Neapolis82
03-11-2025, 20:34
Ho comprato la mia 1100s quest’anno con pochi chilometri. Ne aveva 36k e sembrava per davvero averne così pochi. Tra le cose che ho notato al cambio dei vari oli, era lo spioncino dell’olio totalmente bianco (latte) che non permette di vedere il livello! Il precedente proprietario non ne conosceva la ragione, dice che anche lui l’avrebbe comprata così. Da giugno ad ora, fatto 10k chilometri, ma poco prima di arrivare ai 9000 sentivo il motore che funzionava con un rumore diverso, come un ticchettio che non mi piaceva. Il tempo di capire cosa, un pomeriggio di rientro dal lavoro, mi sono visto la spia dell’olio che iniziava a lampeggiare velocemente ogni tanto! Ho parcheggiato il mezzo e il giorno dopo subito chiesto al meccanico di dare un occhiata all’olio e cambiarlo a quel punto. Siccome spioncino non permette di capirne il livello ha svuotato e trovato che a occhio, vi fossero meno di due litri di olio! Fatto il cambio con olio nuovo tre litri e mezzo e rumore dopo questo scomparso e la moto funzionava bene. Il meccanico dice doveva essere “secchezza”. Ora ho capito che la moto brucia olio e questo conoscendo un po’ il motore, lo davo un po’ per scontato. Non ho modo di capire con lo spioncino in queste condizioni per poterlo rabboccare e diventa un bel problema. Sapete se c’è modo di cambiarlo o altro modo per misurare il livello olio? Il meccanico dice che a spanne potrei aggiungere mezzo litro ogni tremila km, ma a me sembra un rischio non indifferente.
Questa volta poi la messo un olio 15 40 più denso pensando di alleviare magari il problema.
Il fatto poi è che due settimane e qualche centinaio di km dopo il cambio olio, una mattina all’accensione mi sono trovato in una nube di fumo bianca. La cosa era totalmente inattesa che ci ho messo tempo pure a capire che era la mia moto a produrla… il fumo è durato qualche secondo e poi sparito. A “sentire” lo scarico non sento o vedo segni di olio bruciato. Il fenomeno non si è verificato più nei giorni a seguire, ma io sono diventato molto più attento a vedere e controllare il motore. Vicino alle viti dei carter e al tappo olio, ho visto sempre poco “sudare” olio, ma per il resto il motore è pulitissimo. Poi mi sono accorto che lato cavalletto laterale sotto alla vite tende a formarsi una goccia che alla fine ho trovato nel luogo di parcheggio. Di fatto c’è una trafilazione di olio da qualche parte, che non capisco dove di preciso. Penso non bruci solo un po’ di olio a sto punto, ma ne disperda anche un po’.
Dopo la volta del fumo bianco sto mettendo solo benzina a 100 ottani, perché pensavo fosse sporcizia magari accumulata negli iniettori e di fatto la moto funziona molto meglio e per ora il fumo non si è ripetuto.
La moto mi piace molto e vorrei farci ancora tanti chilometri, qualcuno riesce a darmi qualche dritta sul da farsi? Avete esperienze simili e magari qualche meccanico che possa capirne meglio in zona napoli? Il mio non mi sembra che sia il suo forte il boxer così datato.
Questa volta poi la messo un olio 15 40 più denso pensando di alleviare magari il problema.
Il fatto poi è che due settimane e qualche centinaio di km dopo il cambio olio, una mattina all’accensione mi sono trovato in una nube di fumo bianca. La cosa era totalmente inattesa che ci ho messo tempo pure a capire che era la mia moto a produrla… il fumo è durato qualche secondo e poi sparito. A “sentire” lo scarico non sento o vedo segni di olio bruciato. Il fenomeno non si è verificato più nei giorni a seguire, ma io sono diventato molto più attento a vedere e controllare il motore. Vicino alle viti dei carter e al tappo olio, ho visto sempre poco “sudare” olio, ma per il resto il motore è pulitissimo. Poi mi sono accorto che lato cavalletto laterale sotto alla vite tende a formarsi una goccia che alla fine ho trovato nel luogo di parcheggio. Di fatto c’è una trafilazione di olio da qualche parte, che non capisco dove di preciso. Penso non bruci solo un po’ di olio a sto punto, ma ne disperda anche un po’.
Dopo la volta del fumo bianco sto mettendo solo benzina a 100 ottani, perché pensavo fosse sporcizia magari accumulata negli iniettori e di fatto la moto funziona molto meglio e per ora il fumo non si è ripetuto.
La moto mi piace molto e vorrei farci ancora tanti chilometri, qualcuno riesce a darmi qualche dritta sul da farsi? Avete esperienze simili e magari qualche meccanico che possa capirne meglio in zona napoli? Il mio non mi sembra che sia il suo forte il boxer così datato.