Visualizza la versione completa : Cb 1000 gt
Karlo1200S
20-10-2025, 16:29
potrebbe essere interessante...
https://www.motorradonline.de/tourer/honda-cb1000gt-leak/
sembra la CBF di qualche anno fa...
Parrus74
20-10-2025, 16:42
Mamma brutta!
Però prima di metere queste foto avvertite prima!!:lol:
PS Alla fine una Tracer in salsa Honda-. Come moto interessanti anches e belle belle no..
Karlo1200S
20-10-2025, 17:24
Speriamo sia solo un rendering...
BraveAle
20-10-2025, 17:29
Secondo me se facesse di qualcosa di leggermente più
votato al turismo e magari con un 19 all'anteriore giusto
per differenziarsi dalle altre sarebbe meglio.
Personale opinione...
Questa è brutta forte , poi magari la versione definitiva assomiglierà ad un un rendering molto più bello di una fantomatica CB1000X (che non vedrà mai la luce ).
https://www.inmoto.it/news/anteprime/2025/10/20-8467607/foto_spia_honda_cb1000_gt_in_arrivo_una_nuova_cros sover_a_4_cilindri
Pare invece che potrebbe essere in arrivo all'Eicma.
A me, e parlo solo esteticamente, non dispiace
Karlo1200S
20-10-2025, 21:40
qui sembra un pò meglio...
https://www.insella.it/news/honda-esce-allo-scoperto-cb-1000-gt-pronta-eicma-2025-70499
Right_revenge
20-10-2025, 23:01
visto sicuramente di peggio
ultimamente
perchè di moto brutte di anni fa non ne ricordo
peccato solo per la solita sella passeggero da super sportiva
E' diventato impossibile disegnare una moto
con le sedute sullo stesso piano, orizzontali ?
Lucernaio
20-10-2025, 23:06
In effetti non e' malaccio senza troppe pretese. Se il prezzo e' buono potrei vendere la tiger 660 e sostituirla con questa per i cazzeggi
fastfreddy
20-10-2025, 23:14
Di una piattaforma non si butta via niente, come con il maiale ...costa poco farci qualsiasi cosa
Comunque non è più brutta di tante moto simili viste di recente (tutte bruttarelle)
Vediamo cosa costerà
Inviato dal mio motorola edge 60 utilizzando Tapatalk
Io vado in controtendenza, ho appena preso una CrossRunner 2017 (per il Vtec) e questa mi sembra il suo upgrade. Sul motore che monta va provato per capire se restituisce stesso feeling.
Se la vincete e volete regalarmela faccio spazio in box. [emoji41]
Alfredone
21-10-2025, 18:27
A me piace!
Sempre meglio della Kawasaki Versys 1100
Se ne parla anche qua :
https://www.insella.it/news/honda-nuova-fuga-di-notizie-svelata-cb-1000-gt-prima-di-eicma-2025-70585
Karlo1200S
23-10-2025, 16:22
dalle ultime foto non sembra male... e con un prezzo se confermato molto competitivo...ad occhio solo la posizione di guida sembra un pò troppo raccolta... vedremo al salone...
Pacifico
23-10-2025, 16:39
Gli avrei aggiunto il Dct...
branchen
23-10-2025, 16:56
sarebbe anche interessante, ma vedo che il faro sembra ad accensione asimmetrica (un lato fa da anabbagliante, l'altro da abbagliante).
Spero non sia così.
Con i LED oggi si può fare di meglio.
E' una mia fissa ma le moto con i fari asimmetrici le scarto a prescindere (916 a parte).
fastfreddy
23-10-2025, 19:55
Dalle ultime immagini sembra una moto con dimensioni e quote più vicine a una sport tourer che alle crossover
Così mi piacerebbe di più
Inviato dal mio motorola edge 60 utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
23-10-2025, 20:00
Sembra anche molto leggera 220kg con pieno di serbatoio da 20 litri...
https://www.motoblog.it/post/honda-cb1000gt-2025-nuova-sport-touring-da-150-cavalli
possibilità di sospensioni a regolazione elettronica...
67mototopo67
23-10-2025, 20:03
...a me sembra semplicemente la naked con il manubrio alto e il cupolino. Non vedo un grande sforzo da parte di Honda
Veramente orrenda ma sicuramente costerà meno di una Tracer 9 e venderà bene perché è Honda...è comunque una hornet ricarrozzata con quel telaietto saldato da un senso di povertà ...La Suzuki GSX1000GX mi sembra fatta moto meglio
Lucernaio
24-10-2025, 08:52
...a me sembra semplicemente la naked con il manubrio alto e il cupolino. Non vedo un grande sforzo da parte di Honda
tipo la prima Tracer 850, una MT09 rialzata fatta e finita.
Qui da noi fu seconda in classifica vendite per quasi 10 anni.
Lucernaio
24-10-2025, 08:54
...La Suzuki GSX1000GX mi sembra fatta moto meglio
Certo che e' fatta molto meglio. Vedrai che saranno 6000 euro "molto meglio" e che la honda vendera' 10 volte tanto.. neanche difficile tra l'altro :lol:
Io la trovo bellissima.
E poi, parliamoci chiaro, Honda è Honda ...
pacpeter
24-10-2025, 11:39
molto ma molto interessante....... bella proprio non direi, ma neanche brutta.
peccato che non potrò venire all'eicma
Pacifico
24-10-2025, 14:11
Va beh... diciamo che è simpatica :lol:
giessehpn
24-10-2025, 18:39
Certo che e' fatta molto meglio. Vedrai che saranno 6000 euro "molto meglio" e che la honda vendera' 10 volte tanto..
Avete ragione tutti e due.
Anch’io preferisco la Suzuki ma se davvero ci ballano 6000€ posso immaginare chi venderà (molto) di più.
Sam il Cinghio
24-10-2025, 18:55
Va beh... diciamo che è simpatica :lol:
Ho tromb... guidato di ben peggio.
Non sembra male, peccato sia così snella davanti..
Cos'è rimasto con un frontale protettivo, RT e Versys?
Lucernaio
25-10-2025, 02:48
..
Cos'è rimasto con un frontale protettivo, RT e Versys?
Purtroppo col 17 piu o meno si, aggiungo NT1100.
Le altre sono grossomodo tutte petroliere molto oltre i 300kg o aquiloni
Infatti
Se davvero resta intorno ai 230kg diciamo che avrà poca concorrenza
topo1978
25-10-2025, 14:40
Io avrei voluto una hornet s 1000.... Son curioso di vederla dal vivo
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
system-pa
26-10-2025, 14:52
Se dovessero farla ben accessoriata anche tecnologicamente (più della hornet 1000 nuova per intenderci) a meno di 15000 euro, possono sbancare.
La rivale Suzuki è interessante ma già costa un po' troppo Imho.
system-pa
28-10-2025, 09:27
https://www.insella.it/news/honda-nuova-fuga-di-notizie-svelata-cb-1000-gt-prima-di-eicma-2025-70585?fbclid=IwT01FWANtT4JleHRuA2FlbQIxMAABHgxzfQS VDiIGV1fAPwjUs-E71rlHF6-NIjQIulLYUfUCiaCY1OGsLPJGpa0u_aem_C8B56ujxaHdi_0Wq t5SHKA
è esattamente il mio tipo di moto, infatti ho la Tiger Sport 800 ed ho avuto la BMW F900XR. Però, avendo provato la Suzuki GSX1000GX con esiti affatto buoni circa il motore, vuoto sotto i 7000rpm e troppo esplosivo sopra, penso che anche questa Hornet semicarenata patirà le caratteristiche peculiari del quattro cilindri.
Avrei preferito l'avessero portato a 125CV e fatto bello pieno ai medi. Altro rilievo, lo scarico in foto, identico alla Hornet 1000, impone una posizione da supersportiva alle gambe del passeggero e condiziona pesantemente una borsa laterale.
Ottimo invece il dato del peso, se sarà confermato.
Comunque la proverò con un certa interessata curiosità quando sarà disponibile.
Carlo, conosci il motore della Hornet 1000?
esteticamente senza infamia e senza lode, come la transalp e in generale tutti i modelli honda recenti, fatti per piacere piu' o meno a tutti senza grandi impennate di fantasia. DI sicuro molto meglio dei barocchismi insopportabili delle ultime tracer.
Poi andra' certamente benissimo , su questo nessun dubbio.
Vara Dero
28-10-2025, 10:14
Potrebbe essere la sostituta della mia CBF 1000.
Ma mi sembra tanto piccolina......
Carlo, conosci il motore della Hornet 1000?
no, ho provato anni fa la CB1000R ma non la Hornet 1000.
Il mio giudizio deriva dal tanto decantato motore Suzuki 1000 derivato dal K5 che mi ha deluso oltremodo sulla GSX1000GX a confronto con la mia (allora) F 900 XR, che sino a 7000-8000rpm, cioè i regimi che si usano davvero su strada, andava ben di più.
Di questo motore Honda so poco, ma se ha 150CV dubito che abbia una fasatura realmente a favore dei bassi e medi regimi.
E da alcune comparative lette con la nuda Suzuki equipaggiata con il suddetto motore sembra che la Hornet ne abbia ancora parecchio di meno ai medi.
Comunque lo vorrò provare.
system-pa
04-11-2025, 23:03
https://youtu.be/1fGHtf2BIfs?si=1Qyf0Fgulixx4ReI
Arriverà ad inizio 2026 e si parla di 14mila euro, tantissima roba!!!
Arriverà ad inizio 2026 e si parla di 14mila euro, tanta roba!!!
Markepat
05-11-2025, 07:57
Esteticamente no, sembra una tracer / versis , le borse laterali non hanno una sagoma, non mi attira, boh, la vedremo dal vivo.
Frontale davvero brutto con quelle due protuberanze laterali , borse (della NT1100) integrate molto male , codino inguardabile (e pare senza portapacchi).
Andrà sicuramente bene ma esteticamente anche no.
..... le borse laterali non hanno una sagoma, non mi attira, boh,....
La borsa sx è uguale alla mia sull'NT, di 37 litri (e ci sta tanta roba, anche un casco da enduro), mentre la dx la dichiarano a 28, mentre io ce l'ho da 36 (praticamente uguale all'altra) ... ecco questo mi lascia un po perplesso sulla capacità di carico, considerando anche che, a quanto visto, non è predisposta per il bauletto di serie.
Karlo1200S
05-11-2025, 12:48
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251105/2c65bac1eafe6c4ad5049dc67a326c22.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251105/bb2964e466e2a4d1d1b0f2cb8fcacf7e.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251105/49d35542660d5213954ea7670c08d7e2.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251105/427c8f5a278001cc3a8f781bce21ef5e.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
system-pa
05-11-2025, 15:14
La borsa sx è uguale alla mia sull'NT, di 37 litri (e ci sta tanta roba, anche un casco da enduro), mentre la dx la dichiarano a 28, mentre io ce l'ho da 36 (praticamente uguale all'altra) ... ecco questo mi lascia un po perplesso sulla capacità di carico, considerando anche che, a quanto visto, non è predisposta per il bauletto di serie.
Ciao, è previsto il bauletto ed è di 50 litri.
Nel sito è già pronto il configuratore con i vari pack ma senza prezzi.
pacpeter
05-11-2025, 15:20
@karlo: come ti è sembrata la seduta? Triangolazione sella pedane manubrio? Il cupolo è tanto basso?
Karlo1200S
05-11-2025, 17:22
Sella sostenuta ma sembra confortevole, buona triangolazione , meglio ad esempio di xr, e cupolino regolabile manualmente su due posizioni... in posizione alta potrebbe proteggere bene
Karlo1200S
05-11-2025, 17:26
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251105/89c520f871ac6f8fb4db71c405d5a4a7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251105/439fe3c7a9bfb3984030a63ab70a154f.jpg
Karlo1200S
05-11-2025, 17:27
Quella nera aveva un cupolino touring più alto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pacpeter
05-11-2025, 19:11
Grazie!!! Mi incuriosisce sempre di più
grevins75
05-11-2025, 19:15
...mi piace ..vedremo se mantengono i prezzi che stanno pubblicizzando
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
piace anche a me ... mi interessa.
Andrò a provarla per capire come ci sto (1.90m).
Finalmente propongono le moto complete, con borse, ed accessori vari.
Certo, arrivano dal Giappone e non possono aggiungere gli accessori durante il viaggio…
Questa finalmente ha potenza ed allestimento completo.
byemme62
06-11-2025, 12:08
#Karlo1200S
Hai avuto modo di sederti anche su quella accanto, la CB1000F?
Che impressione ti ha fatto?
Che Michelin montano? Ci hai fatto caso?
credo che questo segmento stia cominciando a mordere efficacemente le maxienduro. Prezzo oramai che e' la meta', prestazioni piu' che sufficienti, se aggiungono confort e capacita' di carico per viaggiare sara' il prossimo trend per anni. E se vogliamo ben piu' sensato di una maxi pesante e ingombrante , qualunque genere sia.
Unica cosa io continuerei a preferire una ruota da 19, tipo bmw 750/800 GS.
Con le strade devastate che abbiamo mi ritrovo quando faccio giri nell'entroterra ligure a non aver dubbi se prendere la versys 300 o una delle due bmw che sulle buche ti danno dei colpi da rabbrividire.
Karlo1200S
06-11-2025, 12:20
#Karlo1200S
Hai avuto modo di sederti anche su quella accanto, la CB1000F?
...
Che Michelin montano? Ci hai fatto caso?
No, non ci sono salito...
Mi sembravano le Pilot Road 5 o 6 ... non sono amante di Michelin, anzi...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251106/fe5bd1237aa58f6fc617987c21721d3a.png
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
system-pa
06-11-2025, 12:28
Secondo voi ai bassi sarà vuota tipo Fazer 1000 2009....oppure sarà più godibile??
Ho una Bandit 1250 s con 108nm di coppia a 3700 giri ed è una vera droga...
Superteso
06-11-2025, 12:36
Sono le pilot road 6
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
Secondo voi ai bassi sarà vuota tipo Fazer 1000 2009....oppure sarà più godibile??
se tanto mi da tanto sarà vuotissima.
Ho provato la Suzuki GSX1000GX e sino a 8000rpm era pochissima cosa, se conti che la Hornet 1000 ha perso tutte le comparative con la naked Suzuki equivalente perchè si diceva che il motore è molto più vuoto ai bassi...
non capisco perchè su questa GT1000 non abbiano fatto un motore da 125-130CV bello pieno ai medi, molto più confacente per la tipologia di moto.
per dire due numeri, 102NM di coppia massima a 8750rpm, la F900 XR ne ha 93NM a 6750rpm, duemila giri prima ed è 100cc di cilindrata inferiore.
non capisco perchè su questa GT1000 non abbiano fatto un motore da 125-130CV bello pieno ai medi, molto più confacente per la tipologia di moto.
Perchè i giapponesi ragionano in modo strano.
Ricordi la Kawasaki GTR 1000 ? Aveva un motore 4 cilindri di derivazione GPZ. Andava come un aereo ... ma spingeva per lo più in alto.
Non essendo ingegnere ( qui dovrebbe intervenire Tuo fratello ) , non capisco sin dove ai Jap piacciano motori " spinti " ( per la serie tanto c'è il cambio) , oppure se sia realmente difficile snaturare un motore nato come sportivo ( le misure di alesaggio e corsa non mutano ) e renderlo paciosamente pieno ai bassi a discapito dell'allungo
Dpelago Honda AT 1100
rendere pacioso un motore nato sportivo e' comunque un discreto casino e non da' risultati eccellenti.
A parte le misure di alesaggio e corsa, che influiscono non piu' di tanto, si puo' agire sulle camme , ma se vuoi tenerti la stessa testa hai condotti dimensionati per gli alti regimi. Hai voglia a stringere la fasatura, quando apri le valvole i condotti sono troppo grandi per dar velocita' ai gas a basso regime e quindi il riempimento ne patisce (ai bassi).
Dovresti fare una testa appositamente, ma allora i costi crescono.Io ricordo la prima triumph tiger col motore della speed 1050. Disastro. Le ho provate entrambe a pochi giorni di distanza, la speed 2005 era divina, la tiger non andava ne' in basso ne' in alto.
Un esempio invece molto riuscito fu la primissima fazer 1000, quella con l'estetica quasi uguale alla 600, motore di derivazione R1 a carburatori e in basso tirava come un torello.
Invece le fz6 e fz1 dopo, con motori di derivazione R6 e R1 erano disastrose come erogazione.
di nuovo la hornet 900 era una bomba a tutti i regimi, pur di derivazione sportiva. A volte le ciambelle vengono col buco, a volte no.
Parrus74
06-11-2025, 13:40
Mi associo alla domanda che andrebbe rivolta anche a chi ha voluto mettere 90 cv o giù di li sulla Transalp che però mi dicono spinga solo in alto. Dato che soprattutto la Transalp non è certo una moto da smanettoni, ho delle ipotesi:
1) La potenza deve arrivare quando serve. e se serve uno spinge le marce, quindi massimizzo la spinta dove c'è bisogno e non per il puro piacere
2) Troppa coppia potrebbe stressare la meccanica
3) una eccessiva prontezza del motere da subito potrebbe mettere in difficoltà il guidatore meno esperto
A volte le ciambelle vengono col buco, a volte no.
Grazie come sempre per la spiegazione !
Dpelago Honda AT 1100
Mi associo alla domanda che andrebbe rivolta anche a chi ha voluto mettere 90 cv o giù di li sulla Transalp che però mi dicono spinga solo in alto.
Io ho provato la Transalp 700.
Non posso dire che il propulsore sia carente ai bassi.
Però, il Twin Suzuki montato sul Vstrom 800 ( complice la cilindrata ) , va decisamente meglio.
Dpelago Honda AT 1100
vorrei divertirmi ad approfondire un po', anche se gia' fatto in passato mi piace tornare su questi argomenti.
Partiamo dal fatto che potenza = coppia x giri.
Ora, la coppia dipende solo dalla cilindrata, ed e' circa 10 Nm per ogni 100 cc, poco piu' o menoa seconda se un motore e' meglio riuscito.
Quindi la potenza in ogni regime e' proporzionale alla coppia espressa a quel regime. Io posso scegliere dove, a quale regime collocare la coppia massima e poi spiegero' come.
Ma restiamo per un attimo al dove collocarla.
E' evidente che se voglio un motore potentissimo cerchero' di mettere la coppia ad alto regime, cosi' moltiplico due numeri grandi, e ottengo una potenza grande.
Ma a basso regime entrambi i numeri sono piccoli , sia i giri che la coppia, e la potenza e' scarsa, il motore sotto e' fiacco.
Se voglio un motore bello pronto e che tira metto la coppia ai bassi cosi' anche se i giri sono pochi la potenza e' perlomeno abbastanza buona perche' la coppia e' alta. Moltiplico un numero alto per uno basso ma e' molto meglio di prima.
COme faccio a mettere la coppia quindi dove voglio io? semplice.
La coppia massima e' quando riesco a riempire di piu' il cilindro.Piu' il motore gira forte e meno tempo c'e' a disposizione per riempirlo. QUindi per sfruttare il poco tempo disponibile in un motore che gira alto devo fare condotti ampi e fasature lunghe, cosi' in poco tempo (parliamo di ms) riempio sto benedetto cilindro.
Ma ai bassi i condotti grandi rendono i gas lenti, siccome un fluido in un condotto stretto accelera, per riempire bene ai bassi occorre condotti piccoli e fasi corte, Immaginate il confronto tra l'andamento impetuoso di un ruscello di montagna che improvvisamente si allarga, l'acqua rallenta. E viceversa.
In questo discorso che vale per un cilindro solo possiamo innestare il discorso corsa corta e pluricilindro.
La corsa corta serve a pari cilindrata a fare un cilindro di diametro piu' elevato e quindi valvole e condotti piu' grossi, per semplice geometria (la stessa che suggerisce 4 valvole invece che due per sfruttare gli spazi). Per un motore da "bassi" non serve la corsa corta anche se di per se' non e' dannosa, e nemmeno le 4 valvole.
Il pluricilindro serve a rendere piu' piccoli a pari cilindrata tutti gli organi e quindi potenzialmente a girare piu' alti con meno inerzie. Anche qui e' la ricerca di potenza la molla, ma anche, in questo caso la fl,uidita' di funzionamento e assenza di vibrazioni e pulsazioni di coppia data dalla successione degli scoppi piu' fitta e quindi diciamo che piu' cilindri ci sono e piu' e' come trasformare un quadrato in un esagono, in un ottagono etc. fino a tendere alla perfezione del cerchio se immaginiamo gli angoli come gli scoppi in successione.
Quindi "pacifizzare" un motore corsa corta, con 4 valvole e condotti grossi, agendo solo sulle camme , compressione e carburazione, e' impresa non semplice.
tutto vero quello che dice mio fratello però a me sembra che Honda si sia limitata al minimo sforzo e in sostanza nemmeno abbia provato a rendere questo motore adatto alla tipologia di moto.
Mi spiego. Deriva dalla Hornet 1000, naked piuttosto cattiva nelle aspettative ed ha solo 2CV in meno, cioè niente. Persino l'orrendo scarico è lo stesso, con le limitazioni che va ad imporre alla borsa destra.
Di più, entrambi i motori derivano dal CBR1000 del 2017-2019 (lo dice Honda stessa) che erogava 192Cv a 13000rpm.
Questi sono sui 150CV a 11000rpm, vuol dire che semplicemente girano meno (ci mancherebbe altro) ma non è stata fatta una giusta ottimizzazione perchè direi che ci sta tutto che anche il CBR avesse 150CV ( o giù di lì) a 11000rpm.
Io penso che con una giusta fasatura della distribuzione e le mappature del caso si poteva fare un motore non pacioso ma bello pieno ai medi, senza ammazzarlo eccessivamente in alto rimanendo sui 130CV. Che poi è esattamente quello che fa Kawasaki quando declina il suo 1100 (prima 1000) nelle varie tipologie di moto, la Versys ha sempre avuto 25-30CV meno della naked o della Z1000SX, risultando però ben più "coppiosa".
Insomma non si possono fare una superbike, una naked ed una GT sostanzialmente con lo stesso motore, la coperta è corta.
Karlo1200S
06-11-2025, 15:54
... Che poi è esattamente quello che fa Kawasaki quando declina il suo 1100 (prima 1000) nelle varie tipologie di moto, la Versys ha sempre avuto 25-30CV meno della naked o della Z1000SX, risultando però ben più "coppiosa".
....
Versys 1100 e Ninja 1100SX hanno esattamente lo stesso motore, con gli stessi cavalli...
Parrus74
06-11-2025, 16:35
Sulla mancanza di differenziazione - anche lo scarico è uguale - credo che c'entri la strategia di costi della Honda molto aggressiva che effettivamente rende Hornet e forse anche questa a metà strada tra cinesi ed europee
...poi c'è la coppia alla ruota che è funzione della rapportatura totale con cui si può "allungare" un po' la coperta, direi che toccherà provare su strada il risultato finale!
[Ho provato la Suzuki GSX1000GX ....]
forse è meglio se la provi di nuovo con la mappa giusta (B , e se sei bravo A), probabilmente te l'hanno data con la mappa C che si usa per la pioggia.
Un 1000 cc "vuoto" sotto al giorno d'oggi è una affermazione fuori contesto .
Per tutto il resto c'è (forse ancora per poco :) ) il cambio.
Versys 1100 e Ninja 1100SX hanno esattamente lo stesso motore, con gli stessi cavalli...
hai ragione , valeva per il 1000 ove aveva rispetto alla sport tourer 22 CV in meno. Sul 1100cc hanno fatto tutto uguale ma hanno pur sempre "solo" 136CV, la Honda GT ne ha 150 su un 1000cc.
La Suzuki l'ho provata con mappa B, poi l'ho messa in A, è aumentata solo l'isteria dopo gli 8000 rpm, prima vuota tanto uguale.
Poi certo, in assoluto un mille è sempre un mille, il cambio esiste per cambiare etc.
LoSkianta
06-11-2025, 17:31
... mi piace tornare su questi argomenti.
Appena ho tempo e mente lucida mi cimento con la lettura... :)
ho reso il discorso piu' "amichevole possibile". E concordo con mio fratello, probabilmente per economia manco ci han provato a differenziare il motore dalla hornet.
PEr riallacciarmi ed evolvere il discorso di prima, potrei aggiungere che un motore spinto ai bassi e ai medi ha consumi specifici orrendi, perche' ha fasature per favorire il riempimento in alto, e quindi in basso ha un rendimento e un riempimento scarsi. Poi e' ovvio che consuma meno di quando si tira, ma il consumo specifico, che e' quello che definisce il rendimento, e' "quanto consumi in proporzione alla potenza che stai erogando".
Infatti si misura in "grammi/cavallo/ora" con le vecchie unita' di misura.
A titolo di curiosita' la vespa px aveva un consumo specifico ben peggiore di un ktm 125 di potenza tripla. E una qualunque auto che guidiamo tutti i giorni ha un consumo specifico peggiore di una formula 1.
Infine una curiosita': tutti i discorsi fatti a proposito dell'adattare un motore, sono superati di slancio da un 2 tempi. Infatti nel 2 tempi il cilindro fa da solo tutte le caratteristiche del motore insieme allo scarico e al carburatore. SIcche' si puo' tranquillamente passare da un motore da cross a uno da trial cambiando cilindro ,carburatore e scarico, cosa che le case facevano senza alcun problema, vedasi il caballero 125 che aveva esteticamente il motore identico al trial (parlo di anni 80)
la mia versys 300 ha lo stesso motore della "sportiva" z300, con qualche magheggio sulla mappatura e niente piu' lo hanno un poco rimpolpato tra i 4000 e gli 8000, dove spinge in maniera superiore alle aspettative. Poi ha una zona piatta tra gli 8 e i 9000, poi si scatena fino a 12000. COntinuo a chiedermi senza risposta perche' molti motori moderni, con una fascia di giri molto estesa, possano avere dei bassi discreti, una zona piatta fastidiosa e poi l'allungo. Ma il sospetto e' che se fossero liberi dalle normative tale zona piatta non ci sarebbe, l'unico sospetto che ho e' che sia in una fascia di giri dove devono stare sotto con le emissioni, perche' in base ai concetti espressi prima di principio non e' possibile avere bassi abbastanza buoni, alti pure e buco ai medi. La normalita' e' avere il meglio ai bassi/medi e poi poco allungo oppure il contrario, non un motore che prima tira, poi esita e poi tira di nuovo.
byemme62
06-11-2025, 18:12
Potevano mettere su questa le modifiche montate sulla nuova CBF, dove leggo hanno accorciato i primi due rapporti, abbassato la potenza a 125 cv per aumentare la coppia e magari diminuito i consumi.
era molto piu' sensato. Ma forse la tentazione di "sparare" 150 cv per motivi di marketing ha prevalso. La maggioranza degli utenti non fa i ragionamenti che stiamo facendo ora, si riempie la bocca solo di numeri roboanti e inutili.
Se una moto la usi senza valicare gli 8000 giri, che non sono affatto pochi su uso stradale turistico, a che serve avere i cavalli sopra?
fastfreddy
06-11-2025, 19:45
Dovreste "prendervela" con tutti tranne che con Honda riguardo la ricerca sui motori (anche se comprendo la critica su questa moto in particolare).
Ha fatto di tutto di più nella sua storia e ancora non è finita (vedremo questo V3 turbo ... secondo me sarà una rivelazione che farà dimenticare il CP3)
Anche il V-tec aveva più di un senso se solo l'avessero perfezionato: in basso hai la pastosità, la guidabilità e i consumi di un 2 valvole e in alto la cattiveria di un 4 valvole (applicato a un V4 che non è esattamente una roba di tutti i giorni)
Inviato dal mio motorola edge 60 utilizzando Tapatalk
Lucernaio
06-11-2025, 23:25
Boh qualcuno e' contento qualcuno no.
Ho provato la versys 1000, grande ferro. Stranamente agile per la mole, comoda, protettiva, con un motore pastoso ottimo per viaggiare.
E' che in alto non fa il 4 cilindri e dopo un po mi ha rotto le palle.
Gli ho preferito il K5 della Suzuki 1000 GX, sicuramente piu vuoto sotto ma agli 8000 tira fuori delle unghie che il 1000 kawasaki si sogna di notte. Bello cattivello e divertente.
Dipende da quello che si cerca, sara' che non sono ancora abbastanza vecchio per un 1000 4cilindri con le palle tagliate in alto. Sara' che se uno vuole coppia va a prendersi un bicilindrico e se lo vuole piu cremoso, si prende un 3. Ma se prendo un 4, mi aspetto e pretendo vita alti regimi, e non un motore che mi dice "cambia prima che e' meglio" Questa honda e' interessante proprio per quello.
67mototopo67
06-11-2025, 23:42
Ci sono salito sopra su quella allestita touring e ammetto che non ci si sta male...oltretutto ha un ingegnoso sistema per la regolazione dell'altezza del cupolino che è comodissimo e garantisce un'escursione notevole. Da provare il motore
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
07-11-2025, 09:09
Dal vero bianca molto meglio che in foto.
Posizione è eccellente.
Però sembra un po’ fatta in fretta e furia senza crederci tanto.
Deve costare poco.
Motore sarà violino.
fastfreddy
07-11-2025, 13:13
Ma dove devi andare con queste moto Lucernaio ... Sono motori che bastano e avanzano per farci turismo, sono regolarissimi e pure affidabili e hanno anche tutta la coppia che serve
Altro discorso su moto più sportive
Certo che però il frontale è uno dei più brutti visti negli ultimi anni ...sembra il casco di Darth Vader
Inviato dal mio motorola edge 60 utilizzando Tapatalk
steppenwolf
07-11-2025, 13:26
.....
Se una moto la usi senza valicare gli 8000 giri, che non sono affatto pochi su uso stradale turistico, a che serve avere i cavalli sopra?
Hai stra ragione.
Se nella centralina della mia KTM 1290 sd r si leggessero gli RPM raggiunti, il dato più esasperato non arriverebbe a 7000.
A fronte degli 11.000 ammessi.
C'è però da dire che, a differenza dei quadrupedi in carne ed ossa, questi cavalli (seppur tanti) da fermi nel box, quanto a vitto, non costano nulla[emoji16][emoji16]
Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk
[ sono regolarissimi e pure affidabili e hanno anche tutta la coppia che serve]
ecco bravo diglielo a Carlo46 :lol:
[Gli ho preferito il K5 della Suzuki 1000 GX]
siamo in due , fratello :cool:
system-pa
07-11-2025, 15:37
se tanto mi da tanto sarà vuotissima.
Ho provato la Suzuki GSX1000GX e sino a 8000rpm era pochissima cosa, se conti che la Hornet 1000 ha perso tutte le comparative con la naked Suzuki equivalente perchè si diceva che il motore è molto più vuoto ai bassi...
non capisco perchè su questa GT1000 non abbiano fatto un motore da 125-130CV bello pieno ai medi, molto più confacente per la tipologia di moto.
per dire due numeri, 102NM di coppia massima a 8750rpm, la F900 XR ne ha 93NM a 6750rpm, duemila giri prima ed è 100cc di cilindrata inferiore.
Grazie!
Mamma mia, allora la vedo male.
Io al momento ho una SUZUKI BANDIT 1250S, e sono INNAMORATO della sua coppia che si attesta a ben 108nm a 3700 giri !!
beh, io ho avuto il bandit 1200, tra l'altro era il motore gsxr da 130 cv semplicemente tappato, bastava "aprire" la scatola filtro e cambiare getti per tornare a potenza piena o quasi (bisognava anche cambiare terminale). MIo fratello paolo dopo quella che aveva uguale alla mia ha avuto il 1250, che era un motore totalmente diverso e piu' moderno ma meno potente e studiato proprio in funzione della coppia straripante ai bassi.
PEnso che se quello e' il tuo riferimento oggi non puoi trovare niente a 4 cilindri che possa reggere il confronto. E probabilmente anche un 2 cilindri ha da sudare.
system-pa
07-11-2025, 16:35
Probabilmente hai ragione.
Forse sarei soddisfatto solo con una KTM 1290S o una BMW 1250RS...non mi viene in mente altro purtroppo.
come valori di coppia massima ne hanno sicuramente come e forse di piu', ma non so se a giri cosi' bassi e certamente la burrosita' del 4 cilindri se la scordano. Il tuo motore mi da' l'appiglio per un discorso fatto piu' volte, cioe' la credenza che se si vuole tiro ci vuole il bicilindrico e se si vuole potenza il 4.
Di principio anche in base ai ragionamenti fatti, un 4 puo' girare piu' alto di un bicilindrico a parita' di cilindrata, quindi sembra certamente piu' adatto a ricavare potenze elevate, ma se si mette a punto per il tiro in basso certamente non ne ha meno di un due, e per il discorso scoppi ravvicinati e' certamente piu' burroso e non strappona nemmeno sotto i 1000 giri, obiettivo irraggiungibile per un bicilindrico.
Immagina un bicilindrico come quel KTM o il BMW, motori alla soglia dei 1300 cc e considerati dei campioni a livello motociclistico se fossero messi su una automobile da 1 tonnellata o piu'. Sarebbero dei catorci inaccettabili per un utente auto medio. Vibrosi, scalcianti a basso regime, in una parola un disastro. Il tuo invece su una auto analoga si comporterebbe in maniera piu' che onorevole. Un po' come i bmw 4 cilindri a sogliola degli anni passati. Perche' nessuno impedisce di fare un 4 cilindri 1200-1300 da 100-120 cv con un tiro e una regolarita' della madonna, ma se lo proponi su una moto la gente che si riempie la bocca solo di cavalli lo snobba anche se all'uso ha i cavalli proprio dove la gente usa il motore nel 99% delle situazioni. Ma il pregiudizio e' duro a morire, gli italiani vogliono i purosangue anche se li usano come ronzini....
fastfreddy
07-11-2025, 19:22
Il V3 turbo Honda sarà il motore definitivo: cilindrata unitaria giusta, il gusto del motore a V e un compressore che puoi sfruttare come ti pare
Ciao Ducati, ciao KTM, ciao a tutti [emoji1]
Inviato dal mio motorola edge 60 utilizzando Tapatalk
Effettivamente l’idea che Honda abbia fatto questo motore mi attizza molto:eek::eek:
Fabio
system-pa
07-11-2025, 19:40
Di questa GT apprezzo il fatto che pesi 30kg in meno della Versys...ed onestamente non è poco!
Rispetto alla Versys mi pare comunque una moto diversa: più piccola, meno accogliente e probabilmente meno confortevole in viaggio.
30 kg di differenza restano comunque tanti.
system-pa
07-11-2025, 19:50
Per quanto riguarda la coppia speriamo di avere qualche grafico interessante in merito per valutarne la curva...magari la coppia massima di 102nm è ad 8750giri, e ci sta, però magari hanno fatto il miracolo è magari a 3000giri sta già a 90nm e va solo a progredire....chissà?
Non sarebbe male.
byemme62
07-11-2025, 20:05
Talvolta avere la coppia max a giri un po' più alti sembra eliminare il fastidioso on off.
Se ho ben capito è quanto ha fatto la nuova Kawasaki Z900RS.
I possessori segnalavano un fastidioso on off e in questo nuovo modello la casa madre ha risolto aumentando il punto di coppia massima, con ciliegina finale di 5 cv in più
BraveAle
08-11-2025, 05:43
È strano che con 150 CV poi la velocità max sia limitata
a 200 km/h che abbiano tolto da una parte per darne altrove..
Sono curioso di vedere le prime prove.
iteuronet
10-11-2025, 14:57
i jappi forse decidono di far qualcosa per contrastare gli invasivi dirimpettai.Comunicato qua il prezzo di ,al cambio,13600 euri chiavi in mano.
Ora,per me, a Motopark si son fumati roba forte.Secondo il conce valigie comprese.
Mi sembra troppa grazia.
Nonostante questo sulla carta un affarone.Al contrario di,per rimanere in casa Honda ,proposte con sospensioni basiche non regolabili e praticamente con tutto da montare.questa é full:dalle S.Heera,al quick,IMU.keySmart e lucine a sufficienza.
A naso un bestbuy.
Almeno 8000 euro meno della s1000xr
Per me una moto da 150 cavalli deve essere progettata per alte prestazioni, se e’ limitata a 200km orari, ci deve essere un trucco, magari non tiene la strada o non va dritta….
Ps, naturalmente non raggiungo mai tali velocità!
iteuronet
10-11-2025, 15:09
Ps, naturalmente non raggiungo mai tali velocità!
manco io ma con quella dotazione ciclistica dovrebbero aver cannato di brutto.
Poi se la limitazione é elettronica vuoi che in tempo reale non saltano fuori x rimappanti che tolgono il tutto?
Sicuramente la rimapperanno, ma la moto e’ stata progettata per fare i 200, non i 270 come la bmw s1000xr.
Questo spiega la differenza di prezzo.
Ps, sono convinto che e’ più adatta a me questa Honda che la Bmw…
giessehpn
10-11-2025, 18:05
…
Ps, sono convinto che e’ più adatta a me questa Honda che la Bmw…
Direi non solo a te ma a 8 su 10 di noi :)
Con una moto così 200 orari possono bastare anche a me che sono un vero drogato di velocità.
Tanto poi ne ho un'altra per tornare a fare il gentile tossico :lol:
Lucernaio
10-11-2025, 21:19
Ma dove devi andare con queste moto Lucernaio ... Sono motori che bastano e avanzano per farci turismo, sono regolarissimi e pure affidabili e hanno anche tutta la coppia che serve
Altro discorso su moto più sportive ..
Certo, turismo si fa con qualunque roba che abbia almeno 2 pistoni se uno non vuole il massaggio prostatico.. pero' non dirmi che guidare questa honda sara' uguale a guidare la mia Tiger 660. Una ha 82cv l'altra 150. Fanno lo stesso lavoro ma con una compri anche un tot di adrenalina se ti piglia la voglia, con l'altra ti diverti a guidarla per carita ma arrivata a 150 si comincia a sedere eccome. Non si alza di gas manco morta e in uscita di curva apri quanto vuoi ma non e' particolarmente impegnativa o coinvolgente. Per alcuni un pregio, per altri una lacuna.
boh, c'è qualcosa che non va, come fa ad avere 150Cv a 11000rpm e fare i 200km/h come velocità massima?
Ho capito qualche limitazione elettronica ma che significa? Che in sesta la centralina inibisce i regimi maggiori di 8000-9000rpm? Che è rapportata lunghissima in quinta e sesta e non prende i giri?
Se prima discettavamo che sarebbe stato meglio fare un motore meno potente e più pieno di coppia ai medi alla luce di questa velocità massima la considerazione è ancora più valevole, perchè la potenza serve essenzialmente appunto per la velocità massima.
Se non fosse che ho la massima stima di Honda mi verrebbe da pensare che davvero hanno improvvisato questa moto con quello che c'era in magazzino.
ilprofessore
10-11-2025, 21:29
200 km/h bastano ed avanzano. Io con la VFR 1200 F non ho mai superato i 200 km/h di tachimetro e ci arriva in terza. Piuttosto potevano abbassare la potenza a 120 CV e riempire di più i bassi regimi. Un po' quello che ha già fatto Honda con la VFR 1200 e la Crosstourer.
Con trombette di aspirazione più lunghe, assi a camme adeguati e tubo di scarico più piccolo, si ottengono ottimi risultati con poca spesa. In fondo non parliamo di differenze abissali di potenza.
Lucernaio
10-11-2025, 21:59
boh, c'è qualcosa che non va, come fa ad avere 150Cv a 11000rpm e fare i 200km/h come velocità massima?
Ho capito qualche limitazione elettronica ma che significa? Che in sesta la centralina inibisce i regimi maggiori di 8000-9000rpm? Che è rapportata lunghissima in quinta e sesta e non prende i giri?
Carlo, qualcosa del genere, Ho avuto la Tracer 850 my2015, ed almeno in 5a e 6a marcia era limitata.
Verosimilmente in quelle due marce a un tot di giri motore, chiude le farfalle anche se hai il gas aperto a manetta.
E per fortuna, perche la Tracer 2015 gran motore ignorante, leggera, ma dopo i 170 a gas spalancato era letteralmente incapace di andare dritta e soggetta a ondeggiamenti paurosi da farti sporcare le mutande.
Era proprio solo una MT09 rialzata a cazzo con sospensioni da 4 soldi e via.
pacpeter
10-11-2025, 22:11
Certo che si vuole criticare a prescindere, nessuno l'ha provata ma già a dire che non ha coppia.
Ora si scopre che è limitata a 200, apriti cielo. È progettata male quindi deve essere limitata.
La limitazione è elettronica, e secondo me non è una tragedia. Con moto così alte direi che 200 bastano e avanzano. Vi ricordo l'assurdità del ktm1190 che già a 160 iniziava ad ondeggiare e aveva la vel max a 250 anche con il 21 pollici!!!!!
Boxerfabio
10-11-2025, 22:28
Pure goldwing limitato. A 180
Anche le volvo
Tutti ebeti?
system-pa
11-11-2025, 00:06
Si dice che tra un paio di settimane usciranno le prove.
aceto876
11-11-2025, 09:28
Per quanto riguarda la coppia speriamo di avere qualche grafico interessante in merito per valutarne la curva...
In attesa di qualcosa di meglio, ho recuperato da una rivista delle curve e le ho riunite. Ovviamente ho preso la Hornet 1000 in assenza della CB1000 GT in questione. Secondo me non è che faccia un figurone rispetto ai concorrenti, pur rimanendo un cannone, si intenda.
https://i.ibb.co/kgdCTS9p/Confronto.jpg (https://imgbb.com/)
Vi ricordo l'assurdità del ktm1190 che già a 160 iniziava ad ondeggiare e aveva la vel max a 250 anche con il 21 pollici!!!!!
confermo, e pure per il 1290.
In attesa di qualcosa di meglio, ho recuperato da una rivista delle curve e le ho riunite. Ovviamente ho preso la Hornet 1000 in assenza della CB1000 GT in questione.
tutti sti motori moderni hanno quella fastidiosa zona piatta ai medi.
Non so se leggo bene il grafico
Ma tutte hanno, sopra i 4000 giri, più di 80nm.
Sono pochi?
Poi c'è il cambio che, se ricordo bene, sposta la coppia dove serve.
Ma veramente un 1000cc moderno è vuoto sotto?
Che poi sotto i 4000 giri si è al regime minimo, in pratica...
Piuttosto capisco se a qualcuno non piace come eroga un 4 cilindri
no scusate ma non sono per nulla d'accordo.
Se mi fai una moto crossover 1000 con 150CV, e dunque mi fai pagare tutto ciò che deriva come diretta conseguenza da questa scelta di riutilizzo di un motore per nulla adatto ad una crossover, se preso tale e quale dalla hornet, mi aspetto che abbia le prestazioni relative.
Non esiste avere 150CV e la limitazione a 200km/h, peraltro vale solo la pena ricordare che si inserisce nel filone della mia precedente XR900 e attuale Tiger Sport 800 che i 200 li passano come niente anche con borse e filando dritte come fusi.
Non dimentichiamo che ha il doppio 17 dunque non ha certo l'avantreno che si alleggerisce in velocità (quantomeno non dovrebbe).
Non è che per forza devo fare queste velocità? Certamente ma allora, se me le precludi, tantomeno mi devi mettere 150Cv a bordo per avere un motore che diventa un nonsenso.
pacpeter
11-11-2025, 10:41
i jappo spesso hanno queste fisime di limitare la vel max.
cmq leggevo che ci hanno messo le mani per rendere più corposo il motore ai medi.
Ma veramente un 1000cc moderno è vuoto sotto?
da come scrivono sembra che in salita bisogna far scendere l'eventuale passeggero per spingere............
tobaldomantova
11-11-2025, 11:42
[QUOTE=carlo46;11371341]
Non esiste avere 150CV e la limitazione a 200km/h,
I 150 CV servono per raggiungere i 200km/h in fretta e, per chi sa usare un 4 cilindri sportivo, per andare veloce tra una curva e l'altra.
la discussione ha preso una piega surreale ....
a me pare un gran bel ferro HONDA, ad un prezzo che si preannuncia più che interessante.
Vuoto sotto .... velocità limitata a 200 km/h (!!) ...
Siete seri ?
Ma infatti :mad:
Poi se a qualcuno piacciono solo le moto che ha in garage...
grevins75
11-11-2025, 12:38
Qde è un social per MotoGP mica bau bau micio micio [emoji1787] di guarda il pelo e nn solo [emoji23][emoji23][emoji23] zk
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
slowthrottle
11-11-2025, 12:53
tutti sti motori moderni hanno quella fastidiosa zona piatta ai medi.
...anche certi motori "antichi" che so io :lol:
system-pa
11-11-2025, 12:53
In attesa di qualcosa di meglio, ho recuperato da una rivista delle curve e le ho riunite. Ovviamente ho preso la Hornet 1000 in assenza della CB1000 GT in questione. Secondo me non è che faccia un figurone rispetto ai concorrenti, pur rimanendo un cannone, si intenda.
https://i.ibb.co/kgdCTS9p/Confronto.jpg (https://imgbb.com/)
Certo che Honda le prende malamente.
Non dico BMW, ma non pensavo che Suzuki col k5 fosse così superiore come coppia ai bassi-medi.
i grafici che partono da 60 con zona di interesse tra 80 e 120 dovrebbero renderli illegali
Lucernaio
11-11-2025, 14:04
non e' che "partono da 60" sai, partono da regime motore, bmw a partire da 3000 , honda da 2000.
E se la piu bassa nel grafico e' honda a 2000 giri e ha 65NM, il grafico parte da 60. Tanto al di sotto, non hanno registrato nulla.
Se in un grafico con zona di interesse tra 80 e 120 metti lo "zero" delle ordinate a 60 rendi visiamente particolarmente rilevanti delle differenze che
con lo stesso grafico "onesto" e cioè con le ordinate che partono da 0,
sarebbero molto meno rilevanti. Sono trucchetti da Phd di terzo grado che vuol dimostrare più differenza di quella che esiste nei dati.
La prova è nel grafico della potenza, che invece ha lo zero delle ordinate a 0, e rende evidente che, salvo per i cercatori di piselli sotto il materasso, le tre curve sono abbastanza sovrapponibili fino agli 8000 RPM.
Se poi uno considera che quella curve sono a gas TUTTO aperto si rende conto di quanto la differenza sia, fino agli 8000 RPM, all'atto pratico, poca. Molto meno di quella che, invece, si potrebbe pensare guardando il grafico falsato della coppia.
E quelli che dagli 8000 RPM di un mille 4 cilindri in poi tengono tutto aperto possono iniziare ad alzare la mano ora :D
system-pa
11-11-2025, 14:23
https://www.youtube.com/watch?v=N-urpfhNqqI
chiaro che un 1000cc andrà sempre fortissimo, ma qui si sta discutendo se abbia senso che sciorini 150CV per essere limitato a 200km/h. Essendo peraltro dimostratamente, vedi grafici, il 1000cc più vuoto ai bassi e medi di tutta la concorrenza. E per andare forte fra una curva e l'altra non serve la potenza, serve proprio la coppia ai medi regimi, a meno che le curve non distino un chilometro l'una dall'altra.
Comunque Honda è Honda, staremo a vedere cosa diranno le prove.
iteuronet
11-11-2025, 14:57
a me sembra che l ' indicazione d' uso si evinca dal GT.Quindi il secondo, da e per una curva all 'altra ,dovrebbe avere un significato relativo.
Mi piacerebbe sapere SE il prezzo è quello che mi han detto ,quale moto con sosp elettroniche e tutte le frocerie moderne possa fare meglio di questa Honda.
Cina compresa.
Ipotizzando, visto lo storico del propulsore,non proprio pensato ieri,un' affidabilità top
grevins75
11-11-2025, 15:05
Ecco la parte interessante... Il prezzo...chissà se sarà vero o come al solito...a partire da ...[emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
aceto876
11-11-2025, 15:11
con lo stesso grafico "onesto" e cioè con le ordinate che partono da 0,
Li ho sfalsati perché altrimenti potenza e coppia erano sovrapposti e veniva un guazzabuglio di linee.
Così è onesto, solo coppia partendo da 0Nm:
https://i.ibb.co/sJ9XymFQ/Solocoppia.jpg (https://ibb.co/n8MKzgDf)
a 5000 giri il divario e' abissale, e in termini di cv sono circa 25 tra bmw e honda (quasi 20 kw) a quel regime..
Ed e' un intorno di regime a cui stai nel 80% delle situaizoni.
PEraltro se ci stiamo chiedendo a cosa servono i cavalloni per fare turismo allora a essere onesti fino in fondo dovremmo domandarci a maggior ragione a cosa servano nelle naked spietate come la hornet stessa che le ha donato il motore. Li' servono ancora a meno, a dimostrazione della mia tesi che sono solo un argomento di vendita.
È abissale (insomma, balla un 10%) a manopola tutta aperta. Ma intanto bisogna arrivarci. E sappiamo bene che il grosso di chi gira non dà sostanzialmente mai tutto gas.
Quindi già si relativizza.
E poi vanno provati. Basta un 5% di differenza nella rapportatura e tutti i discorsi sulle curve del motore vanno a farsi benedire.
E infine, il motore Honda ha un regime utile che comincia molto più in basso, potrebbe essere una scelta di progetto avere un motore più "comodo" e perdere un 10% di coppia a 5000 RPM (a gas tutto aperto, cioè quasi mai)
È abissale (insomma, balla un 10%) a manopola tutta aperta. Ma intanto bisogna arrivarci. E sappiamo bene che il grosso di chi gira non dà sostanzialmente mai tutto gas.
ok, ma il divario di coppia e conseguentemente di potenza a 5000 giri e' il 20% dai grafici. E siccome tutit in quella zona hanno una flessione, la flessione honda probabilmente e' anche avvertibile e fastidiosa (come nella mia versys dai 8 ai 9000 giri)
comunque mettere limitazioni artificiali fa sempre pensare alla soluzione di qualche problema uscito fuori a progetto finito
motore, telaio, ruote freni ecc. ecc. dovrebbero armonizzarsi e lavorare bene insieme, se uno di quegli elementi lo devi azzoppare vuol dire che qualcosa non è andato come doveva
TeamSabotage
11-11-2025, 16:53
Queste moto, un tempo in auge, da anni ormai non fanno più grandi numeri, è altresì vero che vista la base il modello non ha imposto grandi investimenti. Se ne vedranno poche secondo me.
Se andrà bene come mi aspetto (dopo una prova, chiaramente) non trovo un motivo per preferire la bmw xr1000
E magari mi sarò definitivamente liberato dell'elica :)
pacpeter
11-11-2025, 18:09
ma li farà i tornanti in sesta?
secondo me, si
solo se il passeggero potrà scendere al volo
system-pa
11-11-2025, 18:41
Secondo voi siamo al livello della Fazer del 2010 (per me morta si bassi) o su un livello superiore?
Lucernaio
11-11-2025, 19:19
@redbrick
alzo subito la mano allora, anche perche se compri un 4 cilindri e non passi mai gli 8000 a gas spalancato, 4 cilindri sprecato. A meno che non lo prendi per fare i tornanti in sesta.
E a 4000 giri bmw 110nm, honda non arriva a 80, alla faccia del sovrapponibile.
Non mi intendo di ricerche di piselli eh, ma naturalmente stavo solo leggendo il grafico.
Mi sa che se sei spesso oltre gli 8000 RPM a gas spalancato su un 1000 4 cilindri in Svizzera la patente ti dura poco.
A meno di non avere una passione esagerata per la prima marcia....
E a 4000 giri bmw 110nm, honda non arriva a 80, alla faccia del sovrapponibile.
Non mi intendo di ricerche di piselli eh, ma naturalmente stavo solo leggendo il grafico.
non so se stiamo leggendo lo stesso. Quello che vedo io a 4000 RPM dà Honda a 82, BMW a 92...
un 10% di differenza, che - se il grafico è all'albero e non alla ruota - una diversa rapportatura si mangia in un nanosecondo.
pacpeter
11-11-2025, 20:57
Ribadisco che honda dichiara di aver "modificato" il motore per avere i medi più pieni.
Quindi credo che state facendo le pulci al nulla
fastfreddy
11-11-2025, 20:58
Mi piacerebbe capire perché quando si parla di 4 cilindri in linea si fanno le pulci ai motori mentre i 2 sportivi con 180 CV inutili, con coppie da trattori, inguidabili senza elettronica, sarebbero da considerare dei gioiellini di tecnologia
Inviato dal mio motorola edge 60 utilizzando Tapatalk
credo che state facendo le pulci al nulla
per quel che mi riguarda un mille 4 cilindri moderno è assolutamente esagerato (nel buon senso) su strada,
nel senso che non lo userò quasi mai al massimo delle sue potenzialità. E quindi che a 4375 giri sia 10% meglio o 10% peggio di un altro poco mi tange, sarà sempre un motorone.
Dalle curve non ne derivo nulla, va provato.
Mi limitavo a far notare che le curve dicono poco sulle differenze e, se ci sono, sono minime all'atto pratico.
Da li poi si è partiti in uno studio di funzione degno di analisi I ma a far le pulci alle curve non sono sicuro io...
L'unica cosa alla quale ormai faccio attenzione nelle curve sono i buchi, avendo una CBR954 che ha un buco di coppia abbastanza notevole, e un pochino fastidioso, verso i 4000 giri, a memoria.
Se dovessi decidere una moto dalle curve, e sicuro non lo faccio, delle tre, in quest'ottica, la suzuki mi parrebbe quella più "pastosa" ed equilibrata. Il buco della BMW oltre i 6000 e della Honda prima mi metterebbero - su carta - un certo dubbio.
iteuronet
11-11-2025, 21:14
Mi sa che se sei spesso oltre gli 8000 RPM a gas spalancato su un 1000 4 cilindri in Svizzera la patente ti dura poco.
.
Non quoto.Probabilmente lui dura poco:lol: anche fuori dal confine elvetico.:cool:
system-pa
11-11-2025, 23:14
https://i.ibb.co/wrrw6T4k/Honda-CB1000-GT-8.jpg (https://ibb.co/mFFXzm4j)
https://i.ibb.co/nhqc1yK/honda-cb1000gt-2026-8-jpg.webp (https://imgbb.com/)
imgbb plugin per upload (https://it.imgbb.com/)
[Se dovessi decidere una moto dalle curve, e sicuro non lo faccio, delle tre, in quest'ottica, la suzuki mi parrebbe quella più "pastosa" ed equilibrata. ]
Confermo ( ho il K5 sul GX) , provata pure XR e trovata meno gustosa da guidare ai medi ( oltre al fastidioso rumore di meccanica).
Secondo me questa Honda avrà un comportamento simile al Suzuki .
Boxerfabio
12-11-2025, 08:47
Ci sto mettendo su l’occhio.
Sapete se vendono le borse a parte che vorrei ordinarle:lol:
tutti veri i discorsi sul fatto che comunque va forte quanto basta, ma attenzione che i buchi di coppia visibili sui grafici a gas tutto aperto, si replicano anche in parzializzato, e alla guida possono dare fastidio, io me ne accorgo immediatamente, ecco perche' mi piace moltissimo il bialbero boxer che e' pieno a tutti i regimi e spinge con progressione sempre coerente.
Queste moto, un tempo in auge, da anni ormai non fanno più grandi numeri,
non farti fuorviare dalla siglatura GT, questa non e' una GT come la intendevamo anni fa, genere in effetti da numeri molto limitati, questa e' una concorrente di versys, tracer e compagnia bella , una tipologia invece in grande crescita.
pacpeter
12-11-2025, 11:41
coppia visibili sui grafici a gas tutto aperto, si replicano anche in parzializzato, e alla guida possono dare fastidio, io me ne accorgo immediatamente
sarei d'accordo, però una cosa sono i buchi di coppia su una moto 300 cc e un'altra su una 1000
si certamente, pero' la progressione non lineare la percepisci anche su una 1000. Su tutti altri livelli ovviamente. con la 300 se devo fare il sorpassone levo due marce e la impicco, con la 1000...ehm...
Lucernaio
12-11-2025, 14:06
Mi sa che se sei spesso oltre gli 8000 RPM a gas spalancato su un 1000 4 cilindri in Svizzera la patente ti dura poco.
A meno di non avere una passione esagerata per la prima marcia....
...
Verissimo, ecco perche dopo 5 anni in cui m'e' andata piu o meno di lusso, ho venduto la Hypernaked 4 in linea da 200cv (che onestamente strapazzavo in italia) e ho preso la V100 al suo posto.
Naturalmente sento gia la mancanza delle bombe dell'allungo del 4 in linea, motivo per cui ora sono molto interessato a questa honda, se il motore ha un po di vita vera in alto. Sostituirebbe la fantastica Tiger 660.
Lucernaio
12-11-2025, 14:08
Non quoto.Probabilmente lui dura poco:lol: anche fuori dal confine elvetico.:cool:
Sono durato 35 anni e onestamente l'RD500YPSV era molto piu pericolosa della ZH2 :la:
però molto spesso quello che pensiamo essere il buco nella curva di coppia è invece ritardo nella reazione all'apertura del gas
confermo quanto dice Aspes, anche a parzializzato il buco della CBR è fastidioso, al punto che cerco di evitare quella zona quando giro
(peraltro hanno ragione i progettisti, se usi quella moto per quel che deve fare, farla girare a 4000 RPM è cretino)
Per questo dico, la curva singola della moto mi dice di più che il paragone tra due curve. Quando giro con la CBR sento i buchi della sua curva, non le eventuali "mancanze" rispetto alla curva della R1..
Sono assolutamente d’accordo con Carlo, il buon senso mi direbbe che, se l’obiettivo non sono le prestazioni agli alti regimi e limiti intenzionalmente la velocità massima a 200 (soglia dalla quale io mi mantengo a debita distanza, comunque !), l’obiettivo conseguente dovrebbe essere ottenere tutto ciò che si può prima di quel limite, sacrificando potenza (che non serve più) e privilegiando al massimo la coppia e la regolarità della sua curva, che ne rende l’utilizzo più godibile .
Poi come giustamente detto va provato, numeri e grafici da soli non raccontano tutto.
Anni fa provai la Versys 1000, con 120 CV e gli stessi 102 Nm della Honda: ok ero abituato a motori “taurini” (1250 boxer su RT e ADV) ma percepii subito che, nonostante una linearità di erogazione quasi elettrica, in basso ce n’era poco…. mancavano cm3 e tiro.
L’anno scorso Kawasaki ha modificato quel motore, con un salutare aumento di cilindrata, e lo ha fatto allungandone la corsa, andando cioè a ricercare proprio la maggior piacevolezza data da una coppia maggiore, che adesso è 112 Nm (con 136 CV)
L’ho provato quel motore, su Versys
1100,,e secondo me Kawasaki ha centrato in pieno l’obiettivo, per la tipologia di moto Crossover / Sport-touring, la differenza di “pienezza” è nettamente percepibile, e l’utilizzo della moto è molto più piacevole, anche per uno come me abituato alla coppia di bicilindrici di cubatura superiore.
Credo che, ferma restando la limitazione a 200km/h, se Honda avesse ridotto la potenza di 15-20CV ottenendo in cambio una decina di Nm in più avrebbe probabilmente ottenuto un risultato migliore, e più intonato al tipo di moto
Con ciò, le moto spompate sono ben diverse, sia chiaro… ma tutto è relativo
qui qualcuno ha citato il bandit 1250, mio fratello paolo l'ha avuta. credo abbia poco piu' di 100 cv, e se vogliamo e' un esempio limite del concetto (poteva averne 130 senza sforzo alcuno), ma come 4 cilindri ai bassi ti strappa l'asfalto, e di fatto nella fascia fino ai 5-6000 giri e' di gran lunga piu' coppiosa (e quindi piu' potente vista la proporzionalita' diretta a parita' di giri) di ogni 4 cilindri anche da 200 cv. Certo, per molti questo comportamento e' troppo automobilistico, un 4 cilindri che a 7-8000 ha gia' detto tutto e' inconcepibile per i piu', ma se vai in giro anche brillantemente i giri sopra i 6000 non ti servono a niente, ne' piu' ne' meno che un boxer 1250 oltre i 6000 , vai come una fucilata cambiando anche prima su qualunque strada che non sia un aeroporto.
Esattamente!!
Ricordo che anni fa guidai a lungo un CB1300S di un amico , che incarna un po’ quel tipo di comportamento: era goduriosissimo!
E se la memoria non mi inganna aveva solo 5 marce… e questo dice molto!
Ma avrebbe potuto tranquillamente averne anche solo 4.
Unico difetto… scaldava parecchio , e non pesava poco
Ma era una moto meravigliosa!
branchen
12-11-2025, 18:10
però molto spesso quello che pensiamo essere il buco nella curva di coppia è invece ritardo nella reazione all'apertura del gas
una delle modifiche fatte sulla Tuareg 2025 (che si può retrofittare senza problemi anche sulle precedenti) è il comando del gas a corsa corta (c'era già di serie sulle Guzzi V85TT, il codice ricambio è lo stesso).
Il vecchio comando contribuiva a quella sensazione di leggera pigrizia nella risposta del motore (poca roba ma avvertibile, anche se... basta aprire più in fretta).
Col nuovo comando, feeling nettamente migliore.
Questo per dire che... ci sono tantissime variabili.
branchen
12-11-2025, 18:13
qui qualcuno ha citato il bandit 1250
quanto si può alleggerire? :cool:
a livello di assetto si riesce a rendere guidabile? :lol:
Karlo1200S
12-11-2025, 18:44
Esattamente!!
Ricordo che anni fa guidai a lungo un CB1300S di un amico , che incarna un po’ quel tipo di comportamento: era goduriosissimo!
E se la memoria non mi inganna aveva solo 5 marce… e questo dice molto!
...
Unico difetto… scaldava parecchio , e non pesava poco
Ma era una moto meravigliosa!
Si, ha un tiro taurino, ha solo 5 marce (parte tranquillamente in quinta...), a dir la verità non scada... pesa parecchio, ma con le gomme giuste (solite mk4...) si guida molto bene...:cool:
system-pa
12-11-2025, 18:56
In siti esteri dove si parlava di questa moto ho letto dei commenti di questa caratura, voi ne sapete parlare?
"Is the oil burning issue with that engine sorted?"
"Hervé Falil There are numerous reports of the Hornet 1000 burning and leaking oil… and Honda has not even recognized it…"
Lo so Carlo, si guida davvero bene!
Era un piacere pennellare le curve, con quel motore fantastico che aveva tiro ovunque!
All’epoca al mio amico avevo fatto mettere le RoadSmart (o forse le SportSmart… ?) prima serie.
Parliamo di parecchi anni fa…
Hai una moto stupenda, anche esteticamente!
Un vero peccato che non la importino più
confermo che il motore 1100 kawasaki è una squisitezza:-p dopo 1000kmanche andando belli spediti consuma anche poco , circa 20kl, questa honda doveva fare come kawasaki x avere una moto furba.... invece farà lo stesso errore che fece con nuovo transalp...... ( motore vuoto sotto) sono pronto a scommetterci !
Vara Dero
13-11-2025, 08:15
Si, ha un tiro taurino............, :cool:
:eek::eek:
qui qualcuno ha citato il bandit 1250,
L'ho avuta anche io, coppia massima a 3700 giri. Non avendo controlli di trazione, con tanta coppia così precoce, pattinava sul dritto anche guidando senza eccessi.
system-pa
13-11-2025, 13:48
L'ho avuta anche io, coppia massima a 3700 giri. Non avendo controlli di trazione, con tanta coppia così precoce, pattinava sul dritto anche guidando senza eccessi.
Non ti nego che per me è molto difficile sostituirla.
Una coppia simile in basso è una vera droga.
Ho timore che una cb1000gt nonostante i 150cv ai bassi mi sembri inutile considerando come sono abituato.
Quel motore è l’equivalente motociclistico di un turbodiesel 6 cilindri! [emoji41]
system-pa
13-11-2025, 16:24
Quel motore è l’equivalente motociclistico di un turbodiesel 6 cilindri! [emoji41]
Mi chiedo davvero perché nessuno faccia più un 1200cc con simili caratteristiche...con la tecnologia attuale si potrebbe fare un Bandit 1250s con più potenza e coppia del mio modello 2007, il tutto con una ciclistica migliore, una moto più leggera e moderna, etc.
perche' quella era una vera GT senza averne il nome, e oggi sono poco richieste
TeamSabotage
13-11-2025, 17:57
non farti fuorviare dalla siglatura GT, questa non e' una GT come la intendevamo anni fa, genere in effetti da numeri molto limitati, questa e' una concorrente di versys, tracer e compagnia bella , una tipologia invece in grande crescita.
Sarà ma quelle sono moto crossover che scimmiottano le adventure come postura e sovrastrutture ma con ciclistiche 100% stradali, questa è una naked con cupolone, un po' come le vecchie Yama Fazer e le varie vecchie versioni Honda CBF... che il mercato non ha mai accolto benissimo e infatti sparite.
Honda la turistica per antonomasia l'ha in casa e vende benissimo in Europa, la NT che ha forse più affinità con le crossover, su quella tipologia avrei messo un 4 in linea... ma evidentemente costerebbe troppo senza economie di scala con altri modelli già presenti.
iteuronet
13-11-2025, 18:09
quoto il sabotatore.
Questa è GT quanto la mia XR .Ovvero,considerando la versione post 2024,un aggeggio che al massimo ha un 40% di dna turistico.
La parte dedicata al carico è la stessa della NT (tra poco quel tris lo troveremo anche sull' SH:confused:).Per fare km in confort quindi meglio l' originale che forse sembrerà uno scooter,ma sembra piu adatta ad un uso long distance.
grevins75
13-11-2025, 18:16
Girachetigira su qde tutti scontenti a prescindere ...e sempre a sensazione [emoji1787] spettacolo si stava meglio quando si stava peggio [emoji23]
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
iteuronet
13-11-2025, 18:19
Girachetigira su qde tutti scontenti a prescindere
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
assolutamente:lol: .Novità ECMA tipo questa GT o la KLE stroncate prima di essere commercializzate.
invece farà lo stesso errore che fece con nuovo transalp...... ( motore vuoto sotto) sono pronto a scommetterci !
Un errore tremendo, ha venduto pochissimo il Transalp 750, che sprovveduti questi di Honda.
:-)
che azzo c'entra se una moto non tira in basso con le vendite? quindi il benelli è una moto top perchè vende come un gs:D
pacpeter
13-11-2025, 22:20
Meno male che ci siamo noi che ne sappiamo più di tutti....
grevins75
13-11-2025, 22:34
...e al buio poi [emoji1787][emoji1787] nessuno l'ha provata manco i tester
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
system-pa
16-11-2025, 23:40
A prescindere da tutto se si formalizzasse il prezzo di 14000 euro sarebbe davvero un colpaccio, considerando la dotazione standard, metti Quickshifter manopole e sella riscaldate, Cavalletto centrale, addirittura sospensioni semi attive, valigie...etc
grevins75
17-11-2025, 00:01
...ecco il nocciolo della questione...sarà vero? [emoji57] Aspettiamo [emoji1]
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
alla Honda sta andando troppo bene (nelle vendite) col Transalp e Africa Tw, ma questa credo proprio sarà un flop...una linea insipida senza personalità.
pacpeter
17-11-2025, 12:00
leggevo che il motore della hornet ha 157 cv, questo 150.
avranno cercato sicuramente maggiore tiro ai bassi-medi.
se il prezzo è veramente sui 14.000 è esattamente la metà del GS e Multi. ci compri 2 moto......................
amici all'eicma ne hanno parlato bene per quanto riguarda la seduta, inclinazione delle gambe ecc.
avendola provata ad Eicma confermo, sembra comoda ma anche tale da consentire una guida attiva.
system-pa
17-11-2025, 12:55
Anche 229kg con il pieno di benzina (21 litri) devo dire che sono un ottimo dato.
system-pa
17-11-2025, 12:58
Il prezzo Imho è notevole se confermato.
A parità di dotazione qualsiasi altro competitor costa ben di più.
Basta vedere i prezzi della Versys, Tracer 9 Gt, Suzuki S1000 GX... Etc.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |