PDA

Visualizza la versione completa : Equipaggiamento di viaggio


Sam il Cinghio
23-10-2025, 18:59
Ho scritto "di viaggio" ma vale in realtà in generale: un kit antiforatura ti salva il culo anche se sei uscito comprare le sigarette.

Premesso quanto sopra, visto che frullano in testa progetti più ambiziosi del solito, vorrei fare un check e migliorare/integrare la dotazione attualmente in uso.

Riparazione pneumatici
Per tubeless ho il kit antiforatura con il consueto vermicello ma sono incuriosito dai kit con la vite al posto del vermetto: hanno senso, qualcuno ne sa?

Per camera d'aria mi devo invece dotare di leve di stallonamento per le ruotine della Himalayan: suggerimenti? L'offerta in rete è vastissima e vorrei evitare sia leve di merda sia leve in adamantio pensate per stallonare ruote di camion, eccessive per la mia motoretta.

Gonfiaggio
Ho un compressorino portatile che uso regolarmente per controllare/correggere la pressione, ma la potenza è già borderline per la moto (per l'auto non ce la fa) ed in più è ricaricabile USB e la batteria vedo che dura sempre meno.
Va sostituito sicuramente e pensavo a qualcosa di più potente ed alimentabile real-time (vedi sotto per l'alimentazione): suggerimenti?

Alimentazione ed avviamento di emergenza
Al momento non ho nulla, pensavo a qualcosa che
- mi consenta di alimentare il compressore mentre gonfio le gomme
- mi consenta di alimentare/ricaricare il laptop (lavoro in full remote e potrei approfittarne per un viaggio di un mesetto o due)
- mi consenta di avviare le moto, oramai tutte con pompa iniezione eccetera, nel caso in cui la batteria mi lasci a piedi.

Ho individuato questo 12V da 500Ampere (batteria Guzzi = 12Ah, batteria Hima = 9Ah) che dovrebbe essere sufficiente per le mie esigenze: https://shorturl.at/CFGqI (lo shortlink rimanda ad Amazon)
Opinioni sia sulle specifiche sia sul produttore?

Attrezzi, assicurazione di viaggio, mastercard dovrei essere a posto :lol:
Sto pure imparando ad usare Osmand in luogo di Gmaps, anche se il primo impatto non è stato amichevole...

robygun
23-10-2025, 19:23
Ho proprio quel mantenitore ed è ottimo..

Come compressore consiglio questo:

https://www.amazon.it/MICHELIN-009518-Mini-compressore-digitale/dp/B00Z74DOI4/ref=asc_df_B00Z74DOI4?mcid=de50f8f298823702910c060 2fa075952&tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=701213345658&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=5531986049448496344&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=t&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=9217033&hvtargid=pla-564474362545&psc=1&hvocijid=5531986049448496344-B00Z74DOI4-&hvexpln=0

Io gli ho modificato il cavetto e lo collego all'attacco del mantenitore sulla batteria..

er-minio
23-10-2025, 19:31
Amex e Mastercard.


Poi...

Kit antiforatura, sul GS e sulla macchina giro da tantissimi anni sempre con le famose "bacon strip".
Ne ho usate pure parecchie.
Queste:
https://amazon.co.uk/dp/B07C82XTZP
Ne ho diverse bustine/scatole che lascio sempre in tutte le macchine e negli zaini/borse che uso in moto.

https://jnkmail.com/private/qde/buco-tkc.jpg


Per gomme "cor tubo", sul DRZ.
Camera d'aria anteiore che sta nel suo bel kit sul culo della moto. E poi ho i cucchiai della ProMotion:
https://jnkmail.com/private/qde/dr-tyres01.jpg

Sul DRZ mi cambio le gomme da solo apposta. Fa pratica. Anche di bestemmie.


Per gonfiare ho la pompetta della Xiaomi. Una bomba.
Usata sia per riparare le forature, che per sgonfiare/rigonfiare quando vado in pista con l'HP oppure questa estate per i percorsi lunghi fuoristrada con il GS.

https://www.youtube.com/shorts/zn5zSJxQl-o

https://www.mi.com/uk/product/xiaomi-portable-electric-air-compressor-2/?srsltid=AfmBOopMPHERI7Tbkb-5Nwd2zhEFAjV51J76cwEhngxOKrdJgkj3ocbF

É lenta, ma fa il suo lavoro.
Su quattro ruote, l'ho usata due volte che sono rimasto con le gomme bucate (viti dei cantieri) ed ha rigonfiato entrambe le volte le gomme da zero senza colpo ferire. Ed erano pure abbastanza grosse.


Per la batteria: ho tutte le moto attaccate 24/7 a manutentori (solari).
Non porto nulla.
Ho sviluppato, negli anni, una certa esperienza ad avviare il GS a spinta prima di comprarmi i manutentori.


Per la "corrente" ho una powerbank della Charmast da 26800mAh che tengo nello zaino.
Ci sta attaccata la GoPro e il telefono. Di solito non carico nulla direttamente dalla moto.
Dura tranquillamente tutto il giorno, anche due, con la GoPro e telefono sempre attaccati.
Il modello era questo, piatto, comodissimo: https://www.charmast.com/products/ultra-slim-multiple-ports-fast-charging-power-bank
Su Amazon non si trova più.
Unica roba attaccata alla corrente del GS è il Garmin.


Rollo degli attrezzi nei giri lunghi (o se vado in off anche vicino con il GS).
Ma devo rivedere bene cosa ci sta dentro.
Ho il set di torx, chiavi candele, adattatori per le valvole + frenafiletti e varie ed eventuali comprese abbondanti fascette :evil4:

Ce ne sono già "forniti" ma costano cifre vergognose.

Romanetto
23-10-2025, 19:43
Per gonfiare mi sono preso una pompa alimentata a 12v, la Rocky Creek Motopressor 12v V2 super compatta, non ricordo chi, qui nel forum, mi diceva che e' riuscito a tallonare un pneumatico con questa pompa. L'unica accortezza che devi avere e' di accendere la moto prima di usarla, e' piccola, ha la sua custodia in neoprene su cui entra il kit foratura, per i vermicelli: io preferisco questi ma non so' dirti perche' e non ho confronto. L'unica cosa che ti consiglio e' di avere un paio di tubetti di mastice con te, basta di quelli piccoli, perche' una volta aperto, la volta successiva potresti avere la sorpresa del mastice secco.

er-minio
23-10-2025, 19:47
Concordo al 300% con il discorso dei tubetti di mastice!

brag
23-10-2025, 20:20
Sulla moderna: carte di credito, e bomboletta aerosol di emergenza per riparazione pneumatici approvata per sensori di pressione (TPMS), qualche attrezzo + fascette a strappo, fil di ferro ed un po' di nastro adesivo.

Sulle vecchie stessa roba, ma la bomboletta è quella per camere d'aria ... per fortuna mai provata perché secondo me non serve a niente :(

Sulla macchina moderna Toyota, ma nonostante ha la sua dotazione di sigillante e compressore ho preso una bomboletta + grande.

Il power bank lo tengo nell'auto storica e l'ho usato una volta per far partire l'auto di un amico lasciata con i fari accesi ... ma poi ha montato il classico cicalino da 2 euro :lol:

Però raramente mi avventuro su strade accidentate ;)

Solo quando andai in Iran e Samarcanda portai un po' più di roba (compressore etc), ma alla fine servì solo LUI ... il fil di ferro :eek::

https://live.staticflickr.com/7292/8741269850_b2f71154af_b.jpg

Fede54
23-10-2025, 20:35
Per tubeless ho il kit antiforatura con il consueto vermicello ma sono incuriosito dai kit con la vite al posto del vermetto: hanno senso, qualcuno ne sa?

Io lascerei perdere.. il kit con la vite l'avevo,l'ho buttato... usato in un paio di occasioni ma non funziona,sono tornato al vermetto anzi ai vermetti nel senso che ne tengo di due tipi,uno "normale" per moto e qualcuno più grosso come quelli che si usano per l'auto.. in qualche occasione li ho dovuti usare visto che il foro era grosso e con i vermetti "moto" non riuscivo a tamponare;)

er-minio
23-10-2025, 20:37
Io questa estate, scendendo dal Sommelier, mi sono perso il vitone di destra che tiene il parabrezza.
Mentre scendevo sentivo rumori di plastica, ma non capivo cosa si stesse scassando :lol:
(Sbobinando la GoPro ho trovato il punto in cui é volata via - tanto per curiosità)

Comunque in quel caso ci ho messo delle fascette, che hanno tenuto il parabrezza in posizione fino al ritorno in UK. Mi si sono rotte in Francia dove ho scoperto che attorno ai 200 la pressione é troppo alta e si spaccano :evil4:

Smart
23-10-2025, 20:41
per il compressorino vai con lo xiaomi che di meglio non c'è niente (ne ho anche altri 2 di altre marche), inutile incasinarsi con altro, meglio prendere l'ultima versione (quella con usb-c), ci gonfi tranquillamente 2 gomme da auto prima di ricaricare
l'ultimo mi è durato 7/8 anni prima che la batteria cedesse

zooropa_68
23-10-2025, 22:35
Compressore uso questo (AirMan con alimentazione da batteria moto):
https://www.touratech-italia.com/compressore-ad-aria-airman-tour.html?mtm_source=google&mtm_medium=cpc&mtm_campaign=&mtm_cid=22427013570&mtm_kwd=&mtm_content=01-070-6005-0&gad_source=1&gad_campaignid=22433454719&gclid=CjwKCAjwpOfHBhAxEiwAm1SwEg3xpJuXQbCLhFekt3zX 0ffCwP3oVC8HmvPbQpHMEd7ut3Rh9XiB6RoCNREQAvD_BwE

Quelli ricaricabili ottimi ma se fai giri di più giorni "nel nulla" magari poi te lo trovi scarico alla bisogna...

Leve MotionPro ottime come ti hanno già consigliato, le uso sull'enduro, per il GS pensavo di prendere queste ma per ora sono indeciso:
https://eastbound.shop/product/bmw-r-12-gs-wheel-service-kit/

Ma il problema sulle grosse è stallonare la gomma, serve credo questo:
https://eastbound.shop/product/motorcycle-tyre-repair-kit/

Anche MotionPro fa qualcosa di simile.

Per gli attrezzi, il mio consiglio è di fare la manutenzione a casa con il kit di attrezzi che ti porti dietro, così vedi man mano cosa ti potrebbe servire. Io quest'estate ho aperto il GS in 2 per cambiare frizione, fatto tutto con il kit da viaggio eccetto la bussola da 32 del braccio flottante posteriore ed il serraggio con dinamometrica alla fine (che per strada cmq non farei...)



Sent from my SM-A556B using Tapatalk

Marko
24-10-2025, 00:13
anche io ho e usato il NOCO Boost GB20, ottimo , mi è capitato di usarlo diverse volte per avvio di emergenza e fa il suo dovere, dura parecchio. personalmente l'ho usato 5 volte in un mese per avviamento moto ed è ancora carico.

altra cosa che mi porto sempre appresso in viaggio è lo stucco acciaio bicomponente, ho riparato un carter di un amico dopo caduta che gli ha provocato aveva crepa con perdita di olio.

fusibili sempre presenti

Kinobi
24-10-2025, 09:13
Riparazione pneumatici
Per tubeless ho il kit antiforatura con il consueto vermicello ma sono incuriosito dai kit con la vite al posto del vermetto: hanno senso, qualcuno ne sa?

Usate in Georgia sul Tuareg, fatti altri 2800 km, nessuna perdita, anche a 140 kmh, poi cambiato gomma. Aveva un chiodo passante da falegname, ovvero credo 4 mm di diametro. Applicazione 30 secondi la vite.


leve

Il problema non è la leva, ma cerchio e pneumatico. Se hai pneumatico a spalla morbida, everything goes. Se hai una Mitas servono leve serie. Io ho 3 (escono da kit da 5) rabaconda.



Gonfiaggio
Ho un compressorino portatile


Uso in noto compressorino Xiaomi che ora trovi su Amazon a poco

Non ho il booster, ma siamo sempre in due e sulla moto più piccola, ho montato una batteria al litio che accende anche la moto più grande.
Ho EuropAssistance annuale.
Posso farti la lista di cosa prendo in più, di inusuale c'è (e spesso usate):
- pongo bicomponente
- bicomponente e bicomponente che agisce in acqua e su plastiche.
- fascette tipo elettricista, ma di ferro.
- pulisci paraoli forcella Aliexpress.
- dinamometrica Vampo piccola.
- tubo da 8 cm di alluminio da 8 mm per giunte tubi benzina o raccordi serbatoio.
- imbuto ripegabile di silicone Aliespress.
- slime
- valvoline interne valvole ruote.
- kit del lidl bussolette da 19,99 da 1/4 smontato.
- spazzolino di ottone (contatti batteria).
- alla prossima MBE rubo il WD40 confezione omaggio (minuscolo) di pulitore contatti.
- wd40 omaggio (minuscolo).
- giuntafili da fondere, maglia catena con clip.

Pacifico
24-10-2025, 09:29
Nel Bauletto ho sempre del fil di ferro... ti aiuta sempre nelle rotture di qualsiasi cosa..
Il nastro Americano... idem come sopra...
Il Kit forature e un compressore elettrica 12 v
Elastici di diverse lunghezze
Attrezzi vari piccoli da integrare a quelli di serie..

Carta Igenica... fondamentale :lol:

slowthrottle
24-10-2025, 10:06
mah io mi porto dietro questo:

https://www.amazon.it/Bosch-bicicletta-compressore-ricaricabile-confezione/dp/B08HQHW4LS?th=1

per ora però l'ho usato solo con la macchina :lol:. A portare a pressione quattro gomme "abbastanza" sgonfie (da 2.0 a 2.5) ha consumato un terzo di batteria: è vero che se fori in moto col tubeless, in emergenza puoi "accontentarti" di 1.8 / 1.9, quindi puoi fare parecchie soste per rigonfiare e arrivare in un luogo civile prima di esaurire la batteria del compressorino.

<edit>
Interessante la possibilità di preimpostare la pressione desiderata, e lui fa tutto da solo. Ma forse lo fanno anche gli altri modelli...
</edit>

Bassman
24-10-2025, 10:08
@ Carta Igenica... fondamentale

E Imodium, non si sa mai...

Soyuz
24-10-2025, 10:21
Anche io mi porto qualche metro di fil di ferro , fascette varie e qualche vituzza.

Se esco con la mono che ha le camere oltre ad una leva smontagomme ho una coppia di (leve) che fungono da stallonatore incrociandole, sono corte e di lega pesano un cass ma costano l'ira di dio ...cmq funzionano.

P.s. mi porto un compressore a filo sulla Supertenerè ed uno a bateria sulla 890R e sulla 450 , ma quest'ultimo ha 5 gomfiaggi in teoria, in pratica se non lo ricarichi spesso scendono a 2/3 ...qualche di cartuccia di co2 con erogatore me le porto che non si sa mai.

enrik75
24-10-2025, 10:23
Che tu sia credente o meno pure un santino della Madonna non guasta(io ne ho 2)!

ebigatti
24-10-2025, 11:10
di tutti questi compressorini quale riesce a stallonare una gomma con camera?

Sam il Cinghio
24-10-2025, 12:10
Beh... siete G R A N D I... ma già lo sapevo, sennò non avrei chiesto.

Ho provato a chiedere alla IA di fare una sintesi ma mi ha sputato, quindi la faccio a mano (massimo forzo, come Deadpool).

Riparazione tubeless continuiamo con il vermetto, la vecchia strada non si cambia

Riparazione tubetype c'ho un pizzico di confusione perchè ero convintissimo bastassero due leve, ma ho dimenticato di precisare che non l'ho mai fatto prima e che quindi mi sfugge qualche passaggio nella procedura... (anche la domanda di ebigatti mi confonde)... mi documenterò.
Ad ogni modo ProMotion/MotionPro (?) per la ferraglia necessaria.
Ah!... chi si porta dietro solo la camera anteriore è perchè in emergenza può essere usata anche dietro... ricordo bene?

Per gonfiare il compressore Xiaomi sembra essere quello più gettonato.
Nota: il mio attualmente usato è identico, preso nel 2022, ma probabilmente è un clone... confronterò le specifiche per capire se era una sòla già dal principio o cosa.
Attualmente sono più propenso per il MICHELIN 009518 indicato da Robygun, ma mi farò un giro in qualche Beps/Norauto/ecc... per valutare ancjhe con mano pesi ed ingombri di ciò che trovo .

Booster/stazione di ricarica NOCO Boost GB20 approved

Attrezzi, materiale, fusibile, fil di ferro e flaconcino di sputo: ho tutto (anche se qualche spunto ulteriore me l'avete dato)... anche io uso il kit attrezzi per fare manutenzione in garage, proprio per non avere sorprese.

GRAZIE!

(intanto chatty sta ancora macinando: Cinghio 1 - IA 0)

er-minio
24-10-2025, 12:14
Io sono al secondo cambio gomme del DRZ ed ho fatto tutto con le due leve che vedi in foto...
Ho il lubrificante per la gomma, quello che si spennella. In viaggio: sapone.
Anche vero che - fino ad ora - in viaggio ho solo avuto forature. Mai dovuto cambiare gomme (e penso che manco lo farei :lol: ).

Gonfiato con il compressore normale, non xiaomi.

Si, la camera d'aria anteriore va bene anche dietro. Mi era stato insegnato proprio qui su QdE.

Il compressore Xiaomi, come giustamente fa notare Smart qualche messaggio sopra: quello con la USB-C.

Li ho entrambi. Il modello precedente con la micro-USB e quello attuale con USB-C.
Quello USB-C è un poco più veloce/potente del precedente.

Sam il Cinghio
24-10-2025, 12:18
Er-minio grazie, chiaro dunque.

Ne approfitto per una domanda, scrivevi "avviare il GS a spinta" che è quello che ho sempre fatto alla bisogna con moto a carburatori.
Mi sono convinto che non fosse più applicabile come metodo con le moto ad iniezione, dove in particolare prima ancora del motorino d'avviamento (dove appunto sopperisci spingendo) fosse necessario alimentare la pompa benzina ed altro: sbaglio?

In ogni caso il booster mi servirebbe anche per ricaricare il laptop, visto che vorrei provare ad organizzare un viaggio qualsiasi senza mettermi in ferie.

er-minio
24-10-2025, 12:23
Se la batteria è tanto morta, la centralina non va e non parte manco a cannonate.

MA, se è scarica quel tanto che non riesce a far girare il motorino, io l'ho sempre fatto partire a spinta.

Diversi anni fa avevo una batteria morente. Il mio garage sta su una salita, la strada principale del quartiere dove abito.
La mattina tiravo fuori il GS a spinta, lo lanciavo giù per la discesa e lo facevo partire.
Così per qualche settimana con grande ilarità dei negozianti e gente che passava perchè non è che io sia propriamente un ginnasta. :evil4:

In pianura sono riuscito qualche volta spingendolo da solo, ma è sinceramente un "bucio di culo".

Il meccanico mi dice anche che non fa benissimo alla coppia conica.


Comunque da quell'esperienza ho appiccicato tutte le moto a manutentori e da quel dì ho smesso di cambiare batterie ogni inverno.

Mi avevano prestato un booster al litio, ma ad esempio non funzionava (mai capito perchè) sulla HP2 ad esempio. Sul GS si.

Non ho mai comprato nulla per pigrizia più che altro.

Sam il Cinghio
24-10-2025, 12:26
Sei stato illuminante: facciamo che di booster me ne porto 2
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

er-minio
24-10-2025, 12:31
Un'ultima cosa che ho preso quest'anno è una boccetta di quelle da campeggio per tenerci dentro l'olio ed evitare di girare con le latte di castrol involtolate in buste di plastica:
https://amazon.co.uk/Primus-Fuel-Bottle-Olive-1644310/dp/B00B49UODY/

Purtroppo .35 é troppo poco... alla fine ho dovuto comprare olio extra durante il viaggio comunque.

O rifaccio le fasce al GS, oppure mi compro la stessa boccia ma da 1lt. :lol:



Quando viaggio, il rollo degli attrezzi + la boccia + varie ed eventuali mi entra perfettamente nell'incavo della borsa alu "piccola" lato scarico.

pepem@iol.it
24-10-2025, 12:33
Oltre tutto l'armamentario mi porto via anche qualche paio di guanti in nitrile che tornano sempre comodi se devo lavorare su parti unte o sporche. Per gonfiare le gomme ho 6/7 cartucce di CO2, per fortuna mai usate, giusto per portare lo pneumatico a 1/1,5 atmosfere e poi terminare il lavoro con il compressorino. Ne ho uno della Midland che è uguale allo Xiaomi come aspetto. Anche l'avviatore sempre Midland.

Inviato dal mio LLY-NX1 utilizzando Tapatalk

zooropa_68
24-10-2025, 12:50
Per smontaggio (anzi rimontaggio) gomme molto utile anche un "bead buddy":
https://a.aliexpress.com/_EzJqJ4g

Motion Pro fa anche la versione compact da viaggio:
https://viejospistones.com/it/producto/trail-bead-buddy-di-motion-pro-tire-beader/?srsltid=AfmBOorT_kmCpavVY0THWCow2SWz-RXdJU8efgPTh8e4MZuKAn-LCLJ7ey4

Se guardi cmq il sito Motion Pro (e anche Eastbound) ti fai venire l'acquolina...a prezzi non proprio economici ma tant'è, le passioni (e le perversioni) costano [emoji3]

Sent from my SM-A556B using Tapatalk

er-minio
24-10-2025, 12:52
Motion Pro io ho anche il loro multi-tool compatto. É buono. Vive nella borsetta sulla coda del DR.

Claudio Piccolo
24-10-2025, 12:53
vorrei fare un check e migliorare/integrare la dotazione attualmente in uso.


https://i.postimg.cc/W1hZJCz3/images.jpg (https://postimages.org/)

Sam il Cinghio
24-10-2025, 12:56
Celo, per ora solo sulla Guzzi.
Ma può essere solo regalato... quindi attendo che l'Universo si palesi :cool:

Fagòt
24-10-2025, 12:59
Per le leve sempre 2 lunghe e una corta che serve per tenere fermo il copertone quando vai a tallonare con le altre 2:

https://www.guidomoto.it/product/7524126/leve-smonta-gomme-professionale-motocicli-scooter-buzzetti-bz4969

Le fascetti insieme e le leghi al telaio della moto con due fascette apribili.

Se la moto non ha il centrale un'asta\cavalletto laterale che ti consenta di togliere la ruota facilmente, tipo questa... ma ci sono versioni cinesi ovviamente meno costose:

https://www.guidomoto.it/product/7524126/leve-smonta-gomme-professionale-motocicli-scooter-buzzetti-bz4969

Un tiravalvole a filo... da solo è sempre un casino tenere un lembo del copertone e allo stesso tempo centrare il foro di passaggio della valvola camera d'aria... anche sul 21... non parliamone su 17 e 18...

https://eastbound.shop/product/moose-racing-3-way-valve-core-fishing-tool/

Un litro d'olio... se cadi e buchi un carter e sei nel nulla basta e avanza per stare sopra il minimo...

Tutto quello che si può rompere sulla tua moto... fatti prima una cultura generale sull'Himalayan e sui guasti più ricorrenti e dotati dei relativi ricambi.

Filo frizione e filo gas... credo che siano ancora presenti su quel mezzo, ma non conosco...

Smagliatore catena e due/tre maglie di scorta (per chiudere in teoria ci sono le maglie apposite con anello esterno a clip... però è necessario per rimuovere eventualmente la vecchia rotta... ce ne sono di compatti e da azionare con chiave piatta o bussola.

Toppe sia per camera che grandi da applicare interno copertone... uno squarcio da pietra magari laterale su tubeless o no, non si riesce a riparare solo con i vermicelli... se metti la camera dopo poco tempo le tele che rientrano posso danneggiarla... mettendo la toppa eviti.

Claudio Piccolo
24-10-2025, 13:02
Ma può essere solo regalato...

...e ricordarsi di attivarlo!


Per attivare un corno napoletano, la tradizione vuole che sia un'altra persona a "pungerlo" con la punta del corno sul palmo della mano sinistra del ricevente. Chi riceve il corno deve poi stringerlo, facendo sì che il corno si connetta al suo proprietario per proteggerlo.

Sam il Cinghio
24-10-2025, 13:15
Claudio la mia compagna è napoletana fino al midollo, vedi tu se non ho ancora le stigmate sul palmo :mad::lol:

Fagòt grazie mille... non sono di primissimo pelo ma ad esempio alle toppe non avevo pensato, vedi? :eek:

RedBrik
24-10-2025, 13:19
Mi sono convinto che non fosse più applicabile come metodo con le moto ad iniezione, dove in particolare prima ancora del motorino d'avviamento (dove appunto sopperisci spingendo) fosse necessario alimentare la pompa benzina ed altro: sbaglio?


Non sbagli.

Se batteria a terra terra terra, non parte "a spinta" sicuro per quel motivo.

Un paio di anni fa, con la Speed (iniezione) mi sveglio in B&B con batteria morta totale (lasciato luci accese).

B&B in cima a una collina.

Mi dico sai checc'è, sono furbo e faccio così: parto giù dalla collina, con marcia inserita e quadro acceso. Alternatore fornisce elettricità quanto basta per far partire la pompa, oltre a caricare la batteria. E poi la corrente darà la scintilla e prima o poi il tutto parte.

Perfetto su carta.

Stocazzo nella realtà. Non partì perchè la batteria era proprio vuota vuota e penso si puppasse tutto quello che alternatore riusciva a dare. E la parte in discesa fu decisamente più corta del previsto.

Long story short: chiamato carro attrezzi, partito con booster e via, la batteria si è poi ancora fatta un paio d'anni.

In EU, per rispondere alla tua domanda: carta Visa, contanti (ho un 100-200€ "nascosti" sempre sulla moto che stanno li a dormire), e una buona assicurazione con assistenza ovunque.

Salvo problemi preesistenti e noti (i.e. mangia olio ==> mi porto olio), non sono un gran fan del portarsi officina appresso, la sfiga ci vede benissimo e sicuro se hai 20 parti di ricambio si rompe la 21ma che non hai preso.

E roba di base, come fil di ferro fascette olio etc, in EU (ancora più in Italia) è difficile che si rimanga appiedati in un posto che sta a più di 500m da una casa dove li hanno anche loro.

Fuori EU, quel che hanno detto gli altri.

Claudio Piccolo
24-10-2025, 13:20
vedi tu se non ho ancora le stigmate sul palmo

:lol::lol::lol::lol::lol:

Sam il Cinghio
24-10-2025, 13:28
RedBrik ha senso, e sono abbastanza d'accordo sul fatto di non portarsi dietro l'officina.

Che porta anche complicazioni logistiche, soprattutto quando la capacità di carico è limitata e/o non si vuole caricare troppo peso: inutile puntare alla bicilindrica sotto i 180kg o.d.m. se poi gli carico sopra 50kg di attrezzi e ricambi.

Diciamo che per me l'arte sta nel trovare il giusto compromesso.
Però ad esempio due pezzi di comunissimo cavo elettrico (*) mi hanno permesso di chiudere un viaggio da Cannakkale a casa (circa 1.500 km) e, da allora, non mancano mai in tasca anche solo come portafortuna.

(*) unico materiale usato in mezzo a leve di scorta, camere, fast, eccetera.... per rifarmi al tuo concetto.

er-minio
24-10-2025, 13:30
Un rollo degli attrezzi è piccolo.
Stasera sono in garage che devo rimontare il DR, dopo ti metto una foto. Del rollo e altre merdate che in caso mi porto.

'sta storia del cornetto non la sapevo. Ficata!

RedBrik
24-10-2025, 13:39
Il rollo degli attrezzi BMW degli anni "buoni", cioè questo

https://ireland.apollo.olxcdn.com/v1/files/jh1z3dd82iyz-PL/image;s=2560x1920

ovviamente è a bordo delle due BMW, e sto pensando di metterne uno anche a bordo della Guzzi.

La Honda non ne ha uno così completo ma tanto è una Honda. Le altre hanno poco più di un cacciavite ma girano solo locamente.

Su esempio di cavo elettrico, chiaro se lo hai a bordo risolvi subito. Ma il mio punto era che se sei in Europa, e hai un problema che si risolve con un poco di cavo elettrico, salvo sfiga allucinante (sei lontano da case E in un punto dove non passa nessuno) generalmente non sei mai a più di 10-20 minuti da qualcuno che ha del cavo elettrico.

Poi per carità, per lo spazio che prende uno lo carica e via.

E poi c'è da considerare che tanti problemi che hai in viaggio "si sentono arrivare" e ti ci prepari. La volta che mi morì l'alternatore in auto (spazzole finite), per dire, feci almeno un 30km dalla comparsa dei primi evidenti sintomi. Stavo in mezzo alle Alpi e guidai fino a parcheggiare con comodità di fianco a un ristorante, pranzo e poi bus+treno per tornare a casa. E li nessun attrezzo/ricambio avrebbe risolto. Oppure sono problemi "tollerabili". I.e. mi si stacca il silenziatore? Pazienza, lo prendo sottobraccio e continuo così per un po' (successo...)

L'unica cosa di ricambio che ho su quasi tutte le moto (che lo richiedono) è il cavo della frizione. Perchè quello muore all'improvviso e non è una cosa che trovo in ogni casa e mi ferma davvero.

Anche se, pure li, la prima volta che se ne spezzò uno, in langa con la vespa 50, feci comunque un 20-30km cambiando senza, rallentando prima di ogni incrocio cercando di non fermarmi mai, e dove necessario con le partenze "in corsa" da folle e poi vai con la seconda :lol:

Sam il Cinghio
24-10-2025, 14:12
Sempre ribadendo che concordo sul NON portarsi dietro mezzo mondo, avere il giusto per "risolvere subito" fa la differenza tra riuscire a prendere o meno un traghetto ad Igoumenitsa, sempre per rifarmi all'esempio sopra del cavo elettrico ;)

Pacifico
24-10-2025, 14:19
Oddio... 10/20 minuti da qualcuno in Eu... se viaggi in pianura... ci sono luoghi, dove spesso tutti noi cerchiamo di andare, dove preghi dio sui ceci per trovare qualcuno che ti venga a salvare... e con la carta non ci pulisci neanche.... niente :lol:

pepem@iol.it
24-10-2025, 14:20
Esatto, avere l'occorrente per tirare avanti quei km che ti permettono poi di arrivare in una zona servita. Sempre parlando di Igoumenitsa 3 cm di cavo elettrico mi hanno permesso di fare un ponte perché l'interruttore del cavalletto laterale non funzionava più e la moto ovviamente appena mettevo in prima si spegneva, e di guidare da Kakambaka fino al porto senza perdere la nave.

Inviato dal mio LLY-NX1 utilizzando Tapatalk

er-minio
24-10-2025, 14:24
D'accordo anche io.

generalmente non sei mai a più di 10-20 minuti da qualcuno che ha del cavo elettrico

Questo è quello che ho sempre pensato pure io.

Fino a che siamo rimasti fermi, in due, nel mezzo di una pezzo di strada impestata di fango in Galles, con il GS del tipo che stava con me che non partiva più. Un tre anni fa.
Il resto del gruppo (altri due, più bravi di noi) li avevamo mandati avanti ed eravamo rimasti fermi a riposarci mezz'ora.

Ho girato quasi due ore** per cercare non solo aiuto... ma anche semplicemente del segnale telefonico.

Alla fine - per puro culo - ho trovato un Land Rover che stava andando giù per lo stesso percorso che facevamo noi (Strata Florida) e ci hanno aiutato.

Ora, d'accordo che il Galles è molto rurale.
Ma anche questa estate salendo su e giù per alcuni punti delle alpi non c'è segnale telefonico (c'era gente almeno).

Sono passato per punti in Spagna e Portogallo - su asfalto - dove sei comunque relativamente isolato.
Non muori, ovvio, ma diventa un po' una discreta rottura di coglioni, che magari in parte è evitabile.



**due ore perchè i primi 30/40 minuti sono dovuto uscire da solo dal pezzo impestato e risalire poi lungo le fire road un po' più in cima.

zooropa_68
24-10-2025, 15:03
Io a Settembre ero nei Pirenei...hai voglia a trovar qualcuno in certe zone...[emoji33]

Sent from my SM-A556B using Tapatalk

RedBrik
24-10-2025, 15:23
Ma dove andate con ste moto ;p

Comunque si, chiaramente se uno ha il pezzo che serve a bordo sta meglio che andarselo a cercare.

Fagòt
24-10-2025, 15:38
Non so che posti voglia visitare Sam, ma in linea generale stando fuori dal mondo connesso h24 da soli, bisogna pensare anche a come eventualmente chiedere soccorso.
Meccanico che sia o nella malaugurata sorte anche sanitario.

Mi permetto quindi di consigliarti fin d'ora un sistema satellitare che lo consenta (scarterei a priori i satellitari puri perchè difficilmente poi avresti sottomano i numeri da poter chiamare) tipo Garmin InReach mini o similare.

E' piccolo, lo colleghi al tuo smartphone e sei in contatto con una centrale operativa 24/7 che ti può inviare quello che ti serve, nel limite dei paesi che attraverserai.

Io uso il GPS della Garmin che l'ha integrato con relativo tasto di SOS... consente inoltre un tracciamento a tempo che scegli in base alle tue esigenze, il mio è impostato ogni ora, così che da casa possono sempre vedere dove sono e eventualmente localizzarmi o farmi localizzare più facilmente in caso di problemi. I costi sono irrisori... abbonamento mensile sui 10 euro + 10 centesimi per ogni punto lasciato...

stupha
24-10-2025, 15:41
Non ho mai forato....porto solo bombolette. A parte qualche ricambio , sento la necessità di un kit di chiavi completo Ma che pesi poco.

Sam il Cinghio
24-10-2025, 15:45
Mah... considerando dove vivo penso di potermi spingere fino a Bergeggi, Varigotti, forse con un po' di preparazione potrei puntare alla Toscana.

Scherzi a parte (comunque storie di vita - altrui - vissuta :lol:) non ho al momento progetti concreti.
Anche perchè non sono uso a programmazioni di lungo corso (che lo so, in certi casi sono necessarie) ma vorrei solo essere "pronto a tutto" meglio di quanto non sia già ora.

Più in concreto, nell'immediato, volevo adeguarmi per gestire una foratura con tubetype e predispormi a lavorare viaggiando.

Comunque preso nota del satellitare, punto sicuramente da studiare.

Smart
24-10-2025, 15:57
una cosa che mi porto sempre dietro nei viaggi impegnativi è una leva della frizione di scorta, facilissimo romperla e difficile da trovare in giro

RESCUE
24-10-2025, 16:08
Le bombolette non servono a nulla, provate un paio di volte, con tre riesci a portare la pressione a meno di due bar….

Molto meglio un compressorino


“Giessista” cit.

er-minio
24-10-2025, 16:16
Mi permetto quindi di consigliarti fin d'ora un sistema satellitare che lo consenta (scarterei a priori i satellitari puri perchè difficilmente poi avresti sottomano i numeri da poter chiamare) tipo Garmin InReach mini o similare.

Nonostante io rimanga sempre nei confini europei, dopo l'esperienza in Galles, e poi dopo aver visto anche questi anni sulle alpi, tipo questa estate salendo e scendendo dal Sommelier che non c'è assolutamente copertura telefonica (c'era comunque un pacco di gente)...

sono un paio di anni che sto ragionando sull'idea di prendere l'inReach. O in realtà passare al Montana con l'inReach dentro. Anche perchè viaggio per lo più da solo.

Non è così urgente/pressante, che ogni volta rimando.
Al momento stavo solo ragionando, visto che devo prendere iPhone nuovo, se convenisse appoggiarsi al sistema interno ai nuovi iPhone. Anche se mi pare di capire l'inReach sia meglio. Ma - again - rimanendo in posti circa battuti... magari quanto offre l'iPhone va bene lo stesso.

Fagòt
24-10-2025, 16:52
https://support.apple.com/it-it/101573#availability

Direi che copre solo aree "civilizzate"... una gita nei balcani, senza andare tanto lontano, non è coperta.

Ovvio dipende sempre dal raggio di azione che uno ha in mente per i suoi prossimi viaggi.

Io dopo 2 recuperi con elicottero nella modernissima Italia (Lombardia e Lunigiana) e 4 soccorsi medici off\on road in Tunisia, Libia, Marocco e Iran, l'ho ritenuto indispensabile.

er-minio
24-10-2025, 16:54
Allora inReach.
Tanto fino a primavera prossima non mi muovo, ho tempo di ragionare se lo prendo da solo o dentro al Montana.
Mi sa da solo.

Una volta che paghi l'attivazione poi puoi attivare/disattivare la sottoscrizione alla bisogna no? Attivazione è solo una tantum?

Fagòt
24-10-2025, 17:02
Fino allo scorso anno c'era una flat che io attivavo solo per il mese in cui viaggiavo.

Ora impongono un canone mensile fisso di circa 10 euro + costi eventuali per tracking, messaggistica, meteo.

Questo sul Montana 700i in cui il sistema è incorporato... non so se fanno lo stesso sull' InReach mini.

robygun
24-10-2025, 18:12
Anche a me solletica lo InReach, girando spesso da solo..
Secondo me però più che quello integrato nel navigatore è meglio il Mini.. può sembrare paranoia ma se è un dispositivo da usare in emergenza averlo sulla moto può renderlo irraggiungibile quando serve (moto giù da un costone o lontana), meglio addosso.. Già lo faccio col cellulare..

Volendo c'è anche lo SPOT:

https://www.findmespot.com/en-us/products-services/spot-gen4

Per il resto sposo anch'io la filosofia "portare quel che serve per arrivare in officina"..
La Guzzi ha esattamente ZERO attrezzi, quindi mi son preso questo kit:

https://www.louis-moto.it/it/rothewald-ast-arrot-utens-bordo-moto-31-pezzi-10002753?filter_article_number=10002753

.. più per sostegno psicologico che vera necessità..
Poi il solito: kit forature, compressore, starter, kit PS, lampada da testa, lampeggiatore d'emergenza (mi mancavano 5€ per avere la spedizione gratis in un ordine [emoji16] ), fascette, fusibili, guanti..

Ah.. ed una bussola da 65, che l'ultima volta per smontare la ruota dietro il gommista se l'è docuta far prestare dalla vicina officina di camion.. [emoji28]

Fagòt
24-10-2025, 18:20
Si condivido che sia meglio il Mini, ma io uso da quasi 20 anni i cartografici in off e quando ho cambiato l'ultimo 4 anni fa ho dato priorità a quel sistema con aggiunta della tecnologia incorporata.

Per uno che va solo su strada o sporadicamente in off è la soluzione più giusta, visto che si interfaccia sia con android che con Iphone.

Kinobi
24-10-2025, 18:24
Più in concreto, nell'immediato, volevo adeguarmi per gestire una foratura con tubetype e predispormi a lavorare viaggiando.
.

Slime preventivo come gli yankeeboys

Sam il Cinghio
24-10-2025, 18:48
predispormi a lavorare viaggiando
Slime

Mah... ci penso, ma quando lavoro come antistress preferispo il pongo o al limite un bersaglio con le freccette.

Marko
25-10-2025, 00:34
anche io uso mini inreach da anni.
spesso sono in giro da solo in montagna in mtb e lo trovo ottimo per tranquillizzare la famiglia a casa. non ho mai usato l'SOS ma un amico con me si , era caduto in un dirupo in Svizzera mentre era con me in mtb nel Vallese. Ha funzionato tutto a dovere.
lo uso spesso anche nel deserto quando sono in moto, condivido sempre il tracciamento e mando i messaggi a casa.
qui i piani
https://www.garmin.com/it-IT/p/837461/pn/010-D2237-SU/

er-minio
25-10-2025, 00:44
Sam. Il rollo + boccia.
Manca un po' di roba al momento da dentro.

Aggiungo che c'è sempre una chiave extra per aprire il tappo olio del GS + questa estate ho aggiunto una luce a led ricaricabile USB, ed anche io ci ho lasciato un paio di guanti di nitrile che tanto in garage ne ho qualche centinaio.

Un paio di boccette di co2 + adattatore a T per la valvola.

https://jnkmail.com/private/qde/roll1.jpg

https://jnkmail.com/private/qde/roll2.jpg

Alla fine non è mica portarsi appresso mezzo mondo come dimensioni come vedi. ;)

Sam il Cinghio
25-10-2025, 18:46
Affatto! Il mio è pressochè uguale, anzi forse pure più "ricco".
Io facevo più che altro riferimento ai ricambi, gli attrezzi sono must-to-have e per quanto mi riguarda non si discute ;)

aspes
27-10-2025, 17:10
Le bombolette non servono a nulla, provate un paio di volte, con tre riesci a portare la pressione a meno di due bar….

Molto meglio un compressorino


“Giessista” cit.

io con le moto tubeless mi porto sia le vitine (sperimentate con successo sullo sputer del figlio) , sia le stringhe e un compressorino.
COn le moto con camera d'aria (ora in maggioranza nel mio box), porto bomboletta per sperare di tappare il buco e compressorino per ripristinare la pressione.
Il quale compressorino vien bene anche in altre situazioni, come stamane che ho trovato a terra gomma posteriore della volvo e gonfiandola riesci ad arrivare dal gommista...
Ho anche uno "starter" ma vedo che oggi esistono starter con compressorino integrato molto interessanti.
Ho ancora in box pure un modulino pompa per i boxer, mi e' rimasto dal gs, ora non mi serve piu' perche' con R ed RT dovrei smontare mezza moto per strada..piuttosto chiamo un carro attrezzi.

er-minio
27-10-2025, 17:14
Io sono due/tre anni che ogni volta che parto penso di comprarmi il cavo bypass per il modulo della pompa benza del GS.
Ogni volta rimando...

aspes
27-10-2025, 19:36
se capiti ti do' sia il cavo di bypass sia un modulo completo funzionante. Non aggratis ma quasi per amicizia. fai conto che il modulo costa 200

RedBrik
27-10-2025, 23:24
https://i.imgflip.com/aacjuo.jpg

RedBrik
27-10-2025, 23:24
bannati a vita entrambi

er-minio
27-10-2025, 23:36
https://jnkmail.com/private/qde/atya.png

Ma io sono mod. Mi può bannare solo Bumoto (e già l’ha fatto :lol: ).

Bassman
28-10-2025, 09:59
Il cavo per bypass me lo ero fatto io e mi era costato una miseria, 10 ero o meno.

L'ho lasciato sul GS quando l'ho venduto, all'epoca nessuno dei miei amici era BMW munito...

aspes
28-10-2025, 10:08
si,anche io mi son fatto il cavo, da un lato ho messo il connettore di un modulo bruciato, e dall'altro lato un maschio accendisigari compatibile con la presa di bordo. Poi dopo tanti anni avevo un malfunzionamento, in bmw mi han cambiato il modulo pensando di azzeccarci invece era la centralina aggiuntiva techlusion che aveva infiltrazioni di acqua. Quindi mi son tenuto anche il modulo buono sostituito per errore. Insomma ho entrambi. Ho pure una antennina ews nuova di fabbrica, se ricordate si rompevano e restavi a piedi. Ho pure una cinghia alternatore e altre minchiatine.

iteuronet
28-10-2025, 11:24
Ma la domanda è:tutta sta roba la portate anche quando viaggiate in compagnia?
perchè a me una SHAD da 38 mi va via per tutti gli ' extra'.
giacca riflettente
set DIN pronto soccorso (se non lo porto sicuro melochiedono)
booster
doppia solusion per forature/compressore XIAOMI
paio di polpi elastici
borsa attrezzi ala Ermin (non vedo WD40)
Catenone Oxford Monster lunghezza media
Guanti/straccio e neccesser per manutenzione catena SE non sono con BMW
boh:confused:
Domanda ebaut Inreach:qualcuno ha esperienza di Protegear nella variante 'mi serve solo per alcuni giorni?'.

aspes
28-10-2025, 11:28
con la RT non porto quasi niente perche' se si rompe qualcosa dovrei sventrarla per arrivare al guasto.....ed e' quella che uso per i viaggi :-o
ps: altro capitolo dove il gs era superiore..

er-minio
28-10-2025, 11:33
Ma la domanda è:tutta sta roba la portate anche quando viaggiate in compagnia?

Io ormai è una vita che viaggio da solo in moto.
Con la compagna: riccamente in macchina. Preferisco, stiamo più comodi, giri (a piedi) più facilmente, e mi diverto uguale. C'era un thread su 'sta cosa :)

Di solito porto quando di cui sopra + la pompetta xiaomi.
Quest'anno ho cominciato a portare anche un lucchetto a U (Hiplock) oltre il bloccadisco standard che sta attaccato al telaio.
Bello avere la moto vecchia e rovinata :lol:

Tutta questa roba, come detto sopra, mi entra nella valigia "piccola" lato scarico che ha una piccola ansa sopra la rientranza dello scarico.

Quando viaggio per + di una settimana di solito ho anche una borsa a rollo della Givi legata dietro e ci metti alla bisogna tutto quello che ti serve senza grossi problemi.
Grossi problemi di spazio non ce ne sono.

Questa estate:
https://jnkmail.com/private/qde/sommelier-gs-top.jpg

Spazio ne ho in abbondanza.

nic65
28-10-2025, 11:56
Io purtroppo viaggio pochissimo in moto, quest'anno nel borsello Givi sulla coda c'erano compressorino, kit foratura, fascette,nastro, fil di ferro e qualche attrezzo aggiuntivo che non è nella trousse della mia S, oltre la tuta antiacqua, nelle borsa SX il vestiario, la DX è rimasta a casa perchè la vacanza è stata breve, con la compagna viaggio in auto per gli stessi motivi di Emilio...:lol:

Bassman
28-10-2025, 13:29
@ con la compagna viaggio in auto per gli stessi motivi...

Se poi la compagna, nel frattempo, è diventata una compagnona, ben venga il viaggio in solitaria... :(

Attentatore
28-10-2025, 14:17
Io parto con tuta in pelle divisibile...non porto mai nulla...ho fatto il weekend sulle dolomiti e ho dormito fuori...neanche lo spazzolino e il dentifricio avevo...,[emoji16]

KTM 660 lc4 2003 smc [emoji91]

Optimus
28-10-2025, 15:47
avete già scritto quasi tutto , aggiungo solo un vecchio consiglio di un amico :

- camera d'aria per cerchio da 21 adattabile quindi anche a cerchio da 19....doveste malauguratamente squartare la gomma con quella forse qualche proabilità di tornare l'avete , non ho i ferri smontagomme perchè in ogni caso non sarei in grado e cercherei in ogni caso un gommista

per il resto in viaggio ho sempre dietro le stesse cose che avete elencato :

- avviatore emergenza
- compressorino aliexpress a batteria pagato 15 euro e bene che và
- bombola/e fast di ulteriore sicurezza
- gilet emergenza fluo
- kit pronto soccorso
- kit atrezzi oxford completo
- kit chiavi Torx
- guanti
- fascette
- fusibili
- litro d'olio motore uguale a quello che stò utilizzando
- chiavetta/attrezzo aliexpress per tappo olio motore
- kit tubeless rinforzato con strisce in più e bombole decathlon reparto ciclisti in aggiunta a quelle già presenti

Optimus
28-10-2025, 15:55
PS scusatemi aggiungo solo che l'80% dei fruitori moto in generis non è in grado di fare meccanicamente nulla che non sia riattaccare uno spinotto o sostituire un fusibile ......

cose come moduli , pompe benzina ecc ecc le lascerei unicamente a chi sà cosa sta facendo imho , per il resto carro attrezzi e via

MacMax
28-10-2025, 16:10
Con le moto moderne se non ti porti dietro un computer non fai quasi nulla.

GTO
28-10-2025, 16:17
E a cosa credevi servissero le alu squadrate?
PC + stampante

aspes
28-10-2025, 16:19
@ con la compagna viaggio in auto per gli stessi motivi...



consentitemi un breve OT, io ci viaggio sia in moto che auto.
QUesta estate abbiamo fatto due viaggi in moto e due in auto.
Devo ammettere a denti stretti che sopratutto una cabrio come ho io alla fin fine si porta dietro molta piacevolezza della moto e infinite rogne di meno, vedasi bagaglio e pioggia da sopportare...

La moto e' bella ma a volte, come quando ti scoppi un trasferimento autostradale di 5 ore sotto il diluvio e in mezzo a code per lavori in corso ti vien voglia di darle fuoco.
SOno appena tornato dalla sardegna, in auto, e con la complicita' del fuori stagione non avendo trovato alcun traffico in cabrio sono stato benissimo e mi son salvato da estemporanei temporali. Abbiamo anche comprato qualche ricordo senza il problema di non sapere dove metterlo.
Dovessi andarci in piena stagione moto tutta la vita, niente code, parcheggi dove vuoi etc.

Noterete che in questo confronto non ho preso in considerazione il piacere di guida che di solito da solo e' un argomento discriminante tra auto e moto. Ebbene, per me quando si e' in due piu' bagagli l'andatura deve essere turistica e a quel punto il piacere di guida, argomento a favore della moto, decade. E il confronto diventa piu' difficile. COn una cabrio ancora di piu'.

Optimus
28-10-2025, 16:26
Con le moto moderne se non ti porti dietro un computer non fai quasi nulla.

esattamente , senza diagnostica e pc hai voglia a capire cos'hanno ormai

er-minio
28-10-2025, 16:27
Abbiamo anche comprato qualche ricordo senza il problema di non sapere dove metterlo.



"Posso comprare le sedie di metallo da giardino antiche al mercatino, dai???"
Ho bestemmiato per 40 minuti, ma devo ammettere che ci sono entrate e sono anche rimasto stupito dalla cosa.
Ma da lì è cominciato un gioco perverso senza fine di quanta roba riesco a far entrare dietro i sedili.


Dovessi andarci in piena stagione moto tutta la vita, niente code, parcheggi dove vuoi etc.


Estate scorsa sono sceso in macchina. Per il caldo, e perchè mi volevo divertire (come ho fatto) su è giù per la Toscana e poi le Alpi.

Code, pure pure. Parcheggi è stato un incubo, mentre tutti questi anni parcheggiavo regolarmente sotto casa. Tant'è che alla fine abbiamo comprato un posto auto quest'anno. Questa estate un paio di volte non c'era manco lo spazio per lasciare il GS... :mad:

nic65
28-10-2025, 17:38
molta piacevolezza della moto e infinite rogne di meno
quoto, un paio di anni fa in Costa Azzurra abbiamo deciso per la MX5 invece della moto, ho fatto tutta la costa piacevolmente a cappotta abbassata, quando mi sono stancato ho chiuso il tetto, acceso il clima e sono entrato in autostrada ;)

aspes
28-10-2025, 18:03
la grande discriminante della moto e' il piacere di guidare, ma se sei n due con bagagli questo e' parecchio penalizzato e non ti viene manco in mente o quasi, sopratutto su strade sconosciute , anche perche' diciamo pure che sdraiarsi non e' mai bello, ma essere pure chissa' dove con donna al seguito......brrrrrrrrrr!

GTO
28-10-2025, 18:15
...
Devo ammettere a denti stretti che sopratutto una cabrio come ho io alla fin fine si porta dietro molta piacevolezza della moto e infinite rogne di meno, vedasi bagaglio e pioggia da sopportare...
....
La moto e' bella ma a volte, come quando ti scoppi un trasferimento autostradale di 5 ore sotto il diluvio e in mezzo a code per lavori in corso ti vien voglia di darle fuoco.
....
per me quando si e' in due piu' bagagli l'andatura deve essere turistica e a quel punto il piacere di guida, argomento a favore della moto, decade.


Quoto tutto, sembra abbia scritto io il commento di Roberto
Con l'aggravante di un fatto, gravissimamente grave.

Che ho 20 anni di meno e la penso uguale
E che la mia è una spider invece della cabrio.

MacMax
28-10-2025, 18:15
Ci vuole la donna giusta, e io ce l’ho.
Per lei una vacanza é in moto o in aereo.

nic65
28-10-2025, 20:26
Beato te, io l’aereo non ce l’ho [emoji1787][emoji1787][emoji1787]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pepem@iol.it
28-10-2025, 21:48
Una cosa che porto sempre in viaggio con me sono le chiavi di scorta (le mie moto sono vecchiotte, hanno ancora le chiavi);averle a casa 1000 km se perdo quelle principali serve a poco. La moglie ha una borsa che entra giusta nella valigia laterale, quello che ci sta nella borsa parte con lei, il resto rimane a casa, e ad ogni viaggio c'è sempre meno roba dentro. Per i viaggi corti partiamo insieme, per quelli lunghi parto io una settimana prima, lei mi raggiunge in aereo ( di linea, non il suo) giriamo due settimane poi torna sempre in volo e io con calma via terra.

Inviato dal mio LLY-NX1 utilizzando Tapatalk

robygun
28-10-2025, 22:38
Ecco bravo, la copia delle chiavi (moto, lucchetto, valigie).. mi dimentico sempre di elencarle nella roba che mi porto dietro sempre..

nic65
28-10-2025, 22:45
idem...le copie le ho sempre in viaggio con me

Bistex
29-10-2025, 00:55
Quest'anno ero in Toscana nei giorni con 45 gradi... in spider. Scelta azzeccatissima, non abbiamo rimpianto la moto nemmeno per un minuto.

rossouno
29-10-2025, 08:10
Un cavetto in acciaio gommato con lucchettino per assicurare casco/giacca/airbag alla moto durante le soste brevi. Ciò consente di allontanarsi dalla moto (per pochi minuti) senza dover portare appresso tutto l'armamentario. Esempio: brevi soste in autogrill, bar, piccole commissioni. Inoltre con il lucchettino posso chiudere la zip della SW Motech tanto per evitare che qualche curiosone si interessi al contenuto della stessa (di solito antipioggia, cappello, etc. comunque mai niente di valore). Pochissimo peso e ingombro nullo.

Delle buste stagne per riparare oggetti o abbigliamento dall'acqua. Oppure per riporre oggetti o abbigliamento bagnati. Zero spazio ma molto utili.

Un flaconcino di igienizzante mani. Poco spazio. Utile. Non sempre c'è un bagno a portata di mano.

Chi viaggia porta sempre un thermos con dell'acqua. D'estate io ho anche qualche caramella rinfrescante (liquirizia, miele balsamico,...) che possono aiutare a ridurre la sensazione di arsura, pesantezza o sonnolenza postprandiale. Sembra una stronzata ma è una di quelle cose che dà sollievo quando si guida da tanto con il caldo, corrobora e non occupa posto in borsa.

Aloha.


Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

Kinobi
29-10-2025, 09:42
@er minio
Quella bottiglia è per idrocarburi. Hai mai visto cambio colore dell'olio che metti dentro?
Domando perchè i tubi da olio si sciolgono con la benzina e viceversa.

Kinobi
29-10-2025, 09:43
- avviatore emergenza


Quanto pesa? Marca e modello per favore.

Sam il Cinghio
29-10-2025, 09:54
Questo da me individuato https://shorturl.at/CFGqI (lo shortlink rimanda ad Amazon) poco più di 1 kg

Optimus
29-10-2025, 10:40
Quanto pesa? Marca e modello per favore.

purtroppo non riesco a reperirti il link perchè l'ho preso tre anni fà almeno, appena possibile ti faccio una foto dove si evince marca e modello

ebigatti
29-10-2025, 11:01
Con le moto moderne se non ti porti dietro un computer non fai quasi nulla.
io infatti quando viaggio lo faccio con un ktm950 adv
certo che se parliamo di moto tipo gs/ktm o ducati stiamo freschi.....le uniche cosa che devi portarti dietro sono un santino, il numero del carro attrezzi e la carta di credito

MacMax
29-10-2025, 11:27
Roba che se ti trovi nei guai a Nouakchott é indispensabile…
Scherzi a parte, la roba da portarsi dietro dipende molto dal viaggio, ad es se vado nel nord Europa io mi porto dietro anche due ombrellini pieghevoli, per dire.
E comunque dopo 40 anni di viaggi sempre e solo in moto ho visto che se sto via più di una settimana i ricambi di abbigliamento sono sempre gli stessi, tre mutande, tre magliette, tre paia di calze.
Quando sono sporche le lavo.
Ricambi per la moto, una volta portavo anche delle lampadine e un paio di cavi per frizione e gas, ora non più.

er-minio
29-10-2025, 11:46
@er minio
Quella bottiglia è per idrocarburi. Hai mai visto cambio colore dell'olio che metti dentro?

Era perfettamente ok quando l'ho usato ad Agosto (boccia nuova riempita una settimana prima).
Il secondo rabbocco l'ho fatto da un barattolo di olio nuovo comprato ad un benza on my way back visto che la moto ha consumato parecchio olio, più di quanto avevo rabboccato dalla boccia.

Quello che avanzava l'ho rimesso lì dentro.
Sta ancora in garage, per curiosità controllo.

Avevo guardato in giro prima di comprare e mi sembrava che l'olio ce lo potevi tenere senza problemi.


Al massimo si rovina l'oring. Ma ne avrò 200 in garage.

aspes
29-10-2025, 12:06
si, un paio di catenacci da bicicletta per il casco e per le giacche sono utili. COnfesso che la prima volta che ho visto un mio amico passare il catenaccio nella manica della giacca ero allibito, ma funziona. Arrivi in un posto caldo e vuoi fare un giro a piedi lasci sulla moto caschi e giacca.

Pacifico
29-10-2025, 12:42
Secondo me state esagerando con la roba da portarsi dietro per intervenire sulla moto... più di interventi basici la vedo dura.

Anche lucchetti e roba varia... solo roba che alla fine puzza nel bauletto....

è più il sentirci sicuri che essere sicuri che non accada nulla... :lol:

robygun
29-10-2025, 12:43
Eggià, il cavo d'acciaio per giacca e casco è comodissimo..

.
E comunque dopo 40 anni di viaggi sempre e solo in moto ho visto che se sto via più di una settimana i ricambi di abbigliamento sono sempre gli stessi, tre mutande, tre magliette, tre paia di calze..

Vero, quel che basta per 3gg basta anche per 3 settimane..
Io poi ho questa:

https://www.amazon.it/Scrubba-Portatile-Campeggio-Escursionismo-Biancheria/dp/B01N68XF0O

Per lavare senza usare i lavandini, non sai mai che schifezze ci han fatto i clienti precedenti..

ValeChiaru
29-10-2025, 23:35
Per lavare senza usare i lavandini, non sai mai che schifezze ci han fatto i clienti precedenti..


Non andare a cena fuori, si sa mai che ti sputino nel piatto.

Se si deve vedere da questo punto di vista, non faresti mai niente al di fuori della tua comfort zone.

MacMax
29-10-2025, 23:52
Un mio amico che ha fatto il periplo dell’Africa in Land Rover come lavatrice ha usato un bidone in plastica nera messo sul tetto della macchina, mi ha detto che funzionava perfettamente.
Il nero scaldava l’acqua e le vibrazioni sciacquavano il bucato

robygun
30-10-2025, 00:00
Non andare a cena fuori, si sa mai che ti sputino nel piatto..

Può succedere ed è fuori del mio controllo, a parte essere gentile col personale e sperare per il meglio..

Non usare il lavello od il bollitore per l'acqua del tè della stanza invece è alla mia portata..

er-minio
30-10-2025, 00:12
Per lavare senza usare i lavandini, non sai mai che schifezze ci han fatto i clienti precedenti..

Vabbè, ma così campate male :lol:

brag
30-10-2025, 08:54
@robygun

Per quanto riguarda il bollitore:


Qualsiasi cosa bollita è sterilizzata
Quello che non strozza ingrassa


Per il lavabo invece:


Quando non c'è il WC ci piscio anch'io, ma m'è capitato solo su alcuni traghetti ;)
Non mi viene in mente che altro sia possibile farci :confused:

DOZ
30-10-2025, 09:16
Può succedere ed è fuori del mio controllo,
... invece è alla mia portata..
Ok, ma non vivi più sul serio se pensi a tutto quanto quotidianamente può creare danno.
Capisco il "fuori dal mio controllo" ... ma non capisco a questo punto "alla mia portata". Sono incompatibili tra loro le due dichiarazioni IMHO.
Rischi di arrivare alla fisime del signor Monk (N.B. serie televisiva molto ben fatta)

robiledda
30-10-2025, 09:39
...
Io poi ho questa:
https://www.amazon.it/Scrubba-Portatile-Campeggio-Escursionismo-Biancheria/dp/B01N68XF0O
Per lavare ...

ma dai non sapevo che esistesse una cosa del genere :D:D:D

Someone
30-10-2025, 10:17
ci piscio anch'io

Molti (purtroppo) anni fa, vacanza in Spagna con un amico, prendiamo una stanza in una pensione, lavandino in camera, bagno nel corridoio in comune per tutti.
Ultima mattina, mi sveglio e l'amico fa "Non lavarti i denti nel lavandino, stanotte, dato che tanto andiamo via, ci ho pisciato dentro".
E io, placido, di rimando "Non hai notato che io in questi giorni non l'ho mai usato per lavarmi?" :cool:
:lol:

Optimus
30-10-2025, 11:00
Per lavare senza usare i lavandini, non sai mai che schifezze ci han fatto i clienti precedenti..

in un lavandino di non consono puoi fare giusto tre cose :
- pisciare
- lavarci il pene dopo avere sborrato
- lavarti il sedere se ad altezza giusta


credo siano tutte cose comunque di prassi un pò ovunque pure negli uffici ove la gente lavora (pure la seconda si non facciamo i puritani e bambini non leggono qui credo) ...............se poi uno anche dove lavora non và nemmeno in bagno per carità diventa un discorso di scelta ovunque

però la penso come ValeChiaru sinceramente e senza offesa per nessuno

Optimus
30-10-2025, 11:08
Quanto pesa? Marca e modello per favore.

ecco Kinobi fatte ieri sera :

l'avviatore purtroppo non ha marchi riportati e la confezione non c'e l'ho più, la scatola per trasportarlo l'ho presa su aliexpress a un paio di euro ma è perfetta

https://ibb.co/8nkxwgkF

il compressorino è questo , da quando ce l'ho il compressore a motore che ho in garage non lo uso più nemmeno per l'auto , ha un pregio enorme secondo me ovvero una batteria infinita che non si scarica mai , lo trovate identico distribuito da più marchi

https://ibb.co/C3xNWsFN

https://ibb.co/GQj0W8NQ

se seguite aliexpress e siete pratici ci sono periodi in cui fanno sconti random ecc ecco cercatelo in quei momenti li ;-)