Visualizza la versione completa : Prova pratica per patente moto: chi l'ha fatta ?
Ciao a todos,
mi sono "leggermente" reso conto :confused: che non ho l'abilitazione per la guida della moto all'estero (che ho sempre comunque guidato :mad: :mad: ), e così sto per prenotarmi l'esame.
Premesso che proprio impedito non sono :lol: :lol: , mi domandavo se posso secondo voi (domando a chi magari l'ha fatto) superarla agevolmente con la mia moto o se è necessario che me ne faccia prestare una più agile.
Che ne dite ? ;)
Ciao ciao :wave:
barbasma
17-01-2006, 08:56
cerca in rete le misure delle prove tra i birilli...
te la disegni in un cortile e provi... ;)
Io sulle patenti non ho capito molto.
Ho fatto la patente a quando avevo 16 anni e allora era necessario fare un patentino integrativo per guidare all'estero. A distanza di pochi mesi ho fatto la prova pratica a cui fai riferimento. A 18 anni la patente B.
Dieci anni dopo la patente B, avevo 28 anni circa quindi, rinnovo la patente.
E non ci penso più per anni fino a pochi mesi fa quando mi viene in mente questo fatto della prova pratica per guidare fuori dall'Italia. Guardo la mia patente e noto che ho scritto patente A e patente B, ma con riferimento alla prima non c'e' scritto che posso guidare all'estero e/o che ho fatto l'esame integrativo della patente A.
All'estero ovviamente ci sono stato più volte senza pensare al problema patente, per il solo fatto che davo per scontato il superamento dell'esame integrativo pur non essendo riportato in patente.
Non so che pensare. Se qualcuno si ritrova nel mio stato accetto consigli/scambi di opinioni! In ogni caso dovrò farmi un giro a chiedere meglio...
Certo non ti sono stato d'aiuto finora, se non che mi ricordo l'esame pratico come una cosa banalissima anche per uno alle prime armi (allora l'avevo fatto con la mia fida Aprilia Tuareg).
Francesco78
17-01-2006, 09:04
L'unico problema potrebbero essere l'"otto" tra i birilli. Come giustamente dice il Barba cerca le distanze dei birilli da qualche parte e fai qualche prova!
Stesso consiglio di sopra, va in un parcheggio di un supermercato, metti giu' i birilli e provi. Anche perche' la prova a suo tempo era stata disegnata per i 125, con i quali e' piuttosto facile. Ben diverso se ad esempio ci provi con un scooterone.
mangiafuoco
17-01-2006, 09:07
sei hai un amico che ti presta una vespa 200 sei a cavallo...diventa veramente una baggianata..io l'ho fatto con quella ed e' facile.
Peraltro, un amico, l'ha fatto con un cbr600 e l'ha passato...
Il Veleggiatore
17-01-2006, 09:16
ironanna l'ha fatto lo scorso giugno....si sveglia ancora la notte :lol:
la prova di slalom, come quella di lancio e frenata, sono semplici (anche se devi farle come ti dicono, e non è sempre come le faresti tu :mad: );
Per l'otto serve sapere la tecnica, cioè stare verso il birillo esterno in entrata, puntare l'interno e quindi ancora quello esterno, sfruttando bene tutto lo spazio (e fin qui niente di nuovo), ma soprattutto ANDARE PIANO, non lasciarsi prendere dalla fretta.
Comunque con un mono agile saresti avvantaggiato
elikantropo
17-01-2006, 09:17
imhola la "prova dell'8" con il K facile facile non è, non so se la vespa 200 sia idonea (n° di kw), credo che il meglio siano gli enduro tipo xt , r 80 g/s, transalp...(verificare comunque kw)
barbasma
17-01-2006, 09:18
sei hai un amico che ti presta una vespa 200 sei a cavallo...diventa veramente una baggianata..io l'ho fatto con quella ed e' facile.
Peraltro, un amico, l'ha fatto con un cbr600 e l'ha passato...
la vespa non va bene... serve una moto con più di 35kw....
Anche io dovrei farla, solo che in scuola guida mi hanno chiesto 250€, se facessi tutto da solo mi sapete dire che pratiche devo sbrigare e relativi costi?
Grazie
Molto più difficile a descriverla che a farla (se vai in moto da un po' ;) )
Per le prove, se hai vicino una sede dove si fanno gli esami, in genere resta disegnato il tracciato in terra.
mangiafuoco
17-01-2006, 09:28
probabilmente sono cambiate le leggi. Io l'ho fatto 4 anni fa (come integrazione per guidare all'estero, senza limiti di potenza..guidavo un cbr900 in Italia..) e confermo che l'ho fatto con una vespa 200. Siccome io non avevo amici che l'avevano, lo feci con una scuola guida (in pratica noleggai la vespa). Il tipo della scuola guida mi disse che bastava che il mezzo avesse le marce e superasse i 100km/h di vel max.
In pratica credo che se tu hai gia' la patente senza limitazioni, non e' necessario ripetere la prova con un mezzo senza limitazioni. Comunque e' un ginepraio nel quale preferisco non inoltrarmi perche' non ne so molto..
Anche io dovrei farla, solo che in scuola guida mi hanno chiesto 250€, se facessi tutto da solo mi sapete dire che pratiche devo sbrigare e relativi costi?
Grazie
Ciao Iena, scusa ma come fanno a chiederti 250 euro ? :rolleyes: a me hanno detto 85 euro per la prova pratica e 100 euro (cacchio 100 !! euro) se voglio poi avere la nuova patente plastificata, altrimenti tengo la vecchia + l'attestato per guida all'estero.
Grazie a tutti per le risposte sin qui avute ;) , comunque ha ragione Barba, il motociclo deve avere più di 35 KW, perché è vero che posso andare a fare la prova anche con il mio SR125, però poi potrei condurre all'estero solo monomarcia 125 :mad: :mad:
Quando ho fatto io la A c'erano le restrizioni per la guida all'estero e se non erro questa cosa era durata per un anno o due (proprio quando ho fatto io la patente...). Confermo che non è facile capirci qualcosa...
QUalche mese fa, quando mi sono accorto di questa cosa ho chiesto in una scuola guida e mi hanno chiesto se non erro 50 euro per guidare all'estero per 3 anni!!!!!!!!! Non validirà illimitata. Non so che pensare.
elikantropo
17-01-2006, 09:36
qui http://www.patente.it/info/patenteA.htm#esame_prat
c'è lo schema, con misure, delle prove pratiche.
Prima di fare l'8 chiedi all'esaminatore se ha una preferenza sul punto di entrata, io lo feci come nello schema e venni bocciato: voleva che si entrasse dal punto di congiunzione dei due cerchi che compongono l'8.(str@@za, non potevi dirmelo?)
come già giustamente detto, la moto dev'essere a marce e deve avere più di 35kw
io ho fatto tutto da privatista e le spese si aggirano sui 100-110 euro (il costo maggiore è stato per la visita medica... 70 euro per una "visita" di 2 minuti di orologio..... :mad: )
fabsalem
17-01-2006, 09:38
Con la mia ex moto una F650GS due amici hanno fatto l'esame e non hanno speso quei soldi lì ma molto poco. Con la K credo sia un pò più difficile ma non impossibile, quindi, cerca una enduro stradale come l'F o se proprio vuoi spendere vai all'autoscuola che usano le Transalp!!
Con la mia ex moto una F650GS due amici hanno fatto l'esame e non hanno speso quei soldi lì ma molto poco. Con la K credo sia un pò più difficile ma non impossibile, quindi, cerca una enduro stradale come l'F o se proprio vuoi spendere vai all'autoscuola che usano le Transalp!!
Io l'ho fatto con la K, senza neanche smontare le borse ;)
(vabbè, K75... :lol: )
Con la mia ex moto una F650GS due amici hanno fatto l'esame e non hanno speso quei soldi lì ma molto poco.
forse per l'integrazione per l'estero non serve la visita medica, nel mio caso si trattava proprio di fare la patente ex novo ;)
er-minio
17-01-2006, 09:51
Chiedi alla tua motorizzazione i giorni in cui è possibile provare il tracciato, dovrebbero farlo.
Qui a Roma (Roma Sud), due giorni a settimana lasciavano il cancello aperto e potevi provare il tracciato disegnato a terra (otto, ponticello, quadratoni dove fermare prima ruota anteriore e poi posteriore, etc).
All'epoca lo facevo con la mia endurina 125 ed era "piece of cake" ;)
Mi è sempre rimasto il dubbio di ripeterlo oggi con la eRRe e vedere se ci riesco o meno :lol:
Cmq se non ti senti sicuro, guarda se riesci a farti prestare una F650, un XT, roba del genere e vai tranquillisimo.
forse per l'integrazione per l'estero non serve la visita medica, nel mio caso si trattava proprio di fare la patente ex novo ;)
Confermo che per l'integrazione non serve la visita medica:
solo versamenti e prenotazione.
Poi (da me subito) ti rilasciano un foglio da tenere insieme alla patente :???:, che non è la cosa più pratica del mondo...
Anche io dovrei farla, solo che in scuola guida mi hanno chiesto 250€, se facessi tutto da solo mi sapete dire che pratiche devo sbrigare e relativi costi?
Grazie
Io ho fatto tutto da solo. Iscrizione alla motorizzazione. Ti dicono loro la procedura e le cose necessarue. Spese complessive tipo 70 euro, ma non ricordo. L'autoscuola mi aveva chiesto 800.000 lire. La moto deve avere piu' di 35 kW. Durante la prova dell'otto puoi appoggiare due volte il piede per terra, ma se ti alleni un attimo ed hai una moto decente (io l'avevo fatto con il Tenere') e' un giochetto.
Ciao Drmask
la Chiara ER5 ha avuto lo stesso tuo problema (patenti B conseguite tra l'85 e l'86 se non erro) ed ha dovuto fare la prova pratica per poter guidare all'estero. Le misure dell'8 e dello slalom le abbiamo trovate su www.patente.it (http://www.patente.it) poi ci siamo muniti di un adeguato numero di bottiglie di plastica, di una tanica d'acqua e siamo andati al parcheggio del Palamalaguti. La vera difficoltà è l' otto, devi provarlo prima altrimenti sbagliare è molto facile, con alcune moto poi è al limite dell'impossibile. Credo la moto più adatta per superare la prova sia una enduro tipo la F650 o la Transalp, con un po' di esercizio la Chiara ci è riuscita con la ER5 ma il motore "vuoto" in basso non aiutava e con la 80G/S (forse quella con cui si trovava meglio), con un po' di malizia io ci riuscivo anche con la Caponord poi ho provato con un Monster 900 e non c'è stato verso: aveva troppo poco sterzo.
elikantropo
17-01-2006, 10:27
... Durante la prova dell'otto puoi appoggiare due volte il piede per terra, ma se ti alleni un attimo ed hai una moto decente (io l'avevo fatto con il Tenere') e' un giochetto.
Scusa se intervengo ma sul punto è meglio chiedere all'esaminatore prima di fare la prova.
Io sapevo che se poggiavi il piede la prova poteva essere ripetuta, ma solo una volta.Quindi max 2 prove: 1 con poggiata e l'altra o senza poggiata=promosso o con altra poggiata=bocciato.
pidienne
17-01-2006, 10:30
sono anche io nella stessa situazione e al più presto devo prenotare la prova.
la mia patente A è del 1985 e la B del febbraio 1988.
devo cercarchi una moto con cui andare a sostenere la prova, a meno che prima non mi eserciti prima a farla con la eRRe.
flydrive
17-01-2006, 12:05
[QUOTE=drmask]Ciao a todos,
mi sono "leggermente" reso conto :confused: che non ho l'abilitazione per la guida della moto all'estero (che ho sempre comunque guidato :mad: :mad: ), e così sto per prenotarmi l'esame.
Premesso che proprio impedito non sono :lol: :lol: , mi domandavo se posso secondo voi (domando a chi magari l'ha fatto) superarla agevolmente con la mia moto o se è necessario che me ne faccia prestare una più agile.
Che ne dite ? ;)
QUOTE]
ti suggerirei di farti prestare una motina un po' più agile, tipo Hornet, Monster, Fazer, Transalp... te lo dico perchè è una prova che ho dovuto fare anche io e con la bestia che hai, l'otto non è per niente facile da fare, e neppure lo slalom tra i birilli.
Visto che sei delle mie parti, ci sono 2 posti dove hanno diseganto per terra il percorso ed è dove andavo ad "allenarmi". Spero ci siano ancora e sono:
1) dentro alla motorizzazione civile a Mestre, entravo quatto, quatto, nella zona revisioni, proseguivo e dietro, vicino all'uscita, c'era il percorso con i birilli dove portano gli allievi a fare gli esami.
2) a Mogliano Veneto, vicino allo stadio e/o ai campi da rugby c'è un parcheggio con un'area dove hanno disegnato il percorso.
prova... buona suerte. :D
flydrive
17-01-2006, 12:09
confermo quanto scritto dal barba, se vuoi essere abilitato a tutte le cilindrate la moto deve avere almeno 35 Kw.
Se ti prestano un transalp occhio che le prime avevano 34 kw mi sembra.
E' un' 8, non un percorso da trial!!!
Si fa, con un minimo d'esperienza, praticamente con qualsiasi roba a due ruote!!!
...magari con queste è un po' più complicato.... :lol:
http://www.kog.it/sito2/images/stories/klt2_06.jpg
http://www.leblogmoto.com/images/flhti_2.jpg
http://www.triumph.co.uk/images/ROCKETIII_black.jpg
ma questa si fa di sicuro!!!!
http://www.leblogmoto.com/images/dolmar_1.jpg
:toothy7: :toothy7: :toothy7: :toothy7: :toothy7:
consiglio, l'ideale è un CB500, la prova è facile.. okki all'otto rischi di poggiare con il piede, cosa per altro permessa per una volto con moto superiori ad i 35 kw
occhi quando svolti ad un incrocio a non invadere la corsia di senso di marcia opposta, in soldoni non tagliare la curva passando sulla linea d'arresto della corsia che taglia l'incrocio..
in bocca al lupo ;)
mauricor
17-01-2006, 12:24
Ciao a todos,
mi sono "leggermente" reso conto :confused: che non ho l'abilitazione per la guida della moto all'estero (che ho sempre comunque guidato :mad: :mad: ), e così sto per prenotarmi l'esame.
Premesso che proprio impedito non sono :lol: :lol: , mi domandavo se posso secondo voi (domando a chi magari l'ha fatto) superarla agevolmente con la mia moto o se è necessario che me ne faccia prestare una più agile.
Che ne dite ? ;)
Ciao ciao :wave:
ho dato l'esame con il mio k75, (due anni or fa), quindi non credo che tu abbia problemi, ricorda che se conosci la moto non ci sono dei limiti particolari, inoltre con le moto che hanno più di 35Kw puoi mettere il piede in terra per due volte durante tutto il percorso, ma attento perchè non tutti gli esaminatori lo permettono.
Ciao
Ho fatto l'esame pratico ad Ottobre di quest'anno. Con il GS ho superato l'otto senza il minimo problema e senza averlo mai provato, tieni conto che non sono neanche un granchè in moto... :lol: Con il KR ti conviene sicuramente fare primauna simulazione... ;)
barbasma
17-01-2006, 12:39
cazz sono anni che devo farla pure io ma non c'ho il coraggio... :rolleyes: ...
Ma se la faccio col WR? Che accettino?
Non ce la farò mai... :(
cioè non sei mai andato all'estero in moto e vivi sulle alpi? :confused:
pidienne
17-01-2006, 12:59
ricordo che, qualche mese fa, affrontando questo discorso, qualcuno nella stessa mia situazione (patente rilasciata tra le fatidiche date comprese tra l''86 e l''88) mi suggerì di richiedere il rilascio della nuova patente, sulla quale sarebbe stata riportata automaticamente la dicitura per il permesso di circolazione all'estero.
non ho ancora avuto modo di farlo, e cmq nei prox giorni andrò alla motorizzazione per risolvere la questione una volta per tutte.
ricordo che, qualche mese fa, affrontando questo discorso, qualcuno nella stessa mia situazione (patente rilasciata tra le fatidiche date comprese tra l''86 e l''88) mi suggerì di richiedere il rilascio della nuova patente, sulla quale sarebbe stata riportata automaticamente la dicitura per il permesso di circolazione all'estero.
non ho ancora avuto modo di farlo, e cmq nei prox giorni andrò alla motorizzazione per risolvere la questione una volta per tutte.
Si, ne avevamo già parlato. Sono nella stessa situazione e per adesso tengo il foglio A4 insieme alla patente. Già la "prova di abilità", per chi va in moto da 15 anni è una buffonata ed è costata 40 €. Spenderne altrettanti per chiedere il duplicato della patente, come mi hanno suggerito in motorizzazione, è davvero ridicolo... :confused: :confused: :confused:
K1200R...
Mi vien da ridere pensando al tipo che ti spiega:
"Mi raccomando, lo slalom, poi l'8, quindi piano nella strettoia e poi tiri le prime due marce per la frenata laggiù!!!
:lol: :lol:
ricordo che, qualche mese fa, affrontando questo discorso, qualcuno nella stessa mia situazione (patente rilasciata tra le fatidiche date comprese tra l''86 e l''88) mi suggerì di richiedere il rilascio della nuova patente, sulla quale sarebbe stata riportata automaticamente la dicitura per il permesso di circolazione all'estero.
non ho ancora avuto modo di farlo, e cmq nei prox giorni andrò alla motorizzazione per risolvere la questione una volta per tutte.
Ecco, dovrebbe essere la mia situazione.
Se segui quella via tienimi per cortesia aggiornato! Sarebbe la strada più comoda da seguire. L'esame integrativo a suo tempo l'ho fatto.
Io la prova l'ho fatta con la mia ZR-7 ... una passeggiata... la monster ha poco sterzo e viene male penso che l'ideale sia un enduro stradale tipo f650 o transalp o magari una SUPER MOTARD :lol:
diegomaggiani
17-01-2006, 15:00
Io l'ho fatta l'anno scorso per il tuo stesso motivo, l'esame l'ho fatto con un Majesty 250 (non serve avere un mezzo con più di 35 Kw se tu puoi guidare già qualsiasi moto), la prova è una ca@@ata io l'ho fatta con una pioggia torrenziale. Qualora non superassi la prova, dovrai ripeterla ma non ti sospenderanno o ritireranno la patente. Ad esame compiuto ti rilasceranno un attestato per la guida all'estero, io con un ulteriore versamento di 25 neuros, se non ricordo male, ho richiesto la patente formato tessera. Ciao.
Io l'ho fatta l'anno scorso per il tuo stesso motivo, l'esame l'ho fatto con un Majesty 250 (non serve avere un mezzo con più di 35 Kw se tu puoi guidare già qualsiasi moto), la prova è una ca@@ata io l'ho fatta con una pioggia torrenziale. Qualora non superassi la prova, dovrai ripeterla ma non ti sospenderanno o ritireranno la patente. Ad esame compiuto ti rilasceranno un attestato per la guida all'estero, io con un ulteriore versamento di 25 neuros, se non ricordo male, ho richiesto la patente formato tessera. Ciao.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Con um Majesty???
Ad Ottobre 2005, anche se era un'integrazione, mi hanno richiesto esplicitamete il cambio meccanico, con controllo del libretto in fase d'esame!!! :confused: :confused: :confused:
pidienne
17-01-2006, 15:51
allora, sono stato poco fa alla motorizzazione di bari.
sono salito 'ai piani alti' a scomodare un collega ing che avevo per caso riconosciuto qualche mese fa, in occasione dell'aggiornamento del libretto da euro1 a euro2.
bene, sentita la mia situazione (ripeto, patente A nell'85 e B nel febbraio '87), mi ha detto che non serve alcuna prova pratica integrativa!
alla mia faccia incredula ha provato a verificare sul terminale, più che altro per mia garanzia, lui era sicuro. purtroppo non c'era linea e siamo rimasti d'accordo che gli farò uno squillo questo giovedì per avere anche il riscontro del 'sistema'.
insomma, non so proprio come andrà a finire. per quel che mi riguarda, per averlo letto un po' dovunque, l'esame mi tocca, poi...
a colloquio terminato mi sono allungato sul piazzale dove si svolge la prova pratica, e posso dire che fare l'8 con la eRRe non è affatto una banalità!
vi tengo aggiornati non appena riesco a risentire il collega per le news. ;)
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Con um Majesty???
Ad Ottobre 2005, anche se era un'integrazione, mi hanno richiesto esplicitamete il cambio meccanico, con controllo del libretto in fase d'esame!!! :confused: :confused: :confused:
Confermo.
Puoi già guidare tutto, devi solo dimostrare di saperlo fare. :rolleyes:
Tantopiù che non fai neanche la prova nel traffico.
Anni fa stavo per farlo con la 125, poi non facevo in tempo, mi partiva prima il traghetto :lol:
mangiafuoco
17-01-2006, 16:17
Confermo.
Puoi già guidare tutto, devi solo dimostrare di saperlo fare. :rolleyes:
Tantopiù che non fai neanche la prova nel traffico.
Anni fa stavo per farlo con la 125, poi non facevo in tempo, mi partiva prima il traghetto :lol:
Riconfermo...per me a dire la verita' pretesero almeno le marce, ma la potenza superiore a 34kw non era richesta.
io l'ho fatta nel 96. ero andato con la mia, ma mi sono reso conto che era impossibile e mi sono fatto prestare un enduro 125.
mi sa che nel tempo sono cambiate un pò di cose, con la mia era veramente impossibile e l'enduro 125 i 35kw se li sognava la notte.
ah..
nella mia patente c'era annotato "guida motocicli stati esteri subordinata esame".
patente A presa nell'86
patente B presa nell'88
pidienne
17-01-2006, 16:31
ah..
nella mia patente c'era annotato "guida motocicli stati esteri subordinata esame".
patente A presa nell'86
patente B presa nell'88
sulla mia patente c'è un timbro in corrispondenza della A, senza riportare la data di conseguimento, e un timbro per la B, con le due date d'esame per il conseguimento.
Riconfermo...per me a dire la verita' pretesero almeno le marce, ma la potenza superiore a 34kw non era richesta.
Esatto! Almeno il cambio meccanico... :confused:
allora, sono stato poco fa alla motorizzazione di bari.
sono salito 'ai piani alti' a scomodare un collega ing che avevo per caso riconosciuto qualche mese fa, in occasione dell'aggiornamento del libretto da euro1 a euro2.
bene, sentita la mia situazione (ripeto, patente A nell'85 e B nel febbraio '87), mi ha detto che non serve alcuna prova pratica integrativa!
alla mia faccia incredula ha provato a verificare sul terminale, più che altro per mia garanzia, lui era sicuro. purtroppo non c'era linea e siamo rimasti d'accordo che gli farò uno squillo questo giovedì per avere anche il riscontro del 'sistema'.
insomma, non so proprio come andrà a finire. per quel che mi riguarda, per averlo letto un po' dovunque, l'esame mi tocca, poi...
a colloquio terminato mi sono allungato sul piazzale dove si svolge la prova pratica, e posso dire che fare l'8 con la eRRe non è affatto una banalità!
vi tengo aggiornati non appena riesco a risentire il collega per le news. ;)
Guarda che dovresti essere a posto... Hai ottenuto la patente A prima del 01/01/1986. Non importa quando poi hai conseguito la B.
L'esame pratico di abilità deve essere sostenuto da chi ha conseguito la B dal 01/01/86 al 25/04/88, ma che NON aveva in precedenza la patente A.
(E' quello che ho letto e mi hanno confermato in motorizzazione di MI)
Guarda che dovresti essere a posto... Hai ottenuto la patente A prima del 01/01/1986. Non importa quando poi hai conseguito la B.
L'esame pratico di abilità deve essere sostenuto da chi ha conseguito la B dal 01/01/86 al 25/04/88, ma che NON aveva in precedenza la patente A.
(E' quello che ho letto e mi hanno confermato in motorizzazione di MI)
E che nella patente hanno la scritta "guida motocicli stati esteri CE subordinata ad esame"
pidienne
17-01-2006, 18:11
E che nella patente hanno la scritta "guida motocicli stati esteri CE subordinata ad esame"
effettivamente sulla mia patente non c'è scritto.
E che nella patente hanno la scritta "guida motocicli stati esteri CE subordinata ad esame"
Yes, oppure "patente A valida solo in italia", come riportato sulla mia... ;)
pidienne
17-01-2006, 18:23
Yes, oppure "patente A valida solo in italia", come riportato sulla mia... ;)
e non c'è nemmeno questo.
che mi tocchi dare ragione al funzionario della motorizzazione? :confused:
diegomaggiani
17-01-2006, 19:15
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Con um Majesty???
Ad Ottobre 2005, anche se era un'integrazione, mi hanno richiesto esplicitamete il cambio meccanico, con controllo del libretto in fase d'esame!!! :confused: :confused: :confused:
Esatto con uno scooter, la loro spiegazione è che non avendo limitazioni nella guida dei motocicli dovevo solo superare la prova di guida che nel febbraio '87, quando io ho conseguito la A, non era prevista.
Esatto con uno scooter, la loro spiegazione è che non avendo limitazioni nella guida dei motocicli dovevo solo superare la prova di guida che nel febbraio '87, quando io ho conseguito la A, non era prevista.
Ma non ti sei sentito ancora più preso in giro??? :lol: :lol: :lol:
Ma non ti sei sentito ancora più preso in giro??? :lol: :lol: :lol:
Io si.
(parecchio)
http://www.moto.it/normative/normative04.asp
cazz sono anni che devo farla pure io ma non c'ho il coraggio... :rolleyes: ...
Ma se la faccio col WR? Che accettino?
Non ce la farò mai... :(
Stai skerzando vero? :confused:
L'ho fatta io nel 2002 e non avevo mai neppure guidato un motorino! :confused: Avevo una Honda, non ricordo il modello, era una stradale cmq. !
Frenata, partenza, otto tra i birilli....tutto xfetto :cool: .
A fine esame, moto spenta e patapam a terra! :-o
Ho piegato la leva del freno! :-o Ma mi avevano già promossa! :lol: :lol: :lol:
A me mancava completamente la patente per la moto e quindi .. esame di pratica ... con un Suzukone Marauder 800 :rolleyes: ; grosso, ma almeno toccavo con i piedi per terra :lol:
Comunque se l'ho superato io ... lo supera chiunque :lol: :lol: :lol:
L'otto per un neo-di-moto-patentato me lo descrivevano come un supplizio, per il resto passeggiata ... secondo me invece se hai un minimo di dimestichezza vedrai che l'otto lo superi agevolmente, magari fatti prestare una moto + corta (secondo me non serve); stai attento invece alla guida su strada perchè certi meccanismi che uno si fa nella guida normale non sono propriamente da codice, e non mi riferisco ai limiti di velocità ma a come affrontare le rotatorie, fermarsi agli stop e poi ripartire anche se la strada è deserta, ecc... quindi occhio ;)
alfred_hope
18-01-2006, 01:00
sei hai un amico che ti presta una vespa 200 sei a cavallo...
Guarda che non è più così... se la dai con la vespa 200 (sotto i 34 kw) non ti danno l'A3 (illimitata) ma la A2 che si trasforma in A3 dopo due anni di "buona condotta"
Adesso c'è pure la differenza tra moto con cambio automatico e cambio manuale, ed io dico meno male!
Devilman83
18-01-2006, 01:01
E' semplice!
Io l'ho fatta col GS1100 e un mese prima mi ero rotto 4 costole...
Ma è possibile che non ci sia una persona che ha fatto la stessa trafila?
Chi col cambio, chi senza.
Chi con più di 35 kw, chi no.
Chi deve fare l'integrazione, chi c'ha l'amico.
Chi paga 40 euro, chi 250!!
Chi con la vespa, chi con le costole rotte.
Tutto questo è molto.. ITALIAN STYLE!! :mad: :mad:
Ps: la mia era nelle patatine San Carlo!!.. e in effetti si vede! :lol:
pidienne
06-02-2006, 13:02
un aggiornamento.
stamane sono finalmente venuto a capo della faccenda, grazie al collega che lavora in motorizzazione.
io ho preso la patente A nel febbraio 1985 e la B nel febbraio 1987.
nella mia situazione non c'è bisogno di fare l'esame integrativo! :D
per zelo potrei chiedere il rilascio del nuovo formato di patente, nel quale è evidente la lettera E, che autorizza alla circolazione nella UE.
hanno bisogno di integrare con la prova pratica solo quelli che hanno preso la patente A successivamente al 1.1.1986.
per altri paesi non UE è necessario richiedere la patente internazionale, che ha una validità di un anno.
questo è quanto dovevo! :!: :lol:
beato te, a me tocca farlo! :mad:
ps: cmq ho provato il percorso col giessone... perfetto, mi giro in un fazzoletto! :D
Bep_in_moto
06-02-2006, 13:14
Ho letto parxzialmente tutti i post, ma non ho visto una cosa..
L'esame lo date da privatista o tramite scuola guida?
Io avendolo dato da privatista (2 anni fa circa...sì, sono un pupo) a Torino, ho dovuto chiedere di corsa ad un amico di arrivare con la macchina perchè, in motorizzazione, quei fenomeni, non volevano far dare l'esame a coloro che non avevano a seguito una macchina su cui fare salire l'esaminatore durante la prova pratica su strada!!!
Alcuni hanno rinunciato per quel motivo, perdendo così altro tempo!!!
prova ad informarti. :mad: :mad: :mad:
Evangelist
06-02-2006, 13:17
Per chi ha la patente "nuova" (misura carta di credito) se la patente è valida all'estero la A è maisculo, se no è minuscola (a).
La prova pratica è una baggianata!!!
calimero
06-02-2006, 13:21
Ho fatto la patente moto mel 1982, (16 anni) la prova pratica l'avevo fatta continuatamente negli 8 anni che avevano preceduto l'esame...
(e che fugoni fatti davanti agli sbirri!) :lol: :lol: :lol:
dal sito patente.it:
"ATTENZIONE!!Questi testi non sono aggiornati. Per effetto della nuova legge 168/2005 è cambiata tutta la normativa sul ciclomotore. Attendiamo le circolari di chiarimento prima di rivedere tutti i testi pubblicati su questo sito."
(http://www.patente.it/info/info.htm)
:roll::roll::roll:
questo mi pare piu' serio:
http://www.moto.it/normative/normative04.asp
con la A fatta nel 1982, sei gia' a posto.
Ciao a todos,
mi sono "leggermente" reso conto :confused: che non ho l'abilitazione per la guida della moto all'estero (che ho sempre comunque guidato :mad: :mad: ), e così sto per prenotarmi l'esame.
Premesso che proprio impedito non sono :lol: :lol: , mi domandavo se posso secondo voi (domando a chi magari l'ha fatto) superarla agevolmente con la mia moto o se è necessario che me ne faccia prestare una più agile.
Che ne dite ? ;)
Ciao ciao :wave:
dunque, io ho fatto l'abilitazione per l'estero a novembre 2004
dopo essermi passato qualche ora tra i birilli a fare gli 8 col giessone(cmq vengono bene se vai pianino e con qualche sfrizionata!) la mattina seguente mi hanno spiegato che per la sola l'abilitazione all'estero non era prevista la prova birilli, frenata, etc..ma soltanto la prova su strada! :mad:
la prova su strada è una formalità: ricordati di andare piano e di mettere le freccie, e di far vedere che usi gli specchietti....auguri per la fantastica radiolina che ti devi infilare sotto la giacca ed inserire nell'orecchio l'auricolare (che avrano usato in 15.000 prima di te!) quando siamo passati vicino all'ospedale le interferenze erano talmente fastidiose che non capivo nulla di quello che diceva la tipa in auto dietro di me :mad:
ultima cosa: una volta passato li test di guida ho richiesto la nuova patente europea, tipo bancomat, per intenderci, xchè se no ti tocca girare con il tuo vecchio cencio di patente e infilarci dentro un folgio A4 che ti rilascia la motorizzazione che costituisce l'abilitazione all'estero!!!
ciaooo
Logistich
06-02-2006, 18:13
domandina stupida....... :confused:
io ho preso la CAT A nel 94, con tanto di esame pratico, e la B nel 95, dovrei essere abilitato anche all' estero giusto? :confused:
non fatemi venire dubbi :lol: :confused:
pidienne
06-02-2006, 18:15
domandina stupida....... :confused:
io ho preso la CAT A nel 94, con tanto di esame pratico, e la B nel 95, dovrei essere abilitato anche all' estero giusto? :confused:
non fatemi venire dubbi :lol: :confused:
abilitato!
Logistich
06-02-2006, 18:16
abilitato!
Grazie! :D :D :D :D
Confermo!
(e se lo dico io.... :lol: )
[QUOTE=evangelist]Per chi ha la patente "nuova" (misura carta di credito) se la patente è valida all'estero la A è maisculo, se no è minuscola (a).
Falso. La mia ha la A maiuscola ma non mi abilita all'estero in quanto patente B, C ed E sono state rilasciate nel maggio del 1986.
In pratica posso guidare Auto, Camion e Autoarticolati ovunque, ma non la moto o l'Apepiaggio
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |