Entra

Visualizza la versione completa : Siamo fortunati


Bmwgsgio
02-02-2006, 21:44
Certo che la nostra ( o mia ) generazione è stata molto fortunata:
ci siamo goduti musicisti come i Pink Floyd, Bob Dylan, De Andrè, Gaber;
poeti come Guccini, de Gregori, Paoli;
abbiamo visto Woodstok in diretta;
il primo trapianto di cuore;
l'inutile sbarco sulla luna, con Tito Stagno che commentava ( però fu un'emozione )
registi come Steven Spilberg e Kubrik, attori come De Niro, Al Pacino, Dustin Hoffman;
ci siamo visti films straordinari che rimarranno nella storia, dai più impegnati a Fantozzi;
siamo contemporanei di scrittori come Steven King, Ken Follett; Eco ( si, è un pò peso, ma "Il Nome della rosa" è stupendo ), Edagr Lee Master;
abbiamo apprezzato le gesta di atleti come Juri Kechi, Alberto Tomba, Thoeni, Villeneuve, Agostini, Sahariinen, Shumaker, Raney, Dhooan, Shvantz ( che derapate!!! )
abbiamo visto nascere e svilupparsi moto come le Kawa 3 cilindri 2 tempi, le Honda 750 four, le amatissime BMW GS, dalla 800 alla 1200;
abbiamo a disposizione una tecnologia straordinaria che ci permette di comunicare in tempo reale in ogni punto del pianeta, di riscaldarci quando è freddo e di raffreddarci quando è caldo e di spostarci da una parte all'altra del pianeta in pochissimo tempo ( sembra banale, ma neppure un re fino a duecento anni fa non poteva farlo )
abbiamo tempo e possibilità di girare in moto ( mio nonno aveva solo la bicicletta e lavorava 12 ore al giorno compresa la domenica )
Molte malattie sono state debellate.

E in più abbiamo Valentino Rossi che ci regala emozioni incredibili con qualsiasi mezzo!!!

Silosocheèunragionamentoriduttivo, ma è quello che penso:

sotto certi aspetti siamo una generazione fortunata ;)

Tutto qua.

Gio ;)

barbasma
02-02-2006, 21:46
beh ci mancherebbe che regrediamo a livello di sviluppo tecnologico... :confused:

purtroppo la decadenza è culturale e sociale... anzi chiamiamola pure disgregazione... dato l'aumentare del gap tra ricchi e poveri...

ma questo non è il forum adatto... ;)

Paolillo Parafuera
02-02-2006, 21:49
hai dimenticato 8 scudetti, 4 coppe campioni e 2 intercontinentali del Milan ;)

nossa
02-02-2006, 21:50
E anche la "frontiera", quando il velox non c'era :lol: :lol:

Olmolibero
02-02-2006, 21:57
nel 800??
nel 700??
2000 anni or sono???
hai ragione è bello godere delle cosa che abbiamo ma ogni epoca ha avuto cose fantastiche

e in tutte le epoche per pochi fortunati.

sai quale è la grande sfiga del nostro tempo??
non è più possibile viaggiare nel vero senso della parola, sappiamo "tutto" del posto dove andremo e loro sanno chi siamo...entrambi dormiano in un letto beviamo cocacola e conosciamo telefono e televisione.......tutto il mondo è paese, sempre di più.

Ricordi totò......."sono un uomo di mondo io.Ho fatto 2 anni di militare a Cuneo"

MaxIt
02-02-2006, 22:00
E anche la "frontiera", quando il velox non c'era :lol: :lol:

...e le ragazze ti facevano l'autostop anche se eri in moto, il casco non era obbligatorio! :eek: :eek:
E l'autostrada costava la metà per le moto... :( :(

Paolo Grandi
02-02-2006, 22:03
E avevamo anche qualche idealuccio...
E abbiamo visto i sacrifici che hanno fatto i ns. genitori per garantirci le basi per questo tenore di vita... :)

barbasma
02-02-2006, 22:06
E avevamo anche qualche idealuccio...
E abbiamo visto i sacrifici che hanno fatto i ns. genitori per garantirci le basi per questo tenore di vita... :)

e abbiamo visto i nostri genitori riconoscere che il mondo attuale è ben più duro del loro...

almeno per i miei che sono cresciuti negli anni 50-60... dove appena uscivi da scuola trovavi lavoro dovunque... e posto fisso...

Bmwgsgio
02-02-2006, 22:13
beh ci mancherebbe che regrediamo a livello di sviluppo tecnologico... :confused:

purtroppo la decadenza è culturale e sociale... anzi chiamiamola pure disgregazione... dato l'aumentare del gap tra ricchi e poveri...

ma questo non è il forum adatto... ;)

Sotto certi aspetti c'è anche un miglioramento culturale e sociale; un tempo c'erano i feudi che dividevano in mille l' Italia; abbiamo fatto la guerra con Germania, Austria, ecc; adesso c'è l'Europa Unita.
Mai come ora Europa, America, Russia e Cina hanno sinergie collaborative, quando fino a 20 anni fa sembrava un'utopia.
non c'è mai stato tanto volontariato tra i giovani come adesso, unito ad una cultura che notoriamente arriva a fare bene alle coscienze e al futuro;
mio nonno aveva solo la bicicletta e pativa la fame; adesso anche per le classi meno abbienti le cose vanno meglio.

Non per contraddirti, Barbasma, ti ho imparato a conoscere come una persona equilibrata e autorevole, e anche in questa occasione hai fatto un intervento profondo, ma il fatto è che sono fondamentalmente ottimista, e penso che le cose positive vadano rilevate; c'è ovviamente tanto da fare, anche da parte di ogni individuo, ma la fiducia nel futuro non possiamo perderla.
Con la mia esperienza ho visto che quando sono convinto di non farcela, poi non ce la faccio davvero.
E' anche per questo che sono convinto che per guardare al futuro è importante anche guardare ciò che di positivo abbiamo a disposizione!

Gio :)

Paolo Grandi
02-02-2006, 22:52
e abbiamo visto i nostri genitori riconoscere che il mondo attuale è ben più duro del loro...

almeno per i miei che sono cresciuti negli anni 50-60... dove appena uscivi da scuola trovavi lavoro dovunque... e posto fisso...

Beh, penso che i tuoi siano stati fortunati. I miei nel dopoguerra avevano le pezze al culo. A lavorare dopo le elementari o max le medie, mal pagati, maltrattati, orari pesanti, ecc., ecc. :(
Poi è arrivato il boom economico e la buona volontà li ha ripagati, ma tutto quello che abbiamo noi loro se lo potevano solo sognare.