Visualizza la versione completa : Fuoristrada leggero con cerchi in lega consigli?
lorissuper
20-10-2025, 13:28
Ciao a tutti, il mio GS 1200 LC standard monta cerchi in lega, se dovessi decidere di fare qualche strada bianca poco impegnativa (tipo eroica) è sufficiente e sicuro sgonfiare un pò le gomme (ho letto in giro senza scendere mai sotto 1.7 bar)? al momento monto delle turistiche metzeler next2 possono farcela senza fare danni? o è il caso di montare una gomma "dual" tipo mt60 Pirelli?
in quale situazione bisognerebbe prendere in considerazione di montare cerchi a raggi?
altra domanda ho solo mappa RAIN e standard, quale usare? meglio disattivare controllo di trazione?
grazie
Se l'obiettivo è l'eroica, si può tranquillamente fare con cerchi in lega e pneumatici semi stradali, a condizione di trovare strade ben asciutte perchè le crete senesi possono diventare scivolosissime con la pioggia. Per la pressione non scendere sotto 2,3-2,5 ant-post perchè, se non ci sono rocce smosse o canaloni, non serve e si rischia di danneggiare i cerchi.
Sempre fatto sterrati con andatura soft mai avuto problemi con i cerchi in lega , anche perche' il fuoristrada impegnativo col gs non e" propriamente alla portata di tutti, sempre ammesso che si voglia farlo considerando prezzo e peso . Tra le due meglio usare la mappa road essendo piu libera , controllo di trazione lo disattivarei se dovessi affrontare una salita con ghiaia e con mappa road probabilmente non si riuscirebbe, personalmente ho mappa enduro e' funziona molto bene .
Io ho doppio treno di cerchi in lega entrambi (quelli costavano poco come secondo treno) e ho fatto parecchie uscite in off anche abbastanza impegnative e più che il problema essere i cerchi sono le gomme... Ti racconto questa, lo scorso 2 giugno vado via con un tour guidato organizzato dall'ottimo fango Tours, lo davano adatto a maxi enduro, diciamo che alcuni punti eravamo al limite ma fattibile, però su un tratto di canaloni e pietre smosse ho avuto la sfiga di cozzare su una buca con un sasso accuminato piantato e mi ha pizzicato la gomma sul fianco e non teneva più... Impossibile da aggiustare.. Pressione l'avevo messa a 2.2, il cerchio si è leggermente bombato ma poi l'ho raddrizzato a doc scaldandolo e tiene bene tutt'ora e ti posso assicurare che è materiale duro a bestia. Il problema come accennato all'inizio era il tipo di gomma, praticamente al tempo avevo solo il secondo cerchio posteriore con una Analas capra x e ci vuole per forza un tassello pronunciato per affrontare salite di sasso smosso e anche la mappa off che ti lascia slittare la ruota, mentre all'anteriore avevo tenuto la mia tkc70 che non ha tassello sui fianchi, secondo me se avevo la anlas anche all'anteriore che ha un bordo molto più protettivo non sarebbe successo...
Per fortuna che quella volta ero uscito con questo gruppo che ha recupero mezzo anche in mezzo al bosco.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251020/a860ff13e3a615db3ae74530f5258e26.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20251020/5bd31e303b44253c9f669594daaa20d3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20251020/40c04be387e2d5ff3d40a59d69113779.jpg
Adesso mi sono fatto anche l'anteriore con anlas
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251020/aadffd61c062abcb464ee39ad2f417ab.jpg
Comunque per strade tipo eroica ci puoi andare anche con moto stradale.
R1200GS MY 2014 by Tapatalk
ti confermo quanto detto sopra che non avrai problemi, la fai anche con l' RT
Comunque dato che ci sono vi racconto anche questa sfiga... Ieri dovevo andare sempre con questo gruppo su una bella uscita foliage con tappe culinarie, tutto carico sabato monto le gomme solo che in settimana ho comprato un terminale spark usato, pagato una fesseria (totale 138€spedito tramite subito.it) perché a detta del venditore lo aveva aperto per cambiare lana di roccia per fare più rumore con db killer... Arrivato venerdì, sabato l'ho montato ma provato per pochi km vicino a casa e il sound era buono e non troppo. Ieri mattina parto e a metà strada per arrivare al punto di partenza sento un rombo molto più potente... Mi fermo al distributore e.... Mi stava sparando fuori il finale in carbonio! L'amico di Salerno che me l'ha venduto non mi aveva detto che l'innesto era distrutto e non teneva una mazza [emoji35]così amareggiato sono tornato a casa piano a bassi giri per non perdere del tutto il pezzo... Mi spiace molto di più aver salato il giro piuttosto dell'inculata che ho preso con il terminale (tanto adesso mi ingegno in qualche modo e lo sistemo)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251020/dbeb947d71568e940d89eb9ba844e268.jpg
R1200GS MY 2014 by Tapatalk
un classico, ha sfondato il carbonio quando ha sforacchiato i rivetti per aprirlo.
ti conviene chiuderlo, lasciarli "finti" da coprire i fori e farne altri in mezzo a quelli che hai
lorissuper
20-10-2025, 16:24
grazie @max 68 si affronterei anche io strada bianca con molta calma, perchè se la bestia cade chi la tira su...!? tu hai gomme dual o più turistiche?
@mike78 Ciao Mike sempre sul pezzo tu! doppio set di cerchi è l'ideale se a uno viene il "trip" del fuoristrada, quindi con la gomma giusta anche il cerchio in lega fa il suo.... comunque complimenti non dev'essere semplice portare la belva in offroad, presumo tu abbia paramotore ecc ecc, ammo e relativa escursione originali? (hai ESA?) ti è mai scappata? riesci a tirarla su da solo nel caso?
Comunque vi ho fatto sta domanda perchè mi era venuta una mezza scimmia di farmi una motina da combattimento per l'off ma poi mi sono detto ho in mano un GS... sta parte Gelände vogliamo fargliela fare!? ho pure i tubolari paramotore immacolati diamo un senso a sto peso che mi porto appresso :lol:
@lorissuper si ho paramotore maggiorato e più protezioni possibili per faro ecc. come ammortizzatori ho normale esa che in offroad passa in soft. Anch'io vorrei tanto una seconda moto dedicata ma non posso permettermela e qualche giro più semplice si può fare anche con GS, non dico che sono bravo ma per tenerla in certe situazioni ci vuole almeno una certa fisicità... In qualche situazione se ero più piccolo e gracile non l'avrei certo tenuta... Parlando piano e facendo gli scongiuri "Sgrat Sgrat" (hai capito dove... [emoji28]) non sono mai caduto. L'importante è non essere mai solo. Mi è capitato qualche volta, nelle giornate di cazzeggio, di avventurarmi per strade off che non conoscevo ed ero solo... Cosa da non fare! Me lo dico sempre ma poi ci ricasco... Per fortuna mi è sempre andata bene.
R1200GS My 2014 by Tapatalk
Quando avevo deciso di fare le prime esperienze in off con gs avevo montato continetal tck70 e successivamente metzeller karoo street , ma considerando che percorrevo solo facili sterrati ad andatura da bradipo :lol::lol: sono tornato alle trail e precisamente continetal ta3 che mi danno piu soddisfazione su strada e comunque non si disintegrano su strade bianche o poco piu . Comunque se si e' all inizio meglio semitassellata, anche perche gs non e' propriamente facile in off soprattutto nelle prime uscite
managdalum
20-10-2025, 22:33
Quando avevo il 1200 LC ho sempre fatto strade bianche con cerchi in lega, Continental TA o Pirelli ST, alle pressioni da libretto.
Per strade bianche intendo cose così
https://www.youtube.com/watch?v=lws85hNq7z8
Ah, il 1200LC, quello che rimpiangi tutti i giorni che il signore manda interra......:(
managdalum
21-10-2025, 00:03
In effetti un rimpianto ce l’ho: il rumore dell’Akra.
Ma sopravvivo … :lol:
Ti capisco, quando si fanno certe minkiate come abbandonare l'elica alla fin fine bisogna farsene una ragione, la vita continua (male)................ :lol:
lorissuper
21-10-2025, 10:22
Complimenti niente male quelle strade bianche non semplici; a sto punto si potrebbe fare anche una via del Sale...mi rimane sempre la paranoia se la moto va giù...chi la tira su? :rolleyes:
Specialr
21-10-2025, 10:39
Tu
A meno che giù non sia giù giù giù.
In quel caso la si lascia giù o si paga l’elicottero per ripulire dai rottami ferro-plasticosi [emoji23]
Comunque prendi una coperta, appoggi la moto per terra in presenza di un amico e provi (impari) a tirarla su da solo.
La gente che fa le cose non ha un dono divino: è che si è sbattuta a imparare per gradi [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lorissuper
21-10-2025, 12:25
hai ragione Specialr buon consiglio grazie
managdalum
21-10-2025, 12:30
Esatto.
Considera poi che tirare su un GS è molto più facile visto che non si sdraia mia totalmente a terra, ma si appoggia sul cilindro o sul paramotore.
a sto punto si potrebbe fare anche una via del Sale
Con una grossa dual sarebbe bene verificare con attenzione lo stato del fondo (in primavera può essere MOLTO sassoso) e ridurre il rischio incroci con SUV vari al minimo, ad esempio organizzando il giro un martedì/mercoledì. Okkio che con il boxer incrociare auto è particolarmente rognoso causa sporgenza cilindri, specie dove non x'è protezione a valle; se cadi e la moto rotola giù dalla scarpata, NESSUNO riuscirà a recuperarla se non con ausilio di verricelli o altre attrezzature di recupero. Chi soffre di acrofobia di solito preferisce far il percorso partendo da Limone Piemonte in quanto quasi tutto a lato monte.
er-minio
21-10-2025, 12:51
Ho fatto la via del Sale (il tratto a pagamento) questa estate, da sud verso nord, tornando a Londra.
Tra l'altro aveva diluviato le 48 ore precedenti e mi aspettavo fosse impestata, ma in realtà drena benissimo.
C'è solo un punto che sarà lungo 100 metri dove c'è un po' di sasso grosso/smosso e che può essere una rottura di coglioni in certi casi IMHO, ma si fa pure quello senza grossi problemi.
Ed io sono una discreta sega fuori strada (ed anche su strada, ma fuori di più :lol: ).
Il resto è abbastanza tranquillo/regolare.
Secondo me, molti "ingigantiscono" molto la cosa sinceramente.
É un percorso bellissimo. Merita.
Sulle Finestre, sempre questa estate, ci ho beccato un tizio con un K1600.
Su strerrati "piatti" come dice OP, andando piano tieni le gomme gonfiate come sono e vai tranquillo.
er-minio
21-10-2025, 13:06
grazie @max 68 si affronterei anche io strada bianca con molta calma, perchè se la bestia cade chi la tira su...!? tu hai gomme dual o più turistiche?
Come giustamente dice Special: impara a tirare su la moto, di schiena, con calma. Anche perchè non è "se", ma "quando" l'appoggi.
Più che altro in off sarebbe meglio andare in compagnia per avere un aiuto per eventualmente rialzarla , in piano si riesce anche da soli ma su una strada in pendenza la vedo dura , comunque fin che c e fondo compatto non ci sono problemi diversamente ...
lorissuper
22-10-2025, 17:49
una quindicina di anni fa avevo un africatwin 750 RD04 scassatissima recuperata a quattro spicci (ero studente squattrinato) la portai per sbaglio su un rifugio dei monti lariani (Binate) facendo una mulattiera tutta pietre, la pendenza era tale che non si poteva che continuare a salire...penso di avercela fatta solo grazie all'adrenalina; quando ho esitato con il comando del gas e l'ho appoggiata sul fianco se non ci fossero stati due escursionisti a darmi una mano sarebbe rimasta li...su al rifugio c'erano una beta alp e una honda xl200(moto che pesavano meno della metà della mia), incoscenza pura, fortuna che il percorso ad "anello" mi ha permesso di passare su strade più umane al rientro e sbucare fuori a Cernobbio....questa è stata la mia esperienza in offroad con le maxi...da allora off road solo in MTB, concordo che è sempre meglio uscire in compagnia e se non si può meglio avere una motina alla portata del proprio fisico e capacità
Esperienza simile una trentina di anni fa , la ricordo ancora :mad:, mi ero avventurato con la mia xl600 in un sentiero , all inizio facilmente percorribile , successivante e' diventato un single track in discesa a gradoni , pensavo di abbaddonare li la moto , poi miracolosamente e' migliorato . Da quella volta ho capito che meglio percorre strade conosciute con moto pesanti , i percorsi piu impegnativi li percorro in ebike :lol::lol:
lorissuper
23-10-2025, 11:05
e bravo max oggi si può anche andare in avanscoperta in ebike( autonomia permettendo) poi se è fattibile si torna in moto ;)
Boh.....una volta vidi una lezione di un certo Bret TKAKs, sicuramente sbaglio a scriverlo, istruttore moto americano, che usa/ha usato per tanto tempo il gs 1200 e spiegava chiaramente che manteneva le pressioni pneumatici consigliate dalla casa sia entro che fuori strada.
La via del sale, l'eroica, col 1200 la fai a passeggio, mica col coltello fra i denti......imho eh?
Concordo, Asietta, Via del Sale etc, se le fai tranquillo non ci sono problemi anche senza diminuire la pressione gomme... unico problema di questa stagione molto probabile è trovare il bagnato/Viscido/fango/pozza d'acqua.... allora li con le gomme stradali vai dentro deciso e speri....;)Buon divertimento!
Più che altro di questa stagione la via del sale la trovi chiusa, fango o non fango. Se ne riparla a primavera, propongo un gruppo whatsapp "la via del sale per neofiti", mi ci iscrivo subito.
e bravo max oggi si può anche andare in avanscoperta in ebike( autonomia permettendo) poi se è fattibile si torna in moto ;)
Esattamente ;) diciamo che ebike mi piace parecchio, con un minimo di allenamento permette di superare dislivelli importanti e sfruttando le giornate di chiusura al traffico motorizzato si gode appienno il paesaggio , in discesa ci si diverte alla grande e comunque si fa movimento, in passato andavo in mtb ma ora eta e acciachi ho ripiegato sul aiutino :lol::lol: fine OT. Quando faccio vacanze in moto porto sempre abbigliamento per la bici e un giorno lo dedico a ebike
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |