Entra

Visualizza la versione completa : Chiedo per un'amico.


Blumarlyn1971
02-11-2025, 20:35
Buonasera a tutti i forumisti, a parte il titolo goliardico, chiedo info sulla mia moto una BMR R1200R del 2012 l’ultima versione con il Telelever; cerco di farla breve: la moto è rimasta ferma per ben 9 anni con un chilometraggio di 18100 Km circa (come da ultimo tagliando di casa madre riportato sul libretto di uso e manutenzione); prima di utilizzarla, ho fatto diversi lavori, dal classico tagliando con la sostituzione di tutti i liquidi e delle gomme (Pirelli Angel attualmente con 3000 km all'attivo), ho concluso con una spesa di € 900,00 (messa appunto totale, revisione ESA, sostituzione olio forcella anteriore, pastiglie freno posteriore, etc. etc.); ora nasce il problema, ovvero prima di quest’ultima riparazione che ha riguardato anche il tampone fine corsa di uno dei due steli forcella risultato storto il primo e rotto in secondo, ma questo lo sapevo poiché il precedente proprietario mi aveva informato su una sua caduta uscendo dal garage, con sostituzione di un perno interno perchè spezzato, sento la moto sempre leggera sull’anteriore e non riesco a regolare bene l’ESA nel senso che la devo tenere sempre su sport, mentre con le altre impostazioni la moto diventa troppo diciamo “Ballerina”, con se camminassi sui ciottoli, inoltre la devo sempre correggere anche in curva con piccoli aggiustamenti di manubrio; ho chiesto se il telaio si fosse deformato a seguito della caduta, ma il tecnico a cui ho affidato la moto per i suddetti lavori, non ha riscontrato problemi in tal senso, ma comunque io sento la moto che non è diritta; il detto tecnico addebita tale comportamento al tipo di gomma che ora monto e non al sistema ESA ed al telaio; quando sono nel traffico sia da solo che in due la moto è troppo leggera davanti e se mi rilasso un microsecondo con il manubrio va dove le pare, in pratica la ruota anteriore e come se “galleggiasse” e non avesse molta impronta a terra, in pratica la moto da la sensazione di scivolare sia davanti che dietro; concludo, inoltre che, la moto soffre di fading anche se il detto tecnico mi ha sostituito l’olio con un DOT 5.1, e le pastiglie sono in ottimo stato, ovvero ha una corsa della leva poco modulabile che non mi aiuta nelle frenate; sperando di essere stato esaustivo, qualche consiglio per un’amico?

Grazie e buonavita per adesso.

Paolo Grandi
02-11-2025, 20:59
Non so dove abiti.
Detta così pare una moto seduta dietro: da qui l'instabilità e lo scarso mordente in frenata.
Supposizioni da tastiera.
Ti serve il controllo di un bravo sospensionista. Da lì ti muovi: il fading non deve esistere su una grossa bicilindrica stradale.

Blumarlyn1971
02-11-2025, 22:17
Salve Paolo e grazie per la risposta,
l’ESA è stato revisionato da noto sospensionista nel Salernitano, ma credo che abbia revisionato solo il mono posteriore e non quello anteriore, infatti ho intenzione di chiamarlo per capire, ma la cosa che più mi infastidisce è che sentivo meglio le reazioni della moto, prima che ci mettessero le mani e rispetto alla mia ex r1150r questa non sembra un binario come quella :( anche la zavorrina mi dice che fa fatica a stare seduta dietro, in quanto ad ogni frenata scivola su di me, ma credo che questo sia dovuto alla superficie della sella meno rugosa rispetto alla mia ex R1150r; tuttavia la mia zavorrina mi dice che non sente l’abbassamento del posteriore come sulla 1150, boh! per il fading potrebbe essere un problema di regolazione della leva del freno a manubrio? Il freno posteriore a pedale va bene.

Mahhh!!!

roberto40
03-11-2025, 00:42
In che condizioni è lo snodo del telelever? Cuscinetti di sterzo? Ammortizzatore di sterzo?

Pfeil
03-11-2025, 09:39
Detta così sembra una roba da cuscinetti sterzo....facile che siano danneggiati/sporchi (a volte anche di grasso ormai secco e raggrumato) o mal regolati dopo l'intervento di riparazione.



Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

aspes
03-11-2025, 12:13
una prova a buon mercato potrebbe essere eliminazione ammortizzatore di sterzo. LA mia era pesante nella guida in citta' e levandolo e' andta a posto, senza peraltro alcuna penalizzazione sul veloce

Blumarlyn1971
03-11-2025, 22:12
Buonasera a tutti i forumisti, si in effetti il sospensionista mi ha parlato di alcuni cuscinetti ma che riguardano un certo movimento del manubrio sui riser di serire della piastra superiore di sterzo, ma a suo dire non inficerebbero più di tanto sulla dinamica e mi ha consigliato di soprassedere dalla spesa che, tra l’altro, è alquanto onerosa; per quanto riguarda l’ammortizzatore di sterzo, ho già letto da qualche parte di questa modifica, ma la moto non diventa insicura? Ora che ci penso sulla precedente R1150R, il detto ammortizzatore non era presente e, quasi quasi ci provo ad eliminarlo; lo snodo esternamente non presenta ne usura e ne tagli e sembra a posto, eventualmente volendolo ingrassare come posso procedere? SI possono ingrassare anche i cuscinetti di sterzo ed, eventualmente l’ammortizzatore di sterzo?

Intanto grazie per i consigli per l’amico :)

aspes
04-11-2025, 11:18
l'ammortizzatore di sterzo, quando lo avrai in mano, capirai che e' piuttosto duro. Non e' nemmeno regolabile, ed e' sostanzialmente inutile. Mio fratello lo ha eliminato dalla NIneT racer che con i manubri in due pezzi in citta' era inguidabile. Io lo ho eliminato perche' in citta' finivo per zigzagare per "overcorrezione" . La stabilita' se una moto e' progettata con una ciclistica equilibrata e non estrema non ne subisce la minima conseguenza. Ci ho fatto curvoni autostradali a 180 senza problemi di sorta, ma nello stretto e in citta' un altro mondo. Questa non e' una moto con quote ciclistiche estreme che richiede ammortizzatore di sterzo. Mi chiedo , con tutte le tiritere sul fare economia, perche' lo abbiano messo . E in ogni modo non e' mica una modifica irreversibile, la provi e vedi . Non e' ingrassabile o altro, la durezza dipende dalla taratura interna. PEro' per levarlo devi togliere ruota e parafango (accidenti a loro).

Blumarlyn1971
04-11-2025, 20:34
Salve Aspes, le stesse identiche parole di un mio carissimo amico che, proprio oggi, ha visto la moto; infatti lo ha mosso ed effettivamente è secco e duro; anche lui mi ha consigliato di eliminarlo e non appena avrò un momento di calma una cosa che voglio provare.

Intanto grazie e vi aggiorno, Buonavita :)

aspes
05-11-2025, 09:41
facci sapere, perche' quando e' a posto e' una delle naked piu' piacevoli in assoluto da guidare. Anche abbastanza sportivamente.