Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale >
Boxer 4 valvole >
R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT > R1150RT,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ,,,,HELP! Crema bianca nell'olio !!
Visualizza la versione completa : R1150RT,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ,,,,HELP! Crema bianca nell'olio !!
Stasera ho proceduto alla verifica dei corpi farfallati.
Prima, come al solito, ho fatto un po' di acquatortura,
dopo una bella tirata ho proceduto all'allineamento con
il vacuometro fai da te. I corpi sono equilibrati ma la moto
vibra ancora un po' cosi' decido di controllare il gioco delle
valvole ... nell'aprire i coperchi ho trovato l'olio
emulsionato con una crema bianca ... per caso è l'acqua
che è finita nell'olio? Eppure dopo l'acquatortura l'avevo
tirata ... è la prima volta che vedo una cosa del genre
Che devo fare? HELPISSIMO!:sad5:
Sembrerebbe proprio acqua :rolleyes:
quindi... quindi ... se ne va da sola?
Roberto Fiorentino
15-01-2006, 20:54
Direi di cambiare l'olio come prima cosa.
Controlla se la crema bianca compare anche nell'oblò del livello dell'olio.
Saluti Roby.
SI! compare al centro dell'oblo', sotto si vede
il livello dell'olio.
Se hai fatto diversi spostamenti brevi con temperature basse è normale (condensa).
Quindi non succede niente se la continuo ad usare?
Domani soliti 50km per andare a lavoro, dovrebbe scomparire?
Roberto Fiorentino
15-01-2006, 21:04
La condensa si forma solo se la moto è stata ferma per lunghi periodi (settimane/mese), se la moto ha camminato giorni prima la condensa descritta è tutt'altro che normale.
Cambia l'olio, e stai attento a quando la lavi (acquatortura).
Saluti Roby.
Dopo 50 km, si, salvo farli in 15mn :cool:
La condensa si forma solo se la moto è stata ferma per lunghi periodi (settimane/mese)
Saluti Roby.
Ah beh, allora se è cosi....
Sulle mie moto ho sempre notato che la condensa si crea con temperature basse, dopo brevi percorsi (tipo i dieci km per arrivare al lavoro). La condensa, se non sbaglio avviene con differenze temp interne/esterne elevate, non c'entra nulla con il tempo.
Ok allora stasera aspetto che le testate si raffreddino
controllo le valvole e richiudo il tutto.
Domani sera al ritorno dall'ufficio controllo,
se c'e' ancora condensa nell'oblo' provvedo al cambio
dell'olio.
Che dite?
Io dico che, ogni volta che sono andato a lavorare col K d'inverno, e solo a lavorare (10km), se avrei dovuto riferirmi alla presenza di condensa avrei cambiato olio ogni giorno.
Per indicazione, in questo periodo, sempre per lo stesso percorso, la temp olio della mia R 80 manco arriva a 50°, mentre d'estate è sui 70-80°. Poi è difficile sapere dal computer quanta condensa cè, io parlo di circa 1mm di condensa biancastra sopra l'olio+un relativo "annebbiamento" dell'oblo.
....hai fatto acqua tortura?...un pò d'acqua potrebbe essere passata sotto le fasce....e fatto la cremina...io l'olio lo cambierei...leggo dal profilo che hai un RT dunque raffreddato ad aria....avevo pensato avessi un K..... :rolleyes:
Luigi, considera che mentre facevo l'allineamento
dei corpi farfallati l'olio è arrivato alla sesta tacca ...
Roberto Fiorentino
15-01-2006, 21:24
Ah beh, allora se è cosi....
Sulle mie moto ho sempre notato che la condensa si crea con temperature basse, dopo brevi percorsi (tipo i dieci km per arrivare al lavoro). La condensa, se non sbaglio avviene con differenze temp interne/esterne elevate, non c'entra nulla con il tempo.
Forse ho confuso le due cose, infatti si parla di due cose a parer mio differenti:
condensa: effettivamente è giustificata dalla differenze di temperature e scompare
crema bianca: se in quantità tipo schiuma del caffè è a mio giudizio acqua nell'olio non quella generata dalla condensa.
Cambierei l'olio nell'immediato.
Saluti Roby.
Fate un po' come vi pare :lol:
Mbe'? A Lui! mi lasci cosi'?
Beh, non so se hai acquatorturato con una quantità normale, se si la vedo dura per che l'acqua passi a traverso le fasce, in una zona che lavora a 800-600°, viede immediatamente trasformata in vapore,che esce dalla valvola.
Certo, se la quantità è troppo elevata, ad es se si è fermato il motore...
Cmq non mi preoccuperei se la "crema" era separata dall'olio , voglio dire non emulsionato (in tal caso l'intero olio diventa color caffè latte, tipo guarnizione testa andata nei motori raffredati ad acqua)...Ma non sono veggente, se no non mi alzerei alle 5.15 :( per fare il meccanico. Buona notte.
Il motore boxer R1150 alla 6a tacca riscalda l'olio alla temperatura di 131,98°C. :evil3:
L'eventuale presenza di tracce d'acqua evaporerebbe immediatamente e fuggirebbe attraverso il circuito di sfiato dei vapori d'olio. :D
Perciò è probabile che Bandit abbia visto semplicemente della schiuma d'olio, facile a vedersi negli oli minerali e semisintetici, ma anche nei sintetici di bassa qualità.
E con queste temperature molto basse le schiume delle paraffine dell'olio tendono a gelare facilmente.
Non mi preoccuperei di questa pseudo schiuma di olio gelato, ma mi preoccuperei del fatto che non hai rispettato la sequenza di controllo: l'allineamento si controlla DOPO aver registrato le valvole e non prima.... :(
Lo so che i corpi si allineano dopo:!:, ma speravo
che le vibrazioni dipendessero da quello e non dalle
valvole (che ora vado a controllare... cazz alle 22.40!)
L'olio è il Carrefour 5W50 ... è di bassa qualità?
Non vorrai insinuare dei sospetti nel Carrefour 5W50 ;) , sarebbe una bestemmia. :!:
Water in the oil? Anche gli americani trovano acqua condensata nei coperchi delle testate.... sarà il freddo :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=112430
Allora riporto la mia esperienza per completezza di informazioni.
Ho smontato i coperchi per misurare i giochi
delle valvole (non so perche' ma la moto dopo averla lasciata
stare per una settimana da che sembrava avere un motore elettrico
si è messa a vibrare bo?).
L'interno dei coperchi erano imbrattati di questa crema
oleosa bianca molto densa, nettamente separata dall'olio che ci scorreva
sopra. Anche nella bacinella di raccolta dell'olio questa crema
rimaneva sul fondo sempre separata dall'olio.
Regolati giochi (in relatà ho tentato) ho pulito
e richiuso il tutto.
La moto era peggio di prima. Oggi ho riaperto i coperchi
(e sso' de coccio :mad:) per ritentare di regolare i giochi
delle valvole e di quella crema bianca non c'era neanche
l'ombra).
Ho regolato nuovamente le valvole ed ora sembra che
la moto funzioni meglio... domani la prova completa.
(Comunque, dopo una manutenzione 30k fai da te
ed un po' di interventi sparsi, è ora che CoMo rifaccia
un po' di ordine ...:-o)
Cosa sarà stato? Acqua non mi pare ... paraffina ?
Ciauuuu
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |