Visualizza la versione completa : previsioni sul futuro totalmente sbagliate.
Faccio una premessa poi giungo al punto. QUante volte in film del passato si prefiguravano futuri che poi non si sono verificati e non si ipotizzava rivoluzioni che poi sono avvenute (tipo internet?).
PErsino Henry ford e hitler vagheggiavano che dopo l'auto del popolo sarebbe venuto l'aereo del popolo per i lunghi spostamenti, cosa mai avvenuta nella realta', e ci sono altre "visioni" che son rimaste solo nella fantasia. Esaurita la premessa vengo al punto.
Ieri, come spesso faccio, per relax mi metto a sfogliare vecchi numeri di motociclismo.
Aprile 1982 . Rileggete bene, 1982, oltre 40 anni fa.
Un lungo e dettagliato articolo come facevano ai tempi sui : MATERIALI COMPOSITI
si racconta di tutta una serie di studi e ricerche , si fa cenno a un motore americano sperimentale di 2300 cc che pesa 77 kg invece che 150.
Una moto da cross yamaha completamente costruita usando ove possibile compositi che pesa......50 kG !!!!
Ci sono foto di bielle, ingranaggi, persino molle in composito, come pure pistoni, poi rivestiti in ceramica.
SI accenna che ci sono ovviamente problemi per la produzione in grande serie, ma che verranno risolti.
Ebbene, avrebbero mai pensato che oggi esultiamo se una moto non va oltre i 200 kg?
barney 1
13-11-2025, 11:06
Il digitale e l'elettronica hanno conosciuto un'evoluzione decisamente più rapida ed impattante della meccanica, che, sostanzialmente, non è cambiata poi di molto
Quello che è "migliorato" nella meccanica sono le tolleranze, gli accoppiamenti, l'uniformità dei materiali e dei trattamenti, la progettazione più precisa delle parti (per evitare materiale "inutile") ...
Ma sono dettagli che "non si vedono" ... un ingranaggio o un pistone hanno sempre la stessa forma ...
er-minio
13-11-2025, 11:30
Ci sono foto di bielle, ingranaggi, persino molle in composito, come pure pistoni, poi rivestiti in ceramica.
SI accenna che ci sono ovviamente problemi per la produzione in grande serie, ma che verranno risolti.
Ebbene, avrebbero mai pensato che oggi esultiamo se una moto non va oltre i 200 kg?
Qui dentro la gente piange quando le leve dei freni sono in altro tipo di materiale, che metallico. (E non sarei manco totalmente contrario alla lamentela)
Immagina se facevano le bielle in materiale composito. :lol:
Inoltre tutti gli studi sui materiali compositi hanno comunque portato a grandissimi risultati, vedi aerei civili e militari interamente costruiti in composito, adottato ormai ovunque il mercato sia disposto a pagarne il prezzo!
https://i.postimg.cc/8cy91xZm/prev10.jpg (https://postimages.org/)
Inoltre tutti gli studi sui materiali compositi hanno comunque portato a grandissimi risultati, vedi aerei civili e militari interamente costruiti in composito, adottato ormai ovunque il mercato sia disposto a pagarne il prezzo!
immagino che per moto e auto sia il prezzo lo scoglio. I materiali nella produzione di serie , come dice Pmiz, sono gli stessi di sempre, solo lavorati meglio.
Io invece penso sempre più spesso alla decadenza del nostro "impero" riflettendo sulla crisi del III secolo d.C. dell'Impero romano a causa di fattori militari, economici, sociali e politici.
Vedo delle coincidenze inquietanti e penso non ci resti che aspettare il nostro Odoacre ed il 476 d.C..
Io sarò fortunatamente senz'altro già morto
steppenwolf
13-11-2025, 12:26
Caro Mauro.
Detto in soldoni la decadenza dell'impero oltre al fatto, ineluttabile, che niente è eterno deve la sua decadenza ad aver concesso la cittadinanza ai non Romani.
I quali, numericamente maggioritari e nei posti chiave, li hanno soverchiati.
Quello che capiterà a noi[emoji848][emoji13][emoji24]
Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk
Roybatty
13-11-2025, 12:55
Che sciocchezza....
steppenwolf
13-11-2025, 13:35
Fenomeno, piano con i giudizi.
Dimostra il contrario.
Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk
pacpeter
13-11-2025, 13:54
https://i.ibb.co/QvHDcb3g/d85nz94vsn-profezia-solo-per-nerd-a.jpg
Questo invece ci aveva visto giusto
Roybatty
13-11-2025, 13:55
@steppenwolf
Ti consiglio di leggere i saggi di due studiosi tra i migliori nel campo specifico, Peter Brown e Walter Goffart che sostengono tra le tante, tesi proprio contrarie alla tua.
La storia non è ideologia, è sapere.
il franz
13-11-2025, 14:03
Nei primi anni 80 le ciclistiche non erano il massimo e un guadagno di peso era molto importante, con le ciclistiche (telaio sospensioni ruote e gomme) attuali la differenza di peso non è così importante.
... I materiali nella produzione di serie ... sono gli stessi di sempre, solo lavorati meglio.
E con maggiore "ripetibilità" ...
63roger63
13-11-2025, 14:28
PErsino Henry ford e hitler vagheggiavano che dopo l'auto del popolo sarebbe venuto l'aereo del popolo per i lunghi spostamenti, cosa mai avvenuta nella realta'..
Beh...se si considera che agli albori dell'aviazione civile un biglietto era alla portata solo per i benestanti...e lo è stato grosso modo fino agli anni '80 del secolo scorso...del millennio scorso.
Oggi con i voli low cost chiunque, anche un operaio, con una spesa abbordabile può girare il Mondo...quindi si ci hanno visto bene anche loro.
Sono interessantissime queste visioni del futuro, lette ai giorni nostri.
Ma si gioca relativamente facile secondo me.
Potrei quasi affermare che tra cento anni i mezzi più comuni di spostamento non saranno più su gomma, ed é molto probabile sia veritiera.
Come potrei dire, tra 30 anni l*ai sostituirà il 70 per cento dei posti di lavoro, i posti di lavoro saranno soltanto di “supporto” del corretto funzionamento dell*ai, ovviamente remunerato come addetto al supporto, cioè 2 dita negli occhi.
Potrei dire, da qui a 50 anni, i maggiori datacenter mondiali saranno situati nello spazio, o a qualche km sotto terra, e probabilmente ci prenderei.
... nello spazio, o a qualche km sotto terra...
sotto terra la temperatura aumenta, direi sia meglio la soluzione che esiste già oggi e cioè sottomarini.
Nobbyclark
13-11-2025, 18:19
con le ciclistiche (telaio sospensioni ruote e gomme) attuali la differenza di peso non è così importante.
Negli anni '80 avevo vent'anni e delle ciclistiche me ne fregavo; ora me ne frego lo stesso (perché sono assai migliori:eek::eek:), ma le moto pesanti non ce la faccio più a spostarle :mad:
:lol:
sugli aerei...non lo abbiamo tutti ..ma ci andiamo tutti
sino a 40/50 anni fa solo chi aveva tanti soldi...
guardare cosa costava un milano-cagliari negli anni '70...;)
opsssss chiedo scusa Roger aveva detto piu' o meno lo stesso...sorry
Quello che capiterà a noi[emoji848][emoji13][emoji24]
Esatto! :mad:
Fenomeno
Anche questo :lol::lol::lol:
Anche l'evoluzione estetica si è quasi fermata negli anni 90 primi 2000, poi solo affinamenti, se non involuzioni in alcuni casi....
Street hawk aveva visto bene nel futuro, crossover enduro carenata con cupolino inguardabile come qualche moto che gira oggi :D
https://www.scifipulse.net/wp-content/uploads/2017/04/Street-Hawk-Full-Bike.jpg
https://www.motorpepstore.it/wp-content/uploads/2024/03/Versys-650-grand-tourer-grigio-scritta-scaled.jpg
La previsione del futuro che trovo più ironicamente ridicola è l'ingranditore meccanico di fotografie in Blade Runner.
Spicca in maniera particolare perché in tanti altri aspetti il film o ci ha azzeccato in pieno o penso proprio che ci azzeccherà prima o poi...
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Mio papà aveva alcune annate di Sapere a cavallo dell'inizio della guerra. Naturalmente le avevo lette tutte avidamente. Anche li si prospettiva il futuro piazzato intorno al 2000. Auto e aerei erano tutti stilizzati con forme aerodinamiche ma...da anni '30. Il futuro ce lo immaginiamo come un oggi migliorato
Vero. Ed è pazzesco che le innovazioni che poi veramente hanno cambiato il mondo rispetto al passato ben raramente erano state previste dagli autori di fantascienza...
L'ultimo fiasco è stato l'avvenire ipotizzato dagli autori cyberpunk...
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
ginogino65
14-11-2025, 01:29
E con maggiore "ripetibilità" ...
Infatti, mi ricordo di una intervista a Mr. Shimano che disse "non è difficile progettare un cambio come il XTR, ma il difficile e produrne a migliaia tutti uguali".
e comunque il secolo scorso e' stato il primo nella storia dell'umanita' in cui si e' pensato che qualunque aspetto della vita umana sarebbe cambiato con la tecnologia e non a seguito di altre scelte politico/culturali/sociali , a parte le parentesi delle ideologie estreme che tanti lutti hanno portato, e' stato proprio cosi'.
Oggi invece rischiamo che la tecnologia sia cosi' invadente da peggiorarci la vita in certi aspetti.
Resta il fatto, per stare IT, che a parte problemi di costi se usando altri materiali si potessero levare 50 kg o piu' dalle moto grosse sarebbe tanta manna.
Ma resta ANCHE il fatto che si potrebbe fare quasi altrettanto tornando a dimensionamenti piu' umani, un GS 1200 primo tipo pesa quasi 50 kg meno di un adv 1300.
E pesava 30 kg meno del 1150. COme mai al tempo la ricerca in tal senso c'era ancora e oggi no?
A quando faranno una RT intermedia col motore bicilindrico delle gs800/900 e peso umano? aspettiamo che le facciano i cinesi? anzi forse l'han gia' fatta.
...produrne a migliaia tutti uguali".
qualsiasi corso di formazione definisce la qualità come l'opposto della NON ripetibilità del risultato finale.
Oggi si può scendere e tanto di peso : basta essere disposti a pagare, oppure avere tutto di plastica e compositi
si ENzo, ma nella grande serie si potrebbe fare molto anche con i materiali convenzionali , riducendo un po' le dimensioni e orpelli inutili.
Solo che il mercato vuole l'ipertrofico.
Vedevo ieri una benelli trk non ho capito se 702 o 502: al confronto la gs è minimalista. Il tanto porta tanto peso di plasticacce
la qualità come l'opposto della NON.
Poi arrivano i Jap e con il loro concetto di “raw and fast”, ritrovano dei danari da investire in quei reparti che realmente accrescono la qualità e ci fanno sentire dei ritardati.
Shimano produce trasmissioni ciclistiche e mulinelli da pesca (che altro non sono che un altro tipo di trasmissione meccanica) e lo fanno con precisione cura e ricercatezza.
forse l’unico appunto è che non hanno una ricerca spasmodica nell’estetica.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Finché si saranno persone disponibili a spendere per un carro armato da 300 kg, che costa come un bilocale, chi glielo fa fare ai motociclai di cercare soluzioni alternative?
La moto è un mezzo irrazionale e pericoloso destinato a scomparire.
Segnate la data della previsione... :lol:
ha ragione Enzofi che la gente vuole la moto grossa perche' fa scena, ma la cosa curiosa e' che invece le supersport son sempre piu' costrittive. Eppure mica le comprano quelli alti 1,60
steppenwolf
14-11-2025, 13:23
qualsiasi corso di formazione definisce la qualità come l'opposto della NON ripetibilità del risultato finale.
Esattamente come il sottoscritto[emoji16][emoji16]
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Attentatore
14-11-2025, 14:16
Da non possessore di BMW il 1300 Adventure dal vivo è più bello che in foto
KTM 660 lc4 2003 smc [emoji91]
slowthrottle
14-11-2025, 14:26
:lol:
https://paleofuture.com/
ilprofessore
14-11-2025, 15:43
Tony Seba ci prova a predire il futuro.
Qualcosa ha azzeccato, vediamo se ci riesce anche con il resto.
https://en.wikipedia.org/wiki/RethinkX
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |