Visualizza la versione completa : Attenzione: olio forcelle trafila su pasticche freni
Kurvenschleifer
11-09-2025, 10:24
So che il titolo fa un po schifo, ma non sapevo riassumerlo meglio.
Il mio concessionario di fiducia mi ha mostrato (non raccontato) che a finora 4 GS della serie 1300 (quindi sia STD che ADV) si sono verificati trafilaggi di olio dalle forcelle.
I clienti se ne sono accorti perché le moto all´improvviso frenavano molto meno fino a quasi niente.
Questo perché l´olio, colando sugli steli, ha unto le pasticche dei freni.
Morale della favola: date un occhiata agli steli con una buona torcia e per sicurezza passateci pure il dito sopra. Se é unto subito in concessionaria!
Paolo Grandi
11-09-2025, 10:32
Robetta...:(
andrearch1971
11-09-2025, 10:56
....mi sà che dovremo iniziare a seguire la filosofia del GURU delle HD ad inizio anni 90, il compianto CARLO TALAMO. Le sue pubblicità, da abile commerciale quale era, puntavano a evidenziare i noti problemi delle HD............ Quindi se l'olio trafila dalle forche significa che c'è. E' un fatto positivo.:lol:
Sono caratteristiche .... non difetti....
I possessori di questa moto non si annoiano di certo :)
Pero" rischiano un esaurimento nervoso :lol::lol::lol:
Boxerfabio
11-09-2025, 11:39
In compagnia Forse sono l’unico senza 1300.
Vanno ormai per i 15/20000km tutti.
Mai un problema. Devono averci un gran culo i miei amici. Leggere qui è da spavento ogni giorno una nuova
Probabilmente scrive solo chi ha problemi, la maggioranza non li ha e non fa notizia.
davids64
11-09-2025, 12:04
Ricordo che con la Honda cb1000r ogni anno prima di aprire la stagione motociclistica bisognava far sostituire i paraolio, era diventato quasi un vanto :)
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
davids64
11-09-2025, 12:06
Comunque se sugli steli non vi è nessun segno di olio, non sto parlando di trafilaggio, preoccupatevi vuol dire che non ce ne.:)
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
Si fa prima a sfregare tra pollice e indice i dischi, un po' di sporcizia anche " untuosa" nerastra potrebbe essere normale, una bella pulita ambo i lati con sgrassatore e si risolve. Se però a breve tempo la sporcizia e l'unto si rigenera, allora meglio approfondire!
andrearch1971
11-09-2025, 13:26
Comunque se sugli steli non vi è nessun segno di olio, non sto parlando di trafilaggio, preoccupatevi vuol dire che non ce ne.:)
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
:lol::lol::lol: CVD...
Kurvenschleifer
11-09-2025, 13:29
Si fa prima a sfregare tra pollice e indice i dischi, un po' di sporcizia anche " untuosa" nerastra potrebbe essere normale, !
Peró si sta curando il sintomo, meglio guardare subito anche all´eventuale causa ;)
Ehh.. Ma in questo caso il sintomo è " patognomonico"!!
:rolleyes:
gabrimucca
11-09-2025, 15:21
Ma il trafilaggio dalle forcelle da dove proviene?
Dai paraoli?
Sono forcelle non a steli rovesciati ma tradizionali,si vedrebbe lo stelo unto e macchiato subito,ma anche i foderi sarebbero unti,ho già letto di qualcuno che aveva perdite d'olio in zona disco/pastiglie ma forse era dalla pompa freno.
Ad ogni modo controllo meglio.
Ma di difettucci la 1300 ne ha di vario tipo per fortuna non tantissimi ma ci sono in concessionaria dove ho preso la moto hanno cambiato un po di cuscinetti ruota anteriore,qualche cardano,qualche attuatore della frizione,qualche pompa idraulica dell'ammortizzatore,tutto su moto quasi nuove.
Kurvenschleifer
11-09-2025, 15:43
Esatto, dai paraoli, gli steli si vedono unti nei primi 2 - 3 cm (partendo dal basso ovviamente) e poi cola sui foderi.
Dicevo di passare il dito sugli steli perché sono lucidi e si ha un feeling migliore, anche visivo.
Qui insomma:
https://i.postimg.cc/DfMrR3wy/20250911-123659.jpg (https://postimages.org/)
Sui foderi la superficie lavorata potrebbe trarre in inganno, anche se l´unto si vede (qui in modo esagerato perché nello smontaggio é stato ulteriormente sparso):
https://i.postimg.cc/T2g2vrRL/20250911-123818.jpg (https://postimg.cc/NLGv122B)
Ma le " difettosita" del 1200 e del 1250 erano così varie e frequenti?
Oppure è la serie 1300 ad essere un po' sfigata?
Ovviamente in rapporto al numero di mezzi venduti..
gabrimucca
11-09-2025, 16:09
Io su 3 1200 di tre generazioni diverse non ho mai avuto problemi,neanche le varie azioni di richiamo ufficiali fatte su tutte avevano dato il minimo segno di disturbo o problema,per cui mai avuto problemi sono quasi 20 anni che giro su gs,attualmente la mia 1300 4200km tot fino ad ora tolto qualche scherzetto elettronico con l'acceleratore e la spia dell'abbassatore non mi ha dato alcun problema,ma la moto è ferma da fine giugno!!
Effettivamente sulla 1300 se ne sentono di cose .
Speriamo che vada bene come è andata fino ad ora.
Anch'io non mi lamento ( solo i freni) ma sapendo di tanti problemi ho evitato i pacchetti pui " difettosi" e ho personalizzato la moto solo con quello che mi serve..
sillavino
11-09-2025, 18:10
n. 2 1200 e un 1250 mai successo 'ste cose....!
Ma le " difettosita" del 1200 e del 1250 erano così varie e frequenti?
Leggendo sul forum e sui gruppi Facebook non mi sembra proprio ..
alfa71omega
11-09-2025, 19:28
...hanno cambiato un po di cuscinetti ruota anteriore,qualche cardano,qualche attuatore della frizione,qualche pompa idraulica dell'ammortizzatore,tutto su moto quasi nuove.
e questo solo nella tua concessionaria di riferimento. Poi ci sono quelli che nel forum non ci sono, quelli che per qualsiasi motivo la loro moto è perfetta... Anch'io l'avevo presa per l'affidabilità dimostrata negli anni e per esperienza personale ma adesso ce ne sono tantine ad avere problemi: cambio, cardano, abbassatore, elettronica in generale.
Sperem Ben.
gabrimucca
11-09-2025, 19:58
Appena controllato steli,paraoli,pinze e dischi tutto ok non perde nulla e non cola nulla,la frenata fa c....e di suo:lol:
Bmwer speriamo bene la mia è più full che full non si può.....
In compagnia Forse sono l’unico senza 1300.
Vanno ormai per i 15/20000km tutti.
Mai un problema. Devono averci un gran culo i miei amici. Leggere qui è da spavento ogni giorno una nuova
Anch'io ho diversi amici con i 1300 e nessuno ha avuto problemi e nessuno di questi è iscritto al forum. Tutte le moto fallate sono state vendute agli iscritti a QDE, la cosa mi fa riflettere
Basta anche andare sul gruppo Facebook del gs 1300 ce ne parecchi che hanno problemi :(
certo, su 5k moto immatricolate nel primo semestre se anche ci fossero problemi sul 5% delle moto stiamo parlando di 250 moto. 250 utenti che scrivono e si lamentano su tutti i forum e social vari, magari postando lo stesso messaggio su tutti i grupppi di quella moto...A questi si aggiungono i post di chi non ha la moto ma parla dei difetti del gs 1300 e dice la sua. in ogni caso vorrebbe dire che il silenzio di 4750 utenti non è udibile da nessuno. E cmq io dal vivo uno che ha avuto un problema sul gs 1300 non l'ho mai visto e conosciuto
Vento notturno
11-09-2025, 23:10
Perdonate l’ignoranza, ma perché nelle forcelle ci sarebbe olio visto che il telelever ha un ammortizzatore che fa il lavoro della forcella?
Solo come lubrificante … devono pur scorrere!
Confermo, la mia perde olio a destra. Stelo e paraolio unti. 15000 km
davids64
12-09-2025, 05:31
Attenzione raga ho scoperto un problemone, se il serbatoio è vuoto non c'è verso di riuscire ad accenderla. Potete controllare se pure a voi fa sto difetto?
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
Vento notturno
12-09-2025, 07:37
@alone, grazie, se ne impara sempre una
serallye
12-09-2025, 11:01
Attenzione raga ho scoperto un problemone, se il serbatoio è vuoto non c'è verso di riuscire ad accenderla. Potete controllare se pure a voi fa sto difetto?
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
:lol::lol:
flower74
12-09-2025, 11:08
... prova a spinta.
andrearch1971
12-09-2025, 14:48
Attenzione raga ho scoperto un problemone, se il serbatoio è vuoto non c'è verso di riuscire ad accenderla. Potete controllare se pure a voi fa sto difetto?
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
:lol::lol::lol:
Altro difetto. Prima di partire in viaggio riempio il serbatoio di benzina e a fine viaggio lo trovo vuoto, eppure non vedo perdite
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gabrimucca
12-09-2025, 15:33
Scuba augurati di non avere problemi con la moto altrimenti il tuo umorismo va a farsi benedire:lol::lol:
Io mi auguro di star bene di salute. Qui mi pare che siete tutti sfigati, spero che almeno la vostra salute sia ottima
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gabrimucca
12-09-2025, 17:30
La salute prima di tutto,sicuramente sta meglio la mia gs di me,lei non ha alcun problema,io invece qualche problemino lo ho,per cui figurati cosa vuoi che me ne frega se perde un paraolio ,si cambia e buonanotte,poi a me interessa che la moto non mi dia noia quando parto o decido di fare un giretto per il resto la moto dorme in garage sottocoperta è ferma dal 25 giugno
Ecco, appunto, la vita è così bella che prendersi pena per un paraolio è assurdo. Spero di guidare la moto ancora per almeno 10 anni. La settimana scorsa ero in moto con uno di 83 anni e faceva i tornanti del san Marco con una leggiadria invidiabile. Adesso sono quasi a 20k km deve durare tre/quattro anni poi si passa a quella nuova, fino ad oggi è un violino
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma che c'entra.. Ragazzi non confondiamo le cose con le persone!
Sono un medico e tutti i giorni mi confronto con la sofferenza delle persone malate!!
Ma il paragone non calza!
Non mi puoi dire.. " la moto è difettosa ma non importa! l'importante è la salute" È una banalità!!
Se la moto è difettosa mi incazzo eccome!!! A prescindere dallo stato di salute.. Eddai!! Su..
Sto parlando, e sono almeno un paio di volte che qualcuno mi ha augurato, direttamente o indirettamente di aver problemi alla moto perché pare che a qualcuno roda il culo se non ho alcun problema. Da qui la mia risposta.
E cmq mi sono stancato di un gruppo che parla solo di difetti di questa moto….. vi consiglio di comprate altro.
buona continuazione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
davids64
12-09-2025, 21:14
La mia funge alla grande mi diverto alla grande non mi stanco quando ci vado, ho solo un problema, ogni tanto devo fermarmi per la pipi.
Grande Scubaaaaa
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
Vento notturno
12-09-2025, 22:37
Guardate che la 1300 è nata bene, questi problemi, che la mia non ha, sono nulla rispetto alla prima LC del 2013. Mi sembra che questa moto abbia avvicinato parecchi ‘pivelli’ del marchio e forse pensavano che le Bmw, dato il costo, fossero esenti da problemi o difetti.
Sbagliato, ne ha forse più degli altri marchi, tuttavia, ha la capacità aggiornare e migliorare costantemente la moto. Ricordo che al secondo tagliando, con il mio primo bialbero, nel 2012, il meccanico mi informò, riportandolo sulla scheda, che avevano fatto un intervento al motore, in garanzia, senza che io avessi manifestato alcun problema.
Se andate alle pagine iniziali della 1200 del 2013 troverete parecchie cose in più delle rogne del 1300, alcune gravi, altre fastidiose..
È vero il mio 1200 si spegneva in scalata dalla 2/3 e altre cose probabilmente super contento di aver preso una 1300 ;)
Che il 1300 abbia i paraoli forcella che trasudano un po' è noto, a qualcuno un po' di più e vengono cambiati. Ad altri (me incluso) li hanno puliti e da allora il problema è direi inesistente.
Ma arrivare a gocciolare olio che magicamente arreiva proprio sui dischi... la vedo molto improbabile.
gabrimucca
13-09-2025, 10:03
Ma se qualcuno scrive di avere problemi con la 1300 e si incazza magari giustamente, perché la moto é nuova e deve stare ferma in garage o in officina,non capisco perché non possa rendere noto il problema qui sul forum,soprattutto se il problema magari è già abbastanza noto o diffuso a più di qualcuno.
Vedi cuscinetti ruota anteriore,vedi cardano,vedi abbassatore e qualche altra noia elettronica.
La mia non ha alcuno di tale problemi mica mi rode se qualcuno scrive di averli,leggo e spero di non averne in futuro e semmai capitasse,amen si ripara.
Avete scambiato la moto per la moglie bona che non si può toccare e guardare?
Rilassatevi tutti,anche tu Scuba nessuno ti augura nulla, al massimo una battuta con il sorriso.
Se ti secca che qualcuno abbia problemi con la moto e lo scrive, semplicemente non leggerlo e soprattutto non replicare dicendo che si é sfigati e che almeno la salute sia ok perché non ha alcun senso quello che scrivi.
La norma sarebbe che non ci siano problemi sulla moto e quindi non ci sono post di adulazioni sull'abbassatore,sul cardano ecc ecc .
È ovvio invece che si scriva quando c'è un problema o qualcosa che non va.
A te pare roderti persino se uno ritiene opportuno rifare la sella perchè è oggettivamente una pietra rispetto alle precedenti.
Ma scusa ogniuno avrà la propria sensibilità alle chiappe o no?
Se tu la trovi comoda francamente sti c....i,buon per te,mica qualcuno si fa il problema che tu la trovi comoda.
Lo ripeto per l'ennesima volta qui dentro in tanti anni di pippe mentali assurde ne ho lette di ogni tipo e colore,addirittura di gente che ha cambiato moto perché gli si bruciavano i polpacci dal calore,tanto per dirne una.
Relax relax relax a tutti.
A me la mia 1300 piace moltissimo e sono soddisfatto questo non mi impedirà mai di dire se c'è qualcosa che non va ,o se qualcosa la si poteva curare meglio.........
Ogni moto nuova ha delle rogne nulla di strano è nella norma,quello che si augura invece,visto il costo della moto e il nome del marchio che non ci siano perdite di tempo nel risolvere e ripristinare immediatamente le moto con problemi o difetti,perché questo si che è veramente inaccettabile!!
Salute e saluti a tutti!!:)
Rilassati tu, io ho fatto una battuta e mi hai fatto una pippa. Ma cosa vuoi da me? Rifatti la sella i freni, la forcella fai quello che vuoi. Continuate a parlare di problemi e fate 5k km l’anno. Ma usatele ste moto invece di continuare a lamentarvi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gabrimucca
13-09-2025, 10:30
Meno male si era detto relax.:)
Mi metti in bocca cose che non ho detto e poi dici agli altri Relax a me non rode che chi ha problemi lo scriva mi fanno ridere quelli che non ne hanno ma si lamentano lo stesso. A me rode se ti rifai la sella? Ma cosa vuoi che me ne fo..e se ti rifai la sella. Posso dire che a me è comoda o la devo rifare anch’io per far parte del branco?
davids64
13-09-2025, 10:55
Ahahaha che bello leggere questi battibecchi tra innamorati
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
gabrimucca
13-09-2025, 11:05
Scuba ma quale branco?
C'è un branco?
In bocca cosa ti avrei messo?
Le polemiche non mi sono mai piaciute tantomeno in forum con gente che neanche conosco .
Per cui passo e chiudo grazie.
Di solito è il caldo che fa questi effetti...
Però adesso fa fresco.
Inviato dal mio SM-S936B utilizzando Tapatalk
Qui al nord fa fresco giù stanno ancora scoppiando dal caldo :evil:
[emoji1787][emoji1787]
Ispettore_Zenigata
13-09-2025, 15:29
La mia GS1300 e tutti quelli che ho incontrato in dolomiti 0 problemi
Nel mentre faccio un pó di scongiuri :-)
OPPURE la mia è fallata e non me ne accorgo
PS si si fresco ma domani ci picchio un Crocedomini con la mia GS pseudo fallata
gabrimucca
13-09-2025, 16:01
La mia non ha nessun problema,ed infatti continuo a non capire quale sia il problema di tali discussioni inutili fra chi ha problemi e chi non li ha.
Ma chi se ne frega!!!!
C'è chi sta al nord al fresco ma ha la temperatura corporea più alta di suo evidentemente,e si scalda facilmente :lol:
PS si si fresco ma domani ci picchio un Crocedomini con la mia GS pseudo fallata
Son contento a non essere il solo con moto senza problemi e lieto di sentire che ancora qualcuno la moto la usa…
Crocedomini fatto sabato scorso dal passo Baremone. Sempre un bel giro. Mi sarei unito domani ma ho preso un altro impegno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ispettore_Zenigata
14-09-2025, 11:00
@scuba3 Baremone roba seria ! Ultimamente stó facendo solo asfalto da quando ho la 1300
Mi sono appena fermato ed ho controllato forcelle ma nessuna perdita
La mia è Dicembre 2024 con 6000km
alfa71omega
14-09-2025, 11:53
Continuate a parlare di problemi e fate 5k km l’anno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Senza offesa: la mia moto è di aprile '25 e ha 12k km. Ha avuto problemi sia al cambio lasciandomi in mezzo ad una strada che all'abbassatore. La moto la uso e i 32k che ho dato ai tedeschi erano buoni.
Certo, se la moto ha un problema può averlo sia che usi la moto che se la tieni in garage, il senso era un altro. Il fatto che parla di problemi anche chi non li ha ma ne parla sempre. Il consiglio era di andare in moto invece di continuare a discutere del nulla
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@scuba... Quando hai tempo e voglia avrei un favore da chiederti!!!
Passa il dito pollice e indice su uno dei dischi anteriori stringendo e strisciandoli.
Sono curioso di sapere se la tua moto ( che frena bene) ha i dischi perfettamente sgrassati oppure lasciano sulle dita della sporcizia nera untuosa.
I miei li pulisco e sgrasso ma ogni 3/4 giri li devo ripulire nuovamente!!
pacpeter
14-09-2025, 16:20
Non ci credo..........
@scuba... Quando hai tempo e voglia avrei un favore da chiederti!!!
Passa il dito pollice e indice su uno dei dischi anteriori stringendo e strisciandoli.
Sono curioso di sapere se la tua moto ( che frena bene) ha i dischi perfettamente sgrassati oppure lasciano sulle dita della sporcizia nera untuosa.
I miei li pulisco e sgrasso ma ogni 3/4 giri li devo ripulire nuovamente!!
Ma sarà il nero delle pastiglie he rimane dei fori. Cmq ci guarderò
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie.!
Non è un nero polveroso ma untuoso!!
OT : rientrato adesso da un giretto bellissimo sulle colline, moto perfetta e " pilota" meno perfetto ma felice!!
500 km tutti di un fiato... Purtroppo il tempo x i mie giri è molto limitato https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250914/12aed91d3857c79257fe047e7604b6c6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250914/180e94a1cf6291f6742234bcdf900b02.jpg
Inviato dal mio SM-S916B utilizzando Tapatalk
A qualcuno avevano cambiato la pinza perché trasudava liquido
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gabrimucca
14-09-2025, 19:21
Fatti 500km solo di curve moto stupenda,in road non frena(speriamo non si offenda nessuno!!!), in dynamic pro non mi piace dietro,in dynamic va decisamente meglio.
Però oggi ho capito che se tengo mappa dynamic motore e sospensioni road la frenata risponde alle sospensioni e non alla mappa motore,perché se metto tutto dynamic la cosa migliora notevolmente pur entrando troppo presto l'elettronica dell abs, ma ormai mi sto abituando,e va decisamente meglio.
Bmwer ho provato la frenata in dynamic pro ma la adv ha più escursione della tua e dietro non mi piace,parte che è na bellezza,preferisco dynamic motore e dynamic sospensioni solo che non sempre le strade sono da dynamic sospensioni,la moto lavora meglio con sospensioni in road se l'asfalto non è bello.
Chissà se 500 km di curve in una giornata vanno bene per poter parlare,oppure ne devo fare 800 di autostrada per essere autorizzato a dire la mia senza nessuno che fracassi i marroni.
davids64
14-09-2025, 20:23
Ah l'amore.
Giovedì passo dal San Marco chi si fa trovare in zona due chiacchiere e poi salgo fino al lago di mezzola, tempo permettendo.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
E che vuoi, la gente non sta bene. Meglio ignorare e basta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gabrimucca
14-09-2025, 20:56
Ecco appunto!!!
Scuba come Socrate....:!:
… non cedo alle provocazioni [emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@gabrimucca : quando ci do dentro parecchio mi piace Dynamic pro con ABS disattivato al post, si scodinzola un pochino ma è gestibile.
Normalmente uso road per i motivi che hai detto tu.
Addirittura, se la strada è disastrata uso Rain! che è identico al road che avevo sulla Xr ( dondolante!!)
... per andare piano e comodi!
Vento notturno
14-09-2025, 21:46
Ma nessuno usa la mappa enduro!?
Io la uso in fuori strada, enduro pro con tutti i parametri a +3
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gabrimucca
14-09-2025, 23:04
Bmwer la adv ha più luce ed escursione tanto dietro quanto davanti per cui capisci bene che tendenzialmente si muove di più della tua,quando gli do dentro forte in staccata dietro scodinzola troppo presto,su strada libera ancora si può gestire,ma altrove non mi piace, sono sempre con valige appresso con dentro qualcosa.
Per cui ti dico preferisco dynamic motore e dynamic sospensioni dove possibile usare tutte e due insieme,sulla precedente l'elettronica lavorava in modo diverso usavo motore dynamic sospensioni road e poi il mio esa era quello che mi consentiva di gestire il precarico a mio piacimento ed anche l'idraulica a mio piacimento,qui sulla 1300 c'è troppa elettronica che gestisce troppe cose e quindi in un modo o in altro ti limita.
D'altronde il mercato è fatto di gente che magari non distingue cosè l'idraulica e il precarico di una sospensione e come l'una influisce sull'altra e sulla gestione della moto nei trasferimenti di carico,per cui ora le moto fanno tutto con un bottoncino e una mappa proprio perché il mercato richiede questo.
Bmw fa pubblicità con piloti da enduro che sommano e impennano e la gente pensa che basta mettere la mappa enduro pro per diventare un endurista(con un macigno da 300kg ahahahha),per carità si può anche fare ma per necessità non certo per divertirsi, certo una mappa ti aiuta se ci sai andare altrimenti non vai da nessuna parte.
Questo per dirti che purtroppo l'elettronica di base pone molti limiti e poche correzioni.
L'ho sempre ammesso a me molta elettronica non piace,specialmente quando ha poca possibilità di correzioni e aggiustamenti.
Quando presi la 1200 adv nel 2018 comprai l'ultima rimasta modello 2017 proprio perché aveva un esa più regolabile e slegato dalla modalità motore,la versione 2018 era già esa next generation e non mi piaceva e le moto erano identiche.
La 1200 adv di prima aveva più limiti ciclistici della 1300 ma aveva sicuramente meno elettronica che la limitiva.
Per cui c'è poco da fare,bisogna necessariamente adattarsi all'elettronica attuale dei freni,del motore e delle sospensioni tutto insieme,secondo me è un limite ma la filosofia è questa da anni,già sulla 1250 era simile,anche se l'esa era diverso dall'attuale.
Poi c'è la componente abbassatore che nelle staccate secche dei tornanti fa su e giù e quindi un ulteriore variabile elettronica che interferisce.
Mio parere è che hanno fatto un gran salto di qualità ciclistica,sospensioni e motore ma la gestione elettronica è tanta e troppo poco regolabile.
E lo dice uno che tendenzialmente gioca davvero poco con l'elettronica, pensa che ho fatto un bel tratto di via del sale in road sospensioni e mappa dynamic perché mi sono dimenticato di cambiare set up,però mi sono fermato a sgonfiare le gomme ahahahaahah perché a 2.5 e 2.9 era follia e il mio cervello ha dato priorità a quello.
Non conosco la xr per cui non so dirti nulla,benchè sia una moto sicuramente più stradale di una gs,posso solo confermarti che la gestione elettronica incide molto sui freni,molto di più di prima.
Se vuoi correre in road non ti fermi questo è certo!!
Certo che leggere alcuni post mi fa veramente divertire[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gabrimucca
15-09-2025, 00:59
E le risate che si fanno quelli che hanno le valige originali adv e scoprono qui,da chi neanche le ha!! che entra l'acqua dentro, quando non è assolutamente vero!!!:lol::lol::lol:
Le sbellicate da mal di pancia
Ma per rispetto ed educazione verso tutti i lettori si fa due risate dietro il telefono e non disturba nessuno con polemiche sterili.
Vento notturno
15-09-2025, 06:46
Mah! Io uso l’enduro. La moto è più libera, l’abbassatore sta fermo, ci metto più del mio e mi diverto di più.
No, e perchè mai, non si fa enduro con il gs e se lo fai metti in dinamic tanto è uguale [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Poi dipende tutto dalla luce[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alfa71omega
15-09-2025, 08:21
[QUOTE=gabrimucca;11332151... che entra l'acqua dentro, quando non è assolutamente vero!!!:lol::lol::lol:
[/QUOTE]
sei ironico vero? a me quella di destra fa acqua...:)
Dici a me? Io so che le borse originali non sono stagne ma qualcuno ride perché dice che non è vero [emoji2960]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gabrimucca
15-09-2025, 09:44
Nelle mie non entra nulla le ho,ci ho preso acqua a dire basta,le lavo con l'idropulitrice,con la pompa e non mi è mai entrata acqua,alfa probabilmente è difettosa infatti ti entra solo a dx.
Mi faccio due risate perchè sei l'unico a non averle e sapere che entra l'acqua,se non sono difettose acqua non entra non sono l'unico ad averle anzi credo almeno 80% dei possessori di adv qui e fuori è la prima volta che lo sento dire.
Per stagna cosa intendi che le vuoi immergere sott'acqua e non entra ?
Che le risate aumentano ahahhhaha
Quindi tutti quelli che lamentano che entra acqua sono idioti? Non l’ho capito se non entra a te vuol dire che sono a tenuta stagna (se non sai cosa vuol dire chiedilo a google)
Persino bmw dice che per renderle completamente impermeabili devi usare le loro borse interne
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gabrimucca
15-09-2025, 09:54
Vento ho provato la mappa enduro su strada non è male se il fondo non è buono ma se vuoi giocare fra le curve con asfalto buono meglio dynamic.
Caro Scuba enduro non è fare una strada bianca o sterrata che lo puoi fare con qualsiasi moto e mappa,enduro è un altra cosa e non lo fai certamente con una moto da 300 kg.
Ho fatto enduro con specialistiche una vita e non conosco nessuno che si metterebbe a farlo con una moto da 300 kg,valige e telelever,dicendo pure mamma come mi diverto ahahhhaha
Ovvio che non fai enduro come con una specialistica ma se hai fatto davvero la via del sale, tutta, cosa che dubito, sai che non è una pista e che la fai anche con una max enduro e la mappa enduro ti aiuta ad avere i parametri che ti servono senza andare a disattivare manualmente controllo trazione e abs. Cmq se vuoi continuare a rompere il caxxo fai pure, io di tempo ne ho quanto ne vuoi. Se ti piace ridere ridi sto…
Ed hai pure la faccia tosta di dire che non cerchi la polemica
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gabrimucca
15-09-2025, 10:04
Nessuno ha mai dato dell'idiota a qualcuno,ma forse hai ragione qualcuno c'è, ma non è nessuno di quelli che ha le valige originali.
Fino ad ora il primo che sento qui è il povero alfa che probabilmente ha quella di dx fallata.
Per il resto ci rinuncio,ti commenti da solo.
Adesso non mi abbasso al tuo livello. Mi porto a casa l’idiota e spero di riuscire ad ignorare le tue provocazioni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Kurvenschleifer
15-09-2025, 10:25
Si riporta in forum di marca un difetto, che probabilmente é raro, ma concreto e documentato.
Il difetto in questione puó essere molto pericoloso.
Una prima soluzione semplice é controllare un attimo ad occhio se i paraoli perdono.
Risultato: si butta in caciara paragonando malfunzionamenti dei freni al serbatoio vuoto, dopodiché si viene accusati di vedere problemi dove non ci sono. Magari perché Fanboy di altri marchi.
Perfetto.
Io, se vengo a sapere di altre cose che vale la pena controllare, le segnaleró lo stesso. Poi ognuno é libero di decidere se controllare se il serbatoio é vuoto o no.
E fai bene a farlo, lascia stare le battute per sdrammatizzare, si può anche scherzare, dai. Cmq dal momento che gli steli vengono semplicemente lubrificanti perché non hanno idraulica, potrebbero essere stati semplicemente lubrificati più del necessario. O
Mi sbaglio? Cmq la mia avevo controllato subito dopo che l’avevi segnalato e non aveva traccia di olio
Se posso dire.. OT: io la via del sale l'ho fatta col cbr xx nel 2006 in maglietta e pantaloncini.
Il fuoristrada vero per chi l'ha fatto è un altra cosa! Ai miei tempi si chiamava regolarità e se facessi anche solo per mezz'ora col GS quello che facevo a 20 anni lo aprirei in 2!!
Ma forse oggi a 53 anni mi spezzerei prima io ;)
Soliti discorsi, certo che se fai il vero fuoristrada la disfi ma se la sai usare bene (ovviamente non io) si possono fare cose impensabili per un cbr.
https://youtu.be/Xvlx_tp8DFk?si=c42HWLGcmtgSRzY9
Ma per fare la via del sale che cmq è fuori strada, con il gs ti puoi divertire, non mi divertirei con una moto prettamente stradale.
Adesso non vorrei stimolare ancora le provocazioni e gli insulti di qualcuno quindi vi prego non tiratemi in ballo, ognuno gode come può con il proprio mezzo. Sarebbe bello che si parlasse anche di altro riguardo a questa moto ma pere che non si puó fare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
davids64
15-09-2025, 12:17
Dici a me? A me nelle borse originali non è mai entrata acqua. Non l'ho mai presa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
Kurvenschleifer
15-09-2025, 12:19
potrebbero essere stati semplicemente lubrificati più del necessario. O
Mi sbaglio? Cmq la mia avevo controllato subito dopo che l’avevi segnalato e non aveva traccia di olio
Ma infatti, qui non si sta a fare allarmismi o a dire che tutte le 1300 sono trappole mortali. Cé un´incidenza anomala di paraoli andati prima del tempo (o di lubrificazione eccessiva, come dici tu) che puó essere causata da una condotta di guida particolarmente spregiudicata. La moto é pesante, puó succedere.
Ci si guarda un attimo, ci si rallegra che la propria moto il problema non lo ha, fine.
Io stesso guido, tra le altre, una 1150 RT con i-ABS, quindi non sono tipo da credere a tutti gli allarmismi dei forum. Ma ammetto di controllare e manutenere l´impianto freni molto piú spesso delle altre moto.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
Forse hai quotato male
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
davids64
15-09-2025, 13:47
Esatto comunque riguardo le borse nelle mie originali non entra acqua, non l'ho ancora presa
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
E... grazie alle polemiche dei noiosi e negativi utenti del forum che parlano solo dei difetti, io le borse originali nel dubbio non le ho comprate, così come tanti altri accessori di cui ho potuto fare volentieri a meno, questo per ribadire se ce ne fosse bisogno che i pregi è un piacere scoprirli ( e questa moto ne ha davvero tanti!) non altrettanto per i difetti! Quindi viva chi si impegna a cercarli, non li ignora e li descrive minuziosamente!
Vento notturno
15-09-2025, 14:29
La mappa enduro, per quel attiene alle strade italiane, è la più indicata se volete volare sulle buche, rattoppi e amenità varie, soli o a pieno carico. E in questo il gs è vincente, probabilmente la migliore di tutte come comfort ed equilibro. La dynamic è senzaltro più da sparo ma la rende molto rigida perdendo un po' del suo proverbiale comfort (allora perché non usare una xr?). Il gs è moto da avventuring sappiamo tutti che l'enduro o regolarità non gli si addice, come del resto a tutte le moto sopra i 200 kg. Per carità si può anche farlo ma è una tale fatica che non ne vale la pena.
Le mie valige sono sempre state stagne fino a che non ho preso una valanga d'acqua da allerta arancione. C'era un dito d'acqua in quella destra, ma quel giorno in moto c'ero solo io... stavo provando la mia rukka per andare a Capo Nord.
@scuba... Quando hai tempo e voglia avrei un favore da chiederti!!!
Passa il dito pollice e indice su uno dei dischi anteriori stringendo e strisciandoli.
Sono curioso di sapere se la tua moto ( che frena bene) ha i dischi perfettamente sgrassati oppure lasciano sulle dita della sporcizia nera untuosa.
I miei li pulisco e sgrasso ma ogni 3/4 giri li devo ripulire nuovamente!!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250915/a5e941f82b2d6704c4303c9467415eb4.jpg
Quasi mi spiace dirlo, ma non c’è traccia di unto nè sui dischi nè sugli steli delle forcelle
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gabrimucca
15-09-2025, 16:34
Kurvenschleifer concordo pienamente su tutto quello che hai scritto e per questo avresti dovuto aver maggior rispetto,che è certamente mancato e sono il primo a dispiacermene.
Continua tranquillamente a scrivere come hai sempre fatto siamo in molti a rispettare le regole del buongusto e dell'educazione,ma anche a rispettare pensieri e opinioni diverse senza per forza innescare polemiche sterili, anche quando l'argomento trattato è un semplice paraolio,al massimo se non interessa non si legge e si va avanti.
Per questo bisogna solo porti delle scuse :wave: :!:
In ot per Vento concordo pienamente anche con te riguardo l'uso della mappa enduro su buona parte delle nostre strade,se la strada è messa male la uso anche io trovandone grande confort di guida,per lo più uso road sospensioni e dynamic motore che trovo trovo un giusto compresso,poi quando ti prendono i 5 min dynamic è sicuramente più appagante
mi chiama un' amico , mi dice che il suo "verdon " gs 1300 Option 719, fa un rumore strano , immatricolata 3/'25 6mila km e mi chiede di provarla
faccio il giro , il problema riscontrato esce sotto coppia a bassi giri apri e hiudi il gas oppure sempre a basi giri con un filo di gas
i rumori nell'apri e chiudi clank clank sembrano provenire dal cardano così come un rumore che si propaga per l'intera moto mettendo qualche dubbio possa essere la catene di distribuzione , le vibrazioni arrivano alle pedane e sul manubrio dove si sentono bene
ha contattato il conce ma il capo officina è in ferie se ne riparla al rientro
questo è il primo caso di conoscenti o amici che qualcosa che va male in un gs 1300
Kurvenschleifer
16-09-2025, 08:17
Kurvenschleifer concordo pienamente su tutto quello che hai scritto e per questo avresti dovuto aver maggior rispetto,che è certamente mancato e sono il primo a dispiacermene.
Continua tranquillamente a scrivere come hai sempre fatto siamo in molti a rispettare le regole del buongusto e dell'educazione,ma anche a rispettare pensieri e opinioni diverse senza per forza innescare polemiche sterili, anche quando l'argomento trattato è un semplice paraolio,al massimo se non interessa non si legge e si va avanti.
Per questo bisogna solo porti delle scuse :wave: :!:
Ma figurati, dopo oltre 20 anni di esperienza su Forum motociclistici non mi offendo e non mi aspetto scuse, cazzeggiare ci sta e va bene, minimizzare sull´argomento freni, uhm, lo trovo poco costruttivo.
Anni fa, nell´etá dell´incoscienza, riparai alla ca220 un tubo in treccia del freno anteriore della mia enduro. Tornando a casa faccio come sempre un piccolo stoppie (quindi frenando da velocitá relativamente alta all´ultimo momento) arrivato davanti al garage e il tubo esplode.
Io non ho idea del perché sia riuscito comunque a fermarmi senza particolari problemi 5 metri prima del muro..un pó la pressione residua nella pinza anteriore, un pó il freno posteriore...ma lo considero come un jolly giocato, uno dei tanti, troppi, nella vita.
Forse sarebbe stato meglio leggere con piú attenzione cosa fare e cosa NON fare con i tubi in treccia e soprattutto prendere sul serio chi mi diceva di non improvvisare!
Kurvenschleifer
16-09-2025, 08:22
lasciano sulle dita della sporcizia nera untuosa.
I miei li pulisco e sgrasso ma ogni 3/4 giri li devo ripulire nuovamente!!
....io per esempio questa cosa la farei controllare in officina. A sentirla non é normale.
A conferma pensate un attimo che succede ai dischi in ghisa delle auto o moto piú vecchie quando stanno ferme all´aperto qualche giorno e fuori piove: massimo due giorni e giá si formano macchie di ruggine che poi alla prima frenata vanno via.
Ma se i dischi avessero "normalmente" una patina untuosa, quella ruggine non si formerebbe cosi presto perché sarebbero protetti.
Al tagliando farò vedere ma so già come andrà a finire..
" tutto normale non preoccuparti" nel caso riportarcela!
Già al primo tagliando dei Mille Km avevo lamentato la frenata non soddisfacente...
Comunque non capisco.. I dischi sono tutti sporchi : ds sx e posteriore!
gabrimucca
16-09-2025, 09:42
Kurvenschleifer concordo nuovamente pienamente su quanto detto di base mi piace seguire la filosofia di schopenhauer vivi e lascia vivere.
Tornando all'argomento freni sono perfettamente d'accordo è un elemento fondamentale della moto ,se c'è una cosa che controllo sempre sono gomme e freni e sospensioni.
Sono i tre elementi fondamentali di un motociclo,avendo corso tanti anni e avendoci messo mano personalmente so perfettamente quanto siano fondamentali sempre,soprattutto se corri.
I freni sono fondamentali sempre.
Mi è capitato molto spesso di avere paraoli che colavano lungo gli steli e provare la sensazione di anteriore che non frena,per cui capisco perfettamente cosa intendi.
Ritornando a pagina 1 quindi a quando hai descritto la cosa,ti stavo dicendo appunto che essendo steli tradizionali la perdita d'olio iniziale se vista per tempo fortunatamente è ben lontana dalla pinza e dal disco per cui si può intervenire tempestivamente prima di rischiare il peggio,ad ogni modo sulla testa della forcella c'è una vite di spurgo che immagino serva a fare uscire un eventuale eccesso d'aria che può anche essere la causa di una minor tenuta dei paraoli.
gabrimucca
16-09-2025, 09:50
Bmwer se trovi unto è strano,dovresti smontare la pinza,le pastiglie e controllare che non ci sia una perdita di olio dai pistoncini anche minima.
Però avresti una moto che non frena proprio in quel caso.
Ad ogni modo al tagliando cambia pastiglie e fai pure controllare pinze e spurgare impianto io lo farò fare.
davids64
16-09-2025, 10:53
Controllato i dischi con uno straccio pulito, ho tolto solo della gran polvere nera che è delle pastiglie che si consumano velocemente, giusto che sia cosi altrimenti o non frenerebbero o consumerebbero i dischi. Quindi problema inesistente per me.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |