Visualizza la versione completa : Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta
Lavaggio Moto
Oggi causa maltempo mi sono dedicato al lavaggio della moto, premetto che è un passatempo piacevole a cui mi dedico ogni ¾ giri in modo da non lasciare residui che possono nel tempo “ danneggiare “ la vernice. Purtroppo il prezzo “ low cost “ della nostra amata GS 1300 non ha consentito al generoso, caritatevole BMW GROUP di finire la verniciatura con un trasparente a protezione delle decalcomanie. Di questo bisogna tenerne conto perché non è così improbabile staccare qualche angolino.
Da tempo non uso più l'idroplulitrice, e da qualche tempo se non in rare occasioni non uso più neppure l'acqua. Preferisco detergenti spray specifici e in particolare ne uso 3, un pulitore vetri di alta qualità, un pulitore carene di alta qualità ed un detergente delicato per superfici in plastica low cost. Quest'ultimo lo utilizzo come prima passata nelle parti più sporche della moto, nelle parti basse, copri teste, cerchi raggi cardano ecc ecc . A questo detergente è abbinato un comune straccio anch'esso economico o di recupero purché morbido.
Nelle parti più alte della moto, in vista, utilizzo uno straccio morbido di alta qualità che deve restare pulito ed è combinato ad un detergente specifico e protettivo. La rifinitura infine la faccio a secco con microfibra di altissima qualità.
Utilizzo infine un panno e detergente specifico per le plastiche trasparenti cupolino e deflettori il più delle volte smontandoli dalla moto per avere facile accesso fronte/retro .
Uso un metodo preciso partendo dal basso verso l'alto, prima un lato e poi l'altro con l'aiuto di una lampada led così da evidenziare aloni e non dimenticare nulla.
Mah..
Tutta questa fatica per me è in realtà un piacere, è un modo per entrare in “ contatto “ con la moto e per conoscere i dettagli nascosti comprendere gli sforzi qualitativi ma anche le scorciatoie produttive che consentono a bmw di marginare.
Direi che pulire la moto non solo per farla sembrare pulita ma per essere in sella felici e in pace con se stessi è il senso di un famoso libro :
“ lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta” di Robert. M. Pirsig
che consiglio a tutti i motociclisti che non l'hanno fatto di leggere!
;)
davids64
13-09-2025, 14:53
Concordo su tutto quello che hai scritto, solo una differenza per me. Alla fine di ogni giro devo assolutamente pulire la moto è una fissa fobica che ho, è più forte di me. Ho provato a non farlo ma non mi sento apposto. Tarato nella testa.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
Ho scoperto anch’io i pulitori a secco e devo dire che mi trovo bene. Quando torno dal fango proteggo con pellicola i comandi sul manubrio e con idropulitrice con getto distante, tolgo il grosso, poi soffio e continuo con pulitori a secco. Cmq con tutta l’elettronica meglio evitare l’acqua e se si usa va asciugata bene
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ispettore_Zenigata
13-09-2025, 15:46
Io AD OGNI RIENTRO DA GIRO ed a moto FREDDA
Soffio i radiatori da interno per pulirli
Soffio i cerchi
Soffio le pinze
Soffio la parte sotto della moto
Poi passo una pelle di daino bagnata su motore e parti non verniciate
Altra pelle di daino su parti verniciate e zona manubrio…e casco
tolgo polvere da cerchi con micro fibra e se necessario uso pelle di daino apposita (sporca usata)
Poi pulisco dischi con alcool isopropilico o etere
Dopo giri lunghi anche i collettori e la parte interna del silenziatore
TEMPO 1h a volte 1:30 dipende dallo sporco a volte divido su 2gg CHE E’ PIU SEMPLICE
Il giorno dopo uso cera liquida naturale della MAFRA anche su plastiche e gomme e per finire sul casco
TEMPO 45 min
Certo se uno la riempie di sale e fango si deve usare gomma acqua o idropulitrice MA NON È IL MIO CASO
gabrimucca
13-09-2025, 15:54
L'idropulitrice si può usarla ma deve essere buona cioè deve avere una buona portata d'acqua l/h piuttosto che bar eccessivi e inutili.
Poi fondamentale usarla a distanza, il lavoro lo deve fare il detergente ed eventualmente la spugna non l'idropulitrice.
Va usata sempre dall'alto verso il basso.
L'acqua non è un problema per la moto o almeno non dovrebbe esserlo è costruita per stare anche sotto l'acqua.
Basta asciugarla con aria nei punti critici.
Sicuramente i detergenti a secco sono molto comodi!!!
Dopo 25 anni passati a smontare ,lavare,lubrificare tutte le moto da enduro,devo ammettere che la fissa per la gs non la ho sul lavaggio,ogni 3/4 uscite la lavo benissimo ma mi scoccia farlo,so di doverlo fare e so che non lo farebbe nessun altro bene come me ,ma onestamente mi secca:lol:
Il libro magari lo leggo ma lavarla mi rompe sempre:lol:
il lavaggio solo a secco , per mia esperienza,
con moto sporca di terra o fango (ma anche solamente dei residui di varia natura che lascia un viaggio prolungato sotto la pioggia)
SENZA un preventivo ammorbidimento e risciacquo con acqua , mettono a rischio di abrasione superficiale la carrozzeria; ma anche parti con verniciature + robuste, come forcellone e motore.
usare poi panni diversi per le varie parti è anche per me una sana abitudine. e risciacqui degli stessi molto frequenti in acqua corrente.
davids64
13-09-2025, 18:58
Nessun lavaggio a secco, acqua e nr dentro uno spruzzino ammorbidire tutto lo sporco sulla moto e sul casco. Poi iniziare a pulire con un panno morbido e quindi risciacquare con altro panno morbido. I cerchi dopo averli puliti li passo con olio straccio, olio motore nuovo, tutte le parti di metallo forcelle e le parti nere sempre con straccio e olio. Deflettori e cupolino dopo averli puliti spruzzo liquido per la visiera del casco antiacqua. Di solito pure io ci metto 1 oretta per la pulizia.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
Panzerkampfwagen
13-09-2025, 19:08
Lo zen è l’arte della manutenzione della motocicletta non parla affatto della manutenzione della motocicletta ma di un viaggio fisico e introspettivo di un uomo con suo figlio, e della metafisica della qualità.
È un libro vietato in BMW.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
magnogaudio
13-09-2025, 19:34
Io la moto me la faccio lavare da Fedro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Panzerkampfwagen
13-09-2025, 19:36
Cintura nera di cotton fioc terzo dan.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://lh3.googleusercontent.com/pw/AP1GczN8Y1SwWFqG0y9f6xt322fesuir4kWw-ShAhemauZ2GRCHPfGbu9Fm3ySzdoLDU3qS-8pxoi9InKxYlEYPzgofM_BmFZvKGvTJ-pNeVh3WsGElO7WOQgq5DJpir5SslHTbLDPWUHMtBKihRL53EGu TOAg=w696-h928-s-no-gm?authuser=0
Io la lavo ogni 6 mesi circa, rigorosamente a mano e solo da parte di professionisti.
Mi piace vedere le tacche e i graffi belli lucidi prima di cominciare un viaggio.
Ultima volta speso ben 4,17 euro.
Io cambio moto dopo ogni giro...
Inviato dal mio SM-S936B utilizzando Tapatalk
Panzerkampfwagen
13-09-2025, 20:12
Lo sapevo che questo thread non sarebbe passato inosservato…
Hahaha!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Olio e benzina, quando piove si lava
davids64
13-09-2025, 20:35
Allora sostituiamo lo zen con le 5 S del miglioramento continuo, questo non tutti lo conoscono.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
Panzerkampfwagen
13-09-2025, 20:52
“Che deliziose tendine!”(cit.)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lavaggio Moto
... per me è in realtà un piacere, è un modo per entrare in “ contatto “ con la moto e per conoscere i dettagli nascosti comprendere gli sforzi qualitativi ma anche le scorciatoie produttive ...
;)
Poesia ,, :)
Io cambio moto dopo ogni giro...
Eccellente
Ma preferisco cambiarla prima di ogni giro e mi trovo meglio
er-minio
14-09-2025, 02:43
Io pure lo lavo a secco sempre a fine uscita. Si.
https://jnkmail.com/private/qde/gs-ramsgate.jpg
Io la moto me la faccio lavare da Mario del motolavaggio abbastanza lontano da casa.
Non perchè ne abbia bisogno, visto che è sempre pulita, ma perchè accanto al motolavaggio c'è una tabaccaia che mi vorrei trombare.
Sono anni che porto la moto da Mario.
Sono anni che vado dalla tabaccatia, anche ora che non fumo più.
Sono anni che la tabaccaia continua a non darmela.
Forse cambiando la moto avrei più possibilità...
https://lh3.googleusercontent.com/pw/AP1GczN8Y1SwWFqG0y9f6xt322fesuir4kWw-ShAhemauZ2GRCHPfGbu9Fm3ySzdoLDU3qS-8pxoi9InKxYlEYPzgofM_BmFZvKGvTJ-pNeVh3WsGElO7WOQgq5DJpir5SslHTbLDPWUHMtBKihRL53EGu TOAg=w696-h928-s-no-gm?authuser=0
Scusate il quote della foto, ma è la prima volta che vedo un soldato cosacco, agli ordini dell'Atamano Ivan Mazeppa, lavare una moto.
Si intravedono gli auricolari, per ascoltare i programmi di Radioputininternational.
Hedonism
14-09-2025, 08:06
Ho preso la direzione della “foam”
A moto asciutta si ricopre di schiuma con l’apposita pistola, poi si procede a muovere lo sporco con pennello da “detailng” in silicone.
https://www.amazon.it/Spruzzatore-Professionale-Schiuma-Manutenzione-Intercambiabili/dp/B07SLV7RXM
Si risciaqua e a seguire volendo, ulteriore saponata con “guanto” microfibra.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rattlehead
14-09-2025, 08:41
Olio e benzina, quando piove...
Quanta saggezza :!:
"La pioggia mi lava
Il vento mi asciuga" disse la moto
davids64
14-09-2025, 10:37
Che bei momenti
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
Ispettore_Zenigata
14-09-2025, 10:38
Solo una considerazione:
Vedo gente con GS, CHE CONOSCO, che dopo il giro e con motore a temperatura esercizio di 90 gradi si ferma al lavaggio e ci spara sopra acqua fredda per lavarla: shock termico ?
Il 90% dei giessisti lo fá a motore caldo.
Ecco questo lo vedo un azzardo poi ovvio de gustibus…
Gomma dell'acqua da giardino e detergente per piatti.
Provato di tutto ma mai trovato di meglio.
er-minio
14-09-2025, 11:03
shock termico ?
Il 90% dei giessisti lo fá a motore caldo.
Pensa, ci sta gente che addirittura ci passa dentro l'acqua a motore acceso :rolleyes:
A parte la prima volta :evil4: ... decine di passaggi (ed anche un paio di sdraiate dentro l'acqua direttamente) non s'è crepato niente.
Usatele 'ste moto che sono più divertenti.
Starci attenti si, paranoie no.
barney 1
14-09-2025, 11:19
Ma quindi se piove devo fermarmi ed aspettare al coperto che il motore si raffreddi prima di affrontare nuovamente la pioggia?
Chiedo per un amico…
Barney, ottima riflessione.
Ovviamente si
Se no ti bagneresti
Come si cambia. Diversi anni fa anche io la rimettevo in tiro dopo ogni giro e ogni volta che uscivo con qualche altro Biker che, al contrario mio, aveva la moto piena di polvere e moscerini, mi facevo mille domande.
Poi il matrimonio, i figli, il giardino, la partita iva... e da lì, tutte le risposte che cercavo.
Panzerkampfwagen
14-09-2025, 12:46
Come si cambia.
Un pomeriggio della vita ad aspettare che qualcuno voli
Indovinare il viso di qualcuno che ti passa accanto
Tornare indietro un anno, un giorno
Per vedere se per caso c'eri
E sentire in fondo al cuore un suono di cemento
Mentre ho già cambiato moto un'altra volta
Come si cambia per non pulire.
Come si cambia per amore
Come si cambia per non soffrire
Come si cambia per riverniciare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
(..) se piove devo fermarmi ed aspettare al coperto che il motore si raffreddi (..)
Solo se hai una moto vecchia senza mappature. Altrimenti basta mettere in "Rain" e fa tutto lei, compreso il preraffreddamento proattivo delle parti calde tramite l'apposito circuito.
Come si cambia
Si deve rallentare il motore, tirare la frizione e regolare la leva del cambio. Ogni operazione ha uno preciso fine. Infatti, rallentare evita lo stallo motore, la frizione trasferisce alla trasmissione la coppia motore mentre la leva del cambio permette di innestare e cambiare i differenti rapporti.
La leva della frizione si trova sulla sinistra del manubrio, mentre quella del cambio ha la sua collocazione sul pedale di sinistra.
magnogaudio
14-09-2025, 14:00
Nà lavàda, nà sùgàda….
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ha da puzzà...
Prima o poi pioverà.
Scherzo, ma quante menate. Se ci si diverte, tanto meglio, ma non è che la moto ti sia grata.
Se qualcuno tenta di fregartela, non è che la moto si rifiuti perché l'hai trattata bene.
Andrà via con lui, rozzo e disonesto, la fedifraga...
Panzerkampfwagen
14-09-2025, 14:14
Prendi una moto dille che l'ami,
scrivile canzoni d'amore.
Mandale rose e poesie
dalle anche spremute di cuore.
Falla sempre sentire importante,
dalle il meglio del meglio che hai.
Cerca di essere un tenero amante
sii sempre presente, risolvile i guai.
E sta sicuro che ti lascerà
chi è troppo amato amore non dà.
E sta sicuro che ti lascerà
chi meno ama è più forte si sa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Minchiorre
14-09-2025, 16:20
Cannetta dell'acqua e detersivo per i piatti. Secondo me non c'è di meglio.
Prendo su la moto e via non mi vedete più
Prendo su la moto e via non vi conosco più
ma che discorsi fai
quando dici cosa preferisco
tra una bella moto e voi
sai già che scelgo lei
Cannetta dell'acqua e detersivo per i piatti. Secondo me non c'è di meglio.
Per lavare l'amante ? :confused:
Era un po’ che non passavo di qua, mi sono perso certe perle
Ma voi siete riusciti a leggere quel libro?
Io dopo 3 pagine mi ero già annoiato…non sono riuscito a finirlo. E dire che l’avevo comprato, chissà se l’ho buttato via.
Sam il Cinghio
15-09-2025, 14:28
Idem nemmeno io ero riuscito, e si che di mattoni ne leggevo... ma con tutta la buona volontà ed impegno sarò forse arrivato ad un terzo.
Ma sono passati tipo 30 anni e stavo giusto valutando di fare un secondo tentativo, più per esperimento scientifico che per reale interesse.
Boxerfabio
15-09-2025, 14:28
Mai riuscito
Pesissimo
barney 1
15-09-2025, 14:43
Io pure lo lavo a secco sempre a fine uscita. Si.
Doppio antifurto!
er-minio
15-09-2025, 15:03
Il libro è un po' come il viaggio a Caponord.
quando faccio manutenzione , tra la rondella o i bulloni che ti cadono e non li trovi più perchè finisco nel buco nero che c'è sotto la tua moto, tra il filtro dell'olio che ti sporchi tutto perchè un secondo prima di toglierlo ti si bucano i guanti in plastica, tra i moscerini fatti in adamantio che no nvengono via neanche con la fiamma ossidrica, connettori in plastica che li tocchi e si disintegrano, chiave che ti serve e le hai tutte tranne che quella, più che lo Zen son le Bestemmie e l'arte della manutenzione della motocicletta :lol:
Rattlehead
15-09-2025, 15:56
+10 bestemmie
Curse like the Devil
ho rotto un tabu' che durava da 50 anni (ovvero da quando vdo in moto) lasciando la RT in officina per un tagliando in quanto mi rompeva levare i mille plasticoni, e' stato psicologicamente un passo molto arduo per me, ma certi lavori sono menate, divertimento zero, ho quasi raggiunto l'eta' in cui
https://www.youtube.com/shorts/M6khbwya9FI
er-minio
15-09-2025, 16:17
tra la rondella o i bulloni che ti cadono e non li trovi più perchè finisco nel buco nero che c'è sotto la tua moto, tra il filtro dell'olio che ti sporchi tutto perchè un secondo prima di toglierlo ti si bucano i guanti in plastica
:lol::lol::lol:
Abbiamo un bellissimo thread sui casini del fai da te.
Da possessore di un box/grotta di merda e piccolo, posso aggiungere:
- insetti vari che ti aggrediscono e involtolano le moto
- dover lavorare piegati in due con infilato nella schiena l'altra moto, oppure uno scaffale o un box attrezzi
:lol:
il mio box e' grande ma con diverse moto dentro mi capita regolarmente di fare il contorsionista per lavorare su una senza tirare fuori le altre per pigrizia. cosi' mi incazzo e lavoro male, se da subito ne spostassi almeno una per avere spazio sarebbe meglio. QUante volte pensando di risparmiare tempo ne perdiamo di piu'? Quel bulloncino che ci fa impazzire e che se levassimo un carterino da 3 minuti lo avremmo a portata di mano, eppure ci ostiniamo a riuscire a levarlo per non perdere il tempo di levare il carterino. Risultato ci mettiamo il doppio e poi abbiamo le mani che sembriamo passati sotto una tigre.
er-minio
15-09-2025, 18:00
Assolutamente d'accordo.
Io anche, se voglio lavorare per bene devo tirare fuori almeno il DRZ (l'HP non la muovo mai, è legata ed ho poco piacere a lasciarla troppo fuori in vista).
Ultimamente, pure io, più per pigrizia che altro, mi sono messo a fare delle robe senza prima "liberare spazio" e giù a bestemmie.
+ ho accumulato tonnellate di rumenta che devo buttare.
Tra l'altro mi sa che sto per essere sfrattato dal mio garagetto di merda, che diventerà una ulteriore rottura di cazzi da risolvere. Perchè ultimamente ne ho avute poche di rotture di cazzi.
il mio è pieno a tappo... se un lavoro si era rivelato semplice, l'ultimo bulloncino/rondella/sferetta, ovviamente non di tipo standard, rotola in qualche punto inaccessibile e devo fare un mezzo trasloco per recuperarlo
Minchiorre
15-09-2025, 21:19
Per lavare l'amante ? :confused:
Se intendi la moto, sì. Mia opinione.
er-minio
15-09-2025, 22:31
il mio è pieno a tappo... se un lavoro si era rivelato semplice, l'ultimo bulloncino/rondella/sferetta, ovviamente non di tipo standard
Per questo motivo ho cominciato a comprare 4 di tutto.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |