Ezio51
08-01-2006, 18:38
Vi sottopongo un guasto… non male. Non si tratta di un'esercitazione, ma un caso reale e attuale del quale non ho ancora trovato la soluzione.
Qualsiasi suggerimento è bene accetto e verrà considerato con la massima attenzione.
La R1150RT era sporca di sale e non potevo attendere altri giorni, dovevo lavarla al più presto.
L'ho lavata quell'infausto giorno che nevicava, e ovviamente non ho potuto fare il solito giro per asciugarla.
Ho potuto solo accendere il motore per rimetterla in garage, e mi sono accorto subito che il motore rimaneva acceso solo qualche decina di secondi e poi si spegneva.
Si spegneva continuamente, ovvio che era bagnato qualcosa, non mi sono preoccupato più di tanto.
Dopo alcuni giorni, finita la manutenzione ordinaria e straordinaria, la mukka è pronta per l'uscita.
Tra l'altro avevo cambiato i due cuscinetti conici del forcellone, il tenditore della catena distribuzione sinistra, le manopole riscaldate completamente nuove, le candele nuove, la lampada anabbagliante nuova.
OK! Il motore funziona come un orologio, esco per un giretto di collaudo…. ma dopo una decina di rimuti si spegne, e poi continuerà a spegnersi più volte dopo fatti poche centinaia di metri.
STRANO: ogni volta il motore non si riaccende subito ma solo dopo aver spento e riacceso il quadro elettrico con la chiave. Perciò ero sicuro che si trattava di un guasto all'interruttore del blocchetto d'accensione, anche perché muovendolo a mano sembrava che il motore potesse ripartire senza spegnere e riaccendere.
Decido di togliere l'interruttore d'accensione per controllarlo, eventualmente poi sostituirlo.
L'intenzione era di toglierlo subito, poi andare dal conce e mostrarglielo per averne uno uguale.
Per toglierlo bastava svitare una sola vitina… maledetta.
Normale, la vitina che lo blocca in posizione ha la testa rovinata, non si sa più se era forse una brugola da 2 mm o da 2,5 mm o una torx o altro.
Insomma ho dovuto rinunciare a cambiare l'interruttore del blocchetto d'accensione, altrimenti bisognava smontare mezza mukka.
Ma dovevo assolutamente portare la mukka dal conce per farglielo cambiare a lui, perciò ho escogitato furbamente un' astuzia….
Fatto un cavallotto esterno sul contatto d'accensione, con un interruttore esterno, così la mukka va lo stesso almeno fino al conce.
OK! Dopo un giretto di 20 minuti va a meraviglia! ………………..Col **zzo! Al ventunesimo minuto si spegne di nuovo. Evidentemente non era l'interruttore del blocchetto d'accensione.
Adesso il problema è rimasto insoluto.
Ogni volta il motore non si riaccende subito ma solo dopo aver spento e riacceso il quadro elettrico con la chiave.
L'impressione è che il problema sorga solo dopo che il motore è quasi caldo, c'è un componente che si riscalda e ferma il motore.
Durante l'ultima prova di collaudo, il motore si è spento e non è più ripartito. Sono dovuto rientrare a piedi spingendola… per fortuna ero distante solo 1 km.
Bene, ora che non parte più sarà più facile trovare il guasto…
Collego ad una pipetta una candela di scorta per vedere se c'è scintilla: meravigliose sono le scintille che scoccano alternativamente una alla volta sui tre elettrodi. Sembrano l'albero di Natale.
Bene, ora so che non è un guasto elettrico e devo controllare l'iniezione…
Provo ad accendere il motore, così tanto per provare tanto non partirà…………. e invece parte!
Male, devo ricominciare da capo, la mukka si è raffreddata e può ripartire, non si sa ancora se è un guasto elettrico o di alimentazione.
Ciò che ho controllato e mi sembra a posto:
- interruttore blocchetto accensione
- connettore elettrico a monte del blocchetto d'accensione (sul quale fatto il cavallotto)
- interruttore sul cavalletto laterale
- interruttore a levetta per spegnimento motore, sulla manopola destra
- serraggio poli batteria
- carica della batteria
- antifurto spento
- candele
- cavi e pipette delle candele.
- bobina d'accensione
- resettato la centralina
- tolto e rimesso tutti i fusibili
- tolto e rimesso tutti i relé
- tolto e rimesso i connettori elettrici sugli iniettori
- tolto e rimesso il connettore elettrico sul TPS
- tolto e rimesso il connettore elettrico della pompa e galleggiante benzina
- filtro benzina sostituito da 5.000 km (l'avevo tagliato a metà, era molto sporco di polverina nera)
Mi sorge un dubbio sull'alimentazione: qual'è il metodo pratico più spiccio per vedere se l'iniezione funziona? Togliere un iniettore e vedere se spruzza?
Qualsiasi suggerimento è bene accetto e verrà considerato con la massima attenzione.
La R1150RT era sporca di sale e non potevo attendere altri giorni, dovevo lavarla al più presto.
L'ho lavata quell'infausto giorno che nevicava, e ovviamente non ho potuto fare il solito giro per asciugarla.
Ho potuto solo accendere il motore per rimetterla in garage, e mi sono accorto subito che il motore rimaneva acceso solo qualche decina di secondi e poi si spegneva.
Si spegneva continuamente, ovvio che era bagnato qualcosa, non mi sono preoccupato più di tanto.
Dopo alcuni giorni, finita la manutenzione ordinaria e straordinaria, la mukka è pronta per l'uscita.
Tra l'altro avevo cambiato i due cuscinetti conici del forcellone, il tenditore della catena distribuzione sinistra, le manopole riscaldate completamente nuove, le candele nuove, la lampada anabbagliante nuova.
OK! Il motore funziona come un orologio, esco per un giretto di collaudo…. ma dopo una decina di rimuti si spegne, e poi continuerà a spegnersi più volte dopo fatti poche centinaia di metri.
STRANO: ogni volta il motore non si riaccende subito ma solo dopo aver spento e riacceso il quadro elettrico con la chiave. Perciò ero sicuro che si trattava di un guasto all'interruttore del blocchetto d'accensione, anche perché muovendolo a mano sembrava che il motore potesse ripartire senza spegnere e riaccendere.
Decido di togliere l'interruttore d'accensione per controllarlo, eventualmente poi sostituirlo.
L'intenzione era di toglierlo subito, poi andare dal conce e mostrarglielo per averne uno uguale.
Per toglierlo bastava svitare una sola vitina… maledetta.
Normale, la vitina che lo blocca in posizione ha la testa rovinata, non si sa più se era forse una brugola da 2 mm o da 2,5 mm o una torx o altro.
Insomma ho dovuto rinunciare a cambiare l'interruttore del blocchetto d'accensione, altrimenti bisognava smontare mezza mukka.
Ma dovevo assolutamente portare la mukka dal conce per farglielo cambiare a lui, perciò ho escogitato furbamente un' astuzia….
Fatto un cavallotto esterno sul contatto d'accensione, con un interruttore esterno, così la mukka va lo stesso almeno fino al conce.
OK! Dopo un giretto di 20 minuti va a meraviglia! ………………..Col **zzo! Al ventunesimo minuto si spegne di nuovo. Evidentemente non era l'interruttore del blocchetto d'accensione.
Adesso il problema è rimasto insoluto.
Ogni volta il motore non si riaccende subito ma solo dopo aver spento e riacceso il quadro elettrico con la chiave.
L'impressione è che il problema sorga solo dopo che il motore è quasi caldo, c'è un componente che si riscalda e ferma il motore.
Durante l'ultima prova di collaudo, il motore si è spento e non è più ripartito. Sono dovuto rientrare a piedi spingendola… per fortuna ero distante solo 1 km.
Bene, ora che non parte più sarà più facile trovare il guasto…
Collego ad una pipetta una candela di scorta per vedere se c'è scintilla: meravigliose sono le scintille che scoccano alternativamente una alla volta sui tre elettrodi. Sembrano l'albero di Natale.
Bene, ora so che non è un guasto elettrico e devo controllare l'iniezione…
Provo ad accendere il motore, così tanto per provare tanto non partirà…………. e invece parte!
Male, devo ricominciare da capo, la mukka si è raffreddata e può ripartire, non si sa ancora se è un guasto elettrico o di alimentazione.
Ciò che ho controllato e mi sembra a posto:
- interruttore blocchetto accensione
- connettore elettrico a monte del blocchetto d'accensione (sul quale fatto il cavallotto)
- interruttore sul cavalletto laterale
- interruttore a levetta per spegnimento motore, sulla manopola destra
- serraggio poli batteria
- carica della batteria
- antifurto spento
- candele
- cavi e pipette delle candele.
- bobina d'accensione
- resettato la centralina
- tolto e rimesso tutti i fusibili
- tolto e rimesso tutti i relé
- tolto e rimesso i connettori elettrici sugli iniettori
- tolto e rimesso il connettore elettrico sul TPS
- tolto e rimesso il connettore elettrico della pompa e galleggiante benzina
- filtro benzina sostituito da 5.000 km (l'avevo tagliato a metà, era molto sporco di polverina nera)
Mi sorge un dubbio sull'alimentazione: qual'è il metodo pratico più spiccio per vedere se l'iniezione funziona? Togliere un iniettore e vedere se spruzza?