Visualizza la versione completa : Ohlins su 1200GS
Giusto per curiosità, c'è qualcuno di voi che le ha montate sul 1200GS?
Ripeto, PER ORA è solo una curiosità (e ci credo, non ho ancora la moto!) ma vorrei sapere come vanno e se il valore aggiunto è degno di nota!
Sul Kappone dopo averle montate mi sono trovato con un altra moto!!!!!
Sul GS1200 noto che non hanno molte regolazioni (per me è meglio!) ed in pratica si equivalgono con quelle di serie.
Certo, una sospensione non si giudica per il numero di regolazioni ma sono curioso: COME VANNO?????
un ex tk
11-01-2006, 08:56
Ci sono moltissimi topics in giro che parlano dell'argomento, personalmente ho montato i WP con serbtoio avanti -deitro, alla "modica cifra di 1.600 Euro.
Devo ringraziare tutti quelli che me li avevano consigliati, un'altra moto, sul dritto e in curva, stabilità, ingresso, gas in uscita. La mia esperienza vale per la strada e qualche sterrato non faccio fuoristrada impegnativo.
Il confort non ne risente a mio avviso, con interasse al minimo si alza di 1 cm.
Non li ho regolati molto, ho passato tutti i paramentri al distributore Andreani, me li ha tarati, ho provato qualche modifica per capire cosa succede, poi li ho ripotati al settaggio originale.
In due le cose vanno anche meglio, basta una tacca di precarico e la moto torna come se viaggiassi da solo (poi un po' depende anche dallo Zainetto che ti devi mettere dietro...
Con Holins penso credo si ottangano risultati simili, solo che lo scorso anno quasi tutti asserivano che il prodotto WP era un po' pìù avanti di tecnoclogia.
Gli ohlins li conosco.... li avevo montati sul mio K1200RS e, come ho scritto, la moto era totalmente diversa!!!! in meglio ovviamente.
Ho letto anche molti topic in generali sulle molle gialle ma su altre moto.... sul GS1200 non mi ricordo.
Forse su questa moto ho letto più topic sui WP....
le sospensioni sono in assoluto i soldi meglio investiti su una moto sia perchè migliora del 100%% ma anche perchè le rivendi quando vuoi ;)
pidienne
11-01-2006, 23:48
Con Holins penso credo si ottangano risultati simili, solo che lo scorso anno quasi tutti asserivano che il prodotto WP era un po' pìù avanti di tecnoclogia.
sono interessato anche io a sapere come la pensate tra le due marche.
insomma, sul gs1200 meglio l'ultimo modello dei gialloni o i wp con serbatoio?
perché? cosa cambia?
o meglio ancora, i gialloni senza tutte le varie regolazioni?
Non ho ancora il Gs quindi è presto per parlarne....
Per il posteriore nesun problema.
L'unico dubbio è sull'anteriore.
Nell'originale puoi variare il precarico senza problemi.
Se ho visto bene il modello di ohlins, la regolazione del precarico si effettua agendo sulla ghiera.... operazione non molto intuitiva una volta montato. O sbaglio?
Io sono un cane nelle regolazioni.... meno ce ne sono meglio è! ;)
Perchè una volta trovati i settaggi giusti non li cambio più!
MA è anche vero che l'unico parametro su cui intervengo è il precarico.... quindi MI SEMBRA che nell'ohlins anteriore sia un po' scomoda la regolazione o sbaglio?
un ex tk
12-01-2006, 11:01
Ghiera o non ghiera, più o meno complessi, ho l'idea che se uno vuole veramente regoalre le sospensioni deve:
1) - Conoscere un po' di teoria
2) - Spendere un'oretta per studiare i propri ammortizzatori nelle specifiche, quali che essi siano
3) - Dotarsi di carta e penna
4) - Scrivere i settaggi e mettere molta pazienza nell'andare a provare in un percorso standard. Tornare e ricomniciare.
Ergo, tempo e pazienza, va preso come un diversivo, altrimenti diventa snervante, un'ossessione.
Se non si fa così, meglio tenere le originali e lavorare solo sul precarico del posteriore.
Comunque ripeto, con i WP, inviati i parametri al distributore (peso, interasse, altezza, tipo di uso prevalente) arrivano già settati e vanno una meraviglia.
Che poi questo valga 1.600 Euro o non è da decidere, ma a mio avviso sconfina nel cmapo delle valutazioni personali.
Con una BMW 320 si va benissimo, ma con una 530 si va meglio, ma in genere le differenze sono poche, di Euro 11.000. Poi se gurdi una volvo V70 consta come una BMW320...non se ne esce, ognuno deve fare le sue scelte e fare le sue esperienze. Oppure non gline frega niente i allora è meglio che non compra una moto BMW...
Ghiera o non ghiera, più o meno complessi, ho l'idea che se uno vuole veramente regoalre le sospensioni deve:
1) - Conoscere un po' di teoria
2) - Spendere un'oretta per studiare i propri ammortizzatori nelle specifiche, quali che essi siano
3) - Dotarsi di carta e penna
4) - Scrivere i settaggi e mettere molta pazienza nell'andare a provare in un percorso standard. Tornare e ricomniciare.
Ergo, tempo e pazienza, va preso come un diversivo, altrimenti diventa snervante, un'ossessione.
Se non si fa così, meglio tenere le originali e lavorare solo sul precarico del posteriore.
Comunque ripeto, con i WP, inviati i parametri al distributore (peso, interasse, altezza, tipo di uso prevalente) arrivano già settati e vanno una meraviglia.
Che poi questo valga 1.600 Euro o non è da decidere, ma a mio avviso sconfina nel cmapo delle valutazioni personali.
Con una BMW 320 si va benissimo, ma con una 530 si va meglio, ma in genere le differenze sono poche, di Euro 11.000. Poi se gurdi una volvo V70 consta come una BMW320...non se ne esce, ognuno deve fare le sue scelte e fare le sue esperienze. Oppure non gline frega niente i allora è meglio che non compra una moto BMW...
sono d'accordo ;)
4) - Scrivere i settaggi e mettere molta pazienza nell'andare a provare in un percorso standard. Tornare e ricomniciare.
Assolutamente d'accordo anch'io!
Infatti per settare correttamente quelli del K avevo fatto così!
Però, se l'anteriore è difficilimente regolabile, non si può smontare ogni volta mezza moto!!!!
E proprio per questo ho posto la domanda....
un ex tk
12-01-2006, 12:03
Non conosco tutti i tipi di ammortizzatori, ma ho l'idea che sul GS1200, indpendentemente della tecnoclogia scelta, si riescono a regolare tutti senza smontare nulla, al massimo con un attrezzo ed una manualità veramente minima.
Ciao.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |