Visualizza la versione completa : MV Agusta 5 cilindri
Scopro solo ora che MV Agusta ad EICMA ha presentato il concept di un motore 5 cilindri con 2 alberi motore, uno anteriore per 3 cilindri e uno posteriore per i rimanenti 2:
https://www.insella.it/news/mv-agusta-il-5-cilindri-incredibile-segreti-del-motore-da-240-cv-71281
Mi paiono fuori di testa ...
Vitellino
16-11-2025, 14:34
Ma è un'architettura che si è già vista, o è completamente innovativa?
Mah, un 4T con due alberi non lo ricordo, dei 2T da GP ne abbiamo visti diversi
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
L'unico motore motociclistico stradale con 2 alberi motore che ricordo era quello della Suzuki RG Gamma 500 ...
anche la Rd 500 aveva 2 alberi
Parrus74
16-11-2025, 15:52
Interessante. Vedremo quando e come sarà sviluppato. Meno male anche loro non sono vittima dell'uniformaziobe tecnica...
anche la Rd 500 aveva 2 alberi
Non mi pare ... era un V4 con angolo di 50°:
https://www.rdseries.it/pagine/moto/500rd/index.html
Comunque questo 5 cilindri MV avrà anche le pompe acqua e olio elettriche ...
:rolleyes:
dal link mi pare che scorrendo verso il basso si vedano i 2 alberi anche per la RD500.
E del resto credo sia impossibile fare un vero V col 2 tempi per questione di pressioni interne verso i travasi. Mentre uno dei pistoni spinge in basso per mandare i gas attraverso i travasi l'altro pistone non puo' andare verso l'alto vanificando la spinta con l'incremento di volume nella camera dove ruota l'albero. In poche parole su un 2 tempi la camera di manovella di ogni cilindro deve essere sigillata dalle altre, infatti in quelli in linea ci sono cortechi.
5 cilindri lo fece la honda 4t da gp come esempio piu' noto, e come 4T era una vera V.
pompe acqua e olio elettriche riscuotono la mia totale approvazione, come detto piu' volte. Per l'acqua si potrebbe eliminare il termostato e FORSE la ventola del radiatore, per l'olio si potrebbe fantasticamente svincolare la pressione e portata dal regime motore, calibrando il tutto sulla effettiva necessita'. Se un motore gira forte in autostrada a carico parziale ha bisogno di poca pressione, se apri tutta maneta ai bassi ne serve tanta. Infine il nirvana della durata....mettere in pressione l'olio prima di avviare. Il che renderebbe persino meno "indigesto" lo start e stop
Paolo Grandi
16-11-2025, 18:33
Al di là degli alberi...non si deve rompere...per cui rimarrà un concept :lol:
@Aspes: Hai ragione ... deve avere 2 alberi ...
@Paolo:
Come richiesta dal marketing: "Non si deve rompere!"
Come realizzata dai progettisti: "Pompa dell'olio elettrica!"
:lol:
come detto se la pompa ha un regolatore di velocita' comandato da centralina come si deve puoi fare il motore dalla durata infinita.
Certo Aspes ... se tutto funziona, allora è ok ...
Però ...
La regola "keep it simple" è sempre valida ...
Quante pompe dell'olio "meccaniche" hai visto rompersi in vita tua?
Io nemmeno una ...
Significa che sono oggetti stra-affidabili ...
Mettere una pompa dell'olio elettrica IMHO significa voler proprio andare a cercasi guai ...
Su una moto sportiva poi ... dove risparmiare un po' di peso di solito è uno degli obiettivi ... non credo che una pompa dell'olio elettrica possa pesare meno di una meccanica ... anzi ... alternatore maggiorato (una pompa dell'olio in un motore motociclistico assorbe circa 1 kW), azionamento, cavi, motore elettrico ...
Boh ... mi pare veramente una cosa inutile e pure dannosa ...
In effetti son perplesso anch'io dal rendere elettrica una cosa che comunque avresti sempre attiva come la pompa dell'olio.. sicuramente permetterebbe di ottimizzare la lubrificazione, ma quanto guadagno si avrebbe rispetto al sistema meccanico?
guadagno funzionale enorme. Se tu metti in pressione il circuito olio prima di avviare elimini la stragrande maggioranza delle usure motore. Se tieni alta la pressione quando il coglione schiaccia tutto gas a 2000 giri salvi le bronzine, se tieni bassa la pressione a giri alti ma poco carico tipo crociera autostrada, ottimizzi i consumi. Svincolare i dispositivi dai giri motore , come la sovralimentazione, come la pompa acqua e olio, porta a ottimizzare il tutto nel funzionamento.
Chi di voi e' nostalgico della cinghia per la ventola del radiatore come era la fiat 600/850? che al minimo in coda girava piano quando avrebbe dovuto girare forte? e la pompa acqua idem !
Io detesto gli orpelli e il fumo negli occhi come l'infotainment, ma di certo non sono contro i progressi reali
Boxerfabio
16-11-2025, 20:31
Quoto qui sopra!
Aspes ... ok ... tutto quello che scrivi è vero ... ma può avere senso per 2 soli motivi:
1. Efficienza energetica del motore nel suo complesso (non spreco energia nel pompare olio inutilmente).
2. Allungamento della vita operativa del motore (posso mettere in pressione l'olio prima dell'accensione, pompo più olio a bassi regimi sotto carico).
Ma questo può avere un senso per le auto dove oramai tendono a limare ogni 0.01% di efficienza energetica o per veicoli pesanti dove potrebbe essere interessante avere un motore che fa 2 milioni di km invece che 1.
Ma mi spieghi a cosa serve su una moto?
Tra l'altro sei d'accordo che il sistema nel suo complesso peserebbe più che una pompa meccanica?
Quindi, pragmaticamente, a cosa serve su una moto che oltretutto avrà sicuramente una connotazione sportiva?
Ti interessa che faccia 1 metro in più con un litro di benzina?
Ti interessa che faccia 400.000 km invece che 200.000?
Su una MV Agusta?
guadagno funzionale enorme. Se tu metti in pressione il circuito olio prima di avviare elimini la stragrande maggioranza delle usure motore. ..
Ok.. ma se un motore attuale può tranquillamente raggiungere percorrenze a 6 cifre senza quella raffinatezza ha senso implementarla aggiungendo così uno o più punti di possibile guasto?
Ma le stesse considerazioni valgono per la pompa dell'acqua elettrica ...
A cosa serve su una moto?
Perdipiu sportiva ...
Non mi pare
se vuoi ti mando le foto di quando ho aperto il motore....:lol:...
era un V ma con 2 alberi...;)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251116/e3478dcdfcd764815b3579b7f36d8a61.jpg
Eccolo , con tanto di contralbero, un motore semplicemente assurdo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251116/54b9436562d79b911fef50ecc0653ab5.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lucernaio
16-11-2025, 23:06
L'RD500YPVS aveva due alberi, che io sappia il Suzu GAMMA 500 no.
Da quello che ho capito il 5 cilindri MV ha solo un albero, o sbaglio?
Sia rd500 che rg500 avevano due alberi, però rd era un v4 mentre rg li aveva messi in quadrato.
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
@Nic65
Guarda che avevo già fatto ammenda ...
In effetti in un 2 tempi ogni cilindro deve avere la sua camera di manovella "sigillata", quindi sarebbe un casino farlo con un V4 "monoalbero" ...
Lucernaio
17-11-2025, 01:56
Sia rd500 che rg500 avevano due alberi, però rd era un v4 mentre rg li aveva messi in quadrato.
Interessante non lo sapevo suzu fosse a quadrato.
con due alberi la disposizione dei cilindri la scegli sostanzialmente in base a dove vuoi mettere carburatori e scarico, v o quadrato il carattere del motore è sempre lo stesso
Ma le stesse considerazioni valgono per la pompa dell'acqua elettrica ...
A cosa serve su una moto?
Se penso ai termostati meccanici che ho cambiato nella mia vita, già ho la risposta. Senza pensare a motori che girano freddi in inverno, bollenti in estate, con ventole di raffreddamento che si attaccano con l'intelligenza di una porta NOT per spararti aria a 100 gradi sui testicoli per 30 secondi e poi spegnersi, così da permettere all'acqua di scaldarsi abbestia di nuovo e poterti sparare altri 30 secondi di sauna svedese sulle palle...
In generale, la gestione elettronica di roba su un motore porta a miglioramenti. E questo è un fatto da almeno 40 anni.
La meccanica gestisce malissimo condizioni di lavoro variabili, dove invece l'elettronica eccelle.
Quindi, molto ad alto livello, ha senso eccome che le componenti che lavorano su intervalli molto ampi siano comandate elettronicamente, e le pompe lo sono, perchè la portata necessaria ideale varia MOLTO nelle varie condizioni di utilizzo, e non ha sostanzialmente alcuna correlazione con i giri motore, che invece oggi dettano velocità di rotazione delle pompe.
Le pompe elettriche possono rompersi? Sicuro. Falle che non si rompano. Sono un motorino elettrico, non è rocket science.
Anche gli iniettori piezoelettrici sembrano tecnologicamente molto più deboli di un carburatore. Ma non tornerei mai indietro.
Il senso di fare tutto questo su una sportiva? Poter continuare a vendere nel futuro. Se le moto continuano a girare con motori concettualmente vecchi di 40 anni (e le sportive di oggi non sono poi cosí lontane da questa iperbole) prima o poi il regolatore se ne accorge e te le sega, in un mondo dove la direzione è quella della riduzione delle emissioni di inquinanti e delle emissioni di CO2.
Detto tutto questo, sto motore è na coglionata. Il mondo è pieno di idee "diverse" per il gusto di essere diverse. Non funzionano quasi mai.
Come ben sai, una pompa olio o acqua elettrica non si risolve nel solo motore elettrico ...
Serve la potenza elettrica per farle girare, quindi significa alternatore maggiorato e non di poco (quindi più peso) ...
Poi serve elettronica di controllo e l'azionamento per realizzare la velocità variabile (quindi più peso).
Servono i motori elettrici per fare girare le pompe (quindi più peso) ...
Oltre a cavi elettrici, ecc. ...
Su un'automobile aggiungere qualche kg extra non importa ...
Su una moto, soprattutto sportiva e marchiata MV non mi pare una grande trovata ...
Tra l'altro per risolvere problemi che non esistono ...
avevo già fatto ammenda
tranquillo, era solo per alimentare il 3D sulle stranezze di molti motori ;)
sull'applicazione dell'elettronica quoto Red...
Non conosco nei dettagli il propulsore in oggetto,
e quindi, giustificherei la cosa solo con un risparmio di peso tale da giustificare il progetto.
Leggo però a seguire da alcun di voi che affermano che non c'è risparmio in qs. termini.
Ma ... sono dubbioso ... Sicuri che una soluzione del genere, rispetto ad una convenzionale cascata di ingranaggi, non dia benefici in termini di massa? Non so ..
per risolvere problemi che non esistono ...
non mi pare oggettivo.
I problemi (totale assenza di olio in fase di avviamento, portata della lubrificazione e dell'acqua totalmente sballata rispetto alle necessità vere di quello che quei liquidi dovrebbero fare) ci sono eccome.
E questo senza nemmeno considerare un attimo i consumi superiori (che comunque le pompe meccaniche hanno).
Poi serve elettronica di controllo e l'azionamento per realizzare la velocità variabile (quindi più peso).
Oltre a cavi elettrici, ecc. ...
suvvia, parliamo davvero di poca roba, in termini di peso. E come tecnologia stiamo discutendo di un controller automotive da anni 90.
E penso che ottimizzando flussi di olio e acqua si potrebbe anche ridurre volumi degli stessi E dei rispettivi radiatori, che invece oggi sono progettati per funzionare con una portata sostanzialmente a cazzo, e quindi devono avere dei "casi peggiori" di progetto che con l'elettronica verosimilmente migliori di parecchio.
Idem per la dimensione delle pompe, che oggi sono sicuramente progettate per avere portata sufficiente con RPM bassi. E quindi sicuro sono enormemente più grandi (e pesanti, e ingombranti) del necessario).
Quindi in termini di peso non sono convinto che peggiori nel globale. Anzi.
Serve la potenza elettrica per farle girare, quindi significa alternatore maggiorato e non di poco (quindi più peso) ...
mmhhh, anche qui, se penso alla maggior parte degli alternatori moto, in movimento passano più tempo a buttare via potenza tramite regolatore a dissopazione di quella che viene davvero usata. Bisognerebbe vedere i numeri specifici ma non credo che l'alternatore esploderebbe come dimensioni. E comunque vale il discorso di sopra.
Ma le stesse considerazioni valgono per la pompa dell'acqua elettrica ...
A cosa serve su una moto?
Perdipiu sportiva ...
io facevo una considerazione generale, su una moto posso fare l'esempio del regolatore della pompa benzina nelle bmw. Ha dato dei guai , ma il concetto era giusto, se faccio passare solo la benzina necessaria moltiplico a dismisura la durta del filtro benzina.
E penso che ottimizzando flussi di olio e acqua si potrebbe anche ridurre volumi degli stessi E dei rispettivi radiatori, che invece oggi sono progettati per funzionare con una portata sostanzialmente a cazzo, e quindi devono avere dei "casi peggiori" di progetto che con l'elettronica verosimilmente migliori di parecchio.
Idem per la dimensione delle pompe, che oggi sono sicuramente progettate per avere portata sufficiente con RPM bassi. E quindi sicuro sono enormemente più grandi (e pesanti, e ingombranti) del necessario).
Quindi in termini di peso non sono convinto che peggiori nel globale. Anzi.
senza dubbio. Poter avere un motorino elettrico con un ampio range di giri potrebbe ridurre le dimensioni del radiatore e la quantita' di acqua, e al limite elimnare la ventola esterna. Stesse considerazioni per l'olio e radiatori olio.
Vi ricordate la zundapp e la ford T o la fiat topolino col raffreddamento a termosifone? era un sistema meraviglioso senza pompa che si basava sulla proprieta' dei liquidi caldi di salire, per cui la circolazione era naturale e proporzionale al riscaldamento. Ma per funzionare richiedeva radiatori enormi e quantita' di acqua spropositate.
Aspes ... non capisco l'esempio che hai fatto ...
Ho un serbatoio con dentro della benzina ...
La pompa fa passare la benzina nel filtro e la manda al sistema di iniezione ...
Se ne manda troppa, l'eccesso torna nel serbatoio ...
Cosa cambia per il filtro se continuo a ricircolare benzina già filtrata?
E' sempre quella benzina, una volta filtrata è stata pulita e ritorna al serbatoio pulita ...
La durata di un filtro dipende da quanta benzina "mai filtrata prima" ci passa ... se ci passa benzina già filtrata mica si sporca ancora ...
... Ha dato dei guai, ma il concetto era giusto ...
Bon ... e questo riporta il discorso al "complicare inutilmente le questioni semplici" ...
steppenwolf
17-11-2025, 10:56
...........
Vi ricordate la zundapp e la ford T o la fiat topolino col raffreddamento a termosifone? era un sistema meraviglioso senza pompa che si basava sulla proprieta' dei liquidi caldi di salire, per cui la circolazione era naturale e proporzionale al riscaldamento. Ma per funzionare richiedeva radiatori enormi e quantita' di acqua spropositate.
Per analogia mi ricordo la Vertemati 570 enduro (che ho avuto) la quale, per semplificare, non aveva la pompa dell'olio.
Circolava a sbattimento.
Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk
era la giustificazione di bmw, quel che dici ha un fondo di verita', ma evidentemente si vede che un filtro patisce anche di andare a pieno flusso sempre, oppure patisce il motorino, chissa'. Nel gs comunque il ricircolo c'era, tanto e' vero che in emergenza si bypassava il modulatore.
Per analogia mi ricordo la Vertemati 570 enduro (che ho avuto) la quale, per semplificare, non aveva la pompa dell'olio.
Circolava a sbattimento.
Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk
lo stesso sistema del primo husqvarna a 4 tempi che usava il carter del 2.
Albero su cuscinetti a rotolamento e l'olio veniva portato in testata dal trascinamento della catena di distribuzione e poi c'era un sistema di lamelle.
Funzionava in fuoristrada dove a pieno gas ci andavi per pochi secondi, su strada asflatate a carico costante la friggevi in pochi km pero'.
....
Quante pompe dell'olio "meccaniche" hai visto rompersi in vita tua?
Io nemmeno una ...
Io una, quella della mia Ritmo Diesel.
Ovviamente in salita, su un cavalcavia stretto a due corsie, all'ora di punta a Milano. :cwm21:
Boxerfabio
17-11-2025, 11:00
Pmiz ok tutte complicazioni inutili. Quindi?
Andiamo avanti di bicilindrico fronte marcia e cambiamo solo colori e adesivi e tft?
Ben venga il 5 cilindri.
Il v3 turbo
E spero ne arrivino altre di follie meccaniche.
... oppure patisce il motorino ...
Quindi per non far rompere il motorino hanno deciso di mettere un regolatore ...
Che si rompeva ...
Geniale! :lol:
...
Ben venga il 5 cilindri.
Il v3 turbo
...
Sono d'accordo ...
La meccanica "originale" mi piace ...
Quello su cui non sono d'accordo sono queste trovate delle pompe elettriche che, se possono avere un senso sulle auto, mi paiono solo possibili fonti di rogne su una moto sportiva ...
Comunque mi chiedo come faccia MV a sostenere l'attuale linea di motori e 3 cilindri (declinati in 3 diverse cilindrate) e 4 cilindri, inoltre pensare di aggiungere questo 5 cilindri "esoterico" producendo poche migliaia di moto all'anno ...
avevo già fatto ammenda
tranquillo, era solo per alimentare il 3D sulle stranezze di molti motori ;)
sull'applicazione dell'elettronica quoto Red...
il gamma 500 in quadrato era come avere due bicilindrici attaccati uno dietro l'altro. Era perfetto per i dischi rotanti che erano di fianco.
Il RD500 era piu' complicato infatti una coppia di cilindri era diversissima dall'altra, una coppia aspirava a lamelle nel cilindro e l'altra coppia aspirava sempre a lamelle nel carter. Questo per questioni sostanzialmente di ingombri.
In tutti i casi ogni cilindro deve avere camera di manovella sigillata rispetto agli altri, e quindi la definizione a V vale per la disposizione dei cilindri, ma non e' un vero V con le bielle sullo stesso asse. Cosa che un 4T fa tranquillamente siccome tutto cio' che conta si svolge nella testa.
Quello su cui non sono d'accordo sono queste trovate delle pompe elettriche che, se possono avere un senso sulle auto, mi paiono solo possibili fonti di rogne su una moto sportiva ...
posso anche essere daccordo in generale, a me piace il concetto, come detto, di svincolare gli ausiliari dalla rotazione del motore. ANche un turbo tradizionale e' mille volte piu' semplice e compato di un compressore elettrico, ma questo lo fai girare come ti pare, vuoi un ripresone a bassi giri? tanta pressione. Alta velocita' autostradale con un filo di gas? compressore "spento".
Queste manie le avevo gia' prima degli anni 90, quando proposi all'universita' alla prof di macchine termiche un compressore volumetrico con variatore (si, tipo quello dei t-max). Fu anche pubblicato da una rivista e ripreso come concetto dalla bosch, poi non se ne fece piu' nulla perche' effettivamente era complicato, ma erano i tempi della delta S4 con volumetrico piu' turbo...
ll turbo elettrico è interessante da un lato ma "stupido" dall'altro ...
Interessante perché, come hai detto, mi apre una mondo di possibilità ...
Stupido perché rispetto al turbo "normale" non recupero energia dai gas di scarico e, anzi, l'energia per farlo girare la tolgo al motore (alternatore decisamente maggiorato) ...
Insomma, è la versione elettrica del tuo volumex col variatore ...
In tempi in cui si parla sempre di "efficienza energetica" è decisamente un controsenso ...
Il top sarebbe sarebbe mettere una turbina di recupero energia dai gas di scarico che fa girare un generatore e poi il turbo elettrico ...
Bella complicazione, però ...
steppenwolf
17-11-2025, 11:25
.......
Funzionava in fuoristrada dove a pieno gas ci andavi per pochi secondi, su strada asflatate a carico costante la friggevi in pochi km pero'.
C'è da dire che non erano fatte per andare su asfalto.
Anche se vendevano le identiche versioni motard[emoji848][emoji848]
In fuoristrada, su salite o discese ragguardevoli e lunghe, bisognava comunque stare all'occhio perchè c'era il rischio che la catena pescasse a vuoto[emoji24][emoji13][emoji16]
Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk
Lubrificazione "a sbattimento" ... si ... ma del proprietario ... :lol:
Boxerfabio
17-11-2025, 11:30
Be turbo elettrico vantaggio che lo posizioni “dove vuoi” e non Hai bisogno di rafffeddare aria e non hai circuito della sua lubrificazione.
O
Sbaglio?
Boxerfabio
17-11-2025, 11:33
Tornando al 5 cilindri…. Come collettore ingresso aria come lo vedete?!? Non benissimo o sbaglio?
steppenwolf
17-11-2025, 11:34
Lubrificazione "a sbattimento" ... si ... ma del proprietario ... [emoji38]Mi sono costate 2 appartamenti.
Uno a Beverly Hills e l'altro a Montecarlo[emoji13][emoji13][emoji13]
Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk
lo posizioni “dove vuoi” e non Hai bisogno di rafffeddare aria e non hai circuito della sua lubrificazione.
e lo fai girare come vuoi quando vuoi, no turbo lag. E si, aumenta i consumi. Ma permette riduzione dimensioni motore (che riduce i consumi) e quindi alla fine non è così drammatico.
Ad ogni modo, su motori prestazionali, la strada vera è quella di aggiungere un motore elettrico al termico. Banalmente lo fai permettendo all'attuale generatore di funzionare nelle due direzioni.
Quello ti offre cavalli a comando quando li vuoi, quanti ne vuoi, subito. Per poco tempo, ma su uso da moto tanto basta.
Be turbo elettrico vantaggio che lo posizioni “dove vuoi” e non Hai bisogno di rafffeddare aria ...
La girante del turbo elettrica sicuramente non soffre della presenza della girante calda li vicino, ma se comprimi seriamente l'aria, devi comunque pensare di raffreddarla ...
PV= nRT vale sempre ...
Tornando al 5 cilindri…. Come collettore ingresso aria come lo vedete?!? ...
MV la vede cosi:
https://www.mvagusta.com/media/1f2af558-5934-436e-9829-575264d6b34e/MV-AGUSTA-5-cilindri_4980.jpg
Quelli sarebbero i cornetti di aspirazione ... uno per ogni valvola ...
Anche se penso che, al momento, sia solo una "interpretazione artistica" ...
Ma, visto che gli assi dei 5 cilindri sono tutti paralleli e il motore delle RG Gamma era definito come "4 cilindri in quadrato" ... questo sarebbe definibile come "5 cilindri in trapezio"? :scratch:
Boxerfabio
17-11-2025, 11:45
Eh si ok.
Quindi attraversa la testata e come ci arriva alla
Valvola? Bel contorto e lungo come percorso. Iniezione lontana.
Bello però.
Affascinante
Boxerfabio
17-11-2025, 11:49
Sarebbe impensabile fare un motore usando una sola bancata di un W10?
i cornetti singoli li usava già BMW in un derivato del motore automobilistico M10....:eek:
... Quindi attraversa la testata e come ci arriva alla valvola? ...
Me lo domando anch'io ...
Abbiamo esempi recenti di condotti di aspirazione cosi verticali? Con asse praticamente parallelo a quello del cilindro ...
Si dovrebbero chiamare condotti "downdraft": https://www.automoto.it/news/tecnica-i-condotti-di-aspirazione-downdraft.html#google_vignette
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |