Entra

Visualizza la versione completa : Parapiedi fai-da-te: guida passo passo. (contiene immagini forti!)


tommygun
08-01-2006, 17:19
Dopo tre giorni di full-immersion in garage per montare i faretti di bi-power (cui dedicherò un post a parte) sono qui a relazionarvi sulla realizzazione dei parapiedi per il GS 1100.

La Wunderlich produce degli intelligenti accessori per il GS: delle semplici paratie da attaccare sotto ai cilindri per proteggere i piedi dal flusso d'aria che normalmente li investe, con effetti benefici nei climi freddi.
Dovendo partecipare all'ElefantenTreffen e avendone sentito parlare bene da Huey e Barbasma mi ero convinto ad acquistarne un paio, salvo poi scoprire costano 50 euro la coppia quelli in gomma e ben 100 euro quelli in plexiglas!

Il prezzo mi è sembrato un po' eccessivo, per cui ho approfittato del ponte della Befana me li sono costruiti da solo. Il risultato mi sembra soddisfacente e il primo collaudo ha dato esito positivo... ovvio che poi verranno testati come si deve all'Elefante!
Dimenticavo... spesa complessiva per una coppia: 8 euro! Più ovviamente la soddisfazione di essermeli fatti da me. :D

Qui di seguito le istruzioni per chi volesse cimentarsi nella realizzazione dei propri "parapiedi proletari". :lol:

NOTA 1: sebbene non si tratti di un lavoro difficile o relativo a parti critiche della moto, non mi assumo responsabilità se vi fate male per emularmi. Se non avete un minimo di manualità e dimestichezza con attrezzi tipo trapani, cesoie ecc, lasciate perdere.

NOTA 2: un ringraziamenteo particolare ad Alex da Tai per avermi fornito dati, immagini e consigli utili realtivi ai suoi parapiedi!

NOTA 3: il lavoro è relativo alla mia moto, un GS 1100 del 98 con i parateste in plastica originiali. Sono abbastanza certo che la procedura sia identica anche per il 1150. Su altri modelli di boxer non saprei.


MATERIALE UTILIZZATO:
1 - Cartoncino, matita, pennarello a vernice (es: uni-posca), forbici
2 - Cesoie, trapano con punta da 6mm
3 - 6 Bulloni e dadi da 6mm, rondelle grandi, 2 bulloni con testa a brugola 6mm x 4cm
4 - due piattine in acciaio da 20 cm, due da 15 cm
5 - un parasassi in gomma preso da un camion rottamato


Per prima cosa bisogna sagomare due cartoncini facendo delle prove sulla moto per individuare la forma e le dimensioni migliori (foto 1). Sul destro va ricavato lo spazio per il collettore di scarico, sul sinistro quello per il paracoppa in alluminio. Sui cartoncini vanno riportati anche i buchi per i bulloni. Nel mio caso ho usato delle piattine preforate, quindi ho semplicemente scelto quali buchi utilizzare tra quelli disponibili.

Una volta soddisfatti della forma, riportare con il pennarello la sagoma sul parasassi del camion (foto 2). In foto si vedono due pezzi che mi sono fatto regalare da uno sfasciacarrozze vicino alla Magliana... mi piacevano le righe gialle e la scritta "scania", trovo faccia molto egggheinst sulla moto. :!: Il massimo sarebbe stato trovarne uno con scritto Porsche Cayenne, ma non ci sono riuscito. :lol:
In ogni caso, una volta disegnata la sagoma ritagliarla con le cesoie.

Sempre usando la maschera di cartoncino forare il parasassi in corrispondenza dei buchi per i bulloni. A questo punto è possibile montare le piattine con i bulloni, avendo cura di mettere una rondella in tutti i punti in cui un dado o la testa di un bullone poggia direttamente sulla gomma (foto 3 e 4).

Per fissare il parapiedi alla moto ho sfruttato il bullone con testa esagonale che fissa la parte posteriore del parateste in plastica BMW. Ho sostitutio il bullone con uno più lungo e ho interposto un dado tra il parapiedi e il paratesta per fare un po' di spessore (foto 5 e 6).

Stringere tutto e fare un giretto guidando con cautela per collaudare il montaggio.

ATTENZIONE: la curva con cui si taglia il lato esterno del parapiedi è molto importante (vedi nota in figura 1). Se la curva è troppo sporgente il parapiedi potrebbe strusciare in terra nelle pieghe più accentuate. La costruzione in gomma fa sì che ciò non comporti problemi o danni di sorta ma è comunque bene evitarlo, eventualmente limando via un pò di materiale. La mia moto è abbastanza alta sulle sospensioni e poi in questi giorni (e in particolar modo al Treffen...) guido molto tranquillo... io però vi ho avvisato. ;)

Tutto qua.

Se avete domande, sono qui. :wave:

http://www.hostfiles.org/files/20060108051228_01.jpg

http://www.hostfiles.org/files/20060108051254_02.jpg

http://www.hostfiles.org/files/20060108051332_03.jpg

http://www.hostfiles.org/files/20060108051422_04.jpg

http://www.hostfiles.org/files/20060108051440_05.jpg

http://www.hostfiles.org/files/20060108051500_06.jpg

http://www.hostfiles.org/files/20060108051539_07.jpg

Bmwgsgio
08-01-2006, 18:21
Grazie delle indicazioni e del "servizio" super dettagliato!
Vedrei però meglio la staffa obliqua saldata e messa all'interno, sia per un fattore estetico che funzionale; meno soggetta ad arrugginire e a sporcarsi.
Se avessi saputo che volevi utilizzare i parasassi della Cayenne, te li avrei dati smontandoli dalla mia!
Peccato anche che nella Ferrari non li ho, altrimenti ti avrei proposto anche quelli!
Pazienza, sarà per un'altra volta.

Ti do un consiglio che non c'entra niente: lava al volo la moto: io non l'ho lavata per due settimane e il sale mi ha fatto un casino di danni. Alluminio, bulloneria e freni intaccati ovunque! Arrg!!! Moto di tre mesi con la ruggine!!!

Ciao Gio

giangiordano rocco
08-01-2006, 18:42
Dopo tre giorni di full-immersion in garage per montare i faretti di bi-power (cui dedicherò un post a parte) sono qui a relazionarvi sulla realizzazione dei parapiedi per il GS 1100.

La Wunderlich produce degli intelligenti aggessori per il GS: delle semplici paratie da attaccare sotto ai cilindri per proteggere i piedi dal flusso d'aria che normalmente li investe, con effetti benefici nei climi freddi.
Dovendo partecipare all'ElefantenTreffen e avendone sentito parlare bene da Huey e Barbasma mi ero convinto ad acquistarne un paio, salvo poi scoprire costano 50 euro la coppia quelli in gomma e ben 100 euro quelli in plexiglas!

Il prezzo mi è sembrato un po' eccessivo, per cui ho approfittato del ponte della Befana me li sono costruiti da solo. Il risultato mi sembra soddisfacente e il primo collaudo ha dato esito positivo... ovvio che poi verranno testati come si deve all'Elefante!
Dimenticavo... spesa complessiva per una coppia: 8 euro! Più ovviamente la soddisfazione di essermeli fatti da me. :D

Qui di seguito le istruzioni per chi volesse cimentarsi nella realizzazione dei propri "parapiedi proletari". :lol:

NOTA 1: sebbene non si tratti di un lavoro difficile o relativo a parti critiche della moto, non mi assumo responsabilità se vi fate male per emularmi. Se non avete un minimo di manualità e dimestichezza con attrezzi tipo trapani, cesoie ecc, lasciate perdere.

NOTA 2: un rigraziamenteo particolare ad Alex da Tai per avermi fornito dati, immagini e consigli utili realtivi ai suoi parapiedi!

NOTA 3: il lavoro è relativo alla mia moto, un GS 1100 del 98 con i parateste in plastica originiali. Sono abbastanza certo che la procedura sia identica anche per il 1150. Su altri modelli di boxer non saprei.


MATERIALE UTILIZZATO:
1 - Cartoncino, matita, pennarello a vernice (es: uni-posca), forbici
2 - Cesoie, trapano con punta da 6mm
3 - 6 Bulloni e dadi da 6mm, rondelle grandi, 2 bulloni con testa a brugola 6mm x 4cm
4 - due piattine in acciaio da 20 cm, due da 15 cm
5 - un parasassi in gomma preso da un camion rottamato


Per prima cosa bisogna sagomare due cartoncini facendo delle prove sulla moto per individuare la forma e le dimensioni migliori (foto 1). Sul destro va ricavato lo spazio per il collettore di scarico, sul sinistro quello per il paracoppa in alluminio. Sui cartoncini vanno riportati anche i buchi per i bulloni. Nel mio caso ho usato delle piattine preforate, quindi ho semplicemente scelto quali buchi utilizzare tra quelli disponibili.

Una volta soddisfatti della forma, riportare con il pennarello la sagoma sul parasassi del camion (foto 2). In foto si vedono due pezzi che mi sono fatto regalare da uno sfasciacarrozze vicino alla Magliana... mi piacevano le righe gialle e la scritta "scania", trovo faccia molto egggheinst sulla moto. :!: Il massimo sarebbe stato trovarne uno con scritto Porsche Cayenne, ma non ci sono riuscito. :lol:
In ogni caso, una volta disegnata la sagoma ritagliarla con le cesoie.

Sempre usando la maschera di cartoncino forare il parasassi in corrispondenza dei buchi per i bulloni. A questo punto è possibile montare le piattine con i bulloni, avendo cura di mettere una rondella in tutti i punti in cui un dado o la testa di un bullone poggia direttamente sulla gomma (foto 3 e 4).

Per fissare il parapiedi alla moto ho sfruttato il bullone con testa esagonale che fissa la parte posteriore del parateste in plastica BMW. Ho sostitutio il bullone con uno più lungo e ho interposto un dado tra il parapiedi e il paratesta per fare un po' di spessore (foto 5 e 6).

Stringere tutto e fare un giretto guidando con cautela per collaudare il montaggio.

ATTENZIONE: la curva con cui si taglia il lato esterno del parapiedi è molto importante (vedi nota in figura 1). Se la curva è troppo sporgente il parapiedi potrebbe strusciare in terra nelle pieghe più accentuate. La costruzione in gomma fa sì che ciò non comporti problemi o danni di sorta ma è comunque bene evitarlo, eventualmente limando via un pò di materiale. La mia moto è abbastanza alta sulle sospensioni e poi in questi giorni (e in particolar modo al Treffen...) guido molto tranquillo... io però vi ho avvisato. ;)

Tutto qua.

Se avete domande, sono qui. :wave:

http://www.hostfiles.org/files/20060108051228_01.jpg

http://www.hostfiles.org/files/20060108051254_02.jpg

http://www.hostfiles.org/files/20060108051332_03.jpg

http://www.hostfiles.org/files/20060108051422_04.jpg

http://www.hostfiles.org/files/20060108051440_05.jpg

http://www.hostfiles.org/files/20060108051500_06.jpg

http://www.hostfiles.org/files/20060108051539_07.jpg
auguroni per l elefanten.....ci vuole coraggio,(ce l avrei),spirito di avventura(ce l avrei),qualche anno in meno,ed aver fumato qualche sigaretta in meno(..........) ;)

tommygun
08-01-2006, 18:44
Grazie delle indicazioni e del "servizio" super dettagliato!
Vedrei però meglio la staffa obliqua saldata e messa all'interno, sia per un fattore estetico che funzionale; meno soggetta ad arrugginire e a sporcarsi.

Si, facendo come dici tu ci sarebbe stato dello spazio tra la gomma e la barretta diagonale, dato dallo spessore
della piattina orizzontale... beh non è un grosso problema in effetti! ;)
Farò qualche prova, anche se la corrosione non mi preoccupa troppo trattandosi di tutti pezzi in acciaio o zincati, bulloneria compresa.

Se avessi saputo che volevi utilizzare i parasassi della Cayenne, te li avrei dati smontandoli dalla mia!
Peccato anche che nella Ferrari non li ho, altrimenti ti avrei proposto anche quelli!
Pazienza, sarà per un'altra volta.

Troppo gentile!! :!: :!: :lol:

Ti do un consiglio che non c'entra niente: lava al volo la moto: io non l'ho lavata per due settimane e il sale mi ha fatto un casino di danni. Alluminio, bulloneria e freni intaccati ovunque! Arrg!!! Moto di tre mesi con la ruggine!!!


Guarda, hai ragione! mi vergongno tantissimo ad aver postato foto della mia mukka in questo stato pietoso, e in effetti avevo intenzione di fargli un bel bagno. Purtroppo ho ancora la scatola fusibili all'aria per via del montaggio dei faretti, quindi ho dovuto rimandare.

Di solito tengo le mie moto pulitissime, ma usando il GS tutti i giorni e visto il tempaccio delle ultime settimane.... :(

:wave:

PS: ma sei tu quello nell'avatar?! Complimenti! :!:

tommygun
08-01-2006, 18:45
auguroni per l elefanten.....ci vuole coraggio,(ce l avrei),spirito di avventura(ce l avrei),qualche anno in meno,ed aver fumato qualche sigaretta in meno(..........) ;)

Grazie!! :wave:

...e la prossima volta... quota!! ;)

ilmaglio
08-01-2006, 18:52
Ottimo e grazie! Avevo già preso buona nota del suggerimento di Barbasma e di Huey e già deciso di farmele - quando avrò il gs, spero primavera - e di tenerle montate in perpetuo!!
:D :wave:

Pet
08-01-2006, 18:52
X Tommy

Sei Mitico, quasi ascetico direi :lol: :lol: :lol:

Lamps

ilmaglio
08-01-2006, 18:56
io segherei e ammorbidirei al massimo i pezzi di vite che avanzano oltre il dado, all'interno, per evitare che possano fare anche piccoli danni. Anzi, lasciando perdere l'estetica, metterei le teste delle viti all'interno.
:wave:

ilmaglio
08-01-2006, 19:03
Si potrebbe eliminare la barretta trasversale, se la gomma è abbastanza rigida, mantenendo comunque una certa flessibilità? Dovrebbe rimanere la funzione protettiva e forse potrebbe migliorare, perchè si ridurrebbero "rigurgidi" interni di acqua, etc.
:wave:

tommygun
08-01-2006, 19:04
io segherei e ammorbidirei al massimo i pezzi di vite che avanzano oltre il dado, all'interno, per evitare che possano fare anche piccoli danni. Anzi, lasciando perdere l'estetica, metterei le teste delle viti all'interno.
:wave:

Esatto, e infatti ho fatto così. Nelle foto non risulta perché dopo averle scattate ho fatto ancora qualche modifica di poco conto, come quella da te sottolineata.

Bravi, bravi, vedo che siete attenti!! :lol:

Nel frattempo ho anche rifinito un po' i bordi della gomma con una raspa e della carta vetrata.
Sai, ci tengo all'estetica. :lol:

tommygun
08-01-2006, 19:06
Si potrebbe eliminare la barretta trasversale, se la gomma è abbastanza rigida, mantenendo comunque una certa flessibilità? Dovrebbe rimanere la funzione protettiva e forse potrebbe migliorare, perchè non si ridurrebbero "rigurgidi" interni di acqua, etc.
:wave:

Forse sì.
Non ho ancora provato la moto a velocità sostenute... domani sul GRA vedo che effetto fa il vento, terrò un parapiedi con la barretta e uno senza, vediamo se la gomma è abbastanza rigida da contrastarne la forza.

Vi terrò aggiornati. ;)

tommygun
08-01-2006, 19:08
Sei Mitico, quasi ascetico direi :lol: :lol: :lol:


Anche un po' diuretico. :lol: :lol:

Speriamo finalmente di incontrarci alla riunione Transandina, questo amore telematico mi sta sfinendo. :toothy7:

ilmaglio
08-01-2006, 19:15
:!: :!: :!: :!:
:salute: :salute: :salute:

Pet
08-01-2006, 19:58
Anche un po' diuretico. :lol: :lol:

Speriamo finalmente di incontrarci alla riunione Transandina, questo amore telematico mi sta sfinendo. :toothy7:
Speriamo di incontrarci? vuoi sedurmi con il vufero rosso passion? :lol: male che vada ci vediamo all'elefante ti riconoscerei tra mille :eek:

Lamps

Alecta
08-01-2006, 21:21
5 - un parasassi in gomma preso da un camion rottamato
:lol: molto IN il pezzo "trafugato" ad un camion SUDicio-NAPOLETANO :lol:

mammolo
09-01-2006, 17:48
Essendo in preparazione pre-elefante credo proprio che ti copierò l'idea. Penso non ti dispiacerà dal momento che l'hai resa pubblica.

Dopodichè sono pronto...:)

ciao

tommygun
09-01-2006, 17:55
Essendo in preparazione pre-elefante credo proprio che ti copierò l'idea. Penso non ti dispiacerà dal momento che l'hai resa pubblica.


Scherzi? Ho postato l'articolo apposta!!
Io sono per il copyleft! (http://www.wumingfoundation.com/italiano/outtakes/tematico_copyright.html) ;)

Buon lavoro,
ciao!

mammolo
09-01-2006, 18:26
Scherzi? Ho postato l'articolo apposta!!
Io sono per il copyleft! (http://www.wumingfoundation.com/italiano/outtakes/tematico_copyright.html) ;)

Buon lavoro,
ciao!

bene, già da stasera mi metto al lavoro!

un altro pezzo self-made che si aggiunge al resto. Ormai il mio GS sembra tutto forchè un GS :lol: :lol: :lol:

ilmaglio
09-01-2006, 19:57
bene, già da stasera mi metto al lavoro!

un altro pezzo self-made che si aggiunge al resto. Ormai il mio GS sembra tutto forchè un GS :lol: :lol: :lol:
FOTO!!!
:D :!: :wave:

mammolo
10-01-2006, 12:08
FOTO!!!
:D :!: :wave:

come si fa ad appicciare una foto??? :confused:

tommygun
10-01-2006, 12:12
come si fa ad appicciare una foto??? :confused:

Io le mie le ho caricate su www.hostfiles.org, poi ho copiato il codice nel post.
E' tutto gratis, senza registrazione e mi sembra funzioni egregiamente.

ciao.

Lo Zingaro
10-01-2006, 12:20
Orami dovresti averla provata in velocità, come va??? Illuminaci!!! :!:

P.S. Visto che ne hai tratto sì grande soddisfazione quasi quasi te le faccio fare anche per me!!! :toothy7:

tommygun
10-01-2006, 12:34
Orami dovresti averla provata in velocità, come va??? Illuminaci!!! :!:


Per una serie di circostanze, ancora no. :(
Ieri ero in giro col Vufero, oggi non ho fatto in tempo a montare i parapiedi prima di uscire col GS (ero in ritardo!)

Domani mattina li provo a manetta, giuro! :lol:

mammolo
10-01-2006, 12:41
Io le mie le ho caricate su www.hostfiles.org (http://www.hostfiles.org/), poi ho copiato il codice nel post.
E' tutto gratis, senza registrazione e mi sembra funzioni egregiamente.

ciao.

capito, grazie!
(cliccando sulle foto si ingrandiscono... MIRACOLO!)

http://www.hostfiles.org/miniature/20060110123000_100_0001.JPG (http://www.hostfiles.org/image.php?id=250591)
http://www.hostfiles.org/miniature/20060110123107_100_0007.JPG (http://www.hostfiles.org/image.php?id=250596)
http://www.hostfiles.org/miniature/20060110123651_100_0031.JPG (http://www.hostfiles.org/image.php?id=250609)

tommygun
10-01-2006, 12:48
capito, grazie!
(cliccando sulle foto si ingrandiscono... MIRACOLO!)



Ma che bella la tua mukka!! :!:
Hai altre foto? Me le manderesti in privato? Mi sembra una fonte inesauribile di ispirazione! :D

Se vuoi, spara tutto a tommygun-chiocciola-tin.it

bello, bello!

brewer
10-01-2006, 12:57
capito, grazie!
(cliccando sulle foto si ingrandiscono... MIRACOLO!)



Hmmm interessantissimo il tuo cockpit... mi dai un paio di info a riguardo? Magari in mail privata?
brewer chiocciola alcooland punto it

Huey
10-01-2006, 13:26
TOMMYGUY......COMPLIMENTI !!!

e adesso??? come faccio a giustificare a me stesso la spesa di 50 euro per duee pezzi di gomma e due de fero ??????

mi sento una *****ccia :( :(

tommygun
10-01-2006, 14:03
e adesso??? come faccio a giustificare a me stesso la spesa di 50 euro per duee pezzi di gomma e due de fero ??????


Ma no, ma no!
Intanto grazie a te che mi hai dato tutte le info che mi servivano... e poi i tuoi saranno piu' costosi, ma fanno anche molta piu' bella figura nei salotti buoni del BMWismo... vuoi mettere?!? :lol:

Ciao! :wave:

mammolo
10-01-2006, 14:21
Ma che bella la tua mukka!! :!:
Hai altre foto? Me le manderesti in privato? Mi sembra una fonte inesauribile di ispirazione! :D

Se vuoi, spara tutto a tommygun-chiocciola-tin.it

bello, bello!

ok, a breve ti mando un po' di roba... ora devo scappare.

ciao

mammolo
10-01-2006, 14:30
Hmmm interessantissimo il tuo cockpit... mi dai un paio di info a riguardo? Magari in mail privata?
brewer chiocciola alcooland punto it

In realtà non c'è molto da dire.
Le spie sono le sue originali montate su un telaietto fatto da me.
Il garmin V è montato sul supporto Touratech al quale ho applicato due staffette che reggono il tachimetro della GPT acquistato da Union Bike a 150 € ca.
I cablaggi delle spie sono gli originali.
Il garmin prende l'alimentazione dalla presa di servizio.
Il tachimetro ha un sensore sulla forcella che legge il passaggio di corpi ferrosi (i bulloni che reggono il disco), un filo pesca il + sottochiave, uno va a massa (solita storia) e l'ultimo va al comando luci.
Lo strumento indica la velocità, i Km tot., i Km parziali, allarme vel.max e allarme tagliando. Volendo c'è anche quello col contagiri ma non me ne frega niente perchè non vado in piusta e costa di più.
Se riesco questa sera faccio due foto da dietro così vedi com'è fissato il tutto.

ciao

Motopoppi
10-01-2006, 14:41
Si potrebbe eliminare la barretta trasversale, se la gomma è abbastanza rigida, mantenendo comunque una certa flessibilità? Dovrebbe rimanere la funzione protettiva e forse potrebbe migliorare, perchè si ridurrebbero "rigurgidi" interni di acqua, etc.
:wave:

Esatto ... .io ho fatto proprio cosi'.

http://community.webshots.com/photo/522606535/522611350kEEPdq

Se ne vede solo uno .... ma giuro che ho fatto anche l'altro....:)

Ciaoo

brewer
10-01-2006, 16:07
Un unica cosa ma sono attaccati con un unico bullone??
Non si muove tutta la struttura???

tommygun
10-01-2006, 17:39
Un unica cosa ma sono attaccati con un unico bullone??
Non si muove tutta la struttura???

Un pochino sì, ma non molto.
In effetti sto valutando se montare un'altra barrettina di acciaio che vada ad attaccarsi ad uno dei bulloni più sopra, quelli del tappo per la messa in fase.
Così si terrebbe su due bulloni, sicuramente una soluzione migliore.

C'è solo un porblema: per fare le cose come si deve la dovrei saldare alla piattina orizzontale, quella da 20 cm, ma non ho mai usato un saldatore ad arco in vita mia! :shock:
Il bello è che in garage ce ne ho uno, ma nessuno qui in casa sa come si usa... è una specie di oggetto alieno che sta lì dalla notte dei tempi, ma che mi assicurano essere funzionante... ho anche la maschera protettiva apposita.

Uno di questi giorni vorrei fare un po' di esperimenti su dei pezzacci di ferro, per vedere se sono in grado. ;)
Anzi, qualcuno ha suggerimenti in proposito?
Per esempio, che tipo di elettrodo (le "bacchette") devo compare per saldare l'acciaio?
Sul davanti del saldatore c'è una manopola che credo serva a regolare l'intensità della corrente: come faccio a sapere a quanto metterla?!?

Spiegatemelo come se fossi sciemo. :lol: :lol:

brewer
10-01-2006, 17:42
Un pochino sì, ma non molto.
In effetti sto valutando se montare un'altra barrettina di acciaio che vada ad attaccarsi ad uno dei bulloni più sopra, quelli del tappo per la messa in fase.
Così si terrebbe su due bulloni, sicuramente una soluzione migliore.

C'è solo un porblema: per fare le cose come si deve la dovrei saldare alla piattina orizzontale, quella da 20 cm, ma non ho mai usato un saldatore ad arco in vita mia! :shock:
Il bello è che in garage ce ne ho uno, ma nessuno qui in casa sa come si usa... è una specie di oggetto alieno che sta lì dalla notte dei tempi, ma che mi assicurano essere funzionante... ho anche la maschera protettiva apposita.

Uno di questi giorni vorrei fare un po' di esperimenti su dei pezzacci di ferro, per vedere se sono in grado. ;)
Anzi, qualcuno ha suggerimenti in proposito?
Per esempio, che tipo di elettrodo (le "bacchette") devo compare per saldare l'acciaio?
Sul davanti del saldatore c'è una manopola che credo serva a regolare l'intensità della corrente: come faccio a sapere a quanto metterla?!?

Spiegatemelo come se fossi sciemo. :lol: :lol:




Vieni dalle mie parti con le piattine e soprattuto le sagome di cartone ;)
E poi ti porto a saldare :P

Quelli Wunderlich quantoi attacchi hanno?

tommygun
10-01-2006, 18:09
Vieni dalle mie parti con le piattine e soprattuto le sagome di cartone ;)
E poi ti porto a saldare :P

Quelli Wunderlich quantoi attacchi hanno?

Caro, sei "appena appena" fuori mano per i miei gusti! :lol:

Quelle Wunderlich hanno due attacchi, vicini tra loro. Si avvitano ai due bulloni che reggono il tappo plastico della messa in fase.

Fra poco avrai un MP. ;)

:wave:

tommygun
11-01-2006, 10:26
Buongiorno.

Come previsto stamattina ho montato i prapiedi e ci sono venuto in ufficio.
Da quello di sinistra ho tolto la barretta diagonale di rinforzo, quello di destra l'ho lasciato cosi' come si vede nelle foto.
Lungo un viadotto ho raggiunto e mantenuto i 140 km/h, per vedere le reazioni dei due parapiedi (speriamo non ci fossero velox in giro...)

Quello di dx, con la barretta diagonale, non si muoveva minimamente. Quello di sinistra invece, dopo i 120 all'ora ha cominciato a flettere leggermente nella parte inferiore. Stiamo parlando di un movimento molto contenuto, nell'ordine di 1, 2 cm... quindi nessuna riduzione dell'efficacia, nessun contatto con piedi o leve.

A questo punto riconosco che ilmaglio aveva ragione! La barretta diagonale si puo' serenamente eliminare, la rigidita' della gomma e' sufficiente a contrastare il vento e nel contempo si mantiene una maggiore flessibilita' in caso di indesiderati... contatti con l'asfalto. ;)

Capitolo a parte merita invece la questione del singolo bullone d'attacco: nonostante la tenuta sia buona, senza vibrazioni e movimenti, puo' capitare soprattutto in citta' dove si mettono spesso i piedi in terra, di toccare con la caviglia i parapiedi, e quindi di "ruotarli" leggermente di qua e di la'.
Niente di terribile, ma visto che siamo fino qui... cerchero' una soluzione. :)

Alla prossima affascinante puntata! :wave:

ilmaglio
11-01-2006, 13:05
.. aspetto di decidermi prestissimo per il GS per copiare il tuo accessorio!!
:wave::wave:

ste64
11-01-2006, 13:24
Per esempio, che tipo di elettrodo (le "bacchette") devo compare per saldare l'acciaio?
Sul davanti del saldatore c'è una manopola che credo serva a regolare l'intensità della corrente: come faccio a sapere a quanto metterla?!?

Spiegatemelo come se fossi sciemo. :lol: :lol:



...per l'acciaio delle piattine e l'inox usa elettrodi Rutile scorrevoli...ce ne sono di varie marche per queste piattine sono sufficienti sp. 1.6 - 2 mm x L.300...
la manopola serve per la regolazione della corrente....sapere a quanto metterla è l'arte del saldatore.....se non hai mai saldato con questi materiali di basso spessore rischi di rovinare il lavoro fin quì fatto e buttare soldi negli elettrodi...
.... quindi il mio consiglio predisponi tutto e vai da qualsiasi fabbro .. un punto di saldatura su due piattine non si nega a nessuno..... ;)

ahh ! DIMENTICAVO.... complimenti per il lavoro..non andrò all'elefante ma quando avrò un pò di tempo utilizzerò le tue indicazioni per costruirne un paio per la mia mukka.... :)

tommygun
11-01-2006, 14:08
la manopola serve per la regolazione della corrente....sapere a quanto metterla è l'arte del saldatore.....se non hai mai saldato con questi materiali di basso spessore rischi di rovinare il lavoro fin quì fatto e buttare soldi negli elettrodi...


Si', ma se non ci provo non imparero' mai! ;)

Ho un sacco di piattine avanzate e tondini di scarto di ferro e acciaio ... faro' tutti gli esperimenti su pezzi sacrificabili, proprio perche' so che non sara' facile imparare. Ma il bello e' proprio quello, se me lo faccio fare da un fabbro che divertimento c'e'?!? :)

In ogni caso molte grazie per le utilissime dritte! :wave:

Pet
11-01-2006, 14:23
Si', ma se non ci provo non imparero' mai! ;)

Ho un sacco di piattine avanzate e tondini di scarto di ferro e acciaio ... faro' tutti gli esperimenti su pezzi sacrificabili, proprio perche' so che non sara' facile imparare. Ma il bello e' proprio quello, se me lo faccio fare da un fabbro che divertimento c'e'?!? :)

In ogni caso molte grazie per le utilissime dritte! :wave:
Saldatore o mio saldatore :eek: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

mi faresti i para-piedini? non vorrei arrivare con i geloni all'elefante :eek: :lol: :lol:

Lamps

tommygun
11-01-2006, 15:19
mi faresti i para-piedini? non vorrei arrivare con i geloni all'elefante :eek: :lol: :lol:


Non dovrei nemmeno risponderti! Se non vai a rispondere qui
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=53730
non ti faccio proprio niente!! :violent1:

ste64
11-01-2006, 16:13
....Ma il bello e' proprio quello, se me lo faccio fare da un fabbro che divertimento c'e'...?!? :)...:wave:

....quoto 100% ..anche se la saldatura all'inizio è un pò rognosa ...

buon lavoro !! :)

brewer
11-01-2006, 16:14
Ho recuperato un bel pezzone di Policarbonato alveolare, e penso che usero' quello per fare i parapiedi i vantaggi sono che e' piu' rigido della gomma e dovrebbe reggere meglio a colpi e colpetti ;)

Come ritaglio i pezzi posto foto :)

giuliofan
11-01-2006, 16:36
Buon lavoro.

Mi permetto di darti solo due consigli. Io me le sono fatte l'anno scorso e ci sono andato all'elefante...

Un solo bullone è pochino... alla lunga, a velocità autostradale, i parapiedi si sforzano.

L'anno scorso si sono piegati all'indietro (avevo una barratrasversale come la tua anche se meno pesante). Con un bolluno potrebbero dondolare o spostarsi...

E' anche facile dare un calcio... con un solo bullone potresti avere problemi.

Io ho preso una delle piastre traforate che si trovano in tutti brico, ho fatto i fori e le ho attaccate alle due brugole del coperchietto di plastica che si vede nella tua foto. (ovvimente sostituendo la brugola con un bullone inox).

Vedi tu... carina l'idea dei paraspruzzi Scania!

Nell'assemblare i pezzo ho usato dei rivetti di alluminio. sono più leggeri rispetto ai bulloni

tommygun
11-01-2006, 16:48
Buon lavoro.

Mi permetto di darti solo due consigli. Io me le sono fatte l'anno scorso e ci sono andato all'elefante...
[...]
Io ho preso una delle piastre traforate che si trovano in tutti brico, ho fatto i fori e le ho attaccate alle due brugole del coperchietto di plastica che si vede nella tua foto.


Si, mi sono convinto anch'io che sia la soluzione migliore, soprattutto per eliminare il dondolamento che in effetti e' presente anche se in misura molto contenuta.

Stasera in garage provo un paio di soluzioni e vedo qual'e' la migliore...

:wave:

mammolo
12-01-2006, 18:11
Hmmm interessantissimo il tuo cockpit... mi dai un paio di info a riguardo? Magari in mail privata?
brewer chiocciola alcooland punto it

Anche se in ritardo...

...ecco il banalissimo supporto per la strumentazione

http://www.hostfiles.org/files/20060112052030_100_0024.JPG

il sensore per passaggio corpi ferrosi

http://www.hostfiles.org/files/20060112052257_100_0003.JPG

il supporto per il gruppo spie

http://www.hostfiles.org/files/20060112052403_100_0035.JPG

poi, se interessa:

borse in alluminio ideate da me e realizzate da una ditta di infissi e montate su supporti GIVI rinforzati con due piattine saldate

http://www.hostfiles.org/files/20060112052635_100_0006.JPG

portatarga universale con luce posteriore acerbis adattata e micro frecce e piastra portapacchi, tutto fatto in casa.

http://www.hostfiles.org/files/20060112052752_100_0019.JPG

faretti di profondità...

http://www.hostfiles.org/files/20060112052910_100_0053.JPG

...e relativo supporto

http://www.hostfiles.org/files/20060112053016_100_0031.JPG

sella sport realizzata da me

http://www.hostfiles.org/files/20060112053103_100_0017.JPG

tubi in treccia realizzati in collaborazione con la ORAM di Mialno

http://www.hostfiles.org/files/20060112053204_100_0004.JPG

cambio nero di un RT incidentato

http://www.hostfiles.org/files/20060112053239_100_0015.JPG

by-pass radiatore realizzato con tubo idraulico

http://www.hostfiles.org/files/20060112055802_100_0033.JPG

parafango post artigianale

http://www.hostfiles.org/files/20060112055907_100_0044.JPG

per il momento stop. Mi rendo conto che agli occhi dei più queste modifiche sembrano pazzia ma facendo moltissimo fuoristrada alcune sono state necessarie per snellire un po' la moto.

http://www.hostfiles.org/files/20060112060147_100_0048.JPG

ps x tommygun: all'elefanten siete in tenda?
pps x tommygun: i parapiedi li ho trovati oggi d'occasione a Milano quindi rinuncio alla realizzazione casalinga.

pepot
12-01-2006, 18:40
quando ho letto immagini forti non mi aspettavo qualcosa di così cruento....................

pepot
12-01-2006, 18:41
quasi quasi ci cambio il titolo................ in: non aprite questa porta......................
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Pet
12-01-2006, 20:21
Non dovrei nemmeno risponderti! Se non vai a rispondere qui
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=53730
non ti faccio proprio niente!! :violent1:
ecco ho risposto come piace a te :lol: :eek: ora me li fai i copri piedini? :eek: :lol: :eek: :lol:

Lamps

tommygun
12-01-2006, 21:00
ps x tommygun: all'elefanten siete in tenda?
pps x tommygun: i parapiedi li ho trovati oggi d'occasione a Milano quindi rinuncio alla realizzazione casalinga.

Complimenti per il lavoro. Lasciali perdere questi che parlano male, è tutta invidia perché non sanno farsi le cose da soli! :lol: :lol:

Cmq sì, all'elefante saremo in tenda, la notte tra sabato e domenica.
Ci sei anche tu? Se sì dobbiamo assolutamente prenderci una birra (ghiacciata!) insieme! :D

...sempre che pettolino non sia geloso.... :lol: :lol:

Per i parapiedi... buon per te! ;)

:wave:

tommygun
12-01-2006, 21:01
ecco ho risposto come piace a te :lol: :eek: ora me li fai i copri piedini? :eek: :lol: :eek: :lol:


Lo sai che quando metti tutte quelle faccine non so resistere, eh? :lol:

ok, ok,... te li faccio. :)

Pet
12-01-2006, 21:04
...sempre che pettolino non sia geloso.... :lol: :lol:

Per i parapiedi... buon per te! ;)

:wave:

io sarò presente il sabato tutto il giorno, se vuoi cercami e la birra te la offro

per i para piedini non fa nulla non ti preoccupare rimedio in altro modo comunque...... :love8: :lol: :lol:

mammolo
13-01-2006, 12:14
Complimenti per il lavoro. Lasciali perdere questi che parlano male, è tutta invidia perché non sanno farsi le cose da soli! :lol: :lol:

Cmq sì, all'elefante saremo in tenda, la notte tra sabato e domenica.
Ci sei anche tu? Se sì dobbiamo assolutamente prenderci una birra (ghiacciata!) insieme! :D

...sempre che pettolino non sia geloso.... :lol: :lol:

Per i parapiedi... buon per te! ;)

:?:

Tenda anch'io ma la notte tra venerdì e sabato. Azz... peccato! far incontrare due gruppi (noi siamo 6 con BMW e KTM) che condividono la passione per le preparazioni sarebbe stato davvero interessante :drinkers: :drinkers: :drinkers:

tommygun
13-01-2006, 12:23
Tenda anch'io ma la notte tra venerdì e sabato. Azz... peccato!

Beh, magari ci incontriamo sabato mattina, se non arriviamo troppo tardi.

Ne riparliamo piu' avanti...

:wave:

tommygun
14-01-2006, 17:52
Ho appena finito di modificare i miei parapiedi per avere due punti di ancoraggio invece di uno solo.

Ho saldato due piattine a quella orizzontale, in modo che le estremità combaciassero con i bulloni del coperchietto plastico della messa in fase (vedi foto). I bulloni li ho sostituiti con altrettanti più lunghi e ho messo degli spessori per tenere la struttura alla giusta distanza dal cilindro.

Prego notare le meravigliose saldature!! :lol: :lol:
Prima volta in vita mia!! :D

Cmq sono solide e l'importante è questo, oltre al fatto che mi sono molto divertito... faceva molto Flashdance stare nella penombra del garage con tutte le scintille che volavano in giro... certo mancava Jennifer Beals ma non si può avere tutto! ;)

Ho anche deciso per la definitiva eliminazione del traversino di rinforzo che si è dimostrato superfluo.

Cliccando sulle foto sotto si ingrandiscono....

http://www.hostfiles.org/miniature/20060114054103_Picture_003.jpg (http://www.hostfiles.org/image.php?id=259394)

http://www.hostfiles.org/miniature/20060114054233_Picture_005.jpg (http://www.hostfiles.org/image.php?id=259396)

http://www.hostfiles.org/miniature/20060114054325_Picture_006.jpg (http://www.hostfiles.org/image.php?id=259400)

ilmaglio
14-01-2006, 18:12
.. azz .. un lavoro troppo preciso e complesso per me, temo .. ma ci proverò .. per ora .. mi manca il supporto .. il GS!
:D :wave:

giangiordano rocco
15-01-2006, 19:52
Grazie!! :wave:

...e la prossima volta... quota!! ;)
...ricordo a chi mi legge,ancora non smanetto bene col pc :mad: ci vuole tempo anche per questo :) se comunque stai impicciato con qualche saldatura in acciao inox,ho un amico vicino casa mia,che sò le ha fatte sulla sua honda vfr...magari ti fai dire o spiegare su come saldare,che elettrodi usare ecc ecc(non dovresti stare neanche tanto lontano da tor vergata..vedi tu! :) ... :D eppoi non credo si rifiuti farti una saldatura,da vecchio motociclista quale è..fammi sapere

tommygun
17-01-2006, 19:34
ecco la proposta di modifica fattami da mio padre:
(clicca per ingrandire)

http://www.hostfiles.org/miniature/20060117072851_Image1.gif (http://www.hostfiles.org/image.php?id=266315)

questa storia dei parapiedi credo mi stia un po' sfuggendo di mano... :lol:

Pet
17-01-2006, 19:36
ecco la proposta di modifica fattami da mio padre:

questa storia dei parapiedi credo mi stia un po' sfuggendo di mano... :lol:

oh mi raccomando... fatti sfuggire solo la situazione dei parapiedi :lol: :lol: ti voglio con la presa ben salda come sai fare tu...
mio mcgayver :eek: :eek:

Lamps

tommygun
17-01-2006, 19:41
mio mcgayver :eek: :eek:


mavaff.......

:lol: :lol: :lol:

Pet
17-01-2006, 19:49
mavaff.......

:lol: :lol: :lol:
non ti sfugge nulla!!!!!!!!!!!!!! sei mitico :D :D :D

brewer
18-01-2006, 11:12
ecco la proposta di modifica fattami da mio padre:

questa storia dei parapiedi credo mi stia un po' sfuggendo di mano... :lol:

Si e' inserito mio Suocero...
Ormai siamo asssolutamente senza controllo... pero' l'idea non e' stupida!

Allora l'idea e' prendere un foglio di policarbonato un po' spesso (3-5 mm)
e fin li tutto uguale...
L'idea nuova e' di non usare i fermi metallici ma di tagliare il policarbonato in modo che si possa forare direttamente in corridpondeza delle viti dello sportello di ocntrollo fase...Poi spessori in gomma tra policarbonato e motore... ed e' fatto...

Qualcuno vede qualche controindicazione???

tommygun
18-01-2006, 11:33
Qualcuno vede qualche controindicazione???

Come dicevo, a me non piace molto l'idea di usare un materiale rigido (policarbonato, lamiera, ecc.) perche' in caso di scivolata oltre a sembrarmi piu' pericoloso per le gambe di chi guida mi pare che possa fare danni alla moto, soprattutto nel punto in cui e' avvitato al cilindro, siano le viti dello sportellino nero, o quella del parateste.

L'uso della gomma per quanto spessa e "massiccia" mi sembra piu' sicuro in questo senso.

Mi si potra' obiettare che la Wunderlich stessa vende un modello in plexiglas... in effetti il mio e' forse solo un eccesso di prudenza. Boh?

:wave:

PS: ovviamente voglio vedere le foto dei parapiedi che stai facendo tu, indipendetemente dai materiali e dai risultati! :lol:

ilmaglio
18-01-2006, 11:43
.. molto d'accordo nel non usare materiali rigidi, neanche il policarbonato!
:wave::wave:

brewer
23-01-2006, 21:26
Ecco la mia personalissima versione, cliccando sulle foto si ingrandiscono.
Ho totalmente eliminato le barrette metalliche.
Domani le collaudo!

Un ringrziamento a Tommygun per le info!

http://www.alcooland.it/albums/Various/IMG_0492.thumb.jpg (http://www.alcooland.it/gallery/Various/IMG_0492)


http://www.alcooland.it/albums/Various/IMG_0493.thumb.jpg (http://www.alcooland.it/gallery/Various/IMG_0493)


http://www.alcooland.it/albums/Various/IMG_0494.thumb.jpg (http://www.alcooland.it/gallery/Various/IMG_0494)

http://www.alcooland.it/albums/Various/IMG_0495.thumb.jpg (http://www.alcooland.it/gallery/Various/IMG_0495)

http://www.alcooland.it/albums/Various/IMG_0496.thumb.jpg (http://www.alcooland.it/gallery/Various/IMG_0496)

tommygun
23-01-2006, 21:44
Ecco la mia personalissima versione, cliccando sulle foto si ingrandiscono.
Ho totalmente eliminato le barrette metalliche.
Domani le collaudo!

Un ringrziamento a Tommygun per le info!




BELLI! :D

Certo non sono against come i miei della Scania :lol:, però davvero un bel lavoro! :!:
Che materiale hai usato?
Facci sapere come vanno...

Solo che le foto non si ingrandiscono, devi aver sbagliato qualcosa...

:wave:

brewer
23-01-2006, 21:45
BELLI! :D

Certo non sono against come i miei della Scania :lol:, però davvero un bel lavoro! :!:
Che materiale hai usato?
Facci sapere come vanno...

Solo che le foto non si ingrandiscono, devi aver sbagliato qualcosa...

:wave:


Ora si ingrandiscono :)

ilmaglio
23-01-2006, 21:49
.. se rigidi, il dubbio è: o fragili, o troppo resistenti ..
:wave::wave:

tommygun
23-01-2006, 21:49
Ora si ingrandiscono :)

Vedo, vedo... confermo: belli!
Ma il materiale che è?

Cmq pensavo di avere la moto zozza, ma vedendo le tue foto mi sono sollevato... :lol: :lol:

brewer
23-01-2006, 21:59
Vedo, vedo... confermo: belli!
Ma il materiale che è?

Cmq pensavo di avere la moto zozza, ma vedendo le tue foto mi sono sollevato... :lol: :lol:


Allora il materiale e' Policarbonato alveolare piu' comunemente chiamato forex.

Per la moto sporca.. pensa che l'ho pulita ieri :(
Ma ci ho fatto boltiere milano e ritorno oggi :(
Vedi te quanto si illercia da queste parti (c'e' ancora neve in giro) :(

brewer
23-01-2006, 22:01
E adesso parto coi disegni per l'allungo paramotore sul cavalletto centrale :)
Hihihi

brewer
24-01-2006, 09:48
Allora provati stamattina.

Distanza 65Km.

Percorso statale ed autostrada.
Velocita' massima raggiunta 150Km/h (ma non ditelo alla stradale)

Commenti:
Funzionano bene si piega molto il parapiedi sx ma rimane sempre ad un 3/4 dita dal piede.

:)

tommygun
24-01-2006, 10:07
E adesso parto coi disegni per l'allungo paramotore sul cavalletto centrale :)
Hihihi

Ecco bravo, con quello mi rendi il favore! :lol:
Attendo i disegni quotati, cosi' poi me lo faccio pure io... ;)

Ma quello non lo fai di forsex, no? Che usi, alluminio?

brewer
24-01-2006, 10:16
Ecco bravo, con quello mi rendi il favore! :lol:
Attendo i disegni quotati, cosi' poi me lo faccio pure io... ;)

Ma quello non lo fai di forsex, no? Che usi, alluminio?


Alluminio o lamierino ...
Ora discuto col suocero fabbro...
poi ti mando il disegno quotato :)