Visualizza la versione completa : -6 punti, si può fare qualcosa?
Oggi mi è arrivata una multa per passaggio con il rosso (in auto) e relativa decurtazione dei punti. L'infrazione è stata rilevata da un sistema automatico. Qualcuno sa dirmi se attualmente (secondo le 1000 sentenze sull'argomento) si può evitare la decurtazione?
Ciao a tutti
si può evitare la decurtazione?
Ciao a tutti
Basta non passare con il rosso :(
P.S.- non riesco a non essere umoristico ;)
Andreino
16-01-2006, 12:00
Se non erro devi dichiarare che non sai chi ci fosse alla guida e paghi una sanzione doppia.... :confused:
Se non c'é stato niente di nuovo (ogni giorno fa storia a se...), dovrebbero averti chiesto di comunicare chi era alla guida; tu rispondi comunicando di non essere in grado per un motivo plausibile (macchina usata da più persone,etc.), paghi la multa e salvi i punti.
Andrò a vedere la foto, anche perchè sto normalmente ben attento ai semafori e l'infrazione è avvenuta il 3 settembre a Corsico. Io vado a Corsico solo per l'IKEA, ma che ca@@o ci facevo all'IKEA tre giorni dopo essere rientrato dalla vacanza in Argentina?
Come al solito in Italia, chi ha possibilità economiche può permettersi di non perdere punti sulla patente.
E poi si dice che la legge è uguale per tutti... una volta forse, adesso non più!
[QUOTE=Andreino]Se non erro devi dichiarare che non sai chi ci fosse alla guida e paghi una sanzione doppia.... :confused:[/QUOTE
Esatto! assieme al verbale ti dovrebbe essere arrivato il modulo per la comunicazione dei dati del conducente, tu paga il verbale con il bollettino e non mandare il sudetto modulo, tra un po' ti arrivera' un altra sanzione uguale a quella che devi pagare adesso, paghi quella e sei a posto! comunque tutto questo e' specificato nel verbale....purtroppo ste cose le so perche me ne e' arrivato uno diece giorni fa... quindi :mad: :mad:
Andrò a vedere la foto, anche perchè sto normalmente ben attento ai semafori e l'infrazione è avvenuta il 3 settembre a Corsico. Io vado a Corsico solo per l'IKEA, ma che ca@@o ci facevo all'IKEA tre giorni dopo essere rientrato dalla vacanza in Argentina?
E' il semaforo all'altezza della "Metro" in direzione Milano ed il sistema di rilevamento automatico è segnalato da un cartello circa 200mt prima del semaforo. Se sei sicuro di non esser passato sulla "Nuova Vigevanese" in quei giorni chiedi di vedere la foto....
Boh, hanno indicato strada vigevanese - via fontanile. Su tuttocittà non trovo via fontanile e in ogni caso voglio vedere la foto, anche perchè non mi ricordo di essere andato all'Ikea e presto spesso l'auto agli amici. La mia compagna sghignazza perchè quel giorno era al lavoro...
Andreino
16-01-2006, 12:20
La mia compagna sghignazza perchè quel giorno era al lavoro...
....all'Ikea! :lol:
OK lo ammetto: mi hai strappato una risata in un momento di inca@@atura!
grazie
Trinitro
16-01-2006, 13:20
Come al solito in Italia, chi ha possibilità economiche può permettersi di non perdere punti sulla patente.
E poi si dice che la legge è uguale per tutti... una volta forse, adesso non più!
la legge non lo è mai stata...
e non lo sarà mai.
E' il semaforo all'altezza della "Metro" in direzione Milano ed il sistema di rilevamento automatico è segnalato da un cartello circa 200mt prima del semaforo. Se sei sicuro di non esser passato sulla "Nuova Vigevanese" in quei giorni chiedi di vedere la foto....
Che voi sappiate questi rilevatori "devono" essere segnalati precedentemente?
flydrive
16-01-2006, 19:14
ASSOLUTAMENTE DA CONTESTARE..
Non ricordo su quale rivista l'ho letto (tra auto e moto ne ho prese a bizzeffe), ma ci sono più di una sentenza in cui l'apperecchio sul semaforo non viene riconosciuto idoneo come strumento di rilevazione a causa di tempi di reazione, mancanza di normativa e altre cose.... L'unico modo per autenticare la sanzione, c'era scritto, era che fosse contestata al conducente immediatamente da una pattuglia presente sul posto.
Informati, ma credo proprio che si possa fare ricorso.
ciao
flydrive
16-01-2006, 19:30
ho anche trovato questo:
http://www.piemmenews.it/ViewDocumenti.asp?documenti_id=2414&
http://www.ilmercatino.it/auto-news-archivionews.asp?id=330
http://www.overlex.com/leggisentenza.asp?id=528
Anche se ti esorto a non farlo più (pensa se passa un povero motociclista), ti faccio gli auguri per salvare almeno i punti.
ciao
Qui ho trovato parecchie risposte ai miei e nostri molteplici dubbi. :rolleyes:
http://www.vigileamico.it/chiedi_al_vigile/T%20Semafori/T%20Semafori.htm
kingstone
16-01-2006, 19:38
Fai come me!!!
Paghi e ti fai togliere i punti al max dai il nome di tua Nonna.
Prima di Natale ho avuto il tempo di dire pronto al cellulare e una pattuglia nascosta mi ha rifilato 68.50€ di multa + -5 punti.
Tanto ti rimangono 16 punti e con un pò di buonsenso due anni passano e i punti tornano :) :)
Con il mio stipendio posso garantirti che mi giravano + i marroni per i 68€ che per i punti.
La prossima volta uso l'auricolare!!!!!!! ;) ;) ;) ;) ;) ;)
Paolo Grandi
16-01-2006, 20:04
Se non dichiari chi era alla guida paghi la multa + quella accessoria (salata) ma i punti li mantieni.
Come ti hanno già sopra detto informati però prima se l'apparecchiatura era debitamente omologata e se sì quando ha fatto l'ultima revisione. Potresti quindi avere margini per un ricorso al GDP. ;)
fabsalem
16-01-2006, 20:40
Calma!!
Se non riesci a ricordare di essere stato in quel posto a quell'ora stai tranquillo è certamente un errore. A me è successo, autovelox su statale allora il comune di Sperlonga (Latina) mi chiese solo il pagamento della multa perchè avvenuto qualche giorno prima della patente a punti. Come te mi sono inca@@ato ma, tanto perchè sicuro di non esserci stato pensavo di aver la targa clonata, fino a sera quando ho messo la sveglia presto e buonanotte. La mattina alle 8 era al comune di Sperlonga infreddolito ed incazzato ho chiesto di vedere la foto ed ho notato l'errore: un 5 per 3. Sotto inistenza ho ottenuto una liberatoria su carta intestata del comune firmata dal funzionario!
Fai così!!
Saluti e buona strada
Colpo di scena!
Non ricordandomi di essere andato all'Ikea, unica occasione per cui io giri per Corsico, sono andato a vedere gli estratti conto della carta e del bancomat. Così ho scoperto che quel giorno, circa alla stessa ora, stavo pagando un cambio gomme auto (l'altra, non l'incriminata) a 50 km di distanza da Corsico. A quel punto mi sono ricordato tutto: qualche tempo prima avevo prestato l'auto ad un amico, il quale mi aveva detto che il volante vibrava molto. Così ci siamo messi d'accordo e la sera prima del fattaccio mi ha riportato l'auto per farla controllare e io gli ho dato l'incriminata poichè il giorno dopo (quello della multa!) doveva assolutamente andare dal padre che abita a Corsico. Ecco spiegato il tutto, la multa e i punti se li becca lui! E' un bravo ragazzo, quindi ha condiviso appieno la mia ricostruzione dei fatti e sabato andremo al comando a sanare la situazione. L'unica cosa che mi lascia un po' di amaro è che questo mio amico è la persona più tranquilla alla guida che io conosca (lo chiamiamo "nonno" quando guida) e non passerebbe mai con il rosso. Questo mi porta a pensare che questi sistemi di rilevazione automatica non siano apposti presso gli incroci veramente pericolosi, piuttosto vengono messi dove il semaforo è così ingiustificato che anche gli autisti più prudenti sono portati ad attraversare l'incrocio dopo avere dato un'occhiata. A conferma di ciò posso dirvi che il semaforo in questione regola una svolta a destra, azione che in tanti paesi stranieri è normalmente consentita anche dai semafori (svolta continua con obbligo di dare la precedenza).
In ogni caso grazie a tutti per il sostegno e le info fornite.
Ciao
Colpo di scena!
A conferma di ciò posso dirvi che il semaforo in questione regola una svolta a destra, azione che in tanti paesi stranieri è normalmente consentita anche dai semafori (svolta continua con obbligo di dare la precedenza).
In ogni caso grazie a tutti per il sostegno e le info fornite.
Ciao
Vorrei ricordarti che quel semaforo regola la svolta a destra per chi va in direzione Milano ma anche la svolta a sinistra per chi viene nel senso opposto.... Quindi che la auto che proseguono dritto si fermino al rosso è fondamentale...
silviasilvia
18-01-2006, 10:51
oggi è apparsa questa su asaps:
Giurisprudenza di legittimità
Corte di Cassazione Civile
Sezione II, 17 novembre 2006, n. 23301
SANZIONI AMMINISTRATIVE – CODICE DELLA STRADA – ATTRAVERSAMENTO CON IL “ROSSO”
Nel caso di attraversamento di un incrocio con luce semaforica rossa, non è legittima la contestazione differita della violazione, ma è necessaria la contestazione immediata di essa, anche se la violazione è accertata a mezzo di apparecchiatura autovelox con assenza non occasionale degli agenti operanti. Infatti, in questo caso solo la contestazione immediata ad opera di un agente operante “in loco” garantisce che questi abbia la possibilità di apprezzare se effettivamente si sia verificata una violazione o se la situazione sia tale da escludere la violazione stessa (come nel caso di coda di veicoli che non consenta al mezzo, che abbia legittimamente impegnato l’incrocio, di attraversarlo tempestivamente e liberarlo prima che scatti il semaforo rosso).
Cass. Civ., sez. II, 17 novembre 2005, n. 23301
Svolgimento del processo
Avverso la sentenza del Giudice di pace di Guglionesi in data 8/20.11.2001, con cui era stata respinta l'opposizione ad ordinanza ingiunzione emessa dal Prefetto di Campobasso per violazione dell'art. 145, terzo comma, del Codice della strada, proponeva ricorso per cassazione, contenente più doglianze, A.P. (Alfonso Pellegrini).
La sentenza impugnata aveva ritenuto che la mancata contestazione immediata della infrazione fosse legittima, in quanto l'art. 384 del regolamento del Codice della strada
individua tale ipotesi tra quelle per cui può essere omessa la contestazione immediata.
Il Ministero dell'Interno ed il Prefetto di Campobasso resistono con controricorso.
Motivi della decisione
Il primo motivo di ricorso è articolato in più doglianza connesse, ma è comunque intestato a violazione e falsa applicazione degli artt. 13 e 14 della legge no 689 del 198 1 in relazione agli artt. 200 e 201 del Codice della strada e 383 384 del relativo regolamento di attuazione.
E' fatto pacifico che l'infrazione (attraversamento di incrocio con il semaforo che emetteva luce rossa) non fu contestata immediatamente, ma solo in epoca largamente successiva, in quanto constatata a mezzo di apparecchiatura Fhotored F. 17, apparecchio di rilevamento appositamente predisposto per fotografare le auto che incorrono nella ricordata violazione, senza che in loco vi fosse alcun vigile preposto al controllo.
Con una diligente sentenza, il Giudice di pace ha respinto l'opposizione, rilevando che la giurisprudenza di questa Corte ha, in più occasioni, ritenuta non necessaria la contestazione immediata della violazione, e che l'art. 384 del regolamento di attuazione del Codice della strada elenca, a titolo esemplificativo, tra i casi in cui è consentita la contestazione successiva, quello di attraversamento del semaforo con luce rossa.
Le pur pregevoli argomentazioni svolte prescindono però da emergenze che impongono una valutazione diversa: in primo luogo, se vero che in alcune sentenze questa Corte ha ritenuto ammissibile la contestazione non immediata della infrazione, pure tanto ha fatto legando tale differimento a precise condizioni, particolarmente specificate in tema di rilevamento a mezzo autovelox di eccesso di velocità (cfr. Cass. 4.5.3005, no 9222; 17.3.2005, no 5861, ed altre), condizioni che non ricorrono nel diverso caso di attraversamento di incrocio con luce semaforica rossa, che, anzi, lascerebbe presupporre una velocità non elevata; in secondo luogo, l'assenza non occasionale di agenti operanti sul posto non appare affatto consona all'utilizzazione di un apparecchio di rilevamento automatico né appare superabile alla luce del disposto dell'art. 384.
In primo luogo infatti, la norma ha natura regolamentare e, quindi, secondaria rispetto alla disposizione legislativa che, in astratto, prevede comunque come regola generale la contestazione immediata e, in secondo luogo, non contempla affatto la assenza di agenti sul posto.
Questa Corte non ignora che in precedenti decisioni si è ritenuta legittima la assenza di agenti in relazione all'utilizzazione di autovelox (Cass. 21.7.2005, no 15348, ed altre), ma va rilevato che a prescindere da ogni considerazione sulla valenza di tali decisioni in assoluto, pure, esse non sono tout-court applicabili alla diversa ipotesi che ne occupa.
Invero, a parte la già rilevata improbabilità, in un luogo del genere di elevata velocità, va evidenziato che la istituzionale rinuncia alla contestazione immediata appare non conforme alle possibili situazioni che in tali evenienze possono verificarsi (esemplificativamente, il caso di coda di autoveicoli che non consenta al mezzo che abbia legittimamente impegnato l'incrocio
di attraversarlo tempestivamente) e che solo la presenza di un agente operante in loco può ricondurre nell'alveo della corretta applicazione delle disposizioni relative.
Devesi quindi concludere che, nel caso che ne occupa, la mancata presenza in loco di agenti operanti per un verso preclude la possibilità di contestazione immediata nei casi in cui ciò sia possibile, così eludendo ex antea il precetto legislativo al riguardo e, per altro verso, non consente di verificare le concrete situazioni in cui l'apparecchio di rilevamento automatico opera, consentendo possibili equivoci, non risolubili con certezza proprio per l'assenza degli agenti sul posto.
Tale motivo va pertanto accolto; tanto comporta l'assorbimento delle ulteriori doglianze. L'impugnata sentenza va pertanto cassata e, non sussistendo elementi in senso contrario, questa Corte, pronunciando nel merito, deve accogliere l'opposizione.
Sussistono giusti motivi per compensare tra le parti le spese relative al presente procedimento per tassazione.
PQM
La Corte accoglie il ricorso; cassa e, pronunciando nel merito, accoglie l'opposizione e compensa le spese.
Così deciso in Roma, il 17 ottobre 2005 Il Presidente
Depositata il 17 novembre 2006
.....uhmmmmmm......interessante............. :confused:
comunque per notizia :
chi non ottempera alla richiesta delle FF.PP. di esibire i documenti richiesti (come in questo caso la patente di guida ) viola
l'art. 180/8° comma e paga ben 347 Eurini (ora qualche euro)
mentre i punti.... non vengon tolti a nessuno.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |