte pure con la pedivella o l'apposita manovella. Il GS no, e neanche a spinta (come abbiamo provato stamattina)!!!!!!!!
:wave::wave::wave:

mototour
05-02-2006, 20:39
a trecento metri da casa pompa freni cessa di funzionare e si accende spia abs;
Benvenuto nel club: chiedi a Dan cosa è successo alla sua RT1200 nuova di pacca dopo pochi metri che aveva ritirato la moto dal conce (e firmato un "corposo" assegno....) :( :mad:

Mark60
05-02-2006, 21:02
Nuovo corso?
Nooo, peccato che tanti si lamentino però fin tanto che il mercato dà loro ragione, chapeau ma non per questo cambierò idea.
Tanti si lamentano perchè tante sono le moto vendute...se continuavano a venderne un decimo anche le lamentele sarebbero state un decimo. Forse il problema è che tanti passano dalla mountain bike al GS pensando che sia un nuovo modello di scooter senza sapere cosa comprano....(non parlo dei forumisti appassionati ma dei tanti che si chiedono se le candele servono per fare luce quando fà buio.. :lol: )

P.s.: visto che hai intenzione di comprare una Bmw del "nuovo corso" ti consiglio vivamente di imparare il concetto di "frenata residua" nel caso ti si spenga il motore su strada di montagna, potrà senz'altro esserti utile, specialmente a pieno carico con passeggero e bagagli...... :mad: :([/
Beh..anche se non ho ancora cambiato la firma ormai l'ho in garage..! :D Cmq un'ideuzza sulla "frenata residua" ce l'ho..anche perchè da quando ho fatto la patente, ovvero 27 anni fà, ho sempre guidato macchine con servofreno (in nessuna nemmeno come optional si può rinunciarvi ;) ) e il problema non cambia:a motore spento esiste solo la frenata residua. Ma non mi risulta che i servofreni saltino come tappi di spumante...e nemmeno che macchine e moto si spengano così senza motivo ogni 3 x 2...o no?
Come ogni cosa innovativa c'è un periodo di "rodaggio" ove la percentualità di difetto è più alta della norma..ma da qui al gridare allo scandalo perchè il prodotto fà schifo mi sembra che ne passi un pochetto...
Forse dovremmo imparare ad "imparare"..nel caso specifico a leggere i manuali di uso e manutenzione che anche se a volte sembrano banali e scontati, contengono molte cosette utili e importanti da sapere inerenti alla tecnologia del mezzo acquistato: esiste la remota possibilità di trovarsi con la sola frenata residua? Bene, si và in un piazzale libero e spazioso e si prova, in modo da capirne la potenzialità. Queso discorso varrebbe anche per l'abs..visto che a volte si pensa che allunga inutilmente la frenata, senza percepire quante volte invece la potrebbe accorciare!
Non voglio innescare l'ennesima diatriba su "abs si e abs no" ma solo dire che probabilmente tra qualche anno saremo qui a scrivere: "ti ricordi quando le moto NON avevano l'abs??"..come è successo per le vetture...quindi non scagliamoci contro la tecnologia che evolve..perchè non evolve per farci un dispetto ma per stare al passo coi tempi!
Con tutto ciò sia chiaro che desidero cmq esprimere la mia solidarietà con quanti hanno avuto noie serie e magari un pò rischiose..e mi felicito perchè non ci sono state conseguenze fisiche!!
Lamps!

ilmaglio
05-02-2006, 21:15
.. il ragionamnto tante moto in più vendute .. più lamentele non mi sembra che regga. In proporzione, mi sembra che le lamentele per le japp siano molte meno!!!! Diciamo invece che la struttura commerciale e di assistenza della bmw non pare adeguata alla nuove dimensioni delle vendite.
:wave::wave:

peru peru
05-02-2006, 21:21
Stamattina mi stavo recando a fare il tagliando dei 20000 km a circa 400 mt (andavo a 40 km orari) dall'officina sento un forte colpo nella parte posteriore della moto ,arrivato in officina scendo e vado subito a guardare dietro la ruota,in un primo momento vedo i che c'èrano delle grosse strusciate sui steli del cerchio in lega guardando meglio mi accorgo che il perno che regge il cardano e uscito fuori dalla sua sede ed è storto(c'era anche il meccanico mentre guardavo)il bullone uscendo aveva urtato contro il cerchione causando il colpo e rovinando il cerchio.Alla fine si e risolto il tutto con il cambio del cerchione in garanzia sostituzione effettuata immediatamente per questo devo ringraziare il concessionario ( la tolto ad un'analtro gs nuovo che stava in vendita)resta
il dubbio cosa poteva succedere se succedeva mentre correvo.

...forse è xquesto che aspetterò di arrivare a 100.000 km, prima di cambiare il mio 1150 bianco/blu 2001..... :rolleyes:

mototour
05-02-2006, 21:28
[QUOTE=Mark60]Tanti si lamentano perchè tante sono le moto vendute...se continuavano a venderne un decimo anche le lamentele sarebbero state un decimo. Forse il problema è che tanti passano dalla mountain bike al GS pensando che sia un nuovo modello di scooter senza sapere cosa comprano....(non parlo dei forumisti appassionati ma dei tanti che si chiedono se le candele servono per fare luce quando fà buio.. :lol: )


1) chi si lamenta del numero di moto vendute? A me non frega una cippa, a me interessano che la qualità del prodotto sia sopra la media come lo è il suo prezzo;

2) mi sembra di sentire quello che dice: "Le donne sono tutte t.... tranne la mamma e le sorelle". In pratica "Tranne quelli di QDE gli altri non capiscono una beneamata....."
Io poi non vedo assolutamente come un problema se gente che non capisce di moto si compra un GS o altro che sia, ognuno può spendere i propri soldi come meglio crede anche senza essere un ingegnere motorista, non credi?


da qui al gridare allo scandalo perchè il prodotto fà schifo mi sembra che ne passi un pochetto...

Forse il prodotto non fa schifo ma se un minimo malfunzionamento dello stesso può farmi rischiare la "buccia" mi dà MOLTO fastidio.



Forse dovremmo imparare ad "imparare"..nel caso specifico a leggere i manuali di uso e manutenzione che anche se a volte sembrano banali e scontati, contengono molte cosette utili e importanti da sapere inerenti alla tecnologia del mezzo acquistato: esiste la remota possibilità di trovarsi con la sola frenata residua? Bene, si và in un piazzale libero e spazioso e si prova, in modo da capirne la potenzialità. Queso discorso varrebbe anche per l'abs..visto che a volte si pensa che allunga inutilmente la frenata, senza percepire quante volte invece la potrebbe accorciare!



Hai ragione, evidentemente quasi tutti (per non dire tutti) i tester delle riviste specializzate (non comuni mortali) che hanno scritto che su pavé ed asfalto sconnesso la frenata si allunga son tutti scemi.
Comunque non è di abs (i pareri sono MOLTO discordanti) di cui parliamo.
Quelli di QDE che frenano e si ritrovano in mezzo agli incroci o che si fermano e la moto non riparte o che mentre guidano gli si accende improvvisamente la spia dell'abs e gli rimane solo la famosa "frenata residua" magari su una strada in discesa dovevano semplicemente leggersi il libretto di istruzioni, magari con la mano sx mentre con la dx tentavano di frenare, ma per favore....



Non voglio innescare l'ennesima diatriba su "abs si e abs no" ma solo dire che probabilmente tra qualche anno saremo qui a scrivere: "ti ricordi quando le moto NON avevano l'abs??"..come è successo per le vetture...quindi non scagliamoci contro la tecnologia che evolve..perchè non evolve per farci un dispetto ma per stare al passo coi tempi!


Guarda che non hai letto bene i messaggi precedenti, il problema NON è l'abs ma il servofreno, bulloni che escono all'improvviso, spie che si accendono e ti creano problemi, aggiornamenti del software, ecc. e cioè cose che possono essere ESTREMAMENTE pericolose che una lettura del libretto di istruzioni NON risolve!

Leggiti un po' di storia della Bmw, troverai che più volte ha dovuto fare marcia indietro sulle sue scelte "tecnologiche" vedi alla voce "forcella Earles" o "motore boxer sospeso dalla produzione e poi nuovamente prodotto per ribellione della clientela".....

mototour
05-02-2006, 21:30
...forse è xquesto che aspetterò di arrivare a 100.000 km, prima di cambiare il mio 1150 bianco/blu 2001..... :rolleyes:
Urka! Come il mio.... :D
70.600 Km: due lampadine, un manettino dello starter, due guarnizioni del tappo olio, NIENT'ALTRO!
Soldi spesi bene. :) :) :!:

Mark60
05-02-2006, 21:39
.. il ragionamnto tante moto in più vendute .. più lamentele non mi sembra che regga. In proporzione, mi sembra che le lamentele per le japp siano molte meno!!!! Diciamo invece che la struttura commerciale e di assistenza della bmw non pare adeguata alla nuove dimensioni delle vendite.
:wave::wave:
Verissimo..ma le jap sono anni che fanno numeri alti..la BMW no...non è cosa da 1 settimana adeguare struttura vendita e assistenza anche parlando della sola italia. Esempio paradossale:se la Ferrari nel giro di poco tempo decuplicasse le vendite da mito diverrebbe una barzelletta. Tra le grane in produzione e quelle in assistenza sarebbe un cinema...

Huey
05-02-2006, 21:39
1) ...2) Credo di aver chiuso con la Bmw, questa è la goccia (e che goccia...) che ha fatto traboccare un vaso pieno di difetti ....

La mia e' la terza BMW.

La prima era un R100RS presa a 40000km e rivenduta a 120000 (ma il contakm era bloccato da un paio di anni). Difetti: il contachilometri fermo ed il motorino di avviamento andato.

la seconda è stata una R100GS. Rottura del motorino di avviamento un paio di volte e basta.

La terza è la bellissima Marietta, un ADV bianca e azzurra che ha solo 12000 km e che sembra non avere alcun difetto.

Ogni moto ha una sua storia. Una Honda CB400N ha fatto per anni la sua sporca figura senza avere mai il minimo difetto. Con una CB750K c'ho girato la Tunisia compresa la sabbia. Il Guzzi VII350 mi ha svezzato senza darmi mai il mimimo problema. La Guzzi 650Florida, comprata nuova, si è completamente smontata da sola in ogni suo minimo particolare e si è definitivamente distrutta contro una macchina a meno di 30mila km grazie al suo discutibile sistema di frenata integrale (ed alla mia incompetenza)

ilmaglio
05-02-2006, 21:49
Verissimo..ma le jap sono anni che fanno numeri alti..la BMW no...non è cosa da 1 settimana adeguare struttura vendita e assistenza anche parlando della sola italia. Esempio paradossale:se la Ferrari nel giro di poco tempo decuplicasse le vendite da mito diverrebbe una barzelletta. Tra le grane in produzione e quelle in assistenza sarebbe un cinema...
Sarà in parte come dici .. la mia impressione è che bmw abbia trascurato la "rete": se tutti i nuovi modelli bmw avvessero successo, la già critica situazione dell'assitenza diventerebbe pessima. Per quel che mi riguarda, eventuali cattive, ulteriori esperienze di assistenza mi porterebbero a passare ai japp. Compro la moto x girare, non per perdere tempo e pazienza con l'assistenza.
:wave::wave:

Viggen
05-02-2006, 22:36
1) Solidarietà
2) Credo di aver chiuso con la Bmw, questa è la goccia (e che goccia...) che ha fatto traboccare un vaso pieno di difetti e di rotture, per non parlare poi della "perla" del servofreno che fa frenare ("residuamente") e fermare in mezzo agli incroci..... :rolleyes:
Non ti proccupare che ad alcuni possessori dei primi V-Strom si sono staccate le pinze freno dalla forcella...
Neanche le Jap sono prive di difetti. Ora io ho acquistato l' XJR per spendere poco ed avere un trattorone affidabile, ma frequentando XJR.it, ho scoperto una pagina dedicata ai difetti niente male, per un forum da 250 iscritti.
Per non parlare di quelle che ho avuto, che hanna avuto qualche pippetta anche loro. :lol:

Viggen
05-02-2006, 22:44
questo è il bullone che è uscito causando danni al cerchio
E' un bullone in più, che la moto sputa fuori quando non gli serve più!!! :lol:

Viggen
05-02-2006, 22:53
Aggiungo, la qualità non ci sarà, ma ogni pezzo in fusione o ricavato dal pieno dei nuovi boxer è un capolavoro. Guardate il mozzo portadisco e la scatola della coppia conica. A me questi pezzettoni piacciono!

Mark60
05-02-2006, 23:53
[QUOTE=Mark60]Tanti si lamentano perchè tante sono le moto vendute...se continuavano a venderne un decimo anche le lamentele sarebbero state un decimo.

[QUOTE]1) chi si lamenta del numero di moto vendute? A me non frega una cippa, a me interessano che la qualità del prodotto sia sopra la media come lo è il suo prezzo;
Hai frainteso la mia frase: intendevo dire che le lamentele sono proporzionali all'incremento dedlle vendite..non che la gente si lamenta perchè si vendono tante moto! :lol:
2) mi sembra di sentire quello che dice: "Le donne sono tutte t.... tranne la mamma e le sorelle". In pratica "Tranne quelli di QDE gli altri non capiscono una beneamata....."
No..io ho parlato di appassionati..e non per forza di QdE..anche qui ci può essere chi non capisce nulla di motori (pochi giorni fà ho letto un post dove parlando di miscela aria/benza qualcuno pensava centrasse la quantità di benza nel serbatoio... :) ) ma non ne faccio una colpa..

Io poi non vedo assolutamente come un problema se gente che non capisce di moto si compra un GS o altro che sia, ognuno può spendere i propri soldi come meglio crede anche senza essere un ingegnere motorista, non credi?
Certamente..a patto che poi non si lamenti se aprendo il gas la moto si muove! Intendo dire che non serve essere ingegneri..ma che la moto non è una necessità ma una passione..per cui si presume che acquistandola ci siano almeno i concetti di base sul suo funzionamento se non altro per usarla e mantenerla in modo corretto e non renderla un'arma impropria!
L'anno scorso un conc honda aveva i fastidi perchè doveva consegnare una CBR 1000 a un cliente: era la prima moto che comprava...! Non so tu..ma io ho sperato di non incrociarlo mai sulla mia strada...


Hai ragione, evidentemente quasi tutti (per non dire tutti) i tester delle riviste specializzate (non comuni mortali) che hanno scritto che su pavé ed asfalto sconnesso la frenata si allunga son tutti scemi.
A parte il fatto che nelle prove che ho letto io ricordo commenti sul fatto che la frenata non dava un feeling immediato ma non che fosse particolarmente lunga..però visto che sottolinei il fatto che i tester non sono comuni mortali è chiaro che la loro sensibilità è superiore e quindi saprebbero frenare in quelle situazioni in qualche metro meno senza abs..non sono tutti scemi..ma parliamo di situazioni particolari..non di frenata in generale:pavè e fondo sconnesso. Chi dice che il comune mortale invece in quella situazione non possa perdere il controllo della moto oppure frenare peggio senza che con?

Quelli di QDE che frenano e si ritrovano in mezzo agli incroci o che si fermano e la moto non riparte o che mentre guidano gli si accende improvvisamente la spia dell'abs e gli rimane solo la famosa "frenata residua" magari su una strada in discesa dovevano semplicemente leggersi il libretto di istruzioni, magari con la mano sx mentre con la dx tentavano di frenare, ma per favore....
Non ho detto che leggere il libretto risolva OGNI cosa..ma che possa evitare alcune situazioni senz'altro: sai quanti NON sanno come funziona l'abs? E quanti vanno in giro con l'impianto servo-abs inattivo perchè toccano leva o pedale freno mentre il circuito fà il check all'accebsione? In ogni caso il libretto sarebbe preferibile leggerlo prima di essere in una strada in discesa con la moto che non frena..così magari si evita di spegnere la moto per risparmiare benzina e la moto continua a frenare! :lol:


Guarda che non hai letto bene i messaggi precedenti, il problema NON è l'abs ma il servofreno
Ho letto bene..ma forse ti sfugge che l'abs e il servo viaggiano in simbiosi..quindi se hai abs hai di default anche il servo..niente servo niente abs!

bulloni che escono all'improvviso, spie che si accendono e ti creano problemi, aggiornamenti del software, ecc. e cioè cose che possono essere ESTREMAMENTE pericolose che una lettura del libretto di istruzioni NON risolve!
Riguardo questo si ritorna al discorso iniziale dei problemi di gioventù di un progetto nuovo..ma un aggiornamento software o una spia accesa non mi sembrano cose ESTREMAMENTE pericolose!

Leggiti un po' di storia della Bmw, troverai che più volte ha dovuto fare marcia indietro sulle sue scelte "tecnologiche" vedi alla voce "forcella Earles" o "motore boxer sospeso dalla produzione e poi nuovamente prodotto per ribellione della clientela".....
Tutta la storia (e non solo dei motori) è piena di strade intraprese e poi abbandonate..in ogni campo..Se tutti potessimo vedere il futuro...eviteremmo di uscire in moto il giorno in cui essa si guasta! :lol: :lol:

emiddio
05-02-2006, 23:59
io sono li li per prendere un gs ste cose mi fanno venire i brividi!!!
Io al tuo posto non mi preoccuperei piu' che con un'altra moto,perchè a quanto pare mamma BMW ha risolto il problema della flangia del cardano:era d'alluminio,ora è d'acciaio...e questo vale anche per gli altri difetti.La mia ad es.,è un GS febbraio 05,e finora (17.000km) non ha avuto il benchè minimo inconveniente...non si è fulminata neanche una lampadina!
E comunque ha ragione MARY,i danni LI PROVOCA L'ASSISTENZA,carente per non dire cose piu' pesanti...sarà un caso, la mia NON GLIELO FATTA PIU' NEANCHE TOCCARE,dopo l'esperienza del tagliando dei 1000...

caribù
06-02-2006, 09:10
IO come molti sanno ho avuto il GS 1200 ed era tra i primi usciti febbraio 2004.
Credo di poter affermare che il problema della coppia conica del cardano riguardasse prevalentemente i GS con i cerchi in lega.
Non mi risulta che sui cerchi a raggi si fosse manifestato lo stesso problema.
Questo a testimonianza che BMW non ha testato a dovere il gruppo trasmissione con i cerchi in lega e che la la ricerca di risparmiare peso le ha fatto usare un materiale non adeguato.
Mi pare che adesso usino una flangia in acciaio e non in alluminio.

aspes
06-02-2006, 09:51
Non si tratta di colpevolizzare nessuno, ma un bullone di quel genere tra i raggi delle ruote, mi sembra un attentato alla vita!
Se gigione fosse caduto e avesse ora un bernoccolo in testa e la moto distrutta, la penseremmo ancora peggio...
Bastano due casi per far sì che il difetto diventi preoccupante. E se, come dice Mary, in questo non si è supportati dall'assistenza, bèh, son guai! :(
Ho la GS da poco, nel leggere queste cose non mi sento più tanto tranquillo...

ti giuro che essendo appassionato di meccanica tendo a essere indulgente, faccio tutto da solo di solito, ma pensare a un bullone del genere che si svita e alle conseguenze in un curvone autostradale ai 180 mi ha fatto pensare proprio a quel che dici tu.Sai quel tarlo mentale che ti insinuano i non motociclisti "ma se a 180 becchi un sassolino"...e tu pensi sempre "ma che ***** dice questo che non e' mai salito su una moto"....pero' se penso "ma se a 180 mi si svita QUEL bullone..." mi fa un effetto tristemente molto piu' incisivo.....

vittorio
06-02-2006, 10:04
lego solo ora!
non ci posso credere..........

Flying*D
06-02-2006, 10:11
infatti i viaggi lunghi e avventurosi non si fanno con le bmw..ma tutti con le jap..basta vedere i resoconti dei vari raid...! McGregor e Boorman lo volevano fare con le CBR 600 RR il viaggio..ma non gliele hanno date e hanno dovuto ripiegare sulle bmw..ed infatti è stato un disastro! :lol:

Eggia' perche l'ADV e' il mezzo ideale.. ma per favore c'e' gente che ha fatto lo stesso e di piu' in vespa, scooter, o anche una R1.... :lol: :lol: :lol:

http://www.r1goesextreme.com/sjaaklucassen/images/content/1029156320_motor2.jpg

PS: in scooter elettrico pure............... :rolleyes:
Giro del mondo in tre anni
Ma con uno scooter elettrico




TOKYO - Come dimostrare che i mezzi ecologici esistono già e funzionano davvero? Semplice, facendo il giro del mondo con uno scooter elettrico. Questa la folle idea di un appassionato ecologista, un giapponese che farà davvero il giro del mondo su un miniscoter elettrico di sua fabbricazione, per aiutare la gente che incontrerà a riflettere sui guasti ambientali.

Kanichii Fujiwara, 42 anni, lascerà il Giappone il 19 marzo prossimo per cominciare dal Messico il primo giro del mondo su moto 'verde'. Ce la farà? Presto per dirlo, ma i 41 mila km e i 33 Paesi da attraversare che lo aspettano non sono certo uno scherzo. Soprattutto considerando che il motore del miniscooter di Fujiwara, con una batteria ricaricabile al litio, ha un'autonomia molto limitata (da 15 a 30 km), ma la straordinaria capacità di ricaricarsi in pochissimo tempo.


(1 marzo 2004)

ilmaglio
06-02-2006, 12:05
.. avete letto ... quello .. a piedi ... dall'Italia alla Cina ... 13 mesi .. e x paia di scarpe ..
Una cosa è sicura: nessuna della attuali endurone è il frutto di tanti e non leggeri "collaudi" di utenti come il GS e l'ADV e sono convinto che nessuna altra endurona avrebbe resistito meglio dell'ADV nel "giro" Long way round.
:wave::wave:

onlybmw
06-02-2006, 12:22
Non ti proccupare che ad alcuni possessori dei primi V-Strom si sono staccate le pinze freno dalla forcella...
Neanche le Jap sono prive di difetti. Ora io ho acquistato l' XJR per spendere poco ed avere un trattorone affidabile, ma frequentando XJR.it, ho scoperto una pagina dedicata ai difetti niente male, per un forum da 250 iscritti.
Per non parlare di quelle che ho avuto, che hanna avuto qualche pippetta anche loro. :lol:

Quoto difatti ho anch'io avuto esperienze negative con le jap il tanto bello e buono TDM da me posseduto aveva tanti di quei difetti e pure le altre jap possedute da me non ne sono state indenni.
Non dovrebbe mai succedere sta cosa della rottura dei cardani ma purtroppo talvolta succede sui modelli nuovi.
Io sarò di parte ma io una moto jap non la comprerò mai più.

mary
06-02-2006, 12:36
Allora facciamo così:

Visto che molti sono rimasti sbalorditi per lo " svitaggio " di quel bullone, dovento fare il tagliando , o facendoselo autonomamente, sapranno che devono consigliare al meccanico, o a loro stessi, si verificare il serraggio di TUTTA la bulloneria, sia dopo i primi chilometri, sia ogni...diciamo 20.000 km..
Tutto sommato quello che si dovrebbe fare alle moto ( ed anche alle auto ) durante i primi tagliandi ( viene raccomandato dalle case costruttrici ).
L'inconveniente, perciò, visto che è stato senza conseguenze per il pilota, fortunatamente, è servito per rinfrescare la memoria...
Concludendo, l'inconveniente non è stata inutile... mi spiace per chi l'ha subito.:rolleyes: ;)



Ciao :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

ilmaglio
06-02-2006, 14:20
.. non sei convincente questa volta ... Stava andando a fare il tagliando!! E si presume che avesse fatto i primi due!! E' poi accertato, si tratta di un vizio di origine (flangia in alluminio): bmw è stata tarscurata e tardiva nell'intervento di immediato e categorico richiamo!!
Quando un servizio in televisione denuncia una presunta debolezza del sistema abs stressato al limite ... allora si, che subito manda quasi inutili lettere di richiamo!!!
:wave::wave:

mary
06-02-2006, 15:01
.. non sei convincente questa volta ... Stava andando a fare il tagliando!! E si presume che avesse fatto i primi due!! E' poi accertato, si tratta di un vizio di origine (flangia in alluminio): bmw è stata tarscurata e tardiva nell'intervento di immediato e categorico richiamo!!
Quando un servizio in televisione denuncia una presunta debolezza del sistema abs stressato al limite ... allora si, che subito manda quasi inutili lettere di richiamo!!!
:wave::wave:
Non discuto la responsabilità della BMW...
Comunque, come hai detto, aveva già fatto i primi 2 tagliandi... e se li avessero fatti come ho detto io? Col mal di pancia, senza serrare alcun bullone o dado?
Questo non lo sapremo mai e quindi bisogna dare la colpa a BMW, ok.
Da qello che ho visto, comunque, la flangia in alluminio non c'entra, in quanto il bullone incriminato sembra quello che regge il cardano...
Che sia ben chiaro che non voglio assolutamente difendere BMW, anzi credo che debba fare qualcosa perchè questi guai non si verifichino più.
Io, come sai, ho una RT 1150 del 2004 con la quale ho percorso, oggi, 38.000 km, e mi sono preoccupato di far registrare il bullone "incriminato" e quello del forcellone, in quanto, da buon pignolo quale sono,mi sono accorto che la ruota post. aveva un minimo-minimo gioco...
Certamente non sono tutti così solerti, per questo do molta colpa ai meccanici dell'assistenza che dovrebbero essere loro a trovare e risolvere, sul nascere, i problemi.
Evidentemente invece, a quanto mi risulta, quando fanno il tagliando sostituiscono olio e filtro ed a mala penacntrollano il gioco valvole.
Ulteriori controlli ( centraggio TPS, allineamento corpi farfallati ecc.) ho dovuto richiederli espressamente e a brutto muso, in quanto non erano stati fatti...e si sentiva, in quanto la moto va male...e si sentono i vari formicolii alle mani ecc.
Ora, pare, ho trovato il concessionario giusto, di cui sono diventato amico, che fà anche il meccanico e mi fà assistere al tagliando...ti assicuro che vengono effettuati tanti lavori in più di quanto venivano fatti prima.
Ad es. sai che la BMW prescrive di sostituire l'olio freni almenno 1 volta l'anno?
L'hanno mai fatto a te, o a qualche altro del forum?
Sai perchè non viene fatto?
Perchè è una operasione molto lunga ( se non ricordo male circa 90 min. ) che richiede anche una certa perizia e che fà lievitare molto il costo di un tagliando.
Ora che ricordo...mi pare l'estate scorsa...un amico del forum si lamentò perchè aveva pagato una cifra esorbitante un tagliando effettuato presso l'officina di Vegetti di Milano...poi si seppe che ebbe sostituito l'olio ai freni...e che le unità lavorative addebitate erano moltissime...
Personalmente faccio cambiare l'olio freni anche alle auto...
Certamente dare la colpa solo a BMW è molto più facile, ma chi è senza peccato...



Ciao :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

Flying*D
06-02-2006, 15:32
.. avete letto ... quello .. a piedi ... dall'Italia alla Cina ... 13 mesi .. e x paia di scarpe ..
Una cosa è sicura: nessuna della attuali endurone è il frutto di tanti e non leggeri "collaudi" di utenti come il GS e l'ADV e sono convinto che nessuna altra endurona avrebbe resistito meglio dell'ADV nel "giro" Long way round.
:wave::wave:

Il pregio di Long way round e' che per la prima volta un viaggio del genere e' stato documentato con libri serie tv e DVD... a farla la'vrebbero fatta anche con il bmw 650 come i tanti che si avventurano in giro per il mondo con i mezzi piu' disparati ;)

Se giri un po' il forum di ADVrider vedrai diversi di questi pazzoidi.. un'esempio?

16,000 km con un DR 800 e un GS 1100....
http://moposivut.easyhostplace.net/picture_library/kartta.jpg

ilmaglio
06-02-2006, 15:33
.. l'unica cosa che sapevo era la sostituzione del liquido dei freni, che col tempo assorbe umidtà (anche quello delle macchine).
Per il resto, mi segno i controlli che hai fatto fare.
:wave::wave:

tigrotto
06-02-2006, 16:26
tutti i mezzi meccanici si rompono bmw incluse...
la differenza e' che la bmw ha una rete di assistenza incredibile e la trovi praticamente ovunque,e poi l'assistenza alla clientela e' esemplare e credo che abbia i costi piu' alti di qualsiasi altro costruttore..costi che poi ti ritrovi sulle moto.
ps io ho triumph ma tutti i miei amici sono bmwuisti,la differenza di assistenza di triunz rispetto a bmw e' abissale...pero' con il tiger ho fatto 50.000 km e mi si sono rotti solo i connettori benzina...pericolosissimi...la triumph ha fatto un richiamo ufficiale dopo 2 anni dal difetto......vedete un po voi

ilmaglio
06-02-2006, 16:29
E daje co sta bmw, ribadisco che la BMW ha inviato una circolare a tutti i conce affinchè effettuino un controllo su tutte le moto dal telaio xzy al telaio xzz, se poi i conce se ne fregano potete cambiarli!!! (io per esempio NON vado a Roma).
La lettera l'ho vista con i miei occhi, i numeri di telaio si trovavano anche su internet, non tutte le moto di quel periodo e con quei numeri di telaio avevano il problema (la mia aprile 2004 non lo aveva)
.. per me la colpa è sempre di bmw perche i concessioanri appartengono sostanzialmente alla organizzazione bmw .. e si fanno pagare di conseguenza .. e perchè a ben altre lettere e comunicazioni della casa madre obbediscono senza fiato ed immediatamente! Se la bmw non si fa obbedire in certi casi dai concessionari, la colpa è la sua!!
:wave::wave:

mary
06-02-2006, 16:43
.. per me la colpa è sempre di bmw perche i concessioanri appartengono sostanzialmente alla organizzazione bmw .. e si fanno pagare di conseguenza .. e perchè a ben altre lettere e comunicazioni della casa madre obbediscono senza fiato ed immediatamente! Se la bmw non si fa obbedire in certi casi dai concessionari, la colpa è la sua!!
:wave::wave:
Su questo devo darti ragione...indirettamente la colpa ricade su BMW, comunque.
Secondo me dovrebbe controllare di più i concessionari ( in effetti sono controllati ) specialmente per guai del genere.
Il problema è che la rete ed i clienti sono sempre maggiori...
Speriamo per il futuro...
Io ancora confido molto nei tedeschi...



Ciao :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

gigione39
06-02-2006, 19:48
A me mi sorge un dubbio nel mese di settembre mi hanno cambiato il cardano(faceva un po di rumore) a 15000 km
e secondo me non hanno stretto bene il bullone che stringe (quello che se ne uscito) il cardano .

Il Maiale
06-02-2006, 19:52
Gran moto questo 1200!! ;)

ilmaglio
06-02-2006, 20:33
A me mi sorge un dubbio nel mese di settembre mi hanno cambiato il cardano(faceva un po di rumore) a 15000 km
e secondo me non hanno stretto bene il bullone che stringe (quello che se ne uscito) il cardano .
.. vengo .. con le dinamometriche e gli altri attrezzi presi da SirJo .. finalmente li utilizzo .. ie do' 'na stretta, ar tuo cardano!! :lol:
:wave::wave:

ilmaglio
06-02-2006, 20:38
.. Jorge .. scusa se insisto ma .. la circolare .. mi vien da ridere .. come il Ministero della pubblica istruzione!! Come il Codice della strada! Non chiacchiere, ma fatti, dato che ricevono non pezzi di carta ma quattrini veri! Devono scattare! ein, tzwei, ein, tzwei (o come cavolo si scrive!!).
:wave::wave:

gigione39
06-02-2006, 20:38
ti ringrazio

Pier_il_polso
06-02-2006, 22:45
.................................

Mark, è inutile che cerchi di spiegare a mototour qualcosa che non vuole sentire.
In un' altro 3ad ho avuto a che fare con lui e (dopo che mi ha detto di essere in attesa che io abbia qualche guasto sul mio GS 1200), sorpreso dalla foga con cui sparlava della mia moto, mi sono divertito a guardare i suoi post recenti; beh, non ci crederai.
Passa il tempo ad aspettare che esca un 3ad con dei problemi sulle nuove BMW per tuffarcisi a capofitto; prova a cercarne qualcuno e vedi :lol: :lol: :lol:
Dove c' è gusto.......non c' è perdenza ;)

Alessandro S
07-02-2006, 00:56
Ho letto tutto il thread e ci sono alcune questione che non capisco:

Cosa c'entra la flangia millerighe del mozzo ruota con questo problema del perno di fulcro della scatola di trasmissione?
Perchè mettere in mezzo un altro difetto nella discussione,i richiami di bmw fatti sul tema specifico,ecc., solo perchè è li vicino al perno o cosa?
Essere imprecisi in queste dicussioni serve solo a creare confusione e il timore, se non il panico, in quelli che di meccanica ne masticano poca, oltre che a giungere a conclusioni del tutto errate.

Tornando al discorso del perno, bisognerebbe capire piuttosto perchè si è svitato e successivamente sfilato:
Si svita per un difetto progettuale?
E' stato serrato in modo insufficiente in fabbrica?
Non è stato messo il frenafiletti?
Si tratta di un cattivo rimontaggio dello stesso in fase di interventi d'officina precedenti?


Ciao

ilmaglio
07-02-2006, 07:20
Penso che bmw si sia comportata del tutto scorrettamente se è vero che - per un difetto di tal genere - la lettera l'ha inviata ai concessionari e non ai singoli acquirenti delle moto da controllare, di cui ha nome, cognome e indirizzo. E mentre ci manda a casa lettere e depliant inutili o addirittura vecchi.
Gli è andata bene a Bmw, che nessuno s'è fatto male .. avrebbe avuto la responsabilità giuridica piena di tutti i danni. Altro che controllo di abs ...
:wave:

ilmaglio
07-02-2006, 07:29
Le grandi ditte, in particolare quelle monopolistiche e quelle che non hanno reali problemi di mercato, invertono sempre "l'onere della prova": devo scrivere io, protestare io, perdere tempo io. Per comprare, basta internet. Per risolvere il contratto, ci vuole la raccomandata. Banche, Telecom, etc. Bmw in questo caso ha adottato questo "stile".
A me non sembra affatto corretto che, nella sostanza, la correzione di questo difetto sia stata affidaa alla buona volontà del concessionario e al caso.
Quant ai soldi, dissento: bmw si fa pagare parecchio e fa dell'assistenza un suo vanto. Credo che prima o poi mi leggo bene cosa scrivono in merito, verifico se tutto è in regola con le norme a tutela dei consumatori, faccio un "decalogo" x gli utenti e lo mando a chi lo vuole, con i fac-simile di lettere!
:wave::wave:

Alessandro S
07-02-2006, 09:14
http://www.hostfiles.org/files/20060207093531_rear.jpg
Scusa Jorge ma continuo a non capire.
Il problema determinatosi nella flangia ( in figura n°13) avrebbe richiesto la sostituzione dell'intero gruppo di trasmissione (probabilmente per il millerighe del mozzo danneggiatosi anch'esso)

Il problema riscontrato nello sfilaggio del perno, oggetto della nostra discussione, riguarda il pezzo n°12.

Se, come tu asserisci, è stata sostituita l'intera scatola di trasmissione con un altra nuova si rende necessario svitare quel perno per staccare la vecchia e montare la nuova.
A questo punto la probalilità che la manovra di riserraggio della imputata vite n°12 con la nuova scatola non siano stata effettuata correttamente.
( cospargere la filattatura di prodotto frenafiletti forte e serrare a 100Nm)

Se le cose fossero andate in questo modo sarebbe l'officina autorizzata la responsabile del problema.

Altro caso: la casa prevede che per il riattacco alla scatola del braccio di reazione venga, ad ogni smontaggio, sostituito il dado autobloccante, proprio per ragioni di sicurezza. Quante officine si sono attenute a questa procedura?

Alessandro S
07-02-2006, 09:37
Spero che ora si veda in modo stabile.
Credo che la sostituzione dell'intero gruppo sia stata promossa o perchè le officine avevano difficolta nell'estrarre la flangia dal mozzo millerighe o perchè il lavoro della flangia sgranata aveva danneggiato il millerighe della corona. E sostituire la corona, che è all'interno della scatola, è cosa piuttosto complessa.

ilmaglio
07-02-2006, 11:23
Caro Maglio, sebbene ritenga di scrivere un italiano comprensibile, debbo constatare con rammarico che non riesco a farmi capire:
cercherò dunque di essere più esplicito:

1) Non esiste nessuna possibilità di arbitrio da parte del concessionario. La lettera che ho letto personalmente parla di obbligo di effettuare il controllo, e sostituire la parte qualora venisse constatato il difetto.

2) Non è stato effettuato un richiamo di tutte le moto di quella serie perchè il problema si è presentato in un numero limitato di esemplari tra quelli identificati con numero di telaio da xyz a xzz. La mia prima GS 1200 è tra quelle, è stata controllata, non presenta nessun problema al cardano e gira tranquillamente con 50.000 chlometri sul groppone.

Per questi motivi riterrei opportuno dividere le polemiche in concrete ed astratte e commisurare di conseguenza indignazione e reazione. In questo caso specifico non ritengo che bmw in quanto tale si sia comportata particolarmente male, mentre ritengo che male si siano comportati i singoli meccanici che non hanno eseguito le istruzioni a loro fornite.

Insomma se quando fai il tagliando non ti mettono l'olio nella moto e fondi le bronzine poi con chi ti inca@@i ?????
Il rammarico mio è doppio perchè non solo credevo di essere stato chiaro ma è la questione che è chiarissima: bmw avrebbe dovuto inviare la lettera a ciascuno dei pochi, pochissimi, sfortunati "difettati", come sicuramente sarebbe avvenuto in USA (dove c'è l'avv. Nader, http://www.nader.org/ http://www.citizen.org/) - a proposito, lì come si è comportata bmw? No, lì hanno aspettato il "collaudo" degli utenti europei ... - e come la stessa bmw ha fatto per il famoso "controllo" abs.
Comunque, prendo atto che di ordini tassativi cartacei di bmw molti concessionari se ne fregano (proprio come avviene con certe "istruzioni ministeriali") anche se trattano difetti che possono essere pericolosi. Buono a sapersi.
Con bmw - se c'è qualche questione - c'è solo un metodo: raccomandata. E, se non basta, diretti dall'avvocato.
:wave::wave:

mototour
07-02-2006, 14:23
Mark, è inutile che cerchi di spiegare a mototour qualcosa che non vuole sentire.
Toh, senti chi parla...

Smarf
07-02-2006, 17:31
Jorge ti stai confondendo: il richiamo ufficiale era per la sostituzione della coppia conica (cardano) che poteva provocare l'oscillazione della ruota posteriore (fatto)

il problema qui lamentato è un altro, ed è successo a me per primo e poco dopo ad un altro aquilano, ed è la fuoriuscita del perno (dado da 12!) che sostine il gruppo cardano e va a finire fra le ruote!
A me è fuoriuscito mentre mi stavo fermando, andavo a 10-20 km/h, ma se fosse fuoriuscito a velocità maggiori .... beh non sarebbe stato simpatico! :mad:
Questo non è mai stato oggetto di richiamo ufficiale.

Credo poi che la causa sia dovuta al cattivo rimontaggio da parte del meccanico della consessionaria Bmw: sia io che l'altro sfortunato avevamo cambiato da poco la coppia conica...


x gigione39:
per caso ti era stato sostituito il gruppo cardano?

ilmaglio
07-02-2006, 17:38
.. bene .. bene .. i meccanici bmw ufficali .. non è che non ottemperano alle disposizioni della casa madre ..Nun sanno manco rimontà 'na ruota!!!!!! In che mani siamo???? O per rimontare una ruota bmw ci vuole un ingegnere di Monaco??
:chain: :chain: :chain:

Mark60
07-02-2006, 18:02
Il pregio di Long way round e' che per la prima volta un viaggio del genere e' stato documentato con libri serie tv e DVD... a farla la'vrebbero fatta anche con il bmw 650 come i tanti che si avventurano in giro per il mondo con i mezzi piu' disparati ;)

Se giri un po' il forum di ADVrider vedrai diversi di questi pazzoidi.. un'esempio?

16,000 km con un DR 800 e un GS 1100....

Si ok mi stà bene che queste avventure si facciano con molti mezzi (mezzo elettrico? In mountain bike se hai le gambe e le palle lo fai senza problemi in 3 anni: sono una media di 30 km/giorno!) Questi cmq hanno fatto la metà della strada..e non mi dire che la facevano anche con una R1 perchè se no mi faccio male al naso picchiandoo sulla tastiera dal ridere! :lol: :lol:
Con questo non voglio certo denigrare i mezzi jap o sportivi eh (anzi..fatto giusto 2 gg. fà i complimenti a un forumista giusto per una R1) io apprezzo ogni mezzo..ma ogni cosa è adatta per il suo uso...!

ilmaglio
07-02-2006, 18:15
Certo. Mai fare di ogni erba un fascio come una rondine non fa primavera. Resta la sensazione che l'assistenza bmw - vuoi x certi comportamenti della casa madre, vuoi x altro - rapportata al tipo di veicolo, ai costi, al "blasone", agli standard oggi attesi, troppo spesso non corrisponda alle aspettative e alle esigenze dei clienti. Così sembra.
La recente vicenda di Google sembra tradire un certa attitudine alla .. furbizia .. Tanto, se sa, il motocliente, più degli altri, alla fine sopporta ..
:wave::wave:

ilmaglio
07-02-2006, 18:34
.. e quelli ne approfittano ..per loro è sempre estate ... M'hanno fatto comprà pure quella ca@ata de casco air ... :mad: :mad:
:wave::wave:

Smarf
07-02-2006, 18:58
<> la noncuranza di alcuni concessionari che realizzano i lavori prescritti con grande leggerezza...
noncuranza o incapacità?

Io giudico di grande importanza la validità di un meccanico e la necessità di non fare di tutta l'erba un fascio.<>
purtroppo i meccanici validi non sono ovunque :confused:



PS: lo sai che abito ad OVUNQUE :mad:

Smarf
07-02-2006, 19:24
:lol: :lol: :lol: :lol: quanti gradi stasera, -43?? :lol: :lol: :lol: :lol:

PS anche io abito a OVUNQUE visto che per trovare un mecca competente mi faccio 120 chilometruzzi!!!
no, oggi era abbastanza accettabile -1°C (e infatti sono andato a sciare alla faccia di quelli che erano in ufficio :lol: )

ilmaglio
07-02-2006, 19:59
.. a me sembra che se devo cercare un meccanico "bravo" per rimontare bene una ruota ... fra quelli ufficiali bmw .. l'assistenza bmw fa acqua ...
:wave::wave:

gigione39
07-02-2006, 20:18
si come ho gia detto a settembre mi e stato sostituito il gruppo cardano aveva 15000 km e il mio e un forte dubbio che il mecca non abbia ben stretto il dado in questione a me e capitato che andavo a 40 km il dado nell'uscire ha urtato il cerchio causando danni.

Mark60
07-02-2006, 20:45
Mark, è inutile che cerchi di spiegare a mototour qualcosa che non vuole sentire.
In un' altro 3ad ho avuto a che fare con lui e (dopo che mi ha detto di essere in attesa che io abbia qualche guasto sul mio GS 1200), sorpreso dalla foga con cui sparlava della mia moto, mi sono divertito a guardare i suoi post recenti; beh, non ci crederai.
Passa il tempo ad aspettare che esca un 3ad con dei problemi sulle nuove BMW per tuffarcisi a capofitto; prova a cercarne qualcuno e vedi :lol: :lol: :lol:
Dove c' è gusto.......non c' è perdenza ;)

Aahh ecco..grazie della dritta Pier..buono a sapersi! :lol: :lol:

Sinceramente io non ho nessun interesse a parlar bene di BMW..non ne traggo nessun vantaggio..e non mi interessa convincere altri che la mia moto sia valida e/o affidabile o meno (i soldini li metto io e sono consapevole della mia scelta)...però non mi piace veder sparare a zero solo per partito preso e non essere obbiettivi..tutto qui.
Perchè ora leggendo i post dopo la mia risposta a mototur si scopre pure che gli unici due casi siano della stessa zona e che entrambi hanno subìto la sostituzione del cardano: va a finire che si accusa la BMW di costuire moto che si smontano per colpa di un meccanico incompetente o superficiale (le dinamometriche andrebbero usate per quasi tutto mentre alcuni le usano quasi niente) di quella zona!
Vabbè..speriamo di sentirne sempre meno di stè cose...così siamo tutti contenti.. :D
Lamps!

ilmaglio
07-02-2006, 21:23
.. per trasudo e poi perdita olio cardano .. incaz@ ... due interventi .. e ancora pare ci sia il problema ..
:wave:

mary
07-02-2006, 21:34
.. bene .. bene .. i meccanici bmw ufficali .. non è che non ottemperano alle disposizioni della casa madre ..Nun sanno manco rimontà 'na ruota!!!!!! In che mani siamo???? O per rimontare una ruota bmw ci vuole un ingegnere di Monaco??
:chain: :chain: :chain:

Come ti dicevo...



Ciao :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

ilmaglio
08-02-2006, 07:25
Sembra dunque che - anche x interventi "banali" - per giudicare dell'affidabilità di un meccanico appartenente all'organizzazione BMW dovrei io stesso avere ben chiaro cosa si rompe e come si smonta e rimonta, etc. etc., ed assistere al lavoro. Cose che, mi sembra, non solo io non sono in grado di fare.
Mi sembra e domando inoltre se il caso che ha aperto questa discussione sia avvenuto o no in "zona" diversa da quella dei precedenti, analoghi casi.. che sarebbero 2 + 1 in totale.
E la colpa sarebbe dei tre proprietari delle moto .. adusi superficiamente ad andare da meccanici BMW del ca@@o .. senza preventive "indagini" e "sondaggi", forse anche per evitare di farsi un viaggetto da L'Aquila .. a ????
:wave::wave:

mary
08-02-2006, 08:15
Per MARK60:
100%


Ciao :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

Smarf
08-02-2006, 10:01
si come ho gia detto a settembre mi e stato sostituito il gruppo cardano aveva 15000 km e il mio e un forte dubbio che il mecca non abbia ben stretto il dado in questione a me e capitato che andavo a 40 km il dado nell'uscire ha urtato il cerchio causando danni.
mi ero perso il tuo post della sostituzione del cardano.
ciò avvalora la mia tesi che è un problema di meccanico.