Entra

Visualizza la versione completa : Passaggio di proprietà o furto legalizzato?


gionnidorelli
06-11-2025, 18:47
Ho venduto il vecchio burgman 650, 21 anni di onorata carriera, 67 mila km all:attivo, e qualche acciacco, per la cifra di 700 euro, il signore che lo ha acquistato ha pagato 200 euro per il passaggio di proprietà. Cioè quasi il 29 per cento del valore dell'oggetto., se non è un furto questo.

nic65
06-11-2025, 18:58
se regalavi qualche vecchia auto con un paio di centinaia di cavalli non te la cavavi con meno di un millino....
tutto sommati ti è andata bene...:mad:

lombriconepax
06-11-2025, 20:24
Il costo del passaggio di proprietà è assurdo. Per tre fogli da aggiornare...

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

flower74
06-11-2025, 20:38
... del resto, tutto il baraccone di Aci e agenzie pratiche auto, vanno mantenuti.

fedeste
06-11-2025, 21:25
Immatricolato 125 nuovo per il ragazzo 400 euro immatricolazione sono rimasto basito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

er-minio
06-11-2025, 21:46
siete dell'idea che si deve lavorare gratis e fate beneficenza regalando il vostro tempo???

4 piotte per un cambio intestazione su un documento non sono esattamente poche.

100 e mezza giornata buttata (costa pure quello, come fai giustamente notare) sono un po' uno spreco, ma sicuramente più abbordabile.


Vi ricordo (come sempre :lol: ) che ci sono altri paesi dove - incredibilmente - si fa online o per posta ed è gratis.
Oltretutto semplificando enormemente la procedura della compravendita, che puoi fare anche in cima ad una montagna (che non ci sono :lol: ) a mezzanotte il 31 Dicembre.


Non dico che bisogna arrivare a quello, ma si può sempre migliorare.

fedeste
06-11-2025, 21:47
... o siete dell'idea che si deve lavorare gratis e fate beneficenza regalando il vostro tempo???

Sarà la tua idea non la mia…
l’ultima volta ho immatricolato veicolo nuovo a 250 euro e non son passati nemmeno 2 anni, non penso l’abbiano fatto gratis.
Inoltre non sapevo si potesse immatricolare da soli veicoli nuovo buono a sapersi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fedeste
06-11-2025, 21:57
Grazie per la precisazione [emoji16]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vincenzo
06-11-2025, 22:15
da quello che si dice, gli introiti dei passaggi di proprietà dovrebbero andare, in parte, alla sanità regionale...

Pfeil
07-11-2025, 00:07
Parliamo del Pandino ventennale del genitore deceduto che, forzatamente, va intestato agli eredi... moglie e figlio.
Vogliamo intestarlo al solo figlio per mille validi motivi ?
Doppio passaggio, 500€ e passa la paura.
Parassiti maledetti.

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

Lele65
07-11-2025, 01:31
Pensiamo solo che un collega tedesco mi diceva qualche anno fa che in Germania , dove non sono poveracci mi pare, un passaggio di proprietà costava una trentina di euro…e indipendentemente dal tipo di auto in questione (d’altronde una targa è sempre una targa no?) [emoji1745]

brag
07-11-2025, 08:23
Premesso che anch'io ritengo il costo esagerato, va detto che a causa della burocrazia italiana il passaggio di proprietà di un veicolo prevede ben tre (3) atti:


atto di vendita con firma autenticata
trascrizione dell'atto di vendita al PRA (Pubblico Registro Automobilistico)
Trascrizione dell'avvenuta registrazione al PRA anche alla Motorizzazione


Da sapere poi che:


Il pubblico registro automobilistico (P.R.A.) in Italia fu istituito nel 1927 ed è gestito dall'Automobile Club d'Italia (che è un Ente Pubblico).
Le agenzie ACI e gli uffici PRA provinciali (gestiti dall'ACI) sono due cose ben diverse
Nelle agenzie ACI (che sono private) si pagano i costi previsti dalle Amministrazioni / Stato più la tariffa di agenzia ACI che normalmente si aggira sui 100€
Per quanto riguarda veicoli ereditati facendo una ricerca si trova che normalmente non viene fatto il controllo sugli eredi


Buon passaggio di proprietà :lol: :lol:

Lele65
07-11-2025, 10:25
Giusto per cronaca informativa (almeno qui al PRA di Bologna) lo scorso Anno mi sono trovato nel dover vendere 2 auto e 1 moto e acquistare altri 2 mezzi (con il tutto che non mi succedeva da tempo) e ho dovuto prenotare la prima transazione soltanto via web mentre un tempo andavi al PRA in orari di apertura e prendevi il numerino in stile banco del fresco al supermercato…ebbene , trascorso un po’ di tempo (un paio di mesi circa) e dopo aver tentato un po’ di volte di prenotare la seconda transazione senza riuscirci , sono riuscito a telefonargli (mission quasi impossible farsi rispondere) e mi hanno detto che un utente può fare SOLO un passaggio di proprietà all’anno !

aspes
07-11-2025, 10:39
l'assurdo e' per le auto, proporzionale alla potenza. PEr le moto almeno sono tutte uguali

DOZ
07-11-2025, 10:44
... mi hanno detto che un utente può fare SOLO un passaggio di proprietà all’anno !
No dai ... Ma sul serio?
ma che cazzarola vuol dire .... Ma, che senso ha? Robe da matti :(

Lele65
07-11-2025, 10:55
L’anno scorso è andata così…quando fai richiesta inserisci i tuoi dati C.F. ovviamente incluso e da lì parte in automatico il discorso one shot (poi se si tratta di una decisione territoriale o questa anno è cambiato qualcosa tanto meglio) [emoji848]

er-minio
07-11-2025, 11:01
Ma sarà un passaggio solo all'anno basato su una tariffa più bassa o qualche altro tipo di procedura specifica, no? Spero.

Non mi pare ci sia un limite di passaggi per i privati in Italia.

chribu
07-11-2025, 11:10
Ma sarà un passaggio solo all'anno basato su una tariffa più bassa o qualche altro tipo di procedura specifica, no?

Non mi pare ci sia un limite di passaggi per i privati in Italia.

Attenzione c'è un limite nei passaggi direttamente al PRA, non nei passaggi in generale. E' un modo come un altro per favorire gli uffici privati e limitare la fatica dei dipendenti pseudopubblici..

steppenwolf
07-11-2025, 11:19
l'assurdo e' per le auto, proporzionale alla potenza. ....

Credo sia per via del malinteso senso di "equità sociale".
Per le moto ritengo che i regnanti ritengano che sia ancora un mezzo di diffusione di massa.
Quindi, ligi agli stereotipi c.........sti, non passibile di tassazione/bastonatura.



Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk

Lele65
07-11-2025, 11:19
Attenzione c'è un limite nei passaggi direttamente al PRA, non nei passaggi in generale...

Confermo (mi sono spiegato male) o almeno così mi è stato detto

Lele65
07-11-2025, 11:25
Credo sia per via del malinteso senso di "equità sociale".

Balzano ovviamente come concetto…perché che tu trascrivi 7 codici alfanumerici di una Bugatti o di una utilitaria , il tempo e la “fatica” pare essere la stessa no ?
Infatti il mio collega tedesco era stupito di questo !

er-minio
07-11-2025, 11:31
Attenzione c'è un limite nei passaggi direttamente al PRA, non nei passaggi in generale.

Non mi stupisce.

macmario
07-11-2025, 11:44
Resta il fatto che è comunque tutto estremamente caro.
Anni fa' acquistai una vecchia Celica con 240 cv da restaurare. Pagato la macchina 6500 euro, pagato il passaggio 950 euro...

steppenwolf
07-11-2025, 11:48
Se era una Carlos Sainz replica era la mia[emoji848][emoji848]

Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk

Poz
07-11-2025, 12:37
...Carlos Sainz replica era la mia...

Dai che forse nel 2027 la ripropongono: tieni duro!

steppenwolf
07-11-2025, 12:38
Ormai, vista l'età, sono fuori dai giochi.
E, forse, da tutto[emoji848][emoji848]

Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk

RedBrik
07-11-2025, 12:58
Balzano ovviamente come concetto…

ovvio, come lo è il fatto che il bollo lo si paghi sulla potenza.

Una 360 modena usa meno infrastruttura stradale di una A4 2.0 Tdi station wagon (pesa meno, e statisticamente fa molti meno km), paga però X volte.

Ma il sistema quello è...

Gli Olandesi tengono conto del peso nel bollo, i Giapponesi non so se nel bollo ma da qualche parte tengono conto delle misure. Sistemi decidamente più furbi.

Ma il più furbo di tutti continua ad essere trasferire tutte le tasse per infrastrutture stradali sul carburante. Giri? Paghi. Consumi tanto? Paghi.

Ma noi con le accise ci paghiamo la fiscalità generale, in un minestrone assurdo.

er-minio
07-11-2025, 13:33
Da noi la tassa di circolazione va ad inquinamento (che ha senso).
C'è un'addizionale i primi 5 anni però (500 e qualcosa), se la macchina costa più di £40k.

Come sopra, passaggi vari: free.

RedBrik
07-11-2025, 13:48
Idem qui, per il "passaggio" paghi i costi della persona che compila il database con i dati che tu le fornisci. Di recente devo dire che stanno spostandolo online, prezzo rimane ma almeno non perdo 3h tra andare e tornare.

E poi i costi della targa nuova che ti stampa il negozietto turco li davanti sul momento.

Sulle moto con un 50€ in totale a giro passa la paura. Potrebbe esser meglio ma, come ben sappiamo, anche molto peggio. Non mi lamento

er-minio
07-11-2025, 14:02
Si, per posta o online.
Devo aggiungere, per precisazione, che il passaggio è per il V5 che indica il "keeper" del veicolo. Non necessariamente il proprietario.

Per la proprietà devi fare una ricevuta, anche tra privati e fa fede quella.
Può portare qualche complicazione se vuoi essere sicuro della trafila della proprietà di un veicolo (prestiti non pagati, etc.) che penso si debba risolvere con un HPI check se uno vuole (costa poco, 10/20gbp).

Su una decina di veicoli scambiati da quando vivo qui (di cui, per uno ancora custodisco gelosamente la ricevuta che ci siamo fatti con l'evidenziatore sul retro di una ricevuta su foglio A4 di un Ibis che avevo in auto) non ho avuto problemi. Ma la mancanza del "registro" di proprietà può essere un minus in alcuni frangenti.

Skiv
07-11-2025, 14:40
Per il bollo o tassa di possesso in generale, posso anche essere d'accordo, quello che proprio mi rimane qua e il passaggio.
Se puoi farlo fisso per una moto con 200 in agenzia o 90 al PRA, non applicare tale possibilità anche alle auto è solo una ladrata, per non parlare del "doppio" passaggio in caso di eredi, un conoscente ha regalato una vecchia Clio di un parente deceduto ad un ragazzo straniero pensando di fargli un piacere, alla fine il poveretto si è trovato da sborsare quasi 800 euro per una macchina dal valore ZERO

dab68
07-11-2025, 14:43
Poi si dice che l’Italia va sempre peggio.
Per mantenere i carrozzoni PRA, Motorizzazioni, ACI e quant’altro, chi ci rimette è sempre il cittadino. La burocrazia è un VIRUS indispensabile per questo paese.
Il tedesco si stupisce? Eh, ha ragione. Poi ci si lamenta che ci vedono appiccicati all’Africa…
Da 23 anni le tariffe sono impazzite. Dal 2020 poi si è passati alla follia incontrollata.
La spremitura é lo sport preferito. Tutto non ha più senso.
ACI chiede 100€ per stampare 1 foglio + 1 click al PC?
Vomitevole

Lele65
07-11-2025, 15:06
alla fine il poveretto si è trovato da sborsare quasi 800 euro per una macchina dal valore ZERO

Capitato identico a me quando è deceduta mia Mamma quasi tre Anni fa…mi sono intestato io l’auto (che poi ho venduto l’anno scorso) e ho speso 800 euro paro paro [emoji853]

aspes
07-11-2025, 15:07
idem la lancia dedra turbo che era di mio padre.

Lele65
07-11-2025, 15:08
Per quanto riguarda il passaggio dovrebbe avere un costo fisso ovvero pagare la mera operazione burocratica (oggi online) e non una tassa in base ai kw…di quelle il comparto auto ne avrebbe già a sufficienza no ?

Minchiorre
08-11-2025, 03:12
Ecchime: ML 270 di un collega, presa tre anni fa. Pagata 2.300 euro, costo del passaggio 710.

R72
08-11-2025, 17:23
...Cioè quasi il 29 per cento del valore dell'oggetto, se non è un furto questo.

Quando comprai la prima moto nel 1994 la pagai 350.000 Lire, il passaggio di proprietà 660.000 Lire.

aspes
10-11-2025, 09:58
Per quanto riguarda il passaggio dovrebbe avere un costo fisso ovvero pagare la mera operazione burocratica (oggi online) e non una tassa in base ai kw…di quelle il comparto auto ne avrebbe già a sufficienza no ?

certo, ma mi pare che il grosso di quella cifra sia la IPT, imposta provinciale di trascrizione, una cifra folle che va alle province che... non esistono piu'. Se guardi la busta paga di un dipendente come me, ormai va di piu' in tasse regionali o comunali che allo stato .

PMiz
10-11-2025, 10:52
... ACI chiede 100€ per stampare 1 foglio + 1 click al PC? ...

Li chiede per stipendiare gente che si è inventata un lavoro inutile ...

A proposito ... lo sapete chi è il nuovo presidente dell'ACI, vero?
https://aci.gov.it/comunicati-stampa/geronimo-la-russa-eletto-presidente-aci/

Cucciolo di papà! :eek:

er-minio
10-11-2025, 11:11
hahahahahahahhahahahahaha :evil4:

Skiv
10-11-2025, 11:30
Che poi l' ACI è pure più cara delle agenzie "private", ad esempio da me in autoscuola il passaggio moto costa 160 euro, considerando che per farlo al PRA ho 50+50km e mezza giornata buttata non sono investiti malissimo

Lele65
10-11-2025, 12:10
una cifra folle che va alle province che... non esistono piu'.

Tutto vero se non che proprio mezz’ora fa a un semaforo ho incrociato macchina bianca e banda verde con la scritta Polizia Provinciale !!!
Quindi…ste provincie esistono ancora o no ?!?
[emoji853]

alessio 61
10-11-2025, 15:19
Si. Esistono ancona.

Lucernaio
10-11-2025, 21:24
Basta far da se e si risparmiano parecchi dindini, far autenticare le firme e poi portare il tutto alla motorizzazione per cavarsela con meno di 100€ ... ma se si vuole il culo comodo si spendono gli €€€ ... o siete dell'idea che si deve lavorare gratis e fate beneficenza regalando il vostro tempo???

Scusa ma non capisco il discorso.
In germania si fa tutto con qualche biglietto da 10 euro
Vuol dire che sono dei coglioni che lavorano gratis?
Del resto anche in Svizzera tutti a fare beneficienza, visto il passaggio di proprieta di un 911 a 70CHF

In italia sarebbero partiti ALMENO 2000 euro.

Enzofi
10-11-2025, 21:28
Il primo problema è che in Italia i veicoli sono beni mobili registrati. Sostanzialmente il trapasso è un rogito (=atto notarile)

Lucernaio
10-11-2025, 21:53
guarda Enzo, ho un cliente che fa proprio quella professione li. Ha una tizia di cui non sa nulla in una stanza che fa SOLO passaggi proprieta, come lavoretto complementare al resto dell'attivita. Si intasca oltre 10k al mese solo per i passaggi di proprieta, ma il 100euro che chiede per l'utente finale e' da aggiungere ai 900 se non 1900 che ti fotte il sistema pubblico per 2 click e un paio di flag al pc.
QUELLO, e' il primo problema.
Cominciassero a riparametrare il costo in base al VALORE dell'oggetto, invece che chiedere 1000 euro per cancri a motore che ne valgono zero sul mercato.

Enzofi
10-11-2025, 22:03
Certo, ma non c'e solo il costo del professionista ma tutti quelli accessori alla tenuta dei registi pubblici pra e aci. Poi possiamo ragionare perché il tutto sia proporzionale ai kw e non una tantum, perché ci siano le addizionali

RedBrik
10-11-2025, 23:05
Boh, le auto sono beni registrati anche qui eh. Ma il celeberrimo "trapasso" (padre nostro che sei nei cieli) costa sempre solo un 30€ o giù di lì.

Paghi per la persona che fa la modifica al registro.

Enzofi
10-11-2025, 23:07
I veicoli in italia sono la vacca (sacra) da mungere

zoria
11-11-2025, 00:30
Poco più di un anno fa ho venduto la mia Honda Goldwing 1800 qui in Portogallo,in cinque minuti d’orologio abbiamo fatto il passaggio nell’ufficio specifico,con la mia C.I. ed il libretto originale ( che qui è una tessera plastificata ) e un documento dell’acquirente presente di persona,l’impiegata dopo il ritiro ha fatto un buco in mezzo al mio libretto originale con una specie di pinza,mi ha poi fatto firmare un modulo per la vendita fra privati e ne ha consegnato ad ambedue una copia,con un permesso di circolazione provvisorio per il nuovo proprietario,a lui dopo una settimana è arrivata la nuova carta di circolazione tramite Posta ed il passaggio di proprietà gli è costato €65.

brag
11-11-2025, 08:28
Una volta andai al PRA (quindi gestione ACI di Roma in via Cina) per far reiscrivere una Lambretta 150D del 1956 radiata.

Ho dovuto attendere molto nell'ufficio e l'impiegato — mentre ero seduto di fronte a lui — si è più volte scusato spiegandomi che il Data Base è gestito da una ditta esterna e per fare quel tipo d'inserimento ha dovuto aprire un ticket ed aspettare che venisse esaminato :rolleyes:

Poi dopo qualche giorno - i sistemi informatici si devono allineare come l'universo :lol: - mi sono recato alla Motorizzazione dopo aver pagato i vari bollettini per reiscriverla anche nel loro sistema (che poi serve solo per le targhe e le revisioni periodiche) e li l'impiegato stava inserendola come esemplare unico perché non trovava la scheda tecnica. Gli feci notare che ne erano state prodotte milioni di esemplari ... poi per fortuna arrivò un altro impiegato che gli spiegò come fare.

Un paese così può andare avanti?????? No, ed infatti regredisce :(

Sono un VdM e prima per lavoro, ora per turismo, ho sempre girato all'estero e la situazione dell'Italia la ritengo drammatica :-|

PMiz
11-11-2025, 09:34
A me queste cose mandano letteralmente in bestia ...

Non è che in tutto il mondo solo in Italia abbiamo veicoli dotati di targa registrata ... ma nostro sistema è evidentemente molto farraginoso ...

Si potrebbe fare meglio?

Mi pare evidente.

Studiare un nuovo sistema più efficiente costerebbe lacrime e sangue?

No ... basterebbe pedissequamente guardarsi attorno e vedere come funziona in altri paesi e scegliere il sistema che pare migliore ... non è "rocket science" ...

Eppure niente ... si continua cosi ... :mad:

aspes
11-11-2025, 09:41
e vogliamo parlare di come si paga il bollo se compri un veicolo fuori della tua regione? prima che il passaggio venga recepito devi rivolgerti all'aci che aggiornino i registri a mano. PEr non dire che anche il bollo e' proporzionale alla potenza

Skiv
11-11-2025, 09:46
E della solfa che dovevi fare fino a qualche tempo fa (fortunatamente durata solo un periodo) per la demolizione per espatrio?
Io resto della mia idea, in IT c'è troppa gente che sarebbe in mezzo ad una strada quindi son stati creati questi ammortizzatori sociali impiegatizi dove mettono gente fondamentalmente a fare cose inutili ma ce sembrano necessarie. Solo che quando hanno il gilet arancio e la ramazza in mano li riconosci, quando sono dietro ad una scrivania no.

haemmerli
11-11-2025, 09:47
Il problema a mio parere è duplice
Da un lato un sistema che continua ad essere poco informatizzato ed eredita uffici (e relativi dipendenti) che da sempre campano su queste operazioni, con relativi costi.
Dall'altro, tasse che nei secoli lo Stato ha appioppato, nella spasmodica ricerca di denari e diciamolo pure con il beneplacito di chi vede sempre di buon occhio la spremitura del "ricco" che si permette una macchina più potente del minimo sindacale.

PMiz
11-11-2025, 09:55
Che il "bollo" sia proporzionale alla potenza è una scelta politica ... ci può stare ... non discuto questa cosa ...

Io mi incazzo quando si continuano a tenere in piedi sistemi inefficienti e che fanno perdere tempo e soldi alla gente ...

Concetto: Serve un database nazionale dei veicoli? Si ... quello mi pare ovvio ...
Una volta stabilito che ci deve essere questo database e quali sono i dati che vi si devono registrare, si implementa un sistema efficiente per la sua gestione ...

Non serve un genio per capire che è assurdo avere 2 enti (ACI/PRA e Motorizzazione Civile) che di fatto hanno 2 database identici che devono essere entrambe aggiornati e allineati ...

Ce ne deve essere solo uno, l'altro deve scomparire!
Non serve uno scienziato per capirlo ... :mad:

Già Giulio Andreotti a proposito dell'Aci diceva che "L'inutilità dell'Aci è pari alla sua insopprimibilità".

RedBrik
11-11-2025, 11:31
Lentamente si arriverà al punto dove

non si potrà più (troppe ACI & Co., rapporto debito pubblico/PIL in costante aumento nonostante decenni di promesse di riduzione)

e non servirà più (diminuzione % economia su totale EU e quindi diminuzione rischio sistemico)

puntellare il debito pubblico italiano, come invece la BCE fa, ogni anno, dal 2010 circa, e si farà un repulisti à la Grecia circa 2010-2015.

il PIL Italiano/EU era circa il 21% nel 2000, è circa il 12% oggi.

Considerando la bomba demografica che è in arrivo direi che tra un 20 anni al più tardi, se l'ACI esiste ancora ce ne libereremo, finalmente, causa default dello Stato.

steppenwolf
11-11-2025, 12:01
In più occasioni si è arrivati, in sede di commissione parlamentare, ad un millimetro da abolire il PRA (perchè inutile duplicato della Motorizzazione) oppure, allargando il discorso, gli ordini professionali. Compresi i notai.
Rien a faire[emoji24][emoji24]
Troppi difensori del proprio status quo[emoji13][emoji13]

Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk

RedBrik
11-11-2025, 12:06
direi che tra un 20 anni al più tardi, se l'ACI esiste ancora ce ne libereremo, finalmente, causa default dello Stato.

corollario per i 20-40 enni attuali (che vabbè su sto forum non ci sono...) se rimanete in Italia fatelo per evidenti interessi (i.e. azienda familiare o simil) perchè per i prossimi 20 anni pagherete per la giostra ma quando arriverà il vostro momento di farci un giro sarà rotta o decisamente ridimensionata.

Lele65
11-11-2025, 13:29
…c'è troppa gente che sarebbe in mezzo ad una strada quindi son stati creati questi ammortizzatori sociali impiegatizi dove mettono gente fondamentalmente a fare cose inutili ma ce sembrano necessarie.

Oggi ci sono i diplomifici mentre a quello che ti riferisci (tutto vero purtroppo) li possiamo chiamare stipendifici …é dall’ascesa del cavaliere , quindi 30 anni fa , che sentiamo parlare di sburocratizzazione e da allora si sono alternati governi di tutti gli schieramenti ma questi carrozzoni fanno parte di “equilibri” pressoché intoccabili [emoji848]

Enzofi
11-11-2025, 15:29
in italia nulla si può toccare tra interessi corporativi vari