Entra

Visualizza la versione completa : Erede del C1: XYTE One


bruciafedere
02-09-2025, 09:36
Progetto portato avanti da un team di progettisti ex BMW, ora in pensione.
Progettisti che avevano ideato il C1.

Ci riprovano.
Hanno sviluppato seguendo anche i consigli di tanti possessori di C1 e di un team ristretto di possessori di C1.
Ci hanno messo parecchie risorse proprie. (Da possessore di C1...si lo so :-)....ho seguito lo sviluppo.
Farlo produrre in Europa (pochissime aziende disponibili) avrebbe portato un prezzo troppo elevato.

Ecco che si sono fatti seguire da un'azienda cinese.

Prezzo 13100€ iva compresa.

Non è un progetto banale. Il secondo 2 ruote con cella di sicurezza per protezione passiva (come il C1), protezione totale dalle intemperie (come il C1 con i deflettori laterali), senza casco e con un baulone enorme.

Questi, per me, sono i mezzi a 2 ruote cittadini.

Criticità.....assistenza meccanica, software e reperibilità ricambi in futuro.

https://xyte-mobility.com/

RedBrik
02-09-2025, 09:49
essendo andato mooooolto vicino a prendere un C1, per ben più di una volta (mi ha sempre e solo fermato il motore, davvero troppo pigro per i miei gusti)

questo è un un mezzo molto intelligente per città senza trasporti pubblici funzionanti

Fiskio@62
02-09-2025, 09:56
E per questo tipo di mezzi le tre ruote credo siano veramente perfette.

GTO
02-09-2025, 10:24
Rimane il limite di non poter trasportare un passeggero.

Comunque, dato che sono convalescente da un highside, non so quanto avrei voglia di guidare con cintura allacciata e senza casco.
Lo so, questo è un mezzo per la città e a noi non succedono mai queste cose .... finché non succedono.

Non voglio seminare dubbio, credo davvero che se l'avessi lo vorrei condurre con il casco anche se non è obbligatorio

Skiv
02-09-2025, 10:36
Col vecchio C1 certo che potevi andarci in 2 :lol:

https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi3Z1r2jWxryQQRD0Ko9Dig0is0shKnRqimn9vtdB_NzQ H06GOLWFf3k18HIFcislblsx37F_l4P80iWtEPkLJMNLcM8J4q PRTOf-cAnNv8rhPE3dblNmtWNbqKNTm9U0k_JTH3vPCFkg/s1600/c1.jpg

DOZ
02-09-2025, 10:43
Inquietante quest'ultima immagine ..... Non sapevo che potessi portare una "zavorrina" (mai come in quest'immagine, nome più azzeccato) su C1

GTO
02-09-2025, 10:45
Mezzo intelligente :lol:
Mi fa pensare al calzino indossato con ciabatte

il franz
02-09-2025, 10:48
Solo per dire che il C1 200 cc l’ho provato per bene a Milano 20 anni fa e tranne i dx-sx-dx delle rotonde affrontate velocemente non ho riscontrato nessun punto debole nella guida in città.

Fiskio@62
02-09-2025, 10:52
Col passeggero il c1 però come capacità di carico ti rimanevano le tasche dei calzoni perché nello scudo mi pare di ricordare ci fosse giusto lo spazio per portafoglio e portadocumenti, se ben ricordo anche sedere sullo strapuntino richiedeva una elasticità di bacino al livello di ginnasta professionista a causa della larghezza della cellula

nic65
02-09-2025, 10:55
a me è sempre sembrato un mezzo intelligente, forse per quello non ha avuto tantissimo successo

Fiskio@62
02-09-2025, 11:00
Sicuramente intelligente probabilmente troppo avanti per quando è uscito. Forse sarebbe stato l’ideale mezzo da elettrificare e sarebbe stato il top per il ciclo urbano

GTO
02-09-2025, 11:41
È probabile che con questo XYTE elettrico sia arrivata la maturità di prodotto per offrire al mercato ciò che serve

Sgualfone
02-09-2025, 11:46
Se Toyota, non proprio un marchio a caso, non è arrivata fino in fondo con questo progetto
https://www.alvolante.it/news/toyota-iroad-301848
un motivo ci sarà?... non tanto l'intelligenza o meno di un prodotto del genere quanto la richiesta e la reale fattibilità di proporlo sul mercato, ho lavorato ad un progetto simile con produzione indian al posto di quella cinese e non se ne è venduto manco uno, una sola azienda si è proposta di prendere il licenza lo schema di quadrilateri che avevamo sviluppato per la sospensione anteriore ma anche così nulla....

bruciafedere
02-09-2025, 11:54
Il mondo del C1 è popolato di aggeggioni ingegnosi racchiusi in forum tedeschi, italiani e inglesi.

Una delle tante ...con passeggero, con questa modifica alla piastra del baulone, si può mantenere il baulone.

https://share.google/images/tWFUhbZb0jCNoG7aM

Sul fatto di andare senza cinture non sono d'accordo....davanti hai un parabrezza come un'auto.
In caso d'incidente le cinture trattengono, le parti di assorbimento anteriore e la cellula fanno il loro.
Ci sono persone che hanno fatto incidenti gravi e ne sono usciti con al massimo le costole incrinate per le cinture o caviglie contuse perché rimaste fuori nella caduta.

https://youtu.be/7w4ATWAHRxg?feature=shared

Questo nuovo, con gli incentivi, viene sui 10000€.

Il problema che mi frena è la start up che non dà alcuna garanzia sul futuro in manutenzione e ricambi.
Per il C1 si trova ancora molto in BMW

bruciafedere
02-09-2025, 12:08
Se Toyota....

Son pienamente d'accordo, ma i consumatori oggi devono essere rieducati al "contenuto".
Comprare auto a 3 cilindri perché c'è il tablet che ruota, è il livello medio.

Ovvio che se Toyota ha mollato, questi falliscono in 1 anno e lasciano i pochi acquirenti con un mezzo ingestibile in manutenzione.

Mcfour
02-09-2025, 12:08
Io credo che le soluzioni relative alla mobilità al di fuori delle autovetture private, che permettono di snellire i tempi di percorrenza nelle città dove il traffico è congestionato, devono avere come prerogativa l'ingombro e la maneggevolezza, perché sono gli unici vantaggi rispetto ad un auto, arrivo prima e parcheggio facile.
Se il triciclo è troppo ingombrante per passare tra le auto in coda oppure il suo raggio di sterzata non mi permette di svicolare agevolmente, potrei preferire un auto dove sono più comodo e riparato.
Dalle immagini che si vedono nel link del triruota cinese, mi sembra che l'ingombro sia simile ad un MP3 della Piaggio, che riesce a svicolare abbastanza bene nel traffico, certo non a livello di uno scooter tradizionale.
Il Concept di Toyota è bellissimo, ma credo che sarebbe destinato a stare in fila con gli altri veicoli nel traffico congestionato.

Sgualfone
02-09-2025, 12:30
Se ci pensate un veicolo che può "scivolare" nel traffico come uno scooter porterebbe le città italiane ad essere un disastro per via della nostra disciplina al volante, pensate a Genova/Milano/Roma dove gli scooter vi si infilano in ogni dove e non rispettano nulla e nessuno, guardate cosa è successo con il monopattino elettrico che pur essendo molto furbo come mobilità casa/lavoro è diventato un mezzo che tutti odiano per via di chi li guida... per me oggetti del genere per la mobilità individuale vanno bene solo se la città è pronta a dedicargli delle corsie non promiscue dove viaggiare e si mettono dei controlli severi altrimenti diventa una giungla.

GTO
02-09-2025, 12:38
In SH è largo 74 cm
Un Xadv 94 cm
Questo XYTE One 79 cm escluso gli specchi

Per filtrare le auto direi che ci siamo

RedBrik
02-09-2025, 12:51
250€ e possibilità di preordine a Monaco.

mumble mumble...

You will only get a full refund of your pre-order fee if you cancel your pre-order after taking a test drive

Kurvenschleifer
02-09-2025, 12:55
Io trovo che l´Adiva era un ottimo compromesso, ne avevamo uno in famiglia e l´ho guidato spesso:
2 posti coperti, parabrezza con tergicristallo, motore del beverly 250, baule posteriore grandicello + sottosella.

Certo, il casco si doveva mettere lo stesso, ma con il vantaggio di non dover avere nessuna protezione degli occhi.
In piú predisposizione per autoradio, che noi ovviamente installammo! :D

Il c1 senza casco fa un po impressione anche a me.

L´unica pecca dell´adive era il manubrio abbastanza stretto (per farlo entrare tutto nella parte coperta.

Kurvenschleifer
02-09-2025, 12:56
https://xyte-mobility.com/


...questo peró sembra proprio uno di quelle microcar per persone con disabilitá motorie.

Kurvenschleifer
02-09-2025, 13:00
Questo fu l´evoluzione dell´adiva 250, sarebbe stato interessante provarlo.

https://www.insella.it/da-sapere/vivere-moto/ve-lo-ricordate-adiva-ad3-il-3-ruote-col-tetto-6996

GTO
02-09-2025, 13:52
...questo peró sembra proprio uno di quelle microcar per persone con disabilitá motorie.

Ci si avvicina pericolosamente alla renault twizy

Poz
02-09-2025, 14:01
Io ho rinunciato a girare per Milano su due ruote (che sia bici o moto): troppo pericoloso.
Non è se verrai stirato, ma quando.

DOZ
02-09-2025, 14:07
Mink Poz ... e parte il tuca_i_balls :dontknow::rolleyes:

bruciafedere
02-09-2025, 14:15
Io con il C1 ci ho fatto 83000km....ad oggi.
Con l'Adiva 15.

Il C1 ha un telaio con una trave centrale da 50 cm di larghezza in alluminio, telelever, freni Brembo con ABS che frenano bene.
In curva più spinta uno va dritto e uno fa la curva.
Oltre ad avere uno il concetto di sicurezza passiva, l'altro è un pezzo di plastica sul capo che, in caso d'incidente ci vado a sbattere e può creare grave lesioni da taglio

Fiskio@62
02-09-2025, 14:17
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250902/7437d14ed1bc32b1de4d6e460ab3cc97.jpg
Geniale il lavoro ma diventa lungo (è agile temo) come un tir e un bel po’ sbilanciato dietro. E magari anche un cincinin fuori omologazione, se ti succede qualcosa non vorrei discutere con un assicuratore. Anche quel faro non ribadito sul baule fa sì che un mezzo appena più alto del normale lo stop lo veda solo da lontano, insomma c’è da lavorarci un bel po’. Ma bravissimo per lo sbattimento e la passione


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Mcfour
02-09-2025, 14:17
Io ho rinunciato a girare per Milano su due ruote (che sia bici o moto): troppo pericoloso.
Non è se verrai stirato, ma quando.

A Roma siamo messi peggio... estensione, numero veicoli e manto stradale...
e per concludere... migliaia di justeat, glovo e caxxi e mazzi che usano bici elettriche che camminano a 40Kmh senza luci e contromano.

Michelesse
02-09-2025, 14:20
Non sono prevenuto, ma di fatto è un prodotto cinese.

Il C1 se non fosse stato BMW, avrebbe avuto il seguito che ha avuto ?

E' che i cinesi sono ormai molto bravi anche nello storitelling, scrivi che è progettato da ex bmw ma per problemi di costi devono produrlo in cina.

Chi lo compra compra un cinese (che ormai tecnicamente non è più dispregiativo) oppure un prodotto tedesco ?

Boh...molto perplesso...

.

bruciafedere
02-09-2025, 14:31
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250902/7437d14ed1bc32b1de4d6e460ab3cc97.jpg
Geniale....

Solite considerazioni che feci per il mio per metterci la mia bimba. Poi per fortuna alle elementari va a piedi o in bici e il C1 l'ho tenuto così. Sennò lo cambiavo.

Degli assicuratori del forum del C1 approfondirono...il CDS permette 50cm di sporgenza posteriore max oltre la sagoma omologata.

Ci dovrebbe quindi rientrare.
Quello che mi ha fatto più desistere è cosa succede in caso di tamponamento da fermo.

Lucky59
02-09-2025, 14:32
Ma se siamo invasi dagli scooter (e non solo quelli) cinesi! Chi è che si stupisce ancora, oggigiorno?

bruciafedere
02-09-2025, 14:35
Il progetto lo hanno fatto i tedeschi e anche la produzione del primo prototipo è stata fatta in Germania.

I cinesi hanno aiutato molto sulla parte batterie e software di gestione.

Se ai cinese gli viene detto...usate acciaio di tipo "x" e fate un perno con queste dimensioni...non cambia nulla.

Altrimenti può cambiare.

Lucky59
02-09-2025, 14:37
Io i C1 l'ho avuto per qualche anno, versione 200cc. Non adatto a ragazzine o signore abituata al Liberty, era piuttosto pesante e aveva un pò la tendenza a cadere nella curva ma ,nel complesso, a me era piaciuto. Solito difetto la rottura continua delle boccole di plastica del cavalletto centrale, quello chi si azionava con le due leve, alla quarta boccola rotta mi rassegnai a metterla sul cavalletto spingendolo con il piede rinunciando alle leve.

bruciafedere
02-09-2025, 14:49
Mai parcheggiarlo in discesa, spingere il baulone per chiuderlo senza fare una controforza sotto...e soprattutto tolto il blocco con cavalletto giù che mi permette di uscire con il motore sui dossi a schiena d'asino quando il cavalletto s'incastra.

Così facendo le uniche boccole che cambio sono quelle di quando qualcuno lo prova a spostare senza sapere.

Kurvenschleifer
02-09-2025, 16:02
l'altro è un pezzo di plastica sul capo che, in

caso d'incidente ci vado a sbattere e può creare grave lesioni da taglio

Si, ok, ma hai il casco.

Kurvenschleifer
02-09-2025, 16:03
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250902/7437d14ed1bc32b1de4d6e460ab3cc97.jpg


Casco da cui, a occhio e croce, il passeggero in questa foto non dovrebbe essere esentato...

Fiskio@62
02-09-2025, 16:11
Il c1 esentava solo il driver il passeggero era un normale zainetto.

DOZ
02-09-2025, 16:12
No dai .... guardo e riguardo la foto, e mi chiedo come ha fatto la tipa ad entrar dietro.
Apprezzo la sua mobilità, ..... ma qui siamo ai limiti del contorsionismo!

bruciafedere
02-09-2025, 21:26
Vi metto dei passaggi di mail di risposta di uno dei responsabili della start up.

--------

La ringrazio per i complimenti in merito al suo veicolo C1.

L’idea dei nostri ingegneri (gli stessi che hanno partecipato al progetto BMW C1) è quella di dare continuità a un progetto che ha riscosso un discreto successo, migliorando alcuni aspetti tecnici, che rappresentavano dei punti deboli, e introducendo una tecnologia che oggi è considerata il futuro della mobilità.
------
Le comunico che la proprietà di XYTE Mobility gode di una solida e stabile situazione finanziaria, presupposto fondamentale per una Start-Up. A tal proposito, desidero sottolineare che le normative internazionali impongono ai progettisti di veicoli in Europa di garantire la riparabilità degli stessi per i dieci anni successivi alla loro dismissione dal mercato e dalla produzione. Pertanto, qualsiasi società europea che intenda entrare nel mercato europeo e omologare i propri veicoli deve necessariamente rispettare tali normative.

-------
Nessuno può assicurare che un veicolo non abbia mai un problema, nemmeno BMW, se non con la manutenzione ordinaria, ma a noi importa la soddisfazione del cliente e, se ha notato, per ora gli ordini sono aperti solo in città limitate. Questo perché vogliamo garantire un servizio tecnico in loco e formato in maniera efficiente, di modo che se dovesse presentarsi un problema, il fermo veicolo sia il minimo indispensabile, ed il cliente non abbia a che soffrire. Chiarito questo aspetto, riteniamo che il controllo qualità dei nostri fornitori e il controllo qualità della nostra linea di assemblaggio, ci metta al sicuro da problematiche legate a problemi del componente o dell’assemblaggio. La qualità del prodotto per i nostri ingegneri è una missione.

-------

In Cina c'è di tutto, da qualità scadente a prezzi bassissimi, a eccellenza produttiva, dipende solo da cosa vuoi comprare e noi ci siamo preoccupati di fare un accordo in linea con le nostre aspettative di qualità e servizio in merito di produzione dei componenti, tempi di risposta alla problematiche e una qualità di tipo BMW per poter garantire ai nostri clienti un prodotto che soddisfi le sue aspettative. Il nostro partner in Cina fa parte di uno dei più grandi gruppi di automotive del mondo.

-----

Comprendo perfettamente le sue paure, lavoro in questo settore da oltre 10 anni (anteriormente ero in Zero Motorcycles) e mi sono reso conto spesso che nel mondo dei prodotti elettrici a due e tre ruote, c’è di tutto, ma mi creda, esistono tantissime aziende molto serie e che sono molto attente al loro cliente, prodotto e marchio. XYTE Mobility è una di queste aziende, con una grande idea e una attenzione alla qualità del prodotto e del servizio, tipica dei tedeschi, di fatto siamo tedeschi per il 99,9%.

papipapi
02-09-2025, 22:19
A me pias...è una soluzione intelligente x la città, il prezzo un pò altino alla fine di tutto trà un caiser e un' altro si arriverà a €.15.000 :rolleyes::toothy2: