PDA

Visualizza la versione completa : pregi difetti della K1200R


andrew
02-02-2006, 17:33
la sto aspettando.... avete qualche consiglio da darmi?

barbasma
02-02-2006, 17:38
vacci piano... prende la mano... ;)

Paolillo Parafuera
02-02-2006, 17:41
e consuma le gomme

barbasma
02-02-2006, 17:42
e anche la benza...

ma da 160cv di roba... ci si aspetta forsa una utilitaria?

Charly
02-02-2006, 17:44
Difetti: troppo vicina allo stile jap.
Pregi: affascinante

barbasma
02-02-2006, 17:58
io l'ho trovata estramamente stabile... e facile... il motore ha una erogazione dolcissima...

talmente stabile che per trovarne il limite devi viaggiare a velocità subsoniche...

è quello il problema...

un colpetto di gas e nel misto collinare mi sono trovato ad andare a 140kmh...

Italian Trev
02-02-2006, 17:58
Difetti; prezzo, poco originale IMHO - troppo simile ad una FZ1

Preggi: 160cv (piu' o meno), affidabilita

barbasma
02-02-2006, 18:00
beh prezzo... usate si trovano già belle ribassate e se ne volete una AFFARISSIMO... scrivete a gianluigi qui sul forum... ;)

andrew
02-02-2006, 18:00
be' ovvio una naked è una naked.... e di jap ha ben poco CREDO. il ballottaggio è stato tra Breva e mts 1000DS S.... Mi han convinto le manopole riscaldabili..........

barbasma
02-02-2006, 18:15
be' ovvio una naked è una naked.... e di jap ha ben poco CREDO. il ballottaggio è stato tra Breva e mts 1000DS S.... Mi han convinto le manopole riscaldabili..........

stai scherzando spero... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

drmask
02-02-2006, 18:23
stai scherzando spero... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


...... 'coz when you start to doubt yourself the real world will eat you alive!......:lol: :lol: :lol:


beh .... io l'ho perché speravo di diventare eggheinst :confused: ... :toothy2: :toothy2: :toothy2:

barbasma
02-02-2006, 18:28
...... 'coz when you start to doubt yourself the real world will eat you alive!......:lol: :lol: :lol:


beh .... io l'ho perché speravo di diventare eggheinst :confused: ... :toothy2: :toothy2: :toothy2:

mi dispiace ma non sei egggheinst manco per niente... :lol:

... rollins è un mito... :cool:

http://www.eye.net/eye/issue/issue_10.22.98/music/photos/liveye22.gif
http://www.svenseiffert.eclipse.co.uk/images/portraits/HenryRollins.jpg
http://spectacle.provocateuse.com/images/spectacles/henry_rollins_01.jpg

andrew
02-02-2006, 18:32
NO NO non scherzo. Ho pensato che se avessi avuto dei problemi.... il mastice con il calore fa presa prima... COSI' NON MI SCAPPA!

drmask
02-02-2006, 18:35
mi dispiace ma non sei egggheinst manco per niente... :lol:




... al tempo ... ;) ... sono in trattativa per un streetguard2 .... poi vedi se non sono eggheinst ... !!! :lol: :lol: :lol:

drmask
02-02-2006, 18:36
NO NO non scherzo. Ho pensato che se avessi avuto dei problemi.... il mastice con il calore fa presa prima... COSI' NON MI SCAPPA!


Ho capito ... :confused: .... spostiamoci tutti giù in Studio, sennò Briscola s'inca@@a !!! :lol: :lol: :lol:

faggio
02-02-2006, 21:20
A parte i 160 cv... a parte i consumi... con quello che l'ho pagata se non mi sistemano le irregolariutà di erogazione ai bassi (E' un difetto confermato da BMW) mi delude!!!!!! :mad: :mad: :mad: :mad:
L'ho ritirata ad ottobre ed al momento ho 1900 km.
E' o non è una BMW???????? :evil: :evil: :evil: :evil:

barbasma
02-02-2006, 21:23
uhhhmmm...

irregolarità a quali bassi?

sotto i 3000 giri non ha senso usare quel motore...

io ci ho fatto dei tornanti strettissimi a filo di gas in terza... :confused:

faggio
02-02-2006, 21:36
Giro con ICIO71 per le colline del basso piemonte e la liguria. Nell'utilizzo tranquillo in terza o quarta l'erogazione dai 2500 ai 3000 è irregolare. Me lo hanno confermato oltre che in concessionaria, anche a Milano. Stanno cercando soluzione. Alcuni affermano che con il terminale senza catalizzatore si dovrebbe risolvere..... Ma sinceramente aspetto l'uscita della nuova legge sugli scarichi!!? Ne sapete qualcosa????? :mad: :mad: :mad:

barbasma
02-02-2006, 21:43
tutte le KR sono irregolari sotto i 3000...

è stato rilevato anche dalle riviste... deriva dallo smagrimento imposto dalle normative...

ma cosa ci si aspetta da una moto con quella potenza e quell'allungo? :confused:

io l'ho trovato fluidissimo... ma sono abituato al KTM dove infatti mai scendo sotto i 3000... ho il minimo a 1500!!!

la nuova normativa sugli scarichi aftermarket impone il catalizzatore anche in quelli... se omologati... ;)

quindi non ci sarà più alcuna convenienza a cambiarlo... per altro numerose prove delle riviste hanno evidenziato che il guadagno è ridicolo se non peggiorativo...

e appena tocchi la mappatura... sei fuori norma... quindi..

faggio
02-02-2006, 21:57
Quindi... mi sà che continuo a girare con il mio bel cannone da stufa!!


Comunque che si dica delle Japp!!! (sono un ex R1 del 99... potente e fluida anche ai bassi)

Ex Bmw R1150R ...

Al ritorno della voglia per una moto più performante...

Sinceramente per la spesa sostenuta è una piccolezza molto fastidiosa. :( :(

barbasma
02-02-2006, 22:11
anche le jappo dovranno adeguarsi alle normative euro e quindi anche loro avranno smagrimenti...

nel 99 la R1 era EURO1 o forse neanche quello...

il problema sui motori è generale... purtroppo...

e comunque è solo questione di cambiare stile di guida... entra con giri più alti e risolvi... è solo abitudine...

se vieni dal boxer che tira dai 1500 ma ai 5000 mura... non puoi pretendere che con la K che allunga ai 12000 avrai la stessa erogazione...

l'unico motore che ho provato e che ha una spinta poderosa dai 2000 fino ai 9000 senza crollare... è il trecilindri della SPEEDTRIPLE... che motore!!! :eek: :eek: :eek: :eek:

sarebbe stato un motore favoloso sulla KR... e senza avere 160cv... ne bastavano 130...

faggio
03-02-2006, 01:38
L'ho provata anch'io e sono del tuo stesso parere. Peccato che con il passeggero sia troppo limitata...

MrTiger
03-02-2006, 02:27
Avete mai provato il tiger???
Cmq anche lo z750 è regolare sotto 3000 giri.

barbasma
03-02-2006, 07:54
L'ho provata anch'io e sono del tuo stesso parere. Peccato che con il passeggero sia troppo limitata...

beh tanto come una R1100S... o la K1200S...

Gioxx
03-02-2006, 09:42
Mahh...sono un po' perplesso....la mia si e' irregolare ma non fino a tremila....sopra i duemila il seghettamento sparisce.....poi ho visto che tu hai ancora pochi km.... vedrai che diminuisce il problema correndoci...anche la mia e' di ottobre ma di km ne ho qusi 10.000.............. :D

barbasma
03-02-2006, 09:45
e tirate su di giri sto azzo di motore... :confused: :confused:

comprate una moto da 160cv per andarci a passeggio?

mi pare di sentire certi che con il boxer si lamentano dei battiti in testa perchè in 5a riprendono dai 30kmh!!!!

Icio71
03-02-2006, 09:53
Giro con ICIO71 per le colline del basso piemonte e la liguria. Nell'utilizzo tranquillo in terza o quarta l'erogazione dai 2500 ai 3000 è irregolare. Me lo hanno confermato oltre che in concessionaria, anche a Milano. Stanno cercando soluzione. Alcuni affermano che con il terminale senza catalizzatore si dovrebbe risolvere..... Ma sinceramente aspetto l'uscita della nuova legge sugli scarichi!!? Ne sapete qualcosa????? :mad: :mad: :mad:
Beh...effettivamente il seghettamento c'è ed è un po' fastidioso,soprattutto nell'apri chiudi alle basse velocità..(andatura bradipa da città o code al mare :silent: ) comunque penso sia un problemino in via di soluzione..

Icio71
03-02-2006, 09:54
e tirate su di giri sto azzo di motore... :confused: :confused:

comprate una moto da 160cv per andarci a passeggio?

mi pare di sentire certi che con il boxer si lamentano dei battiti in testa perchè in 5a riprendono dai 30kmh!!!!
...e dove vuoi andarci??? in pista???...
p.s.:i battiti in testa non sono solo in 5^ a 30km/h...

novantottoottani
03-02-2006, 09:58
Giro con ICIO71 per le colline del basso piemonte e la liguria. Nell'utilizzo tranquillo in terza o quarta l'erogazione dai 2500 ai 3000 è irregolare. Me lo hanno confermato oltre che in concessionaria, anche a Milano. Stanno cercando soluzione. Alcuni affermano che con il terminale senza catalizzatore si dovrebbe risolvere..... Ma sinceramente aspetto l'uscita della nuova legge sugli scarichi!!? Ne sapete qualcosa????? :mad: :mad: :mad:
La mia k1200s con la laser e inserto diritto va' benissimo e di km ne ho fatti 26000 in meno di un anno.......certo che quando giri in citta',come dice Barba,non puoi viaggiare in terza a 1500-2000 giri,tieni una marcia piu' bassa e fai frullare di piu' il motore..........anche perche' chi parla di consumi con un motore cosi' ha sicuramente sbagliato a scegliersi il mezzo.

Logistich
03-02-2006, 10:05
Sono commosso!!! :lol: :lol:
non so casa gli ha combinato il mio mecca di Ancona, ma la mia è fluidissima :eek: :eek: , pensa che di 1° cammino con il minimo......... :lol:

Comunque la mia idea personale è che la ks/r soffra di residui, con un uso prettamete tranquillo anche se con la 98 ron si formano residui nelle camere di combustione :confused: .
Una volta ogni tanto, a motore caldo e in folle, do una accelarata a limitatore per 5/6 secondi, devi vedere come canta dopo :lol: :lol: :lol:

Logistich
03-02-2006, 10:06
La mia k1200s con la laser e inserto diritto va' benissimo e di km ne ho fatti 26000 in meno di un anno.......certo che quando giri in citta',come dice Barba,non puoi viaggiare in terza a 1500-2000 giri,tieni una marcia piu' bassa e fai frullare di piu' il motore..........anche perche' chi parla di consumi con un motore cosi' ha sicuramente sbagliato a scegliersi il mezzo.

Te i 1500/2000 giri non li vedi neanche per scaldare il motore in garage..........smanettone :D :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

paulposition
03-02-2006, 10:07
pregi : molti
difetti : ..........................
what's "difetti" ??? :lol: :lol: ????? :lol: :lol: ?

è bellissimma.
se non tira più su...
è colpa tua che hai staccato il polso.. :lol:
lei non si tira mai indietro... Aggressiva!!
da guidare con gli occhi SPALANCATI :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
in un attimo sei fuori codice...

e i seghettamenti sotto i 3mila, ormai ce li teniamo..
evitiamo i 3mila.. :lol: :lol: e risolviamo..

il peso non si sente...
ma il consiglio finale è il solito : prima và provata!!
lamps!

Icio71
03-02-2006, 10:10
La mia k1200s con la laser e inserto diritto va' benissimo e di km ne ho fatti 26000 in meno di un anno.......certo che quando giri in citta',come dice Barba,non puoi viaggiare in terza a 1500-2000 giri,tieni una marcia piu' bassa e fai frullare di piu' il motore..........anche perche' chi parla di consumi con un motore cosi' ha sicuramente sbagliato a scegliersi il mezzo.
una curiosità: io l'ho guidata ed in qualunque marcia ha quelle irregolarità..anche in 1^...Comunque, con la laser hai notato miglioramenti di erogazione???

barbasma
03-02-2006, 10:11
...e dove vuoi andarci??? in pista???...
p.s.:i battiti in testa non sono solo in 5^ a 30km/h...

e a te che ti frega? :lol:

noi abbiamo un motore ben diverso... :D :D :D

Gattonero
03-02-2006, 10:26
Guidare un 4 in linea a 3.000 giri ha lo stesso senso che guidare un boxer tra i 6.000 e i 7.500... si può fare, ma non è nato per far quello.

Provando il K-S mi sono accorto che è pur vero che la moto, ripetto a una jap è meno intollerante ai bassissimi, ma la coppia massima è sempre a 8.250 giri...

farlo girare a 3.000 giri vuol dire essere al 36% del regime di coppia massima... come un boxer a 1.800 giri o giù di lì.

Un po' pochino, specie per un 4 in linea, non vi sembra?

Lampeggi

novantottoottani
03-02-2006, 10:56
una curiosità: io l'ho guidata ed in qualunque marcia ha quelle irregolarità..anche in 1^...Comunque, con la laser hai notato miglioramenti di erogazione???
L'allungo e' sicuramente migliorato,per i seghettamenti dopo i vari aggiornamenti,la mia e' un febbraio 05,quindi una delle prime in consegna regolare,non dico spariti,perche' con l'uso ci si abitua,ma notevolmente attenuati questo si' e comunque non vorrei dire un'ovvieta' ma per condurre questo motore a bassa andatura bisogna avere una bella sensibilita' di polso,mi spiego,almeno per quanto riguarda il mio e' molto sensibile a come si apre l'acceleratore nei piccoli gradi che richiede la guida in citta e ho notato che influisce molto sull'insorgere dei seghettamenti come del resto l'utilizzo del cambio se usi due dita in salita tenendo le altre come distanziale per non tirare la leva a fondo e tutte e quattro per scendere tirando la leva a fondo e dando un colpetto di acceleratore si migliora di molto la rumorosita' degli innesti degli ingranaggi a denti diritti.

Icio71
03-02-2006, 10:58
e a te che ti frega? :lol:

noi abbiamo un motore ben diverso... :D :D :D
ta ghe ben rason!!!!! :lol: :lol: :lol: NE DI QUESTI NE DEI BATTITTI ;) ...BARBA!!!!!HAI VISTO LE FOTO!!!!! CHE NE DICI??? :D

barbasma
03-02-2006, 11:00
x icio71

comunque la mia di serie appena uscita era troppo magra e ho dovuto ingrassare la carburazione... ;)

ma almeno noi lo facciamo senza mappature del cavolo... :D

andrew
03-02-2006, 13:10
Sono commosso!!! :lol: :lol:
non so casa gli ha combinato il mio mecca di Ancona, ma la mia è fluidissima :eek: :eek: , pensa che di 1° cammino con il minimo......... :lol:

Comunque la mia idea personale è che la ks/r soffra di residui, con un uso prettamete tranquillo anche se con la 98 ron si formano residui nelle camere di combustione :confused: .
Una volta ogni tanto, a motore caldo e in folle, do una accelarata a limitatore per 5/6 secondi, devi vedere come canta dopo :lol: :lol: :lol:
Bene, anche io la prendo in Ancona, quindi se effetivamente è stato il mecca a ridurti il problema forse la mia me la consegnerà già a posto. Ma vi viene una domanda; una moto del genere (a parte casi particolari tipo file/traffico) quanto tempo della sua vita passa a 3.000 giri?
Forse la mia fortuna sarà quella di usarla negli spostamenti giornalieri in strade (asfaltate) di aperta campagna tutte curve e saliscendi..... O NO!?!?

Boxer
03-02-2006, 13:13
la sto aspettando.... avete qualche consiglio da darmi?


Okkio alla manetta posta sotto la mano destra!!!
Salutoni e complimentoni!!!
Boxer

Topper
03-02-2006, 14:24
Scusate sono nuovo e ho appena comprato un K 1200 R, lo andrò a ritirare domani .. non vedo l'ora.
Scusate se comincio a scivere da qua ma pur di non perdermi questo argomento ne approfitto.
Ho già provato in pista questa moto e ne sono rimasto entusiasta tanto da comprarla appena ho potuto nonostante so di non sfruttarla per quello che è stata inventata, infatti ci faccio per lo più molto turismo, la carico come un mulo e ci vado tutti i giorni a lavoro in città.
Una cosa, però, che mi lascia perplesso nelle vostre risposte sono i consumi. Immaginavo non fosse tra le moto più economiche, ma dalle prove che ho letto non mi sembrava che consumasse così tanto come fate intuire voi, infatti è stato uno dei punti che ho dovuto considerare di più quando l'ho acquistata.
Spiegatemi meglio il vostro punto di vista.

Ailait
03-02-2006, 14:43
io sti gran seghettamenti non li sento
non dico che non ci siano ma, almeno sulla mia, che sarà uguale alle altre, non avverto nulla di insopportabile.
Probabilmente mi ci sono abituato e ovvio dosando il gas in modo consono
non ritengo nemmeno ci voglia una laurea in sensibilità per attenuare il "difetto"

Ailait
03-02-2006, 14:47
indubbiamente la moto consuma
non tanto perchè il motore è assetato
ma perchè ti riesce praticamente impossibile non sgasare nell'arco di tutto il pieno
quando viaggi a 160 180 ti sembra che il motore stia dormendo
abituato con il boxer che a quelle velocità era quasi alla frutta......
mi sembra di andare piano ora
tutto li
se invece viaggi tranquillo a 120 anche 140
senza tirare le marce
ma utilizzando la coppia
consuma quanto un boxer
puoi fare i tuoi 16 max 17 km/l
io mi baso comunque sul boxer taroccato

a mio avvisono non sono male questi consumi
se poi spingi allora sei sempre al distributore


Scusate sono nuovo e ho appena comprato un K 1200 R, lo andrò a ritirare domani .. non vedo l'ora.
Scusate se comincio a scivere da qua ma pur di non perdermi questo argomento ne approfitto.
Ho già provato in pista questa moto e ne sono rimasto entusiasta tanto da comprarla appena ho potuto nonostante so di non sfruttarla per quello che è stata inventata, infatti ci faccio per lo più molto turismo, la carico come un mulo e ci vado tutti i giorni a lavoro in città.
Una cosa, però, che mi lascia perplesso nelle vostre risposte sono i consumi. Immaginavo non fosse tra le moto più economiche, ma dalle prove che ho letto non mi sembrava che consumasse così tanto come fate intuire voi, infatti è stato uno dei punti che ho dovuto considerare di più quando l'ho acquistata.
Spiegatemi meglio il vostro punto di vista.

Logistich
03-02-2006, 15:52
Bene, anche io la prendo in Ancona, quindi se effetivamente è stato il mecca a ridurti il problema forse la mia me la consegnerà già a posto. Ma vi viene una domanda; una moto del genere (a parte casi particolari tipo file/traffico) quanto tempo della sua vita passa a 3.000 giri?

a 3000 giri pochissimo tempo, di solito sono intorno ai 4000, comunque a 3000 io non avevo problemi, semmai era intorno ai 2000 :confused:
non credo che la tua versione soffrà di questo difetto :confused: , quando arrivi intorno a 3000km se ti da problemi fammi un fischio che ti do qualche dritta ;)

P.s il divertimento comunque è girare versi i 6000 giri, è sempre pronta per decollare :D

Lenny
03-02-2006, 15:58
Pirlight ha ragione, e' impossibile andarci piano!!! Io l'ho appena presa e prima ho avuto solo boxer... sto facendo di tutto per 'mantenere le distanze' e non prenderci troppa confidenza, perche' proprio non ci siriesce ad andar piano!!!!
Divertiti! ;)

Viggen
04-02-2006, 00:14
Bene, anche io la prendo in Ancona, quindi se effetivamente è stato il mecca a ridurti il problema forse la mia me la consegnerà già a posto. Ma vi viene una domanda; una moto del genere (a parte casi particolari tipo file/traffico) quanto tempo della sua vita passa a 3.000 giri?
Forse la mia fortuna sarà quella di usarla negli spostamenti giornalieri in strade (asfaltate) di aperta campagna tutte curve e saliscendi..... O NO!?!?

Se è così, goderai come un riccio tutti i santi giorni...
Le nuove K avranno qualche difetto, ma giorno dopo giorno sono sempre più belle da guidare. Comunque il motore ha una schiena da paura, i seghettamenti si avvertono a gas costante e non quando la moto ti spinge vigorosa fuori dai tornanti... :D

lucianoerre
04-02-2006, 08:09
mi pare di sentire certi che con il boxer si lamentano dei battiti in testa perchè in 5a riprendono dai 30kmh!!!!
:D :D :D :D :D

cosimo
04-02-2006, 12:12
Appena ritirata, ci ho fatto solo 300 km...Ero parecchio prevenuto in generale, anche il giro di prova fatto quando l'avevo ordinata (a settembre 2005) mi aveva favorevolmente colpito...Io vengo da supersport (sempre due o tre cilindri ;) ), quindi cose come il cardano, la ciclistica all'anteriore, il peso mi lasciavano inizialmente perplesso. Ho comunque deciso di comprarla perchè cercavo una moto con cui andare in giro anche con la....zavorra, cosa che la kr permette alla grande a differenza delle sportive (nude o vestite) "vere". Naturalmente, quando dico andare in giro non mi riferisco certo al turismo a largo raggio che al momento non è ancora il mio modo di concepire la moto.
Bè, devo dire che questi primi 300 km confermano le positive impressioni avute quando l'avevo provata (solo per 80 km circa, all'epoca). Il peso non è comunque esagerato, ed è cmq piuttosto in basso, laddove da meno noia. Sono colpito dal cardano, che quasi non si avverte (complimenti bmw). Riguardo alla sosp. anteriore, certo, mi fa un pò specie quello che...vedo ;) , comunque su strada anche in curve prese "allegramente" la moto mi pare non si scomponga (caso mai è un pò fuori dalla mia esperienza di guida, e quindi un pò mi imbarazza, l'aasenza di affondamento nelle frenate "importanti").
Il motore mi piace, è un bel 4 cilindri, mai veramente rabbioso, però sempre pronto e progressivo a qualunque regime. Ovviamente nessun seghettamento a nessun regime, dato che la moto con il terminale (con Kat) originale non è mai stata neanche messa in moto, l'ho fatto immediatamente rimpiazzare da un bel Leo sbk in titanio (tappato, omologato mi sembra un tantino forte come termine, anche se lo dichiarano tale). Minor peso, migliore resa estetica, sound finalmente decente, e soprattutto appunto nessuna incertezza ai bassi ;) :cool:
Cheido scusa se mi son dilungato, ma ho approfittato di questo topic per postare le mie primissime impressioni, non volevo aprirne uno ad "hoc" per dire cose che magari altri hanno già detto tante volte... :)

Gert
04-02-2006, 20:35
Quando me l'han data in prova, per il tratto in cui l'ho guidata in città, mi è sembrato che per essere una sportiva anche in città, nel traffico e a bassi regimi va abbastanza bene. Lasciando perdere la questione degli ovvi limiti di maneggevolezza, non mi è sembrata insopportabilmente irregolare: qualche borbottio, ma niente di drammatico. Poi quando puoi farlo riprende con un respiro davvero appagante.

Su percorsi veloci, il limite è quello delle naked: già oltre i 70 all'ora i flussi aerodinamici ti frullano e ti shackerano per bene (e bada che usavo la versione con il cupolino grande). Forse un cupolino un pò più esteso aiuterebbe...

Ma alla fine se uno vuole una naked...

Topper
06-02-2006, 12:53
Grazie per le risposte.
Ho iniziato a fare i primi Km è devo dire che ho riscontrato tutti i vostri pregi e difetti, ma l'unica cosa che ho riscontrato e che nessuno di voi ha accennato è che il freno posteriore è come se non ci fosse. Non che serva troppo, in quanto quello anteriore, con frenata integrale ABS e servofreno, è in grado di gestire qualsiasi condizione, però nel traffico più lento dove sono abituato a modulare la velocità con il pedale del freno posteriore, nonostante la velocità ridottissima e il piede appoggiato completamente sulla leva del freno, la moto rallenta a malapena. In velocità è come non usarlo.
Di positivo in questo comportamento c'è che è impossibile bloccare la ruota posteriore ma neanche a volerlo fare a posta.
Non vorrei ci fosse qualcosa che non va nella mia.

paulposition
06-02-2006, 13:52
Grazie per le risposte.
Ho iniziato a fare i primi Km è devo dire che ho riscontrato tutti i vostri pregi e difetti, ma l'unica cosa che ho riscontrato e che nessuno di voi ha accennato è che il freno posteriore è come se non ci fosse. Non che serva troppo, in quanto quello anteriore, con frenata integrale ABS e servofreno, è in grado di gestire qualsiasi condizione, però nel traffico più lento dove sono abituato a modulare la velocità con il pedale del freno posteriore, nonostante la velocità ridottissima e il piede appoggiato completamente sulla leva del freno, la moto rallenta a malapena. In velocità è come non usarlo.
Di positivo in questo comportamento c'è che è impossibile bloccare la ruota posteriore ma neanche a volerlo fare a posta.
Non vorrei ci fosse qualcosa che non va nella mia.

Confermo!! è come non averlo...
io ogni tanto lo provo per vedere se funziona (almeno un pochino..)
i più esperti hanno detto che può essere utile in curca per ripartire la frenata, anche se in teoria l'ABS dovrebbe arraggianrsi a farlo..
mah!

lamps!

cosimo
06-02-2006, 15:31
Io in tutta la mia vita non ho mai consumato neanche una pastiglia di freno posteriore. Sto iniziando ora ad usarlo col motard, quindi me potrebbero pure toglierlo da tutte le moto sportive o stradali... :lol: :lol: :cool:. Onestamente non ci ho nemmeno fatto caso alla capacità frenante al posteriore.
NB: la mia kr mi son guardato bene dal prenderla con ABS...non ho mica ancora... 50 anni! (ora mi infamano in tutte le lingue :lol: :lol: )

chiccoexe
12-03-2006, 17:21
Ciao, io ho comprato la KR a Novembre (semestrale del conce BMW con 4500km)
Ci avrò fatto 2000km, tutti ovviamente invernali e quindi senza mai cercare il limite (il mio limite).
A mio giudizio:

-Motore: spettacolare, in pratica un mangia punti patente.
-Guidabilità: ottima
-Freni: potenti, ma da farci la mano
-Abs e Esa: ottimi
-Consumi: ci fai 16-17km/l senza fare fatica, se tiri scendi a 10km/L

Come difetti, posso annoverare una certa rumorosità del cambio ma solo tra 1a e 2a e qualche seghettamento tra 1500 e 2000 giri.
Usando benza tipo Vpower e tirando bene il collo al motore i seghettamenti spariscono per un po', ma appena torni a fare code e semafori si ripresentano.
Secondo vari pareri cambiare terminale non serve a nulla a parte migliorie nel sound.
Appena ho un giorno libero in settimana, vado dal conce e gli rompo le scatole finchè non mi mette la mappatura nuova della centralina.
Ciao
chicco

novantottoottani
12-03-2006, 17:45
Per quanto riguarda il freno posteriore,anche a detta del mecca della concessionaria il mio e' uno dei pochi che effettivamente frena......per me' e' una questione di accoppiata pastiglie-freno montate in origine,bisognerebbe sentire Xero che ha montato i dischi a margherita se e' cambiato qualche cosa.

chiccoexe
12-03-2006, 17:52
Anche il mio freno posteriore frena il giusto.
Io sono uno che lo usa abbastanza, quando sono dentro la curva e mi rendo conto di aver esagerato, uso il pedale del freno appena appena per rallentare un pochino.
All'inizio ho dovuto abituarmi al sitema frenante nel suo complesso, perchè quando pinzi, all'inizio non succede nulla, poi di colpo frena bello potente.
Ciao
chicco

xaro
12-03-2006, 19:09
Difetti: troppo vicina allo stile jap.
Pregi: affascinante

Essere vicina allo stile jap per una BMW non mi sembra un difetto, essere vicina allo stile jap è quel quid che manca a molte BMW

Aristoc@z
12-03-2006, 19:44
beh tanto come una R1100S... o la K1200S...

mah ...portare in giro un passeggero con la KS è diverso che con la r1100s....molto.

la speed è fantastica in tutte le versioni. Nell'ultima il passeggero è bello sacrificato....

un mio amico si è portato in giro la donna con il suo bel giubbino bianco panna e quando è scesa sembrava un TASSO!

Aristoc@z
12-03-2006, 19:49
indubbiamente la moto consuma
non tanto perchè il motore è assetato
ma perchè ti riesce praticamente impossibile non sgasare nell'arco di tutto il pieno
quando viaggi a 160 180 ti sembra che il motore stia dormendo
abituato con il boxer che a quelle velocità era quasi alla frutta......
mi sembra di andare piano ora
tutto li
se invece viaggi tranquillo a 120 anche 140
senza tirare le marce
ma utilizzando la coppia
consuma quanto un boxer
puoi fare i tuoi 16 max 17 km/l
io mi baso comunque sul boxer taroccato

a mio avvisono non sono male questi consumi
se poi spingi allora sei sempre al distributore

SOTTOSCRIVO

il problema non è l'efficienza del motore. E' impossibile andar piano e non girare la manopola dl gas quando si può...

xero70
12-03-2006, 20:16
Per quanto riguarda il freno posteriore,anche a detta del mecca della concessionaria il mio e' uno dei pochi che effettivamente frena......per me' e' una questione di accoppiata pastiglie-freno montate in origine,bisognerebbe sentire Xero che ha montato i dischi a margherita se e' cambiato qualche cosa.

Eccomi, montando i dischi a margherita non ho avuto nessun beneficio se non quello di eliminare quel fastidioso fischio che a me faceva nel percorrere lunghe discese con i freni appena tirati, ho notato un netto miglioramento quando mi hanno fatto un'aggiornamento alla centralina che interveniva anche su freni e abs, quando la ritirai pensavo che avevano cambiato pasticche tanto che mordeva di più ed era più immediato, cosa che non mi è successo quando ho effettivamente cambiato le pasticche. Già che ci sono mi unisco a chi soffre di seghettamenti intorno ai 3000 giri e nonostante i vari aggiornamenti e sostituzione corpi farfallati non sono scomparsi completamente, ho risolto a mio modo............sempre dai 4000 in su :lol: :lol: :lol:

Muntagnin
12-03-2006, 22:51
resta il fatto che ho letto di un mare di dentisti ... baristi .. l'han comperata ... ma io non sono mai riuscito a vederne una dal vivo .... esisterà?

spero di togliermi la curiosità al giro delle Marche

mary
13-03-2006, 08:51
e tirate su di giri sto azzo di motore... :confused: :confused:

comprate una moto da 160cv per andarci a passeggio?

mi pare di sentire certi che con il boxer si lamentano dei battiti in testa perchè in 5a riprendono dai 30kmh!!!!
Hai perfettamente ragione! :D ;)

Ma come si fà a comperare una moto da 160 cv e e 12.000 giri e pretendere di andare sotto i 3.000 giri in maniera fluida...
Qui ci vuole un pizzico di cognizione ...come dicevo in un' altra discussione. :rolleyes:
Questo dimostra che per girare e divertirsi su strada bastano molti meno cavalli, ma più sfruttabili...
Non è facile andare sempre ...oltre 3.000 giri...e questo vuole dire 5.000/ 6.000...
Poi da ottobre ad oggi ...1.900 km!!!
Mi sembra siano pochini per capire una moto del genere, considerando che sarai andato, per la maggior parte delle volte, abbastanza piano a meno che non sia andato in pista.

dpelago
13-03-2006, 08:53
Ho postato le mie impressioni piu' volte su questa moto, e non tediero' oltre... Guidala e basta!

Dpelago R 1200 Gs Giallo / K 1200 R

chiccoexe
13-03-2006, 09:08
Hai perfettamente ragione! :D ;)

Ma come si fà a comperare una moto da 160 cv e e 10.000 giri e pretendere di andare sotto i 3.000 giri in maniera fluida...
Qui ci vuole un pizzico di cognizione ...come dicevo in un' altra discussione. :rolleyes:
Questo dimostra che per girare e divertirsi su strada bastano molti meno cavalli, ma più sfruttabili...
.

Verissimo, con 90-100cv in strada ne hai già a sufficienza per divertirti e toglierti delle belle soddisfazioni.
Ciao
chicco

mary
13-03-2006, 09:11
Fallo controllare da qualcuno che ci capisca e vedrai che frena.
Il sistema è complicato...non sono freni normali...
Fallo controllare. ;)
...significa far controllare tutto il sistema, quindi un bel lavoro da tecnico...

Logistich
13-03-2006, 09:27
resta il fatto che ho letto di un mare di dentisti ... baristi .. l'han comperata ... ma io non sono mai riuscito a vederne una dal vivo .... esisterà?

spero di togliermi la curiosità al giro delle Marche


Che fai, sfotti?????? :evil: :evil: :evil:
Ci vediamo li :lol: :lol: :lol: :lol:

Aristoc@z
17-03-2006, 15:55
http://www.bmwk1200s.com/video/K1200R_Respect.wmv

280eoltre
17-03-2006, 16:31
Sono commosso!!! :lol: :lol:
non so casa gli ha combinato il mio mecca di Ancona, ma la mia è fluidissima :eek: :eek: , pensa che di 1° cammino con il minimo......... :lol:

Comunque la mia idea personale è che la ks/r soffra di residui, con un uso prettamete tranquillo anche se con la 98 ron si formano residui nelle camere di combustione :confused: .
Una volta ogni tanto, a motore caldo e in folle, do una accelarata a limitatore per 5/6 secondi, devi vedere come canta dopo :lol: :lol: :lol:

Si anche io sono fortunato...la mia non seghetta assolutamente...almeno sino ad oggi che ho fatto 10.000 km. E' fluida e liscia.
Per me è la moto più comoda e rilassante che ho avuto...anche camminandoci forte o andando in città.
E' vero se hai uno zainetto che è alta è un problema...ma una moto cosi se sei zainato, non la comperi.
Il freno dietro...potrei toglierlo perchè non frena...ma in compenso con un dito usi l'integrale.
Del consumo non mi curo molto.
E sopratutto la trovo sicura, ben piantata in strada.
Manopole riscaldate obbligatorie se non hai le manone e se con i guanti invernali spessi, come me, fai fatica a guidare.
Io se fossi in lui, considererei il fatto che con la R nuda...se cammini sono caz*i per l'aria.
Duecentosessanta