Visualizza la versione completa : In pillole....
Bradipo Moto Warano
18-09-2025, 11:41
Automated Shift Assistant (ASA)
Motore boxer di 1.300 cc con fasatura ShiftCam
Motore boxer BMW più potente di sempre.
Potenza e coppia: 107 kW (145 CV) a 7.750 giri/min e 149 Nm a 6.500
giri/min.
Telaio completamente riprogettato rispetto al modello precedente, con telaio principale a guscio e telaio posteriore a struttura tubolare reticolare in alluminio.
Nuovo Telelever EVO con elemento di flessione
Nuova guida della ruota posteriore EVO Paralever.
ABS integrale BMW Motorrad.
Quattro modalità di guida.
Controllo della coppia di trascinamento del motore (MSR), Dynamic Brake
Control (DBC) e Hill Start Control (HSC) di serie.
Controllo dinamico della trazione DTC di serie.
Driving Modes Pro con ulteriori modalità di guida come optional.
Regolazione elettronica delle sospensioni dinamiche (DSA) come optional, con regolazione dinamica dello smorzamento e del coefficiente elastico e compensazione del carico.
Sospensioni adattive con controllo dell’altezza del veicolo come optional.
Fari LED a matrice e fari supplementari integrati nella carrozzeria di serie.
Headlight Pro con fari adattivi come optional.
Paramani con indicatori di direzione integrati di serie.
Serbatoio in alluminio da 30 litri.
Dynamic Cruise Control (DCC) con funzione di frenata di serie.
Riding Assistant con Active Cruise Control (ACC), Front Collision Warning (FCW), Lane Change Warning e Rear End Collision Warning (RECW) per una guida sicura e confortevole come optional.
Vano di ricarica per smartphone con presa USB integrata e presa di corrente a bordo da 12 V di serie.
Riscaldamento della sella per pilota e passeggero, optional.
Ampia gamma di varianti di altezza della sella come optional.
Connettività: quadro strumenti multifunzionale con schermo TFT a colori da 6,5”.
RDC, Keyless Ride e manopole riscaldabili e di serie.
Chiamata di emergenza intelligente di serie (a seconda del mercato).
Varianti di modello Triple Black, GS Trophy e Option 719 Karakorum.
Rispetto alla Adventure precedente la nuova R 1300 GS Adventure ha di serie:
Fari ausiliari.
Manopole riscaldabili.
Keyless Ride (sterzo, accensione e blocco del serbatoio).
Monitoraggio della pressione degli pneumatici.
Controllo della coppia di trascinamento del motore.
BMW Motorrad Full Integral ABS Pro.
Cruise control DCC con funzione freno.
DSA.
Ma dove ca**o sono arrivati...Mi dissocio completamente da questo modo di essere...
Tutta quella roba per andare al bar :)
managdalum
18-09-2025, 13:27
Guarda che, a parte l’ASA, sono cose già presenti da anni … :)
Di seguito, tutto l'equipaggiamento presente sulla mia R 80:
-
er-minio
18-09-2025, 14:13
Manopole riscaldabili.
Inaccettabile.
Follia.
ottima discussione per quando arrivi al bar o al ristorante per fare gara di chi ce l'ha più lunga la lista delle frocerie
Nico-Tina
18-09-2025, 14:21
Partendo dal presupposto che non ho il 1300 ma ho un 1250 del 2021 posso dire che:
1 la tecnologia va avanti e bisogna essere predisposti ad accettarlo;
2 il 90% della tecnologia presente torna sempre utile se si utilizza la moto per lo scopo per cui nasce;
3 ho 56 anni e la tecnologia sulle moto/auto o in generale mi affascina;
4 non capisco le persone che non sono in grado di utilizzare o rifiutano di utilizzare persino l'interfono;
5 ho sempre sfruttato le tecnologie che ho avuto a disposizione, conosco tutto della mia moto.
Quindi ben vengano le innovazioni utili, oppure futili, ma che fanno piacere all'occhio e alla mente. ;):eek:
Nico-Tina
18-09-2025, 14:24
Inaccettabile.
Follia.
Sono sicuro che scherzi....proprio questa estate passando dalle tue parti e anche oltre, devo dire che sono state utili....e anche la sella ;)
Quindi ben vengano le innovazioni utili, oppure futili, ma che fanno piacere all'occhio e alla mente. ;):eek:
bingo , in modo particolare la parte finale della frase
er-minio
18-09-2025, 14:43
Sono sicuro che scherzi....
Certo che scherzo.
Sul mio GS si sono rotte anni fa e mi mancano tantissimo.
Non sono mai riuscito a trovare dove sta l'interruzione.
Nico-Tina
18-09-2025, 15:04
bingo , in modo particolare la parte finale della frase
Si ma non è la giustificazione da utilizzare per dire che la gente compra la moto e poi va al bar a discutere a chi ce l'ha più lungo.
Ne conosco alcuni che lo fanno e altri invece che usano la moto seriamente, ma il punto è un altro.....perchè rifiutare la tecnologia, che sia utile o no.
L'altra mia moto è del 2009, non ha nulla, nemmeno l'ABS, nemmeno la lancetta della benzina, ho forato e non mi sono accorto, fra un pò vado per campi.....quindi devo rifiutare la tecnologia? Giammaiiiii ;)
c'e' tecnologia utile e quella per far scena e indurti a cambiare auto/moto.
Poi c'e' quella che mi fa incazzare perche' serve a risolvere un problema che e' stato creato da chi poi lo vuole risolvere. Per essere chiari, tutti gli adas che sulle auto servono a rimediare al coglione che guarda uno schermone che ci hai messo tu!
PEr le moto mi verrebbe da dire che tanti accessori utili, come l'abbassatore per quando arrivi al semaforo o il cavalletto elettrico servono a rimediare a motociclette che ormai pesano come una fiat 500 prima serie. Nella mia filosofia creare un problema per poi rimediarlo non e' tanto sensato. Se da anziano non riuscissi piu' a maneggiare una moto da 250 kg non me la cerco con abbassatore o cavalletto elettrico, me ne compro una grossa la meta'. Ma capisco le case, loro devono vendere, e lucine e lucette fanno sempre da specchietto per le allodole. In mezzo a una cosa che serve,di altre 10 non ne sentivamo assolutamente la mancanza. E se no come fanno a estorcerti 30000 euro per una moto...
Sam il Cinghio
18-09-2025, 16:48
perchè rifiutare la tecnologia, che sia utile o no
Mi vengono in mente i seguenti possibili motivi:
- perchè tutto quello che c'è si può rompere
- perchè di certo non te la regalano
Se da anziano non riuscissi piu' a maneggiare una moto da 250 kg non me la cerco con abbassatore o cavalletto elettrico, me ne compro una grossa la meta'.
Ho fatto questo identico ragionamento sabato, scendendo da una MTS V4.
D'accordo con Aspes io, ormai da tempo, sono tornato ai minimi: Yamaha T700 ed Honda XR650r (carburatore d avviamento a pedale, fichissimo!)
Parrus74
18-09-2025, 17:19
Va anche detto che poi se Moto Guzzi non mette sulla Stelvio V100 le elettroniche in opzioni tutti si scandalizzano e se la Ducati sulla Multistrada V2 non mette la chiave elettronica o fa uno schermo più piccolo (in cui si vede benissimo) tutti si aspettano di pagare la moto la metà della V4 ignorando che speso l'elettronica (sospensioni escluse) è una tecnologia a basso costo. Quindi aggiungere stronzatine elettroniche cilindrata cavalli e peso è il modo migliore per raggiungere tanta resa con posa spesa
Per quello che riguarda Moto Guzzi è solo un escamotage per defilarsi facendosi vedere interessati anche ad altri marchi e non passare per i soliti talebani ...potresti metterci anche un Panasonic da 50 pollici ( non so manco se esiste) ed un frigideiro come diceva il grande Bruno Lauzi tanto non te la comprerebbero perchè non ha la lavastoviglie ...
Per il resto ti qto ...la sostanza spesso passa in secondo piano ripetto all'effimero ...ma poi su strada si vede tutto ...quelli che hanno lo schermo piccolo spesso guidano gli altri guardano lo schermo
ValeChiaru
19-09-2025, 00:04
Ma solo io a oggi se dovessi cambiare il GS del 2008 base con 215000 km (che va una favola) solo per sfizio vorrei un bialbero adv base, due alu e stop?
Altrimenti al massimo un adv 1200 2015 con led, cruise e alu... E cruscotto tradizionale e non TFT.
Se da anziano non riuscissi piu' a maneggiare una moto da 250 kg non me la cerco con abbassatore o cavalletto elettrico, me ne compro una grossa la meta'.
Esattamente quello che ho fatto, ma piena di frocerie perché aiutano nella guida i rincoglioniti come me ;)
Mi sono pentito di non aver fatto mettere l'SOS , che purtroppo non è installabile dopo..
o rifiutano di utilizzare persino l'interfono;
:
Presente :lol::lol: e' così bello andare in moto senza rotture ...
. Se da anziano non riuscissi piu' a maneggiare una moto da 250 kg non me la cerco con abbassatore o cavalletto elettrico, me ne compro una grossa la meta'.
Esattamente !!!
Nico-Tina
19-09-2025, 08:03
Presente :lol::lol: e' così bello andare in moto senza rotture ...
boh, non so quali rotture, ma quante telefonate ricevi sul telefono personale? se sei uno che riceve tante telefonate hai il telefono da lavoro che ovviamente lasci a casa...quindi? al massimo ti chiama moglie/figli/amico......davvero non capisco.....comunque se sei contento così perchè cambiare? ;)
Nico-Tina
19-09-2025, 08:05
Mi vengono in mente i seguenti possibili motivi:
- perchè tutto quello che c'è si può rompere
ma no dai non dire così...........ma che discorsi sono.....dai
Concordo con loro.
Io in moto ci vado prevalentemente da solo, dell'interfono me ne frega na mazza e anche quando ci vado con la moglie le dico sempre "ma 2 orette in silenzio è così difficile farle?" quando ci fermiamo parliamo finchè vogliamo e se deve dirmi qualcosa di importante pacca sulla spalla, si rallenta e me lo dice.
A me le moto, come le auto, piacciono lisce o meglio con gli optional che realmente mi servono, di certo non mi prendo le stra full full perchè così un domani la vendo meglio o per altri motivi a me sconosciuti.
.ma che discorsi sono.....dai
Io invece sono d'accordissimo, se compri nuovo e finchè sei in garanzia capisco che puoi vederla diversamente ma quando ti orienti su usati vecchiotti e chilometrati la musica cambia.
La mia R1200 ad esempio non ha neanche il Cdb, quindi nessun indicatore della benza o consumo o altro, è un problema? PEr me no, il problema ce l'hanno quelli a cui si fotte la striscia e gli va in vacca tutto (e succede spessissimo) conoscendomi dopo un pò mi romperei le palle e lascerei la cosa così quindi il discorso fila eccome.
Bradipo Moto Warano
19-09-2025, 08:33
E vuoi mettere tutti i richiami di casa madre che ti devi assorbire ....
al massimo ti chiama moglie/figli/amico......davvero non capisco.....comunque se sei contento così perchè cambiare? ;)
Quando sono in giro in moto non avere "disturbi " esterni per me e' tanta roba , quando mi fermo guardo il telefono ed eventualmente richiamo .
Sam il Cinghio
19-09-2025, 08:57
ma no dai non dire così...........ma che discorsi sono.....dai
E' un ragionamento "filosofico", ma sono serissimo.
Fino a che ritengo che qualcosa non mi serva perchè devo avercela per forza, perchè magari installata di serie o facente parte di un pack obbligatorio?
Potenzialmente, come detto, si può rompere.
Aggiunge complessità al mezzo.
Come detto l'ho dovuta pagare.
Magari sono obbligato a manutenerla (altri soldi).
Sta in mezzo alle balle comunque la si voglia guardare.
E' naturalmente tutto soggettivo, ma personalmente se avessi due mezzi perfettamente funzionanti e diciamo equipotenti/equivalenti:
- un my 2026 con l'elenco di dispositivi che ha postato Bradipo
- uno basico basico, non voglio dire addirittura a carburatori ma oramai l'ho detto, ci siamo capiti
Per un giro del mondo partirei sicuramente con il secondo.
Mi aggiungo anche io al "no" interfono, nemmeno quando viaggiavo con la moglie lo usavo, figurati adesso che giro da solo.
Bisogna anche capire ed immedesimarsi nel prossimo.
Io sono un casinista disordinato son tutte cose a cui devi stare dietro e onestamente anche volendo proprio non ce la faccio, voglio solo girare la chiave andare con meno pippe possibili.
Poi sono sfigato di natura se c'è uno a cui una cosa si rompe sono io e sfigato bis non trovo nessuno di competente per farmela aggiustare.
il franz
19-09-2025, 09:22
Una moto sportiva attuale e una di 25 anni fa su strada hanno più o meno la stessa efficacia.
Così come un RT 1250 non è molto differente dall'RT 1100 di 25 anni fa (come aerodinamica, guidabilità, sospensioni e motore).
Servono novità per giustificare nuovi modelli.
aggiungiamo che ormai le studiano tutte per portarti via soldi, i pacchetti di optional che includono una cosa che desideri e altre 4 che non te ne frega niente, sapientemente studiati per farti prendere le altre 4 desiderandone una. E ti dicono pure che costa di meno un pacchetto che i singoli optional!!!
E poi ci sono quelli(come ME) che si comprano un Gs LC 2018 senza Esa, senza keyless, senza Tft(nostalgici delle lancette che girano), ma neanche l’accrocchio della fasatura variabile del 1250, quelli proprio non hanno capito niente…quelli che pensano che, si, la tecnologia va avanti ma seguendo una direzione decisa da uomini, quindi facendo delle scelte…
Comperare oggi un veicolo che manca degli ultimi dieci anni di progresso tecnologico lo trovo masochista. Oltretutto la scelta è ampia
67mototopo67
19-09-2025, 10:40
Come piacere alla guida, se proprio devo dire, la Tiger 955 del 2001 mi dava molte più soddisfazioni dell'Africa Twin 2025 appena venduta
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Viene il sospetto che vent'anni di meno migliorino il ricordo...solo malizia
67mototopo67
19-09-2025, 10:55
Non penso, perché di 955 ne ho avute 4 e l'ultima l'ho venduta nel 2023 per acquistare una Explorer...e solo perché volevo il cardano e la garanzia che esistessero ricambi per il futuro
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Una moto sportiva attuale e una di 25 anni fa su strada hanno più o meno la stessa efficacia.
Così come un RT 1250 non è molto differente dall'RT 1100 di 25 anni fa (come aerodinamica, guidabilità, sospensioni e motore).
mi accodo e confermo.
sportiva:
Su strada penso che - a parità di pilota, ovvio - sia impossibile andare significativamente più veloce che quanto faccia la mia CBR vecchia di 20 anni.
Lo è sicuro per me, nella misura in cui già io mi limito per limiti di velocità e perchè tutto sommato questa cosa di vivere non mi fa poi così schifo. La moto, di suo, potrebbe dare molto (ma molto!) di più.
Certo, moto più recenti magari sono più piacevoli da portare. Ma più "efficaci" su strada, non son sicuro...
R1100RT:
cellò e avendola usata un poco questo inverno devo dire che fatico a trovare caratteristiche che mi facciano dire "questo andrebbe migliorato".
Forse la silenziosità e stabilità in velocità, dopo i 120 diventa tutto un poco rumoroso. Ma i 130 di crociera si tengono senza grandi problemi e andare tanto di più non serve a un granchè.
Ma come moto "da viaggio" in termini di carico, protezione dall'aria, capacità di macinare km, facilità di guida nonostante la mole, sicuro puoi limare qui e li, ma migliorie significative secondo me non ci sono state in 25 anni.
---
Sono un gran sostenitore della tecnologia che porta sicurezza. E capisco e apprezzo le sospensioni regolabili per chi spesso cambia da singolo a coppia (anche se, in realtà, con un precarico idraulico si aggiusta il 90% di quello che va aggiustato nel cambio, in circa 30 secondi)
Per il resto, aperture senza chiavi e schermi tv telefoni connessioni blutut mappe non mappe controllo impennata
mah, mi lasciano tutte molto freddo, se non addirittura infastidito: la parte divertente di impennare è che non sai se ti ribalti o meno. Live a little!
Se però vendono, e vendono, è perchè hanno ragione loro.
Sam il Cinghio
19-09-2025, 11:21
Se però vendono, e vendono, è perchè hanno ragione loro.
Diciamo che stanno piegando il mercato a loro uso e consumo, facendo oltremodo un ottimo lavoro di marketing (= educare le masse).
Diciamo anche le le alternative per sfuggire a tutto ciò diventano, giorno dopo giorno, sempre meno... quindi prima o poi diventerà impossibile acquistare una moto senza sella riscaldabile.
Quando succederà imparerò a cuocerci direttamente sopra le uova...
er-minio
19-09-2025, 11:23
Mi aggiungo anche io al "no" interfono, nemmeno quando viaggiavo con la moglie lo usavo, figurati adesso che giro da solo.
Mi sono rifiutato per almeno 20 anni di usare l'interfono.
Tra il 2004 e 2006, con la zainetta dell'epoca, in viaggio ad un certo punto avevamo usato il Tuyacom. Quello tipo stetoscopio :lol:
Facevamo un monte di km ed effettivamente aiutava.
Poi zero.
Viaggio sempre da solo e mi sono sempre rifiutato appunto per non avere le rotture di coglioni. Quando guido la moto sono "zen" e voglio fare solo quello.
Non ho mai manco abilitato le notifiche del cellulare sullo Zumo.
Poi, qualche anno fa ho capitolato ed ho preso un Cardo. Più che altro perchè andavo a fare una settimana in Germania in giro con Smarf e avevamo pensato fosse comodo parlare da moto a moto se serviva.
Lo è. E manco poco.
Idem i viaggi successivi con un amico con cui faccio sempre in genere un viaggio l'anno, ed abbiamo passi molto diversi/lui è un po' rinco in alcuni frangenti, etc. Il poter parlare aiuta tantissimo.
Ma, per me, la cosa che mi ha cambiato la vita è stata la musica: il poter ascoltare la musica quando ti devi per forza mettere in autostrada aiuta tantissimo, specialmente quando ti devi sparare qualche centinaio di km di dritto autostradale partendo e tornando da casa [diapositiva].
https://jnkmail.com/private/qde/diapositiva-a26.png
Premi un pulsante: chiedi a Siri di suonare questo o quello (Spotify) e vai tranquillo.
Per me è un cambio in positivo impareggiabile.
Girando in fuoristrada (in due) e poter parlare con quello che sta davanti (ed ha pure molta più esperienza) e capire gli ostacoli/dove andare/che succede... idem è comodissimo.
Per le rotture di cazzo:
Ho una routine sull'iPhone che, quando il telefono si connette via Bluetooth al Cardo, imposta un "focus mode" che ho per quando sono in moto che praticamente blocca qualsiasi notifica a parte 3/4 persone (per le chiamate telefoniche) e altre notifiche di emergenza tramite qualche app (allarme, tracker, etc).
Tutto il resto è muto.
https://jnkmail.com/private/qde/cardo-auto-on.gif
Nico-Tina
19-09-2025, 11:38
dopo aver letto i commenti finora, mi rendo conto che chi scrive viaggia maggiormente da solo oppure macina km a nastro ( esempio 600 km al giorno) e non ha tante necessità.
Diversamente chi usa la moto per viaggi di coppia carichi abbastanza, itinerante, affrontando giorno dopo giorno e per settimane intere diverse necessità, si rende conto di quanto la tecnologia sia utile e comoda.
Poi ci mettiamo le scarse capacità di utilizzo e la l'inutile riluttanza a non averle e il quadro diventa chiaro. :mad:
Nico-Tina
19-09-2025, 11:41
Mi sono rifiutato per almeno 20 anni di usare l'interfono.
Per le rotture di cazzo:
Ho una routine sull'iPhone che, quando il telefono si connette via Bluetooth al Cardo, imposta un "focus mode" che ho per quando sono in moto che praticamente blocca qualsiasi notifica a parte 3/4 persone (per le chiamate telefoniche) e altre notifiche di emergenza tramite qualche app (allarme, tracker, etc).
Tutto il resto è muto.
Noooo ma che dici.......in questi casi bisogna impegnarsi e saper usare gli accrocchi esistenti....cioè la tecnologia....vabbè si fa anche per ridere;)
Comperare oggi un veicolo che manca degli ultimi dieci anni di progresso tecnologico lo trovo masochista.
pensa che proprio gli ultimi 10 anni sono stati a mio avviso sia in ambito auto che moto proprio quelli dei "progressi" piu' futili e inutili di tutti i tempi.
10 anni fa qualunque macchina di un certo livello e moto avevano gia' ESA, cruise anche adattivo, abs, antislittamento, cavalli da vendere.
Cosa hanno aggiunto? schermoni e qualche radar. La mia RT ha 15 anni, la mia R ne ha 14, hanno gia' tutti i dispositivi citati, freni efficientissimi, sospensioni elettroniche, motori che ne abbiamo d'avanzo. Certo, non hanno il keyless, la chiusura centralizzata delle borse, il bluetooth.....non ne sento la mancanza. 110 cv su strada ne hai d'avanzo per qualunque situazione . E se volevi la sportivona, 10 anni fa ne avevano pure loro a strafottere...
pensa invece cosa hanno significato 10 anni tra il 1975 e il 1985, quelli si che hanno segnato una rivoluzione
Sam il Cinghio
19-09-2025, 11:49
non hanno il keyless, la chiusura centralizzata delle borse, il bluetooth...
Porcobiiip hanno fatto il frigo con la porta che si apre a comando vocale... utile come i wurstel con il ketchup già all'interno.
Ma quanto ti deve pesare il culo per non voler aprire il frigorifero con le mani?
Nico-Tina
19-09-2025, 11:52
Diciamo che stanno piegando il mercato a loro uso e consumo, facendo oltremodo un ottimo lavoro di marketing (= educare le masse).
Diciamo anche le le alternative per sfuggire a tutto ciò diventano, giorno dopo giorno, sempre meno... quindi prima o poi diventerà impossibile acquistare una moto senza sella riscaldabile.
Quando succederà imparerò a cuocerci direttamente sopra le uova...
Giuro che quello che dici mi lascia davvero perplesso, possibile che viaggiando per giornate intere a 10° con pioggia tu non abbia la necessità di sella o manopola riscaldata? Poi se usi la moto al centro italia per 10 mesi all'anno allora va bene......
er-minio
19-09-2025, 11:53
Ma quanto ti deve pesare il culo per non voler aprire il frigorifero con le mani?
Io una volta ho comprato un film sulla AppleTV perchè non mi andava di alzarmi dal divano per prenderne il DVD che sta sulle mensole sopra la TV.
:lol:
Comunque, per fortuna, pare che le appliances "connesse" non abbiano grossissimo successo. C'è speranza per l'umanità.
[QUOTE=il franz;11350929]Una moto sportiva attuale e una di 25 anni fa su strada hanno più o meno la stessa efficacia.
Non sono d'accordo, con i controlli elettronici che ci sono ora si viaggia piu sicuri e rilassati .
Come piacere alla guida, se proprio devo dire, la Tiger 955 del 2001 mi dava molte più soddisfazioni dell'Africa Twin 2025 appena venduta
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Africa twin sicuramente gran moto , ma a soddisfazione di guida :mad:
Sam il Cinghio
19-09-2025, 11:59
Giuro che quello che dici mi lascia davvero perplesso, possibile che viaggiando per giornate intere a 10° con pioggia tu non abbia la necessità di sella o manopola riscaldata? Poi se usi la moto al centro italia per 10 mesi all'anno allora va bene......
Manopole sì. Le avevo sulla Scrambler non le ho potute mettere sulla Guzzi ed ogni tanto mi ricordo che le vorrei, ma sopravvivo anche senza eh.
Come ad esempio ieri mattina attraversando la pianura padana (Alba > Milano) con la Himalayan mi è mancato un poco il cruise control che ho sulla Guzzi... ma anche qui sono sopravvissuto.
La sella riscaldata già la trovo eccessiva, ma è evidentemente un mio limite.
Bada che sto solo dicendo come la penso IO, non voglio spacciare verità universali: ognuno è fatto a modo suo ed è giusto così...
Io una volta ho comprato un film sulla AppleTV perchè non mi andava di alzarmi dal divano per prenderne il DVD che sta sulle mensole sopra la TV. :lol:
Non so se ridere o sbattere la testa contro il muro :lol:
steppenwolf
19-09-2025, 12:04
...
pensa invece cosa hanno significato 10 anni tra il 1975 e il 1985, quelli si che hanno segnato una rivoluzione
Soprattutto nel fuoristrada[emoji106][emoji106]
Monoammortizzatore, raffreddamento a liquido, freno a disco ant.
Da allora, concettualmente, son sempre le stesse
Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk
pensa invece cosa hanno significato 10 anni tra il 1975 e il 1985, quelli si che hanno segnato una rivoluzione
L'esercito USA (e tantissimi altri) ha ancora in servizio la mitragliatrice pesante M2 HB da 0,50" che è stata adottata per la prima volta nel 1919, 107 anni fa! E' indubbio che in molti settori la ricerca ed il progresso si siano sostanzialmente fermati ma ci sono ancora frontiere da abbattere, anche in campo moto. Tralasciando i gadget, credo che la prossima frontiera sarà la moto "automotante", stabilizzata e pure radio controllata, anche i paraplegici potranno viaggare su due ruote in tutta tranquillità e sicurezza.....
E steppenwolf ha ragione: a partire dal 1985-1990 circa, le moto da offroad hanno assunto una configurazione pressocchè definitiva rimasta valida fino ad oggi.
ha ragionissima anche se ha dimenticato le lamelle e le valvole allo scarico per i 2T, oltre al passaggio al 4T che pero' ormai data almeno 20 anni. DI fatto per un non esperto all'occhio una moto da cross del 2000 e una del 2025 sono praticamente uguali, se invece ne prendi una del 75 e una del 85 quest'ultima e' piu' simile a quelle di oggi che a quella del 75.
Ma sulle stradali comunque nel 75 la bmw proponeva la R75/5 con i tamburi....10 anni dopo la k100RS con ABS, non so se mi spiego. Nel 1985 c'era la yamaha fz750 con 5 valvole e il suzuki gsxr con telaio in alluminio, nel 75 le stradali avevano ruote a raggi, spesso tamburi (almeno dietro), erano tutte raffreddate ad aria (tranne la suzuki gt750) e anche li' all'occhio tra una del 75 e una del 85 c'era l'abisso anche per un incompetente.
Prendi una R1 di oggi e una del 2015, o una bmw s1000RR, un esperto trova le differenze, per gli altri sono praticamente uguali, e anche nella guida per apprezzare le differenze bisogna essere esperti.
La morale? hanno inventato tutto, modifiche sostanziali non se ne possono fare piu', si raschia il fondo del barile con le limatine qua e la' e i gadget.
Le eletrriche ovviamente aprono un nuovo panorama e sono in sviluppo tumultuoso tanto da rendere del tutto obsoleta una di soli 10 anni fa.
Sarebbe carino fare una taimlain delle migliorie "vere" in moto degli ultimi decenni, che ne so
iniezione, ABS, sospensioni post-ferrotramviarie, luci vere e non lumini da cimitero, freni che frenano davvero, manopole riscaldate, gestione decente dei flussi d'aria, piattaforma inerziale, altro?
(no, i display blutut e le frociate di connessione tra il casco e la "smart shoe" del passeggero della moto della moglie del cugino tramite app su alibaba non contano)
per capire cosa è successo quando.
A naso le decadi 90/2000 penso siano quelle che hanno dato di più
er-minio
19-09-2025, 19:03
Vedrai che tutte le "vere" sono distribuite sulla taimlain all'incirca nei periodi in cui ogni persona che inserisce i dati era tra i 20 e 30 anni di età :lol:
mannò dai suvvia, l'evoluzione c'è sempre stata, e c'è ancora, e siamo tutti d'accordo.
Ma passare da quel catafalco che era un carburatore all'iniezione è un salto avanti epocale. Come lo è da pre a post ABS.
Non il tieffetti. O la chiusura centralizzata (....)
Voto avviamento elettrico . Una mano santa
Stavo per dire Gsx-r 1000 K5, anni intorno a 2000, no controllo trazione (ABS mi pare nemmeno).
Moto da veri uomini, ma di anni ne avevo già 34 (ma per certe cose son bimbo tutt'ora :cool:) e un altra moto da veri uomini (650, no avviamento elettrico) me la son ripresa di recente (in firma)
I carburatori mi piacciono, difficile che ti piantino in asso , niente pompe e elettronica apri il rubinetto e vai:)
L'Xr non ha nemmeno la batteria...
Iti piantino in asso appena sostituito quello della Bsa per soli 450€. La moto semplicemente non partiva. Usurati
Niente e' eterno :)
Quanti anni avevano?:)
Effettivamente...gli farei causa:)
In compenso, come era bello con le moto semplici, è stata ferma due mesi e adesso non si avvia. Domenica cambierò le candele e riprovo. Come era bello e bastava un filo di ferro. Ma quando mai e poi la metterò in vendita
Oggi o rimesso in strada l rt 100 dopo mesi di inattività e' partita al primo colpo...mi sono commosso :-o
Si ma non devi spedivellare furiosamente. Anche la R75 pur con batteria mezza scarica si è avviata subito
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |