Entra

Visualizza la versione completa : primi 200 km di gs1200... report obbligatorio (lunghetto)


Themau
08-01-2006, 20:15
e sì, ve tocca.... :lol: :lol:

stamattina sono riuscito a portare il contakilometri a quota 200, percorso misto (purtroppo avevo poco tempo a disposizione... sigh)

premesso che mi rendo perfettamente conto di essere ancora in preda all'entusiasmo della nuovo acquisto e quindi di non essere forse del tutto imparziale.... premesso che della mia 1150 sono stato davvero innamorato.... che dire....

una libidine, 1150isti, CONVERTITEVI!!!!!!!!!!

la moto è un giocattolo, leggera, agile, reattivissima ed immediata a scendere in curva, ti trovi ginocchio a terra senza neanche accorgergertene (e dire che ancora con le gomme non posso esagerare visto il kilometraggio nullo).

Raccontarla parametrandola alla 1150 in effetti ho scoperto non ha molto senso, è in sostanza proprio UN'ALTRA moto.... un'altro assetto, altra postura di guida, altra erogazione motore, altra gestibilità.

Comunque, riassumendo a spanne...

- pesi, ti consente di provare l'ebrezza del parcheggio vicino al marciapiede col muso in discesa senza che occorra una coppia di passanti che ti spingono per ripartire... :lol: :lol:

- stabilità, non posso esprimermi circa i riflessi sulla presunta minore stabilità nei curvoni veloci oltre i 150, non avendo avuto ancora occasione di provarla bene, ma oggi nei tratti più veloci e guidati non m'è parsa così tanto meno "binario" della 1150 (per dovere di cronaca anteriore settato alla 4^ tacca e precarico del posteriore su medium)

- maneggevolezza e guidabilità, già anticipato, una gattona in grado i farti fare numeri impensabili (forse il guaio e che ti prende troppo la mano... :cool: :cool: )

- motore, sono in pieno rodaggio, difficile pronunciarsi, ma la velocità con cui riprende e risponde all'acceleratore è indubbiamente sconosciuta al 1150;

- discorso del "tiro dal basso". Allora, nell'uso quotidiano, il mio range di guida con la 1150 era tra 1500 e 4000, riprendeva una bellezza con coppia molto progressiva. La 1200 invece, vedo che "non gradisce" molto trotterellare sotto i 2000 e fino ai 2500. Copstringe un pò a cambiare stile di guida, ma nel momento in cui si cambia marcia al dovuto regime invece che più in basso.... torna ad essere una goduria....

- cambio, mi aspettavo qualcosina in più in termi di rumorosità... ovvero pensavo fosse molto più silenzioso di quello del 1150.. si, più silenzioso lo è, ma ancora i suoi bei "klang" li regala... occorre sapere quanto incide il discorso rodaggio, ma penso che mamma BMW alle sue sonorità più di tanto non rinuncia...

- plastiche... .... MA CHI SE NE FREGA!!!!! QUANDO VAI UNA BELLEZZA COME SI VA SUL 1200 NON E' CHE PASSI IL VIAGGIO A PICCHIETTARE SUL SERBATOIO PER SENTIRE COME SUONA!!!!! :lol: :lol: :lol:

difetti conclamati!!! UNO: l'indicatore benzina, completamente sballato, o pieno o riserva senza livelli intermedi.... :( :(

In ultimo, invece, un dubbio... a caldo la moto trasmette una certa rumorosità metallica nel riprendere dal basso, non sembrerebbero valvole, piuttosto qualcosa di simile come rumorosità al tendicatena 1150... non so quanto sia normale nei primi chilometri, ho provato un'altra 1200 con circa 3000 km, il rumore ce l'ha lo steso ma era più sordo e contenuto.... vabbè, vedremo al primo tagliando...

e per concludere:

UN MEGARINGRAZIAMENTO A TONIGNO per aver contribuito a fugare gli ultimi dubbi circa il passaggio dalla 1150 al 1200..... non sapevo cosa mi sare perso... :D :D :D :D

Pet
08-01-2006, 20:27
Complimenti per l'acquisto, riguardo all'indicatore benzina fatti sostituire il gallegiante, alcuni modelli hanno quel "difettuccio" congenito, sulla mia lo hanno cambiato e ti dico che l'indicatore è preciso al decilitro :lol:

Lamps

centoottantagradi
08-01-2006, 20:38
:D :D :D :D :D :D :D ANCHE IO ..................... ANCHE IO....................... :lol: :lol: :lol: :lol: Oggi sono arrivato alla soglia di 225 KM, con la tua stessa moto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Anch'io provenivo dal 1150 R e concordo con te, quasi su tutte le cose.
Secondo me il cambio è quasi perfetto, molto meglio di altre giapponesi che ho guidato.
Concordo sul fatto che la moto è molto maneggievole, anzi ti porta propio a giocare, oggi mi divertivo sul pavè, in piedi a farla derapare sul posteriore;UNA LIBIDINE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:

Ieri ho timidamente percorso un tratto di strada sterrata ( orrore l'ho infangata tutta con soli 100 KM sul groppone), con il passeggero (consorte)
All'inizio ero impressionato dalla stazza, ma percorsi pochi metri sembrava che guidassi il vecchio XT.
Maneggevolezza ottima e precisa nelle traiettorie ( piccoli scoli lungo la carreggiata) senza avvertire il minimo sacrto dell'anteriore.
Praticamente sui binari.MAI SCELTA FU' PIU' AZZECCATA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Pet
08-01-2006, 20:42
X centottantagradi

.... e vedrai come ti divertirai in primavera in val nerina con i super-sportivi dotati :lol: :lol:

Lamps

Themau
08-01-2006, 20:46
Secondo me il cambio è quasi perfetto, molto meglio di altre giapponesi che ho guidato.



...a rumorosità... niente???

centoottantagradi
08-01-2006, 20:54
...a rumorosità... niente???
Ciao Themau, no, secondo me non percepisco nessun rumore dal cambio, UN BURRO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :eek: :eek: :eek:

In compenso avverto un pò di rumore nella prima fase di apertura gas dal motore, non riesco ancora a decifrare se proviene dalle punterie o da qualche altro punto del motore, i giorni prossimi la proverò piu' attentamente.

:dontknow: :dontknow:

Themau
08-01-2006, 21:00
In compenso avverto un pò di rumore nella prima fase di apertura gas dal motore, non riesco ancora a decifrare se proviene dalle punterie o da qualche altro punto del motore, i giorni prossimi la proverò piu' attentamente.

:dontknow: :dontknow:

esattamente quello che succede alla mia... lo avverto di più se parto con poco gas e quindi il numero di giri motore è più basso (in altre parole, se parto di seconda o se riprendo con le marce alte dal basso è molto più evidente). Tenendola più alta di giri si sente di meno. Però se il tipo di rumore è lo stesso ( una specie di trrrrrr... metallico...) forse è normale in rodaggio....

p.s. la riproduzione onomatopeica del rumore non sarà molto "tecnica" e "professionale"... ma serve allo scopo :lol: :lol: :lol:

gerrino
08-01-2006, 21:11
il rumore che sentite proviene dal controalbero x le vibrazioni,anche io sentivo quel rumore specialmente in partenza e in accellerazione, sono andato dal mecca x farlo sentire e lui x tranqullizzarmi mi ha fatto provare ben 3 gs che erano li e tutti e 3 facevano lo stesso rumore.
.Non preoccuparti che il tuo gs è una bomba :D

Themau
08-01-2006, 21:14
il rumore che sentite proviene dal controalbero x le vibrazioni,anche io sentivo quel rumore specialmente in partenza e in accellerazione, sono andato dal mecca x farlo sentire e lui x tranqullizzarmi mi ha fatto provare ben 3 gs che erano li e tutti e 3 facevano lo stesso rumore.
.Non preoccuparti che il tuo gs è una bomba :D

... muchas gracias... come prevedevo, così come successe com l'altra moto, devo ancora prendere confidenza con i rumoretti della nuova mukka... simili info tranquillizano.... ;) ;)

Deleted user
08-01-2006, 21:17
avantreno???

Themau
08-01-2006, 21:20
avantreno???

se parli di stabilità, come ho detto, non l'ho ancora testato sopra i 150 km/h, però sino a qulla velocità, sul misto, m'è sembrato moooolto più che soddisfacente...

Devilman83
08-01-2006, 21:20
Maaaaaaaaaa 200 km non sono un po' pochini per già dei confronti??? :lol:

Cmq il 1200 del fratello ha il cambio silenzioso! :wink:

Themau
08-01-2006, 21:23
Maaaaaaaaaa 200 km non sono un po' pochini per già dei confronti??? :lol:

Cmq il 1200 del fratello ha il cambio silenzioso! :wink:


sicuramente, però la moto quella è...

il cambio, che comunque come innesti è dolcissimo, oggi m'ha regalato qualche rumore in scalata, ma potrebbe anche dipendere dal... mio piede e della mia mano sinistra che si devono abituare....

fabsalem
08-01-2006, 21:24
Approfondiamo il malfunzionamento dell'indicatore carburante?
Considerate che a me passa (step by step) da pieno a metà in circa 130 km poi metà per pochi km la prima tacca grande e dopo poco poco le piccoline ed inizia il count-down km.
E' così per tutti o non va bene?
Saluti e buona strada!!

Devilman83
08-01-2006, 21:28
Rumori in scalata?? Ne ha fatti un paio anche quella di mio fratello durante tutta la giornta... Cmq cambio di burro, venendo dal 1100 appena salito sul 1200 e innestata la prima pensavo di essere ancora in folle da tanto è silenzioso!
Unica cosa che in scalata col 1200 modulo un po' di più la frizione in rilascio, cosa che non faccio col 1100!

L'indicatore del carburante è pessimo... :confused:

mascam
08-01-2006, 22:12
...........
una libidine, 1150isti, CONVERTITEVI!!!!!!!!!! ..............


NON SIA MAI! NON ASCOLTATE LE SUE ERESIE!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

Quest'uomo ha lasciato la :!: "GS" :!: entrata nella storia, per prendere solo una gs. :( :(

mascam
08-01-2006, 22:13
Comunque complimenti! :D :D :D

Massyfor
08-01-2006, 22:40
L'indicatore della benza non è il massimo..............io però ho provato più volte a sfruttare il fatidico conto alla rovescia, una volta sino a 2km, senza mai restare a piedi :lol: :D ed è già una ottima cosa :D :D :D

Comunque complimenti per l'acquisto!

Lamps

Kilimanjaro
08-01-2006, 22:54
X centottantagradi

.... e vedrai come ti divertirai in primavera in val nerina con i super-sportivi dotati :lol: :lol:

Lamps

... e con gli autovelox che hanno piazzato.......:mad: :mad: :mad:

Pet
08-01-2006, 23:22
Quest'uomo ha lasciato la :!: "GS" :!: entrata nella storia, per prendere solo una gs. :( :(

...una gs che segnerà un 'era....l'era dell'evoluzione :lol: :lol:

Lamps

tonigno
08-01-2006, 23:46
e sì, ve tocca.... :lol: :lol:

.....- maneggevolezza e guidabilità, già anticipato, una gattona in grado i farti fare numeri impensabili (forse il guaio e che ti prende troppo la mano... :cool: :cool: )

.... E non sai quanto è vero!! ;) La prima volta che la provai mi dissi:" non posso permettermela perché se no mi faccio male!" :mad: :mad:

.... Poi le ho preso le misure e..... :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

- motore, sono in pieno rodaggio, difficile pronunciarsi, ma la velocità con cui riprende e risponde all'acceleratore è indubbiamente sconosciuta al 1150;

- discorso del "tiro dal basso". Allora, nell'uso quotidiano, il mio range di guida con la 1150 era tra 1500 e 4000, riprendeva una bellezza con coppia molto progressiva. La 1200 invece, vedo che "non gradisce" molto trotterellare sotto i 2000 e fino ai 2500. Copstringe un pò a cambiare stile di guida, ma nel momento in cui si cambia marcia al dovuto regime invece che più in basso.... torna ad essere una goduria....


Eh eh eh eh eh !! ;)

- cambio, mi aspettavo qualcosina in più in termi di rumorosità... ovvero pensavo fosse molto più silenzioso di quello del 1150.. si, più silenzioso lo è, ma ancora i suoi bei "klang" li regala... occorre sapere quanto incide il discorso rodaggio, ma penso che mamma BMW alle sue sonorità più di tanto non rinuncia...

Strano. Il mio è decisamente meno rumoroso del 1150 RS che avevo!!.

Può darsi che debba rodarsi.... o che debba "rodarti" tu a cambiare al momento giusto :lol: :lol: :lol: ..... abbi pazienza! ;)

- plastiche... .... MA CHI SE NE FREGA!!!!! QUANDO VAI UNA BELLEZZA COME SI VA SUL 1200 NON E' CHE PASSI IL VIAGGIO A PICCHIETTARE SUL SERBATOIO PER SENTIRE COME SUONA!!!!! :lol: :lol: :lol:

Ohhhhh!!..... :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: Finalmente uno che ragionaaaaa!!! :D :D :!: :!: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Senza contare che se graffi un pezzo di plastica lo sostituisci con la metà dela spesa!! ;)

difetti conclamati!!! UNO: l'indicatore benzina, completamente sballato, o pieno o riserva senza livelli intermedi.... :( :(

E' vero! l'indicatore è molto meno preciso che sul 1150... e già quello non era il massimo. Passa da pieno a metà di colpo, e poi in tempo piuttosto breve comincia a segnalare la riserva ed i Km che mancano a fermarti a secco! :mad: :mad: Però effettivamente, su quest'ultima indicazione è davvero preciso!! ;)

.....e per concludere:

UN MEGARINGRAZIAMENTO A TONIGNO per aver contribuito a fugare gli ultimi dubbi circa il passaggio dalla 1150 al 1200..... non sapevo cosa mi sare perso... :D :D :D :D


Ma figurati!!

E' un piacere divulgare il piacere che da una moto di cui sono assolutamente innamorato !! :eek: :eek: :eek:

Piuttosto, visto quanto sei contento, cambierei la Tua firma in :"GS 1200...... 13.500,00€. (circa) di GRANDISSIMO ED INCOMMENSURABILE MOTOREEEE!!!" :!: :!: :!:

Auguronissimi e .... a presto!! :D

Ultimo
08-01-2006, 23:51
Io con l'indicatore della benzina m trovo molto bene.

Una volta sono arrivato a 1 km di cont down prima di trovare un distributore...

Grande moto.

The Mau dove sei stato in giro? Intorno a Firenze o a Napoli?
Io nel week end il mio bel 200 km me li sono fatti, tornando stasera alle 23... mamma mia che freddo... ma quant'è bello andarsene in giro con il GS 1200 ???

mototour
09-01-2006, 00:06
Raccontarla parametrandola alla 1150 in effetti ho scoperto non ha molto senso, è in sostanza proprio UN'ALTRA moto.... un'altro assetto, altra postura di guida, altra erogazione motore, altra gestibilità.
...altra affidabilità.... :lol:

aibalit
09-01-2006, 00:52
Io sull'indicatore del carburante ho visto più volte anche lo zero, ma non sono mai rimasto a piedi, che è meglio!

plissken
09-01-2006, 09:04
RAGAZZI BASTAAAAA!!!!!

A pochi giorni dalla consegna non si possono leggere questi commenti!!!!
E' una tortura........ :eek: :eek:

Themau
09-01-2006, 09:08
Io con l'indicatore della benzina m trovo molto bene.

Una volta sono arrivato a 1 km di cont down prima di trovare un distributore...

Grande moto.

The Mau dove sei stato in giro? Intorno a Firenze o a Napoli?
Io nel week end il mio bel 200 km me li sono fatti, tornando stasera alle 23... mamma mia che freddo... ma quant'è bello andarsene in giro con il GS 1200 ???

attorno a Napoli, l'idea era di risalire al domiziana fino a Formia, ma all'altezza di Mondragone (per chi è pratico...) ho desistito, ebbene si, per il freddo umido che (avendo il casco jet) mi stava praticamente staccando la faccia!!!!

Themau
09-01-2006, 09:09
...altra affidabilità.... :lol:


vedremo .... ... (sgrat, sgrat) :cool: :cool:

briscola
09-01-2006, 09:13
Stesse sensazioni provate un anno fa.....


il futuro è 1200


il resto compreso me medesimo è OBSOLETO! :D :D :D

Patologo
09-01-2006, 09:18
... e sara' sempre meglio .... sperma a fiumi....

Themau
09-01-2006, 09:31
...una gs che segnerà un 'era....l'era dell'evoluzione :lol: :lol:

Lamps


quoto al punto da cambiarmi la firma.... :cool: :cool:

Gattonero
09-01-2006, 09:58
Non vi sopporto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Già io non ne posso più di aspettare e voi vi mettete anche a dire "quanto è bella di qui, quanto è bella di là"...... ooOOOOOOOOOOOHHH!!!!! :mad:

(Complimenti!!!! io scherzo, eh....)

:lol:

freedreamer11
09-01-2006, 10:37
e sì, ve tocca.... :lol: :lol:

stamattina sono riuscito a portare il contakilometri a quota 200, percorso misto (purtroppo avevo poco tempo a disposizione... sigh)

premesso che mi rendo perfettamente conto di essere ancora in preda all'entusiasmo della nuovo acquisto e quindi di non essere forse del tutto imparziale.... premesso che della mia 1150 sono stato davvero innamorato.... che dire....

una libidine, 1150isti, CONVERTITEVI!!!!!!!!!!

la moto è un giocattolo, leggera, agile, reattivissima ed immediata a scendere in curva, ti trovi ginocchio a terra senza neanche accorgergertene (e dire che ancora con le gomme non posso esagerare visto il kilometraggio nullo).

Raccontarla parametrandola alla 1150 in effetti ho scoperto non ha molto senso, è in sostanza proprio UN'ALTRA moto.... un'altro assetto, altra postura di guida, altra erogazione motore, altra gestibilità.

Comunque, riassumendo a spanne...

- pesi, ti consente di provare l'ebrezza del parcheggio vicino al marciapiede col muso in discesa senza che occorra una coppia di passanti che ti spingono per ripartire... :lol: :lol:

- stabilità, non posso esprimermi circa i riflessi sulla presunta minore stabilità nei curvoni veloci oltre i 150, non avendo avuto ancora occasione di provarla bene, ma oggi nei tratti più veloci e guidati non m'è parsa così tanto meno "binario" della 1150 (per dovere di cronaca anteriore settato alla 4^ tacca e precarico del posteriore su medium)

- maneggevolezza e guidabilità, già anticipato, una gattona in grado i farti fare numeri impensabili (forse il guaio e che ti prende troppo la mano... :cool: :cool: )

- motore, sono in pieno rodaggio, difficile pronunciarsi, ma la velocità con cui riprende e risponde all'acceleratore è indubbiamente sconosciuta al 1150;

- discorso del "tiro dal basso". Allora, nell'uso quotidiano, il mio range di guida con la 1150 era tra 1500 e 4000, riprendeva una bellezza con coppia molto progressiva. La 1200 invece, vedo che "non gradisce" molto trotterellare sotto i 2000 e fino ai 2500. Copstringe un pò a cambiare stile di guida, ma nel momento in cui si cambia marcia al dovuto regime invece che più in basso.... torna ad essere una goduria....

- cambio, mi aspettavo qualcosina in più in termi di rumorosità... ovvero pensavo fosse molto più silenzioso di quello del 1150.. si, più silenzioso lo è, ma ancora i suoi bei "klang" li regala... occorre sapere quanto incide il discorso rodaggio, ma penso che mamma BMW alle sue sonorità più di tanto non rinuncia...

- plastiche... .... MA CHI SE NE FREGA!!!!! QUANDO VAI UNA BELLEZZA COME SI VA SUL 1200 NON E' CHE PASSI IL VIAGGIO A PICCHIETTARE SUL SERBATOIO PER SENTIRE COME SUONA!!!!! :lol: :lol: :lol:

difetti conclamati!!! UNO: l'indicatore benzina, completamente sballato, o pieno o riserva senza livelli intermedi.... :( :(

In ultimo, invece, un dubbio... a caldo la moto trasmette una certa rumorosità metallica nel riprendere dal basso, non sembrerebbero valvole, piuttosto qualcosa di simile come rumorosità al tendicatena 1150... non so quanto sia normale nei primi chilometri, ho provato un'altra 1200 con circa 3000 km, il rumore ce l'ha lo steso ma era più sordo e contenuto.... vabbè, vedremo al primo tagliando...

e per concludere:

UN MEGARINGRAZIAMENTO A TONIGNO per aver contribuito a fugare gli ultimi dubbi circa il passaggio dalla 1150 al 1200..... non sapevo cosa mi sare perso... :D :D :D :D

Scusa ma è nuova x cui in rodaggio....ma sei già andato oltre i 4000 giri?????
Non lamentarti poi di eventuali consumi d'olio ;)

lamps

BE VEGETARIAN

Themau
09-01-2006, 11:18
Scusa ma è nuova x cui in rodaggio....ma sei già andato oltre i 4000 giri?????
Non lamentarti poi di eventuali consumi d'olio ;)

lamps

BE VEGETARIAN

scusa, ma dove l'hai letto che sono andato oltre i 4000????

pepot
09-01-2006, 11:30
potevi venire con noi sabato pomeriggio.................
:lol: :lol:
comunque ancora augurissimi ;)

Themau
09-01-2006, 11:32
come ho detto a fabiano, sabato ho finito di lavorare quasi alle 20,00 :mad: :mad:
domenica mattina sono riuscito a strappare due ore di "libera uscita" dalle 10 alle 12....

pepot
09-01-2006, 11:36
come ho detto a fabiano, sabato ho finito di lavorare quasi alle 20,00 :mad: :mad:
domenica mattina sono riuscito a strappare due ore di "libera uscita" dalle 10 alle 12....
vediamo di organizzare per sabato prossimo un altro giro stessa ora ;)

Deleted user
09-01-2006, 11:37
se parli di stabilità, come ho detto, non l'ho ancora testato sopra i 150 km/h, però sino a qulla velocità, sul misto, m'è sembrato moooolto più che soddisfacente...

grassie. diecicaratteri

freedreamer11
09-01-2006, 12:01
[se parli di stabilità, come ho detto, non l'ho ancora testato sopra i 150 km/h, però sino a qulla velocità, sul misto, m'è sembrato moooolto più che soddisfacente...]

Intendo che almeno fino ai 150 sei arrivato no? Quindo oltre i 4000 giri.....oppure scusa non ho capito bene l'italiano e quindi sbaglio.

lamps

BE VEGETARIAN

lele
09-01-2006, 12:18
per l'indicatore di benzina lo fa anche la mia, dal pieno passa dopo circa un 130 km a metà e da lì scala man mano che consuma. Ho parlato con diversi mecca bmw e mi hanno detto tutti che è così per tutte quelle consegnate dal febbraio 2005. A detta loro hanno modificato il modo con il quale scala perchè all'inizio se ne rompevano parecchi e così non si rompono più
mi è sembrata una cazzata ma oramai mi sono abituato.

Themau
09-01-2006, 12:19
sono arrivato sui 130, 140, in discesa ed in sesta stai più o meno a quel regime di rotazione (...mi pare). Certo, per pochi istanti un paio di volte il contagiri è arrivato qualcosa sopra ai 4000 ma in rodaggio l'importante è non restarci, qualche brevissima accelerazione non credo sia dannosa, anzi... aprendo con le marce basse solo una volta ho sfiorato i 5000, ma davvero giusto per un attimo.

E poi, ti assicuro, il problema sta proprio nel restare bassi di giri, con un filo di gas la moto apre in un lampo, per quanto ci fai attenzione, non superare i 4000 è quasi impossibile.... ;) ;)

Themau
09-01-2006, 12:21
per l'indicatore di benzina lo fa anche la mia, dal pieno passa dopo circa un 130 km a metà e da lì scala man mano che consuma. Ho parlato con diversi mecca bmw e mi hanno detto tutti che è così per tutte quelle consegnate dal febbraio 2005. A detta loro hanno modificato il modo con il quale scala perchè all'inizio se ne rompevano parecchi e così non si rompono più
mi è sembrata una cazzata ma oramai mi sono abituato.

il problema è che appena presa dal conce ci ho messo 20 euro e mi segnava il pieno.
tornato in riserva ho messo solo 10 euro... e mi risegna di nuovo il pieno.... :( :(

aspes
09-01-2006, 12:49
il problema è che appena presa dal conce ci ho messo 20 euro e mi segnava il pieno.
tornato in riserva ho messo solo 10 euro... e mi risegna di nuovo il pieno.... :( :(

confermo l'indicatore un po' sballato, pure a me passa repentinamente da pieno a meta' , insomma non e' granche' lineare, ma chi se ne frega, mi basta una indicazione di massima, per il resto confermo tutto quanto scritto, il cambio non fa alcun rumore ma in rarissime occasioni non mi ha agganciato bene la marcia sfollando e ho dovuto reinserirla, ma perche' non l'avevo messa con la dovuta de3cisione.Tra l'altro il cardano e' inavvertibile e quasi sempre cambio solo sfiorando la frizione come facevo con le moto a catena.
QUanto ai giri in rodaggio, se il motore sale scioltamente nessun problema a salire basta non forzarlo , e che sia ben caldo. Io credo di aver visto il limitatore la prima volta a meno di 500 km, non consumo niente olio per ora .
Confermo anche il tintinnio in ripresa da basso regime all'inizio, poi e' sparito

emiddio
09-01-2006, 14:47
---Il mio indicatore benzina è molto preciso,quindi pretendi che te lo cambino,non ti fare infinocchiare...

---Il rumore metallico che dici di sentire(a moto nuova!incredibile!) io non l'ho mai sentito...pretendi anche in questo caso un'ispezione,non aspettare che si rompa qualcosa,non è igienico.

---non ho mai guidato un GS 1150,ma quando qualcuno dice che il 1200 non è stabile...bhè a me sembra un treno,non si muove nei curvoni a 180(si,lo ammetto, qualche volta lo faccio...)---senza borse---

---CAPITOLO RODAGGIO:con tutto il rispetto di quelli che osservano scrupolosamente quello che dice il libretto,appena presa la moto a Reggio Calabria,ho fatto i 200 km fino a casa in autostrada,alternando andatura molto tranquilla-90/100-,a tirate fino a 180:RISULTATO:oggi 17.000 km,consumo olio in 7000 km praticamente ZERO(100/200 grammi circa):SARA' UN CASO?

vanth
09-01-2006, 14:57
complimenti è bellissima ! :eek:

Scusate la mia ignoranza, ma questo nuovo gs su fuori strada come va?

fabsalem
09-01-2006, 15:03
Dipende sempre dal manico...........
Saluti e buona strada a tutti!!

Davide
09-01-2006, 15:12
Visto che il tuo non è un caso, trovo inconcepibile per una moto di quel prezzo, che si debba avere dei problemi sull'indicatore della benzina. Dopo tutto, con quello che costa uno si aspeta che tutto funzioni a meraviglia invece..........mah.
Comunque complimenti per l'acquisto.

vanth
09-01-2006, 15:14
Dipende sempre dal manico...........
Saluti e buona strada a tutti!!
Lo chiedo perchè nel prender la moto ero indeciso tra gs e rt. essendo la prima moto e ascoltando vari consigli ho preso l'rt. dicevano che il gs è più impegnativo. cmq su di me il gs ha il grande fascino dell'avventura, e poi un po di fango e sterrato mi ispira proprio...

ZAGOR
09-01-2006, 15:21
Quoto al 100% questa è la mia:
http://www.hostfiles.org/files/20060109121342_Io.JPG

tonigno
09-01-2006, 16:10
confermo l'indicatore un po' sballato, pure a me passa repentinamente da pieno a meta' , insomma non e' granche' lineare....
Giusto per chiarire: L'indicatore del 1200 è fatto in modo tale che da pieno a metà serbatoio non vi siano indicazoni intermedie (l'indicatore a cristalli liquidi è proprio così) :mad:

Poi dovrebbe scendere un pò alla volta, ma dall'indicazione di mezzo serbatoio in poi la discesa viene influenzata dall'inclinazione della moto (se ti fermi e la lasci sul laterale segnerà riserva qualdno la riaccendi) e anche da come si guida (mi è capitato che si accendesse la spia di riserva dopo un paio di staccate assassine e poi si rispegnesse per riaccendersi solo dopo una trentina di Km! :sad5: )

Tutto sommato non è un granché preciso ed è meglio riferirsi comunque al contaKm parziale. ;)

mototour
09-01-2006, 16:25
vedremo .... ... (sgrat, sgrat) :cool: :cool:
Vedremo? No, vedrai tu...... :-p :-p :lol:

freedreamer11
09-01-2006, 16:28
Forse molti di voi dicono che l'indicatore di benza ha un problema perchè passa da pieno a metà in modo non linerare.
Beh, se notate, il primo segmento è più lungo ed equivale a metà serbatoio: è purtroppo ovvio che se metto 20 € poi arrivo quasi in riserva e ne metto 10, esso tornerà a segnare tutto pieno pur non essendo tale; questo accade appunto perchè il primo segmento non è diviso, per esempio, in 2 parti.
La seconda metà è invece molto + precisa perchè c'è prima un segmento che indica 1/4 ca e poi i vari segmentini abbinati all'autonomia residua.
Concluderei quindi che non è per nulla impreciso ma, più banalmente, mal scalato nella prima parte.

lamps

BE VEGETARIAN

AleConGS
09-01-2006, 16:44
il problema è che appena presa dal conce ci ho messo 20 euro e mi segnava il pieno.
tornato in riserva ho messo solo 10 euro... e mi risegna di nuovo il pieno.... :( :(

Questo perchè dal pieno a metà serbatoio segna sempre pieno.

Complimenti, io ho fatto la stessa esperienza la prima volta che l'ho provata: volevo l'adv a tutti i costi, mi piaceva di più, ma quando ho provato il 1200 e l'adv una dietro l'altra ho capito che non c'era storia, dovevo arrendermi al 1200... e ora sono ultra soddisfatto.
:!: :!:

aspes
09-01-2006, 16:50
Forse molti di voi dicono che l'indicatore di benza ha un problema perchè passa da pieno a metà in modo non linerare.
Beh, se notate, il primo segmento è più lungo ed equivale a metà serbatoio: è purtroppo ovvio che se metto 20 € poi arrivo quasi in riserva e ne metto 10, esso tornerà a segnare tutto pieno pur non essendo tale; questo accade appunto perchè il primo segmento non è diviso, per esempio, in 2 parti.
La seconda metà è invece molto + precisa perchè c'è prima un segmento che indica 1/4 ca e poi i vari segmentini abbinati all'autonomia residua.
Concluderei quindi che non è per nulla impreciso ma, più banalmente, mal scalato nella prima parte.

lamps

BE VEGETARIAN

tutto piu' che giusto, nonostante io sia un mezzo maniaco confesso che non ci avevo mai fatto caso....non e' ironia, e' proprio cosi'!
ma poi diciamola tutta, l'importante e' che sia precisino quando comincia a scalare i km verso lo zero....

Themau
09-01-2006, 16:55
Giusto per chiarire: L'indicatore del 1200 è fatto in modo tale che da pieno a metà serbatoio non vi siano indicazoni intermedie (l'indicatore a cristalli liquidi è proprio così) :mad:

Poi dovrebbe scendere un pò alla volta, ma dall'indicazione di mezzo serbatoio in poi la discesa viene influenzata dall'inclinazione della moto (se ti fermi e la lasci sul laterale segnerà riserva qualdno la riaccendi) e anche da come si guida (mi è capitato che si accendesse la spia di riserva dopo un paio di staccate assassine e poi si rispegnesse per riaccendersi solo dopo una trentina di Km! :sad5: )

Tutto sommato non è un granché preciso ed è meglio riferirsi comunque al contaKm parziale. ;)

azz.. oggi mi sono soffermato a guardare i cristalli liquidi dell'indicatore... come anche dice freedreamer11 e gli altri, è vero, quella dalla metà al pieno è un'unica tacca!!! vabbè... che dite... forse è stato per risparmiare ulteriormente sul peso??? :lol: :lol: :lol:

pepot
09-01-2006, 16:59
azz.. oggi mi sono soffermato a guardare i cristalli liquidi dell'indicatore... come anche dice freedreamer11 e gli altri, è vero, quella dalla metà al pieno è un'unica tacca!!! vabbè... che dite... forse è stato per risparmiare ulteriormente sul peso??? :lol: :lol: :lol:
è stata l'euforia................ ;)
dopo la prima tacca che indica metà serbatoio il resto scende gradatamente.
da quando entra la riserva il chilometraggio residuo è assolutamente preciso ;)

Gattonero
09-01-2006, 17:19
è stata l'euforia................ ;)
dopo la prima tacca che indica metà serbatoio il resto scende gradatamente.
da quando entra la riserva il chilometraggio residuo è assolutamente preciso ;)

Sì, però che ca@@o..... l'indicatore livello (compresa la prima metà) c'è anche sullo scarabeo 50....

:( :( :( :( :( :( :(

Mi state dicendo che dopo più di 14kEuri tra moto e optional non so nemmeno se il serba è pieno o a 3/4????? Ma l'indicazione dell'autonomia residua c'è di serie?

Lampeggi

freedreamer11
09-01-2006, 17:51
L'indicazione autonomia residua è di serie ed è PRECISISSIMA!
Fidatevi pure di quello che dice tenendo presente che se però dice 10 km residui, essi caleranno rapidamente se li percorrete a 130 mentre saranno + lenti a scendere se andrete, ad esempio, a 90; ergo che l'autonomia residua è un valore dato dalla media dei consumi precedenti registrati con l'ultimo pieno. ;)

lamps

BE VEGETARIAN

pepot
09-01-2006, 17:59
pensa che sull'hp non esiste proprio l'indicatore del livello della benza..................
c'è solo l'indicatore dei km residui quando la moto va a riserva................
tutto ciò per 17.500 eurozzi oltre accessori :hippy2:

Gattonero
09-01-2006, 18:51
pensa che sull'hp non esiste proprio l'indicatore del livello della benza..................
c'è solo l'indicatore dei km residui quando la moto va a riserva................
tutto ciò per 17.500 eurozzi oltre accessori :hippy2:


Ma anche sul GS normale l'indicazione dell'autonomia è solo quando va in riserva o c'è sempre (tipo auto)????

(lo so che trito le pa@@e, ma due mesi sono davvero lunghi e ne è già passato uno...... :-o )

Lampeggi

pepot
09-01-2006, 18:55
Ma anche sul GS normale l'indicazione dell'autonomia è solo quando va in riserva o c'è sempre (tipo auto)????

(lo so che trito le pa@@e, ma due mesi sono davvero lunghi e ne è già passato uno...... :-o )

Lampeggi

non mi sono spiegato...............
sul gs l'autonomia residua si accende solo quando la moto va a riserva
prima di tale indicazione ci sono le tacche che indicano il livello
sull'hp2, invece, non esiste nessun indicatore del livello bensì solo l'autonomia residua che si accende quando la moto è a riserva ;)

Smokey
09-01-2006, 19:07
mettere sempre 20 euri no, eh?
:-))

Mone
09-01-2006, 19:13
themau hai fatto 200 km in tutti questi giorni?
io non ci sono riuscito a far così pochi km in così tanti giorni.
quando arrivi sui 500 però falla una tiratina è meglio.

BEAR
09-01-2006, 19:22
Gran belle notizie........a fine mese (spero) ritiro il 1200......


:arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:

Themau
09-01-2006, 19:24
themau hai fatto 200 km in tutti questi giorni?
io non ci sono riuscito a far così pochi km in così tanti giorni.
quando arrivi sui 500 però falla una tiratina è meglio.


se non è per sfottere... diciamo che dalle mie parti il numero di kilometri che si percorrono in moto è inversamente proporzionale alle ore trascorse al lavoro... :cool: :cool:

purtroppo in moto, a parte le due volte al giorno in cui accompagno mio figlio a scuola, ci posso andare non troppo spesso :mad: :mad: :mad:

pepot
09-01-2006, 19:27
se non è per sfottere... diciamo che dalle mie parti il numero di kilometri che si percorrono in moto è inversamente proporzionale alle ore trascorse al lavoro... :cool: :cool:

purtroppo in moto, a parte le due volte al giorno in cui accompagno mio figlio a scuola, ci posso andare non troppo spesso :mad: :mad: :mad:
il fatto è che al nord non ci credono che qui lavoriamo più di loro................
:lol: :lol: :lol: :lol:

tonigno
09-01-2006, 19:50
il fatto è che al nord non ci credono che qui lavoriamo più di loro................
:lol: :lol: :lol: :lol:


:lol: :lol: :lol: :!: :!: :lol: :lol: :lol:

Mark60
10-01-2006, 01:59
Complimentiii! :D :D
Io andrò a ritirarla nei prossimi giorni...è dal conc che aspetta di essere immatricolata! :-p Bellissimo leggere l'emozione e l'entusiasmo dei primi km...li stò già pregustando anch'io! :D
Riguardo l'indicatore benza sembra che sia fatto così: da pieno a metà serbatoio circa vi è una tacca unica grande perchè frega poco sapere il livello preciso..poi dalla metà in giù le tacche sono più frazionate perchè è più utile sapere che scende il livello...e per ultimo il count down dei km in riserva che sembra essere molto preciso..se ci pensiamo ha una sua logica e non fà una grinza! :confused:


---CAPITOLO RODAGGIO:con tutto il rispetto di quelli che osservano scrupolosamente quello che dice il libretto,appena presa la moto a Reggio Calabria,ho fatto i 200 km fino a casa in autostrada,alternando andatura molto tranquilla-90/100-,a tirate fino a 180:RISULTATO:oggi 17.000 km,consumo olio in 7000 km praticamente ZERO(100/200 grammi circa):SARA' UN CASO? Riguardo questo discorso c'è un post qui nel forum (non ho il link sottomano :mad: ) che ho letto pochi giorni fà che spiega il come e il perchè sia giusto "aprire" nei primi km di rodaggio..e spiega pure che il primo vantaggio di questo trattamento sembra sia proprio il ridotto consumo d'olio nella vita futura della moto! Benchè si pensi che eccedere col gas in rodaggio sia deleterio per il motore, se fatto con testa può portare vantaggi e non svantaggi! :D

Lamps!

AstEniA
10-01-2006, 07:32
:arrow: :arrow: :arrow: wowowowoooo che trissssssssssss

godetevala tutta ;)

P.S.: pepot fammi sapere come vanno i nuovi michelin rispetto ai dunlop :D :sign3:

mengus
10-01-2006, 12:53
ehi, il rumore metallico che si sente nell'accelerazione dai bassi giri e' generato dal giunto parastrappi metallico a valle del disco condotto della frizione, quello che collega la frizione al cambio, il controalbero antivibrazioni non centra a niente.
il gioco di questo giunto non e' identico su tutte le GS (purtroppo) ne ho provate 5!!! ed e' lo stesso che genera quel vergognoso gioco (circa 60-70 mm.) nella ruota posteriore misurati sulla circonferenza. mettete la moto sul cavalletto centrale, spenta, inserite una marcia e provate a ruotare avanti-indietro la ruota! questo e' il gioco del parastrappi metallico!
se poi volete piangere, mettete la moto sempre sul centrale, accendetela, inserite la prima o la seconda, date una smanettata e tirate la frizione fino a quando la ruota si ferma per inerzia, la musica che sentite e' lo scampanottamento del disco condotto che non essendo in presa con l'altro oscilla avanti-indietro a causa del pauroso gioco di questo giunto.
se volete disperarvi provate a procedere in prima o seconda e poi tirate la frizione e lasciate che la moto rallenti spontaneamente fino ad arrestarsi; se udite bene sentite un bel klok-klok provenire dal cambio e piu' precisamente da questo maledetto giunto!

rimedio? olio cambio molto denso o modifica giunto inserendo una rondella metallica per ridurre il gioco della sinusoide

Themau
10-01-2006, 13:23
ehi, il rumore metallico che si sente nell'accelerazione dai bassi giri e' generato dal giunto parastrappi metallico a valle del disco condotto della frizione, quello che collega la frizione al cambio, il controalbero antivibrazioni non centra a niente.
il gioco di questo giunto non e' identico su tutte le GS (purtroppo) ne ho provate 5!!! ed e' lo stesso che genera quel vergognoso gioco (circa 60-70 mm.) nella ruota posteriore misurati sulla circonferenza. mettete la moto sul cavalletto centrale, spenta, inserite una marcia e provate a ruotare avanti-indietro la ruota! questo e' il gioco del parastrappi metallico!
se poi volete piangere, mettete la moto sempre sul centrale, accendetela, inserite la prima o la seconda, date una smanettata e tirate la frizione fino a quando la ruota si ferma per inerzia, la musica che sentite e' lo scampanottamento del disco condotto che non essendo in presa con l'altro oscilla avanti-indietro a causa del pauroso gioco di questo giunto.
se volete disperarvi provate a procedere in prima o seconda e poi tirate la frizione e lasciate che la moto rallenti spontaneamente fino ad arrestarsi; se udite bene sentite un bel klok-klok provenire dal cambio e piu' precisamente da questo maledetto giunto!

rimedio? olio cambio molto denso o modifica giunto inserendo una rondella metallica per ridurre il gioco della sinusoide

allora, andiamo con ordine.
siccome confesso di essere un pò in paranoia rispetto ai rumori della moto (lo sono sempre stato), dopo essermi fatto una cultura su tutti i precedenti post in materia dalla commercializzazione della GS1200 in poi, ieri ho provato a fare un pò tutte le prove del caso:

- prove a moto con motore spento, marcia ingranata e spinta in avanti: non avverto NESSUN RUMORE nel dal cardano ne dalla zona cambio;

- prova a moto sul cavalletto, motore acceso, prima inserita, accelerata e poi frizione tirata sino a che non si ferma la ruota per inerzia: NESSUN RUMORE;

- prova in marcia, con prima o seconda o terza, accelerata, poi frizione tirata e moto in rilascio: NESSUN RUMORE, sia andando dritti, che piegando a destra o sinistra....

- prova con moto ferma a motore spento e prima inserita: NESSUN GIOCO DELLA RUOTA POSTERIORE (forse devo toranere in 1^ elementare, ma 60, 70 mm non sono 6,7 centimetri??? POSSIBILE MAI ??? :shock: :shock: :shock:

poi il rumore metallico sordo che sento nell'accelerare o riprendere dal basso si sta rapidamente "attutendo" di parecchio, sta diventando uguale a quello di un'altra GS provata, per cui penso davvero sia un discorso legato al "fare faccia" del rodaggio...

il discorso del galleggiante della benzina, avendo capito come realmente funziona, è poi superato, l'indicazione è precisa, nessun problema

l'unico vero dubbio che mi assilla (ho rotto le palle ad uno degli elichisti napoletani per una prova comparativa oggi pomeriggio) è il fatto della rumorosità del cambio in scalata: a salire, nessun problema, silenzio totale, ma a scalare dalla terza alla seconda e dalla seconda alla prima, nel traffico, avverto lo stesso rumore che avevo sul 1150

delle due l'una: o io mi aspettavo troppo a forza di leggere della BURROSITA' del cambio di cui si parla ed il rumore è comunque nella norma, o effettivamente il mio è troppo rumoroso. Col 1150 cambiando olio e mettendone uno più denso avevo ridotto del 50% la sonorità, spero che anche con questa il discorso sia uguale.... spero.... :( :(

mengus
10-01-2006, 14:09
[QUOTE=Themau]

prova con moto ferma a motore spento e prima inserita: NESSUN GIOCO DELLA RUOTA POSTERIORE (forse devo toranere in 1^ elementare, ma 60, 70 mm non sono 6,7 centimetri??? POSSIBILE MAI ???

[QUOTE=Themau]


e' impossibile!!! il gioco consiste nel ruotare avanti e indietro il pneumatico. vedrai che i 60-70 mm. ci sono eccome!!!

Themau
10-01-2006, 14:18
che dire, riproverò....

tonigno
10-01-2006, 16:33
l'unico vero dubbio che mi assilla (ho rotto le palle ad uno degli elichisti napoletani per una prova comparativa oggi pomeriggio) è il fatto della rumorosità del cambio in scalata: a salire, nessun problema, silenzio totale, ma a scalare dalla terza alla seconda e dalla seconda alla prima, nel traffico, avverto lo stesso rumore che avevo sul 1150.... :( :(


Aspetta.... aspetta... in scalata il cambio, migliorato ripsetto al 1150, è meno rumoroso, ma NON E' un Jap!!

Quindi se ti riferisci al "Klack" che fa in scalata ti assicuro che è ASSOLUTAMENTE NORMALE!!

Anche la mia moto è a tua disposizione per una prova comparata quando vuoi!! ;)

pepot
10-01-2006, 16:43
maurizio stai andando in paranoia credimi.............................

Themau
10-01-2006, 19:13
maurizio stai andando in paranoia credimi.............................


ebbene si, è VEROOOOOOOOOOOOOOO!!!!

per dovere di cronaca:

- ore 14,30: prendo la moto e mi faccio un bel giretto di 45 minuti, comprensivo di autostrada e tangenziale.... cerco di decifrare meglio i rumori che sento... mmm mi sa che non è cambio, è comunque questione di "giunti"...

- ore 15,15, piazzola di sosta, ma fammi riprovare 'sto fatto della moto sul cavalletto con marcia ingranata e poi a folle... ORRORREEEEEE.... fa rumore tenendola in prima al minimo e dando dei colpetti di gas.... il conce è a 5 minuti esatti... sta per aprire... mi ci fiondo!!!

- ore 15,30, prelevo il capo officina, gli faccio sentire la cosa... mi guarda... accende un'altro GS e ripete l'esperimento... stessa "musica"... ne accende un'altro .... idem come sopra.... si vabbè, però le cambiate a mio avviso restano troppo sonore, si mette il casco esce per provarla e lo prego di "testarla a fondo" (è un amico, so di potermi fidare...)

- ore 15,45, dopo circa 10 minuti rientra... mi guarda con una faccia della serie... "ma dimmi te se mi devi far beccare stò freddo per senza niente..." e mi dice: "guarda la moto è ok, se avesse davvero qualsiaisi problema a te lo direi senza nasconderti niente, guida tranquillo". Mi ricorda poi che ho l'olio cambio da rodaggio, una "munnezza"... destinato ad essere cambiato entro i 1000 km, non può far testo un minimo di rumorosità in più visto che comunque non è ne duro nè ha impuntature...

-ore 17,00, come da programma fabsalem puntuale arriva per uno scambio incrociato di moto e di valutazioni... io sento la sua molto più "rotonda" e morbida, lui mi dice di non avvertire particolari differenze, facciamo la prova su cavalletto per il famoso test a marcia ingranata... sembra più silenziosa... azz... VIA da PEPOT il guru per ulteriore consulto....

- ore 18,00, ripetiamo la prova pepot presente... stavolta quella di fabiano suona più della mia!!!!!!

- ore 18,30: conclusione, dopo aver rotto i co@lioni a due cari amici ed ad un capofficina, la diagnosi di cui sopra.... PARANOIA BILATERALE INCROCIATADA MUKKA NUOVA CON NOTE DI ESASPERAZIONE DA RIDONDANZA METALLICA IN ACCELERAZIONE E COMPARAZIONE DA FORUM ... :cool: :cool: :cool:

seriamente parlando, così come confermatomi anche dal conce, visto che ogni GS fa un pò storia a se, sicuramente m'è capitata una moto con tolleranze meccaniche un pò più accentuate, che necessita di tutto il rodaggio e forse più per assestarsi e perdere quella sonorità nel complesso un pò più metallica di altre...
...
...
MI DEVO RASSEGNARE A COMPARMI UN BELL'INTEGRALE INVECE DI ANDARE IN GIRO CON IL JET APERTO senza nemmeno la visiera e senza imbottiture sulle orecchie.... :lol: :lol: :lol:

pepot
10-01-2006, 19:26
ebbene si, è VEROOOOOOOOOOOOOOO!!!!

per dovere di cronaca:

- ore 14,30: prendo la moto e mi faccio un bel giretto di 45 minuti, comprensivo di autostrada e tangenziale.... cerco di decifrare meglio i rumori che sento... mmm mi sa che non è cambio, è comunque questione di "giunti"...

- ore 15,15, piazzola di sosta, ma fammi riprovare 'sto fatto della moto sul cavalletto con marcia ingranata e poi a folle... ORRORREEEEEE.... fa rumore tenendola in prima al minimo e dando dei colpetti di gas.... il conce è a 5 minuti esatti... sta per aprire... mi ci fiondo!!!

- ore 15,30, prelevo il capo officina, gli faccio sentire la cosa... mi guarda... accende un'altro GS e ripete l'esperimento... stessa "musica"... ne accende un'altro .... idem come sopra.... si vabbè, però le cambiate a mio avviso restano troppo sonore, si mette il casco esce per provarla e lo prego di "testarla a fondo" (è un amico, so di potermi fidare...)

- ore 15,45, dopo circa 10 minuti rientra... mi guarda con una faccia della serie... "ma dimmi te se mi devi far beccare stò freddo per senza niente..." e mi dice: "guarda la moto è ok, se avesse davvero qualsiaisi problema a te lo direi senza nasconderti niente, guida tranquillo". Mi ricorda poi che ho l'olio cambio da rodaggio, una "munnezza"... destinato ad essere cambiato entro i 1000 km, non può far testo un minimo di rumorosità in più visto che comunque non è ne duro nè ha impuntature...

-ore 17,00, come da programma fabsalem puntuale arriva per uno scambio incrociato di moto e di valutazioni... io sento la sua molto più "rotonda" e morbida, lui mi dice di non avvertire particolari differenze, facciamo la prova su cavalletto per il famoso test a marcia ingranata... sembra più silenziosa... azz... VIA da PEPOT il guru per ulteriore consulto....

- ore 18,00, ripetiamo la prova pepot presente... stavolta quella di fabiano suona più della mia!!!!!!

- ore 18,30: conclusione, dopo aver rotto i co@lioni a due cari amici ed ad un capofficina, la diagnosi di cui sopra.... PARANOIA BILATERALE INCROCIATADA MUKKA NUOVA CON NOTE DI ESASPERAZIONE DA RIDONDANZA METALLICA IN ACCELERAZIONE E COMPARAZIONE DA FORUM ... :cool: :cool: :cool:

seriamente parlando, così come confermatomi anche dal conce, visto che ogni GS fa un pò storia a se, sicuramente m'è capitata una moto con tolleranze meccaniche un pò più accentuate, che necessita di tutto il rodaggio e forse più per assestarsi e perdere quella sonorità nel complesso un pò più metallica di altre...
...
...
MI DEVO RASSEGNARE A COMPARMI UN BELL'INTEGRALE INVECE DI ANDARE IN GIRO CON IL JET APERTO senza nemmeno la visiera e senza imbottiture sulle orecchie.... :lol: :lol: :lol:
e mo pensa solo a divertirti....................
:eek:

AstEniA
10-01-2006, 20:16
ma x il cambio rumoroso...anche io all'inizio avevo qualla senzazione...ma x me normale visto che è "una mia prima moto"....quindi dopo aver letto su questo forum di cambiare tirando legermente la frizione (giusto un paio di cm) e quindi sveltendo le cambiate....beh ed ora chi la sente + il gs quando cambio ;)
ah x i rumorini vari...è vero si all'inizio ne sentivo una cifra poi chissà scaomparsi...sarà stato il rodaggio bohhhh....e poi che frega è il rumore del turbolinio del vento sul parabrezza :D....se senti un rumore ad una certa velocità, prova mantenerla e prova ad abbassarti con la testa sul serbatoio e ascoltare se senti qualche rumore....sentirai solo te stesso che ti dice "scemo....scemo.....scemo...."
;) anche io sabato dopo un mesetto che non la potevo usare sono uscito da solo ed ho fatto il giretto del lago di garda...e chi mi fermava +...non volevo + tornare a casa h eh e he h
cmq ognuno ha la sua moto e con quella è giusto che ci si diverta + degli altri okk

tonigno
10-01-2006, 20:17
......
- ore 18,30: conclusione, dopo aver rotto i co@lioni a due cari amici ed ad un capofficina, la diagnosi di cui sopra.... PARANOIA BILATERALE INCROCIATADA MUKKA NUOVA CON NOTE DI ESASPERAZIONE DA RIDONDANZA METALLICA IN ACCELERAZIONE E COMPARAZIONE DA FORUM ... :cool: :cool: :cool: .... :lol: :lol: :lol:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

.... ti sei scordato lo scappellamento a destra!! :mad: :mad: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Non ti fissare !! :D :D :D :lol: :lol:

Themau
10-01-2006, 20:19
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

.... ti sei scordato lo scappellamento a destra!! :mad: :mad: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Non ti fissare !! :D :D :D :lol: :lol:


quello è previsto dai 500 km in poi ..... :lol: :lol: :lol:

tonigno
10-01-2006, 20:20
quello è previsto dai 500 km in poi ..... :lol: :lol: :lol:


..... eh già.... anche li c'è bisogno di rodaggio!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

antanik
11-01-2006, 14:06
...Qualche INFO per il rodaggio presa da un newsgroup di motociclismo:

la parte saliente e' questa

**********
Il processo parte da un corretto e completo riscaldamento del motore
(SEMPRE SEMPRE E COMUNQUE!)dopo di chè bisogna accellerare fino all'85%
dei giri massimi in seconda terza e quarta marcia, ad ogni
accelerazione di pochi secondi deve seguire una decelerazione completa
fino al regime di minimo.
Bisogna decelerando dare il tempo al motore di raffreddarsi e mai
creare situazioni di surriscalcamento.
Stare lontani dal traffico e dall'autostrada e dopo aver ripetuto più
volte questo processo facendo attenzione comunque a non mantenere MAI
regimi costanti dopo circa 50Km si provvederà a cambiare olio e filtro
in modo da espellere tutto il debris accumulato (i residui di
lavorazione dopo 1000km. come richiesto da Yamaha è saldamente ancorato
su tutte le parti meccaniche e solo parzialmente trattenuto dal filtro
olio!).

Dopo i primi 50Km. seguendo questa procedura si può essere
ragionevolmente sicuri che il 70% del rodaggio è completato,per il
rimanente 30% ci vorrà un pò più di tempo,almeno 500 km dove si dovrà
evitare le autostrade e tutte le condizioni di regime costante.
Per i primi 1500 km usare solo ed unicamente olio minerale e solo dopo
passare ad un sintetico che se messo prima impedirebbe viste le sue
eccezionali caratteristiche antiattrito la conclusione del processo.

Risultati:
Olio pulito e non nero!
Massima potenza come da progetto!
Consumi olio nulli!
Assenza di fumi allo scarico!


**************

sul perche' percome.....:


**** inizio incolla ****
(fonte yamaha)

Un tempo i motori 4T sia di auto che moto avevano bisogno del "Heat
Cycling" ovvero il Tempramento delle parti meccaniche.
Era necessario fare un po come i fabbri fanno oggi per temprare le
lame, ad ogni surriscaldamento doveva seguire un raffreddamento più o
meno rapido,ciò induriva e rafforzave i vari organi. Oggi l'"Heat
Cycling" non è assolutamente più richiesto in quanto viene effettuato
su tutti gli organi interni direttamente dal costruttore (avrete
sentito dire mille volte "oggi i motori sono già rodati..")questa
affermazione si riferisce unicamente a questo processo di indurimento
oggi non più necessario.

Cilindri 50 anni fà
Un tempo i cilindri venivano rifiniti con un processo di lavorazione
chiamato Lappatura ovvero una "lisciatura" interna molto fine. I
cilindri erano perfettemente lisci.
Con l'evolversi dell'elettronica l'esperienza ingegneristica fece passi
da gigante e si scoprì che un cilindro Lappato non tratteneva l'olio a
sufficienza, specialmente durante le partenze a freddo generando
sistemanticamente delle micro grippature.

Cilindri oggi
Oggi i moderni cilindri sia 4T che 2T vengono costruiti con una
lavorazione interna denominata "Honing" vengono cioè create delle
microrigature a spirale per tutta la lunghezza della corsa del pistone.
Queste "rigature"hanno il compito di trattenere l'olio il più possibile
sulla parete del cilindro.

Pistoni 50 anni fà
I pistoni venivano costruiti assolutamente cilindrici, il cielo (la
parte superiore) aveva il medesimo diametro (alesaggio) della parte
inferiore.
Con l'evolversi dell'elettronica e con lo sviluppo di programmi
software di emulazione e monitoraggio sempre più sofisticati si capì
che il pistone raggiunge temperature estremamente diverse sulla sua
superfice e che si deforma di conseguenza.
La temperatura più alta in un pistone si trova ovviamente sul cielo (la
parte superiore) a diretto contatto con il gas combusto,edè proprio il
cielo che inizia a deformarsi assumendo una forma a tronco di cono,il
cielo aumenta il suo diametro (alesaggio) risultando più largo della
parte inferiore dove è connessa la biella allo spinotto.
La deformazione dipende anche dal posizionamento dello spinotto e
l'aumento del diametro del cielo del pistone appare ovale con gli
estremi perpendicolari allo spinotto stesso.


Pistoni oggi
Oggi i pistoni vengono costruiti a forma di "tronco di cono" rovesciato
ovvero il cielo risulta diametralmente più piccolo rispetto alla parte
inferiore e non sono più cilindrici ma leggermente ovali.
Al raggiungimento della temprature di esercizio la deformazione del
pistone consente di renderlo perfettamente cilindrico e con le giuste
tolleranze.
A motore caldo vi è un perfetto parallelismo tra le pareti del cilindro
e quelle del pistone (difficile grippare!).
Chiaro?

Ok ancora un po di pazienza.

Fasce pistoni
A cosa servono?
Servono a limitare e possibilmente evitare trafilaggi di olio dal
blocco motore alla camera di combustione (blow by) e evitare trafilaggi
di gas combusto dalla camera di combustione al blocco motore (blow
down).

Il "Blow by" si verifica quando dopo una accelerazione si chiude il gas
ad esempio in una staccata, in questo momento l'olio che lubrifica gli
organi di trasmissione e che risiede nel blocco motore (crankcase)
viene risucchiato verso l'alto passando attraverso le fasce entrando
nella camera di combustione e bruciando).
Conseguenze: Consumo olio elevato,fumi allo scarico (specialmente nelle
partenze a freddo)

Il "Blow down" si verifica quando dando tutto gas si aumenta l'ingresso
di carburante all'interno della camera di combustione,la pressione
aumenta e parte del gas che spinge giù mil pistone può trafilare
all'interni del blocco motore CONTAMINANDO l'olio.
Conseguenze: Perdita di potenza (ci vorrebbe un banco per dimostrvelo)
ed olio sporco (nero).

A cosa serve il Rodaggio??
Gli ingranaggi e tutte le parti meccaniche soggette a frizione (alberi
a camme,cambio,trasmissione primaria e finale etc.) devono perdere
gradualmente il trattamento superficiale e tutti le rimanenze di
lavorazione (Debris) "facendo la faccia" ed assumendo una colorazione
acciaio lucido.
Se durante il processo di lavorazione una tollerenza è stata sbagliata
dal costruttore , indipendentemente dall'andare forte o piano nel giro
di pochi km saremo di ritorno dal concessionario (magari su di un carro
attrezzi).
L'importante, l'unica cosa importante, è sempre e solo una:
Scaldare in modo corretto il motore prima di accellerare!

Allora oltre a questo a cosa serve il rodaggio principalmente?
PRINCIPALMENTE il rodaggio serve ad evitare i trafilaggi sopra
descritti, i trafilaggi dalla camera di combustione al blocco motore e
i trafilaggi dal blocco motore alla camera di combustione.

Le fasce erroneamente a quanto qualcuno pensi non riescono a trattenere
questi trfilaggi DA SOLE, la pressione delle molle del raschia olio è
di sole poche decine di chili verso la parete del cilindro! Come
potrebbero impedire al gas di trafilare giù ed all'olio di passare sù
quando in gioco ci sono centinaia di kg di pressione sul cielo del
pistone???

Ecco che entrano in gioco "le sgasate"
Durante il rodaggio bisogna fare in modo che le fasce (che sono da
nuove tutt'altro che perfette e tutt'altro che a contatto con il
cilindro) entrino a contatto perfettamente con le pareti del cilindro.
Si ha poco pochissimo tempo per effettuare questa operazione,il tempo
utile fino a quando l'"Honing" è presente, le microrigature a spirale
vanno velocemente a scomparire sotto effetto delle fasce che lavorano
come una lima.
Se durante il rodaggio si viaggia sempre sotto i 5000/6000 giri/min o
addirittura meno si andra ad asportare queste microrigature solo in tre
punti di contatto! (-.."le fasce da nuove sono in contatto con le
pareti del cilindro in NON più di tre punti" Ingegneria meccanica
applicata. Longanesi)creando inoltre un processo simile alla
ceramizzazione,ovvero le fasce non avranno assunto la forma desiderata
e si induriranno a tal punto da non consumarsi MAI più.

Bisogna fare in modo di spingere le fasce verso il cilindro in modo da
farle entrare in contatto totalmente con le sue pareti. Per fare ciò
bisogna creare della pressione sulle fasce mettendole a contatto con il
bordo inferiore dell'incavo dove sono alloggiate e consentendo al gas
di andare a spingerle dalla loro parte interna verso l'esterno (si
capirebbe meglio da un disegno!).

Il tempo utile è di circa 50/70 Km prima che le microrigature
scompaiano e che in caso contrario si formi questa "ceramizzazione",in
questo periodo bisogna creare pressione sulle fasce senza però
surriscaldare il motore.

Il processo parte da un corretto e completo riscaldamento del motore
(SEMPRE SEMPRE E COMUNQUE!)dopo di chè bisogna accellerare fino all'85%
dei giri massimi in seconda terza e quarta marcia, ad ogni
accelerazione di pochi secondi deve seguire una decelerazione completa
fino al regime di minimo.
Bisogna decelerando dare il tempo al motore di raffreddarsi e mai
creare situazioni di surriscalcamento.
Stare lontani dal traffico e dall'autostrada e dopo aver ripetuto più
volte questo processo facendo attenzione comunque a non mantenere MAI
regimi costanti dopo circa 50Km si provvederà a cambiare olio e filtro
in modo da espellere tutto il debris accumulato (i residui di
lavorazione dopo 1000km. come richiesto da Yamaha è saldamente ancorato
su tutte le parti meccaniche e solo parzialmente trattenuto dal filtro
olio!).

Dopo i primi 50Km. seguendo questa procedura si può essere
ragionevolmente sicuri che il 70% del rodaggio è completato,per il
rimanente 30% ci vorrà un pò più di tempo,almeno 500 km dove si dovrà
evitare le autostrade e tutte le condizioni di regime costante.
Per i primi 1500 km usare solo ed unicamente olio minerale e solo dopo
passare ad un sintetico che se messo prima impedirebbe viste le sue
eccezionali caratteristiche antiattrito la conclusione del processo.

Risultati:
Olio pulito e non nero!
Massima potenza come da progetto!
Consumi olio nulli!
Assenza di fumi allo scarico!

Migliaia di possessori hanno adottato questo sistema e molti di loro
hanno provato inequivocabilmente i benefici tratti raffrontando curve
al banco prova con utenti che avevano seguito il rodaggio tradizionale.
Tutte e le moto che avevano seguito un rodaggio EQUIVOCATO
presentavano una curva di potenza inferiore alle altre moto nonchè
consumi olio superiori,olio sporco e fumi all'avviamento.
Tra l'altro fate una ricerca in internet su come vengono rodate le moto
da competizione e scoprirete che vengono rodate al banco proprio in
questo modo.

Più che una teoria a me sembra una rivelazione!

Themau
11-01-2006, 14:18
perfettamente d'accordo sulla bontà del rodaggio effettuato come sopra descritto... purtroppo per quanto mi riguarda, l'unica possibilità di seguirlo alla lettera sarebbe stato prendermi due, tre giorni di ferie in occasione dell'acquisto... lavorando, come faccio ad evitare il traffico cittadino nei primi 1000km.... :mad: :mad:

MacGyver
11-01-2006, 14:24
[QUOTE=centoottantagradi]:D :D :D :D :D :D :D ANCHE IO ..................... ANCHE IO....................... :lol: :lol: :lol: :lol: Oggi sono arrivato alla soglia di 225 KM, con la tua stessa moto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
...SOLO CHE A ME E' ENTRATO IN FUNZIONE IL LIMITATORE...DI 6à!!!!

Anch'io provenivo dal 1150 R e concordo con te, quasi su tutte le cose.
Secondo me il cambio è quasi perfetto, molto meglio di altre giapponesi che ho guidato.
Concordo sul fatto che la moto è molto maneggievole......